Polmone e Sport Una buona funzione respiratoria è alla base della qualità della vita e dipende dalla integrità delle strutture che compongono l appara

Documenti analoghi
Modulo 4. Manifestazioni cliniche e possibili complicanze dell'asma allergico

CONInforma Sport e corretti stili di vita

Dr. Mentasti Riccardo

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

La resistenza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

Negli sport di resistenza (in prevalenza aerobici) l apparato respiratorio non è sollecitato in maniera massimale.

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

LE VARICI NELLO SPORTIVO

TEST PER LA VALUTAZIONE DELLA SOGLIA ANAEROBICA

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

Asma : cos è. Fattori scatenanti : Allergeni, inquinamento ambientale, fumo, virus, infezioni, polveri sottili, attività fisica

GENERALITA ANATOMOFISIOPATOLOGIA. Dr. Antonio Timpone Dirigente Medico 118 PTS Tinchi Responsabile Sanitario provinciale C.R.I.

Tecnologia e applicazioni del cardiofrequenzimetro. Marzio Bianchi Maestro di sport FH

CAPITOLO 5. LA CARDIOLOGIA RIABILITATIvA

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

LAVORO CARDIOVASCOLARE

IldocumentoGOLD completo(w ORKSHOPREPORTS)èconsultabilesulsitowww.goldcopd.it

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

Allergie, asma e sport

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

ATTIVITA FISICA e benessere

Regolazione della pressione arteriosa

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Morte Improvvisa: il rischio cardiovascolare nello sport

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

U.O. FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA AZIENDA SANITARIA DI FIRENZE P.PALAGI

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

Laboratorio di fisiologia dell esercizio

Resistenze delle vie aeree

attività fisica Antonio Verginelli SIMPeSV

ESERCIZI PER IL RISCALDAMENTO

Diagnostica Pneumologica

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

La classificazione delle attività sportive. Dr. Italo Guido Ricagni

Si fa presto a dire allergico Asma e riniti allergiche : nuove proposte terapeutiche

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

VALUTAZIONE CLINICA. Gravità Lieve Moderata Grave Arresto respiratorio Imminente. Fr. respiratoria Normale Aumentata Aumentata Bradipnea/G asping

L ALLENAMENTO SPORTIVO

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

"Consegna ai gruppi preposti breve ricerca di Scienze Motorie, con mappa concettuale"

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Testo adottato: In perfetto equilibrio, Del Nista, Parker,Tasselli Ed. G. D Anna

ANAFILASSI DA ESERCIZIO FISICO. Master II Livello in Emergenze Pediatriche. Università degli Studi di Roma La Sapienza

Gianfranco Folatti AAT 118 Sondrio L AUSCULTAZIONE DEI SUONI RESPIRATORI NELLA PRATICA CLINICA INFERMIERISTICA

SCOMPENSO CARDIACO E ATTIVITÀ FISICA

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Anatomia del sistema respiratorio

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

PATOLOGIE DELL AORTA

Screening e percorso diagnostico della BPCO

Il ruolo dell esercizio fisico nel trattamento della Fibrosi cistica. C. Braggion Centro Fibrosi Cistica AOU A. Meyer, Firenze

benefici e rischi Bissolotti L., Passeri E.W., Calabretto C.,Chiari S. Domus Salutis Brescia

II CONGRESSO INTERREGIONALE 2 Ottobre 2016 REGGIO CALABRIA

Le capacità condizionali

Anatomia dell apparato respiratorio

SPECIALISTICA IL SOVRALLENAMENTO. ENRICO ARCELLI Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Milano

PROTOCOLLO D INTESA SCUOLA-REGIONE COME COMPORTARSI

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

Definizione. mediata.

BPCO i punti essenziali

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

LA VALUTAZIONE METABOLICA AI FINI DELL ALLENAMENTO

Principi di metodologia dell allenamento sportivo con applicazioni agli scacchi

L AVVIAMENTO MOTORIO

IPSIA I. PORRO DI PINEROLO PROGRAMMAZIONE CURRICULARE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI NELL A.S

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

Organizzazione spaziale del corpo umano

Ciò che occorre sapere su Ozono e Salute a cura del Dipartimento di Sanità Pubblica

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

Fisiologia legata al carico di lavoro

6. LA SCELTA CORRETTA DELL ALLENAMENTO

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

ALTITUDINE E MALATTIE RESPIRATORIE

IL CONTROLLO DEL RESPIRO DURANTE IL SONNO

Medicina dello Sport e onde d urto

Skimmy e la ginnastica Propriocettiva Daniele Gatti

Attività elettrica del cuore

apparato respiratorio generalità

Roma-Ostia: ultime 4 settimane - consigli utili

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

L esercizio fisico: una nuova terapia per lo scompenso cardiaco cronico

INNOVAZIONE NEL TRATTAMENTO DELLE MALATTIE CARDIACHE DEL CANE. Felici insieme più a lungo. Al cuore dell innovazione

