Grafico è bello. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore. Tabella 1

Documenti analoghi
I grafici parlano. Principali rappresentazioni grafiche per le distribuzioni doppie rispetto a caratteri di qualsiasi natura.

A proposito di valutazione scolastica

Rilevazione (Raccolta) Dati: Raccolta Campionaria e Raccolta Globale

Statistica Sociale e Criminale

Corso di laurea in Scienze Motorie Corso di Statistica Docente: Dott.ssa Immacolata Scancarello Lezione 4: Rappresentazioni grafiche

I principali tipi di grafici

Le rappresentazioni grafiche

Sistemi di rappresentazione

La statistica. Elaborazione e rappresentazione dei dati Gli indicatori statistici. Prof. Giuseppe Carucci

I principali tipi di grafici

Fonte: Esempio a fini didattici

Didattica di laboratorio scientifico per la scuola secondaria di primo grado aprile 2014 Anna Maria Ferluga

UNITA N 4 RACCOGLIERE INFORMAZIONI E RAPPRESENTARE DATI

Rappresentazione dei dati statistici

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

Statistica. Campione

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Con riferimento ai dati riportati nella seguente tabella, indicare la tipologia dei caratteri rilevati.

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA-

Probabilità e Statistica

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Le rappresentazioni grafiche

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Cosa studia la Statistica?

Nucleo Dati e previsioni a cura di Maria Gabriella Ottaviani

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

Lezione n. 1 _Complementi di matematica

STATISTICA 1 ESERCITAZIONE 2

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

ISTITUTO LICEALE DI ARISTOSSENO

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Federica Ferretti

Classe seconda NUMERI. (Nucleo tematico) CONTENUTI (Conoscenze) ABILITÀ (Competenze specifiche) VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE.

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

MATEMATICA CLASSE TERZA

Come cambia la posizione del Sole nel corso dell anno sull orizzonte alla stessa ora

SCUOLA PRIMARIA - MORI

MATEMATICA CLASSE PRIMA: NUMERI TRAGUARDI IN USCITA:

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

5. RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Questionario 1. Sono assegnati i seguenti dati

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

Microsoft Excel. Nozioni Avanzate

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 14/01/2008 Dott. Alfonso Piscitelli

Indicazioni Nazionali ed Esame di Stato per il Liceo Scientifico Claudio Zanone

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

Statistica. Alfonso Iodice D Enza

Distribuzioni statistiche

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

Microsoft Excel Lezione 3

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

MATEMATICA classe PRIMA

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983:

Statistica. Lezione 1

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Competenza n. 1

IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14

Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su strumenti grafici e funzione di frequenza relativa cumulata

Matematica. Disciplina

Curricolo per competenze MATEMATICA

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti

Tennis 20. Calcio 15. Nuoto 30. Basket 10. Sport preferito fra i ragazzi di un club sportivo. = 5 ragazzi

LA STATISTICA

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

Ministero della Pubblica Istruzione UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE DEL VENETO DIREZIONE DIDATTICA STATALE VIGONZA

Tutte le parabole sono simili?

L INDAGINE STATISTICA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

Istituto Comprensivo

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

La rappresentazione grafica di dati statistici COS E UN GRAFICO? Esistono diversi tipi di grafici DIAGRAMMA A TORTA DIAGRAMMA A TORTA

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

Piano didattico/contratto formativo

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA

Università di Cassino Corso di Statistica 1 Esercitazione del 15/10/2007 Dott. Alfonso Piscitelli. Esercizio 1

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Statistica descrittiva

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

Il giorno di nascita 1. Diagrammi di vario tipo. Moda Il numero. Relazioni. Misurare

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

Criteri di Valutazione della scheda (solo a carattere indicativo)

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA COMPETENZA CHIAVE EUROPE : COMPETENZE DI BASE IN MATEMATICA, SCIENZA E TECNOLOGIA

Prefazione Ringraziamenti dell'editore Il sito web dedicato al libro Test online: la piattaforma McGraw-Hill Education Guida alla lettura

Transcript:

