Procedura per il corretto utilizzo delle soluzioni

Documenti analoghi
U.O. FARMACIA DIREZIONE MEDICA UTILIZZO DI SOLUZIONI INIETTABILI CONCENTRATE DI POTASSIO PROTOCOLLO OPERATIVO AD USO DELLE UU.OO.

PROTOCOLLO OPERATIVO PER L UTILIZZO OSPEDALIERO DI SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO

Gli errori di terapia: approccio alla problematica e studi internazionali

PROCEDURA PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLE POTASSIO KCL ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO.

AZIENDA ULSS 20 VERONA

Nome/Funzione Data Firma

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE IN SICUREZZA DELLE SOLUZIONI ELETTROLITICHE CONCENTRATE

RACCOMANDAZIONI sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Cloruro di Potassio KCl ed altre soluzioni concentrate contenenti Potassio

PROCEDURA GESTIONE FARMACI AD ALTO RISCHIO: ELETTROLITI CONCENTRATI

Dipartimento Farmaceutico Interaziendale Direzione Medica di Presidio Direzione Assistenziale

PROCEDURA CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE DI CLORURO DI POTASSIO- KCL-ED ALTRE SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO.

DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III

PROCEDURA GESTIONE ELETTROLITI CONCENTRATI

Dipartimento del Farmaco

Segnalazione inviata da: data:

PROCEDURA PER L UTILIZZO DELLE SOLUZIONI

LISTA DI RISCONTRO PER GLI AUDIT INTERNI

Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di potassio

Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Potassio cloruro. ed altre soluzioni contenenti Potassio

PER NON DIMENTICARE! SANGUE Raccomandazione n. 5, Marzo 2008 PER LA PREVENZIONE DELLA REAZIONE TRASFUSIONALE DA INCOMPATIBILITÀ AB0

PROTOCOLLO PER LA CORRETTA IDENTIFICAZIONE DEL PAZIENTE

Modalità di implementazione del Foglio Unico di Terapia

PROTOCOLLO PER IL CORRETTO UTILIZZO DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE DI POTASSIO

Prevenzione del rischio infettivo nelle strutture residenziali per anziani

Responsabilità Operative. Responsabilità Decisionali O O O O O

LA VIGILANZA SUI DISPOSITIVI MEDICI

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

MATERIALI E DOTAZIONI

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

RACCOMANDAZIONE REGIONALE PER LA SICUREZZA DELLA TERAPIA FARMACOLOGICA N 3 «GESTIONE SICURA DEI FARMACI ANTINEOPLASTICI»

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

INDICAZIONI TERAPEUTICHE

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

PROCEDURA PER LA SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI

LE PROCEDURE INFORMATICHE PER LA GESTIONE DEL PROCESSO TERAPEUTICO IN ONCOLOGIA

IL MINISTRO DELLA SANITÀ

Prescrizione informatizzata e distribuzione dei farmaci in dose unitaria. Dr. Saverio Santachiara Direzione Assistenza Farmaceutica

U.O. FARMACIA. SCHEDE INFORMATIVE SULL IMPIEGO DI SACCHE PER NUTRIZIONE PARENTERALE Linee Guida

INDICE. Approvato da Generalità Preparazione Esecuzione Consegna dei campioni in laboratorio...4

Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio kcl - e di altre soluzioni concentrate contenenti potassio INDICE

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Il processo della logistica farmaceutica, prospettive e sfide per il farmacista SSN LA DOSE UNITARIA Teresa Cocquio Farmacia Ospedale di Forlì

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

SCHEDA DI PROGETTO 2016

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Gestione infermieristica dei nuovi farmaci biologici nelle pazienti con carcinoma mammario: modalità di somministrazione

GESTIONE EFFETTI PERSONALI PROCEDURA. Resp. U.O. Qualità Dr. Gaetano Ferlazzo Direttore Sanitario Dr. F. Parrinello

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

PDDEU n. 02. N. Rev. Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato. Resp. U.O. Pronto Soccorso di Campostaggia. Responsabile PS Nottola

Foglio illustrativo: informazioni per l utilizzatore

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

DIP.LAB.MCR E.d L/1. Emissione Redatta da: Dott. Vitale Francesco U.O. Patologia Clinica Distretto Ospedaliero PA1 P.O.Partinico.

