Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Documenti analoghi
REAZIONI DEGLI ALCHENI

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

REAZIONI E LORO MECCANISMI

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

Alcheni: struttura e reattività

Capitolo 7 Composti organici alogenati

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Reazioni degli alcani

Reattività degli Alcheni. Addizione elettrofila

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Capitolo 10 Composti Aromatici

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

IDROCARBURI AROMATICI

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Composti organici del silicio

Ammine : caratteristiche strutturali

Corso Integrato di Complementi di Chimica Modulo B: Complementi di Chimica Organica. Fabrizio Mancin

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

La Chimica Organica idrogeno carbonio azoto ossigeno composti covalenti catene di atomi di carbonio strutture covalenti e debolmente polarizzate

Figura. Benzene e aromaticità

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Reazioni degli Alcheni

Alcheni e alchini. idrocarburi. Insaturi C-C doppi/tripli. alcani. Saturi C-C semplici cicloalcani. aromatici

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

REAZIONI DI ADDIZIONE AL DOPPIO LEGAME NEGLI ALCHENI

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

CHIMICA ORGANICA. Gli alcheni

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

La barriera rotazionale attorno ad un doppio legame è di 50 Kcal / mol Due polimeri

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Nomenclatura. Gli idrocarburi alifatici

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcheni: struttura e proprietà

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

DIENI CONIUGATI. ADDIZIONE DI HCl. addotto 1,2

Sapienza, Università di Roma. Antonella Goggiamani

La struttura di ioni e molecole

Legame covalente polare

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

ETOILEPEDIA IL LEGAME CHIMICO

Aldeidi e chetoni. Struttura e proprietà Nomenclatura e nomi comuni Fonti Reazioni Principali aldeidi e chetoni

Teorie Acido-Base. valutazione degli acidi

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

Che cosa è la chimica organica? E la chimica del carbonio, cioè la chimica che si occupa di studiare tutti quei composti che contengono l elemento

Prof.ssa Stacca Prof.ssa Stacca

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Reazioni di Chimica Organica

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Le reazioni di ossido-riduzione

Gruppi funzionali. aldeidi

Composti carbonilici. Chimica Organica II

AMMINE. con acidi RNH 2. con O come elettrofilo RNH 2 + H + + R NH 3 NESSUNA REAZIONE. atomo basico, atomo nucleofilo

Alcoli, fenoli ed eteri

I LEGAMI CHIMICI. I legami chimici si formano quando gli atomi cedono, acquistano oppure mettono in comune

Composti carbonilici: reazioni al carbonio in posizione a

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Alogenuri Alchilici R-Cl R-Br R-I R-F

Composti Carbossilici. Reattività

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

Problema n.1 Bilanciare la seguente reazione redox utilizzando il metodo ionico elettronico: I - (aq) + NO 3

Reazioni degli Alcheni

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

Acidi carbossilici e derivati

BENZENE E DERIVATI. Composto aromatico: termine usato per indicare il benzene ed i suoi derivati C 6 H 6. Arene: Idrocarburo aromatico

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

COMPOSTI AROMATICI POLICICLICI

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

Reazioni degli Alcheni e degli Alchini

ITI Manciano Classe 3 A.S Docente: Gianni ROMEO Test n. 3 di Chimica Organica pagina 1 di 8

La chimica organica. Corso di Chimica Organica. I composti organici contengono carbonio Struttura elettronica e legame chimico

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

Esploriamo la chimica

Reazioni degli epossidi

Chimica Organica II (4 CFU)

Le reazioni chimiche

Forze intermolecolari

Legame chimico unità 1, modulo D del libro

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

Transcript:

himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 4 Reazioni degli alcheni Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr.

