Algebra Problemi di ammissione

Documenti analoghi
Testi verifiche 3 C 3 I a. s. 2008/2009

Le caratteristiche dei poligoni. La relazione tra i lati e gli angoli di un poligono. Definizioni

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

Allenamenti di Matematica

C9. Teorema di Talete e similitudine - Esercizi

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

C7. Circonferenza e cerchio - Esercizi

La somma degli angoli interni di un triangolo è uguale a un angolo piatto (180 ).

Circonferenze del piano

La parallela tracciata dal punto medio di un lato di un triangolo a uno degli altri due lati incontra il terzo lato nel suo punto medio.

Punti nel piano cartesiano

TRIANGOLI. Proprietà: in ogni triangolo la somma di due lati è maggiore del terzo lato. CLASSIFICAZIONE DEI TRIANGOLI

Circonferenza e cerchio

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 2A

Elementi di Geometria euclidea

Appunti ed esercizi sulle coniche

Soluzioni 28 a Gara Città di Padova (6 Aprile 2013)

Costruzioni inerenti i triangoli

C I R C O N F E R E N Z A...

GEOMETRIA. Studio dei luoghi /relazioni tra due variabili. Studio delle figure (nel piano/spazio) Problemi algebrici sulle figure geometriche

Liceo Scientifico G. Salvemini Corso di preparazione per la gara provinciale delle OLIMPIADI DELLA MATEMATICA INTRO GEOMETRIA

I PARALLELOGRAMMI Si dice PARALLELOGRAMMA un quadrilatero avente i lati opposti paralleli a due a due.

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

il discriminante uguale a zero; sviluppando i calcoli si ottiene che deve essere

FORMULARIO DEI TRIANGOLI

Esercizi svolti sulla parabola

Svolgimento degli esercizi sulla circonferenza

Le sezioni piane del cubo

Progetto Matematica in Rete - Geometria euclidea - Quadrilateri. I quadrilateri. Il parallelogramma

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

CONOSCENZE 1. le proprietaá dei poligoni inscritti. 2. le proprietaá dei quadrilateri inscritti e circoscritti 3. le proprietaá dei poligoni regolari

Teoremi di geometria piana

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Triangolo rettangolo

Anno 2. Poligoni inscritti e circoscritti: proprietà e teoremi sui poligoni principali

Problemi sui teoremi di Euclide

Repetitorium trigonometriae - per immagini

ESERCIZI PER IL RECUPERO DEL DEBITO FINALE. Esercizio n.1

Postulati e definizioni di geometria piana

Kangourou Italia Gara del 21 marzo 2013 Categoria Student Per studenti di quarta e quinta della secondaria di secondo grado

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

1) Quale delle due figure ha maggior perimetro? Quali delle due figure ha maggior superficie? cm 8

Rilevazione degli apprendimenti

Dato un triangolo ABC, è il segmento che partendo dal vertice opposto al lato, incontra il lato stesso formando due angoli retti.

Don Bosco, A.S. 2013/14 Compiti per le vacanze - 1C

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

1. Il triangolo ABC ha i lati lunghi 12 cm, 17

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 23 novembre 2005

EQUAZIONE DELLA RETTA

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010

COMPITI DI MATEMATICA PER LE VACANZE

INdAM QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA

Test di autovalutazione

Esercitazione per la prova di recupero del debito formativo

Unità Didattica N 28 Punti notevoli di un triangolo

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Funzioni goniometriche

Syllabus: argomenti di Matematica delle prove di valutazione

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Classifichiamo i poligoni

MATRICI E SISTEMI LINEARI

Piano Lauree Scientifiche

1B GEOMETRIA. Gli elementi fondamentali della geometria. Esercizi supplementari di verifica

rappresenta la distanza del centro O dalla corda.

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA: LA RETTA.

TIPI DI TRIANGOLO La classificazione dei triangoli può essere fatta o in riferimento ai lati oppure agli angoli. Sulla base dei lati abbiamo:

NUMERI COMPLESSI. Test di autovalutazione

La circonferenza nel piano cartesiano

Anno 2. Circonferenza e retta: definizioni e proprietà

1/6. Esercizi su Circonferenza/retta e circonferenza/circonferenza. Dimostrazioni. Ipotesi. Tesi. Dimostrazione. Ipotesi. Tesi.