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

Regolamento per la somministrazione di farmaci a scuola

LA GESTIONE DEL RISCHIO IN SANITA :

Preparazione di una pompa infusionale da flaconi (liquido concentrato per infusione)

2. COMPOSIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA 100 ml di soluzione contengono: Principio attivo: Potassio Acetato 29.4 g (ogni ml contiene 3 meq di K + )

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE VERIFICHE ISPETTIVE INTERNE

ALLEGATOB alla Dgr n del 29 novembre 2016 pag. 1/6

Tracciabilità dei Dispositivi Medici

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

Delibera del Direttore Generale n del 30/12/2014. Oggetto: Piano di attività biennale per la gestione del rischio clinico,

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

Istituto Paritario Regina Sanguinis Christi Scuola dell Infanzia e Primaria Portici

PROCEDURA AZIENDALE N. 4 / 2014 PREVENZIONE DEGLI ERRORI IN TERAPIA CON FARMACI LOOK- ALIKE/ SOUND-ALIKE (FARMACI LASA)

SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI A SCUOLA Arezzo, 27 ottobre 2016

Azienda USL 3 Pistoia Zona Distretto Procedura per gestione delle Infezioni correlate all assistenza (ICA) PP.DS.04

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CATANZARO Via Vinicio Cortese, CATANZARO

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

PA.GRC.19 MALFUNZIONAMENTO DEI DISPOSITIVI MEDICI/APPARECCHI ELETTROMEDICALI. Indice delle revisioni Codice Documento Revisione Data emissione

REGIONE LAZIO AZIENDA SANITARIA LOCALE VITERBO DIREZIONE SANITARIA. ACQUAPENDENTE e CIVITA CASTELLANA - PROCEDURE -

Dipartimento Salute Mentale e Distretto Socio-Sanitario (Este-Montagnana)

Indice degli argomenti

Viterbo, 13 giugno 2009 R.S.A. Giovanni XIII. La normativa regionale in materia di Nutrizione Artificiale

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 34 Rev 0 del

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

Strategie per l applicazione delle pratiche per la sicurezza del paziente in pediatria

Gli obiettivi del contesto regionale per la raccomandazione n. 14 Dott.a Emanuela Zandonà Direzione Sanità - Settore Assistenza Specialistica e

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PREMIO UN GESTO DI UMANITA

AVVISO URGENTE DI SICUREZZA SUL CAMPO Sistema infusionale Gemstar TM (Versioni precedenti alla e comprendenti la Fase 3)

Indice. Il contesto nazionale e regionale. Applicazione delle FMEA: approccio metodologico. Modalità di sviluppo e tempi

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI SINISTRI

PTC IRC Prehospital Trauma Care Base Italian Resuscitation Council

PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLE AZIONI CORRETTIVE E PREVENTIVE

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

La Scheda Terapeutica Unica Tommaso Bellandi e Francesco Ranzani

Servizio del Personale

2. SCHEDA DI INSERIMENTO INFERMIERE - GRUPPO OPERATORIO

Gestione Medico- Infermieristica in Pronto Soccorso dell Iperglicemia. UOC Medicina I per l urgenza Breve Osservazione CPSI Piera Grattarola

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

Ministero della Salute

IL DIRITTO ALLO STUDIO E L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI/E E ALUNNI/E CON PATOLOGIE CRONICHE

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

IMPLICAZIONI MEDICO-LEGALI NELL EMERGENZA-URGENZA E COMPETENZE INFERMIERISTICHE IN CARDIOLOGIA

Transcript:

Procedura Brindisi Rev Data Progetto e Redazione Verifica Approvazione 0 2011 Responsabile UO Gestione del Dr. Valter De Nitto Direttore Sanitario Aziendale Dr.ssa Graziella Di Bella 1 Marzo 2016 Responsabile UO Gestione del Dr. Valter De Nitto Direttore Farmacia Ospedaliera di Brindisi Dr. Giovanni Licciulli Direttore Sanitario Aziendale Dr. Angelo Greco Dirigente Medico UO Gestione del Dr.ssa Anna Patrizia Barone Direttore UOC Anestesia e Rianimazione di Brindisi Dr. Franco Caputo Direttore UOC Cardiologia UTIC di Brindisi Dr. Gianfranco Ignone Pagina 1 di 15

