Esercitazione n Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati.

Documenti analoghi
Corso di laurea in CHIMICA (LT) 17. REAZIONI E MECCANISMI DI ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni. 1. Dare la definizione ed un esempio per ciascuno dei seguenti termini:

Acidi carbossilici. IUPAC catena più lunga contenente il gruppo -COOH al quale si dà il nome dell'alcano in cui la desinenza -o è sostituita con -oico

Gli Acidi Carbossilici ed i loro Derivati

Acidi Carbossilici CH 3. Caratterizzati dalla presenza di un gruppo carbossilico. Acido etanoico (Acido Acetico) Acido metanoico (Acido Formico)

Ammine N R N R R R-NH 2. Gruppo funzionale: NH 2. Gruppo amminico. Ammine terziarie. Ammine primarie. Ammine secondarie

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

13.2 Gli acidi carbossilici sono acidi deboli perché non si dissociano completamente in acqua.

Esercitazione n. 3 - Nomenclatura (II)

Esercitazione n Reazioni e meccanismi dei composti aromatici.

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

I composti acilici sono tutti quei composti che contengono il gruppo:

26. Scrivere per ciascuno dei seguenti nomi la formula (semicondensata e a linea di legame) corrispondente: Cl Cl (CH 3 CHCH 2 ) 2 CH CH.

CHIMICA ORGANICA. Gli esteri

} composti carbonilici

Acidi carbossilici e derivati

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

} composti carbonilici

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

chiamato i questo modo a causa della presenza del gruppo carbonilico e del gruppo idrossilico. C sp 2 ibrido di risonanza del gruppo carbossilico

Esteri degli acidi carbossilici

Reattività degli acidi carbossilici e loro derivati. La reazione caratteristica di questi composti è la Sostituzione Nucleofila Acilica

classe QUARTA C Te DOCENTE : RIGODANZA GIANMARCO LABORATORIO : CANGEMI ROSALBA

Comportamento delle tubazioni in PVC agli agenti chimici

Composti Carbossilici. Derivati Carbossilici

Reazioni degli alcoli

Esercitazione n Reazioni di alcooli, dioli, eteri, ammine, sali di ammonio.

Nomi e formule dei principali composti organici

Acido citrico. Nome IUPAC: Acido 3-carbossi-3-idrossi-1,5-pentandioico

Composti Carbossilici. Reattività

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

Tabella. Permittività relativa, parametro di solubilità, parametri empirici di polarità di alcuni solventi Solvente (a 25 C) ε r.

Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Fonti Reazioni Derivati degli acidi carbossilici

Acidi carbossilici e derivati Composti organici che contengono legami doppi C=O e legami singoli C-eteroatomo (oppure il gruppo CN)

COMPATIBILITA FRA GUANTI E PRODOTTI CHIMICI

Chimica organica: i derivati degli idrocarburi Capitolo C3

Nomi e formule dei principali composti organici

La condensazione di Claisen

Sintesi dell acetanilide

Acidi Carbossilici e Derivati

23 Le diverse classi di composti organici

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

ISTRUZIONE OPERATIVA N. 04 INCOMPATIBILITA. Revisione 00 - Gennaio A cura di: Servizio Ambiente e Progettazione per la Sicurezza

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI

Capitolo 12. Risposte alle Domande ed Esercizi a fine capitolo Le aldeidi e i chetoni più semplici sono facilmente idrosolubili poiché sono

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

arnocanali TRAY 43 Modello Caratteristiche tecniche Direttive e certificazioni Significato dei simboli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

CH 3. etano. alcool metilico

Esercitazione - Reazioni degli alcani

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Soluzioni degli esercizi di fine capitolo

Gruppi funzionali. aldeidi

1. Completare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: CH 3

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (L.T.) 1. Dare il livello di ossidazione degli atomi di carbonio indicati nei seguenti composti:

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Corso di Laurea in CTF Esame di CHIMICA ORGANICA II del 04 febbraio 2016

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

ACIDI CARBOSSILICI. ac. formico ac. acetico ac. benzoico

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (LT)

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

Sistema i seguenti carbocationi in ordine di stabilità crescente:

