I NUMERI DEL LATTE BIO

Documenti analoghi
VENDERE ORGANIC : QUALI

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

I PREZZI E I CONSUMI DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

Bologna, 7 settembre Francesco Giardina BIO IN CIFRE

$ ()*+, $1 ' (*2+ -.*+/ & % $ % 3 % % $ 4$ % % $

BIOLOGICO ITALIANO UN FOCUS SU CONSUMI E PREZZI NEL MERCATO NAZIONALE ISMEA.

Il mercato delle produzioni biologiche in Italia

CONSUMI E DIMENSIONI DEL

Gli acquisti domestici di prodotti biologici confezionati in Italia nella GDO

IL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA

BIO IN CIFRE. anteprima

SETTORE PRODOTTI BIOLOGICI

I consumi domestici di prodotti biologici nel primo semestre 2009

L EVOLUZIONE DEL MERCATO DEL PRODOTTO BIOLOGICO

Rapporto sulla Marca del Distributore XII Edizione

LE VENDITE AL DETTAGLIO DEI PRODOTTI BIOLOGICI. Area Agroalimentare - Nomisma

Agricoltura biologica in Italia: nel 2015, i produttori sono cresciuti dell 8,1%, la SAU del 7,5%

Villa Celimontana settembre Albino Russo. Albino Russo Responsabile Commercio e Consumi Nomisma

Spesa alimentare delle famiglie italiane: nel periodo gennaio-aprile 2013, la flessione su base annua raggiunge il -3,4%

UNA PANORAMICA DEL BIO NEL MONDO ED IN EUROPA. Area Agroalimentare - Nomisma

Il settore agro-alimentare in Italia. Focus sul lattiero caseario. Direzione Studi e Ricerche

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

L andamento del Prosecco Superiore Docg in GDO

Crescita dell export dei vini bianchi italiani Opportunità per la Falanghina - Strategie e Mercati Falanghina Felix

Area Mercati AGROALIMENTARE NEWS. Prezzi e dei costi dei fattori produttivi, Consumi domestici, import, export e saldo. Report mensile - Luglio 2011

NUMERI E VALORI DEL SETTORE DOP-IGP AGROALIMENTARE E

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

Il mercato del Prosecco DOC: tendenze recenti

A cura dell Ufficio Stampa

ANALISI DI COMPETITIVITA DEL VINO SPUMANTE ANNO 2012 CANALI DI VENDITA: GD DO

Il comparto italiano. rilevanza socioeconomica, relazioni di filiera e leadership internazionale

La bilancia commerciale dell agroalimentare italiano nel Elementi di analisi congiunturale e di medio periodo

LA DINAMICA DEI PREZZI AL DETTAGLIO DELL AGROALIMENTARE

IL MERCATO AL CONSUMO DEI PRODOTTI BIOLOGICI DISTRIBUZIONE MODERNA AL 40% DI QUOTA IN ITALIA

Istituto nazionale per il Commercio Estero

Consumi alimentari: una famiglia su dieci ha tolto frutta e carne bovina dal carrello

Il turismo in Puglia e nelle regioni italiane: l analisi di benchmarking nel periodo

I consumi alimentari: evoluzione strutturale, nuove tendenze, risposte alla crisi. Roma, 27 settembre 2011

Cosa spiega le differenze nei consumi

Concorrenza in Italia:

Il turismo nel comune di Mantova

MARCO COSTAGUTA. Milano, 6 novembre 2015

Ministero dello Sviluppo Economico

Giuseppe ZULIANI DIRETTORE COMUNICAZIONE E MARCA COMMERCIALE CONAD

ANDAMENTO DEL PREZZO DEI CEREALI

Agricoltura biologica in Italia

Il biologico in Calabria

Agosto 2010 n. 1/10 15 ottobre L andamento degli acquisti domestici mensili

IL RUOLO DI ISMEA NELLA RACCOLTA DEI DATI SUI PRODOTTI BIOLOGICI E L ANALISI DELLE TENDENZE RECENTI DI MERCATO

Il mercato dei prodotti biologici in SPAGNA

02/04/2015. Cremona, 3 marzo 2015

Il Mercato dei Formaggi in Italia e in Europa

BIMESTRE MARZO-APRILE BIMESTRE GENNAIO-FEBBRAIO

MERCATO LATTIERO CASEARIO

Tendenze & mercato delle produzioni biologiche

MERCATI ESTERI E CANALI DI VENDITA: LE OPPORTUNITÀ PER I PRODUTTORI VITIVINICOLI

LE DINAMICHE STRUTTURALI DELL AGRICOLTURA PUGLIESE: i primi risultati del 6 Censimento generale dell agricoltura.