Incidenza della pratica sportiva sul benessere individuale. Uno studio esplorativo

Terapia medica e terapia chirurgica

LA CLASSIFICAZIONE DEGLI SPORT

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

Transcript:

Patologie polmonari ed esercizio fisico

Polmone e Sport Una buona funzione respiratoria è alla base della qualità della vita e dipende dalla integrità delle strutture che compongono l apparato respiratorio e dal corretto funzionamento dei complessi meccanismi fisiologici, i quali permettono un regolare apporto di ossigeno ai tessuti ed in particolare all apparato apparato muscolare

Polmone e Sport L esercizio fisico induce modificazioni di adattamento a carico dell apparato respiratorio, in diretto contatto con il tipo di esercizio svolto e la durata dell attività motoria. La condizione i primaria i che porta a questo è l esigenza dell organismo a soddisfare le esigenze metaboliche dei tessuti periferici.

Adattamenti allo sport Riduzione delle resistenze vascolari dei muscoli in attività ità Adeguamento della risposta cardiaca Redistribuzione del flusso ematico Termodispersione Aumento della capacità di ventilazione e della potenza dei muscoli respiratori

Adattamenti specifici del polmone allo sport Nel circolo polmonare il flusso sanguigno aumenta durante lo sforzo in maniera proporzionale all aumento del VO2 ed al ritorno venoso Anche l apparato respiratorio così come il cardiovascolare subisce modificazioni di carattere morfo- funzionale

Anche se svolgere attività ità fisicai regolare influisce i positivamente sull organismo, nel caso di soggetti con patologie di tipo respiratorio avvicinarsi ad una attività sportiva può essere arduo; tuttavia lo sport praticato regolarmente non deve essere sospeso, ma, al contrario, scelto in modo adeguato.

* Patologie respiratorie i preesistenti ti o presenti indipendentemente dall attività sportiva * Patologie respiratorie indotte dall attività sportiva (Es Asma da sforzo)

Asma da sforzo EIA: Exercise -induced asthma Condizione caratterizzata da transitoria riduzione i del calibro delle vie aeree scatenata t da uno sforzo fisico intenso in soggetti con iperreattività ità bronchiale.

Asma da sforzo Lo sforzo fisico è uno dei fattori scatenanti il broncospasmo al pari degli allergeni, delle infezioni o dei gas inquinanti, soprattutto nei bambini e nei giovani adulti. Pertanto, alcuni preferiscono distinguere un asma da esercizio fisico (EIA), condizione i in cui l esercizio i fisicoi produce crisi i di broncospasmo nei soggetti notoriamente asmatici (70-80% casi) dall altra condizione (EIB ) in cui l esercizio produce isolatamente episodi di broncospasmo, dopo l esercizio stesso in soggetti sani.

Stimuli that t contribute t to E I A Exercise Cold Low umidity Respiratory infections Fatigue Emotional stress Athletic overtraining Pollutants Allergenes Dust Irritants Automobile exaust

Asma da sforzo Prevalenza L asma indotta da esercizio fisico colpisce il 70-80 % dei soggetti asmatici Nella popolazione generale invece la prevalenza è del 5-20%.

Asma da sforzo Patogenesi Attualmente ci sono due principali teorie che spiegano la relazione tra l attività fisica e l asma lasmaindotta dallo sforzo. 1) La prima ipotesi sostiene che alla base della broncostruzione ci sia un fenomeno vascolare, per cui il raffreddamento delle vie aeree causato dall iperventilazione e il successivo riscaldamento alla fine dello sforzo comportano iperemia reattiva, vasodilatazione dei vasi bronchiali eedema delle pareti. 1) La seconda ipotesi sostiene che durante l iperventilazione per uno sforzo intenso la respirazione per via nasale viene sostituita dalla respirazione con la bocca,che non è sufficiente a umidificare e riscaldare l aria inspirata mancato condizionamento nasale. Ne consegue una perdita di calore e massiva contrazione.