TABELLE DI CORROSIONE E DI COMPORTAMENTO RISPETTO ALLE SOSTANZE CORROSIVE

Capitolo 13 Acidi Carbossilici e Derivati

Verifiche di primo livello: conoscenze

Composti carbonilici Acidi carbossilici

FENOLI: nomenclatura IUPAC

Resistenze Chimiche Dalla A alla Z

REAZIONI DI ADDIZIONE-ELIMINAZIONE DI ALDEIDI E CHETONI

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

ANDREA SERGI. Le sostanze chimiche pericolose in ambiente di lavoro

GRUPPI FUNZIONALI GLI ALCOLI

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

Reazioni di aldeidi e chetoni

SATEMA SATEMA SATEMA TABELLE DI COMPATIBILITA? SATEMA SATEMA SATEMA

Acido maleico anidride maleica acido ftalico andidride ftalica

REATTIVITÀ DI R-XR M + R

Alcoli, fenoli ed eteri

Composti Carbossilici. Acidi Carbossilici

Appunti di Chimica Organica Elementi per CdL Ostetricia CHIMICA ORGANICA. Appunti di Lezione. Elementi per il corso di Laurea In Ostetricia

Domanda 1 2(R)-iodo-2butanolo subisce attacco nucleofilo da parte dello ione cloruro attraverso un meccanismo SN 2. Il prodotto della reazione sarà:

CHIMICA ORGANICA CHIMICA ORGANICA 14.A PRE-REQUISITI 14.B PRE-TEST 14.C OBIETTIVI 14.4 I POLIMERI 14.1 INTRODUZIONE: I COMPOSTI ORGANICI DEL CARBONIO

Gruppi funzionali. La maggior parte delle molecole organiche oltre ai legami C-C e C-H possiedono: - Eteroatomi (O, N, Alogeni);

SI CONFORMERI. ISOMERI COSTITUZIONALI (di struttura) Non sono ISOMERI STEREO- ISOMERI. ISOMERI di CONFIGURAZIONE ISOMERI GEOMETRICI DIASTEREOISOMERI

RIEPILOGO DEI PRINCIPALI COMPOSTI ORGANICI

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

N H CH 3 H 3 C. Ammine. Struttura. Classificazione. Nomenclatura. Reattività

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

CHIMICA ORGANICA I. Corso di laurea in CHIMICA (LT)

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

G 85 G 322. Guanti. Guanto in filo melange Dyneema, impregnato poliuterano. Tg

Nomenclatura e nomi comuni Struttura e proprietà Fonti Reazioni Derivati degli acidi carbossilici

CHIMICA ORGANICA. Fabrizio Mancin

Acidi carbossilici. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

R OH. alcol primario (1 ) alcol secondario (2 ) alcol terziario (3 )

ACIDI CARBOSSILICI E DERIVATI

Armadio Scaffale Sostanza CAS number Scheda Quantità

Transcript:

Esercitazione n. 16 Reazioni e meccanismi di acidi carbossilici e derivati. 1. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando l'acido butanoico viene fatto reagire con ciascuno dei seguenti composti: a) LiAl 4 e poi acqua 1. LiAl 4. b) cloruro di benzoile.. c) etanolo, in ambiente acido l 1butanolo anidride benzoica butanoica butanoato di etile d) metanammina e poi riscaldamento butanoato di metilamonio metilbutanammide 1

. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando il cloruro di acetile viene fatto reagire con ciascuno dei seguenti composti: a) ammoniaca (eccesso) l (eccesso) 4 l etanammide (acetammide) b) acqua l acido butanoico l c) 1butanolo, in presenza di piridina l l etanoato di butile (acetato di butile) d) toluene All l All All 4 l All l (ometilfenil)etanone metil (ometilfenil) chetone (pmetilfenil)etanone metil (pmetilfenil) chetone e) e Pd disattivato l Pd disatt. etanale (aldeide acetica) f) metanammina (eccesso) l metiletanammide l

g) anilina (eccesso) l l feniletanammide h) dimetilammina (eccesso) l l,dimetiletanammide i) etantiolo, in presenza di piridina l S S etantioato di metile l j) acetato di sodio; l) acido acetico l a m) fenolo, in presenza di piridina ( al) anidride etanoica (anidride acetica) ( l) l etanoato di fenile l n) bromuro di isopropilmagnesio e poi acqua 1. ( ) MgBr l.,,4trimetilpentanolo

o) idruro di litio e alluminio e poi acqua l 1. LiAl 4 etanolo p) difenilcadmio l d feniletanone fenil metil chetone q) dietilcuprato di litio l [( ) u]li butanone. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando l'anidride acetica viene fatta reagire con ciascuno dei seguenti composti: a) ammoniaca (eccesso) b) acqua 4 etanammide acido etanoico acido acetico c) 1propanolo etanoato di propile 4