FUNZIONI QUADRATICHE

Matematica - Sessione 2 / Produzione a.f.2015/2016 Esame di Diploma (IV Livello Europeo) Quarto Anno

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

GEOMETRIA ANALITICA. Il Piano cartesiano

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

Risoluzione algebrica dei problemi geometrici

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

PAVIA 23 settembre 2004 (Induzione e disuguaglianze)

CAP.2:ITRIANGOLI GEOMETRIA 1 - AREA 3 I TRIANGOLI E LA LORO CLASSIFICAZIONE. richiami della teoria COMPRENSIONE DELLA TEORIA

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Geometria analitica di base (seconda parte)

Un triangolo è un insieme di punti del piano costituito da una poligonale chiusa di tre lati e dai suoi punti interni CLASSIFICAZIONE RISPETTO AI

Una proposizione che si pone alla base di una teoria matematica senza darne una giustificazione. Sono le «regole del gioco».

ALCUNE LINEE GUIDA PER LA DIMOSTRAZIONE DEI TEOREMI

a) A = 8 dm²; 2p = dm. b) A = 6 dm²; 2p = dm.

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE. Corsi di Laurea in Ingegneria. Luciano BATTAIA, Pier Carlo CRAIGHERO MATEMATICA DI BASE

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea LAVORI ESTIVI

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

LE DISEQUAZIONI LINEARI

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

Parte Seconda. Geometria

Algebra. Problemi dimostrativi (lavoro singolo) a 2 2 S +1 a Determinare tutti i valori positivi del parametro α per cui si ha che

Esercizi di GEOMETRIA e ALGEBRA LINEARE (Ingegneria Ambientale e Civile - Curriculum Ambientale)

Quesito 1 Si calcoli = = 2 ln3 = ,3. 1 = = = = =ln81. Soluzione 1

Corso di Laurea in Matematica per l Informatica e la Comunicazione Scientifica

Transcript:

Algebra Problemi di ammissione 1. Per ogni polinomio p(x) = a n x n +a n 1 x n 1 + +a 1 x+a 0 a coefficienti interi definiamo p(x) = max 0 i n a i. (a) Determinare se esistono due polinomi p(x) e q(x) a coefficienti interi tali che p(x) 2011, q(x) 2011, p(x)q(x) = 1. (b) Determinare se esiste un polinomio p(x) a coefficienti interi tale che (x 2 3x + 1)p(x) = 1. 2. Sia a n la successione definita per ricorrenza da a n+1 = a 2 n a n + 1, a 1 = 2. Determinare il più piccolo numero reale L tale che per ogni intero positivo k. k i=1 1 a i < L 3. Determinare, per ogni intero n 2, la più grande costante C n tale che a 2 1 +... + a 2 n n ( ) 2 a1 +... + a n + C n (a 1 a n ) 2 n per ogni n-upla di numeri reali positivi a 1,..., a n. Winter Camp Pisa 2011 Pag. 1 di 11

Algebra Sessioni dello stage 4. Dimostrare che 4 (a2 + b 2 )(a 2 ab + b 2 ) 2 cyc 2 a 2 3 cyc cyc 1 a + b per ogni terna (a, b, c) di numeri reali positivi. 5. Dimostrare che 1 a 5 (b + 2c) 2 + 1 b 5 (c + 2a) 2 + 1 c 5 (a + 2b) 2 1 3 per ogni terna (a, b, c) di numeri reali positivi tali che abc = 1. 6. Siano a, b, c, d numeri reali tali che (a) Dimostrare che a + b + c + d = 6 e a 2 + b 2 + c 2 + d 2 = 12. 36 4(a 3 + b 3 + c 3 + d 3 ) (a 4 + b 4 + c 4 + d 4 ) 48. (b) Dimostrare che la disuguaglianza di destra vale anche assumendo soltanto l uguaglianza di destra. 7. Siano dati k punti del piano cartesiano (x i, y i ) (con i = 1,..., k) a 3 a 3 non allineati. Determinare, in funzione di k, il più piccolo intero positivo d con questa proprietà: comunque si scelgano k numeri reali positivi c 1,...,c k, esiste sempre un polinomio P(x, y) a coefficienti reali, di grado minore od uguale a d, tale che P(x i, y i ) = c i per ogni i = 1,...,k. 8. Determinare tutte le funzioni f : R R tali che f(x + y) + f(x)f(y) = f(xy) + (y + 1)f(x) + (x + 1)f(y) per ogni coppia di numeri reali x e y. Winter Camp Pisa 2011 Pag. 2 di 11

