Università di Bari Risultati verifica 1

Documenti analoghi
Costruzione di mappe geniche. Ancora a proposito di leggi (quelle di Mendel) con molte eccezioni.

Associazione. Cause di associazione: 1. Effetto diretto della variante genetica sul fenotipo. 2. Linkage disequilibrium. due loci sul cromosoma)

GENETICA. La mappatura dei cromosomi eucariotici mediante la ricombinazione

Le classi fenotipiche F2 così ottenute sono compatibili con una ipotesi di geni indipendenti? Motivare la vostra conclusione.

Immagini al microscopio elettronico: B ) eritrociti normali, C ) eritrociti falcemici

Ricombinazione di geni associati sullo stesso cromosoma e mappe genetiche

Esercitazione di. Biotecnologie Genetiche Agrarie. Mappe genetiche

Università di Bari. Teoria Cromosomica. Prof. Mario Ventura

Erosione genetica e biodiversità

Mappatura di due geni associati

Capitolo 5 Associazione e mappatura genetica negli eucarioti

Principi di mappatura genetica. Paolo Edomi - Genetica

SECONDA LEGGE DI MENDEL

La statistica nei test Invalsi

Cromosomi sessuali. Le cellule maschili e femminili differiscono per i cromosomi sessuali o

Variazioni di sviluppo del lobo frontale nell'uomo

Verde frastagliato. Purpureo a patata. Verde frastagliato. Purpureo frastagliato X. Purpureo frastagliato X

ESERCITAZIONE: LEGGE DI HARDY-WEINBERG

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

CORSO DI GENETICA. Roberto Piergentili. Università di Urbino Carlo Bo COSTRUZIONE DI MAPPE GENICHE

Equazioni di primo grado

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

Corso di Laurea in Chimica Regolamento Didattico

ANALISI MENDELIANA. GENOTIPO: costituzione genetica di un individuo, sia riferito ad un singolo gene, sia all insieme dei suoi geni.

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

Genetica della trasmissione dei caratteri. Genetica molecolare. Genetica di popolazione

Monomi e polinomi. Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

IL CALCOLO LETTERALE: I MONOMI Conoscenze. per a = - 2 vale:

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

ESERCITAZIONI. I. 1)Una coppia ha già due figlie. Se pianificassero di avere 6 figli, con quale probabilità avranno una famiglia di tutte figlie?

Da Mendel ai modelli di ereditarietà

ESERCIZI DI GENETICA Prof.CICCARESE a.a.2008/2009

-STRUTTURE DI LEWIS SIMBOLI DI LEWIS

Collega ciascun termine con la sua definizione A. Fenotipo B. B. Genotipo C. C. Carattere D. D. Omozigote E. E. Eterozigote 1.

La nuova biologia.blu

a è detta PARTE LETTERALE

RB CALCOLO DELLE DISTANZE DI MAPPA. In assenza di linkage i fenotipi dovrebbero avere uguale frequenza

si definisce Funzione Integrale; si chiama funzione integrale in quanto il suo * x

Ottica ondulatoria. Interferenza e diffrazione

La conversione genica le mutazioni 1

Capitolo 2 Eredità mendeliana

Genetica. Mendel e la genetica

8. MUTAZIONI CROMOSOMICHE

Verifica per la classe seconda COGNOME... NOME... Classe... Data...

L epistasi è una forma d interazione tra geni, in base alla quale un gene maschera l espressione fenotipica di un altro gene

Protocollo N Nome Cognome Codice Corso Titolo Tirocinio Referente Scientifico ammesso Punteggio CV

Analisi QTL. Include materiale dal capitolo 20.6 (pag ), vol III, Barcaccia e Falcinelli

Delezione. Duplicazione. Variazioni della struttura. Inversione. Traslocazione. Mutazioni cromosomiche. Nullisomia Monosomia Trisomia Tetrasomia

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

MATEMATICA Classe Prima

GENETICA. Dott.ssa Priscilla Bettini

Esempi di trasmissione di caratteri ereditari legati al sesso e indipendenti dal sesso

Corso di. Giandomenico Corrado Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e dell Ambiente : :

6) Una cellula con 10 coppie di cromosomi entra in mitosi. Quanti cromosomi avrà ognuna delle due cellule figlie? a) 5 b) 20 coppie e) 20 d) 10

Lezione 1: La riproduzione cellulare: duplicazione del DNA DNA. Si organizza in cromosomi formati da due cromatidi

Genetica dei caratteri complessi

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

( P r o v i n c i a d i F i r e n z e )

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

MATEMATIKA OLASZ NYELVEN

Gli eventi caratteristici della meiosi sono:

Gregor Mendel formulò le leggi di base dell ereditarietà

Genetica dei caratteri quantitativi

GENETICA DEI CARATTERI COMPLESSI

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Genetica: Lo studio dell eredità

