Scenari ed evoluzione delle politiche sanitarie in Italia

Documenti analoghi
Il sistema sanitario italiano

Le aziende sanitarie. Art. 32 Cost. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs. 229/1999. D. Lgs. 502/1992 modificato dal D. Lgs.

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

La comparazione tra sistemi sanitari

Welfare pubblico - privato Proposte di integrazione per il Piemonte. Torino Incontra 13 dicembre 2013 Dott.Emiliano Mazzoli LegaCoop

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Proposta Fondo Sanitario per i dipendenti del Gruppo Poste Italiane

Confronto tra sistemi Il confronto fra sistemi può essere condotto secondo varie logiche:

L INTEGRAZIONE POSSIBILE organizzazione ospedaliera dipartimentale e integrazione Assistenza Didattica - Ricerca

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE (SMIVAP)

IL RISCHIO DI NON AUTOSUFFICIENZA PER GLI ANZIANI TRA RISPOSTE PUBBLICHE E PRIVATE

Ministero della Salute

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna. Diritti sociali di cittadinanza, a Bologna a cura di Raffaele Tomba

Università degli Studi di Verona

INDICE CAPITOLO PRIMO LE LEGGI SULLA SANITÀ CHE HANNO PRECEDUTO LA COSTITUZIONE REPUBBLICANA

CAMPA Mutua Sanitaria Integrativa. Presentazione

L infermiere al Controllo di Gestione

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Lo stato sociale. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

La programmazione europea potenzialità ed elementi di attenzione per le amministrazioni pubbliche

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

La perequazione: capacità fiscale e fabbisogni di spesa Il meccanismi perequativi nella Legge Delega del federalismo fiscale (legge 42/2009)

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 6 Stefano Neri. Corso di Laurea in Servizio Sociale 2009/10 Università degli Studi di Milano Bicocca

Comune di San Martino Buon Albergo

Premessa. Relazioni Industriali

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

I Fondi Sanitari: aspetti legali

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

POLO DIDATTICO SAN CAMILLO FORLANINI

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

I bilanci tecnici nell era della crisi del lavoro

Piano di Sviluppo Competenze

Giulio M. Salerno IL COSTO STANDARD: ELEMENTI FONDANTI INTERNI ED ESTERNI AL SISTEMA. 02/04/2014 Costi standard

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

schede di approfondimento.

CRISI DEL LAVORO LAVORATORI IN CRISI. La psicologia per il benessere delle Persone e delle Organizzazioni

Verso il multicomparto

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

La performance individuale, rappresentata da un valore numerico compreso tra 0 e 100, è determinata come

EQUITY CROWDFUNDING Rischi ed opportunità per le Start Up Innovative Relazione introduttiva

Decentramento e federalismo

LINEE GUIDA PER I PIANI DI ZONA

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

CRITERI PER L ACCESSO AI PRESTITI SULL ONORE

REGOLAMENTO PER LE EROGAZIONI EMBLEMATICHE DELLA FONDAZIONE CARIPLO

Dott. Gaetano D Onofrio Direzione Sanitaria AOU Federico II

Ministero della salute

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

Le Aziende Non Profit:

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

UNIVERSITÀ CATTOLICA del SACRO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli - Roma

Il processo di riorganizzazione amministrativa dell Università di Catania

F.A.Q. OdV e Aps a confronto

Contabilità e fiscalità pubblica

1. Oggetto e struttura del disegno di legge

COSA ACCADE IN CASO DI VERSAMENTO CONTRIBUTIVO IN UN FONDO PENSIONE COMPLEMENTARE. Informazioni di approfondimento

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

OGGETTO SPECIALISTA AMBULATORIALE O MEDICO DIPENDENTE PROSPETTIVE PROFESSIONALI ED ECONOMICHE A CONFRONTO

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano

COMUNE DI LIMONE PIEMONTE REGOLAMENTO RELATIVO ALLA

Piano delle Performance

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

STATO E RIDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE

PER UNA REVISIONE DEL FINANZIAMENTO E DELL OFFERTA DEI SERVIZI ODONTOIATRICI L INTERVENTO PUBBLICO E I FONDI INTEGRATIVI

DELIBERAZIONE N. 5/31 DEL Istituzione della rete per la terapia del dolore della Regione Sardegna.

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

DISCIPLINARE PER L ACCESSO A INTERVENTI A CONTRASTO DELLA POVERTA ASSISTENZA ECONOMICA STRAORDINARIA

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo

L efficienza energetica in edilizia

I Piani individuali pensionistici di tipo assicurativo (PIP)

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

RISOLUZIONE N. 10/E. OGGETTO: Interpello Art. 11, legge 27 luglio 2000, n Attività consultoriale a pagamento - Qualificazione ONLUS.

