Abitudini alimentari di un campione rappresentativo della popolazione della Basilicata

Documenti analoghi
Nutrisurvey 1.0 Abitudini alimentari di un campione rappresentativo della popolazione della Basilicata. Introduzione Materiali e metodi

Le abitudini alimentari degli italiani sono ancora favorevoli alla prevenzione?

Prevenzione primaria: stili di vita e alimentazione Sabina Sieri

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Situazione nutrizionale e abitudini alimentari

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER LA COMMISSIONE MENSA a.s

INDAGINI SULLE ABITUDINI ALIMENTARI NEI GIOVANI TENNISTI

OEC/HES : 10 anni di sorveglianza delle MCV e dei fattori di rischio nella popolazione adulta italiana per livello socio-economico

Alimentazione. Qual è lo stato nutrizionale della popolazione? Quante e quali persone sono in eccesso ponderale?

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

LARN (Livelli di assunzione di riferimento di Nutrienti ed Energia) IV revisione

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

NUTRIZIONE & ADOLESCENTI: problematiche attuali. Roberto Marinello Pediatra di Famiglia - Milano

Consumo di sale in Italia: i risultati del Progetto MINISAL

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

CRITERI E METODOLOGIE PER L ELABORAZIONE DELLA DIETA OTTIMALE

Chimica degli Alimenti

Le indicazioni dello studio EPIC sull eziologia delle malattie croniche: indicazioni per la prevenzione primaria

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

ADULTI IN TUTTO? Occorre esserlo anche osservando corretti stili di vita. La sorveglianza nutrizionale negli adulti dai 18 ai 70 anni

LE PROTEINE NELL ETÀ EVOLUTIVA (FASCE SCOLASTICHE) APPORTI ADEGUATI NELLA REALTÀ APPLICATIVA

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA E LARN

L alimentazione dello Sportivo

SAPERE QUALI BISOGNI DEVE SODDISFARE L ORGANISMO UMANO ATTRAVERSO L ALIMENTAZIONE

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

LE ABITUDINI ALIMENTARI DEI BAMBINI

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

ALLEGATO B GRAMMATURE E COMPOSIZIONE DEL CESTINO PER LE SCUOLE

Passaggi per la stesura di una dieta

La DIETA MEDITERRANEA

Osservatorio Epidemiologico. L alimentazione PASSI

Le abitudini alimentari dei bambini

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Alimentazione e salute

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

Relazione Annuale del progetto di ricerca dal titolo: Modelli alimentari, consumo di composti

ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA

Come considerano il proprio peso le persone intervistate?


Alimentazione del bambino con Sindrome di Prader Willi Dott.ssa Sara Mobilia dietista nutrizionista. Federico II Napoli

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

A cura di: Dr. ssa Silvana Mazza

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ULSS n.1 Belluno

Un approccio ad un alimentazione sana e corretta (l importanza della prima colazione) Andrea Ghiselli - INRAN

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

I VALORI NUTRIZIONALI DI QUESTO PRODOTTO SONO STATI CONFRONTATI CON QUELLI MEDI DI UNA FOCACCIA-BASE PER PIZZA

Cosa significa dieta?

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

L alimentazione: dallo stato nutrizionale alla sicurezza alimentare

L ALIMENTAZIONE IL NOSTRO CORPO È UNA MACCHINA CHE HA BISOGNO CONTINUAMENTE DI ENERGIA ANCHE QUANDO È A RIPOSO.

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

Alimentazione per l infanzia

Alimentazione sana in pratica

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

PAT Piramide Alimentazione Toscana. Dott.ssa Corsinovi Elena UO Igiene Alimenti e Nutrizione

La qualità dei prodotti per celiaci: risultati preliminari studio AIC

Dieta Senza Glutine:

Consigli nutrizionali

PROGRAMMA PER ESAMI INTEGRATIVI/IDONEITA

A cura della Dr.ssa Maria Antonietta Bianchi Responsabile U.O.Nutrizione - ASL Varese

Stato nutrizionale e abitudini alimentari

-Il colesterolo totale comprende non solo una quota di «colesterolo cattivo» (LDL) ma anche il «colesterolo buono» (HDL)

