CASO CLINICO. Sesso: Maschio 62 anni. APR: non patologia significativa. APP: ex donatore di sangue. Obiettività negativa

Documenti analoghi
Caso clinico. Emocromo: Hb 14,5 g/dl; PLT /mmc; GB 7700/mmc; formula N45 E1 B0 L50 M4; (Linfociti 4350/mmc)

Razionalizzare il follow-up dei malati affetti da emopatie neoplastiche croniche Semplificare l iter clinico assistenziale di tali malati.

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Altri farmaci per Policitemia Vera e Trombocitemia essenziale

Le domande più frequenti dei miei pazienti con Policitemia e Trombocitema

E una malattia clonale della cellula staminale emopoietica, caratterizzata da una proliferazione persistente ed incontrollata

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche Novità della Ricerca

STUDI CLINICI IN CORSO

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

Trombocitemia Essenziale La terapia attuale

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Sesta Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

La terapia attuale. Valerio De Stefano. Istituto di Ematologia, Università Cattolica Policlinico A. Gemelli, Roma

IL VALORE della MALATTIA MINIMA RESIDUA

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera

Premessa. Razionale. Obiettivi del percorso

IL REGISTRO ITALIANO DELLE TROMBOCITEMIE LUIGI GUGLIOTTA

Terapie convenzionali

STUDI CLINICI IN CORSO nella MIELOFIBROSI

Monitoraggio piastrinico e sanguinamenti. Matteo Giorgi Pierfranceschi Dipartimento di Emergenza Urgenza AUSL di Piacenza Italy

RUOLO E RISULTATI ATTESI PER IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE. dr.enrico Ioverno

ESAMI EMATOCHIMICI E ESAMI STRUMENTALI IN EMATOLOGIA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

E possibile chiedere meno elettroforesi. senza danni per la salute dei cittadini?

EMATOLOGIA: LA STORIA

Il Management delle Sindromi Coronarie Acute oggi Il paziente anziano e con IRC grave

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

Prof AM Vannucchi AA

CRITICITA DEL PERCORSO DIAGNOSTICO: LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA E NEOPLASIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE Ph NEGATIVE

Trapianto. Stefano Guidi TMO. AOU Careggi. Firenze. Settima Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche

Nuove possibilità di cura nelle neoplasie mieloidi e linfoidi croniche. Prima linea della leucemia mieloide cronica. Centro congressi Villa Cagnola

WORKSHOP MIELOFIBROSI IL TRAPIANTO. Stefano Guidi TMO AOU Careggi Firenze

PROGETTO PROGNOSTICO SUI LINFOMI INDOLENTI NON-FOLLICOLARI

LE MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE CRONICHE PHILADELPHIA-negative MIELOFIBROSI IDIOPATICA

POLICITEMIA VERA. Nicola Vianelli. Istituto di Ematologia e Oncologia medica Seràgnoli, Policlinico S. Orsola Malpighi/Università di Bologna

UNA PIASTRINOSI CHE NON PASSA

POLICITEMIA VERA E SECONDARIA

LEUCEMIE MIELOIDI CRONICHE

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

Modalità e durata del trattamento antiaggregante nei pazienti con Sindrome Coronarica Acuta (NSTEMI)

Situazioni critiche. Maria Luigia Randi. Dip. Medicina Interna DIMED Clinica Medica 1 Università di Padova

PROGETTO RETE EMATOLOGICA. Katia Cagossi Carpi

Jennifer Foglietta Oncologia medica- Perugia

Nuovi anticoagulanti orali punti di forza ed eventuali criticità. Edoxaban

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

Written by Tuesday, 12 August :26 - Last Updated Sunday, 21 November :45

Studio PPP (Progetto Prevenzione Primaria)

LA GESTIONE DEL PAZENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ( EPARINE, AVK, DOAC ) IN UN CENTRO EMOSTASI E TROMBOSI

Imparare ad interpretare l ECG: la sincope cardiogena ed il rischio di morte improvvisa

Studio clinico randomizzato sull efficacia dell aspirina a basse dosi per la prevenzione degli. Aggiornamento al 3 marzo 2010

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Gli Antidepressivi nella depressione maggiore. Trieste, 26 Febbraio 2009

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV

FINALITA DEL SERVIZIO

Policitemia vera. Roberto Latagliata

Scelta della statina nel paziente diabetico

1 Giornata Nazionale del Gruppo Donna. IL CERVELLO DELLE DONNE : LO STROKE NELLE DONNE CON DIABETE. Donata Guidetti UOC Neurologia, Piacenza

MANAGEMENT DEL NODULO POLMONARE RISCONTRATO INCIDENTALMENTE

Le sindromi mieloproliferative

PROGRAMMA VEQ MORFOLOGIA CELLULARE CICLO 2015

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Dr. Matteo Monami. Diabetologia, AOU Careggi

