Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005

Documenti analoghi
Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

Scritto d esame di Analisi Matematica I

ANALISI B alcuni esercizi proposti

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Soluzioni dello scritto di Analisi Matematica II - 10/07/09. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

PER LA COMMISSIONE D ESAME 1E 2E 3E 4E 5E Totale

Analisi Matematica II. Esercizi per le vacanze pasquali

Esercizi su serie numeriche, integrali ed equazioni differenziali utili per la preparazione all esame scritto 1

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Funzioni implicite - Esercizi svolti

Derivate parziali, derivate direzionali, differenziabilità. a) Calcolare le derivate direzionali e le derivate parziali in (0, 1) di f(x, y) =

Calcolo differenziale per funzioni in più variabili.

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni

Matematica e Statistica (A-E, F-O, P-Z)

Esercizi di Analisi Matematica 1 Corso Ingegneria Civile. L. Pandolfi

Analisi Matematica I DISEQUAZIONI Risposte Pagina Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Es. 5 1

Analisi Matematica e Geometria 1

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Matematica e Statistica

ANALISI MATEMATICA INGEGNERIA GESTIONALE PROF. GIACOMELLI ESEMPI DI ESERCIZI D ESAME

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Soluzioni. 152 Roberto Tauraso - Analisi Risolvere il problema di Cauchy. { y (x) + 2y(x) = 3e 2x y(0) = 1

ANALISI MATEMATICA T-2 Prima prova parziale

ESERCIZI INTRODUTTIVI

Analisi Matematica I

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Risolvere i problemi di Cauchy o trovare l integrale generale delle seguenti equazioni differenziali del II ordine lineari a coefficienti costanti:

Analisi Matematica 2, Scritto Generale, Per quali valori di > e uniformemente convergente per ogni x 2 [; +) la serie di funzioni n x + n 4 x

Esercizi sulle funzioni di due variabili: parte II

Massimi e minimi assoluti vincolati: esercizi svolti

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria per l Ambiente e il Territorio a.a. 2006/2007

ESERCIZI DEL CORSO DI MATEMATICA PER LA LAUREA IN STATISTICA, ECONOMIA, FINANZA E ASSICURAZIONI.

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

Analisi Matematica 2. Prove d Esame A.A. 2012/2015

n=0 a n è convergente. x 2

Corso di Geometria III - A.A. 2016/17 Esercizi

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

ANALISI MATEMATICA 1. (Ingegneria Industriale, corsi A e B) Esempi di prove scritte

Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.4, 3.9. Esercizi 3.4, 3.9.

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Matematica II. Risolvere o integrare una e.d. significa trovarne tutte le soluzione, che costituiscono il cosidetto integrale generale.

Equazioni differenziali lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

Equazioni differenziali

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

Esercizio 1. Esercizio 2

ESERCIZIARIO SULL'APPLICAZIONE DELLE DERIVATE

25 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Analisi Matematica I per Ingegneria Gestionale, a.a Scritto del secondo appello, 1 febbraio 2017 Testi 1

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (1) 22/11/2006 (civili + ambientali)

Alcuni esercizi: funzioni di due variabili e superfici

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

21 IL RAPPORTO INCREMENTALE - DERIVATE

Esame di Matematica - Prima parte A.A Parma, 6 Dicembre 2004

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

MATRICI E SISTEMI LINEARI

testi e soluzioni delle prove di esonero di Analisi Matematica II

LEZIONI DI ANALISI MATEMATICA I. Equazioni Differenziali Ordinarie. Sergio Lancelotti

Pierpaolo Omari Maurizio Trombetta TEMI SVOLTI DI ANALISI MATEMATICA I

Corso di Laurea in Informatica. Insegnamento integrato di Calcolo (Calcolo I, Calcolo II, Esercitazioni di Calcolo) Prof. F.

Le derivate parziali

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Raccolta di esercizi di ANALISI MATEMATICA III per il Corso di Laurea in Matematica a.a. 2013/2014. Silvano Delladio

Analisi Matematica II (Prof. Paolo Marcellini)

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Analisi 2. Roberto Monti. Appunti del Corso - Versione 5 Ottobre 2012

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

Osservazioni sulle funzioni composte

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1

1 Esercitazioni di Matematica

Metodi I Secondo appello

Corsi di Laurea in Ingegneria Elettronica e Telecomunicazioni.