Pathophysiology of E.I.A. Hyperventilation Alteration Cell Memb -Warm <21 and Umidity <50% Release Chem Med Bronchospasm

Asma da sforzo

Asmogenicità degli sport La comparsa di broncospasmo oltre che dal grado di iperreattività bronchiale e dallo stato clinico del paziente, è influenzata dal tipo di esercizio, dalla intensità, dalla durata dell attività fisica, nonché da particolari situazioni ambientali. In generale l iperventilazione, l intensità elevata (submassimale continuativa) e la durata di 7-8 minuti possono scatenare broncospasmo. Un ambiente caldo umido appare più protettivo, a parità delle altre condizioni

Asmogenicità degli sport Altri fattori predisponenti sono la carica allergenica ambientale, le condizioni i i climatiche e l inquinamento i atmosferico. Pertanto si consiglia di evitare l attività fisica in palestre con moquette o in caso di soggetti allergici, la campagna durante il periodo di impollinazione. o Conoscendo le caratteristiche delle diverse attività sportive è facilmente comprensibile che non tutti gli sport sono in grado di indurre asma da sforzo.

Fattori che influenzano l asma da sforzo Il tipo di Esercizio (aerobio) L intensità di Esercizio (submassimale continuativa) La durata dell Esercizio (6-8 minuti) Condizioni associate all Esercizio (Polveri, cloro, pollini, i parassiti)

Tabella 1. Asmogenicità (in ordine crescente) dei vari tipi di sport. Il consenso non è unanime (Riv Broncopneum Ped vol VI, no 1, 1994) Nuoto Pallanuoto Canottaggio Sci di fondo Pallavolo Arti marziali Danza libera Marcia Baseball Calcio a 5 Basket Tennis Atletica leggera (corsa veloce, salti) Calcio Ciclismo Corsa libera (mezzofondo, fondo)

Asmogenicità sport Tra gli sport meglio tollerati ti dagli asmatici i risultano quindi il nuoto, la pallavolo e la marcia, che prevede un esercizio regolare anche e prolungato. A favore del nuoto (oltre all umidità e temperatura) giocano altri elementi come la regolarità degli atti respiratori, l espirazione a labbra socchiuse,la spinta idrostatica sul diaframma, il rapporto ventilazione/perfusione omogeneo (per la posizione orizzontale). Pericoli però da muffe e cloro delle piscine.

Asmogenicità sport Gli sport tdi potenza e destrezza (sollevamento pesi, lotta e scherma) presentano un basso rischio asmatico in quanto comportano sforzi intensi, ma di breve durata e con scarso incremento della ventilazione. Lo sci di fondo su pista sintetica presenta gli stessi vantaggi del nuoto. Sulla neve i vantaggi si riducono, ma possono essere mantenuti con opportune precauzioni per proteggere l atleta dall aria fredda.

Asmogenicità sport Corsa libera e ciclismo :vengono ritenuti ti i più asmogeni. La corsa è particolarmente t sensibile all allenamento. E importante t eseguire un allenamento di base che consenta di ottenere gli stessi livelli di attività fisica con livelli inferiori di ventilazione, riducendo l effetto stimolante dell iperventilazione come causa di broncospasmo.

L allenamento può migliorare la resistenza al lavoro respiratorio prolungato L allenamento non modifica i volumi polmonari statici e dinamici, ma migliora la capacità di mantenere per lungo tempo livelli di ventilazione submassimali. Senza modificazioni i i significative ifi dell equilibrio i acido base. L iperventilazione legata allo sforzo è una forma di allenamento per i muscoli respiratori. Es. 20 settimane di allenamento alla corsa migliorano del 16% la resistenza dei muscoli respiratori, in entrambi i sessi

Asma e attività subacquea L asma bronchiale predispone p all intrappolamento dell aria nelle vie aeree e costituisce condizione di inidoneità all attività subacquea con autorespiratore ad aria. Solo l attività subacquea in apnea, in fase di controllo clinico-funzionale non costituisce controindicazione all immersione. L attività subacquea con autorespiratore ad aria costituisce una condizione a forte rischio in quanto ci sono molteplici stimoli potenzialmente in grado di indurre asma durante l immersione. i

Asma e attività sportiva ad alta quota In montagna c è miglioramento della sintomatologia, sia in inverno che in estate. * Ridotta esposizione i ai polluttanti ti atmosferici i ed alcuni allergeni. Broncodilatazione attiva indotta da una maggiore quantità in circolo di ormoni corticosurrenalici e di catecolamine. Alcune ricerche hanno dimostrato che l iperreattività ità bronchiale in alta quota è inversamente proporzionale all altitudine. Non superare possibilmente i 2000 metri.

Clinica dell asma Sintomi principali Mancanza di respiro Tosse Senso di costrizione toracica Respiro sibilante Dolore toracico (più raro) Tali sintomi compaiono appena terminato l esercizio e persistono dai 30 ai 90 minuti prima di cessare spontaneamente

Clinica dell asma In alcuni atleti può verificarsi il ritorno degli stessi sintomi alcune ore dopo l esercizio (risposta asmatica ritardata) Altri atleti mostrano un fenomeno conosciuto come periodo refrattario, per cui se eseguono un secondo sforzo fisico dai 30 ai 120 minuti dopo il primo, questo comporta un ostruzione bronchiale meno importante.