Alimentazione nel paziente trapiantato

Somministrazione o assunzione di alimenti allo scopo di nutrire l organismo

Giovani ed anziani seguono la Piramide Alimentare Toscana? I dati sui consumi alimentari

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Dietista Michela Novelli

Miglioramento dello stile alimentare tra gli operatori che effettuano il turno di notte

Consumo di frutta e verdura GUADAGNARE SALUTE

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Dott.ssa Iobbi Paola Biologa Nutrizionista

Qualità nutrizionale del pollo Brianzolo

Stato nutrizionale e abitudini alimentari nella ASL Roma 1 I dati del Sistema di Sorveglianza PASSI

LIFELONG LEARNING PROGRAMME ANAMNESI ALIMENTARE. Giulietta Tarrini

ALIMENTIAMO LO SPORT CENTRO DIAGNOSTICO ITALIANO. Dott.ssa Licia Maria Colombo Medico Specialista in Scienza dell Alimentazione e Dietetica

Alimentazione nell Infanzia

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

INDICE. Alcuni consigli utili pag 3 Come interpretare alcuni messaggi pag 6 Fare la spesa pag 8 Preparare e consumare i pasti pag 8

Schede PASSI 2016: le abitudini alimentari

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN DIETISTICA

Stili di vita come prevenzione dei tumori e delle recidive: il progetto FUCSAM coordinato dalla Rete Oncologica

LINEE DI INDIRIZZO RISTORAZIONE SCOLASTICA Maria Chiara Bassi - Clotilde Chiozza - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

Servono per produrre energia che viene utilizzata per svolgere tutte le attività e per mantenere costante la temperatura del corpo

REGIONE LIGURIA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 4 Chiavarese Via G.B. Ghio, Chiavari (Ge) Codice Fiscale e P. Iva

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

Informazione al consumatore sui prodotti alimentari

Lucia Fransos Responsabile AFC Alimentazione Fuori Casa AIC Piemonte Valle d Aosta. La qualità dei prodotti per Celiaci: risultati dello Studio AIC

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

Gli alimenti forniscono i principi nutritivi necessari al nostro organismo. I principi nutritivi o nutrienti sono costituiti da: Proteine Lipidi

Stato nutrizionale e abitudini alimentari della popolazione della città di Rieti e della sua Provincia

Transcript:

Abitudini alimentari di un campione rappresentativo della popolazione della Basilicata Dott.ssa Marilena Vitale, Università degli Studi di Napoli "Federico II" Introduzione. Questo breve report presenta in forma riassuntiva i risultati di Nutrisurvey 1.0, la prima indagine sulle abitudini nutrizionali della popolazione lucana condotto con l'uso del questionario EPIC, nell'ambito del progetto "Alimenti tipici della Basilicata: strategie nutrizionali di prevenzione e miglioramento della qualità della vita", finanziato dalla Regione basilicata. L'indagine è stata condotta in due sessioni di interviste: Novembre 2012 - Giugno 2013 Ottobre 2013 - Dicembre 2013 Nonostante gli sforzi di diffusione dell'iniziativa (via web, con pubblicità dirette principalmente a studenti dell'università degli Studi della Basilicata, con l'uso di Social Network), all'interno e all'esterno dell'università è stato possibile raccogliere soltanto circa 200 questionari a fronte dei circa 1000 programmati. Circa 70 interviste sono state realizzate presso il CROB di Rionero. La causa principale è probabilmente la complessità del questionario EPIC (la procedura delle interviste richiedeva circa 1 h) e la scarsa motivazione della popolazione target, che non percepisce con chiarezza il legame fra alimentazione e salute. Materiali e metodi Partecipanti Hanno partecipato allo studio 195 uomini e donne, di età compresa tra 18 e 60 anni, arruolati in Basilicata, presso l Università degli Studi di Potenza (UNIBAS) ed il Centro di Ricerca Oncologico della Basilicata (CROB). Anamnesi e Valutazione delle caratteristiche antropometriche A tutti i partecipanti allo studio era richiesto di compilare una scheda con i propri dati anagrafici e informazioni relative alla presenza di patologie sia personali che familiari. Era compilato anche il questionario per la valutazione del rischio di diabete. Inoltre, per tutti i partecipanti allo studio sono stati misurati peso, altezza, circonferenza vita e circonferenza fianchi, secondo protocollo standard. A partire dal peso e dall altezza è stato calcolato l indice di massa corporea (IMC) secondo la formula Peso (Kg)/Altezza (m) 2 ; a partire dalla circonferenza vita e fianchi è stato calcolato il rapporto vita-fianchi secondo la formula Circonferenza Vita (cm)/circonferenza Fianchi (cm).