Analisi Matematica I Primo Appello ( ) - Fila 1

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Esercizi per il corso di Matematica e Laboratorio

1 Equazioni Differenziali

Esercitazioni di Analisi Matematica I

I appello - 24 Marzo 2006

x log(x) + 3. f(x) =

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi:

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Esercizi Matematica 3

1. Calcolare gli invarianti ortogonali e riconoscere le seguenti quadriche.

Attenzione: i programmi sono cambiati negli anni. Non tutti gli esercizi nella presente raccolta riguardano argomenti trattati.

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

(5 sin x + 4 cos x)dx [9]

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Corso di Laurea in Farmacia, cognomi M-Z Modulo di Matematica, 1 dicembre 2011, TEMA 1. Giustificare adeguatamente le soluzioni dei seguenti esercizi:

Teoremi di Stokes, della divergenza e di Gauss Green.

Matematica. dott. francesco giannino. a. a chiusura del corso. 1

Transcript:

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 21 marzo 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione f(x, y) = x 2 + y 2 + y 2 1 sull insieme C = { (x, y) R 2 : x 2 + y 2 9 }. Data la funzione f : R 2 R definita da { ( ) x 2 y 1 cos (x, y) (0, 0) x f(x) = 2 +y 2 x 2 +y 2 0 (x, y) = (0, 0), stabilire dove è continua e differenziabile. Esercizio 3 Studiare il problema di Cauchy { y = y (1 y 2 ) cos x Esercizio 4 y(0) = 1 2 Trovare l integrale generale y = y(x) della seguente equazione differenziale y + 5y + 6y = xe 2x

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docenti: B. Rubino e R. Sampalmieri L Aquila, 4 aprile 2005 Prova orale il: Docente: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione f(x, y) = ( x 2 2y 2) e x y sull insieme Q = { (x, y) R 2 : x 1, y 2 }. Data la funzione f : R 2 R definita da { ( x log x 2 +3y 2 stabilire se è a) continua in (0, 0), b) derivabile in (0, 0), f(x, y) = c) differenziabile in (0, 0). Esercizio 3 x 2 +y 2 ) (x, y) (0, 0) 0 (x, y) = (0, 0), Studiare il problema di Cauchy { y = (1 + y 2 ) xe x2 Esercizio 4 y(0) = 1 3 Trovare l integrale generale y = y(x) della seguente equazione differenziale y + 2y + y = log x e x

Analisi Matematica II (3 CFU) - Scritto del 22 luglio 2005 Ingegneria Gestionale Prof. B. Rubino Si consideri la funzione di due variabili reali log(1 + x 2 y) (x, y) (0, 0) f(x, y) = x 2 + y 2 0 (x, y) = (0, 0). Dire se f è continua in (0, 0) Calcolare le derivate parziali di f in (0, 0) Dire se f è differenziabile in (0, 0) Calcolare massimi e minimi della funzione f(x, y) = x 2 + e y2 sul dominio D = {x 2 + y 2 1}. Esercizio 3 Calcolare l integrale generale y = y(x) dell equazione differenziale y 2y + y = x + e x

Analisi Matematica II (3 CFU) - Scritto del 22 luglio 2005 Ingegneria Gestionale Prof. B. Rubino Si consideri la funzione di due variabili reali f(x, y) = x 2 + 3y 2 + log(1 + x 2 ). Calcolare tutti i punti stazionari di f e determinarne la natura (massimo, minimo o sella). Calcolare massimo e minimo di f nel dominio { } Q = (x, y) R 2 0 x 1, 0 y 1. Sia data l equazione differenziale y = y2 x + 1. Determinare esplicitamente l unica soluzione con dato iniziale y(0) = 1. Determinare l insieme di esistenza della soluzione. Esercizio 3 Studiare il problema di Cauchy y + 3y + 2y = sin x y(0) = 0, y (0) = 1.

