Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Documenti analoghi
Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Nome: Cognome: Matricola:

Corso di Elettromagnetismo Prova scritta / recupero esoneri: a.a. 2014/15, 13 Luglio 2015 Proff. S. Giagu, F. Lacava, D. Trevese

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

La forza è detta forza di Lorentz. Nel Sistema Internazionale l unità di misura

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

Esercizi di magnetismo

Fisica Generale II (prima parte)

z σrdr Il campo E(z) è nullo per z = 0, è una funzione dispari di z, cresce con z e per z diventa, come da aspettarsi, E = σ

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

(esercizi A: 6 punti ciascuno; quesiti B: 4 punti ciascuno) A. Risolvere i seguenti esercizi

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

LA FORZA DI COULOMB. = 0.01 C si trova nel punto con ascissa (A) m (B) m (C) m (D) m (E) m

Soluzioni della prova scritta di Fisica Generale

H ds = 2πRH = Ni H = Ni 2πR. N(k m 1) M = 0.05A

Compitino di Fisica II 15 Aprile 2011

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

Esercitazioni 26/10/2016

Fisica II. 7 Esercitazioni

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Equazioni della fisica matematica

Facoltà di Ingegneria 1 a prova in itinere di Fisica II 15-Aprile Compito A

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1996

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Fenomeni Magnetici. Campo Magnetico e Forza di Lorentz. Moto di cariche in campo magnetico. Momento e campo magnetico di una spira.

Compito di Fisica II del 14/09/2009

PROVA SCRITTA DI FISICA GENERALE II (FISICI) 17/6/1996

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Gli esperimenti condotti da Faraday hanno portato a stabilire l esistenza di una forza elettromotrice e quindi di una corrente indotta in un circuito

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

SCUOLA GALILEIANA - CLASSE DI SCIENZE NATURALI PROVA DI AMMISSIONE A.A.: SOLUZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI FISICA

Campi Elettromagnetici Stazionari - a.a

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

ONDE ELETTROMAGNETICHE

1 CIRCUITAZIONE E FLUSSO DEL CAMPO MAGNETICO. 2 Circuitazione di B: il teorema di Ampère

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5A 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 6 febbraio Campo magnetico e suoi effetti

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

Esercizi-Calcolo diretto di campo elettrico

1 Prove esami Fisica II

Elementi di Fisica 2CFU

Formulario Elettromagnetismo

Esercizi di Fisica LB: Induzione Elettromagnetica

OSCILLAZIONI TORSIONALI

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

2. Si pone una carica elettrica in prossimità di un filo percorso da corrente; cosa accadrà?

(a) ;

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Esercizi 5 Campo magnetico

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

Quella della formula (1) è una definizione operativa di L, ovvero fornisce un modo del tutto generale per calcolare L dal rapporto F IHB I L

Applicazioni del Teorema di Gauss

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

La forza di Lorentz è: una forza conservativa. una forza radiale. una forza a distanza. tutte le le risposte precedenti.

Esame Scritto Fisica Generale T-B/T-2

FORMULARIO ELETTROMAGNETISMO

Esercizi con campi magnetici statici

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1994

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

Curve in R n. Curve parametrizzate.

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 23/06/2014

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

condensatori in parallelo

Legge di Faraday. x x x x x x x x x x E x x x x x x x x x x R x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x. x x x x x x x x x x E B 1 Φ B.

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Note su alcuni concetti di base dell elettromagnetismo

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica-esercizi svolti

Campo magnetico e forza di Lorentz (II)

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

Appunti di elettromagnetismo

RASSEGNA ESERCIZI DI FISICA GENERALE II

Esercizi di Fisica LB: elettrostatica

Cose da sapere - elettromagnetismo

ESERCITAZIONE DI MACCHINE ELETTRICHE I

S.Barbarino - Esercizi svolti di Fisica generale II. Esercizi svolti di Fisica generale II - Anno 1997

Paradosso di Feynman

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

i. Calcolare le componenti del campo in un generico punto P dell asse z. i. Calcolare la densità superficiale di corrente che fluisce nella lamina.

