Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Documenti analoghi
Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Teoria dei Segnali Richiami di analisi matematica; alcune funzioni notevoli

Introduzione ai segnali determinati

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Sviluppo in Serie di Fourier

La trasformata di Laplace

Trasformate al limite

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

Sviluppo in serie di Fourier

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale TRASFORMATE DI LAPLACE

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

04 - Numeri Complessi

Motivazione. Teoria dei Circuiti Prof. Luca Perregrini Sinusoidi e fasori, pag. 1

Grande rilevanza hanno in elettronica i segnali sinusoidali. Un. segnale sinusoidale è un segnale che varia nel tempo con una legge

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

La Trasformata di Fourier

Scomposizione in fratti semplici

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier

Le derivate parziali

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

Introduzione alla δ di Dirac

R. Capone Analisi Matematica Integrali multipli

ELEMENTI DI ANALISI SPETTRALE 1 I DUE DOMINI

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003

I Segnali nella comunicazione

Cinematica e Controllo di un robot mobile

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI

I Numeri complessi - Motivazioni

ANTITRASFORMATA DI LAPLACE MODI DI UN SISTEMA

Programma di Matematica Liceo Scientifico A. Romita Classe: 4G a.s.:2015 / 2016

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica. CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i,

Cristian Secchi Pag. 1

Elettronica II Modello per piccoli segnali del diodo a giunzione p. 2

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo:

Gianfranco Cariolaro, Gianfranco Pierobon, Giancarlo Calvagno Segnali e sistemi Indice analitico

Risposta temporale: esempi

Funzioni Complesse di variabile complessa

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

ELEMENTI SCIENTIFICI ED ELETTRONICI APPLICATI AI SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

RICHIAMI MATEMATICI. x( t)

Cinematica del punto materiale

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali

Meccanica quantistica (5)

Indice slides. 1 Oscillatore semplice 5. 2 Equazione caratteristica 6. 3 Radici complesse 7. 4 Integrale generale 8. 5 Forza Peso 9.

Derivate. Rette per uno e per due punti. Rette per uno e per due punti

Serie di Fourier di segnali PWM

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

La serie di Fourier. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Indice breve. Funzioni di una variabile. Funzioni di più variabili e funzioni vettoriali. Equazioni differenziali. Funzioni olomorfe e trasformate

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Equazioni differenziali ordinarie (ODE) lineari del secondo ordine a coefficienti costanti

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

PROGRAMMA DI MATEMATICA

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

Trasformata e Antitrasformata di Laplace

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

La trasformata Z. (Metodi Matematici e Calcolo per Ingegneria) Enrico Bertolazzi. DIMS Università di Trento. anno accademico 2008/2009

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Esercizi sulle trasformate di Fourier

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

MODELLI A TEMPO CONTINUO IN EQUAZIONI DI STATO. Sistema lineare stazionario a tempo continuo in equazioni di stato. = Cx(t) + Du(t) x(0) = x 0

Richiami sui numeri complessi

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

Esercizi su: insiemi, intervalli, intorni. 4. Per ognuna delle successive coppie A e B di sottoinsiemi di Z determinare A B, A B, a) A C d) C (A B)

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica e Ingegneria Energetica Progetto numerico al calcolatore

0.1 Numeri complessi C

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili.

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Corso di Laurea in LOGOPEDIA FISICA ACUSTICA ONDE (ARMONICHE)

Lo studio dell evoluzione libera nei sistemi dinamici

Transcript:

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 1 Numeri complessi (1/5) Un numero complesso è un numero che può essere scritto nella forma: z = x + jy con x,y R e j = 1. Il numero j viene chiamato unità immaginaria. (In fisica e in matematica solitamente l unità immaginaria è indicata con i, ma in elettronica il simbolo i è usato per l intensità di corrente.) L insieme dei numeri complessi è un campo C in cui valgono tutte le proprietà delle operazioni con i numeri reali. Inoltre:..., j 1 = j, j 0 = 1, j 1 = j, j 2 = 1, j 3 = j, j 4 = 1,... Le potenze del numero j sono cicliche. Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2 1

Numeri complessi (2/5) Il coniugato del numero complesso z = x + jy è il numero: z = x jy La somma e il prodotto di due numeri complessi coniugati danno come risultato numeri reali: z + z = (x + jy) + (x jy) = 2x z z = (x + jy) (x jy) = x 2 ( jy) 2 = x 2 + y 2 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 3 Numeri complessi (3/5) Poiché ogni numero complesso z = x + jy corrisponde ad una coppia di numeri reali (x,y), i numeri complessi possono essere rappresentati su un piano (piano di Argand). y = Im(z) y z x x = Re(z) Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 4 2

