SEGNALI E SISTEMI PASSA-BANDA

Documenti analoghi
Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

LA DISTRIBUZIONE NORMALE

Lezione 10. Prestazioni statiche dei sistemi di controllo

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

ESERCIZI SULLA DEMODULAZIONE INCOERENTE

Soluzioni. a) Il dominio è dato da tutti i numeri reali tranne quelli che annullano il denominatore di (x+1)/x. Quindi D = R {0} = (-,0) (0,+ ).

Istogrammi ad intervalli

Sistemi dinamici lineari del 1 ordine

LA TRASFORMATA DI LAPLACE

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

Fisica Generale VI Scheda n. 1 esercizi di riepilogo dei contenuti di base necessari. 1.) Dimostrare le seguenti identità vettoriali:

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

Introduzione ai segnali (causali, regolari, di ordine esponenziale)... 2 Il segnale di Heavyside... 3 Definizione di trasformata di Laplace...

Misurazione del valore medio di una tensione tramite l uso di un voltmetro numerico

MACCHINE ELETTRICHE. Macchine Sincrone. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Distribuzione gaussiana

ESERCIZI DI CALCOLO NUMERICO

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

Modi dominanti. L evoluzione libera del sistema lineare. x(k + 1) = Ax(k) a partire dalla condizione iniziale x(0) = x 0 è:

Esercizio 1. Cov(X,Y)=E(X,Y)- E(X)E(Y).

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

N (>0 compr.) 6. SOLLECITAZIONI RESISTENTI NEI CAMPI DI ROTTURA

γ : y = 1 + 2t 1 + t 2 z = 1 + t t2

Linee accoppiate. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo. 3 Ottobre 2006

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

w(r)=w max (1-r 2 /R 2 ) completamente sviluppato in un tubo circolare è dato da wmax R w max = = max

Spettro roto-vibrazionale di HCl (H 35 Cl, H 37 Cl )

Prof. Fernando D Angelo. classe 5DS. a.s. 2007/2008. Nelle pagine seguenti troverete una simulazione di seconda prova su cui lavoreremo dopo le

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ]

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

I criteri di resistenza (o teorie della rottura) definiscono un legame tra lo stato tensionale e la sua pericolosità.

Lemma 2. Se U V é un sottospazio vettoriale di V allora 0 U.

2 PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA CICLO DI CARNOT

Risoluzione dei problemi

ANALISI 2 ESERCITAZIONE DEL 06/12/2010 PUNTI CRITICI

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Le coniche e la loro equazione comune

Calcolo di integrali. max. min. Laboratorio di Calcolo B 42

1 prova in itinere - Fondamenti di segnali e sistemi - Prof. Bernasconi Sede di Como

Aspettative, produzione e politica economica

TAVOLA DEI DEI NUCLIDI. Numero di protoni Z. Numero di neutroni N.

CURVE DI PROBABILITÀ PLUVIOMETRICA Le curve di probabilità pluviometrica esprimono la relazione fra le altezze di precipitazione h e la loro durata

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

lim x 3 lim Servendosi della definizione, verifica l esattezza dei limiti seguenti Esercizio no.1 Esercizio no.2 Esercizio no.3 Esercizio no.

Teorema (seconda condizione sufficiente per i campi conservativi piani): Sia F ( x, y)

DAI FILTRI ANALOGICI AI FILTRI NUMERICI. A. Balestrino. Università di Pisa --

d-d' 2 d-d' 2 Fig. 8.1

Studio di funzione. R.Argiolas

Esercizio 3. Determinare la dimensione, la codimensione, una base, equazioni cartesiane, equazioni parametriche ed un complemento per U R 3, dove

Ulteriori esercizi svolti

Alla temperatura di 300K è ragionevole ritenere che tutto il drogante sia attivato, cioè che ad ogni atomo accettore corrisponda una lacuna, per cui

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

Teoria. Tale retta limite non sempre esiste. Si veda il grafico sottostante. Matematica 1

Lezione 5. Analisi a tempo discreto di sistemi ibridi. F. Previdi - Controlli Automatici - Lez. 5 1

INDICE 1. 1 Triangolazione di matrici Teorema di Cayley-Hamilton Matrici nilpotenti Forma canonica delle matrici 3 3.