Analisi Matematica II (3 CFU) - Scritto del 19/09/2005 Ingegneria Gestionale Prof. B. Rubino Calcolare il limite e x3y 1 lim (x,y) (0,0) x 2 + y. 2 Calcolare l integrale generale dell equazione differenziale Esercizio 3 y + y = cos x cos 2 x + 1. Studiare il problema di Cauchy y + y = cos 4 x sin 4 x y(0) = 1.

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docente: B. Rubino L Aquila, 2 dicembre 2005 Prova orale il: Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione f(x, y) = (y log x) ( y log x 2) sull insieme Q = { (x, y) R 2 : 1 x e, 0 y 1 }. Data la funzione f : R 2 R definita da {e 1 x f(x, y) = 2 y 2 se xy 0 0 se xy = 0, a) verificare che le derivate parziali f x, f y esistono in ogni punto di R 2 ; b) dire, giustificando la risposta, se f è differenziabile in (0, 0). Esercizio 3 Si consideri il problema di Cauchy { y = 2y y 2 y(0) = α, α R. a) Per quali valori di α il problema di Cauchy ammette una sola soluzione? b) Per quali valori di α il problema di Cauchy ammette soluzioni definite su tutta la retta reale? Esercizio 4 Scrivere l equazione differenziale lineare a coefficienti costanti il cui integrale generale in R è dato da y(x) = c 1 e x + c 2 xe x + c 3 e x + c 4 xe x

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docente: B. Rubino L Aquila, 16 dicembre 2005 Prova orale il: Determinare gli eventuali punti di massimo ed minimo relativo della funzione f(x, y) = y 2 (y 2 + x 2 2x). Data la funzione f : R 2 R definita da f(x, y) = x y 3 (x 3 y), dire, giustificando le risposte, a) in quali punti (x, y) esistono le derivate parziali f x e f y ; b) se f è differenziabile nel punto (2, 2); c) se f è differenziabile nel punto (0, 0). Esercizio 3 Studiare il problema di Cauchy y + x 1 x y = arcsin x 2 arccos x y(0) = 0. Esercizio 4 Scrivere l equazione differenziale lineare a coefficienti costanti il cui integrale generale in R è dato da y(x) = c 1 e x + c 2 e x + xe x

Analisi Matematica 2 Ingegneria Gestionale Docente: B. Rubino L Aquila, 9 gennaio 2006 Prova orale il 13 gennaio ore 9:30 Determinare gli eventuali punti di estremo relativo e quelli di estremo assoluto per la funzione di due variabili ( f(x, y) = exp y ) x Data la funzione f : R 2 R definita da x 2 y per x 2 + y 2 0 x 2 + y 2 f(x, y) = 0 per x 2 + y 2 = 0 è continua e se ammette derivate parziali prime. Esercizio 3 Studiare il problema di Cauchy { y y = e x + (2e) x Esercizio 4 Dato il problema di Cauchy y(0) = y (0) = 0. y k 2 y = 0 y(0) = 0 y (0) = k, k R, determinare gli eventuali valori di k in modo che la corrispondente soluzione y(x) del problema renda minimo l integrale 1 0 [y (x)] 2 dx.

Prova scritta di Analisi Matematica II Corso di laurea in Ingegneria Edile-Architetura L Aquila, 17 febbraio 2006 Docente: R. Sampalmieri Calcolare la massa totale del solido definito da D = { (x, y, z) R 3 : x 2 + y 2 (1 z) 2, 0 z 1 } di densità ρ(x, y, z) = zx. Dato il sistema autonomo { ẋ = x 4 1 classificarne i punti critici. ẏ = (3x 2)(y 3),

Esercizio 3 Determinare il valore del parametro k per il quale il campo F (x, y) = ( x 2 y 2, kxy ) risulti conservativo in R 2. Data la curva γ(t) : x(t) = e sin t t [0, π] y(t) = cos t, determinare il lavoro compiuto da F per spostare un punto materiale da A = (1, 1) a B = (1, 1) lungo γ. Esercizio 4 Studiare le seguenti serie: a) al variare di α R n + 1 n n=1 n α + 1 b) ) (e 1 n sin 2 1 2n n=1 Esercizio 5 Risolvere y y = e x (x 2 1) y(0) = 1 y (0) = 0.

