Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Documenti analoghi
Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Fisica Generale II (prima parte)

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Fisica II. 3 Esercitazioni

1 Prove esami Fisica II

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Compito di Fisica II del 14/09/2009

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Potenziale elettrostatico

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica-esercizi svolti

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

ELETTROSTATICA parte I a

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

ELETTROSTATICA II. 3 mm

IL CAMPO ELETTRICO ED IL POTENZIALE

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

Compito di prova - risolti

CompitoFinale_CiviliInformatici_2011.nb 1

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Test Esame di Fisica

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Cosa differenzia un conduttore da un dielettrico? Come si comporta un conduttore? Come si utilizza un conduttore?

( ) = 4, J. ( 8, N m 2 /C ) 2 m)2 2, C

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

= E qz = 0. 1 d 3 = N

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Scritto di Fisica 2 dott. Esposito 20/02/2013

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Data una carica puntiforme Q

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Formulario Elettromagnetismo

ELETTRICITÀ. In natura esistono due tipi di elettricità: positiva e negativa.

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

Interazioni di tipo magnetico II

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

Potenziale Elettrico

Il potenziale elettrico

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Per casa. [ 2, N, uscente]

Temi di elettromagnetismo

Appunti sui conduttori in equilibrio elettrostatico. di Fabio Maria Antoniali

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Elettrostatica. pag. 1. Elettrostatica

(a) ;

parametri della cinematica

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Fisica Generale I (primo modulo) A.A , 9 febbraio 2009

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Piano inclinato senza attrito: vale il principio di sovrapposizione per cui il corpo si muoverà secondo la II legge di Newton: Ricavo quindi:

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU FORZA DI LORENTZ E LEGGE DI BIOT SAVART Docente: Claudio Melis

Università del Sannio

Interazioni fondamentali (origine. delle forze) Elettromagnetica : lungo raggio lega elettroni e protoni per. per formare i nuclei. molecole,, etc.

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Proprietà elettriche della materia

di ogni particella carica che raggiunge con velocità v la regione in cui è presente campo 2 m

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale

Applicazioni del teorema di Gauss

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

Raccolta di esercizi di Elettricità e Magnetismo

Meccanica del punto materiale

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

MOMENTI DI INERZIA PER CORPI CONTINUI

Capacità e energia elettrica immagazzinata

ELETTROLOGIA Cap II. Calcolo del Campo Elettrico dovuto ad alcune distribuzioni di carica. Elettrologia II

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

Terza legge di Keplero, teoria e significato fisico della costante di Planck. m V p2

Transcript:

1) Una sfera conduttrice di raggio r = 5 cm possiede una carica q = 10 8 C ed è posta nel centro di un guscio sferico conduttore, di raggio interno R = 20 cm, posto in contatto con la terra (a massa). Si calcoli la densità di carica sulla superficie interna del guscio ed il potenziale della sfera piccola, riferito all infinito. Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi Il campo elettrostatico all esterno del guscio sferico è nullo, quindi il potenziale della sfera piccola, riferito all infinito (oppure riferito alla terra o massa, che è la stessa cosa) è dato dalla differenza di potenziale tra la sferetta ed il guscio sferico: 2) Una sfera conduttrice di raggio R = 20 cm viene caricata elettricamente mediante un generatore di tensione ad essa collegato mediante un sottile filo conduttore. Durante il processo di carica, il potenziale della sfera varia nel tempo secondo l espressione V = at, con a = 100 Volt / s. Si calcoli il tempo necessario ad accumulare sulla sfera la carica Q = 10 10 C. La relazione che lega il potenziale V alla carica Q sulla sfera, a ciascun istante, è Quindi, all istante generico t: 3) Un cilindro di rame di sezione A = 10 mm 2, e lunghezza indefinita possiede una carica per unità di lunghezza pari a λ = 10 12 C/m. Si calcoli il modulo del campo elettrostatico sulla superficie del cilindro. Ricordando l espressione del campo elettrostatico generato da un filo rettilineo indefinito, a distanza r dal filo stesso: Sulla superficie del cilindro r = R, quindi il campo cercato vale: Notare che il conduttore possiede una densità σ di superficie di carica pari a: 1

E utilizzando il teorema di Coulomb, otteniamo il risultato di prima: 4) Due condensatori uguali a facce piane e parallele ( C 1 = C 2 = 10 nf ), sono collegati in parallelo e caricati mediante un generatore di tensione alla d.d.p. V = 100 Volt. Una volta scollegato il generatore, la distanza tra le armature del condensatore C 1 viene dimezzata. Durante questo processo, un quantitativo di carica ΔQ si sposta da un condensatore all altro. Si calcoli il valore di ΔQ ed il verso dello spostamento. Le capacità sono uguali inizialmente e le chiamiamo C, quindi scriviamo per la carica totale Q: Dopo la trasformazione avremo: Si noti che il potenziale ai capi del sistema dei due condensatori in parallelo non è più V, mentre la carica totale Q è rimasta invariata. Quindi: Si ricava quindi: Inoltre: Combinando la a) con la b) : Questo è il valore cercato di carica che si sposta, e lo spostamento è da C 2 a C 1. 2