INDICE PREMESSA... 3 1. SCOPO... 3 2. DESTINATARI E CAMPO DI APPLICAZIONE... 4 3. ACRONIMI... 4 4. COMPITI E RESPONSABILITÀ... 4 4.1 Direttore Sanitario di Presidio Ospedaliero... 4 4.2 Altri Direttori... 4 4.3 Farmacista Ospedaliero... 5 4.4. Dirigente Medico... 5 4.5 Coordinatore infermieristico... 5 4.6 Infermiere... 5 5. MODALITÀ OPERATIVE... 7 5.1 FASI DEL PROCESSO... 7 5.1.1. Approvviggionamento... 7 5.1.2. Conservazione... 8 5.1.3. Prescrizione... 8 5.1.4. Preparazione e somministrazione... 9 6. FORMAZIONE DEGLI OPERATORI... 12 7. SEGNALAZIONE EVENTO AVVERSO/SENTINELLA... 12 8. DIFFUSIONE E CONSERVAZIONE... 12 9. REVISIONI... 13 10. MONITORAGGIO... 13 11. BIBLIOGRAFIA... 13 ALLEGATO 1... 14 Pagina 2 di 15

PREMESSA L esperienza e la letteratura internazionale riconoscono che l inappropriato utilizzo di soluzioni concentrate di potassio (K) per uso endovenoso comporta un grave rischio per il paziente ed è una delle cause di incidenti mortali nelle Unità Operative ospedaliere. Gli errori che più frequentemente si associano all uso improprio di KCl sono lo scambio di fiala, la mancata diluizione, la non corretta preparazione del prodotto da infondere e l errata identificazione del paziente. Al fine di uniformarsi alle indicazioni di cui alla Raccomandazione n. 1 del Marzo 2008 del Ministero della Salute Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di Cloruro di Potassio -KCL- ed altre soluzioni concentrate contenenti Potassio, la presente procedura disciplina il corretto approvvigionamento ed utilizzo di tali soluzioni all'interno delle UU.OO. ospedaliere dell ASL di Brindisi. L efficace implementazione della stessa prevede l attivo coinvolgimento dell intero contesto organizzativo e pertanto si rivolge alla Direzione aziendale, alla Direzione sanitaria, a medici, farmacisti ed infermieri. Questo documento rappresenta la revisione 1 della procedura redatta nel 2011. 1. SCOPO Scopo della presente procedura è: Uniformare ed implementare il corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di potassio in tutte le UU.OO ospedaliere della ASL BR; Ridurre il rischio di sovradosaggio accidentale di K derivante dall uso improprio di soluzioni concentrate di KCl e di altre soluzioni ad elevato contenuto di K, garantendo nel contempo la tempestiva disponibilità del farmaco in caso di bisogno; Favorire l utilizzo di soluzioni già diluite contenenti KCl. Pagina 3 di 15

2. DESTINATARI E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente procedura è rivolta a tutto il personale coinvolto nell assistenza sanitaria nelle Unità Operative ospedaliere della ASL BR e si applica alle soluzioni contenenti KCl ed alle altre soluzioni contenenti K per uso endovenoso. 3. ACRONIMI DEA: Dipartimento di Emergenza e Accettazione KCl: Cloruro di Potassio meq: milliequivalenti SIMES: Sistema informativo per il monitoraggio degli errori in sanità U.U.O.O.: Unità Operative 4. COMPITI E RESPONSABILITÀ 4.1 Direttore Sanitario di Presidio Ospedaliero Il Direttore Sanitario di presidio: provvede alla capillare diffusione della procedura concentrate di K; vigila sull applicazione della stessa. 4.2 Altri Direttori I Direttori di U.O./DEA/Servizio provvedono alla diffusione della procedura a tutto il personale operante nelle rispettive UU.OO./Servizi. Sono responsabili dell effettiva applicazione della stessa alla pratica assistenziale e del monitoraggio nel tempo dei livelli di conoscenza e di adesione del personale alle presenti indicazioni. Pagina 4 di 15