Prova intermedia di Analisi Matematica II L Aquila, 20 febbraio 2006 Docente: B. Rubino Sia dato A = { } (x, y, z) R 3 : e x2 cos(y) sin(z) + arctan(xyz) = 0. Dimostrare che è possibile, nell intorno dell origine, esplicitare su A una coordinata in funzione delle altre due, in particolare z = ϕ(x, y). Trovare tale parametrizzazione con un errore o(x) + o(y). Trovare tale parametrizzazione con un errore o(x 2 ) + o(y 2 ). Dimostrare che per la funzione ϕ l origine é un punto stazionario e classificarlo. Calcolare l integrale doppio ( x 2 + y 2) dx dy dove B B = { (x, y) R 2 : 1 x 2 + y 2 4, x 0, y 0 }. Esercizio 3 Sia data la funzione definita su f(x, y) = x2 y 2 +y2 x 2 ex2 + y2 C = { (x, y) R 2 : x 2 + y 2 1 }. Stabilire dove è continua e dove è prolungabile per continuità. Calcolare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della f su C.

Prova scritta di Analisi Matematica II Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale L Aquila, 7 aprile 2006 Docente: B. Rubino Corso di laurea: Prova orale il Determinare l integrale generale dell equazione differenziale y y + y y = t. Studiare il problema di Cauchy { y = y 2 e t Esercizio 3 y(0) = 1. Studiare la serie numerica giustificando nel dettaglio tutte le affermazioni ( 1) n 1 5 n n=0

Esercizio 4 Determinare gli eventuali punti di massimo e minimo assoluto della funzione di due variabili f(x, y) = sin(xy) x + y sul dominio { (x, y) R 2 : x 1, y 1 }. Esercizio 5 Mediante l uso della formula di Taylor calcolare Esercizio 6 Calcolare l integrale doppio dove x sin (x 2 + 3y 2 ) lim (x,y) (0,0) x 2 + y 2 B x cos(xy)dx dy B = { (x, y) R 2 : 0 x 2, 0 y 1 }.

Prova scritta di Analisi Matematica II Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale L Aquila, 24 luglio 2006 Docente: B. Rubino Tempo a disposizione: 120 miinuti Corso di laurea: Prova orale il Trovare il massimo e minimo della funzione di due variabili f(x, y) = x 2 y 3 sul dominio { (x, y) R 2 : 1 x 2 + y 2 4 }. Mediante l uso della formula di Taylor calcolare lim x 0 + ( 1 sin x x ) x

Esercizio 3 Calcolare l integrale doppio 2y ( x y 2) (1 + 2x) sin ( x 2 + y 2) dx dy B dove B = { (x, y) R 2 : y 0, y 2 x 1 + y 2, 4 x 2 + y 2 16 }. Esercizio 4 Determinare l integrale generale dell equazione differenziale y (4) + 3y 4y = e x + sin x Esercizio 5 Studiare il problema di Cauchy { y = e x y Esercizio 6 y(0) = 0. Giustificando nel dettaglio tutte le affermazioni, studiare la serie numerica ( ) (n + 1)(n + 2) log n(n + 3) n=1

Prova scritta di Analisi Matematica II Classe delle lauree in Ingegneria Civile e Ambientale L Aquila, 5 settembre 2006 Docente: B. Rubino Tempo a disposizione: 120 miinuti Corso di laurea: Prova orale il Trovare il massimo e minimo della funzione di due variabili f(x, y) = x 2y sul dominio { (x, y) R 2 : x + y 1, 2x y 1 }. Mediante l uso della formula di Taylor calcolare lim x 0 x + x 2 sin (x + x 2 ) 2x arctan (x 2 )

Esercizio 3 Calcolare l integrale doppio dove D = Esercizio 4 { D (x, y) R 2 : x 2 + y 2 1, (x + y) dx dy Determinare l integrale generale dell equazione differenziale y + 6y + 11y + 6y = e x 3 3 x y } 3 x, x 0. Esercizio 5 Studiare il problema di Cauchy y = x (1 + y2 ) 1 + x 2 y(0) = 0. Esercizio 6 Giustificando nel dettaglio tutte le affermazioni, studiare la serie numerica ( ) n + 1 ( 1) n sin n 2 + 2 n=1