d) benzene All All [( )All ] All feniletanone e) etanammina (eccesso) etiletanammide f) dietilammina (eccesso),dietiletanammide g) cicloesanolo etanoato di cicloesile h) pbromofenolo Br Br etanoato di pbromofenile i) piperidina (azacicloesano) 1acetilazacicloesano 5

j) etossido di sodio in etanolo a a etanoato di etile 4. Scrivere le reazioni del cloruro di benzoile con ciascuno dei reagenti dell Esercizio precedente. a) ammoniaca (eccesso) l benzencarbammide l 4 b) acqua l l acido benzencarbossilico acido benzoico c) 1propanolo l l benzencarbossilato di propile benzoato di propile d) benzene All l All l difenil chetone e) etanammina (eccesso) l l etilbenzenammide 6

f) dietilammina (eccesso) l l,dietilbenzenammide g) cicloesanolo l benzoato di cicloesile h) pbromofenolo l Br Br benzoato di pbromofenile i) piperidina (azacicloesano) l l j) etossido di sodio in etanolo l 1benzoilazacicloesano a l a benzoato di etile 7

5. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando il propanoato di etile viene fatto reagire con ciascuno dei seguenti composti: a) acqua, acido propanoico b) acqua e propanoato c) 1ottanolo l propanoato di ottile d) metossido di sodio a a propanoato di metile e) metanammina metilpropanammide e ) bromuro di fenilmagnesio e poi acqua MgBr 1.., MgBr f) LiAl 4 e poi acqua 1. LiAl 4. 1,1difenil1propanolo 1propanolo 8

6. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando la propanammide viene fatta reagire con ciascuno dei seguenti composti: a) acqua ed acido acido propanoico 4 b) acqua e propanoato b ) anidride fosforica, a caldo P 5 propanonitrile c) LiAl 4 e poi acqua 1. LiAl 4. 1propanammina bromo in ambiente basico Br, a etanammina 7. Scrivere i prodotti di esterificazione di: a) acido pmetilbenzoico con propanolo b) acido pbenzendioico con etanolo (in eccesso) c) acido acetico con (R)butanolo. (R) (R) 9

9. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si formano per riscaldamento di: Per l orale a) acido propandioico acido etanoico (acetico) b) acido metilossobutanoico butanone c) acido etilossopentanoico esanone d) acido 5ossoesanoico non è un βchetoacido 10. ompletare le seguenti reazioni: a) acido benzoico propanolo, in ambiente acido, a caldo b) acido benzoico 1,etandiolo, in ambiente acido, a caldo 10

c) acido formico (metanoico) cicloesanolo, in ambiente acido d) acido benzoico (S)pentanolo, in ambiente acido 11. ompletare le seguenti reazioni: a) soluzione concentrata di acido 10idrossidecanoico, in ambiente acido, a caldo 10 1 n b) soluzione diluita di acido 10idrossidecanoico, in ambiente acido, a caldo 10 10 1 1 c) acido obenzendioico anidride benzoica d) ossobutanoato di etile acqua, in ambiente acido 11

1. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) benzoato di fenile metossido di sodio (a ) (a ) benzencarbossilato di metile fenato di sodio (o fenossido di sodio) b) cloruro di propanoile metanammina l 4 l metilpropanammide c) anidride acetica metanolo propanoato di metile acido propanoico d) acido benzoico cloruro di tionile (Sl ) Per orale l Sl S l cloruro di benzencarbonile (cloruro di benzoile) e) propanoato di isopropile acqua, in ambiente acido acido propanoico propanolo f) acido propanoico metanolo, in ambiente acido g) acetanilide acqua, in ambiente basico propanoato di metile benzenammina acetato (anilina) 1

h) anidride butandioica ammoniaca (due equivalenti) 4 carbammoilpropanoato di ammonio i) 1naftalenammina anidride acetica, in presenza di piridina (1naftil)acetammide acetato di piridinio 1. Scrivere i prodotti che si ottengono per riscaldamento, in ambiente acido, dei seguenti composti: a) acido ossalico (= acido etandioico) RALE b) acido acetoacetico (= acido ossobutanoico) RALE c) acido lattico (= acido idrossipropanoico) α 1

d) acido ftalico (= acido obenzendioico) e) acido idrossibutanoico β f) acido idrossibutanoico β g) acido 4idrossibutanoico γ h) acido malonico (= acido propandioico) RALE i) acido amminopentanoico α l) acido amminopentanoico β m) acido 4amminopentanoico γ 14

