DIGITAL SIGNAL PROCESSING. Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi



Documenti analoghi
ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 9CFU DIGITAL SIGNAL PROCESSING Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi

Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli

PROCESSING NEL DOMINIO OMEGA Scardinare la teoria: DFT (Discrete Fourier Transform)

La trasformata Zeta. Marco Marcon

Elaborazione numerica dei segnali: si occupa della

Analisi dei segnali nel dominio della frequenza

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Analisi dei segnali A.A

Cristian Secchi Pag. 1

Testi del Syllabus. Docente PICCHI GIORGIO Matricola:

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

Cristian Secchi Pag. 1

Introduzione al Campionamento e

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

Segnali e Sistemi. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

Analisi dei sistemi nel dominio del tempo

Orlando Allocca Regolatori standard

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta

Elaborazione dei Segnali Proff. Marina Ruggieri, Ernestina Cianca

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche

Elementi di sismologia

Elaborazione nel dominio della frequenza Soluzioni

Richiami su norma di un vettore e distanza, intorni sferici in R n, insiemi aperti, chiusi, limitati e illimitati.

Elaborazione nel dominio della frequenza

stabilità BIBO La stabilità di tipo BIBO di un sistema LTI impone che la risposta all impulso h(n) sia sommabile in modulo, vale a dire:

Analisi e progettazione del software

Elaborazione nel dominio della frequenza

Anno accademico Presentazione del Corso di Teoria dei Segnali Docente: G.Poggi

Piano di Lavoro. di SISTEMI AUTOMATICI. Secondo Biennio

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Procedure di calcolo implicite ed esplicite

Fondamenti di Informatica. Docenti: Prof. Luisa Gargano Prof. Adele Rescigno BENVENUTI!

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

Analisi e progettazione del software

Problemi al contorno per equazioni e sistemi di equazioni ellittiche, paraboliche ed iperboliche in domini a frontiera non regolare.

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

FILTRI NUMERICI. Sistema LTI H (z)

All.n.7 GAD PEC RI12 INDAGINE GEOFISICA TRAMITE TECNICA MASW

Banchi ortogonali 5. Trasformata a blocchi: analisi. Trasformata a blocchi: analisi (3) Banchi ortogonali. Trasformata a blocchi.

Statistica Aziendale Avanzata

Elettronica Introduzione

STRUMENTAZIONE E MISURE ELETTRICHE. Condizionamento ed acquisizione del segnale

COMPITO DI SEGNALI E SISTEMI 18 Dicembre 2004

04CXGBQ TRASMISSIONE NUMERICA

Analisi dei sistemi nel dominio del tempo

Dispense del corso di Elettronica Ls Prof. Guido Masetti

Caratterizzazione dei segnali aleatori nel dominio della frequenza

(6 CFU) Facoltà di Economia Laurea specialistica in Economia Aziendale. Prof. Crescenzio Gallo. a.a. 2005/2006

9.4 Modello massimamente piatto (Maximally Flat Design)

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

Materiale di supporto

Revisione dei concetti fondamentali dell analisi in frequenza

SISTEMI DIGITALI DI CONTROLLO

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele

Strutture di rete fondamentali per sistemi IIR

Insegnamento: Economia delle imprese di assicurazione

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2014/15

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

Sistemi LSTD: rappresentazione esplicita

Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R

Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria

Sistemi Distribuiti e Cloud Computing A.A. 2013/14

Corso di Matematica per la Chimica

Struttura e funzionamento dei mercati di borsa

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione


Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Fondamenti di Informatica T-1

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

TEMATICA 1 - FUNZIONI ED EQUAZIONI

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

SEGNALI E SISTEMI Proff. N. Benvenuto, C. Dalla Man e M. Pavon (a.a ) IIIo Appello 24 agosto 2015 SOLUZIONI

APP_PIT_Comparazione Pile Dynamics Inc. Rev

PRBS: Pseudo Random Binary Sequences

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

Elettromagnetismo Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Anno Accademico 2015/2016. Introduzione

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

6. Trasformate e Funzioni di Trasferimento

Metodologie di progetto hardware/software

Strumenti matematici per l analisi dei sistemi tempo discreto LT-Cap. 2

FONDAMENTI di INFORMATICA L. Mezzalira

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico

Indagine sismica. MASW - Multichannel Analysis of Surface Waves

INGEGNERIA DEL SOFTWARE. Il Corso. Obiettivi. A.A Prof. Giuseppe Visaggio Presentazione

Richiami sulle derivate parziali e definizione di gradiente di una funzione, sulle derivate direzionali. Regola della catena per funzioni composte.

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 2003 Testo e Soluzione

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

PROGETTO EM.MA PRESIDIO

Forma d onda rettangolare non alternativa.

Transcript:

Benvenuti al al modulo di: di: ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 6CFU DIGITAL SIGNAL PROCESSING macroarea: Ingegneria Prof. Marina Ruggieri ruggieri@uniroma2.it Ing. Tommaso Rossi tommaso.rossi@uniroma2.it a.a. 2013/2014

Modalita d esame 2 Prova in in itinere scritta in in due parti: venerdi 13 dicembre 2013 (Teoria parte a) a) venerdi 17 gennaio 2014 (Teoria parte b e Progetti) Prova di di recupero (per insuff, ritirati o assenti): venerdi 24 gennaio 2014 (Teoria parte a&b e Progetti) Orale in in appello (su( tutto il il programma)

3 Siti Il Il sito della didattica è: è: http://didattica. uniroma2.it/ Sito per la la prenotazione degli esami è: è: http://delphi.uniroma2.it/totem/jsp/index.jsp

