Sostanze chimiche negli articoli igienici

Documenti analoghi
(Atti non legislativi) REGOLAMENTI

REGOLAMENTO (UE) N. 1259/2011 DELLA COMMISSIONE

Contaminanti ambientali nei pesci del lago maggiore

Caffaro e Brescia I nuovi dati. Valori di fondo dei POPs. Brescia, 20 ottobre 2015 Dott. Ing. Marco Ciccarelli

SANDRO GRILLI DIPARTIMENTO DI PATOLOGIA SPERIMENTALE SEZIONE DI CANCEROLOGIA UNIVERSITA DI BOLOGNA

CONTAMINANTI AMBIENTALI

Ordinanza del DFI sulle sostanze estranee e sui componenti presenti negli alimenti

Loredana Musmeci. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Connessa Prevenzione Primaria

Progetto Caffaro

pericolo reale per il consumatore di molluschi veneziani? Si può azzardare una valutazione del

Tabelle lavoro a Rovigo. Di Cantoni Carlo

L importanza della raccolta dati. Davide Arcella Unità Monitoraggio chimico e alimentare(dcm)

ALLEGATOA alla Dgr n del 14 ottobre 2014 pag. 1/6

Azienda U.L.S.S. 12 Veneziana Venezia

Diossine: episodi di contaminazione

Uwe CORSEPIUS, Segretario Generale del Consiglio dell'unione europea

Ricerca nei cereali di micotossine che presentano attività di interferenti endocrini

L orto sperimentale. Federica Scaini. Istituto Superiore di Sanità. Dipartimento Ambiente e Salute

Dipartimento di Scienze della Vita ISDE Trieste. Dipartimento di Scienze Chimiche

Contaminanti nel riso: la situazione italiana e le possibilità agronomiche di controllo

ATSALI DIOSSINE & PCB DIOSSINA SIMILI IN ALIMENTI. Documento Informativo nr. 142

Cattedra e Scuola di Specializzazione di Medicina del lavoro dell Università di Modena e Reggio Emilia. Rischio Chimico

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 novembre 2015 (OR. en)

ATSALI DIOSSINE & PCB DIOSSINA SIMILI IN ALIMENTI. Documento Informativo nr Dr. Michele Tieppo - Funzione ATSALI, CHELAB s.r.l.

Interferenti Endocrini

Criteri di qualità dei sedimenti Valutazione igienico sanitaria

Si fa presto a dire biologico Vito Leonardo Miniello. Azienda Ospedaliero-Universitaria Consorziale Policlinico di Bari Ospedale Giovanni XXIII

Prodotti fitosanitari: etichettatura ai sensi del Regolamento 1107/2009 ed il loro controllo Monica Capasso E Roberta Aloi (Ufficio VII Fitosanitari)

REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) N. 597/2012 DELLA COMMISSIONE

Consiglio dell'unione europea Bruxelles, 6 marzo 2017 (OR. en)

VALUTAZIONE DEL RISCHIO CRONICO E ACUTO, EVOLUZIONE DEI MODELLI DI

Rapporto Tecnico. Redatto da: Approvato da: Data Grazia Accoto Achille Palma Giugno 2015 Dominga Bochicchio Eustachio Acito

le naturalmente a secoli fonte di redditi preziosi Produzione in laguna e in tutto l Adriatico

Accordo volontario per il Monitoraggio ricadute dell impianto di termovalorizzazione rifiuti di San Lazzaro Padova

L esposizione a inquinanti organici persistenti attraverso la catena alimentare e i rischi per la salute

Gravidanza inquinata: effetti dell ambiente Sullo sviluppo fetale e sulla vita futura

TECNICI DELLA PREVENZIONE NELL AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO I FITOSANITARI E LA SICUREZZA ALIMENTARE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia

Le sostanze candidate alla sostituzione e la valutazione comparativa degli agrofarmaci

Piano di intervento mirato alla riduzione dell esposizione esposizione a rischi cancerogeni nel COMPARTO GOMMA

ADDITIVI ALIMENTARI 1

Presentazione dei dati

IL MINISTRO DELLA SALUTE

Valutazione della esposizione della popolazione italiana alla ocratossina A nel cacao e nel cioccolato. Carlo Brera

I risultati per la Provincia di Trento

MONITORAGGIO DELL ESPOSIZIONE ALL INQUINAMENTO DA PIOMBO IN UN GRUPPO DI COMMERCIANTI IN ALCUNE ZONE DI PALERMO

(Ordinanza sugli oggetti che vengono a contatto con il corpo umano) Modifica del 13 ottobre 2010

CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA. Bruxelles, 6 agosto 2012 (07.08) (OR. en) 13082/12 DENLEG 76 AGRI 531 NOTA DI TRASMISSIONE

Linea progettuale 3 Valutazione dell esposizione nella coorte di popolazione residente intorno agli impianti

REGOLAMENTO (UE) N. 836/2011 DELLA COMMISSIONE

Valutazione della esposizione derivante dalla presenza di micotossine negli alimenti per l infanzia

Persistent Not-Standardized Contaminants in Mediterranean Seafood

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione LATTE CRUDO / LATTE DI MASSA Conferimento N 1. Risultati Prove

METODI DI ANALISI DI MICROINQUINANTI IN FLUSSI GASSOSI CONVOGLIATI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI AGRARIA Via Università, PORTICI (NA) Italia

Fattori di origine ambientale

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

La valutazione del rischio: pericoli chimici ed esposizioni alimentari

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Direzione Generale della Sicurezza alimentare e della Nutrizione UFFICIO VIII

Le Diossine? per saperne di più!

Il nuovo Laboratorio di analisi chimiche del Centro Sperimentale per modelli idraulici di Voltabarozzo

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

RAPPORTO DI PROVA. Tipo Campione PRODOTTI ORTOFRUTTICOLI DI I GAMMA / PATATE Conferimento N 1 Numero Campioni 1

provenienti dal Mare Mediterraneo

Tecnologie di trasformazione industriale di frutta e verdura orientate alla riduzione dei residui di fitofarmaci. Luciana Bolzoni

Ambiente, Salute e Sviluppo in Puglia

E U R O P E A N C O P P E R I N S T I T U T E

COMUNE DI BRESCIA Settore Sostenibilità Ambientale e Scienze Naturali

Università degli Studi di Napoli Federico II

Il punto di vista dell Istituto Superiore di Sanità sulle indagini nsui vegetali

Classificazione dei Rifiuti

L attività di EFSA per la sicurezza del packaging alimentare

RISULTATI DELLE PROVE

I pericoli ambientali. Breve ricerca sulle principali peculiarità

PEDEMONTANA E DIOSSINA I DATI IGNORATI. Signori, davvero: bastava che guardaste nel telescopio! B. Brecht Vita di Galileo

MOVARISCH 2007 ALGORITMO PROPOSTO DALLE REGIONI EMILIA ROMAGNA, TOSCANA E LOMBARDIA PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO. divisione Formazione

Il ruolo del controllo nell impiego dei fanghi in agricoltura

COO SO3. F(CF 2 ) n. I PFAS: Identità chimica. Anfifilici (Solubilità in acqua: PFOS 0,680 g/l, PFOA 9.5 g/l) Resistenti alle alte temperature

Valutazione della sicurezza chimica delle sostanze: l impatto sull ambiente

Risultati del progetto EFSA: Experimental study of deoxynivalenol biomarkers in urine

Calcola il tuo peso ideale

L IMPATTO SANITARIO DELLA RESIDENZA NEI SITI INQUINATI IL PROGETTO SENTIERI

Gazzetta ufficiale delle Comunità europee

IL CASO PCB-BRESCIA: L ESPOSIZIONE DELLA POPOLAZIONE. Osservatorio Epidemiologico

Istituto Supetiote di Seniti

Università di Genova. Fondazione AMGA Gruppo Test Biologici APPLICAZIONE DEL TEST BIOLOGICO E-SCREEN ASSAY E RISULTATI

Misure ambientali del progetto CCM Indoor-School: inquinamento chimico indoor e outdoor

THEOLAB S.p.A. Corso Europa, 600/A Volpiano (TO)

Fissazione e revisione dei LMR dei prodotti fitosanitari negli alimenti, adeguamento delle etichette e gestione dei casi di non conformità

Fumo passivo GUADAGNARE SALUTE

6 - dal 2014 affermano che le cause dell eccesso di mortalità non possono essere di origine ambientale, perché si registra solo negli uomini, quando

C U R R I C U L U M VITAE DI FALOMO JARI

Massa degli atomi e delle molecole

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

Valutazione del rischio chimico di prodotti utilizzati per tatuaggi

Report SALUTE BENESSERE COMPORTAMENTI A RISCHIO dei ragazzi del territorio imolese. Consultorio Familiare Azienda USL di Imola

