ATTIVITA DI SPOSTAMENTO E INTERIORIZZAZIONE DI UN DIVIETO IN BAMBINI PRESCOLARI

Documenti analoghi
autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

Benessere Organizzativo in Ateneo

Demenza, Alzheimer e Stimolazione Cognitiva: Use it or Lose it Pubblicato da Alice Mannarino il 30 mar 2012

Lazio. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

La vocazione professionale e la carriera accademica. Report della prima fase di ricerca

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Università degli Studi di Bologna

Per un bambino l ospedale è

MODELLI DI PRESA IN CARICO DEI GENITORI E LA LORO INTEGRAZIONE NEL PROGETTO RIABILITATIVO DOTT.SSA KATIA DE GAETANO

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

Studio di accettabilità della sperimentazione di un candidato vaccino contro l HIVl

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

DISLESSIA E GLI ALTRI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Programma di Intervento Per la Prevenzione dell Istituzionalizzazione P.I.P.P.I. Dispositivo gruppo bambini nel Comune di Modena

L educazione personalizzata

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

I costi degli interventi per le prestazioni sanitarie e la riabilitazione sono spesso cinque volte più importanti dei costi legati alla prevenzione

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

INDIVIDUAZIONE PRECOCE DEL DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ (DDAI ADHD) NELLA SCUOLA DELL INFANZIA

LE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA MOTORIA E SPORTIVA

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Nuovi modelli di Funzioni Esecutive in età evolutiva: studio su un campione con Disturbo da Deficit di Attenzione ed Iperattività

SCHEDA DI MONITORAGGIO

La relazione fra funzioni esecutive, problemi comportamentali e prerequisiti scolastici nell ultimo anno della scuola dell infanzia.

PROBLEMATICHE ALIMENTARI IN BAMBINI PREMATURI: INTERVENTO INTEGRATO MEDICO-PSICOLOGICO

Autismo e creatività. Dott.ssa Stefania Molteni

La Cultura. Roberto Pedersini

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL COLON RETTO IN VENETO

REPORT DATI QUESTIONARI CORSI DI FORMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Molise. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

LA RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA. Dr.Paolo Musso Responsabile Servizio di Riabilitazione Cardiologica Maria Pia Hospital

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Veneto. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

Scaricato da

Assessment del parenting in famiglie con bambini iperattivi e disattenti

Emozioni s.invitto ricercatrice Psicologia Generale Università del Salento. Componente comportamentale, vegetativa e ormonale

Gli spazi di gioco: un indagine sul Consiglio dei bambini di Roma

Una ricerca-intervento intervento

CALABRIA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

Analisi causale a tre variabili Esercizi svolti

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

Il Registro Nazionale dell ADHD. Il ruolo dei pediatri di famiglia

Corso di Prevenzione delle cadute nell anziano fragile a domicilio, nelle strutture residenziali e in ospedale

LA PRODUZIONE DI CARNE BOVINA

BASILICATA. Tasso di fecondità totale (numero di figli per donna) di cittadine italiane e di cittadine straniere residenti - Anni

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2013 Terzo Sondaggio del Mercato Immobiliare

I Percorsi Didattici e la Documentazione del lavoro nella Scuola dell Infanzia di San Nicolò di Celle

La nave dei folli: la modifica dello stereotipo del malato mentale nell adolescente

Diagnosi precoce delle neoplasie del colon-retto

Parlare ai bambini che imparano a parlare

ALLEVAMENTI BOVINI 1

TERZA RILEVAZIONE DELLE CERTIFICAZIONI DI AUTISMO O DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO RILASCIATE AD ALLIEVI DELLE SCUOLE STATALI E PARITARIE

IL NUOVO GATTI Revisione didattica e metodologica a cura di Renato Soglia

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Pedagogia sperimentale Focus group

Etimologia un movimento, quindi il dirigersi di un soggetto verso un oggetto desiderato, verso uno scopo

FATTORI PSICOSOCIALI E RILEVAZIONE DEI BISOGNI DEGLI UTENTI

Incidenze e letalità: Ictus

L EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NON FARMACOLOGICI PER RIDURRE L ANSIA PREOPERATORIA NEI PAZIENTI PEDIATRICI

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

L efficacia della psicoterapia. Dott. Giuseppe Bontempo

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

Note di sintesi sull andamento del mercato del lavoro in Liguria(*) (I trimestre I trimestre 2015)

Programmazione delle attività educative e didattiche Anno Scolastico 2011/2012

Dott. ssa Monica Castagnetti consulente psico - educativa Dott. ssa Simona Valle pedagogista clinico