5) Per una particella che si muove su di una orbita circolare in un campo di forza centrale, l energia potenziale è uguale in modulo al doppio dell energia meccanica della particella. Si consideri l atomo di idrogeno come costituito da un protone ed un elettrone, quest ultimo che ruota attorno al protone su di una orbita circolare di raggio r = 0.53 Å. Si calcoli l energia minima necessaria per ionizzare l atomo (ovvero portare a distanza infinita l elettrone, con velocità finale nulla). Ci si può sganciare dai moduli se ci si ricorda che l energia meccanica (energia totale) dell elettrone sull orbita circolare è negativa (per avere una orbita chiusa l energia totale deve essere negativa) ed è negativa pure l energia potenziale dell elettrone. Quanto segue non è necessario per risolvere il problema, ma per giustificare la prima frase del testo: Chiamando W l energia totale dell elettrone, T l energia cinetica e U quella potenziale: Inoltre, per il moto circolare, l accelerazione centripeta vale: Quindi Per portare l elettrone a distanza infinita con velocità finale nulla (ionizzazione) posso pensare di agire in due fasi successive: prima fermo l elettrone, cioè azzero la sua energia cinetica. Per fare questa operazione devo fare un lavoro L 1 negativo (devo frenare la particella) pari a T. Successivamente porto la particella all infinito facendo lavoro L 2 positivo contro la forza attrattiva coulombiana, pari a. Vediamo che il lavoro totale per ionizzare l atomo, vale: Effettuando i calcoli, otteniamo L = 21.736 x 10 19 Joule. Le energie di ionizzazione vengono normalmente indicate usando come unità di energia l elettronvolt, il cui simbolo è ev. Un elettronvolt è l energia che un elettrone acquista attraversando una differenza di potenziale di un Volt, quindi 1 ev = 1.6 x 10 19 Joule. Nel nostro caso otteniamo per l energia di ionizzazione, E ioniz. = L = 13.585 ev, da confrontare con il valore sperimentale 13.59844 ev. 3

6) Un elettrone è posto a distanza r = 20 cm dal centro di un guscio conduttore sferico cavo, di spessore trascurabile, raggio R = 5 cm e carico con Q = 10 8 C. Se l elettrone viene lasciato libero di muoversi, e nell ipotesi che possa penetrare il guscio sferico, con quale velocità arriverà al centro del guscio? Si trascuri qualunque effetto di induzione elettrostatica. L elettrone verrà accelerato dal campo elettrico e si muoverà lungo la direzione radiale dalla distanza r alla distanza R dal centro del guscio sferico. Una volta entrato nel guscio l elettrone procederà con velocità costante poiché il campo elettrico è nullo all interno del guscio. Sarà quindi sufficiente conoscere la variazione di energia potenziale tra il punto r e quello R. Potenziale in r e in R: Quindi, avremo per l elettrone: Inoltre: Ovvero, ricordando che l elettrone parte da fermo (energia cinetica iniziale nulla): Da cui si ricava la velocità con cui l elettrone raggiunge il centro del guscio sferico. 7) Quale è l espressione del modulo della forza elettrica risultante che agisce su di una carica unitaria positiva posta al centro di un quadrato di lato b, avente nei quattro vertici le cariche q, 2q, - 4q e 2q, nella successione data? Ponendo correttamente le cariche indicate ai vertici del quadrato di lato b nell ordine specificato, si vede subito che le due cariche uguali 2q esercitano sulla carica unitaria al centro del quadrato una forza risultante nulla. Le cariche q e -4q a loro volta esercitano forze concordi per cui sarà sufficiente sommare i moduli delle due forze per ottenere il risultato (ricordando che la carica al centro è unitaria): Quindi: 4

8) Si consideri il potenziale elettrostatico V = - Kxy dove K è una costante. Si calcolino in un punto generico le componenti E x, E y, E z del vettore campo elettrostatico. Sappiamo che: Quindi, in coordinate cartesiane: 9) Una carica puntiforme q è posta al centro di un cubo di spigolo b. Si calcoli il valore del flusso del campo elettrostatico E generato dalla carica, attraverso una sola faccia del cubo. Se la carica viene posta su un vertice del cubo, quanto vale il flusso di E attraverso ognuna delle facce del cubo? Quando la carica è posta al centro del cubo, per simmetria potremo affermare che il flusso del campo elettrico da essa generato è uguale su ciascuna faccia del cubo. Poiché il flusso totale deve valere, su di una singola faccia del cubo avremo un sesto di tale valore. Nel caso in cui la carica è posta al vertice del cubo, avremo che sulle tre facce con uno spigolo sulla carica, il flusso sarà nullo essendo il campo elettrico parallelo a tali superfici. Il flusso sulle rimanenti tre facce sarà uguale su ciascuna faccia, e varrà, come si può comprendere immaginando di circondare la carica con otto cubi uguali di lato b, uniti in modo da avere un vertice in comune coincidente con la carica q, che vanno a costruire un nuovo cubo di lato 2b contenente al centro la carica. 5