I pattern dell ereditarieta Le leggi di Mendel

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

La parabola. Fuoco. Direttrice y

Università degli Studi di Palermo Corso di Laurea in Logopedia A. A NUMERO STUDENTI IMMATRICOLABILI: n.25 1 ANNO

Anno 2. Potenze di un radicale e razionalizzazione

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

8 Controllo di un antenna

Tel

CORSO INTEGRATO DI GENETICA

GENETICA. Modulo di 6 CFU. Esame integrato di BIOCHIMICA&GENETICA Secondo anno del corso di laurea triennale in SCIENZE AMBIENTALI

GENETICA prima parte

Elementi di Genetica Vegetale

Meccanica dei Solidi. Vettori

Prima Legge di Mendel LEGGE DELLA SEGREGAZIONE IN PROPORZIONI UGUALI:

Anno 1. Numeri reali: proprietà e applicazioni di uso comune

c β Figura F2.1 Angoli e lati in un triangolo rettangolo.

Prot. n A/19 Salerno, 09/10/2014 All albo Al Sito Web

CONVEGNO EMOFILIA A NEL CANE TRASMISSIONE GENETICA E PREVENZIONE DELL EMOFILIA A DEL CANE PIANO DELLA PRESENTAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE Corso di Studi in Ingegneria Informatica Secondo Modulo di Ricerca Operativa Prova in corso d anno 12 giugno 2000

Linkage. Lezione 4 (riprendere il testo di Genetica ) By NA

Numeri razionali COGNOME... NOME... Classe... Data...

Vettori - Definizione

Teoria di Jourawski. 1. Sezione ad T. Lê2 L Lê2. à Soluzione

La divisione cellulare e la riproduzione degli organismi. Parte II: Ciclo vitale, Meiosi e Ricombinazione negli Eucarioti.

N.B. Queste sono solo alcune delle possibili domande d esame.

Modulo 6. La raccolta bancaria e il rapporto di conto corrente. Unità didattiche che compongono il modulo. Tempo necessario

FUNZIONI LOGARITMICHE

Transcript:

Università di ri Risultti verific 1 Gli mmessi con riserv dovrnno sostenere il giorno dell esme orle uno scritto di recupero reltivo ll prte non supert Prof. Mrio Ventur Nome Cognome mmissione OTTVI CQUFRESC SI NN MERLOSO SI DMINO MORUSO SI MRCO NELLI RISERV NNCHIR NTONELLI NO FNNY INETTI NO SIMON UONNNO SI FRNCESC UONO NO GIORGI UONO NO RR CCCIPGLI SI DILETT CPOINCO NO VLENTIN CRONE SI GI CSTELLNO SI ELISETT CECCHET SI MICHELE CIVIT NO NTONIO CRISTOFRO SI SONI D'LESSNDRO SI LUCI D'ONGHI SI LESSI DPONTE SI GIUSEPPE DE RI NO ROERT DE RTOLO NO INC DE NICOLO SI MRILUIS DE SESS NO ILRI DELLE FONTNE SI NDRE DI ELL SI ROERTO DI MURO NO CLUDI DICIOLL SI NTONIO DIDONN SI IGNZIO DIGIROLMO SI MRGHERIT EPIFNE SI MRI FICELE SI NICOLO' FORNELLI NO DNIEL FUMRULO NO FLVI GENCHI SI NTONELL GRISNTI NO NTONELL ICOVZZI SI FRNCESCO LDIS SI MICHELNGELO LSSNDRO SI DONTO LVIOL SI RIT LVOP SI LESSNDR LEONE NO VITO LINTONIO SI Nome Cognome mmissione SR LIOTINO SI CMILL MNDORINO NO LESSIO MNFREDI SI ELISETT MRSL SI FRNCESC MRULLI SI GIUSEPPE MSCIVE' SI SIMONE MSCIOPINTO SI FRNCESC MTRRESE SI LESSI MEMEO SI ILENI MININNI SI MRI NTONIETT MIRIZZI NO LUR MONTILON NO FRNCESC MOSCTELLI SI MRIROSRI MOSS SI GRZINO PIO MOTOL SI ERIK MOTOLESE SI FIO NETTIS SI MRIGRZI NITTI SI LESSNDR NITTI NO MRIROSRI ONOFRIO NO MRTIN QUGLIN SI ELEONOR REGOLO SI MRCO ROTONDO RISERV ROS RUGGIERI SI SILVI SLTRELLI SI CRL SNTOIEMM SI TERES SRCENO SI ELEN SERR NO GINLUC SIGNORILE RISERV FEDERIC SIRGO SI CRMELO SMLDINO SI RINN SOMM RISERV FRNCESC SPIZZICO SI SEREN TCCOGN SI GIORGI TRRICONE NO NNCY TERLIZZI NO CRMEN UNGRO SI MR VLENTINO NO ROSSELL VLENZNO SI MRI LETIZI VITLE NO LESSNDRO VOLS NO LESSI VURCHIO SI