4.3 Farmacista Ospedaliero Il Farmacista ospedaliero è responsabile della corretta applicazione della procedura, con particolare riferimento allo stoccaggio e approvvigionamento ai reparti/servizi sia delle soluzioni concentrate che di quelle diluite di K. 4.4. Dirigente Medico Il Dirigente Medico: è responsabile della corretta applicazione della procedura per la parte di propria competenza, come descritta nell ambito della procedura; provvede a segnalare alla eventuali eventi avversi/sentinella correlabili al non corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di K. 4.5 Coordinatore infermieristico Il Coordinatore infermieristico: è responsabile della corretta applicazione della procedura per la parte di propria competenza, come descritta nell ambito della procedura; vigila sulla conservazione in luogo apposito delle soluzioni concentrate di K e dell eventuale segnaletica di avvertimento; provvede a segnalare alla eventuali eventi avversi/sentinella correlabili al non corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di K. 4.6 Infermiere L infermiere: è responsabile della corretta applicazione della procedura per la parte di propria competenza, come descritta nell ambito della procedura; provvede a segnalare alla eventuali eventi avversi/sentinella correlabili al non corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di K. Pagina 5 di 15

Si riporta di seguito la matrice delle attività/responsabilità degli operatori coinvolti nell applicazione della procedura. ATTIVITÀ Progettazione, promozione e diffusione procedura a DS Diffusione procedura Applicazione procedura Vigilanza su applicazione procedura Monitoraggio applicazione procedura Segnalazione eventi avversi/ sentinella Monitoraggio eventi avversi/sentinella Direzione Sanitaria Strategica (U.O. Gestione ) R R Direttore Sanitario di Presidio Direttore U.O./Servizio Direttore Farmacia Ospedal. Dirigente medico Coordinat. Infermier. Infermiere R R C C C C R R R R R R C C C R I R R R R R R I R: responsabile; C: collabora; I: informato La progetta, promuove e diffonde la procedura alle Direzioni Sanitarie di Presidio della ASL BR. Le suddette Direzioni sono responsabili della capillare diffusione ed applicazione della procedura nonché del relativo monitoraggio. Il Farmacista Ospedaliero e il Personale Sanitario coinvolto nell assistenza ai pazienti hanno la responsabilità dell applicazione delle indicazioni contenute nella presente procedura. La monitora eventuali eventi avversi/sentinella correlabili al non corretto utilizzo delle soluzioni concentrate contenenti K. Pagina 6 di 15

5. MODALITÀ OPERATIVE 5.1 FASI DEL PROCESSO Le fasi del processo gestite dalla procedura sono: L approvvigionamento delle soluzioni concentrate di potassio; La conservazione delle soluzioni concentrate di K; La loro prescrizione; La preparazione delle soluzioni diluite contenenti K e loro somministrazione. 5.1.1. Approvvigionamento Le fiale di soluzioni concentrate di Potassio sono stoccate nella FARMACIA OSPEDALIERA e possono essere richieste dalle Unità Operative/Servizi utilizzando l apposita modulistica. Le UU.OO./Servizi che utilizzano queste soluzioni possono essere distinte in: a. Aree critiche di assistenza Rianimazione; UTIC; UTIN; Nefrologia/Emodialisi; Sala Operatoria; Pronto Soccorso. b. Aree non critiche (tutte le altre) Solo le aree critiche possono richiedere il Potassio concentrato come scorta da detenere. Le aree non critiche devono utilizzare le formulazioni commerciali già diluite e pronte all uso, ossia le sacche pronte da 20 meq/500 ml e, solo se queste non corrispondono ai requisiti del numero di milliequivalenti di Potassio e del volume da infondere, possono effettuare, utilizzando l apposita modulistica predisposta dalla UOC di Farmacia, una richiesta nominativa di fiale concentrate, nella quantità necessaria per il singolo paziente. Pagina 7 di 15