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

rdr = 1 2!Bl2 = 0:5 V:

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Fisica 2 per biotecnologie: Prova in itinere 26 Maggio 2014

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Cognome...Nome...matricola...

Transcript:

Prova scritta i Elettricità e Magnetismo e Elettromagnetismo A.A. 2006/2007 6 Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Moalità - Prova scritta i Elettricità e Magnetismo: Esercizi 1 e 2 (3 ore) - Prova scritta i Elettromagnetismo: Esercizi 3 e 4 (3 ore) - Prova scritta i Elettricità e Magnetismo e i Elettromagnetismo: Esercizi 1, 3 e 4 (4 ore) Esercizio 1 Un conuttore cilinrico A i raggio R 1 = 0.5 cm e altezza h = 1.0 m si trova all interno i uno strato conuttore cilinrico B i raggio interno R 2 = 2.0 cm, raggio esterno R 3 = 3.0 cm e altezza h (nella figura viene mostrata una sezione perpenicolare all asse ei cilinri). Il conuttore A ha carica totale Q A = 4.0 10 9 C e il conuttore B carica totale Q B. Determinare a) la ifferenza i potenziale tra i ue conuttori; b) l energia elettrostatica immagazzinata nello spazio tra i ue conuttori; c) la carica Q e (in moulo e segno) sulla superficie esterna el conuttore B, sapeno che il lavoro necessario a allontanare i un tratto δ = 10 3 cm una carica q = 3.0 10 12 C posta a istanza = 10 cm all asse ei cilinri vale L = 6.0 10 14 J (si trascurino gli effetti inuttivi i tale carica sul cilinro conuttore); ) la carica totale Q B (in moulo e segno) sul conuttore B. R 2 R 3 A R 1 q B Esercizio 2 Una sottile superficie sferica isolante i raggio R = 1.0 m ha carica superficiale σ = 9.0 10 8 C/m 2. La superficie viene fatta ruotare attorno a un suo iametro con velocità angolare costante ω = 3.0 10 3 ra/s. Determinare a) il campo i inuzione magnetica B o (in moulo, irezione e verso) nel centro ella superficie sferica; b) il momento magnetico ella superficie sferica, specificano moulo, irezione e verso; c) l energia magnetica el sistema quano viene immerso in un campo i inuzione magnetica costante e uniforme i moulo B = 2.0 10 6 T inclinato i π/3 rispetto al momento magnetico ella superficie sferica. ω z R y x

Esercizio 3 Un elettromagnete è costituito a un circuito magnetico toroiale i materiale ferromagnetico (i lunghezza meia l = 1.2 m e avente sezione circolare S l 2 ) e un sottile traferro i spessore = 2 mm. Sul circuito magnetico sono avvolte N = 1000 spire in cui viene fatta circolare una corrente I = 20 A. La permeabilità magnetica relativa el ferromagnete, nelle conizioni i lavoro, è µ r = 500. Il traferro viene riempito con un isco i materiale iamagnetico la cui suscettività è χ = 5.0 10 3. Si calcolino: a) il campo magnetico H, l inuzione B e la magnetizzazione M nel circuito magnetico e nel traferro, prima ell introuzione el isco iamagentico, specificano intensità, irezione e verso; b) i campi H, B, e M nel ferromagnete e nel iamagnete quano il isco riempie il traferro, specificano intensità, irezione e verso; c) il valore elle correnti amperiane che circolano nel ferro e nel isco, specificanone la irezione e il verso rispetto al campo i inuzione magnetica B. I µ r l Esercizio 4 Un conensatore piano con armature circolari i raggio R = 20 cm, istanti = 2.0 cm, è collegato meiante un circuito i resistenza trascurabile a un generatore i forza elettromotrice V (t) = V o sin(ωt) i resistenza interna trascurabile, con V o = 10 V e ω = 1.0 ra/s. Trascurano gli effetti i boro, si eterminino in moulo, all istante i tempo t = 1.0 s a) il campo i inuzione magnetica B i in un punto interno al conensatore, a istanza r i = 10 cm all asse; b) il campo i inuzione magnetica B e in un punto esterno al conensatore, a istanza r e = 50 cm all asse; c) l energia elettrostatica immagazzinata all interno el conensatore; ) l energia magnetica immagazzinata all interno el conensatore. V(t) R