Valutazione delle abitudini alimentari La valutazione delle abitudini alimentari è stata effettuata mediante la versione italiana del questionario EPIC (European Prospective Investigation on Cancer and Nutrition), un questionario alimentare semi-quantitativo di frequenza validato ed utilizzato in molti studi epidemiologici 1,2. Ai partecipanti era richiesto di indicare la frequenza di consumo di ciascuno alimento assunto negli ultimi 12 mesi e la quantità consumata, servendosi dell aiuto di immagini rappresentanti diverse porzioni dello stesso alimento. L apporto di nutrienti è stato calcolato usando un software elaborato ad hoc, sulla base della Banca dati di composizione degli alimenti dell Istituto Europeo di Oncologia 3 e delle Tabelle di composizione degli alimenti dell Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione (INRAN) 4. Analisi Statistica I dati sono espressi come media e deviazione standard (M±DS), oppure come %. Il confronto tra medie è stato effettuato con il Test T di Student per dati indipendenti. Il confronto tra proporzioni è stato effettuato con il Test del Chi-Quadro. Un valore di p<0,05 (due code) è stato considerato statisticamente significativo. L analisi è stata eseguita con il software SPSS 21.0 per Windows. Risultati Sono stati analizzati i questionari alimentari di 195 partecipanti, 59 uomini e 136 donne. Le caratteristiche della popolazione studiata sono riportate nella Tabella 1, divise per sesso. Il campione di popolazione studiato è rappresentato principalmente da donne; esse rappresentano, infatti, il 69.7% di tutto il campione. I dati mostrano che le donne hanno un valore di circonferenza vita ed un rapporto vita-fianchi significativamente più basso rispetto agli uomini, sebbene è importante tener presente che la maggior parte della popolazione studiata ha una circonferenza vita che è perfettamente in linea con i valori di riferimento. Le donne, inoltre, svolgono una quantità di attività fisica che è di gran lunga inferiore rispetto agli uomini e ben il 23.5% di esse dichiara di essere affetta da una patologia tumorale rispetto al 6.8% degli uomini (P<0.05). Ponendo l attenzione all anamnesi familiare, anche in questo caso ben il 30.9% delle donne dichiara di avere un genitore o un fratello/sorella affetto da tumore rispetto al 15.3% degli uomini (P<0.05). Non ci sono differenze tra uomini e donne per tutte le altre caratteristiche considerate in Tabella 1. La tabella 2 riporta la composizione in nutrienti della dieta seguita dai partecipanti allo studio. Il contenuto medio in energia mostra che le donne hanno un apporto energetico che è significativamente più basso rispetto agli uomini, così come l apporto di proteine (espresse come % dell energia totale della dieta), colesterolo (espresso in mg/die), alcool (espresso in g/die) e calcio (espresso in mg/die) (P<0.05). Il consumo di carboidrati solubili (espressi come % dell energia totale della dieta) e fibra alimentare (espressa come g/1000 Kcal) è, invece, significativamente più alto nelle donne rispetto agli uomini (P<0.05). Per tutti gli altri nutrienti della dieta riportati in Tabella 2 non si osservano differenze statisticamente significative.

