Fisica Generale L-A. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II) 2. Esercizi di Cinematica

Documenti analoghi
I - Cinematica del punto materiale

Fisica Generale A. 2. Esercizi di Cinematica. Esercizio 1. Esercizio 1 (III) Esercizio 1 (II)

Mo# con accelerazione costante. Mo# bidimensionali

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

Fisica Generale A. Dinamica del punto materiale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

CINEMATICA. Concetto di moto

Meccanica. Cinematica

Equazione vettoriale del moto: traiettoria legge oraria. rappresentazione intrinseca della traiettoria

Programma lezione XIII

Il concetto di punto materiale

Meccanica. Meccanica studia il moto dei corpi spiegandone relazioni tra le cause che lo generano e le sue caratteristiche leggi quantitative

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - I Appello 16 Luglio 2007

Meccanica classica. Ø Definisce quantità necessarie a descrivere il moto quali spazio percorso, velocità, accelerazione. Fisica I - Cinematica 1

Affidabilità e Sicurezza delle Costruzioni Meccaniche 3 Calcolo strutturale statico

Fisica Generale A. 12. Urti. Urti. Urti (II) Forze d Urto

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Moto in una dimensione

Per calcolare il tempo di volo considero il moto in direzione x che è un moto uniforme:

Definizione di Sistema di Riferimento Inerziale

Diottro sferico. Capitolo 2

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

Cinematica. m 2. m s. Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono: Accelerazione. Velocità. Spazio [ m]

x c t per verificare questa equazione differenziale provo a buttare dentro una soluzione si propaga lungo l asse delle x>0 con

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

IL MOTO RETTILINEO UNIFORME

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

Meccanica Introduzione

S t (t, s) A, S s (t, s) B, N(t, s) A B A B.

Introduzione alla cinematica

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

Ammortamento di un debito

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

Il moto in una o più dimensioni

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

Esercizi di Analisi II

Corso di Onde e Oscillazioni (Calo Pagani) Esercizi e temi d esame sull oscillatore armonico

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

CONOSCENZE RICHIESTE

sedimentazione Approfondimenti matematici

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

D T 1.5d. Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

CINEMATICA DEL PUNTO. CINEMATICA: moto rettilineo

di questo analoghe a quelle del collega n t tratti, esso biella. Come nel caso della corpi, esso s c =1. Se n t Cerniera interna: la collegati: vi,

Fisica (Corso di Recupero)


Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

LE ONDE. Un onda è una perturbazione che si propaga trasportando energia ma non materia.

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

ESERCIZI SULLE SERIE

Dispositivi e Sistemi Meccanici. 7 Esercizi. Politecnico di Torino CeTeM

Nozioni elementari di Analisi Matematica applicate alla Fisica Generale

17. Funzioni implicite

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

1 Catene di Markov a stati continui

1. Suddivisione di triangoli

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

Esercizi di Cinematica. 28 febbraio 2009 PIACENTINO - PREITE (Fisica per Scienze Motorie)

N09 (Quesito Numerico)

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

Comportamento dei gas da un punto di vista macroscopico

Cinematica: moto in una dimensione I parte

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

Le onde elettromagnetiche. Origine e natura, spettro delle onde e.m., la polarizzazione

ECONOMIA MONETARIA (parte generale) Prof. Guido Ascari LEZIONE 7 LA STRUTTURA A TERMINE DEI TASSI D INTERESSED

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

2 Criteri di convergenza per serie a termini positivi

12 Metodi per il calcolo di autovalori estremi

Se l'ordine non è intero la soluzione generale della (E. I) può essere posta nella forma

Il moto di puro rotolamento

Teoria dei segnali. Unità 2 Sistemi lineari. Sistemi lineari: definizioni e concetti di base. Concetti avanzati Politecnico di Torino 1

Richiami sulle potenze

Solidi e volumi Percorso: Il problema della misura

Lezione 3: Segnali periodici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Impulso di una forza

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

Circuiti Opto Elettronici Integrati

Fisica Generale T (L) Scritto Totale Compito A

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

Induzione Elettromagnetica

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

BILANCI DI MASSA NEI COMPARTIMENTI AMBIENTALI

MATEMATICA FINANZIARIA

Statica dei sistemi meccanici

1. (Punti 8) Deteminare modulo e argomento delle soluzioni della seguente equazione nel campo complesso. 1 x = 0. x 2 e 8.

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo:

10 - Carichi sui tre livelli associati all azione sismica

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Transcript:

Esercizio 1 U puo maeriale è icolao a muoersi lugo ua guida reiliea. Fisica Geerale -A. Esercizi di Ciemaica hp://ishar.df.uibo.i/ui/bo/igegeria/all/galli/suff/ raspareze/ae-ciemaica.pdf Al empo il puo maeriale si roa i quiee. Il puo maeriale accelera co accelerazioe: ξ + 1 a k, co k ms Troare la elocià isaaea raggiua e lo spazio percorso dopo: ξ + 1 s 1 ξ 775. 1 17/1/5 Fisica Geerale -A.. Esercizi di ciemaica. Esercizio 1 (II) a elocià raggiua si roa iegrado l accelerazioe: a d k d k k ( ) o spazio percorso si roa iegrado la elocià: s ( ) d k d k k 1 1 Esercizio 1 (III) Da cui: 15.51 k.776 965m s 15.51 s k.776 7 m 1 1 Nel osro caso: ξ + 1 775+ 1 k m s m s.776m s 1 1 ξ + 1 775+ 1 s s 15.51s 1 1 Fisica Geerale -A.. Esercizi di ciemaica. Fisica Geerale -A.. Esercizi di ciemaica.