Numeri complessi (4/5) In modo analogo alla trasformazione da coordinate cartesiane a coordinate polari, si definisce la forma polare di un numero complesso: z = r e jϑ con r = x 2 + y 2 (modulo) e ϑ = arctan y x (fase) y z r θ x Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 5 Numeri complessi (5/5) Nella relazione che esprime la fase ϑ = arctan y x la funzione arcotangente deve essere intesa a quattro quadranti, tenendo conto separatamente dei segni di x e y: π < ϑ π 2 per x 0,y < 0 (III quadrante) π 2 < ϑ 0 per x > 0,y 0 (IV quadrante) 0 < ϑ π 2 π 2 per x 0,y > 0 (I quadrante) < ϑ π per x < 0,y 0 (II quadrante) La definizione corrisponde alla funzione atan2(y,x) del linguaggio C. Ovviamente, arctan 0 0 è indeterminato. Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 6 3

Funzioni trigonometriche ed esponenziale Usando i numeri complessi, è possibile scrivere la funzione esponenziale come combinazione delle funzioni seno e coseno, e viceversa: e jϑ = cosϑ + j sinϑ cosϑ = e jϑ + e jϑ 2 sinϑ = e jϑ e jϑ 2 j Nel dominio complesso, la funzione e z è periodica, con periodo j2π. Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 7 La funzione delta di Dirac (1/3) Consideriamo la funzione (reale, di variabile reale): x(t) = 1 T rect t T = { 1T se T 2 t T 2 0 altrove 1/T x -T/2 0 T/2 t L area sottesa dal grafico di x(t) è: x(t) dt = 1 T T = 1 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 8 4

La funzione delta di Dirac (2/3) Per T 0, la funzione x(t) = 1 T rect t T = { 1T se T 2 t T 2 0 altrove tende a coincidere con l asse verticale, mantenendo tuttavia un area unitaria. Definiamo la funzione delta di Dirac δ(t) come il limite della funzione rettangolo per T 0: 1 δ(t) = lim T 0 T rect t T Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 9 La funzione delta di Dirac (3/3) La delta di Dirac δ(t) non è una funzione in senso classico, perché, pur essendo nulla per ogni t 0, il suo integrale è: δ(t) dt = 1 x 1 δ(t) 0 t Dimensionalmente, la funzione delta di Dirac δ(t) è l inverso di un tempo. Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 10 5

La funzione gradino di Heaviside (1/2) L integrale tra e t della funzione delta di Dirac è la funzione gradino unitario di Heaviside u(t): { t 0, per t < 0 u(t) = δ(t) dt = 1, per t > 0 x 1 u(t) 0 t Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 11 La funzione gradino di Heaviside (2/2) Viceversa, la delta di Dirac è la derivata del gradino: δ(t) = du(t) dt L introduzione della delta di Dirac permette di esprimere matematicamente anche le derivate di funzioni discontinue. Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 12 6

Frequenza di un segnale periodico Un segnale è periodico quando si ripete identicamente dopo un intervallo di tempo T, detto periodo: x(t + T ) = x(t), t L inverso del periodo è la frequenza: f = 1 T Dimensionalmente, la frequenza è l inverso di un tempo e si misura in hertz (Hz). Per un moto rotatorio, la frequenza f è legata alla velocità angolare ω dalla relazione: ω = 2π f. La velocità angolare si misura in radianti al secondo (rad/s). Poiché l angolo giro è pari a 2π rad, risulta: 1 Hz = 1 giro/s = 2π rad/s. Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 13 Segnali periodici e serie di Fourier (1/3) Ogni segnale x(t) periodico con periodo T = 1 f 0 può essere espresso come serie di Fourier: dove x(t) = 1 2 a 0 + k=1 (a k cos2kπ f 0 t + b k sin2kπ f 0 t) a k = 2 T b k = 2 T T 2 T 2 T 2 T 2 x(t)cos2kπ f 0 t dt x(t)sin2kπ f 0 t dt Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 14 7

Segnali periodici e serie di Fourier (2/3) Ricordando la relazione tra seno, coseno ed esponenziale, la serie di Fourier può essere scritta in forma complessa: dove x(t) = c k e j2kπ f 0t k= c k = c k = 1 2 (a k jb k ) = 1 T T 2 T 2 x(t) e j2kπ f 0t dt I termini a k,b k e c k sono detti coefficienti di Fourier. Ovviamente, a k,b k R, mentre c k C. Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 15 Segnali periodici e serie di Fourier (3/3) La serie di Fourier permette di esprimere una funzione periodica attraverso un numero discreto di parametri, che sono le ampiezze delle componenti cosinusoidali (a k ) e sinusoidali (b k ) alla frequenza fondamentale ( f 0 ) e alle frequenze multiple (k f 0 ). Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 16 8