Prova scritta di Analisi Matematica II prova orale: 4 dicembre 12 dicembre 9 gennaio Trovare il massimo e minimo della funzione di due variabili f(x, y) = 3x 12y sul dominio { (x, y) R 2 : x + y 1, x y 1 }. Mediante l uso della formula di Taylor calcolare Esercizio 3 Calcolare l integrale doppio dove D = Esercizio 4 { lim x 0 ( 1 x 3 6x + 1 6 sin x D (x, y) R 2 : x 2 + y 2 1, (x + 2y) dx dy ) 2 2 x y Determinare l integrale generale dell equazione differenziale y (4) + 2y 3y = e x } 2 2 x, x 0.

Esercizio 5 Studiare il problema di Cauchy y = (1 + y2 ) y(1 + x 2 ) y(0) = 1. Esercizio 6 Giustificando nel dettaglio tutte le affermazioni, studiare la serie numerica n=1 ( ) n + 1 arctan n 2 + 2

Prova scritta di Analisi Matematica II prova orale: 12 dicembre2006 9 gennaio 2007 Determinare i punti di massimo e minimo vincolato per la funzione f(x, y) = cos x sin y sul bordo del quadrato chiuso di vertici (0, 0), (π, 0), (π, π), (0, π). Mediante l uso della formula di Taylor calcolare Esercizio 3 Calcolare l integrale doppio dove Esercizio 4 1 cos(sin x) sin(1 cos x) lim x 0 1 e sin x sin(1 e x ) D y e 3x x 2 +y 2 dx dy D = { (x, y) R 2 : 1 x 2 + y 2 4, x 0, y 0 }. Determinare l integrale generale dell equazione differenziale y + 4π 2 y = 0. Si determini poi la soluzione che soddisfa le condizioni iniziali y(1/2) = 1, y (1/2) = 0.

Esercizio 5 Studiare il problema di Cauchy y = (y 1) sin(t 2 ) y(0) = 1. Esercizio 6 Studiare la serie numerica n=1 ( cos 1 n cos 1 ) n

Analisi Matematica 2 Docente: B. Rubino L Aquila, 9 gennaio 2007 Prova orale il 12 gennaio ore 9 Determinare, se esistono, il massimo ed il minimo assoluto della funzione f(x, y) = arctan ( x 2 + y 2) sull insieme C = { (x, y) R 2 : x + y 1, x y 1 }. Data la funzione f : R 2 R definita da { ( ) x 2 y 1 sin (x, y) (0, 0) x f(x, y) = 2 +y 2 x 2 +y 2 0 (x, y) = (0, 0), stabilire dove è continua e differenziabile. Esercizio 3 Studiare il problema di Cauchy { y = y (1 y 2 ) sin x y(0) = 0

Esercizio 4 Trovare l integrale generale y = y(x) della seguente equazione differenziale y 3y + 2y = xe x Esercizio 5 Mediante l uso della formula di Taylor calcolare Esercizio 6 ( ) 1/x lim 1 sin2 x x 0 + x Studiare la serie numerica n=1 ( ) n(n + 2) log (n + 1) 3 (n + 3)

Prova intermedia di Analisi Matematica II Docente: B. Rubino L Aquila, 26 febbraio 2007 Corso di studi: Tempo a disposizione: 75 minuti Data la funzione f : R 2 R definita come x 2 y 2 per (x, y) (0, 0), x2 + y f(x, y) = 2 0 altrimenti, 1. si stabilisca in quali punti di R 2 è continua, 2. se ne studi la differenziabilità nell origine. Studiare il problema di Cauchy y = e t (1 + y 2 ) y(0) = 0, determinando in particolare l intervallo massimale di esistenza per la soluzione trovata. Esercizio 3 Data la funzione f : R 2 R definita come f(x, y) = max(x 2, y 2 ), se ne stabilisca il massimo ed il minimo assoluto sul dominio Ω = { (x, y) R 2 : x 2y 1, 2x + y 1 }.