n) acido piruvico (= acido ossopropanoico) RALE 14. Scrivere i prodotti (specificandone il nome) che si ottengono quando il cloruro di acetile viene fatto reagire con ciascuno dei seguenti composti: a) ioduro di isopropilmagnesio e poi acqua ed acido 1. ( ) MgBr l. b) difenil cadmio l d,,4trimetilpentanolo feniletanone fenil metil chetone c) dietilcuprato di litio l [( ) u]li butanone 15. ompletare le seguenti reazioni, specificando i nomi dei composti organici che si ottengono: a) cloruro di propanoile diallil cadmio ( ) d l 5esenone b) cloruro di propanoile diisopropil cuprato di litio l c) cloruro di butanoile dipropil cadmio [( ) ] u Li metilpentanone d l 4eptanone 15

16. Scrivere il meccanismo delle sostituzioni nucleofile al carbonio acilico che portano: a) al benzoato di etile dal cloruro di benzoile l.. l l b) all'metiletanammide dal cloruro di acetile (= etanoile)... l l 17. Scrivere il meccanismo della reazione acidocatalizzata dell'acido acetico con etanolo. 16

18. a) Quando l'acido maleico (= cisbutendioico) viene scaldato a 00, perde una molecola di acqua e si trasforma in anidride maleica (= cisbutendioica). Il diastereomero dell'acido maleico, l'acido fumarico, richiede una temperatura molto più alta per disidratarsi e quando lo fa, dà anch'esso anidride maleica. Spiegare..... non può ciclizzare 5. Scrivere i meccanismi delle seguenti reazioni: a) cloruro di benzoile ammoniaca (in eccesso); : l : l l 4 b) cloruro di esanoile cicloesanammina (in eccesso)... l l l Es. 6: RALE 7. Scrivere il meccanismo della reazione tra cloruro di metilpropanoile e cicloesanolo. l : l 17

0. Indicare come si possono sintetizzare i seguenti composti, (1) a partire da cloruro di benzoile e tutti i reagenti necessari, () a partire da acido benzoico e tutti i reagenti necessari: a),dimetilbenzammide ( ) eccesso l ( ) ( ) ( ) RALE D b) benzoato di isopropile l c) benzoato di metile l D RALE RALE 18

5. Mostrare come i seguenti chetoni si possano ottenere dagli acidi indicati: a) 1fenil1propanone da acido propanoico (due modi, uno dei quali un'acilazione di Friedelrafts) Li All l Pl b) cicloesil metil chetone, da acido cicloesancarbossilico Li Li 8. Scrivere le reazioni che permettono di ottenere i seguenti alcooli, a partire dal propanoato di metile: RMgX R' R' R" R' R R R R' a) metilbutanolo dall'estere dal composto organometallico MgI oppure Li 19

b) etilpentanolo dal composto organometallico dall'estere MgI oppure Li c) 1,1difenil1propanolo dall'estere MgBr Li oppure dal composto organometallico d) etil,4dimetilpentanolo dall'estere ( ) MgBr dal composto organometallico dal composto organometallico oppure ( ) Li b) da acido pentanoico a pentanoato di metile (due modi)? (poco utile, a meno di spostare l equilibrio) Sl l 0

i) da metilenecicloesano ad acido 1metilcicloesancarbossilico? 1 in più Mg 1. Br Br MgBr. j) da metilenecicloesano ad acido cicloesiletanoico? Br Br Mg RR m) da metossibenzene a pmetossibenzammide? oppure l l l l All [] Pl [] S 4 u ecc. 1

40. ompletare le seguenti reazioni, specificando i reagenti che occorrono per ciascuna trasformazione: a) alcool benzilico cloruro di benzile fenilacetonitrile acido fenilacetico l Sl o Pl o Pl 5, b) loruro di terzbutile cloruro di terzbutil magnesio acido, dimetilpropanoico l Mgl Mg e poi c) 1pentanolo acido pentanoico ossidante stesso n di d) 1pentanolo acido esanoico 1 in più, Pl l

57. Per trasformare ciascuno dei seguenti composti nei prodotti richiesti, è necessaria una serie di reazioni. Alcuni dei prodotti delle reazioni intermedie sono indicati, altri no. Scrivere le reazioni ed i reagenti: a) 1esanolo ad acido eptanoico, attraverso l'eptanonitrile 1 in più Pl, l b) 1esanolo ad acido metilesanoico, attraverso il cloroesano 1 in più in S 4 catena laterale l l orientamento secondo più stabile,