INTEGRALI DOPPI Esercizi svolti

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

Antenne e Telerilevamento. Esonero I ESONERO ( )

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

Università degli Studi di Firenze. Elementi di progettazione strutturale Prof.ssa Ing. Gloria Terenzi. Ing. Leonardo Bandini

RISOLUZIONI cap (a) La resistenza termica totale dello scambiatore di calore, riferita all'unità di lunghezza, è

METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

aleatoria; se è nota la sua densità di probabilità ad essa si può associare una valore medio statistico. La grandezza così definita: (III.1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Saper integrare equazioni differenziali del primo ordine lineari e a variabili separabili.

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

Lezione 16 (BAG cap. 15) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia. Schema Lezione

1 Il concetto di funzione 1. 2 Funzione composta 4. 3 Funzione inversa 6. 4 Restrizione e prolungamento di una funzione 8

Forza d interesse. Università degli Studi di Catania Facoltà di Economia D.E.M.Q.

Test di autovalutazione

SESSIONE ORDINARIA 2012 CORSI SPERIMENTALI

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

PROGRAMMA DI RIPASSO ESTIVO

ESERCIZI SULLA CONVEZIONE

Mercato del lavoro. Tasso di partecipazione alla forza lavoro = (Forza lavoro/popolazione civile) 100

ELETTROTECNICA Ingegneria Industriale

PROCESSI DI CONSOLIDAZIONE

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

x 1 = t + 2s x 2 = s x 4 = 0

METODO DI NEWTON Esempio di non convergenza

Teoria dell integrazione secondo Riemann per funzioni. reali di una variabile reale.

semiconduttori E c E gap E v

Quaderni del Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma. Ottobre 1996 n. 152

Alberi di copertura minimi

( ) ( ) ( ) [ ] 2 ( ) 18 9) DERIVATA DI UNA FUNZIONE COMPOSTA

Statistica multivariata Donata Rodi 04/11/2016

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

DERIVATE. h Geometricamente è il coefficiente angolare della retta secante congiungente i punti della curva di ascissa x. y = in un punto x.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

II Trimestre Prezzi medi di riferimento per tipologia di utenza in vigore dal 1 Aprile 2017

La Trasformata di Laplace. Pierre-Simon Laplace

1. Dati i tensori: { L = 3ex e y + 2e y e z + 3e z e x

Esercizi sullo studio di funzione

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Lezione 15 (BAG cap. 14) Le aspettative: nozioni di base

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

Transcript:

SEGNALI E SISTEMI PASSA-ANDA Componnti a runz poitiv ngativ. Si conidri un gnal ) t ral la cui traormata di Fourir è rapprnta in Fig.. S ) S ) S ) Nll analii di gnali è talvolta util introdurr l grandzz S ) = u ) S ).) S ) = u ) S ) ch individuano il contnuto di runz poitiv ngativ dllo pttro di ) t. È ovvio ch né S ) né S ) oddiano l condizioni di immtria hrmitiana; prciò l corripondnti antitraormat:.) = F { } { } ) t S ) ) t = F S ) Fig.. Componnti a runza poitiva ngativa di un gnal. dnominat componnti a runz poitiv ngativ, cotituicono una coppia di gnali compli. Dalla.) i poono ddurr i gnali ) t ) t applicando il torma dlla convoluzion nl dominio dl tmpo. A tal propoito bata ut ) δ ) P jπ orvar ch applicando all coppia di traormat ) u t) ) P jπ ) F u ) = δ t ) j P π t δ la proprità di immtria i ottin { } ) { u } = δ t j ) F pr cui è:.3) ) ) P π t dov i è poto:.4) H { } [ ˆ ] [ ˆ ] ) t = ) t j) t ) t = ) t j) t ) ˆ t) ) t = VP d π t ch cotituic la traormata di Hilbrt di ) t.,.5) Dall.3) i ottin: t ) = ) t ) t [ ] ˆ t) =j ) t ) t Sgnali dtrminati di tipo paa-banda. Un gnal ) t è dtto di tipo paa-banda uando l ampizza dlla ua traormata di Fourir è tracurabil all trno dll rgioni dinit dall [, ] con < <. v. Fig. ). La uantità.) = cotituic l ampizza di banda unilatra) di ) t. S ) t è un gnal ral i può crivr:

- G. Mamola: Lzioni di Complmnti di Comunicazioni Elttrich.) S ) ) S S ) jπt jπt jπt jπt j t j t π π j t S ) S ) d R π S ) d t) = S ) d S ) d = S ) d S ) d = = = = jπt = R S ) d S ) a) all intrvallo [ ] dal momnto ch pr <, S ) coincid con S ) v. Fig.,a). Sia una runza appartnnt,. Introducndo nlla prcdnt la traormazion i ottin: jπt j t.3) ) t R π = S ) d ch il gnal ) t è di tipo paa-banda di-.5).6) b) Fig. Sgnal di tipo paa-banda. Ponndo: vnta: jπ t jπt.4) ) t = R S ) d S inoltr la runza di ririmnto è clta pari alla mdia aritmtica dll runz : ) jπt jπt ) t = R S ) d = la.4) aum la orma: jπt jπt ) t = S ) d = S ) d con v. Fig.,b).7) S ) = S ) la.5) divnta:.8) t ) = R t ) jπ t Si dduc dalla.7) ch ) t può r pro in unzion dlla componnt a runz poitiv ) t dalla: jπt.9) ) t = ) t È opportuno orvar ch poiché S ) non mpr oddia la condizion di immtria hrmitiana, il gnal ) t è complo a mno ch non riulti S ) = S ) cioè ch la componnt a runz poitiv dl gnal ) t prnti immtria hrmitiana riptto alla runza di ririmnto. Ponndo allora:.) ) t = ) t j ) t la.8) divnta:.) ) t = )co t πt)in t π t I gnali ) t ) t prndono il nom di componnti in a d in uadratura ) t cotituic il coiddtto inviluppo complo dl gnal ) t. La Fig.3 chmatizza il modo con cui da una gnal i può ottnr l inviluppo compl-

Sgnali Sitmi paa-banda - 3 - o vicvra purché l ampizza di banda dl iltro paa-bao ia pari a ulla dl gnal ) t co π t) in πt) P P ) t ) t co π t) ) t Fig.3 Gnrazion dll inviluppo complo ricotruzion dl gnal. orma:.) in π t) ) t. Si prcii ch l componnti in a in uadratura com pur l inviluppo complo di ) t ono di gnali di tipo paa-bao dal momnto ch lo loro traormat di Fourir ono coninat nll intrvallo,. Scrivndo l inviluppo complo nlla ) t ) =ρ) t jϑ t dov:.3) ρ ) t = ) t ) t ) t ϑ t) = arctan ) t i dduc dalla.8):.4) ) t =ρ)co[ t π tϑ )] t L grandzz ρt) ϑt) rapprntano l inviluppo itantano la dviazion itantana di a di t). Anch l inviluppo itantano ρ ) t la dviazion itantana di a ϑt), ono uindi di gnali di tipo paa-bao. 3 Sgnali alatori di tipo paa-banda. Un gnal alatorio t,ζ) a valori rali, uppoto tazionario almno in no lato, è di tipo paa banda la ua dnità pttral è tracurabil all trno dll rgioni dinit dall [, ] con < <. Com nl cao di gnali dtrminati = cotituic la banda unilatra) di t,ζ). La gnrica manitazion di un gnal di tipo paa-banda può r allora rapprntata, con probabilità molto proima ad, com gu: 3.) t, ζ ) =, )co, )in R, ) j t tζ πt tζ π t= t ζ π dov l componnti in a d in uadratura, pr la.).9) poono r pr in trmini dlla componnt a runz poitiv di t,ζ) : jπt, t ζ ) = R [, t ζ )] = R, t ) ζ 3.) jπt t, ζ ) = Im [ t, ζ )] = Im t, ζ) Tnndo conto dll.3) i ha:, t ζ ) =, t ζ)co π t ˆ, t ζ)inπt 3.3), t ζ ) =, t ζ)in π t ˆ, t ζ)coπ t Allo copo di carattrizzar l componnti in a d in uadratura o l inviluppo complo dl gnal, t ζ ) bata orvar ch il valor mdio dl gnal t,ζ) è nullo, è anch