Le dinamiche recenti nel sistema agro-alimentare lombardo

Tracciabilità dell olio di oliva è tutela della produzione di qualità

L ORTOFRUTTA ITALIANA

La filiera dell olio di oliva in Italia

Clima di fiducia (*) ed evoluzione delle vendite nell industria agroalimentare

L evoluzione delle aziende agricole in Italia: evidenze dall indagine SPA Cecilia Manzi Elena Catanese Roberto Gismondi

IL MERCATO DEL LATTE IN ITALIA

Frumento tenero. Panificabile francese

Incidenza del settore biologico sull'agricoltura italiana

Andamento dei costi di produzione del latte bovino in Veneto nel 2014

I PREZZI DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA: LE ANALISI DI UN ANNO DI OSSERVATORIO DALLA PRODUZIONE AL CONSUMO (dal primo bimestre 2002 al primo bimestre

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

CONTINUA IL TREND DI CRESCITA DEI BANDI DI GARA PER LAVORI PUBBLICI NEL CORSO DEL 2015

I FLUSSI TURISTICI IN PROVINCIA DI SIENA

L INDUSTRIA ALIMENTARE IN ABRUZZO: IL SISTEMA PRODUTTIVO E I DATI RELATIVI AI CONSUMI

Stefano Ferrari Ufficio Studi Siderweb

Frumento: tendenze e dinamiche recenti

IL MERCATO DELL ORTOFRUTTA BIOLOGICA IN ITALIA E GERMANIA TENDENZE, OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

CONFRONTI DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY IN REGIONE EMILIA-ROMAGNA CON ALTRE REGIONI E ALTRE NAZIONI EUROPEE

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Prospettive della zootecnia italiana: vincoli e opportunità

NUMERI CHIAVE DELLA FILIERA BIOLOGICA dalla produzione al consumatore: il ruolo dell ortofrutta

IL MERCATO DEL POMODORO DA MENSA

Quadro del Settore lattiero-caseario. Report n 4 Ottobre 2010

UFFICIO COMUNALE DI STATISTICA

RAPPORTO SULL AGRICOLTURA BIOLOGICA IN EMILIA ROMAGNA ANNO 2014

Opportunità e strategie dell ICE per le imprese - Focus Veneto

Esame del flusso turistico dalla Cina negli ultimi 10 anni

Il mercato nazionale ed internazionale dei prodotti agroalimentari. Il ruolo delle produzioni tipiche pugliesi

Suini: tendenze e dinamiche del settore

IL 2016 SI CONFERMA NEL COMPLESSO UN ANNO POSITIVO PER IL TURISMO PIACENTINO.

Il distretto del dolce a Cremona

DATI SULLA PRODUZIONE ED OFFERTA DI ENERGIA ELETTRICA

BEAUTY TREND WATCH Agosto 2016 LA NEWSLETTER DEL CENTRO STUDI E CULTURA D IMPRESA

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2017 (principali evidenze)

Il turismo in Provincia di Pisa

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Febbraio 2017 (principali evidenze)

Le dinamiche del commercio agro-alimentare e il Made in Italy. Renato Pieri Milano, 5 marzo 2015

Ministero dello Sviluppo Economico

Olio: I prezzi delle Camere di Commercio

3 CONGRESSO NAZIONALE SULL'ALLEVAMENTO DEL BUFALO

Transcript:

I NUMERI DEL LATTE BIO ENRICO DE RUVO ISMEA Bologna, 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it

AGENDA Inumeristrutturalidelbio Il valore del mercato bio e le dinamicherecenti La struttura e la domanda dei lattiero-casearibio 2

I numeri strutturali del bio 3

ALCUNI NUMERI SALIENTI Tra imprese agricole e agroalimentari l agricoltura biologica coinvolge in Italia(dato 2014): oltre 55 mila OPERATORI (+5,8% SUL 2013) di cui: quasi 1,4 milioni DI ETTARI DI SUPERFICI AGRICOLE (+5,4% SUL 2013) che rappresentano: > 42 mila PRODUTTORI ESCLUSIVI 11,2% DELLA SAU NAZIONALE 6.500 TRASFORMATORI 5