In questa lezione: richiami generali sulle reazioni chimice reattività del doppio legame = reazioni di addizione elettrofila 2

Reazioni chimiche: aspetti fondamentali Una reazione chimica viene rappresentata mediante una equazione stechiometrica L equazione identifica reagenti, prodotti e rapporti stechiometrici La descrizione stadio per stadio del decorso della reazione ( come avviene ) prende il nome di meccanismo della reazione Le reazioni chimiche avvengono con rottura e/o formazione di legami. Durante la reazione chimica possono formarsi intermedi di reazione, che poi si trasformano nei prodotti della reazione 3

Omolisi ed eterolisi dei legami Le reazioni dei composti organici riguardano di solito rotture e/o formazione di legami covalenti onsiderando una generica molecola A-B possiamo immaginare tre diversi modi per la rottura del legame: A. B. Scissione omolitica A B A B - A - B Scissione eterolitica La scissione omolitica determina la formazioni di radicali La scissione eterolitica determina la formazione di ioni 4

Intermedi nelle reazioni organiche Nelle reazioni organiche che avvengono in due o più stadi si formano intermedi radicalici o ionici Z. Z. Scissione omolitica Radicale carbonio Z - Scissione eterolitica Z - Z carbocatione carbanione 5

Reattività del = Quali caratteristiche elettroniche ha il gruppo funzionale degli alcheni? Il doppio legame è circondato dalla nube elettronica p, per cui si presenta come una specie ricca di elettroni, cioè un nucleofilo Gli elettrofili sono attratti dagli elettroni p Il legame p è più debole del s, è quello che si rompe più facilmente. Si forma un carbocatione intermedio. Il nucleofilo attacca il carbocatione. Il risultato è una addizione al doppio legame. E 3 3 E 3 3 :Nu- 3 3 Nu E 3 3 E-Nu E : Nu - 6

Addizione elettrofila 1: gli elettroni p attaccano l elettrofilo: si forma un carbocatione. E E 2: il nucleofilo attacca il carbocatione: si forma il prodotto E _ Nuc: E Nuc 7

Varie possibilità di addizione 8

arbocationi Sono molto instabili, ma si formano come intermedi in numerose reazioni Il carbonio carico positivo è ibridizzato sp 2 La struttura è trigonale planare I gruppi alchilici sono elettron donatori, per cui stabilizzano la carica positiva 9

Effetto induttivo Gli effetti elettronici trasmessi lungo i legami s sono detti effetti induttivi Il carbonio positivo attira gli elettroni dei legami s (è più elettronegativo) La carica positiva viene dispersa sugli atomi legati al carbonio carico I gruppi alchili hanno un effetto di rilascio elettronico, per cui tendono a stabilizzare la carica positiva (il legame - si polarizza meglio del -) 10

Iperconiugazione Gli orbitali s dei gruppi alchilici si sovrappongono con l orbitale p vuoto del carbonio positivo iperconiugazione All aumentare del numero di gruppi alchilici legati al carbonio positivo aumenta l effetto iperconiugativo 11

Regola di Markovnikov Dove si lega l elettrofilo? Regola di Markovnikov: il protone di un acido alogenidrico attacca il carbonio del doppio legame meno sostituito. Esempio dell acido alogenidrico (X) La protonazione del doppio legame porta alla formazione del carbocatione più stabile; la carica positiva va sul carbonio più sostituito (reazione regiospecifica) 3 3 3 X 3 3 3 _ 3 3 3 12

Quindi: 3 3 3 3 3 3 _ 3 3 3 _ 3 3 3 13

Idratazione degli alcheni Si usano soluzioni diluite di 2 SO 4 o 3 PO 4 per spostare l equilibrio verso l idratazione. 2 O O nucleofilo alchene O 2 O alcol elettrofilo 2 O O O 2 O O 3 O 14

Orientamento Si forma il prodotto di Markovnikov 3 3 3 3 3 O 3 3 2 O 3 2 O 3 3 O 3 3 2 O O 15

Addizione di alogeni l 2, 2, e raramente I 2 si addizionano al doppio legame formando dialogenuri vicinali. Addizione anti, reazione stereospecifica. Esempio 2 2 3 2 l 4 2 3 16

Meccanismo dell alogenazione Gli elettroni p attaccano il bromo. Uno ione bromuro esce. L intermedio è lo ione bromonio ciclico. : : : : : : : : : : Lo ione bromuro attacca l intermedio dalla parte opposta rispetto al primo atomo di bromo. : : : : 17

Esempi 18

Idrogenazione Alchene 2 Alcano È necessario un catalizzatore: Pt, Pd, o Ni. Addizione sin Pt 2 19

Fine del apitolo 8 20