Grafico è bello Livello scolare: 1 biennio Abilità interessate Passare dai dati grezzi alle distribuzioni statistiche di frequenze ed alle corrispondenti rappresentazioni grafiche. Contesto Distribuzioni semplici, grafici. Conoscenze Frequenze assolute, relative, percentuali. Principali rappresentazioni grafiche per le distribuzioni di frequenze. Serie storiche e loro rappresentazioni. Nuclei coinvolti Dati e previsioni Spazio e figure Risolvere e porsi problemi Laboratorio di matematica Collegamenti esterni Lingua italiana, storia ed educazione civica Il contesto è di tipo matematico, in particolare riguarda l ambito statistico (distribuzione semplice e rappresentazioni grafiche) con aspetti extramatematici in quanto si basa su un attività interdisciplinare con la storia e l educazione civica, nella quale gli studenti si trovano di fronte a problemi di rappresentazione di dati che riguardano il Processo di industrializzazione nella seconda metà dell Ottocento. Descrizione dell attività In accordo con il gruppo interdisciplinare che tratta questo modulo, relativamente alla parte di matematica, l insegnante fa precedere all esame delle tabelle che riguardano l argomento di storia, alcune riflessioni su una tabella riguardante l andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto tecnico. In particolare propone la Tabella 1. Andamento degli iscritti alla classe prima in un istituto superiore anno Iscritti 1993 216 1994 171 199 24 1996 26 1997 247 1998 273 1999 281 2 37 21 324 Tabella 1 Successivamente si presentano la Tabella 2 e la Tabella 3 che riguardano l attività interdisciplinare.

della popolazione agricola sulla popolazione attiva Anni Gran Bretagna Francia Stati tedeschi U.S.A. 18 22 64 6 6 187 49 49 191 6 42 18 33 Tabella 2 Scambi internazionali nel 1914 Tra paesi europei 4 Da paesi non europei a paesi europei 21, Da paesi europei a paesi non europei, Tra paesi non europei 23 Totale 1 Tabella 3 La lettura dei dati delle tre tabelle comporta difficoltà crescenti, particolarmente per quelli di Tabella 3. Perché i dati non sono facilmente leggibili? Cosa manca nella Tabella 3? L insegnante chiede agli studenti l individuazione di un modo efficace per la loro lettura ed interpretazione e li conduce a rendersi conto che un grafico, non meno della parola, di uno scritto, consente una comunicazione efficace dei risultati di un indagine, di uno studio su un problema sociale, ecc. I grafici consentono infatti di comunicare, comprendere, analizzare, riassumere, confrontare e visualizzare subito tutto! Tuttavia occorre imparare ad usare e non ad abusare dei grafici. I prerequisiti minimi per la costruzione dei grafici sono: piano cartesiano, proporzioni, percentuali. Prima fase L insegnante induce gli studenti ad osservare che i dati della Tabella 1 riguardano la serie storica delle iscrizioni nella classe iniziale di una scuola mentre quelli della Tabella 2 riguardano serie storiche riferite a più paesi. Si tratta di distribuzioni? Sì, no, perché? La tabella 3 è o non è una distribuzione? Sì, no e perché? Ha un titolo completo? I dati contenuti nelle tabelle sono dati direttamente osservati o derivano da un elaborazione? L insegnante guida gli studenti a scrivere il rapporto che dà origine a ciascuno dei dati della Tabella 2 e confronta tale procedimento con quello che dà origine ai dati di Tabella 3. L insegnante illustra agli studenti le caratteristiche dei principali strumenti di rappresentazione grafica utilizzabili in questo contesto ed il ruolo che in essi ha l asse orizzontale. Dipende dal tipo di modalità osservate? E solo una base di appoggio o deve avere una scala? In particolare, analizza le caratteristiche del grafico a settori circolari e dei grafici a colonne. Seconda fase Ogni studente partendo dalle tabelle iniziali produce il grafico che ritiene più opportuno, utilizzando i mezzi che ha a propria disposizione (carta, compasso e matita, calcolatore). Terza fase L insegnante discute con gli studenti i grafici che hanno elaborato. Nel prosieguo dell unità vengono riportati i lavori prodotti da studenti di una prima classe di un istituto superiore. In particolare, disponendo di un Foglio elettronico Excel, vi sono stati studenti che hanno scelto grafici, alcuni dei quali sono particolarmente suggestivi, anche se non privi di errori.