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

TALASSEMIA INTERMEDIA: casi clinici. Melania Serra Centro Microcitemie-Pediatria Ospedale San Luigi Gonzaga Orbassano (TO)

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

&+,585*,$/$3$526&23,&$ '(//$0,/=$

LEUCEMIE DEFINIZIONE PROLIFERAZIONE CLONALE E INCONTROLLATA DI CELLULE EMOPOIETICHE IMMATURE

MERIDIANA MAINTENANCE S.p.A. AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI

LA RIDUZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTRAVERSO UNA TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE INTENSIVA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA- LINFOMA LINFOCITICO

Novità di ricerca nella mielofibrosi

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

George J. Chang, MD, MS, FACS, FASCRS

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

MIELOFIBROSI. Francesco Passamonti (Varese)

CHECK-UP UOMO CHECK-UP BASE UOMO...4 CHECK-UP COMPLETO UOMO...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO UOMO...10 CHECK-UP DERMATOLOGICO UOMO...12

Alessia Cozzolino e Chiara Simeoli. Dipartimento di Medicina Clinica e Chirurgia, Sezione di Endocrinologia, Università Federico II di Napoli

SCAI 2015 FELLOWS COURSE 6-9 DECEMBER PCI Left Main and Multi-vessel. Antonio Colombo

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

CHECK-UP DONNA CHECK-UP BASE DONNA...4 CHECK-UP COMPLETO DONNA...6 CHECK-UP CARDIOLOGICO DONNA...10 CHECK-UP MENOPAUSA DONNA...12

Domande relative alla specializzazione in: Pediatria

Ictus cerebri. Dalla limitazione del danno alla scelta del luogo della cura. Prevenzione delle complicanze in fase acuta

Terza Giornata Fiorentina dedicata ai pazienti con malattie mieloproliferative croniche. Studi Clinici. Lisa Pieri Università di Firenze

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO

Striscio di formazione HD

Corso di Tecniche diagnostiche in ematologia

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

Mieloma Multiplo: Il primo impatto con la malattia (definizione, sintomi, esami d inquadramento). Domande frequenti

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Dirigente - ASSISTENZA SANITARIA DI BASE

PIANO TERAPEUTICO AIFA PER PRESCRIZIONE DI CLOPIDOGREL

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Progetto Sperimentale Lazio Risparmio Antibiotici e Ricoveri Impropri

Eleonora Ceresoli Università di Roma Tor Vergata Rome Transplant Network

LA LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

Approccio al paziente con angioedema in Pronto Soccorso. Dicembre 2010

Bibbiena 17 aprile dr. Marcello Grifagni

Lo scenario. conseguenza della impossibilità di ricevere pronto ed adeguato supporto laboratoristico.

Transcript:

CASO CLINICO Sesso: Maschio 62 anni APR: non patologia significativa APP: ex donatore di sangue Obiettività negativa

CASO CLINICO Maggio 2008 Riscontro di piastrine 600000/mmc con valori di emoglobina e globuli bianchi normali in emocromo fatto per check-up Precedenti valori negli ultimi 2 anni: 300000 350000-400000

CASO CLINICO Il dato viene ricontrollato e viene confermato cosa faccio? 1 2 3 4

Secondary thrombocytosis Etiology: Tissue damage 42% (from 14 to 34 days after trauma) Infection 24% Malignancy 13% Chronic inflammation 10% Symptoms: Bleeding or vaso-occlusive episodes: 4% Only in association with other risk factors Griesshammer et al, 1999; Buss et al, 1994; Valade et al, 2005

Esami utili Anamnesi e obiettività Bilancio marziale TAS VES PCR elettroforesi sieroproteica Ecografia addominale

Che faccio? Esami negativi. Possibile trombocitemia essenziale Come proseguire? 1 2 3 4

Survival of patients with ET Causes of death (Gugliotta, 2003) Thrombosis 45% Leukemia 11% Solid tumours 9% Hemorrhage 4% Survival 435 pts; 4304 person-years of follow-up (Passamonti et al, 2005 ) 15-year survival rate: 73% (SMR = 1; P = 0.8) independent predictors of death history of thrombosis (HR = 2; P = 0.01) male sex (HR = 1.8; P = 0.03) 39 pts population-based (Mesa et al, 1999) 5- and 10-year survival rate: 74.4% and 61.3%, respectively, significantly lower than expected for age-matched controls (P = 0.012) 322 pts; 13,6 y median f-up (Wolansky et al, 2006). first decade (RR 0.72); second decade (RR 2.21 C.I. 1.74-2.76) Independent predictors of death Age > 60; leukocytosis, tobacco use, diabetes