- 4 G. Mamola: Lzioni di Complmnti di Comunicazioni Elttrich nullo il valor mdio dlla ua traormata di Hilbrt. Da ciò i dduc ch i gnali t, ζ) t, ζ) hanno valor mdio nullo. Pr carattrizzar tatiticamnt al condo ordin, in no lato, l componnti in a d in uadratura è ncario ddurr la matric di corrlazion dlla coppia di gnali t ) H ) =jgn ) t ˆ) Fig. 4 Gnrazion dl gnal ˆ t ) uando al uo ingro è applicato ) t v. Fig. 4), i dduc: Wˆ ) = jgn ) W ) = W ) 3.4) W ) =jgn ) W ) da cui: 3.5), t ζ ) ˆ t, ζ ). A tal propoito ricordando ch la traormata di Hilbrt ˆ t ) di un gnal può r concpita com il gnal in ucita dal iltro H ) = jgn ) ˆ ˆ = [ ] = = ˆ W ) jgn ) W ) jgn ) W ) W ) Rˆ ) = R) R ) =R ) =Rˆ ) ˆ ˆ dov R ˆ ) è la traormata di Hilbrt di R ). Ciò prmo, la unzion di corrlazion aociata alla componnt a runza poitiva di, t ζ ) è: R ) = E, t ζ ) t, ζ ) = 3.6) { } 4 4 ˆ ˆ ˆ E{ [, t ) jˆ, t )][ t, ) jˆ t, )]} R ) R )) j R ) R )) = ζ ζ ζ ζ = = la unzion di pudo corrlazion: R ) = E{, t ) t, )} ζ ζ = 3.7) = E t, ζ ) jt ˆ, ζ ) t, ζ ) jt ˆ, ζ ) = 4 4 {[ ][ ]} R ) R )) j R ) R )) = ˆ ˆ ˆ L prcdnti, tnndo conto dll 3.5), divntano: R ˆ ) = R ) ) jr 3.8) R ) = Tnndo conto dll 3.), l unzioni di corrlazion dll componnti in a d in uadratura valgono: jπt j π t) R ) = E{ t, ζ ) t, ζ )} = 4E{ R t, ) R t, ) ζ ζ } jπt j π t) R ) = E{ t, ζ ) t, ζ )} = 4E{ Im t, ) Im t, ) ζ ζ } 3.9) jπt R ) = E{, t ζ ) t, ζ )} = 4E{ R, t ζ) Im j π t) t, ) ζ } jπt j π t) R ) = E{ t, ζ ) t, ζ )} = 4E{ Im t, ) R t, ) ζ ζ } pr calcolar l uali è util ar ririmnto all gunti idntità tra numri compli:

Sgnali Sitmi paa-banda - 5-3.) ) a a b b a b ab ab a b R R R R 4 4 [ a] [ b] = = = a b [ ab] ) aa b b ab ab ab ab Im Im R R j j 4 4 [ a] [ b] = = = a b [ ab] ) a a bb a bab aba b R Im Im Im j 4j 4j Im [ a] [ b] = = = a b [ ab] a a b b a b ab ab a b j 4j 4j ) [ a] R[ b] = = = Im ab Im[ ab] Tnndo conto dll 3.8) 3.) l 3.9) divngono: j R ) = R R ) 3.) od anch: 3.) R) = R R ) R ) = Im R ) R ) =Im R ) π jπ jπ jπ R ) = R ) = R )co π Rˆ )in π R ) =R ) = R )in π Rˆ )co π W W ) ) W ) W ) W ) = W ) W ) jw ) W ) = W ) jw ) Fig. 5 Dnità pttrali dll componnti in a d in uadratura di un gnal alatorio. È opportuno orvar ch dalla prima dll prcdnti i dduc: 3.3) R ) = R ) = R ) cioè ch il valor uadratico dlla componnt in a è ugual a ullo dlla componnt