Diagnosi di asma da sforzo La presenza di asma da sforzo può essere suggerita dalla comparsa di sintomi asmatici associati all esercizio; tuttavia una diagnosi solo clinica può risultare poco attendibile in quanto la percezione della limitazione al flusso delle vie aeree è molto variabile da soggetto a soggetto. La prova da sforzo rappresenta un utile strumento diagnostico.

Diagnosi di asma da sforzo Il test di stimolazione o viene e in genere e e effettuato con corsa su tappeto mobile o cicloergometro, assicurando secchezza e bassa temperatura dell aria inspirata somministrando aria compressa opportunamente condizionata. La durata della prova da sforzo deve essere compresa tra 6-8 minuti e di intensità tale da indurre una ventilazione compresa tra il 40-60% della ventilazione volontaria massimale. Ricordasi di far sospendere i farmaci.

Diagnosi di EIA E.I.A. Valutare la funzione polmonare 5 minuti prima e ogni 5 minuti per 30 min dopo test da sforzo massimale. Risulta positivo se c è una caduta del FEV1 pari o superiore al 10% e del 15% in più dei sedentari. Se compare subito tosse, sospendere.

Prevenzione di EIA E.I.A. Farmacologica g Non farmacologica

Prevenzione farmacologica Corticosteroidi per uso generale e topico Beta-2 stimolanti (short and long-acting) Cromoni Anticolinergici Tutti questi farmaci sono soggetti alla regolamentazione delle norme antidoping, per cui il loro uso deve ottemperare alle disposizioni della Commissione Medica del CIO

Prevenzione non farmacologica Preriscaldamento Ritenuto t indispensabile nella preparazione di ogni attività fisica. Deve essere alquanto prolungato (almeno 10 minuti), anche se non intenso. Altrettanta gradualità deve essere impiegata nell interruzione dell attività fisica.

Prevenzione non farmacologica Allenamento intermittente Eseguire durante la fase di preriscaldamento sprint brevi, anche ad intensità crescente, in numero di 10-12 12, della durata di 20-30 secondi ognuno, intercalati da altrettanti periodi di recupero, finalizzati a indurre la refrattarietà alla broncocostrizione.

Prevenzione non farmacologica Allenamento con carichi di lavoro submassimale Serve ad aumentare la massima capacità lavorativa, ad elevare la soglia anaerobica, a ridimensionare il livello di ventilazione per un determinato sforzo. Eseguire, due otre volte la settimana, sedute ginniche della durata di 15-30 minuti e di intensità tale da non superare il 70-80 80% della massima capacità lavorativa.

Prevenzione non farmacologica Uso del naso come condizionatore Serve a filtrare, risaldare ed umidificare l aria. Qualora sia anche presente una rinosinusite, conviene curarla, indipendentemente dall asma asma da sforzo.

Prevenzione non farmacologica Valutazione di patologie interferenti e di situazioni ambientali. In occasione di infezioni respiratori, sospendere temporaneamente o per lo meno limitare l attività fisica. Attenzione ad alcune patologie ( es disturbi della conduzione cardiaca) in caso di somministrazione di alcuni farmaci. Attenzione all inquinamento ambientale e alla quantità di potenziali alllergeni.

Pneumotorace e sport E una patologia che riguarda la formazione ed accumulo di aria nel cavo pleurico. Le cause possono essere spontanee, traumatiche ti o derivanti da una malattia polmonare.

Pneumotorace spontaneo Si definisce spontaneo in quanto questo tipo di pneumotorace avviene prevalentemente quando il soggetto èariposo,anche se stress e sollecitazioni muscolari possono comunque contribuire. Può essere scatenato da colpi di tosse o starnuti. Ne sono avolte causa tuffi ovoli ad alta quota per la differenza di pressione ambientale. Vi è rottura di piccole bolle di solito a livello apicale.

Pneumotorace spontaneo Sintomatologia (dipende d dall entità delle bolle) Dolore toracico Dispnea, tachipnea Tosse Tachicardia

Pneumotorace traumatico Conseguenza di trauma toracico Scatenato da un eccessivo aumento della pressione endopleurica per compressione del torace, con conseguente rottura di bolle o per ferita diretta del parenchima polmonare da parte delle coste fratturate o da corpi contundenti che provocano una ferita penetrante nel torace. Gli sport a maggiore rischio sono: sci, football americano, hockey, ciclismo, motociclismo, automobilismo.