In condizioni di eventuale urgenza e negli orari di chiusura della Farmacia, le aree critiche possono eccezionalmente cedere, dietro richiesta motivata, ad un reparto non critico le fiale di K concentrato (utilizzando la modulistica predisposta), in quantità sufficiente fino alla riapertura della Farmacia, da cui il suddetto reparto si rifornirà come di prassi, rendendo quanto anticipato. 5.1.2. Conservazione A. La conservazione delle soluzioni concentrate di KCl e delle altre soluzioni ad elevato contenuto di K per uso endovenoso deve essere limitata esclusivamente alla Farmacia e alle aree critiche designate. Le Unità Operative diverse dalle aeree critiche non possono detenere scorte di fiale concentrate di potassio, se non quelle previste in terapia per i pazienti per i quali sono state richieste. Eventuali eccedenze devono essere restituite alla Farmacia. B. Nella Farmacia e nelle Unità Operative in cui è prevista la conservazione, le soluzioni concentrate di K per uso endovenoso devono essere conservate in apposito spazio dedicato, esclusivo e chiuso, e quindi separatamente da altri farmaci, con esplicita indicazione esterna del contenuto e la specifica dicitura DILUIRE CORRETTAMENTE E AGITARE VIGOROSAMENTE PRIMA DI SOMMINISTRARE!!! MORTALE SE INFUSO NON DILUITO, così come previsto dalla Raccomandazione Ministeriale. In alternativa, si può prevedere la conservazione del farmaco in appositi contenitori dedicati, esclusivi e chiusi. Tutti i reparti utilizzatori devono esporre con evidenza il contenuto in meq per ml delle fiale contenenti potassio, le loro diluizioni e le velocità di infusione. 5.1.3. Prescrizione Deve essere assicurata la tracciabilità nella documentazione clinica del paziente della prescrizione da parte del medico (dose, frequenza e velocità di infusione, firma, data e ora). Particolare attenzione deve essere prestata dal Medico prescrittore, che deve calcolare la dose totale e la velocità di somministrazione. Pagina 8 di 15

In caso di IPOKALIEMIA con grave deplezione di potassio (< 3mEq/l) oppure in caso di forma moderata (>3mEq/l) con impossibilità di assunzione orale per la presenza di disturbi gastrointestinali, si impone la somministrazione endovenosa. Per questa occorre tenere presenti 2 fattori: A. la concentrazione del potassio nella soluzione B. la velocità di infusione. La concentrazione varia se il potassio viene infuso in vena periferica o in vena centrale. La velocità non deve superare i 10 meq/ora per il rischio di aritmie ventricolari potenzialmente fatali. Solo in casi di estrema necessità, con paziente monitorato e sorvegliato dal medico, si può raggiungere la velocità di 40 meq/ora, con infusione in vena centrale. È ovvio che, per infondere correttamente il Potassio endovena, occorre una temporizzazione preferenzialmente attraverso l utilizzo delle apposite pompe infusionali. 5.1.4. Preparazione e somministrazione La Farmacia Ospedaliera dispone di formulazioni commerciali già diluite e pronte all uso. Ciò per evitare errori mortali dovuti alla mancata diluizione e alla mancata omogeneizzazione tramite miscelazione vigorosa della soluzione concentrata nella soluzione di grande volume da infondere. Le sacche pronte da 20 meq di potassio in 500 ml possono essere presenti in tutti i reparti. Esse dovrebbero essere usate come tali, senza ulteriori aggiunte di potassio, e infuse sempre con pompa volumetrica infusionale a velocità controllata. Qualora le condizioni cliniche del paziente richiedano l utilizzo di soluzioni con diluizione commercialmente non disponibile, le soluzioni possono essere preparate nelle Unità Operative, con l impiego di: Potassio cloruro 2 meq/ml fiale da 10 ml; Potassio aspartato 3 meq/ml fiale da 10 ml (K flebo); Potassio fosfato 2 meq/ml fiale da 10 ml. Gli operatori devono prelevare le fiale solo al momento dell impiego e leggerne attentamente l etichetta nelle fasi di preparazione. Pagina 9 di 15