Queste differenze nella composizione in nutrienti della dieta seguita dai partecipanti allo studio, si traducono in una differente composizione in alimenti della dieta di uomini e donne partecipanti allo studio, come mostrato nella Tabella 3. Per quanto riguarda il consumo di alimenti ricchi in grassi e/o proteine, le donne mostrano un consumo significativamente più basso di alimenti ricchi in grassi saturi e colesterolo, quali carne, salumi, grassi animali, uova e frattaglie rispetto agli uomini (P<0.05). Per quanto riguarda il consumo di alimenti ricchi in carboidrati, le donne hanno un consumo significativamente più basso di alimenti amidacei ad alto IG, quali cereali e tuberi (P<0.05). Non sono state osservate differenze tra uomini e donne per il consumo di cereali integrali, verdure, legumi e frutta, sebbene vi sia una tendenza ad avere un consumo più elevato di questi alimenti tra le donne. Per quanto riguarda, infine, l alcool, le donne hanno un consumo significativamente più basso di bevande alcoliche rispetto agli uomini (P<0.05). È stata valutata, infine, la coerenza delle abitudini alimentari dei partecipanti allo studio con le indicazioni delle linee guida nutrizionali per la popolazione generale riportate nei Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia per la popolazione italiana (LARN) 5. In Figura 1 è riportata la percentuale di partecipanti allo studio, sia come campione totale che divisa in uomini e donne, con abitudini alimentari in linea con le raccomandazioni nutrizionali. L adesione non presenta differenze significative tra gli uomini e le donne per i nutrienti considerati, eccetto che per gli zuccheri solubili e la fibra. Infatti, per quanto riguarda gli zuccheri solubili sono gli uomini ad aderire maggiormente alla raccomandazione nutrizionale (P<0.05); per quanto riguarda, invece, la fibra alimentare, le donne mostrano una adesione maggiore rispetto agli uomini (P<0.05). Si evince, comunque, che l adesione è molto scarsa per il consumo di fibra (solo il 23.3% della popolazione totale studiata segue le indicazioni delle linee guida sul consumo di fibra alimentare, mentre la restante parte ne consuma meno di quanto raccomandato), di zuccheri solubili e di acidi grassi saturi che mediamente eccedono i livelli consigliati (rispettivamente il 17.6% ed il 29.0% della popolazione totale studiata segue le indicazioni delle linee guida sul consumo di zuccheri solubili e acidi grassi saturi, mentre la rimanente parte consuma una quantità più elevata di quella raccomandata). Bibliografia 1. Diet in the Italian EPIC cohorts: presentation of data and methodological issues. Pala V, Sieri S, Palli D, Salvini S, Berrino F, Bellegotti M, Frasca G, Tumino R, Sacerdote C, Fiorini L, Celentano E, Galasso R, Krogh V. Tumori. 2003 Nov-Dec;89(6):594-607. 2. Relative validity and reproducibility of a food frequency dietary questionnaire for use in the Italian EPIC centres. Pisani P, Faggiano F, Krogh V, Palli D, Vineis P, Berrino F. Int J Epidemiol. 1997;26 Suppl 1:S152-60. 3. Banca dati di composizione degli alimenti per studi epidemiologici in Italia. Salvini S, Parpinel M, Gnagnarella P, et al. IEO 1998 4. Tabella di composizione degli alimenti. Carnovale E, Marletta L. INRAN 2000 5. Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed Energia per la popolazione italiana. Revisione 2012, SINU

Ringraziamenti Gli autori ringraziano tutti i partecipanti allo studio per l importante ruolo svolto nella valutazione delle abitudini alimentari della popolazione della Basilicata e la Dott.ssa Sara Grioni per l elaborazione dei questionari alimentari. Il questionario EPIC è stato sviluppato grazie al contributo dell Associazione Italiana Ricerca sul Cancro (AIRC).