Analisi Matematica II Corso di Laurea in Ingegneria Agroindustriale Scritto del 19 marzo 2007 Durata della prova: 150 minuti prova orale: 19 marzo 26 marzo 3 aprile Data la funzione f : R 2 R definita come xy per (x, y) (0, 0), x2 + y 2 f(x, y) = 0 altrimenti, 1. si stabilisca in quali punti di R 2 è continua, 2. se ne studi la differenziabilità nell origine. Data la funzione f : R 2 R definita come f(x, y) = x 2 + y 2, se ne stabilisca il massimo ed il minimo assoluto sul dominio Esercizio 3 Studiare il problema di Cauchy Ω = { (x, y) R 2 : x 2y 1, 2x + y 1 }. y = e t (1 + y 2 ) y(0) = 1, determinando in particolare l intervallo massimale di esistenza per la soluzione trovata.

Esercizio 4 Calcolare l integrale doppio ( x 2 + y 2) 2 dx dy, dove D = D { (x, y) R 2 : y x, y } 3 x, x 2 + y 2 1, x 0. Esercizio 5 Dato il sistema { x + x 3 + log (1 + y + z) = 0 x + z 3 log (1 + y z) = 0, dire se in un intorno dell origine è possibile esplicitare (x, y) in funzione della z e nel caso affermativo trovare tale esplicitazione a meno di o(z 3 ). Esercizio 6 Studiare la serie numerica n=1 ( ) n(n + 1) log 1 + (n + 2) 3 (n + 4)

Analisi Matematica II Prof. Bruno Rubino Prova scritta del 20 marzo 2007 Durata della prova: 150 minuti prova orale: 26 marzo 3 aprile Calcolare l integrale doppio ( x 2 + y 2) 2 dx dy, dove D = D { (x, y) R 2 : y x, y } 3 x, x 2 + y 2 1, x 0. Dato il sistema { x + xz 3 + log (1 + y + z) = 0 x + x 3 log (1 + y z) = 0, dire se in un intorno dell origine è possibile esplicitare (x, y) in funzione della z e nel caso affermativo trovare tale esplicitazione a meno di o(z 3 ). Esercizio 3 Studiare la serie numerica n=1 ( ) n(n + 1) log 1 + (n + 2) 3 (n + 4)

Esercizio 4 Data la funzione f : R 2 R definita come x 4 xy per (x, y) (0, 0), x2 + y f(x, y) = 2 0 altrimenti, 1. si stabilisca in quali punti di R 2 è continua, 2. se ne studi la differenziabilità nell origine. Esercizio 5 Data la funzione f : R 2 R definita come f(x, y) = 4x 2 y 2, se ne stabilisca il massimo ed il minimo assoluto sul dominio Ω = { (x, y) R 2 : 1 x 2 + y 2 4 }. Esercizio 6 Studiare il problema di Cauchy y = (y 1)(y 3)t y(0) = 2. In particolare si motivi il perché esiste un unica soluzione del problema e se ne riporti sul piano (t, y) un grafico approssimativo.

Analisi Matematica II Prof. Bruno Rubino Prova scritta del 3 aprile 2007 Durata della prova: 150 minuti prova orale: 11 aprile ore 12 Data la funzione f : R 2 R definita come f(x, y) = x y + log x + y, se ne stabilisca il massimo ed il minimo assoluto sul dominio Ω = { (x, y) R 2 : 1 x + y 2, 1 x y 2 }. Trovare l integrale generale dell equazione differenziale y 14y + y = 1 + t. Esercizio 3 Studiare il problema di Cauchy y = te t2 y y(0) = 0.

Esercizio 4 Dato il luogo di zeri cos(x + y) e (x y) = 0, dire se in un intorno dell origine è possibile esplicitare y in funzione della x e nel caso affermativo trovare tale esplicitazione a meno di o(x 3 ). Esercizio 5 Dopo averlo disegnato, calcolare il volume del solido { D = Esercizio 6 (x, y, x) R 3 : 1 4x 2 4y 2 z } 1 4 x2 y 2. Studiare la serie numerica n=1 sin(n) log (1 + 1n ) 2