IL DIABETE COME FATTORE DI RISCHIO DI DETERIORAMENTO COGNITIVO

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

Il bambino come apprendista: la teoria sociocognitiva di Lev Vygotskij ( )

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2015 e Anno 2015

Il tempo libero dei bambini: una indagine sul Consiglio dei bambini di Roma

LA DISMENSIONE TRAUMATICO-DISSOCIATIVA NEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO

INCHIESTA CONGIUNTURALE SUL COMMERCIO

la struttura di una teoria

Stili attributivi, abilità di metacomprensione, disturbo specifico dell apprendimento. Studio preliminare

Esiti delle Prove Nazionali Invalsi dell anno scolastico SCUOLA PRIMARIA. Considerazioni preliminari:

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO MOMA: PREVALENZA DI SINDROME METABOLICA (SM) E STILI DI VITA

Oltre le immagini sensoriali: il sistema specchio. Emiliano Ricciardi. I neuroni specchio: matching function

La lettura dei risultati delle prove INVALSI

DENOMINAZIONE PROGETTO: SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA ENTE PROMOTE : COMUNE DI REGGIO CALABRIA ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

1. Analisi dei fabbisogni formativi come sistema in progress

EFFETTI DI TRAINING DI BREVE DURATA SULLE CONOSCENZE RIGUARDO LA MEMORIA E SULLE PRESTAZIONI DI MEMORIA DI RAGAZZI CON SINDROME DI DOWN

Mortalitàper tumore del fegato e diabete mellito di tipo 2 in Puglia con un modello shared component

Competenze specialistiche e «life skills» per le professioni del futuro

PROGETTO DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEL RISCHIO DIFFICOLTA DI LETTOSCRITTURA IN ETA PRESCOLARE

R E P O R T S U I R I S U L T A T I I N V A L S I A.S I S T I T U T O C O M P R E N S I V O

Cristina Cortis, Ph.D

Le gravidanze interrotte

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

presa in carico tra età evolutiva ed età adulta.

SINTESI DELL INDAGINE INVALSI 2013 (II classe delle superiori, riformata)

LA SELEZIONE SESSUALE. Comunicazione e percezione di segnali utili per la scelta del partner

Cognitivismo e neuroscienze cognitive. Alberto Oliverio Università di Roma, Sapienza

Transcript:

XXVIII Congresso AIP Sezione di Psicologia dello Sviluppo Parma 2015 ATTIVITA DI SPOSTAMENTO E INTERIORIZZAZIONE DI UN DIVIETO IN BAMBINI PRESCOLARI Giulia Pecora 1, Elsa Addessi 2, Gabriele Schino 2, Francesca Bellagamba 1 1 Sapienza Università di Roma 2 CNR, Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione, Roma 1

Attività di spostamento (displacement activities) Comportamenti, apparentemente privi di scopo, messi in atto quando si sperimenta un conflitto motivazionale Coinvolgono prevalentemente azioni auto-dirette (e.g., grattarsi, toccarsi) prodotte in situazioni frustranti (Troisi, 2002) Primi studi etologici (anni 60): contributo alla conoscenza del funzionamento dei sistemi motivazionali sottostanti il comportamento in animali non umani (Zeigler, 1964) Recentemente, contributo allo studio degli stati emotivi legati alle interazioni sociali: riduzione dello stress in situazioni che implicano incertezza su come comportarsi e sulle intenzioni altrui. Emergono solitamente quando è in atto una presa di decisione (Maestripieri et al., 1992) 2

Quale funzione hanno le attività di spostamento? Studi su primati non umani e bambini: le attività di spostamento rappresentano un sottoprodotto del conflitto motivazionale (prive di funzione) o sono utili a limitare i costi associati al conflitto interno (Maestripieri et al., 1992; Soussignan & Koch, 1985)? Mohiyeddini et al. (2013a), studio su soggetti umani adulti: 1. più attività di spostamento negli uomini rispetto alle donne in un compito cognitivamente impegnativo; 2. relazione negativa tra attività di spostamento e stress per gli uomini Donne: ruolo di altre variabili? Consapevolezza del sé pubblico (valore sociale del proprio comportamento) come moderatore della relazione tra attività di spostamento e stress (Mohiyeddini et al., 2013b) Donne con più alti livelli di consapevolezza della propria immagine sociale e con più alti livelli di attività di spostamento: 1. livelli più alti di stress; 2. peggiori prestazioni in un compito cognitivo Consapevolezza che le attività di spostamento costituiscono indicatori di stress visibili ad altri soggetti, quindi maggiore stress per timore di giudizio altrui Se produco più attività di spostamento (e penso di essere sottoposta a giudizio esterno), sperimento maggiore stress e ho prestazioni peggiori in compiti cognitivi 3

