Capacità ele+rica. Condensatori

Documenti analoghi
0 : costante dielettrica nel vuoto

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica) Fisica II CdL Chimica

Capacità. Capacità elettrica Condensatore Condensatore = sistema per immagazzinare energia (elettrica)

Formulario Elettromagnetismo

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Il condensatore. 14/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2002/2003 1

Modello incrementale per lo studio del transitorio di carica/scarica di un condensatore. Per un condensatore vale: CARATTERISTICHE ELETTRICHE

Dielettrici (Isolanti)

Elettrostatica II. Energia Elettrostatica (richiamo) Potenziale Elettrico. Potenziale di cariche puntiformi. Superfici equipotenziali.

Q V C = coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

Il condensatore. 25/10/2002 Isidoro Ferrante A.A. 2004/2005 1

Lezioni L5. 1. Capacità e Capacitori; 4. Leggi di Kirchhoff. FISICA GENERALE II, Cassino A.A Carmine E.

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

ELETTRICITÀ CORRENTE CONTINUA LEZIONE N. 29d (Circuiti elettrici Condensatori) Corso di Fisica 2 prof. Giuseppe Ciancio

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

FISICA SPERIMENTALE II! Corso di laurea in Chimica (6CFU, 48 ORE)!

Relazione dell'esperienza fatta nel laboratorio di fisica: Carica e scarica di un condensatore

Fisica II. 3 Esercitazioni

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Capacità ele+rica. Condensatori

CORSO DI FISICA dispensa n.4 ELETTROSTATICA/CORRENTE ELETTRICA

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

ElettroMagnetismo Fenomeni di elettrostatica

Circuiti in corrente continua

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Corrente elettrica e circuiti

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

E. Modica A.S. 2010/2011

Elementi di Fisica 2CFU

Lez. 19 Potenziale elettrico

Capacità e energia elettrica immagazzinata

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

Conduttori. solidi: metalli/semiconduttori. Si muovono solo le cariche elementari. soluzioni elettrolitiche. Si muovono anche gli ioni (+ lenti)

CONDUTTORI DIELETTRICI. G. Pugliese 1

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

Alcune esperienze di laboratorio sull elettromagnetismo

Capacita` di un conduttore isolato

Istituto Villa Flaminia 27 Aprile 2015 IV Scientifico Simulazione Prova di Fisica (400)

CARICA E SCARICA DEL CONDENSATORE Studiare la scarica del condensatore della figura che è connesso


q, da cui C 0 = q/v 0 = 0 A/d. Riempiamo ora lo spazio tra le armature con

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

Relazione di laboratorio di telecomunicazioni. 23/01/2014. Calcolare la Vc per ogni istante t (da t = 0 ms a t = 1 ms).

Esercizi di Fisica LB: Circuiti e Correnti Continue

Corrente elettrica. a = e E/m. La velocita' cresce linearmente. v= a t

Lez Dai segnali nel dominio del tempo a studio di segnali nel dominio della frequenza.

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p V = V A V con V >V.

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

FISICA 2 con esercitazioni A.A. 2011/2012. Fisica II CdL Chimica

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

Dario D Amore Corso di Elettrotecnica (AA 08 09)

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

Esercizi sui Circuiti RC

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

Conservazione della carica elettrica

Fisica Generale B. 2. Elettrostatica dei Conduttori Metallici. Isolanti o Dielettrici. Induzione Elettrostatica. Conduttori

ELETTROTECNICA. Condensatori. Livello 8. Andrea Ros sdb

L elettrizzazione. Progetto: Istruzione di base per giovani adulti lavoratori 2 a opportunità

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Elettromagnetismo

Applicazioni fisiche dell integrazione definita

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

Corrente elettrica. Consideriamo un filo di materiale conduttore ai cui estremi viene applicata una d.d.p ΔV = V A V B con V A >V B.

Generatore di forza elettromotrice f.e.m.

Circuiti Elettrici. Elementi di circuito: resistori, generatori di differenza di potenziale

Quesiti di Fisica Generale

Corso di fisica generale con elementi di fisica tecnica

Lezione 16. Elettrodinamica

Anche questo transistor è unipolare. Il suo nome è un acronimo per Metal Oxide

Formulario per Fisica con Esercitazioni (LT Chimica Industriale - Bologna)

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

Modulo 1 (Proprietà elettriche della materia)

Macchine ricorsive lineari: alcune applicazioni

a.a. di immatricolazione matricola Un elettrone è lanciato con velocità iniziale v 0

Collegamento di resistenze

Proprietà elettriche della materia

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Esperienza n. 6 Carica e scarica di un condensatore. Misura della capacità di un condensatore

Circuiti elettrici. 1. Resistenze. 2. Condensatori. 3. Circuiti in corrente continua. 4. Circuiti in corrente alternata IV - 0. A. Contin - Fisica II

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC3. Circuiti in corrente continua

La corrente elettrica

Esercitazioni 26/10/2016

RELAZIONE SULL EFFETTO JOULE Di Micco Andrea, Donati Federico

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

otenziali graduati (elettrotonici) potenziale d azione

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

Sistemi Elettrici. Debora Botturi ALTAIR. Debora Botturi. Laboratorio di Sistemi e Segnali

E INT = 0 1) la carica ceduta al conduttore deve essere localizzata sulla sua superficie INT =

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Transcript:

Capacità ele+rica Condensatori

Condensatori Il condensatore è il sistema più semplice per immagazzinare energia elettrostatica. Consideriamo due piani metallici separati da un isolante. La relazione che lega le grandezze coinvolte in un condensatore è q = CV à C = q/v [1F] = [CV -1 ] 1farad = coulomb/ volt. Ovvero: la capacità C di un condensatore è il fattore di proporzionalità fra la carica q e il valore del potenziale V Simbolo del condensatore

Calcolo della capacità ele+rica Supponiamo di conoscere la carica q addensata sulle facce di un condensatore Calcoliamo il campo E tramite il teorema di Gauss Calcoliamo il potenziale utilizzando Quindi si calcola C dalla!! q = ε 0 E da = ε0ea V d = E 0 ds = Ed C = q/v V f V i = - E. ds C = ε 0 A/d La capacità dipende solo da fattori geometrici: Dalla costante dielettrica ε 0 = 8,85 pf/m Dalla superficie A Dalla distanza fra i piani d

Funzionamento di un condensatore Un condensatore funziona come un generatore di tensione (o come una batteria). E come ogni generatore consumerà la sua carica nel tempo. La ddp ai capi di un condensatore permette ad una carica elettrica di circolare in un circuito seguendo la legge di Ohm V = R I Dove il significato di resistenza R e di corrente I non sono ancora definiti. Per far funzionare un condensatore dovremo vedere come caricarlo. V R I

Carica di un Condensatore Due lastre di metallo affacciate possono immagazzinare energia elettrostatica se opportunamente caricate. Una batteria collegata come in figura carica il condensatore in un tempo che dipende dalla capacità del condensatore e dalla potenza della batteria. Il processo di carica termina quando i morsetti della batteria e il potenziale del condensatore sono uguali. Diventa impossibile ad una carica muoversi dal morsetto e raggiungere il piatto del condensatore che ha lo stesso potenziale

Carica di un condensatore Con l interruttore S in a il condensatore C si carica fino al valore della f.e.m. E e la carica accumulata ai suoi capi è q = EC. Quale è l andamento nel tempo del valori di i, q, V c? Per la legge delle maglie E - ir q/c = 0 dq q R + = dt C E q = C E [1 e -t/(rc) ] (fase di carica) La corrente di carica è dq/dt = E/R [e - t/(rc) ] Da q = CV si può ricavare V C = E [1 e -t/(rc)] Il prodotto RC ha le dimensioni di un tempo, ed è chiamata costante di tempo τ, ed è il tempo necessario a caricare il condensatore fino al 63%

Scarica del R condensatore In questo caso l equazione della maglia sarà come quella della carica senza termine noto ovvero: C V=E I 0 = q 0 /RC R dq dt + C q = 0 q = q 0 e -t/rc q 0 CV0 37% i = dq dt = τ q RC e 2τ 0 t / RC τ = RC dopo un tempo t il condensatore si è scaricato al 37% τ 2τ

Energia di un condensatore Il Lavoro necessario a vincere la forza repulsiva è fornito dalla energia chimica di una batteria e si immagazzinerà nel condensatore sotto forma di energia potenziale elettrica U. Se q è la carica accumulata dal condensatore il suo potenziale sarà V = q /C. L incremento di una successiva quantità di carica dq richiederà un lavoro dl = V dq = (1/C)q dq 2 1 q q 1 2 w = dw = q' dq' = = CV C 0 2C 2 + _ Questo lavoro viene immagazzinato come energia potenziale fra le piastre del condensatore U = ½ CV 2

Densità di energia In un condensatore piano senza effetti ai bordi, il campo elettrico è uniforme in tutti i punti fra interni al condensatore. La densità di energia U sarà il rapporto fra l energia potenziale ed il volume fra le armature del condensatore. 2 U CV u = = Ad 2Ad u 2 1 V = ε 0 = 2 d 1 ε 0E 2 In qualunque punto dello spazio dove ci sia un campo elettrico E la sua densità di energia è data da U = ½ ε 0 E 2 2

Capacità equivalen; Condensatori collegati in parallelo sono soggetti alla stessa differenza di potenziale. La carica totale è la somma delle cariche di ciascun condensatore C = q V = equ C 1 i Condensatori collegati in serie condividono la stessa carica. Il potenziale applicato si suddivide a seconda del valore della capacità di ciascun condensatore. n La capacità equivalente è dato da: 1 = n 1 1 Cequ C i

Diele+rici (1) La capacità di un condensatore cambia valore a seconda dell isolante (dielettrico) interposto fra le armature e questo comporta l esistenza di una tensione di scarica massima sopportabile. Quando si supera tale valore (la tensione disruptiva), si avrà una scarica elettrica che buca il dielettrico. C è una sensibile differenza fra la capacità di un condensatore con dielettrico e senza C = ε r C 0 In presenza di un dielettrico la costante ε 0 va sostituita con il prodotto ε 0 ε r. La presenza di un dielettrico aumenta la quantità di carica di un fattore ε r Invece, il potenziale si riduce di un fattore ε r

Effe@ molecolari I dipoli permanenti delle molecole polari tendono ad allinearsi con il campo, ma l agitazione termica si oppone a questo processo ed il campo risulta essere minore. Più si aumenta il campo più si aumenta l allineamento. Se il dielettrico non ha dipoli permanenti la presenza del campo sposta il baricentro delle cariche positive da quello delle cariche negative creando dei dipoli che si oppongono al campo che le ha creati. Per una data quantità di carica, entrambi i dielettrici considerati riducono il campo e aumentano la capacità