Iscritti per anno in classe prima Numero iscritti 3 3 2 2 1 1993 1994 199 1996 1997 1998 1999 2 21 Figura 1 3 3 Iscritti per anno in classe prima Numero iscritti 2 2 1 1993 1994 199 1996 1997 1998 1999 2 21 Figura 2 della popolazione agricola sulla popolazione attiva 2 2 1 18 187 191 Gran Bretagna Figura 3

della popolazione agricola sulla popolazione attiva 2 2 1 Gran Bretagna 18 187 191 Figura 4 della popolazione agricola sulla popolazione attiva 7 6 4 3 2 1 18 187 191 Gran Bretagna Francia Stati tedeschi U.S.A. U.S.A. Stati tedeschi Francia Gran Bretagna Figura

2 della popolazione agricola sulla popolazione attiva - Gran Bretagna 22 2 1 6 18 187 191 Figura 6a Percetuale della popolazione agricola sulla popolazone attiva 7 6 4 3 2 18 187 191 1 Gran Bretagna Francia Stati tedeschi U.S.A. Figura 6b Per la rappresentazione grafica dei dati della Tabella 1 sono stati usati due grafici che esprimono in maniera corretta, (perché?) l informazione che la tabella offre. L insegnante fa emergere con la discussione che un buon grafico è quello che riesce a combinare l esigenza della completezza e della correttezza con la facilità e l immediatezza della lettura. Per la Tabella 2 sono stati scelti, in generale, grafici che introducono una terza dimensione non esistente nelle tabelle, producendo prismi (Figura 3) o cilindri (Figura 4) nei quali viene affidato all altezza il ruolo di rappresentare la percentuale. Si è anche prodotto un grafico molto particolare che ha utilizzato dei coni in uno spazio tridimensionale dove vengono rappresentati contemporaneamente gli anni, le percentuali, i paesi (Figura ). La lettura di questo grafico risulta indubbiamente meno facile rispetto ai precedenti, anche se l immagine che si ricava è sufficientemente fedele rispetto ai dati da rappresentare. L insegnante chiede agli studenti se, rispetto ai tre periodi considerati, gli intervalli temporali sono costanti. Ciò induce gli studenti a riflettere che tutti i grafici presentano un errore al riguardo perché non si è tenuto conto che gli intervalli fra un anno e il successivo sono diversi.

Dovendo convergere verso una sola rappresentazione si scelgono le Figure 6a e 6b, apportando, però, la correzione necessaria per tener conto dell osservazione precedente. Dopo l opportuna correzione, il grafico della Figura 6a dà luogo al grafico di Figura 7, che consente di illustrare correttamente i dati di un singolo paese. In maniera analoga l insegnante conduce gli studenti a modificare il grafico di Figura 6b per effettuare in modo corretto il confronto simultaneo fra paesi diversi. 2 2 1 22 della popolazione agricola sulla popolazione attiva - Gran Bretagna 18 187 189 191 6 Figura 7 Rispetto alla distribuzione degli scambi internazionali nel 1914 (Tabella 3), i grafici delle Figure 8a e 8b risultano corretti. In particolare nel grafico a settori circolari si è evitato di introdurre una dimensione inesistente. L insegnante guida gli studenti al confronto tra due grafici. Quale dei due consente la rappresentazione del totale? E corretto usare il grafico a settori per i dati della prima colonna della Tabella 2? Perché? Scambi internazionali nel 1914 tra paesi europei 16% 23% 39% da paesi non europei a paesi europei da paesi europei a paesi non europei 22% tra paesi non europei Figura 8a

Gli scambi internazionali (1914) Percentuali 4 4 3 3 2 2 1 4 tra paesi europei 21, da paesi non europei a paesi europei, da paesi europei a paesi non europei 23 tra paesi non europei Figura 8b In questa fase di studio l insegnante indica i nomi tecnici dei grafici, fa osservare come sono stati costruiti e, soprattutto, che essi richiedono, per essere leggibili, la presenza di alcuni elementi fondamentali: titolo, legenda, indicazione delle unità di misura. In seguito mostra uno schema simile al seguente, dove, per ciascuna tipologia di dati, viene suggerito il tipo di grafico più appropriato. L insegnante termina l attività, invitando gli studenti a completare l ultima colonna con un esempio di distribuzione. Tipologia di dati Tipo di grafico Esempio di distribuzione carattere qualitativo (con poche modalità) Il diagramma a settori circolari (detto diagramma a torta) carattere qualitativo (con molte modalità) carattere quantitativo discreto Una serie storica Il diagramma a colonne o nastri Il diagramma cartesiano per punti o con diagramma ad aste Il diagramma cartesiano o a nastri carattere quantitativo in classi (prestando attenzione alla loro ampiezza) Una serie territoriale L istogramma di frequenza Il cartogramma