Esempio: onda triangolare 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0.2 0.4 0.6 0.8 1 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 17 Serie di Fourier per l onda triangolare Coefficienti di Fourier b k (parte sinusoidale): 0.9 0.8 0.7 0.6 0.5 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0.1 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 I coefficienti tendono rapidamente a zero all aumentare di k di solito bastano pochi coefficienti per avere una buona approssimazione. Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 18 9

Onda quadra e effetto Gibbs 1.5 1 0.5 0 0.5 1 1.5 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 19 Serie di Fourier per l onda quadra Coefficienti di Fourier b k (parte sinusoidale): 1.4 1.2 1 0.8 0.6 0.4 0.2 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 Il gradino contiene componenti a TUTTE le frequenze, e i coefficienti tendono a zero lentamente all aumentare di k qualsiasi approssimazione presenta una sovraelongazione nei punti di discontinuità (effetto Gibbs). Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 20 10

Trasformata di Fourier (1/5) La serie di Fourier è definita solo per segnali periodici. Tuttavia, la somma di due funzioni periodiche può essere non periodica: ad esempio x(t) = sin2π f 1 t + sin2π 2 f 1 t non è periodica pur essendo una combinazione lineare di funzioni periodiche, una con frequenza fondamentale f 1 e l altra con frequenza fondamentale 2 f 1. Una funzione come x(t), non periodica ma ottenuta come combinazione di due funzioni periodiche, è detta 2-periodica. Quindi non sempre si può scrivere sotto forma di serie di Fourier la funzione ottenuta dalla somma di funzioni esprimibili come serie di Fourier. Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 21 Trasformata di Fourier (2/5) Un segnale non periodico può essere considerato come un segnale periodico avente T, e di f 0 0. Con questo espediente, l analisi di Fourier può essere generalizzata al caso non periodico, sostituendo la sommatoria con l integrale: X( f ) = F (x(t)) = x(t) e j2π ft dt Questa è la definizione della trasformata di Fourier, ed è valida per tutti quei segnali x(t) per cui l integrale al secondo membro esiste. Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 22 11

Trasformata di Fourier (3/5) X( f ) = F (x(t)) = x(t) e j2π ft dt x(t) è una funzione del tempo t, X( f ) è una funzione della frequenza f. Indichiamo con F l operatore che trasforma x(t) in X( f ): x(t) F X( f ) Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 23 Trasformata di Fourier (4/5) Dalla funzione X( f ) si ottiene ancora x(t) per mezzo dell antitrasformata di Fourier: x(t) = F 1 (X( f )) = X( f ) e j2π ft d f Trasformata e antitrasformata di Fourier coincidono (tranne che per il segno meno nell esponenziale) e possiamo parlare di coppie di trasformate di Fourier, denotandole nel modo seguente: o, più semplicemente: x(t) F X( f ) F 1 x(t) X( f ) Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 24 12

Trasformata di Fourier (5/5) Nota: alcuni testi definiscono la trasformata di Fourier come l operatore che trasforma una funzione del tempo t in una funzione della frequenza angolare (o velocità angolare) ω = 2π f. Con questa definizione, la trasformata è: X(ω) = F (x(t)) = mentre l antitrasformata è: x(t) = F 1 (X(ω)) = 1 2π Nel seguito, useremo sempre X( f ). x(t) e jωt dt X(ω) e jωt dω Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 25 Trasformata di Fourier: proprietà (1/3) Linearità: x 1 (t) + x 2 (t) X 1 ( f ) + X 2 ( f ) kx(t) kx( f ) Cambio di scala: x(kt) 1 ( ) f k X k Traslazione nel tempo: x(t +t 0 ) e j2π ft 0 X( f ) Traslazione in frequenza (o modulazione): e j2π f0t x(t) X( f + f 0 ) Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 26 13

Trasformata di Fourier: proprietà (2/3) Moltiplicazione e convoluzione: x 1 (t) x 2 (t) X 1 ( f ) X 2 ( f ) x 1 (t) x 2 (t) X 1 ( f ) X 2 ( f ) L operazione di convoluzione tra due segnali è definita come: x 1 (t) x 2 (t) = x 1 (τ) x 2 (t τ) dτ = x 1 (t τ) x 2 (τ) dτ Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 27 Trasformata di Fourier: proprietà (3/3) Derivazione: Integrazione: x (t) j2π f X( f ) x(t) dt 1 j2π f X( f ) Le due ultime relazioni permettono di trasformare un equazione differenziale o integrale nel dominio del tempo in un equazione algebrica nel dominio della frequenza. La trasformata di Fourier di una funzione reale e pari è reale e pari; la trasformata di Fourier di una funzione reale e dispari è immaginaria e dispari. Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 28 14