Attività di spostamento e interiorizzazione di una regola in età prescolare I bambini possono produrre attività di spostamento in situazioni diverse Attesa di qualcosa di desiderato conflitto motivazionale tra la ricerca di una gratificazione immediata (es., giocare con un giocattolo, mangiare lo snack preferito) ed il rispetto di una regola/norma/richiesta esterna Prove di ritardo della gratificazione (Kochanska et al., 2000; Mischel et al., 1989): ad es., prova dei marshmallows L abilità di aderire alle richieste di un adulto (compliance in contesti «do» e «don t») è considerata anche come forma di condotta morale (Kochanska & Aksan, 2006; Pecora et al., in press; Spinrad et al., 2012) Assenza dell adulto: richiede capacità di interiorizzare una regola (riuscire a rispettare un indicazione anche senza sorveglianza) 4

Attività di spostamento e interiorizzazione di una regola in età prescolare Prova di ritardo della gratificazione in assenza dell adulto richiede una vera e propria autoregolazione (generalmente compare intorno ai 24 mesi di età; Kochanska et al., 2001): bambino che riesce ad aspettare, ha interiorizzato la regola dell adulto e riesce a superare il conflitto motivazionale In letteratura: nessuno studio su relazione tra attività di spostamento e interiorizzazione di un divieto in bambini prescolari, usando una prova di ritardo della gratificazione Quale funzione? 5

Obiettivi della ricerca In bambini di età prescolare, abbiamo indagato: a) Se i bambini producevano attività di spostamento durante l attesa in una prova di ritardo della gratificazione IPOTESI: le attività di spostamento venivano prodotte b) Se le attività di spostamento abbiano un effetto sulla capacità di interiorizzare un divieto posto dall adulto IPOTESI: le attività di spostamento sono associate ad un miglioramento delle le prestazioni dei bambini in una prova di ritardo della gratificazione senza supervisione dell adulto c) Differenze di genere e di età nella produzione di attività di spostamento e nella capacità di interiorizzare un divieto IPOTESI: i bambini più grandi hanno prestazioni migliori nella prova (aspettano di più, ovvero maggiore interiorizzazione); nessuna differenza di genere 6

Partecipanti Metodo 143 bambini di età prescolare (sviluppo tipico, SES medio-alto, residenti nel Lazio) 45 di 2 anni (M età = 24.16 mesi, range = 23.12 25.0; 23 maschi e 22 femmine) 49 di 3 anni (M età = 36.12 mesi, range = 35.07 37.0; 23 maschi e 26 femmine) 49 di 4 anni (M età = 48.11 mesi, range = 47.02 49.0; 26 maschi e 23 femmine) In totale: 72 bambini 71 bambine Misura Una prova di ritardo della gratificazione PROVA DELLA SCATOLA MUSICALE (Carlson, 2005; Kochanska et al. 2000; Vaughn et al., 1986) Il bambino doveva aspettare 3 minuti, da solo in una stanza, per poter giocare con una scatola musicale. Nell attesa, poteva giocare con alcune paperelle di gomma. Scatola sempre visibile e accessibile durante i 3 minuti di attesa. 7

Osservazione del comportamento durante l attesa Pochi studi hanno indagato attività di spostamento in bambini durante compiti cognitivi (Soussignan & Koch, 1985) Ideazione di uno schema di codifica esaustivo per analisi del comportamento dei bambini durante i 3 minuti di attesa i. Osservazione preliminare delle videoregistrazioni delle prove ii. Descrizione dettagliata del comportamento di ognuno iii. Individuazione dei comportamenti più frequenti (50 tipologie di azione) iv. Selezione di 13 attività di spostamento Attività di spostamento 1. Battere parti del corpo/oggetti su una superficie 8. Mordersi le labbra 2. Dondolare/agitare il corpo 9. Assumere posizioni contorte 3. Dondolare/agitare parti del corpo 10. Sbadigliare 4. Produrre espressioni facciali insolite 11. Stropicciarsi gli occhi 5. Grattarsi 12. Tamburellare le dita su una superficie 6. Mordersi/far finta di colpirsi 13. Toccarsi una qualsiasi parte del corpo 7. Mettersi dita/mani in bocca 8