Soluzione Esercizio 1 a) Per inuzione sulla superficie interna el guscio si ha carica Q A. La capacità el conensatore cilinrico è C = 2πɛ o h/ ln(r 2 /R 1 ), per cui la ifferenza i potenziale tra i ue conuttori è: V = Q A C = Q A 2πɛ o h ln R 2 R 1 99.7 V. b) L energia immagazzinata nel conensatore cilinrico è U = Q2 A 2C = Q2 A 4πɛ o h ln R 2 1.99 10 7 J. R 1 c) Sulla superficie interna el guscio si ha carica Q A e, poichè il conuttore B ha carica totale Q B, sulla sua superficie esterna sarà presente una carica Q e = Q A + Q B. Il campo all esterno ei cilinri è raiale e vale E(r) = Q e /2πɛ o hr, pertanto la ifferenza i potenziale tra ue punti è V (r 1 ) V (r 2 ) = (Q e /2πɛ o h) ln r 2 /r 1. Il lavoro fatto per spostare la carica q a e + δ si può scrivere come L = +δ r F ext = q +δ r E = q[v () V ( + δ)] = qq e 2πɛ o h ln + δ qq e 2πɛ o h (ove si è fatto uso el fatto che δ/ 1 e quini log(1 + δ/) δ/ e ella relazione F ext = F el = qe) a cui si ottiene Q e = L 2πɛ oh q ln +δ L 2πɛ oh qδ 1.11 10 8 C, con segno negativo (come era anche eucibile al fatto che bisogna compiere lavoro per allontanare al conuttore una carica positiva). ) La carica totale posseuta al cilinro esterno è Q B = Q e Q A 1.51 10 8 C δ,

Soluzione Esercizio 2 a) Consieriamo la porzione i superficie sferica tra ue piani perpenicolari all asse i rotazione a altezza z e z + z. Quano la sfera ruota, alla porzione i carica Q = σs = 2πR 2 σ sin θθ epositata su questa striscia infinitesima è associata una corrente elettrica i = (ω/2π)q = σωr 2 sin θθ ove θ è l angolo al centro ella sfera efinito all asse i rotazione z e al raggio che iniviua la striscia sulla sfera stessa. Il contributo ella striscia i corrente al campo i inuzione magnetica al centro ella sfera è equivalente a quello i un campo generato a una spira (i raggio r = R sin θ e percorsa alla corrente i) in un punto el suo asse istante z al suo centro. Tale campo ha un unica componente iretta lungo l asse i rotazione z B o = 1 µ o r 2 i 2 (r 2 + z 2 ) = 1 3/2 2 Ne segue che integrano su tutta la sfera (0 θ π) risulta µ o sin 2 θ i = 1 R 2 µ oωrσ sin 3 θθ B o = 2 3 µ oσωr 2.26 10 10 T b) Per calcolare il momento magnetico ella sfera carica rotante ragioniamo in maniera analoga applicano il teorema i equivalenza i Ampère. Ciascuna spira infinitesima contribuisce al momento magnetico per un fattore ato a m = πr 2 i = πωr 4 σ sin 3 θθ (iretto lungo z con verso positivo), per cui, integrano su tutta la sfera (0 θ π), si ottiene il momento magnetico totale c) L energia magnetica è m = 4 3 πσωr4 1.13 10 3 Am 2 U = m B = mb cos π/3 = mb 2 1.13 10 9 J