EVOLUZIONE DEGLI OPERATORI E DELLE SUPERFICI BIO 70.000 1.600 Numero di operatori 60.000 50.000 40.000 30.000 20.000 10.000 Numero di operatori SAU 1.400 1.200 1.000 800 600 400 200 Ettari (.000) PRIME TRE REGIONI PER SUPERFICI E N. DI PRODUTTORI Sicilia 0 0 Puglia Fonte: Mipaaf-Sinab Calabria 5

L INCIDENZA DELLE SUPERFICI BIOLOGICHE SUPERFICIE BIO/SAU TOTALE REGIONALE (%) Fonte: Istat, SPA 2013 6

EVOLUZIONE DEL N. DI CAPI ZOOTECNICI BIO 270 250 230 210 190 170 150 130 110 90 70 Bovini Pollame Caprini Ovini 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 Suini Bovini FATTO PARI A 100 L INDICE 2007, NEL 2014 ESSO E PARI A: Pollame 261 Suini 186 Caprini 99 Bovini 91 Ovini 88 Bovini Suini Ovini Caprini Pollame Fonte: Mipaaf-Sinab 223 mila CIRCA IL NUMERO DEI CAPI BOVINI BIO NEL 2014 45 mila CIRCA IL NUMERO DEI CAPI BOVINI DA LATTE BIO NEL 2014 7

Il valore del mercato bioe le dinamiche recenti 8

IL VALORE DEL MERCATO BIO AL CONSUMO IN ITALIA DISTRIBUZIONE DELLE VENDITE DI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA (2014, quote %, valore complessivo in euro) STIMA DEL MERCATO RETAIL DEI PRODOTTI BIOLOGICI IN ITALIA NEL 2014 CANALI VENDITE.000 QUOTE CANALI Grande distribuzione organizzata 855.000 39,9% Specializzati di cui: 760.912 35,5% Grandi specializzati (almeno 250 mq) 314.500 41% Medio-piccoli specializzati (< 250 mq) 446.412 59% Negozi tradizionali 191.203 8,9% Farmacie 109.200 5,1% Erboristerie 12.209 0,6% Parafarmacie 1.664 0,1% Altri canali (Vendita diretta, GAS, mercatini, ecc.) 215.000 10,0% TOTALE 2.145.188 100,0% 2,2% LA QUOTA DEL BIO CONFEZIONATO SULLE VENDITE GDO NEL I SEMESTRE 2015 855 mln IL FATTURATO DEL CANALE MODERNO 761 mln IL FATTURATO DEI NEGOZI SPECIALIZZATI BIO 9

LE DINAMICHE RECENTI: LA CRESCITA DEL MERCATO BIOLOGICO IL BIO SPECIALIZZATO E CRESCIUTO DI 1-2 PUNTI % IN PIU RISPETTO ALLA GDO L incremento delle vendite nel canale specializzato è risultato, in questi ultimi anni, più accentuato rispetto a quello riscontrato nei punti vendita della Distribuzione moderna. Si stimano 1-2 punti percentuali in più, nei ritmi di crescita medio annui, rispetto alle pur rilevanti performance registrate dagli Iper e Super, dai discount e dal libero servizio. Più precisamente lo specializzato ha registrato, nell ultimo quinquennio, tassi di crescita del 12-15% nella media di ciascun anno. E prevedibile nei prossimi anni una sostanziale equiparazione dei ritmi di espansione delle vendite tra i due canali considerati. +12/15% LA CRESCITA MEDIA ANNUA (2010-2014) DELLE +19,4% VENDITE BIO NEL CANALE SPECIALIZZATO LA CRESCITA DEL MERCATO BIO NEL PRIMO SEMESTRE 2015 NELLA GDO VARIAZIONE % DA UN ANNO ALL ALTRO DEI CONSUMI BIO IN VALORE NELLA GDO E CONFRONTO CON IL TREND DELL AGROALIMENTARE Var. % coonsumi su anno precedente 20,0 15,0 10,0 5,0 0,0-5,0 0,3 0,2-1,0-4,1 bio 1,2 1,5 Tot. agroalimentare 9,2 4,4 8,5 5,2 6,7 1,4 4,4 1,4 11,7 0,6 Fonte: Ismea-Nielsen e Panel Ismea-GFK Eurisko (*) Dati riferiti al primo semestre 8,8 1,0 7,3 6,9 0,6-3,1 11,0-1,0 10 19,4 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015* 0,1