Tabella 1. Caratteristiche Generali dei Partecipanti al NutriSurvey 1.0 Popolazione Totale Uomini Donne Numerosità (n) 195 59 (30.3%) 136 (69.7%) Età (anni) 35.7±14.2 33.6±14.8 36.7±14.0 IMC (Kg/m 2 ) 25.2±4.7 25.5±5 25.1±4.6 Circonferenza Vita (cm) 83.4±12.1 89.6±11.3 80.7±11.5* Circonferenza Fianchi (cm) 100.7±8.3 101.4±7.1 100.4±8.8 Vita/Fianchi 0.8±0.1 0.9±0.1 0.8±0.1* Fumo (%) 16.9 11.9 19.1 Attività Fisica (>5h/settimana) 21.5 32.2 16.9* Familiarità per: Ipertensione (%) 46.2 40.7 48.5 Dislipidemie (%) 20 20.3 19.9 Diabete (%) 28.7 28.8 28.7 Tumori (%) 26.2 15.3 30.9* Malattie 26.2 20.3 28.7 Cardiovascolari (%) Anamnesi Personale: Ipertensione (%) Dislipidemie (%) Diabete (%) Tumori (%) Malattie Cardiovascolari (%) 9.2 8.7 0.5 18.5 3.6 10.2 8.5 1.7 6.8 5.1 8.8 8.8 0 23.5* 2.9 Rischio Diabete 6.9±4.5 6.2±4.3 7.1±4.5 * Test-T per dati Indipendenti vs Uomini, P<0.05

Tabella 2. Composizione in Nutrienti della Dieta seguita dai Partecipanti al NutriSurvey 1.0 Popolazione Totale Uomini Donne Energia (Kcal) 2352.0±802.7 2578.1±902.6 2253.9±737.5* Proteine (%) 15.8±2.6 16.5±2.8 15.5±2.5* Lipidi (%) 37.7±5.8 37.7±6.4 37.7±5.5 Saturi (%) 11.5±2.6 11.8±2.8 11.3±2.5 Monoinsaturi (%) 17.7±3.2 17.4±3.1 17.8±3.3 Polinsaturi (%) 4.9±1.1 4.8±1.0 5±1.1 Colesterolo (mg) 339.1±159.0 390.3±184.9 316.9±141.4* Carboidrati (%) 48.9±6.5 48.9±7.2 48.2±6.2 Solubili (%) 20.1±5 18.9±5.5 20.6±4.7* Fibra (g/1000 Kcal) 12.0±3.4 10.8±2.8 12.6±3.5* Alcool (g) 3±5.8 6.3±8.8 1.6±2.9* Calcio (mg) 1009.4±419.5 1113.5±499.8 964.2±372.5* * Test-T per dati Indipendenti vs Uomini, P<0.05

Tabella 3. Consumo di Alimenti, espresso in grammi/giorno, dei Partecipanti al NutriSurvey 1.0 Alimenti Popolazione (g/giorno) Totale Uomini Donne Cereali e Tuberi 262.5±144.8 297.6±169.4 247.4±128.3 * Cereali Integrali 26.8±41.9 23.6±45.2 28.2±40.5 Legumi 32.5±24.1 32.5±20.0 32.5±25.8 Verdure 232.2±113.8 226.4±119.9 234.7±111.5 Frutta 363.7±201.7 350.3±212.8 369.5±197.3 Frutta Secca 7.9±12.1 8.9±13.2 7.5±11.6 Carne e Salumi 140.9±95.8 176.2±108.3 125.6±85.8 * Pesce 47.2±31.4 49.7±26.1 46.1±33.5 Prodotti Caseari 48±41.8 56.0±52.2 44.5±36.0 Uova e Frattaglie 20.8±13.7 25.7±18.9 18.6±10.0 * Latte e Yogurt 147.5±166.6 163.4±188.5 140.6±156.5 Oli Vegetali 31.3±14.8 31.6±16.2 31.2±14.2 Grassi Animali 3.5±3.9 4.2±3.8 3.0±3.9 * Dolci 92.8±69.3 91.0±65.2 93.5±71.3 Zuccheri Aggiunti 16.6±14.3 16.2±13.1 16.7±14.9 Bevande Zuccherate 96.4±125.2 115.6±152.7 88±110.7 Bevande Alcoliche 80.8±123.0 164.1±168.3 44.6±72.2 * Caffè e Tè 145.4±111.5 124.3±103.0 154.6±114.2 * Test-T per dati Indipendenti vs Uomini, P<0.05

Fig. 1. % di adesione alle raccomandazioni nutrizionali (LARN) dei Partecipanti al NutriSurvey 1.0 * Chi-Quadro vs Uomini, P<0.05