Esercizio U puo maeriale è icolao a ua guida circolare di raggio r m, su cui può scorrere seza ario. Esso si muoe secodo la legge oraria k s co k Calcolare la compoee ageziale e la compoee ormale dell accelerazioe dopo 1 s. ξ 8. ξ + 1 m/s Esercizio (II) e compoei ageziale e ormale dell accelerazioe si scrioo: a s a r Troiamo le deriae di s: s s k Nel osro caso: k 6k ξ + 1 k m/s 1.95m/s Fisica Geerale -A.. Esercizi di ciemaica. 5 Fisica Geerale -A.. Esercizi di ciemaica. 6 Esercizio (III) Aremo perciò: a s 6k s 9k a r r a 6 1.95 1 11.6 m s 9 1.95 1 a 11.1m s Esercizio U puo maeriale iee laciao dalla superficie erresre co 9 elocià 1 m/s, a u agolo di θ rispeo alla 1 ξ ericale. Calcolare il raggio di curaura del puo maeriale subio dopo il lacio. ξ 9. θ Fisica Geerale -A.. Esercizi di ciemaica. 7 Fisica Geerale -A.. Esercizi di ciemaica. 8

Esercizio (II) Come per ui i corpi liberi i prossimià della superficie erresre, l accelerazioe ha modulo g 9.81 m/s ed è direa lugo la ericale, erso il cero della erra (edi figura). accelerazioe si può perao scomporre i due compoei orogoali: la compoee ageziale a, co la sessa direzioe della elocià e la compoee ormale a, co direzioe perpedicolare alla elocià. Esercizio (III) Nel osro caso abbiamo: θ ξ 9 1.51 a 9 9 1 1 ( ) g siθ 9.81 si 1.51.6 m s 1 1 78 m a.6 a compoee ormale è legaa al raggio di curaura dalla relazioe: a Cooscedo a si può quidi calcolare il raggio di curaura. a gcosθ θ Fisica Geerale -A.. Esercizi di ciemaica. 9 θ a g a gsiθ a gcosθ θ Fisica Geerale -A.. Esercizi di ciemaica. 1 θ a g a gsiθ Esercizio U puo maeriale si muoe i u piao seguedo la legge oraria: s k, co k.5m s Troare il raggio di curaura della raieoria ei due seguei casi: Il modulo dell accelerazioe è cosae: a k. Il modulo dell accelerazioe cresce co il empo, secodo la legge: a k 1 +, co T 7s Esercizio (II) Nella sua espressioe iriseca, l accelerazioe si può scriere come: s a s + a a ia s + i s + s i + i+ s i 1 1 s + Essedo i ersori e perpedicolari ra loro, si ha: Da quesa relazioe possiamo ricaare il raggio di curaura: a s a s Fisica Geerale -A.. Esercizi di ciemaica. 11 Fisica Geerale -A.. Esercizi di ciemaica. 1

Esercizio (III) Nel osro esercizio, abbiamo: s k, co k.5m s s k k k a s a k Nel primo caso l accelerazioe è cosae (a k) e aremo: k a k a k Poiché raggio di curaura è ifiio, la raieoria è reiliea. Esercizio (IV) Nel secodo caso il modulo dell accelerazioe aumea col empo secodo la legge: a k 1 +, co T 7s Aremo: Poiché il raggio di curaura è cosae, la raieoria è circolare. k k a k k 1 + k k k T kt cos Fisica Geerale -A.. Esercizi di ciemaica. 1 Fisica Geerale -A.. Esercizi di ciemaica. 1 Esercizio (V) Il raggio di curaura è dao da: k.5m s T 7s m kt.5 s 9 s.5m Esercizio 5 U puo maeriale si muoe i u piao. A parire da u cero isae i moduli della elocià e dell accelerazioe dimiuiscoo co il empo secodo le leggi: k + T + T, a ( ) Troare: la legge oraria. la forma della raieoria per ui i alori ammissibili di k. Fisica Geerale -A.. Esercizi di ciemaica. 15 Fisica Geerale -A.. Esercizi di ciemaica. 16

Esercizio 5 (II) Troiamo iaziuo la legge oraria: s s d d l + T l + T lt ( ) ( ) ( ) + T s + T + T l l 1+ T T l 1+ T Esercizio 5 (III) Troiamo ora la raieoria. Ricordiamo dall esercizio che: a s I queso esercizio: d s + T d ( + T ) k a ( + T) ( + T) a s k k 1 + ( + T) ( + T ) Fisica Geerale -A.. Esercizi di ciemaica. 17 Fisica Geerale -A.. Esercizi di ciemaica. 18 Esercizio 5 (IV) k Come si ede, per il raggio di curaura risulerebbe immagiario, per cui o si ha é ua raieoria, é u moo reale. Per si ha: 1 k ±1 k 1 k 1 ± il raggio di curaura è ifiio, e la raieoria ] [ k 1,1 è reiliea. Per il raggio di curaura è cosae e fiio e la raieoria è circolare. ] [ k k 1,1 1< Fisica Geerale -A.. Esercizi di ciemaica. 19