Università di ri Il linkge e l mpptur dei geni eucriotici Prof. Mrio Ventur Cpitolo 5

Università di ri ggiunt ore... Lezioni ggiuntive 13 14 Giugno 2017 ul 1 loiotec Prof. Mrio Ventur

Università di ri Teori cromosomic dell ereditrietà - I fttori mendelini, i geni, sono fisicmente loclizzti sui cromosomi. - Per ogni specie esmint il numero di cromosomi è inferiore l numero di geni. - Ne consegue che vi devono essere più geni su ciscun cromosom. Prof. Mrio Ventur

Università di ri Rpporto genotipico nell indipendenz P X 4 tipi di gmeti in rpporti uguli F 1 X meiosi X gmete 1/4 1/4 1/4 1/4 F 2 Prof. Mrio Ventur

Università di ri Rpporto genotipico nell ssocizione complet P X F 1 X meiosi 2 tipi di gmeti in rpporti uguli 1 1 X gmete F 2 Prof. Mrio Ventur 1 1

Università di ri Rpporto genotipico nell ssocizione przile P X F 1 X meiosi 4 tipi di gmeti in rpporti non uguli 80% prentli 20% ricominnti X gmete F 2 : : : 40% 40% 10% 10% Prof. Mrio Ventur

Università di ri Non ottenne il rpporto tteso 1:1:1:1 nlisi di Morgn Geni X-linked Prof. Mrio Ventur

Università di ri Ipotesi di crossing-over di Morgn Prof. Mrio Ventur

Università di ri nlisi di Morgn Geni utosomici Prof. Mrio Ventur

Università di ri ccoppimento (cis) vs. repulsione (trns) y w / y + w + x y w / Y y + w / y w + x y w / Y y w 492 y + w + 500 y + w 8 y w + 6 progenie y w 13 y + w + 17 y + w 980 y w + 1020 TOTLE 1006 TOTLE 2020 14/1006 = 0,014 = 1,4% 30/2020 = 0,015 = 1,5% Prof. Mrio Ventur

Università di ri Posizione dei locus che occupno lo stesso cromosom Osservzione: l frequenz con cui compiono le clssi ricominnti vri second dei locus utilizzti nell incrocio. Prof. Mrio Ventur

Università di ri L ricominzione meiotic come meccnismo per l ricominzione genetic cur + st + cur st gmeti cur + st + cur + st cur st + cur st Prof. Mrio Ventur

Università di ri Incrocio #4 ssocizione e ricominzione nel cromosom II cur + st + /cur + st + x cur st/cur st cur + st + / cur st x cur st/cur st clssi fenotipiche cur + st + cur + st cur st + cur st T numero progenie 193 66 61 184 504 Frequenz ricominnti: 66+61/504 = 0,25 x 100= 25% cur 25 u.m. st Prof. Mrio Ventur

Università di ri Mppggio di 4 geni con incroci due punti Incroci geni % di ricominzione #1 D - H 23,4 #2 H - p 21,1 #3 D - p 7,0 #4 H - ro 21,9 #5 D - ro 36,0 #6 p - ro 34,0 D p H ro u.m. 7 21,1 21,9 Prof. Mrio Ventur

Università di ri Costruzione dell mpp genetic D p H ro u.m. 7 21,1 21,9 23,4 34 36 Con l umentre dell distnz fisic tr due geni diminuisce l loro distnz genetic Prof. Mrio Ventur

Università di ri Perché? cur + st + cur st cur + st + gmeti cur + st + cur st cur st I doppi scmi non dnno ricominnti fenotipici Prof. Mrio Ventur

Università di ri Incrocio 3 punti C 1 2 c tutti i possiili gmeti prentli C c crossing over #2 c C crossing over #1 Prof. Mrio Ventur c C crossing over 1+2 C c

Università di ri Incrocio 2 punti vs. 3 punti Prof. Mrio Ventur

Università di ri Funzione di mpp: correlzione tr unità di mpp e % di ricominnti Prof. Mrio Ventur

Università di ri Messggio per costruire un corrett mpp genetic, cioè per definire l sequenz linere dei geni e l loro distnz, è conveniente utilizzre geni non troppo distnti tr loro. Prof. Mrio Ventur

Università di ri Situzioni che lterno l distriuzione dei chismi 1. Regioni eterocromtiche riducono/impediscono il crossing over 2. Un precedente evento port ll interferenz 3. Costituzione genetic, esempio il mschio di Drosophil non ricomin 4. errzioni cromosomiche possono influenzre il crossing over 5. Età 6. Tempertur Prof. Mrio Ventur