Combinatoria Problemi di ammissione 1. Ad una festa partecipano n persone. Alcune di queste persone si conoscono, altre no (la conoscenza è simmetrica). Si dice che 2 persone sono sconosciuti di primo grado se non si conoscono, ma esiste un altro partecipante alla festa che le conosce entrambe. Determinare, in funzione di n, il massimo numero di coppie di sconosciuti di primo grado che può esserci alla festa. 2. Un grafo ha n vertici ed m lati. Indichiamo i vertici con v 1,..., v n, ed indichiamo con d i il grado del vertice v i (cioè il numero di lati uscenti dal vertice stesso). Supponiamo per ipotesi che 1 d i 2010 per ogni i = 1,..., n. (a) Dimostrare che n i=1 d 2 i 4022m 2010n. (b) Determinare tutti i valori di n per cui esiste un grafo con n vertici che realizza l uguaglianza. 3. Alberto ha pensato un numero intero tra 1 e 200 (estremi inclusi). Ad ogni turno Barbara può scegliere un sottoinsieme di {1,...,200} e chiedere ad Alberto se il numero che ha scelto appartiene al sottoinsieme. Se la risposta è affermativa, Barbara paga 2 euro. Se la risposta è negativa, Barbara paga 1 euro. Determinare di quanti euro deve disporre Barbara per essere sicura di indovinare il numero pensato da Alberto. Winter Camp Pisa 2011 Pag. 3 di 11

Combinatoria Sessioni dello stage 4. Sia data una tabella n n, con n intero positivo. Inizialmente le n caselle di una diagonale principale contengono la cifra 0, mentre le restanti caselle contengono la cifra 1. Ad ogni mossa si possono scambiare gli 0 con gli 1 (e viceversa) in tutte le caselle di una riga od una colonna a scelta. Determinare, in funzione di n, il minimo numero di caselle con la cifra 0 che si possono avere sulla tabella operando come indicato. 5. In una nazione ci sono 2010 aeroporti. Alcuni di questi aeroporti sono collegati con dei voli di sola andata (il che non esclude che tra due aeroporti possano esserci voli in entrambe le direzioni). Il sistema dei collegamenti è tale da rispettare le seguenti due condizioni: (a) da ogni aeroporto è possibile raggiungere ogni altro aeroporto mediante un opportuna successione di voli, (b) se si cancella anche un solo volo, la condizione (a) non è più soddisfatta. Un giorno una compagnia aerea decide di cancellare un volo. Determinare in quanti modi, al massimo, è possibile aprire un nuovo volo (eventualmente anche quello appena chiuso) in modo tale che le condizioni (a) e (b) siano nuovamente entrambe soddisfatte. 6. In una cassetta ci sono 100 mele, del peso complessivo di 10 kilogrammi. Nessuna mela pesa meno di 25 grammi. Ludovico vuole tagliare le mele in vari pezzettini e distribuirli a 100 stagisti in modo che ciascuno abbia esattamente 100 grammi di mela. Dimostrare che Ludovico può raggiungere il suo scopo senza fare pezzettini da meno di 25 grammi. 7. Sia X un insieme con n elementi, e sia F P(X) una famiflia di sottoinsiemi di X tale che A B C per ogni terna A, B, C di elementi distinti di F. (a) Se tutti gli elementi di F hanno k elementi, dimostrare che ( ) k F k + 1. 2 (b) Dimostrare che in generale si ha che F ( ) n n. 4 Winter Camp Pisa 2011 Pag. 4 di 11

Geometria Problemi di ammissione 1. Siano Γ 1 e Γ 2 due circonferenze congruenti con centri O 1 e O 2, rispettivamente, che si intersecano in due punti distinti A e B. Sia P un punto sull arco AB di Γ 2 contenuto in Γ 1. La retta AP interseca nuovamente Γ 1 in C, la retta CB interseca nuovamente Γ 2 in D, e la bisettrice dell angolo CAD interseca Γ 1 e Γ 2 in E ed L, rispettivamente. Sia F il simmetrico di D rispetto al punto medio di PE. Dimostrare che esiste un punto X che verifica XFL = XDC = 30 e CX = O 1 O 2. 2. Sia ABC un triangolo con BAC 90. Sia O il circocentro del triangolo ABC, e sia Γ la circonferenza circoscritta al triangolo BOC. Supponiamo che Γ intersechi la retta AB in un punto P diverso da B, e la retta AC in un punto Q diverso da C. Sia ON diametro del cerchio Γ. Dimostrare che il quadrilatero APNQ è un parallelogramma. 3. Siano Γ 1 e Γ 2 due circonferenze con raggi diversi che si intersecano in due punti distinti A e B. Siano MN ed ST le tangenti comuni alle due circonferenze (con M ed S appartenenti a Γ 1, e N e T appartenenti a Γ 2 ). Siano H 1, H 2, H 3, H 4 gli ortocentri dei triangoli AMN, AST, BMN e BST, rispettivamente. (a) Dimostrare che AH 2 = BH 4. (b) Dimostrare che H 1, H 2, H 3, H 4 sono i vertici di un rettangolo. Winter Camp Pisa 2011 Pag. 5 di 11