I CONSUMI BIO NELLA GDO DISTRIBUZIONE DELLE VENDITE BIO PER CATEGORIA DI PRODOTTO 2014, QUOTE % SUL TOTALE BIO, IN VALORE DISTRIBUZIONE % DELLE VENDITE BIO PER AREA GEOGRAFICA E CONFRONTO CON L AGROALIMENTARE 2014, QUOTE % SUL TOTALE IN VALORE 70% CIRCA IL PESO SUL TOTALE DELLE PRIME TRE CATEGORIE DI PRODOTTI BIO PIU CONSUMATE 11

LE DINAMICHE RECENTI NELLA GDO: CHI CRESCE DI PIU? UNA CRESCITA DIFFUSA IN TUTTE LE CATEGORIE DI PRODOTTO E AREE GEOGRAFICHE VARIAZIONE % ACQUISTI DOMESTICI IN VALORE DI PRODOTTI BIO CONFEZIONATI A PESO FISSO NELLA GDO Categoria bio Var. % 14/13 Var. % I sem. 15/I sem. 14 Totale prodotti bio confezionati 11,0 19,4 di cui: Derivati dei cereali 18,9 27,6 Frutta fresca e trasformata 1,4 13,5 Ortaggi freschi e trasformati 14,3 21,8 Latte e derivati 4,1 4,5 Uova 4,6 5,9 Bevande ed alcolici (escl.vino) 28,3 29,0 Oli e grassi vegetali 10,3 41,1 Vino e spumanti 5,9 91,1 Altri prodotti bio 13,7 23,8 VARIAZIONE% ACQUISTI DOMESTICI IN VALORE DIPRODOTTIBIOAPESOFISSONELLAGDOPER AREA GEOGRAFICA Var. % 14/13 Var. % I sem. 15/I sem. 14 Totale prodotti bio confezionati 11,0 19,4 di cui: Nord Ovest 11,0 16,8 Nord Est 11,0 17,9 Centro+Sardegna 10,1 22,2 Sud 13,8 28,1 Fonte: Panel Ismea-Nielsen 12

LE DINAMICHE RECENTI NELLA GDO: DOVE IL «BIO» FA LA DIFFERENZA Uova Yogurt Latte fresco 2014 I sem.2015 bio non bio bio non bio Pasta Succhi di frutta Olio extraverg. +32,3% LA CRESCITA DELLA PASTA BIO NEL PRIMO SEMESTRE 2015 (in blu variazioni dei consumi positive, in rosso variazioni negative su analogo periodo dell anno precedente; dinamiche calcolate sui dati in valore) 13

LE DINAMICHE RECENTI NELLA GDO: I CANALI COMMERCIALI IPER E SUPERMERCATI AVANTI TUTTA NEL 2014 E NEL I SEMESTRE 2015 VARIAZIONE % ACQUISTI DOMESTICI IN VALORE DI PRODOTTI BIO CONFEZIONATI A PESO FISSO NELLA GDO DISTINTI PER CANALE DISTRIBUTIVO Var. % 14/13 Var. % I sem. 15/I sem. 14 Totale prodotti bio confezionati 11,0 19,4 di cui: Super 12,2 21,3 Iper 13,8 17,9 Liberi Servizi 2,0 20,6 Discount 21,0 7,0 I SUPERMERCATI CON SUPERFICI PIU GRANDI REGISTRANO SIA NEL 2014 CHE NEL I SEMESTRE 2015 I TASSI DI CRESCITA PIU ELEVATI 14

La struttura e la domanda dei lattiero-caseari bio 15

IL LATTE BIO: ALCUNI NUMERI 45 mila CAPI CIRCA IL PATRIMONIO BOVINO DA LATTE BIO 3,5% DEL PATRIMONIO BOVINO DA LATTE TOTALE 20% DEI CAPI BOVINI PRESENTI NEGLI ALLEVAMENTI BIOLOGICI STIMA PRODUZIONE LATTE CRUDO BIO (2013-2014): GERMANIA 708 MILIONI DI KG 2,3% DEL LATTE BOVINO TOT. FRANCIA 499 MILIONI DI LITRI 2,0% DEL LATTE BOVINO TOT. ITALIA 300 MILIONI DI LITRI 2,7% DEL LATTE BOVINO TOT. 3,5% DELLA PPB NAZIONALE LATTE BOVINO 5