Università di ri Test del chi-qudro Vlut (in se gli elementi dell popolzione) qunto e ttendiile l ipotesi dell indipendenz., corpo nero; vg, li vestigili Se fossero indipendenti / Vg/vg X / vg/vg 283 corpo grigio, li normli (,Vg) 1294 corpo grigio, li vestigili (, vg) 1418 corpo nero, li normli (, Vg) 241 corpo nero, li vestigili (, vg) ---- 3236 Confront t.0.5 Fenotipi Numero osservto (o) Numero tteso (e) df (=o-e) d 2 d 2 /e Prentli 2712 1618 1094 1.196.386 739.7 Ricominnte 524 1618-1094 1.196.386 739.7 Totle 3236 3236 3236 1479.4 (χ2) Prof. Mrio Ventur Grdi liert = 2-1

Università di ri Dto un individuo eterozigote Cc per tre loci come possono distriuirsi i gmeti? tre geni indipendenti due geni ssociti ed uno indipendente tre geni ssociti C C C c c c Tutti i gmeti sono equmente rppresentti 1/8 per tutti Srnno distinguiili 2 tipologie di gmeti in termini di rppresenttività: - Prentli (P) mggiormente rppresentti con ¼ di rppresenttività tr loro - Ricominnti (R) meno rppresentti con ¼ di rppresenttività tr loro Srnno distinguiili 4 tipologie di gmeti in termini di rppresenttività: - Prentli (P) + rppresentti (1/2 rppresenttività tr loro) - Ricominnti (R) < P (1/2 rppresenttività tr loro) - Ricominnti (R) < P (1/2 rppresenttività tr loro) -Doppi ricominnti (DR) < R (1/2 rppresenttività tr loro) C 1/8 c 1/8 c 1/8 C 1/8 c 1/8 C 1/8 C 1/8 c 1/8 C 1/4 c 1/4 c 1/4 C 1/4 c 1/4 C 1/4 C 1/4 c 1/4 P R C 1/2 c 1/2 c 1/2 C 1/2 c 1/2 C 1/2 C 1/2 c 1/2 P R2 R1 DR Prof. Mrio Ventur

Università di ri Esercizio 1 Esercizi dl testo Prof. Mrio Ventur

Università di ri Esercizio 2 Esercizi dl testo Prof. Mrio Ventur

Università di ri Esercizio 3 Esercizi dl testo Prof. Mrio Ventur

Università di ri Esercizio 4 Esercizi dl testo Prof. Mrio Ventur

Esercizio 5 Università di ri Esercizi dl testo In Drosophil, le posizioni dei geni sono riportte in unità mpp, con numerzione che v d un estremità ll ltr di ciscun cromosom. Il cromosom X di Drosophil è lungo 66 m.u. Il gene legto l cromosom X per il colore del corpo, con due lleli, y + per corpo grigio e y per il corpo gillo, risiede un estremità del cromosom in posizione di mpp 0,0. Un locus vicino per il colore degli occhi, con lleli w + per gli occhi rossi e w per gli occhi inchi, è situto in posizione 1,5. Un terzo gene legto l cromosom X, che controll l form delle setole, con lleli f + per setole normli e f per setole iforcte, è situto in posizione 56,7. Tutti i geni risiedono sul cromosom X e in ogni locus l llele di tipo selvtico è dominnte rispetto ll llele mutnte. In un incrocio che coinvolge questi tre geni legti ll X, ci si spett che un o più coppie di geni mostrino ssocizione genetic? Spiegte il vostro rgionmento. Ci si spett che uno o più di questi geni ssortiscno indipendentemente? Spiegte il vostro rgionmento. Un femmin, di tipo selvtico, con genotipo y + w + f / ytf è incrocit con un mschio che h corpo gillo, occhio inco e setole iforcute. Prevedete l frequenz di ciscun clsse fenotipic nell progenie prodott d questo ccoppimento. Prof. Mrio Ventur

Università di ri Esercizio 6 Esercizi dl testo Prof. Mrio Ventur

Università di ri Esercizi dl testo Esercizio 7 Per poter mppre un gene letle l(l) X-linked in Drosophil, vengono incrocite femmine eterozigoti per i geni yellow (y), white (w) ed l(l) con mschi selvtici. L progenie è così compost: Femmine selvtiche 3980 Mschi yellow 1819 Mschi white 1 Mschi yellow e white 95 Mschi selvtici 85 Determinre: lo stto cis-trns dei tre geni nelle femmine prentli l posizione del gene letle rispetto gli ltri due geni il grdo di interferenz dell regione Prof. Mrio Ventur