Contenuto di idrocarburi policiclici aromatici in oli e grassi vegetali

Transcript:

Dipartimento federale dell interno DFI Ufficio federale di sicurezza alimentare e di veterinaria USAV Valutazione dei rischi Dicembre 2016 Sostanze chimiche negli articoli igienici Valutazione dei rischi

Indice 1 Premessa... 3 2 Metodologia... 3 3 Resultati... 4 3.1 Diossine... 4 3.2 Idrocarburi policiclici aromatici (IPA)... 4 3.3 Acido aminometilfosfonico (AMPA)... 5 3.4 Altre sostanze... 5 4 Conclusioni... 5 5 Bibliografia... 6 2/6

1 Premessa A partire dagli anni Novanta, sempre più spesso i media hanno diffuso notizie allarmanti su sostanze tossiche presenti nei prodotti per l igiene intima durante il periodo mestruale, facendo presupporre che questi articoli siano pericolosi per la salute delle donne. Per esaminare l importanza sanitaria di queste affermazioni, l Ufficio federale della sicurezza alimentare e di veterinaria (USAV) ha analizzato 16 campioni di prodotti per l igiene femminile disponibili in Svizzera. Si tratta di 8 tamponi e di 8 assorbenti. Nelle analisi è stata esaminata la presenza di diossine, idrocarburi policiclici aromatici (IPA), ftalati, formaldeide e prodotti fitosanitari, ovvero oltre 300 sostanze specifiche. 2 Metodologia DeVito e Schecter [1] hanno sviluppato un modello per stimare in quale misura le donne sono esposte alle diossine quando utilizzano gli articoli per l igiene. Il modello è stato utilizzato per calcolare l esposizione quotidiana media di una donna durante il ciclo mestruale. L esposizione quotidiana media E viene stimata mediante la seguente formula: E N C W D Abs bw 30 Le abbreviazioni stanno per le seguenti misure: N Numero al giorno di articoli per l igiene utilizzati (tamponi o assorbenti) C Concentrazione delle sostanze nocive negli articoli per l igiene W Massa dell articolo per l igiene in grammi D Numero di giorni per mese di impiego Abs Percentuale (%) assorbita dalla cute o dalle mucose bw Massa corporea media di 60 kg per una donna 30 Numero di giorni in un mese Le concentrazioni C delle sostanze analizzate sono elencate nella tabella Excel allegata. Per calcolare l esposizione è stata presa in considerazione in modo sistematico la concentrazione misurata più elevata. Il rischio sanitario è stato stimato paragonando l esposizione E con l esposizione alle stesse sostanze tramite le derrate alimentari. 3/6

3 Risultati 3.1 Diossine I tamponi e gli assorbenti presentano concentrazioni di diossine simili. Le concentrazioni della somma delle 17 sostanze più nocive della famiglia delle PCDD e dei PCDF si situano tra 0,06 e 0, 08 pg/g. Per questa somma si ponderano le singole sostanze in funzione della loro diversa tossicità per mezzo del fattore di tossicità equivalente (TEF) fissato dall OMS [2]. Il tenore più elevato (0,0771 pg/g) è stato trovato in un tampone. Utilizzando 6 tamponi al giorno (N) per 5 giorni al mese (D), con una massa di 6 g per tampone e una percentuale assorbita del 3 % (rif. [1]), l esposizione quotidiana alle diossine causata dai tamponi è di 0,0002 pg PCDD/F TEF/kg di peso corporeo. Come base di confronto si pensi che l assorbimento quotidiano tramite le derrate alimentari in Svizzera è di 0.6 pg PCDD/F TEF/kg di peso corporeo [3]. L esposizione causata dai tamponi è quindi 2600 volte inferiore rispetto all assorbimento quotidiano tramite le derrate alimentari, considerato innocuo per la salute. 3.2 Idrocarburi policiclici aromatici (IPA) La concentrazione di IPA è maggiore negli assorbenti rispetto ai tamponi. La concentrazione totale delle 8 sostanze più pericolose (IPA-8) si situa tra 8 e 9 µg/kg per i tamponi e tra 19 e 74 µg/kg per gli assorbenti. Presupponendo gli stessi parametri N e D come per le diossine, una massa di 8 g per assorbente, una concentrazione massima di 73,9 ng/g per gli IPA-8 e di una percentuale assorbita del 13 % [4], l esposizione quotidiana stimata agli IPA causata dagli assorbenti è di 1,28 ng/kg di peso corporeo. La percentuale assorbita considerata è estremamente elevata considerando un valore mediano dell 1,4 % [5] figurante negli studi sperimentali pubblicati. Dato che però questi studi trattano l assorbimento degli IPA per un vettore differente (suoli contaminati), si è deciso di applicare il fattore meno favorevole. Il valore mediano dell apporto alimentare quotidiano nell Unione europea è stimato a 29 ng/kg di peso corporeo. Il contributo degli assorbenti è quindi 23 volte inferiore rispetto a quello dell apporto alimentare quotidiano in Europa. 4/6