Va assolutamente evitato tenere le confezioni inutilizzate sul carrello dei farmaci. Per la ricostituzione della soluzione, ricordare che: Il K Aspartato va diluito in soluzione Fisiologica; Il KCl va diluito son soluzione di glucosio al 5% o Fisiologica e altre soluzioni di largo volume, purché compatibili; Il K Fosfato va diluito son soluzione di glucosio al 5% o Fisiologica e altre soluzioni di largo volume, purché compatibili. La preparazione deve avvenire effettuando in modo corretto i seguenti passaggi: 1) l identificazione del prodotto contenente K (dosaggio da somministrare); 2) il calcolo della diluizione; 3) la miscelazione dei preparati occorrenti (previa individuazione della soluzione da infondere). La soluzione ottenuta va AGITATA VIGOROSAMENTE per assicurarsi che il K sia uniformemente diluito nella stessa, ANCHE in caso di somministrazione tramite pompa volumetrica in vena centrale: l omissione di questo atto può portare a somministrare accidentalmente un bolo di cloruro di potassio al paziente. Controllare che la soluzione ottenuta sia limpida, incolore e priva di particelle. Appena ultimata la preparazione, deve essere apposta su di essa un etichetta autoadesiva con chiara descrizione del prodotto e la sua concentrazione. Si procede al trattamento solo dopo aver verificato effettuato i seguenti controlli in doppio (con un secondo operatore, medico o infermiere): durante la fase di preparazione, la corretta identificazione del prodotto, la dose, la via di somministrazione, la correttezza del calcolo della diluizione rispetto alla prescrizione data, la miscelazione con agitazione vigorosa e ripetuta almeno 10 volte, la corretta etichettatura del prodotto preparato. Pagina 10 di 15

Prima della somministrazione, la verifica dell identità del paziente e la predisposizione della corretta velocità di infusione. L infusione dovrà avvenire, preferenzialmente, tramite pompa di infusione volumetrica a velocità controllata. La prescrizione e l avvenuta somministrazione devono essere registrate sia nella cartella infermieristica che nel Foglio Unico di Terapia riportando dose, via di somministrazione, velocità di infusione, data, ora e firma dell operatore. Per un ulteriore controllo della corretta esecuzione della procedura, dalla prescrizione alla somministrazione del farmaco, la verifica delle varie fasi sarà annotata sulla Check List per la preparazione e somministrazione delle soluzioni concentrate contenenti Potassio (Allegato 1) e la somministrazione sarà firmata da due operatori, a dimostrazione del controllo in doppio della stessa. La check list dovrà essere inserita in cartella clinica. In alternativa all utilizzo della check list, è sufficiente l esistenza di una procedura interna di Unità Operativa - di cui vi sia evidenza formale e la presa d atto da parte di tutti gli operatori- che preveda la tracciatura dei controlli incrociati che precedono la somministrazione del farmaco. Trattamento di emergenza dell iperpotassiemia Il trattamento di emergenza è necessario se la concentrazione sierica di potassio è superiore a 6,5 mmol/l. La procedura è la seguente: 1. Si deve somministrare 10 ml di calcio gluconato al 10% per via endovenosa per almeno due minuti per stabilizzare il muscolo cardiaco. Ripetere se necessario, in base all ECG. 2. Abbassare rapidamente la potassiemia somministrando insulina solubile, ad esempio Humalog in soluzione glucosata. Pagina 11 di 15

6. FORMAZIONE DEGLI OPERATORI Nell ambito dei programmi di formazione continua per il personale sanitario coinvolto in attività assistenziali, devono essere previsti specifici richiami sui rischi connessi con la conservazione, la prescrizione, la preparazione e la somministrazione delle soluzioni concentrate contenenti K e sulle procedure atte a minimizzare i rischi. 7. SEGNALAZIONE EVENTO AVVERSO/SENTINELLA In caso di avverso correlabile a non corretto utilizzo di soluzioni concentrate di potassio, qualsiasi operatore sanitario (medico, infermiere od altro professionista coinvolto nell evento o che ne sia venuto a conoscenza) comunica quanto accaduto al proprio Responsabile ed invia la segnalazione alla. Se l accadimento soddisfa i criteri per essere definito evento sentinella, l operatore sanitario invia la segnalazione alla, secondo la procedura prevista a livello aziendale e l apposita scheda di segnalazione (scheda A del Protocollo Ministeriale per il Monitoraggio degli Eventi Sentinella). La provvede ad inserire l evento nel flusso SIMES. Successivamente promuove un indagine interna, volta a raccogliere ed analizzare, mediante la Root Cause Analysis o altro metodo, tutte le informazioni necessarie ad approfondire le cause dell evento, i fattori contribuenti, il piano d azione da intraprendere per la rimozione dei rischi. Al termine dell analisi, ed entro 45 giorni dalla data in cui si è verificato l evento, inserisce nel SIMES le informazioni raccolte nella scheda B del Protocollo Ministeriale. 8. DIFFUSIONE E CONSERVAZIONE Il presente documento deve essere diffuso a tutti gli operatori. La sua conservazione va effettuata, in luogo accessibile a tutti gli operatori, presso il Dipartimento di Emergenza e Accettazione, la Sala Operatoria e tutte le Unità Operative. Pagina 12 di 15