Survival of patients with ET Wolanskyj A et al., Mayo Clin Proc. 2006

Leukemia-free survival of patients with PV ECLAP study

TREATMENT PRINCIPLES IN ESSENTIAL THROMBOCYTHEMIA Aim Prevention of vascular events without increasing the risk of leukemia Strategy Identification of risk-factors for vascular events Selective use of drugs in patients at high risk for thrombosis or hemorrhage

Risk stratification HIGH RISK Previous thrombosis or major bleeding or Age > 60 years or

Visita ematologica Striscio periferico Score PAL LDH Ricerca BCR/ABL Ricerca mutazione Jak 2 V617F Controllo midollare con citogenetica

terapia Quadro compatibile con sindrome mieloproliferativa cronica (trombocitemia essenziale) Inizio terapia con Idrossiurea? ASA 100mg/die

Gestione condivisa TROMBOCITEMIA ESSENZIALE Razionale Il rischio di evoluzione in leucemia acuta è dell 1% ed in mielofibrosi idiopatica del 20% circa Le linee guida diagnostiche e terapeutiche di riferimento sono consultabili sul sito ASL del DIPO Gestione del paziente Il programma di controllo attualmente prevede: Anamnesi recente, con attenzione ad eventi ischemici, emorragici, disturbi del microcircolo, episodi infettivi, sintomi secondari ad ingombro splenico, prurito. Visita medica con attenzione a splenomegalia Esami ematochimici: emocromo con formula, LDH, creatinina, AST, ALT, GPT, ALP Esami strumentali: ecografia addome La frequenza dei controlli prevede: a)b)d) ogni 6 mesi c) Esami ematochimici completi ogni 6 mesi, emocromo mensile nei primi 6 mesi e ogni 2 mesi successivamente se stabile con la terapia in atto Nel paziente specifico.si raccomanda inoltre: N.B. : i controlli dovranno essere anticipati nel caso comparissero problemi negli intervalli fra le visite programmate, eventualmente previo contatto con la struttura specialistica

Gestione condivisa Valutazione e gestione dei problemi I dati clinici raccolti andranno confrontati con quelli del controllo precedente per le variazioni posologiche della eventuale terapia citoriduttiva in atto che si propone di mantenere i valori di piastrine < 400000/mcl e Gb< 20000/mcl senza causare anemia, piastrinopenia o leucopenia. La terapia citoriduttiva di prima linea è rappresentata dall idrossiurea (Oncocarbide cp 500 mg) nel paziente sopra i 40 anni di età e da r- interferone 2b per età inferiore. Per il paziente già in citoriduzione con idrossiurea può essere seguito il seguente schema esemplificativo: Se piastrine> 400000/mcl si aggiungerà 1 cp a giorni alterni rispetto al dosaggio in atto Se piastrine> 800000/mcl si aggiungerà 1 cp/die rispetto al dosaggio in atto Se piastrine> 1000000/mcl si aggiungerà 1 cp/2 cp a giorni alterni Se piastrine< 2500000/mcl si ridurrà di 1 cp a giorni alterni il dosaggio in atto Se piastrine< 150000/mcl si ridurrà di 1 cp/die il dosaggio in atto Se piastrine< 100000/mcl si sospenderà la terapia temporaneamente per riprenderla quando piastrine nuovamente> 400000/mcl

Gestione condivisa Dopo ogni cambiamento terapeutico l emocromo dovrà essere ricontrollato dopo 15 giorni circa e occorrerà porre attenzione anche ai livelli di emoglobina e globuli bianchi per rilevare la comparsa di eventuale neutropenia o anemia indesiderate. Se il paziente presenta disturbi del microcircolo sarà utile inoltre terapia antiaggregante. In caso di splenomegalia in rapida crescita, di disturbi da ingombro splenico, di aumento della conta leucocitaria non secondaria ad infezione, di eventi trombotici o emorragici, di intolleranza o effetti collaterali associabili alla terapia in atto sarà utile rivalutazione dal centro specialistico. Necessaria rivalutazione anche in caso di comparsa di citopenia non iatrogena o carenziale o di segnalazione da parte del laboratorio di analisi di cellule immature. La modalità per interagire, in caso di dubbi o di problemi con i colleghi dell U. O. di Ematologia sono le seguenti: FAX 0303995090. Tel. 0303995438. Dopo l arrivo del fax o della telefonate alle infermiere o registrate sulla segreteria telefonica del Front Office del reparto di Ematologia i quesiti verranno allegati alla documentazione disponibile del paziente ed indirizzati allo specialista in giornata o il giorno successivo se pervenuti dopo le ore 14. Per contatto motivato da reale urgenza clinica è disponibile il numero del Reparto di degenza dove è reperibile un medico di guardia 24 ore su 24 (0303995673)