- 6 G. Mamola: Lzioni di Complmnti di Comunicazioni Elttrich in uadratura di un gnal tal valor uadratico mdio coincid con ullo di, t ζ ). Prndndo l traormat di Fourir di ntrambi i lati dlla prima dll 3.) i ha: 3.4) W [ ] ˆ ˆ ) = W ) = W ) W ) W ) W ) j dov è W ˆ ) = jgn ) W ). È dunu: 3.5) W ) = W ) = W ) [ gn ) ] W ) [ gn ) ] ch, ndo u ) = [ gn ) ] u ) = [ gn ) ], divntano: 3.6) W ) = W ) = W ) u ) W ) u ) od anch: 3.7) W ) = W ) = W ) W ) dov W ) W ) ono l componnti a runz ngativ poitiv dlla dnità pttral dl gnal, t ζ )v. Fig. 5). In modo analogo, traormando condo Fourir la conda dll 3.), i ha: W [ ] ˆ ˆ ) = W ) = W ) W ) W ) W ) j = j j = [ W ) W ) ] [ gn ) W ) gn ) W ) ] = 3.8) j j = W ) [ gn ) ] W ) [ jgn ) ] = = jw ) u ) W ) u cioè v. Fig. I.5) [ ] 3.9) W ) = W ) = j[ W ) W )] È da tnr prnt ch la componnt a runza poitiva o ngativa) dlla dnità pttral god dlla immtria hrmitiana riptto alla runza di ririmnto cioè val la condizion W ) = W ) = W ) la dnità pttral incrociata,, di congunza, la corripondnt corrlazion incrociata è nulla. L componnti in a d in uadratura ono in tal cao incorrlat. ) 4- Rumor gauiano bianco di tipo paa-banda. L conidrazioni volt nl prcdnt paragrao poono r applicat al cao di rumor gauiano, tazionario bianco di tipo paa-banda. È ovvio ch poiché, com i vinc dalla.4), la traormata di Hilbrt è una traormazion linar dl gnal ntζ, ), anch ntζ ˆ, ) è gauiano. Pr lo to motivo l componnti in a d in uadratura ono gnali gauiani. Di congunza, il rumor i uppon a valor mdio nullo, l loro carattritich tatitich ono individuat olo dall unzioni di corrlazioni o dall loro dnità pttrali dat dall 3.7) 3.9). Facndo ririmnto alla Fig. 6 all 3.7) 3.9) riulta prtanto: W ) = W ) = N rct 4.) ) 4.) W ) = W ) = N ndo rapprnta la dnità pttral dl rumor.

Sgnali Sitmi paa-banda - 7 - Antitraormando l 4.) 4.) i ottin inin: R ) = R) = Ninc ) 4.3) R ) = R ) = W ) n N N W ) = W ) Fig. 6 Carattritich pttral di un rumor bianco di tipo paa-banda. L componnti in a d in uadratura ono prtanto du gnali gauiani incorrlati uindi tatiticamnt indipndnti) ono carattrizzati dalla ta tatitica. Tnndo conto dll 4.3) l unzioni di autocorrlazion dll inviluppo complo valgono: R ) = E{, t ζ ) t, ζ )} = R ) R) Ninc ) 4.4) = R ) = E, t ζ), t ζ ) = dall: 4.6) 4.7) { } L unzioni di corrlazion ono: da cui traormando condo Fourir: W ) = N rct ) 4.5) W ) = È opportuno prciar ch con ririmnto alla Fig. I.3, il itma di rivlazion limina tutt l componnti a runza trna alla banda di iltri paa-bao. Di congunza la larghzza di banda dl rumor può aumri uicintmnt lvata riptto alla runza cntral ; in altri trmini, i può porr W ) = W ) = N. L prcdnti uindi poono r approimat R ) = R) = Nδ) R ) = R ) = R ) = Nδ) R ) = l corripondnti dnità pttrali: W ) = N 4.8) W ) = Il gnal ) t è prtanto un gnal gauiano a valori compli proprio. 5 Sitmi linari tmpo invarianti di tipo paa-banda. Un itma linar tmpo invariant è di tipo paa-banda la ua ripota in runza è concntrata attorno all runz ±. Quto comporta ch la ua ripota impuliva ht) può r pra nlla orma ) : 5.) j πt j πt j πt ht ) = R ht ) = ht ) h ) t la ripota in runza val: 5.) H ) = H ) H ) ) Da notar il attor ch i è introdotto nlla 5.)

- 8 G. Mamola: Lzioni di Complmnti di Comunicazioni Elttrich dov H ) rapprnta la traormata di Fourir di h t). S un gnal paa-banda t) è applicato all ntrata dl iltro paa-banda ht), il gnal in ucita ) R ) j t u t = u t π è dato dalla: 5.3) ) t = ) t h) t ch, nl dominio dlla runza, divin: 5.4) S ) = S ) H ) 5.5) Si ha dunu: S S S u u u ) = u ) u ) = S ) S ) H ) H ) S ) H ) S ) H ) S ) H ) S ) H ) = = = S il gnal in ntrata la ripota impuliva dl iltro ono dl tipo a banda trtta, cioè l ampizza di banda è minor dlal runza di ririmnto, è lcito porr: S ) H ) = S ) H [ )] 5.6) S ) H ) = S [ )] H ) pr cui la 5.5) i riduc alla: Su ) = S ) H ) S ) H ) = 5.7) = S u ) S u ) avndo poto 5.8) S u ) = S ) H ) Il gnal S u ) rapprnta l inviluppo complo dl gnal in ucita dal iltro. Nl dominio dl tmpo, la prcdnt corripond alla: 5.9) ) t = ) t h ) t u