Soluzione Esercizio 3 a) Utilizzano il teorema ella circuitazione i Ampère si ha H 1 l + H o = NI, con H 1 campo entro il ferromagnete. e H o nel vuoto. Dalla conizione i raccoro B 1 = B o = B e alle relazioni B1 = µ o µ r H 1 e B o = µ o H o, si ottiene B = µ oµ r NI µ r + l 5.71 T H 0 = µ rni µ r + l 4.55 106 A/m H 1 = NI µ r + l 9.09 103 A/m M 1 = (µ r 1)H 1 4.54 10 6 A/m Le irezioni i tali vettori sono tangenti alla circonferenza passante nel toro con verso orario (ato il verso ella corrente inicato in figura). b) Ripeteno lo stesso ragionamento i prima si ha (inichiamo con µ ia r iamagnete) = 1 + χ la permeabilità magnetica el B = µ oµ r µ ia r NI µ r + µ ia l H ia = H 1 = M ia = (µ ia r r 5.70 T µ r NI µ r + µ ia r l 4.56 106 A/m µ ia r NI µ r + µ ia r l 9.07 103 A/m 1)H ia 2.28 10 4 A/m M 1 = (µ r 1)H 1 4.53 10 6 A/m I versi sono gli stessi i prima, ora però c è un vettore i magnetizzazione anche nel iamagnete, con verso opposto a H. c) Le correnti amperiane i superficie si ottengono alla relazione J s = M ˆn. Quini i fer a = lm 1 5.44 10 6 A i ia a = M ia 45.6 A con i fer a circolante nello stesso verso i I (in senso antiorario vista a B) e i ia a in verso opposto (in senso orario).

Soluzione Esercizio 4 a) Trascurano gli effetti i boro, il campo elettrico all interno el conensatore può essere consierato costante e ricavato semplicemente a V E = V = V o sin(ωt) (1) La corrente i spostamento associata a questo campo elettrico à luogo a un campo i inuzione magnetica. Consierazioni i simmetria ci portano a eurre che le linee i campo i questo campo i inuzione magnetica formano ei cerchi attorno all asse el conensatore. Per calcolare il campo i inuzione magnetica B i a una istanza r i (< R) all asse possiamo quini utilmente consierare la circuitazione i B i su una linea circolare i raggio r i concentrica all asse el conensatore: ovvero, all istante t, 2πr i B i = ɛ o µ o ri 0 t V o sin(ωt) 2πrr (2) V o ω cos(ωt ) r i B i = ɛ o µ o 2 = 1.50 10 16 T (3) b) Per il calcolo el campo B e si può proceere analogamente ma la circuitazione va fatta su una linea circolare i raggio r e (> R) e si eve tener conto el fatto che il campo elettrico (sempre trascurano effetti i boro) è nullo all esterno el conensatore e quini il suo flusso sulla superficie elimitata alla linea circolare i raggio r e riceve contributi non nulli solo sulla intersezione tra quella superficie e il volume tra le facce el conensatore a cui si ottiene 2πr e B e = ɛ o µ o R 0 t V o sin(ωt) 2πrr (4) R 2 V o ω cos(ωt ) B e = ɛ o µ o = 1.20 10 16 T (5) 2r e c) L energia elettrostatica totale U E si calcola, teneno presente che il campo elettrico è uniforme all interno el conensatore e (sempre grazie all ipotesi i effeti i boro trascurabili) nullo all esterno el conensatore. Moltiplicano la ensità i energia elettrostatica per il volume πr 2 el conensatore si trova il risultato U E = 1 2 ɛ V 2 o 2 πr2 = 1 2 ɛ V0 2 sin 2 (ωt ) o πr 2 = 1.97 10 9 J (6) ) L energia magnetica immagazzinata all interno el conensatore è escritta al seguente integrale U B = che, teneno presente l anamento el campo B all interno el conensatore, R 0 1 2µ 0 B 2 2πrr (7) ci porta al risultato V o ω cos(ωt ) B = ɛ o µ o r (8) 2 U B = ɛ 2 πr 4 V0 2 ω 2 cos 2 (ωt ) oµ o = 4.51 10 29 J (9) 16