Scuola dell infanzia. «Augusta nob. Rossi ved. Pasti» Anno scolastico 2016/17

Documenti analoghi
PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO MATTEI DI MEOLO. SCUOLA STATALE DELL INFANZIA IL FLAUTO MAGICO di Fossalta di Piave

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

PROGETTO: PSICOMOTORICITA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

SCUOLA DELL INFANZIA DON ULISSE BERTOLDI

SCUOLA D INFANZIA GAZZANIGA A.S. 2013/2014 SEZIONE GRANDI PROGETTO NATURA

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza


ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

IL GIROTONDO DELLE STAGIONI: VARIETA RICCHEZZA E FASCINO TUTTO DA SCOPRIRE

CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA ANNI

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

Direzione Didattica Pierina Boranga 1 Circolo Belluno

A.S Scuola dell Infanzia Carlo Pizzala di Orsenigo

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

IL DONO.. AMICI COLORI A SCUOLA I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

LABORATORIO. Classi quarte Anno scolastico /

LEGGERE AIUTA A IMPARARE, A CRESCERE E A FANTASTICARE

Scuola dell Infanzia Tomaso Bertoli Pontoglio

ISTITUTO COMPRENSIVO ANGELO MUSCO. Il teatro a scuola DESCRIZIONE MODALITA ORGANIZZATIVA SCUOLA PRIMARIA PROGRAMMAZIONE ATTIVITA

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2015/2016

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

INSIEME PER CRESCERE

L apprendimento è per definizione un atto creativo Jean Piaget. Arte in gioco

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

Scuola dell Infanzia

UN ANNO DA FAVOLA PROGETTO EDUCATIVO NIDO, ANNO SCOLASTICO

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

SCUOLA DELL INFANZIA DI MONTENARS

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

Scuola dell Infanzia Don Baldo PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO ANNO SCOL. 2014/2015 PICCOLE FELICITA

Direzione Didattica 1 Circolo di Valenza

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Scuola dell'infanzia di Borgano

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI 1º GRADO D E L I A

L ENERGIA PRENDE FORMA

Insieme: una scuola inclusiva contro dispersione e bullismo

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMA PER L INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2013/2014

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

SCUOLA DELL INFANZIA S GIOVANNI BOSCO

ASILO NIDO MARIA AUSILIATRICE I PITTORI. S E Z I O N E g r a n d i. programmazione

I FANTASTICI 4! Aria, Fuoco, Terra, Acqua

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

LABORATORIO. Classi seconde Plesso Anno scolastico /

IL TOPO DI CAMPAGNA E IL TOPO DI CITTA'

Progetto Natale al museo

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Scuola dell Infanzia Virgo Carmeli (VR)

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE IMMAGINI, SUONI, COLORI

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO SASSUOLO (MO) PROGETTO INTEGRATIVO SCUOLE DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2011 / 2012

Pronti...partenza...via

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAZIA DELEDDA SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTAZIONE ANNUALE SEZIONE B. Anno Scolastico 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO G.P.Clerici GERENZANO SCUOLE PRIMARIE G.P.Clerici Giovanni XXIII

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA SANTA RITA

PROGETTO DI EDUCAZIONE ALL'AFFETTIVITA' PER ALUNNI DI CLASSE V DELLA SCUOLA PRIMARIA BOSCHETTO DENOMINAZIONE DEL PROGETTO

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

28 SETTEMBRE RIUNIONE GENITORI ed elezione dei RAPPRESENTANTI DI CLASSE

PROGETTO ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA

Scuola dell Infanzia. Sez. di Candela. Scuola dell Infanzia. Sez. di Rocchetta S.Antonio

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico 2015/2016

Il nostro Istituto ti propone

UNA STORIA INSIEME Miro Lina Compagni di scuola: crescere nella diversità Sondrio 12 gennaio 2010 Novellino Elisabetta Pedagogista

Istituto Comprensivo Belluno III. Scuola dell Infanzia Statale A. Cairoli

Il nostro P.O.F. Scuola Paritaria dell Infanzia e Primaria

CONOSCENZA E RISPETTO DI SÈ

SALUTO DI BENVENUTO. Gentili genitori e carissimi bambini vi diamo il benvenuto nella nostra scuola.

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

PROGETTAZIONE. SUONO: il suono musicale, i suoni del corpo, la pronuncia corretta.