Il ruolo delle Mutue Sanitarie Integrative

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

I sistemi di gestione finanziaria e di calcolo della prestazione

Transcript:

Scenari ed evoluzione delle politiche sanitarie in Italia Matteo Lippi Bruni Dipartimento di Scienze Economiche Università di Bologna Facoltà di Economia sede di Forlì matteo.lippibruni2@unibo.it Forlì, 24 Maggio 2012

L organizzazione dei sistemi sanitari Obiettivi che stanno alla base delle scelte su come organizzazione i servizi sanitari Equità orizzontale e verticale Efficienza allocativa, tecnica e produttiva Efficacia miglioramento condizioni salute Qualità performance clinica, tempestività, servizi ancillari Reattività rispetto della persona, attenzione accordata al paziente, informazione Sostenibilità finanziaria, politico- sociale.

Vi è una pluralità di modelli con cui si può organizzare un servizio sanitario. Le scelte del legislatore possono lasciare spazi maggiori o minori al settore privato: lato del finanziamento assicurazioni private, assicurazioni sociali, tassazione generale lato dell erogazione Erogatori pubblici, erogatori privati Il Sistema italiano è un caso tipico di organizzazione secondo lo schema del Servizio Sanitario Nazionale Modello pubblico integrato Monopsomio pubblico finanziato prevalentemente attraverso la tassazione generale 5

Gli standard di assistenza Il diritto alle prestazioni è associato al diritto di cittadinanza (o residenza) indipendentemente dal livello di contribuzione. Tutti i paesi hanno sviluppato criteri su base nazionale per definire le garanzie assicurate ai cittadini in tema di tutela sanitaria: strumento unificante dei sistemi locali caratterizzati da vari gradi di autonomia; diverso grado di dettaglio da paese a paese; pluralità di dimensioni rilevanti: caratteristiche dell offerta condizioni per esigibilità dei servizi condizioni di accesso ai trattamenti L attuale Costituzione Italiana: attribuisce competenza concorrente a Stato e Regioni in materia di sanità, ma attribuisce competenza esclusiva allo Stato per la fissazione dei livelli essenziali delle prestazioni che devono essere garantite a tutti i cittadini

I Livelli Essenziali di Assistenza (LEA) Definiscono le garanzie (prestazioni/ servizi) che il sistema sanitario offre ai cittadini oggi sono articolati su tre macro-aree assistenza territoriale, assistenza ospedaliera, assistenza collettiva in ambiente di vita e di lavoro. Hanno assunto denominazioni via via differenti, riflettendo anche diverse visioni del ruolo dell intervento pubblico Nell interpretazione prevalente: NON sono configurabili come livelli minimi di assistenza lasciano inalterata globalità della copertura pubblica non sono logicamente subordinati al vincolo di bilancio, ma vengono definiti congiuntamente ad esso. Esclusione dalla lista si fonda su considerazioni di inappropriatezza, inefficacia, non economicità

Evoluzione normativa Legge 833/78 livelli uniformi di assistenza e di salute obiettivo: superare disomogeneità prodotte dal precedente sistema mutualistico D. Lgs. 502/92 livelli uniformi di assistenza definiti (...) in coerenza con l entità del finanziamento assicurato al Ssn. inversione delle priorità D. Lgs. 229/99 livelli essenziali da fissarsi contestualmente al volume di risorse ribadisce impostazione universalistica ma con maggiore consapevolezza dei vincoli macroeconomici rispetto 833/78. permane indeterminatezza rispetto alla contestualità si può scendere sotto i livelli essenziali, se mancano le risorse?

I criteri per determinare l essenzialità Necessità criterio etico, richiede che obiettivo della prestazione sia socialmente condiviso Prestazioni totalmente escluse (viene meno criterio di necessità es. chirurgia plastica) Efficacia clinica criterio empirico definito in base all evidenza scientifica disponibile Appropriatezza legata al caso singolo Prestazioni erogabili solo per specifiche indicazioni cliniche (viene meno efficacia/appropriatezza es. densitometria ossea) Economicità Prestazioni incluse condizionatamente ad una opportuna modalità di erogazione (tipicamente viene meno economicità, Deg. Ord. vs DH)

La tempestività delle prestazioni L accessibilità non è solo un concetto legato alla dimensione territoriale o alla sostenibilità economica delle prestazioni. Un aspetto importante per la sanità è la tempestività con la quale vengono assicurate le cure mediche; Le liste d attesa (soprattutto in alcune aree cliniche) sono un problema endemico dei sistemi sanitari pubblici. Accordo Governo-Regioni 14.02.2002 sancisce che l erogazione delle prestazioni entro tempi appropriati alle necessità di cura degli assistiti costituisce una componente strutturale dei LEA. La recente giurisprudenza della Corte di Giustizia Europea conferma il diritto per cittadini dell UE a ricevere cure in ciascuno dei Paesi membri a spese del proprio Stato di provenienza, se questi non è in grado di assicurare il medesimo trattamento (essenziale) entro tempi congrui.