Geometria Sessioni dello stage 4. Sia ABC un triangolo, e siano M ed N punti sul segmento BC tali che BM = CN. Sia P il punto del segmento AN tale che AMP = ABC, e sia Q il punto del segmento AM tale che ANQ = ACB. Sia X l ulteriore intersezione tra il segmento AB e la circonferenza circoscritta al triangolo AMP, e sia Y l ulteriore intersezione tra il segmento AC e la circonferenza circoscritta al triangolo ANQ. (a) Siano S = XM Y N e T = MP NQ. Dimostrare che A, T, S sono allineati. (b) Siano E = CP MX e F = BQ NY. Dimostrare che E, A, F sono allineati e che la retta EF è parallela a BC. 5. Sia ABC un triangolo, sia Γ la circonferenza ad esso circoscritta, e siano M ed N punti sul segmento BC. Sia γ 1 la circonferenza tangente ad AM, BC (in E) e Γ, e sia γ 2 la circonferenza tangente ad AN, BC (in F) e Γ. Sia t la tangente esterna comune a γ 1 e γ 2 diversa da BC, e sia T il punto sulla retta t per cui la circonferenza circoscritta a BCT risulta tangente a t in T. Sia infine ω la circonferenza passante per T, e tangente a t ed a BC (in S). Dimostrare che TS è la bisettrice di ETF. 6. Sia ABC un triangolo acutangolo tale che AB > BC e AC > BC. Siano O ed H, rispettivamente, il circocentro e l ortocentro del triangolo ABC. Sia M l ulteriore intersezione tra la retta AB e la circonferenza circoscritta al triangolo AHC, e sia N l ulteriore intersezione tra la retta AC e la circonferenza circoscritta al triangolo AHB. Dimostrare che il circocentro del triangolo MNH sta sulla retta OH. 7. Sia ABC un triangolo, e sia P un suo punto interno con triangolo ceviano DEF. Sia X l intersezione tra BC e la tangente in A alla circonferenza circoscritta ad AEF. Similmente si definiscano Y e Z. Sia infine Q il coniugato isogonale di P. Dimostrare che X, Y, Z stanno sulla polare di Q rispetto alla circonferenza circoscritta ad ABC. 8. Siano a, b, c le lunghezze dei lati di un triangolo ABC, siano x, y, z numeri reali, e sia M un punto del piano. Dimostrare che (x + y + z)(xma 2 + y MB 2 + z MC 2 ) yz a 2 + xz b 2 + xy c 2. Con opportune scelte di M e x, y, z, si dimostrino le seguenti disuguaglianze: (a) AM 2 + BM 2 + CM 2 AG 2 + BG 2 + CG 2, Winter Camp Pisa 2011 Pag. 6 di 11

(b) a 2 + b 2 + c 2 9R 2, (c) R 2r, (d) a 2 + b 2 + c 2 4S 3, (e) 2(a + b + c)(a 2 + b 2 + c 2 ) 3(a 3 + b 3 + c 3 + 3abc), (f) (s a)c pb + (s b)a pc + (s c)b pa 1. dove M è un punto generico, G è il baricentro, R è il raggio della circonferenza circoscritta, r è il raggio della circonferenza inscritta, S è l area del triangolo, p è il semiperimetro. 9. Sia O il circocentro di un triangolo ABC. Siano P e Q punti interni al triangolo con la proprietà che il triangolo pedale A B C di P coincide con il triangolo ceviano di Q. Dimostrare che le circonferenze circoscritte ai triangoli APA, BPB, CPC passano per uno stesso punto che sta sulla retta OP. Winter Camp Pisa 2011 Pag. 7 di 11