IDENTITÀ DELL ISTITUTO

... GIROGIROTONDO... ATTORNO AL MONDO... SCUOLA DELL INFANZIA PARROCCHIALE Madonna di Fatima. Gazzolo d Arcole (VR) Anno scolastico 2015/2016

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

PRIMO MODULO: Scavolino è insieme a noi

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

L OFFICINA DELLA. NATURA 3-6 anni. Estate 2016

Programmazione Anni 5

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

IL GIARDINO DEGLI ALBERI AMICI

Scuola dell Infanzia

Percorso di inserimento al Nido

Il progetto si suddivide in 4 unità di apprendimento introdotte da una storia e da un personaggio mediatore:

Istituto «San Giuseppe» - Scuola dell Infanzia Paritaria Foggia, via C. Marchesi, 48-tel. 0881/ fax

Transcript:

Scuola dell infanzia «Augusta nob. Rossi ved. Pasti» Anno scolastico 2016/17

La pedagogia naturale Il mondo vegetale è un macrocosmo nel quale s intersecano altri microcosmi tutti da scoprire. I bambini davanti ad esso si trovano alle prese con leggi naturali che regolano la vita, complesse ed affascinanti che li conducono da un sapere magico ad un sapere scientifico. Ma perché abbiamo scelto proprio il mondo vegetale? Grazie all eredità dell anno scorso anche quest anno abbiamo deciso di servirci del mondo naturale come contenitore e veicolo di nuove scoperte ed osservazioni. I bambini sono rimasti affascinati da diverse cose del mondo vegetale: gli alberi caduti certamente custodi di segreti inaspettati, il profumo dei fiori e i loro colori, la croccantezza delle foglie d autunno, Il passare delle stagioni e lo straordinario mutare di forme e colori che la natura ci riserva ad ogni momento. Ma ai bambini è piaciuto soprattutto vivere il mondo naturale con il corpo, e con i sensi: siamo usciti in campagna, abbiamo fatto il campeggio, siamo stati in montagna e tutte queste esperienze hanno generato in loro nuove idee, nuovi progetti e nuove soluzioni ai problemi che si sono posti sulla loro strada.

Tutto nasce da un seme che in potenza è vita, ma ha bisogno di un terreno fertile, acqua e cure per crescere. A noi piace paragonare questo seme ad un progetto che nasce nella mente e si sviluppa attraverso il ragionamento e il disegno. Il progetto come il seme ha bisogno di cura, attenzione, fiducia e amore. Ed è proprio su questo che si basa la nostra metodologia. Il mondo vegetale accoglie ed ospita giochi ed emozioni, ma è anche luogo di riflessione e riposo del cuore. La sua immediata fisicità e il suo grande valore estetico, è la rappresentazione suprema della vita e della fecondità in un continuo meccanismo di nascita, crescita e declino impregnato di fatalità e mistero.

Obiettivi Percepire e collegare gli eventi nel tempo. Riconoscere aspetti del tempo e dello spazio in relazione con il proprio vissuto. Formulare ipotesi, elaborare strategie e ricercare soluzioni. Manipolare e realizzare qualcosa seguendo un progetto proprio o di gruppo. Ricordare e ricostruire esperienze attraverso diverse forme di documentazione. Rappresentare in modi diversi una situazione problematica. Esplorare l ambiente usando i diversi canali sensoriali. Sperimentare vari modi per entrare in contatto con oggetti, sostanze, esseri viventi Osservare i cambiamenti a cui sono soggetti gli elementi dell ambiente. Usare lo schema investigativo per chiarire situazioni, raccontare fatti, spiegare processi. Sviluppare rispetto per gli esseri viventi e la natura. Comprendere il bello e l armonia osservando la natura.

La nostra idea di bambino Un bambino unico e speciale in quanto individuo Un bambino competente che attua le proprie scelte Un bambino responsabile In grado di fare scelte e risponderne personalmente. Un bambino come insieme di mente e corpo, libero di creare, di esprimersi e di comunicare con gli altri spontaneamente e di auto determinarsi.

Noi insegnanti Partiamo dal presupposto che: poter condividere il mondo di ogni bambino è un privilegio e tutto questo implica una relazione speciale: la comunicazione e la relazione empatica. L empatia è la capacità di ascolto di lettura delle emozioni dell altro. È l accettazione positiva incondizionata, la capacità di non giudicare, ma di accogliere l altro nella sua individualità. Il che non significa approvazione incondizionata. Ad esempio: io ti accolgo come persona, posso non approvare il tuo comportamento, ma questo non diminuisce la stima che provo per te.

Un ambiente sereno Per mettere in pratica tutte queste cose è necessario creare un clima psicologico di sicurezza in cui si possano realizzare gradualmente la libertà di espressione e la riduzione dell atteggiamento difensivo. In questo modo i bambini possono ascoltarsi a vicenda e imparare maggiormente uno dall altro. Il gruppo diventa così un luogo speciale e protetto dove potersi sperimentare e mettersi in gioco. Il momento dell assemblea In questo momento l insegnante ricopre il ruolo di mediatore e i bambini seduti in cerchio possono confrontarsi, esprimendosi liberamente. Nel cerchio tutti siamo uguali e ognuno può imparare a mettersi nei panni dell altro (empatia).