Fonte: Alcuni dati sulla spesa sanitaria

Composizione percentuale della spesa privata

Spesa pubblica in percentuale del PIL Spesa privata in percentuale del PIL

La spesa sanitaria in Italia Il principale squilibrio del sistema di welfare italiano è il peso particolarmente elevato della spesa pensionistica la spesa pensionistica assorbe circa il 70% delle spese di welfare, contro una media dei paesi OCSE 45-50%. la spesa per la sanità e soprattutto spesa per l assistenza sono penalizzate in termini relativi. Guardando le cifre, NON si registra un serio problema riconducibile all entità della spesa sanitaria Spesa sanitaria totale 9.4% del PIL in linea con paesi OCSE superiore. Negli ultimi 30 anni la spesa sanitaria pubblica in Italia ha oscillato fra 5,5 e 7% del PIL, sempre al di sotto della media dei paesi OCSE. La spesa privata è circa un terzo della spesa sanitaria pubblica. Farmaci fascia C, compartecipazioni spesa farmaceutica e diagnostico-specialistica, sanità privata (non convenzionata); il dato molto anomalo è che 90% della spesa privata è out-of-pocket, non intermediata da schemi di copertura(fondi o assicurazioni integrative).

Le difficoltà del sistema Esiste un problema di allocazione della spesa. Difficoltà a rispondere alle esigenze della collettività in un contesto di forte cambiamento: invecchiamento della popolazione crescita dei costi legati al miglioramento delle tecnologie sanitarie vincoli macroeconomici sempre più stringenti politiche di stabilità concordate in sede europea difficoltà tecniche e politiche a ricorrere a ulteriori prelievi fiscali per fare fronte alla crescita della domanda Crescita in % PIL degli ultimi anni legata anche alla crisi economica generale Riduzione del denominatore Maggiori bisogni assistenziali legati ai rischi di indigenza

Federalismo e riforma del welfare in Italia Negli anni 90, gli obiettivi principali della politica economica italiana sono stati: contenimento della spesa; miglioramento dell efficienza della pubblica amministrazione. Il decennio appena trascorso ha registrato una fortissima enfatizzazione del ruolo delle Regioni- devoluzione in senso federalista dello Stato. Nelle intenzioni dei suoi propugnatori, il decentramento della finanza pubblica dovrebbe produrre: Responsabilizzazione sul piano finanziario e politico delle Regioni, divenute importanti centri di spesa; Maggiore capacità di monitoraggio dei comportamenti delle giurisdizioni locali Riduzione delle rendite locali

I limiti di un approccio federale Alcune dimensioni dell assistenza hanno rilievo di carattere nazionale. Vi sono attività in cui la qualità del servizio dipende dalla somma degli sforzi messi in atto nelle varie aree del paese. Es. Piano nazionale trapianti; Piano nazionale sangue etc. Vincolo posto dal sistema di garanzie che riflette valori di universalismo e egualitarismo specifico. La presenza di effetti redistributivi nella fornitura di assistenza pone il problema di come governarli: Redistribuzione nella sanità è molto forte, sia fra i membri di una medesima comunità, che fra diverse comunità, in presenza di livelli di assistenza eterogenei. Tali effetti sono meno rilevanti per altri beni pubblici locali (sicurezza, rifiuti solidi urbani etc..).

Federalismo e politiche sanitarie Il servizio sanitario si configura quindi come servizio di preminente interesse nazionale a produzione locale Soddisfacimento delle preferenze delle comunità locali; Rispetto del principio di universalismo. Principio di equivalenza fiscale può entrare in conflitto esigenza di assicurare uniformità di trattamento e universalismo nell accesso. Equivalenza fiscale prevede di limitare i benefici alle aree territoriali da cui le risorse finanziarie sono state ricavate; Il rischio è che le zone a più ampia base imponibile godano di una qualità dell assistenza significativamente superiore grazie alle maggiori risorse disponibili sul territorio. Nei fatti queste contraddizioni hanno aperto spazi di indeterminatezza molto ampi nell azione politica.

Federalismo e sussidiarietà La proposta di una trasformazione in senso federale dello Stato in Italia è stata accompagnata da una forte enfasi a favore del principio di sussidiarietà. La devoluzione non è stata intesa semplicemente come trasferimento di poteri e competenze verso i livelli inferiori di governo; Ha rappresentato anche uno strumento per limitare l ambito di intervento pubblico, attraverso il trasferimento di parte delle competenze ai soggetti privati, con o senza fini di lucro. Es. In sanità un ruolo sempre più importante è stato assunto dal settore privato in regime di accreditamento.

Gli scenari futuri E ragionevole immaginare che il settore pubblico continuerà a svolgere un ruolo preminente. La crescente domanda di prestazioni sanitarie e di miglioramenti nella qualità delle stesse non potrà essere coperta facendo integralmente ricorso a maggiore spesa pubblica. In particolare nell area della diagnostica e della specialistica, già oggi si pagano elevate compartecipazioni e lunghi tempi di attesa. Questo apre spazi per forme alternative di organizzazione dell offerta in grado di fornire : Garanzie nei livelli qualitativi Prezzi delle prestazioni contenuti grazie all adozione di modalità di organizzazione dell offerta efficienti e di contrattare efficacemente con i professionisti