Codifica dei dati Dalle videoregistrazioni, abbiamo codificato: i. Latenza a toccare/aprire la scatola musicale per la prima volta (interiorizzazione del divieto) ii. Frequenza di attività di spostamento prodotte dai bambini prima e dopo aver toccato/aperto la scatola Analisi dei dati Abbiamo condotto analisi della sopravvivenza («survival analysis») su latenza a toccare/aprire la scatola musicale (violazione del divieto) Per valutare l andamento temporale delle attività di spostamento, abbiamo suddiviso i 3 minuti di attesa di ciascun bambino in segmenti da 1 minuto, e registrato la frequenza delle attività di spostamento per ciascun minuto Abbiamo condotto analisi della regressione lineare con attività di spostamento come variabile dipendente, e il tempo come variabile indipendente Le analisi della regressione sono state condotte separatamente per i comportamenti prodotti prima e dopo il primo tocco/apertura della scatola musicale 9

Risultati: VIOLAZIONE DEL DIVIETO Analisi della sopravvivenza La probabilità di toccare/aprire la scatola musicale era alta nei primi due minuti, ma decresceva drasticamente dopo il secondo minuto Se un bambino era in grado di inibire l azione proibita nei primi due minuti, difficilmente falliva nel terzo minuto Differenze di genere e di età su interiorizzazione di un divieto Effetto significativo dell età: I bambini più grandi aspettavano più tempo prima di toccare/aprire la scatola rispetto ai più piccoli (hazard ratio=0.67, z=-2.90, p=.004) Nessun effetto del genere (hazard ratio=0.75, z=1.31, p=.189) 10

Risultati: ATTIVITA DI SPOSTAMENTO E VIOLAZIONE DEL DIVIETO Differenze di genere e di età su frequenza delle attività di spostamento Effetto significativo dell età I bambini più grandi producevano un maggior numero di attività di spostamento rispetto ai bambini più piccoli (hazard ratio=0.17, t=2.92, df=131, p=0.004) Nessun effetto del genere (hazard ratio=0.10, t=1.01, df=131, p=0.316) Relazione tra attività di spostamento e interiorizzazione di un divieto Relazione positiva tra le attività di spostamento e latenza al primo tocco/apertura della scatola PRIMA della prima interazione (hazard ratio=0.61, z=-2.38, p=0.017) Bambini più capaci di aspettare mostravano maggiore frequenza di attività di spostamento 11

Risultati VERIFICA INTERPRETAZIONI Due interpretazioni: 1. Attività di spostamento migliorano le prestazioni: no pattern temporale delle attività di spostamento; attività di spostamento mostrate nel 1 minuto predicono maggiore capacità di attesa 2. Attività di spostamento come sotto-prodotto dello stress esperito: frequenza di attività di spostamento aumenta durante la prova in modo proporzionale rispetto alla capacità di attesa dei bambini Considerando tempo prima del primo tocco/apertura della scatola: attività di spostamento aumentavano durante i 3 minuti di prova (regressione within-subject: t=3.08, df=133, p=0.003) Considerando tempo dopo il primo tocco/aperture della scatola: nessun pattern temporale (t=1.08, df=101, p=0.281) Attività di spostamento mostrate nel 1 minuto (prima del primo tocco): non predice latenza a toccare la scatola musicale (hazard ratio=0.89, z=-0.62, p=0.536) Supporto alla seconda interpretazione 12

Discussione Come dimostrato già in altri studi (Carlson, 2005; Kochanska et al., 2000; Mischel et al., 1989; Vaughn et al., 1986), bambini più grandi mostrano maggiore tolleranza al ritardo rispetto ai più piccoli Bambini più grandi presentano più alti livelli di interiorizzazione di un divieto Nessuna differenza di genere per attività di spostamento: età precoce dei bambini (rispetto a studi di Mohyieddini et al. 2013a e 2013b con adulti) e bambino non pensa di essere osservato Maggiore latenza a toccare/aprire la scatola musicale (più alti livelli di interiorizzazione) associata a maggior numero di attività di spostamento Dal momento che (i) attività di spostamento prodotte prima del primo tocco/apertura della scatola aumentavano progressivamente nel corso della prova, e (ii) loro frequenza durante il 1 minuto di prova non prediceva maggiore capacità di attesa Attività di spostamento rappresentano un sottoprodotto del conflitto motivazionale e non costituiscono una strategia per inibire un azione proibita 13

Concludendo Attività di spostamento sono presenti in bambini prescolari durante una situazione frustrante che implica una presa di decisione e un conflitto interno tra tendenze contrastanti (un desiderio vs. rispetto di una regola) Attività di spostamento non aiutano i bambini a rispettare un divieto senza sorveglianza dell adulto (interiorizzazione del divieto) Non è escluso possano avere altra funzione, come abbassare i livelli di stress durante la prova Futuri studi potrebbero implementare misure fisiologiche dello stress Possibile utilizzo dello schema di codifica sulle attività di spostamento per indagare l autoregolazione in bambini con diagnosi di ADHD, autismo 14

Grazie per l attenzione! 15