I FORMAGGI DOP E IL BIO UNA PENETRAZIONE DEL BIO QUASI NULLA % PRODUZIONE CERTIFICATA DOP E BIO SU TOTALE PROD. CERTIFICATA DOP (dati 2013 e 2014) 17

I CONSUMI DI LATTIERO CASEARI BIO NEL MONDO +6,2% SUL 2012 SUDDIVISIONE% DELLE VENDITE LATTIERO-CASEARIE BIO PER CONTINENTE(2013) PENETRAZIONE DELLE VENDITE LATTIERO-CASEARIE BIO SUL TOTALE DELLE VENDITE LATTIERO CASEARIE DANIMARCA 24,0% UK 7,5% USA 5,9% GERMANIA 5,6% AUSTRALIA 4,5% FRANCIA 3,0% ITALIA* 1,5% * Nella GDO, fonte Ismea-Nielsen Fonte: Promar Estimates, Datamonitor 18

I CONSUMI LATTIERO-CASEARI BIO IN ITALIA I consumi denotano un andamento positivo e in accelerazione nel primo semestre 2015. La dinamica positiva dei lattierocaseari bio e in netta controtendenza con l andamento negativo di reparto del convenzionale. Particolarmente dinamico il segmento degli yogurt I lattiero caseari sono la terza categoria bio dietro ortofrutticoli e derivati dei cereali (seguono uova, bevande analcoliche e oli-grassi vegetali). LA DINAMICA DELLA SPESA BIO NEI LATTIERO- CASEARI NELLA GDO(PRODOTTO CONFEZ.) VAR. 2014/2013 TOTALE LATTIERO-CASEARI 4,1% Yogurt 7,8% Latte fresco 1,7% Formaggi e latticini 6,8% Latte UHT -5,2% VAR.ISEM.2015/ISEM.2014 TOTALE LATTIERO-CASEARI 4,5% Yogurt 10,4% Latte fresco 0,7% Formaggi e latticini 2,1% Latte UHT -4,4% 19

LA SUDDIVISIONE DELLE VENDITE LATTIERO-CASEARIE BIO NEL 2014 +8-9% LA CRESCITA DEI FORMAGGI FRESCHI E MOLLI BIO NEL 2014 Fonte: Ismea-Nielsen,% calcolate sui dati in valore 20

I PREZZI AL CONSUMO DEI LATTIERO CASEARI BIO EVOLUZIONE DEI PREZZI DEL LATTE FRESCO STANDARD INTERO NELLAGDONEL2014ENEL2015 1,9 1,85 1,8 1,75 1,7 1,65 EVOLUZIONE DEL DIFFERENZIALE % DI PREZZO BIO- CONVENZIONALE PER LO YOGURT E IL LATTE FRESCO 1,6 1,55 40 1,5 1,45 1,4 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 gen-15 feb-15 mar-15 apr-15 mag-15 giu-15 lug-15 ago-15 set-15 latte fresco standard intero bio latte fresco standard intero conv. 35 30 25 20 15 10 6,4 5 5,9 0 5,4 4,9 4,4 3,9 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 gen-15 feb-15 mar-15 apr-15 mag-15 giu-15 lug-15 ago-15 set-15 gen-14 feb-14 mar-14 apr-14 mag-14 giu-14 lug-14 ago-14 set-14 ott-14 nov-14 dic-14 gen-15 feb-15 mar-15 apr-15 mag-15 giu-15 lug-15 ago-15 set-15 diff. % EVOLUZIONE DEI PREZZI DELLO YOGURT INTERO BIANCO NELLA GDONEL2014ENEL2015 diff. % bio-conv. latte fresco diff. % bio-conv. yogurt intero bianco yogurt intero bianco bio yogurt intero bianco conv. +20% IL DIFFERENZIALE % MEDIO BIO-CONVENZIONALE PER IL LATTE FRESCO NEL 2015 +30% IL DIFFERENZIALE % MEDIO BIO-CONVENZIONALE PER LO YOGURT NEL 2015 21

GRAZIE DELL ATTENZIONE e.deruvo@ismea.it Tel. 06-855 68 460 2 febbraio 2016 www.ismea.it www.ismeaservizi.it