Obiettivi Rafforzare la fiducia in se stesso prestando attenzione agli altri. Accettare e rispettare le regole di convivenza. Sviluppare la riflessione, l empatia, l assunzione di comportamenti responsabili. Sviluppare l appartenenza al gruppo e la capacità di operare. Scoprire valori come la solidarietà, l amicizia, la condivisione, la tolleranza. Dare valore a somiglianze e differenze, vivendole come opportunità da condividere. Scoprire diversità ed apprezzarle come ricchezza. Accogliere le diversità come valore positivo. Percepire la scuola come comunità nella quale si cresce insieme. Sviluppare la sensibilità e l accoglienza dell altro nelle varie situazioni. Riconoscere il valore della dignità di ogni persona nel rispetto delle diversità di ognuno.

Progetto sportello aperto È indirizzato alle insegnanti e ai genitori dei bambini che frequentano la nostra scuola dell infanzia. La finalità di questo progetto è creare uno spazio di ascolto e di consulenza rivolto ad educatrici e genitori per sostenere e sviluppare esperienze ed interventi tesi alla promozione del benessere e alla prevenzione di stati di disagio nei bambini che frequentano la scuola dell infanzia. Il progetto sarà supervisionato dalla PSICOLOGA Dott. Claudia Bebortoli. Il servizio è completamente gratuito.

Progetto di Psicomotricità L attività psicomotoria facilita lo sviluppo armonico degli aspetti motorio, funzionale, affettivo, cognitivo, relazionale e sociale. Usa il gioco come strumento privilegiato; rappresenta un occasione per il raggiungimento di un maggiore stato di benessere nel bambino; assume inoltre un valore preventivo in quanto strumento atto a far emergere ed individuare precocemente eventuali disagi. Insegnante: Elisa Beschi, psicomotricista. I.R.C Il nostro intento è quello di avvicinare i bambini, attraverso un percorso semplice e creativo, ai momenti principali dell anno liturgico come Natale e Pasqua, e affrontare temi come l amicizia, il rispetto dell altro, la solidarietà, la pace, proprio come Gesù ci ha insegnato.

Progetto musicale Esploriamo con la musica Il progetto musicale di quest anno sarà realizzato con la collaborazione di Franco Paolo Vitale e altre figure del settore, che guideranno i bambini in un percorso di musica e canto al fine di scoprire quali sono le attitudini musicali in ognuno di loro.

Divertiamoci con lettere e numeri Nel pomeriggio faremo dei percorsi che porteranno i bambini ad una maggior consapevolezza del mondo logico matematico e linguistico. Il nostro obiettivo non è quello di insegnargli a leggere e a scrivere ma, grazie a giochi e sperimentazioni, si cercherà di avvicinare il bambino a questo nuovo mondo in maniera piacevole, curiosa e serena. Il percorso logico matematico scientifico prevede l approfondimento di conoscenze spaziali e topologiche, di abilità logiche, quantitative fino alla conquista di competenze logico-scientifichematematiche Il percorso linguistico consente al bambino di operare grafismi, di potenziare la sua coordinazione grafo-motoria, di familiarizzare con le lettere e il loro suono e le rime

Progetto continuità La continuità educativa nasce per favorire nel bambino un percorso formativo continuo tra i vari ordini di scuola. Gli incontri avranno luogo nelle rispettive scuole, e permetteranno ai bambini di condividere momenti di gioco e attività espressive.

LE NOSTRE FESTE Entro novembre: FESTA DEI NONNI che sarà fatta la mattina LUNEDI 12 DICEMBRE: FESTA DI SANTA LUCIA che sarà fatta la mattina solo con i bambini GIOVEDI 22 DICEMBRE: FESTA DI NATALE che sarà fatta la mattina GIOVEDI 23 FEBBRAIO: FESTA DI CARNEVALE che sarà fatta la mattina solo con i bambini VENERDI 17 MARZO: FESTA DEL PAPA dove saranno invitati tutti i papà per fare un pranzo insieme GIOVEDI 11 MAGGIO: FESTA DELLA MAMMA dove saranno invitate tutte le mamme per fare un pranzo insieme DOMENICA 28 MAGGIO: FESTA DEL BAMBINO Sarà una domenica dedicata ai bambini e alle famiglie. LE GITE SARANNO DEFINITE DURANTE L ANNO SCOLASTICO