Teoria dei Numeri Problemi di ammissione 1. Sia a n la successione degli interi positivi la cui rappresentazione decimale è della forma a n = 2 010 010...010 }{{} n volte (si intende che il blocco 010 è ripetuto n volte). Dimostrare che esistono infiniti elementi della successione che sono multipli di a 2011. 2. Siano a ed n due interi positivi con la proprietà che tutti i fattori primi di a sono maggiori di n. Dimostrare che n! divide (a 1)(a 2 1)... (a n 1 1). 3. Sia p > 5 un numero primo. Determinare tutti gli interi positivi x tali che è intero per ogni intero positivo n. 5p n + x n 5p + x Winter Camp Pisa 2011 Pag. 8 di 11

Teoria dei Numeri Sessioni dello stage 4. Determinare tutti gli interi positivi n di 16 cifre (che eventualmente possono iniziare con qualche cifra zero) con la seguente proprietà: la scrittura decimale dei primi 16 multipli di n si ottiene permutando le cifre di n in maniera ciclica. 5. Un primo p si dice nice se esistono un intero positivo k ed una sequenza di interi (n 1,...,n k ) tali che, per ogni i = 1,...,k, valgono le seguenti 3 relazioni: n i p + 1 ( 2, p ni 1 p n i ) 1 N,, n i+1 = 1 n i+1 n i+1 (dove si intende che n k+1 = n 1 ). Dimostrare che tutti i numeri primi p sono nice eccetto p = 2. 6. Siano a 1, a 2, a 3, b 1, b 2, b 3 interi positivi distinti tali che (n + 1)a n 1 + nan 2 + (n 1)an 3 (n + 1)b n 1 + nbn 2 + (n 1)bn 3 n N. Dimostrare che esiste un intero positivo k tale che b i = ka i per i = 1, 2, 3. Winter Camp Pisa 2011 Pag. 9 di 11

Team(s) Selection Test A1 Sia ABC un triangolo acutangolo, e siano D, E, F i piedi delle altezze sui lati BC, CA, AB, rispettivamente. Siano P 1 e P 2 le intersezioni tra la retta EF e la circonferenza circoscritta ad ABC. La retta DF interseca la retta BP 1 in Q 1, ed interseca la retta BP 2 in Q 2. Dimostrare che i punti P 1, P 2, Q 1, Q 2 appartengono ad una stessa circonferenza con centro in A. A2 Determinare tutte le coppie (m, n) di interi non negativi tali che m 2 + 2 3 n = m ( 2 n+1 1 ). A3 Sia x 1, x 2,... la successione definita ponendo x 1 = 1 e successivamente x 2k = x k, x 2k 1 = ( 1) k+1 x k per ogni k 1. Dimostrare che x 1 + x 2 +... + x n 0 per ogni n 1. B1 In un campionato militano 2 n squadre, con n 4. Ogni squadra ha una bandiera composta da 1 n quadratini, ciascuno dei quali può essere bianco o nero. Le bandiere delle varie squadre sono tutte diverse. Un insieme di n bandiere si dice versatile se è possibile disporre le n bandiere in modo da formare un quadrato n n in cui tutte le caselle della diagonale principale hanno lo stesso colore. Più precisamente: il quadrato è costruito sovrapponendo le bandiere disposte orizzontalmente con l asta a sinistra, e la diagonale principale è quella che va dal vertice in alto a sinistra a quello in basso a destra. Determinare il più piccolo intero M tale che ogni insieme di M bandiere distinte contiene un sottoinsieme di n bandiere che sia versatile. B2 Sia ABC un triangolo e sia P un punto al suo interno (non sui lati). Sia A 1 l ulteriore intersezione tra la retta AP e la circonferenza circoscritta ad ABC, sia M a il punto medio del lato BC, e sia A 2 il simmetrico di A 1 rispetto ad M a. Definiamo in modo analogo i punti B 2 e C 2 (a partire da B 1, C 1, M b, M c ). (a) Determinare (se ne esistono) tutti i punti P per cui A 2, B 2, C 2 non sono 3 punti distinti. (b) Nei casi in cui A 2, B 2, C 2 sono tre punti distinti, sia K il circocentro del triangolo A 2 B 2 C 2. Dimostrare che, al variare di P, il punto medio del segmento PK resta fisso. Winter Camp Pisa 2011 Pag. 10 di 11

B3 Determinare tutte le funzioni f : Q + Q + tali che f ( [f(x)] 2 y ) = x 3 f(xy) per ogni x ed y in Q + (con Q + si intende l insieme dei numeri razionali positivi). Modalità di svolgimento della prova: 3 problemi al giorno con 4 ore e 30 minuti di tempo a disposizione. Winter Camp Pisa 2011 Pag. 11 di 11