9. REVISIONI Eventuali revisioni, a carico della, sono previste sulla base di suggerimenti degli operatori e/o integrazioni di normative nazionali/regionali. 10. MONITORAGGIO Il monitoraggio dell'applicazione della procedura dovrà essere effettuato da parte dei Direttori Sanitari di presidio. 11. BIBLIOGRAFIA AIFA. Comunicazione AIFA sul corretto utilizzo delle soluzioni infusionali contenenti potassio (21/06/2010). Informazioni discusse nella Sottocommissione di Farmacovigilanza del 24/05/2010 e approvate nella seduta della CTS del 26/05/2010. ASL BAT. Protocollo Aziendale Corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di potassio, Marzo 2014. JCAHO. Sentinel Event Alert. High-Alert Medications and Patient Safety, November 1999. Ministero della Salute. Raccomandazione n. 1 Raccomandazione sul corretto utilizzo delle soluzioni concentrate di cloruro di potassio KCL ed altre soluzioni concentrate contenenti potassio, Marzo 2008. National Patient Safety Agency. Patient Safety Alert - Potassium solutions: risks to patients from errors occurring during intravenous administration, October 2002. Regione Puglia - Azienda ospedaliera Ospedale Policlinico Consorziale Ospedale Giovanni XXIII. Protocollo operativo per l utilizzo ospedaliero di soluzioni concentrate di potassio Bari. Rel. n 1/2007. Sweetman SC, ed. Martindale. The complete drug reference 38 edition, London: Pharmaceutical Press, 2014. Pagina 13 di 15

ALLEGATO 1 CHECK LIST PER LA PREPARAZIONE E SOMMINISTRAZIONE DELLE SOLUZIONI CONCENTRATE CONTENENTI POTASSIO UNITÀ OPERATIVA. Cognome e Nome del paziente Data di nascita.. Controllo/verifica della prescrizione: dose tipo di soluzione da utilizzare per la diluizione correttezza del calcolo della diluizione rispetto alla prescrizione (e conseguente concentrazione del farmaco) via di somministrazione velocità di infusione (dedotta dal tempo di infusione) Preparazione della infusione: prelievo della/e fiala/e di K necessarie alla preparazione della soluzione dall apposito spazio destinato alla conservazione del farmaco o dal carrello delle urgenze controllo attento del nome e dosaggio del farmaco contenuto nella fiala prelevata dall apposito spazio destinato alla conservazione del farmaco o dal carrello delle urgenze preparazione del solvente (soluzione polisalina, glucosata..) miscelazione del farmaco etichettatura del prodotto preparato contenente: cognome e nome del paziente, nome e dose del farmaco diluito, data Somministrazione della soluzione: riverifica della prescrizione verifica dell identità del paziente prima della somministrazione reperimento di una vena idonea alla somministrazione verifica che l ago cannula sia in vena somministrazione dell infusione verifica della velocità di infusione Documentazione della avvenuta somministrazione L avvenuta somministrazione deve essere registrata in cartella infermieristica (diario infermieristico) riportando: Pagina 14 di 15

dose somministrata via di somministrazione velocità di infusione data e ora di inizio della somministrazione firma dell operatore che ha eseguito il processo di somministrazione del farmaco (controllo/verifica della prescrizione, preparazione della infusione, somministrazione della soluzione). Firma dell infermiere...... Firma del 2 operatore... (Medico o Infermiere che controlla la fase di somministrazione della soluzione) Pagina 15 di 15