3.3 Acido aminometilfosfonico (AMPA) L AMPA è un metabolita dell erbicida glifosato, ma può anche provenire dalla decomposizione di detergenti industriali o domestici (fosfonati) [7]. Nelle disposizioni relative ai prodotti fitosanitari l AMPA non viene considerato un metabolita rilevante. In un singolo campione (assorbente) è stata misurata una concentrazione di 32 µg/kg. Considerando un assorbimento del 100 % (caso estremo), l esposizione quotidiana calcolata è di 4.3 ng/kg di peso corporeo. La dose quotidiana tollerabile fissata per il glifosato e che include tutti i metaboliti è di 1mg/kg di peso corporeo [8]. L esposizione massima è quindi 250 000 inferiore alla dose considerata ancora innocua per la salute. 3.4 Altre sostanze Il tenore di ftalati (8 sostanze analizzate), formaldeide e prodotti fitosanitari (300 sostanze analizzate) è al di sotto del limite di determinazione. 4 Conclusioni In questa valutazione è stato utilizzato uno dei modelli più rigorosi, il quale presuppone che tutte le sostanze nocive entrano in contatto con la cute o le mucose e possono essere assorbite dall organismo. Tuttavia, questo non accade, poiché le sostanze nocive sono distribuite in modo omogeneo nei materiali. Una grande parte non viene quindi direttamente assorbita. Le esposizioni calcolate sono quindi stime di casi estremi. Tutti i calcoli e i confronti effettuati mostrano che l uso degli assorbenti e dei tamponi non contribuisce in modo significativo all'esposizione alle sostanze chimiche analizzate. Pertanto, il rischio per la salute indotto dalla presenza di sostanze tossiche negli articoli per l igiene intima femminile può quindi essere considerato insignificante. 5/6

5 Bibliografia [1] M. J. DeVito and A. Schecter, Exposure Assessment to Dioxins from the Use of Tampons and Diapers, Environ. Health Perspectives, 110 (2002) 23. [2] Martin van den Berg et al., The 2005 World Health Organization Re-evaluation of Human and Mammalian Toxic Equivalency Factors for Dioxins and Dioxin-like Compounds, Toxicological Sciences 93(2) (2006) 223 241. [3] Dioxine und PCB in Schweizer Lebensmitteln, BAG, 2008 (https://www.blv.admin.ch/dam/blv/de/dokumente/lebensmittel-und-ernaehrung/lebensmittelsicherheit/stoffe-im-fokus/bericht-dioxin-pcb-ch-lms.pdf.download.pdf/bericht_dioxin_02_08.pdf, aufgerufen im Dezember 2016]. [4] M.V. Ruby & al., Oral Bioavailability, Bioaccessibility, and Dermal Absorption of PAHs from Soil - State of the Science, Environ. Sci. and Technology 50 (2016) 2151-2164. [5] D.J. Beriro & al., A review of the current state of the art of physiologically-based tests for measuring human dermal in vitro bioavailability of polycyclic aromatic hydrocarbons (PAH) in soil, J. of Hazardous Materials 305 (2016) 240-259. [6] Scientific Opinion of the Panel on Contaminants in the Food Chain on a request from the European Commission on Polycyclic Aromatic Hydrocarbons in Food. The EFSA Journal (2008) 724, 1-114. (http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.2903/j.efsa.2008.724/pdf, visualizzato nel dicembre 2016). [7] Monsanto SAS, AMPA acide aminométhylphosphonique, Saint-Priest, France, 2012 (http://www.glyphosateeu.fr/accueil, visualizzato nel dicembre 2016). [8] Joint FAO/WHO meeting on pesticide residues (JMPR), Summary Report, Geneva, 2016 (http://www.fao.org/fileadmin/templates/agphome/documents/pests_pesticides/jmpr/2016_jmpr_summary_special.pdf, visualizzato nel dicembre 2016). 6/6