LIBRI DI TESTO 1 4 The The River River Publishers Series Series in in Signal, Signal, Image Image & Speech Processing An An Introduction to to Digital Digital Signal Signal Processing A Focus Focus on on Implementation Prof. Prof. Stanley Henry Henry Mneney ISBN: ISBN: 978-87-92329-12-7 Copyright 2008 2008 River River Publishers www.riverpublishers.com info@riverpublishers.com Disponibile nella nella libreria UNIVERSITALIA Via Via di di Passolombardo, Passolombardo, 421 421

LIBRI DI TESTO 2 5 Digital Signal Processing Exercises and and Applications Prof. Prof. Marina Marina Ruggieri, Prof. Prof. Michele Luglio, Luglio, Dr. Dr. Marco Marco Pratesi ISBN: ISBN: 88-7999-907-9 Copyright 2004 2004 Aracne Aracne Disponibile nella nella libreria UNIVERSITALIA Via Via di di Passolombardo, Passolombardo, 421 421

ALTRI TESTI PER APPROFONDIMENTI 6 S.K.Mitra, Digital Signal Processing A Computer-Based Approach, 3 edition, McGraw-Hill, 2006. A.V.Oppenheim - R.W.Schafer, Discrete-Time Signal Processing, Prentice Hall, 1989. M.Laddomada, M.Mondin, Elaborazione Numerica dei Segnali, Pearson Prentice Hall, 2007. S. Dellepiane, Elaborazione di Immagini Digitali, EGIC, 2004. P.D.Cha, J.I.Molinder, Fundamentals of Signals and Systems, Cambridge, 2006.

Finalità del Digital Signal Processing 7 Rappresentazione dei segnali con SEQUENZE di numeri e simboli Elaborazione delle sequenze per stimare i parametri caratteristici di un segnale; trasformare un segnale in una forma piu vantaggiosa Vari elementi di sviluppo: - disponibilità di calcolatori veloci - progressi nella tecnologia dei circuiti integrati Importanza in molti campi: radar, comunicazioni, biomedicina, navigazione, sismica...

Aree tematiche del modulo 8 Strumenti per l elaborazione l numerica nel dominio del tempo e della frequenza (sistemi, trasformate) Algoritmi per il calcolo veloce (metodi, prestazioni) Progetto e realizzazione di filtri numerici (metodi, architetture, problemi realizzativi) Applicazioni (signal processing, image processing)

SEQUENZE Rappresentazione nel dominio del tempo e energetica

Sequenze 10 esempio x(n): indica la sequenza oppure il valore n-simo di essa x(n) non e e definita per valori di n non interi interpretazione temporale di x(n): x(t) t=nt con T=quanto temporale

Impulso discreto (unitario) Esempi 11 e una sequenza di energia Gradino discreto (unitario) e una sequenza di potenza Esponenziale discreto

Energia e Potenza di una sequenza 12 ENERGIA Sequenza e di energia se ε s non e infinita POTENZA attenzione all origine! Sequenza e di potenza se P s non e infinita Sequenza e di potenza e periodica attenzione al numero di punti!

Traslazione di una sequenza 13

SISTEMI DISCRETI Rappresentazione nel dominio del tempo e proprietà

Sistemi discreti 15 LE 5 PROPRIETA DEL SISTEMA: LINEARITA INVARIANZA ALLA TRASLAZIONE CAUSALITA STABILITA MEMORIA (lunghezza) ENERGIA SE SISTEMA E E LIT, CIOE Lineare E Invariante alla Traslazione (LTI = Linear and Time Invariant) LINEARITA ESISTE LA RISPOSTA IMPULSIVA h(n) E INVARIANZA ALLA TRASLAZIONE LA CONVOLUZIONE E E COMMUTATIVA

16 STABILITA CAUSALITA' MEMORIA

Esempio di convoluzione discreta (1/3) 17 Sistema LIT con x(n) rettangolare di durata N e : Sequenze di partenza: x(n) e ribaltamento di h(n) Traslazioni di h(-n)=h(0 n)=h(0-n)

Esempio di convoluzione discreta (2/3) 1. per n minore di 0 : h(n - k) e x(k) non hanno campioni non nulli che si sovrappongono y(n) = 0 2. per n tra 0 e N-1 N 1 : h(n - k) e x(k) hanno valori non nulli che si sovrappongono da k=0 a k=n 18 3. per n maggiore di N - 1 : i valori non nulli di h(n - k) e x(k) che si sovrappongono si estendono da k= 0 a k = N - 1

Esempio di convoluzione discreta (3/3) 19 IL RISULTATO FINALE DELL ESEMPIO ESEMPIO DI CONVOLUZIONE E, E, DUNQUE: Zona 2 Zona 3 Zona 1

Esempi sulle proprieta dei sistemi 20 ESEMPIO SU CAUSALITA E STABILITA

Esempi sulle proprieta dei sistemi 21 ESEMPI SULLA MEMORIA

FILTRI DIGITALI Modello e classificazione

MODELLO 23 Il modello (equazione alle differenze a coefficienti costanti di ordine N) si applica a sistemi LIT che supporremo anche causali e, dunque, in forma esplicita diventa: n.mo valore di uscita e calcolabile da: 1) n.mo valore ingresso; 2) M valori precedenti d ingresso; 3) N valori precedenti d uscita.

MODELLO 24 Se nel modello si pone N=0: cioe y(n) e dato dalla convoluzione discreta tra x(n) e: di durata finita pari a M+1.

CLASSIFICAZIONE 25 I filtri digitali (sistemi LIT) possono essere: FIR (Finite Impulse Response), con risposta all impulso (di durata) finita. N.B. se N=0 nel modello, il sistema e e FIR 1. FIR IIR (Infinite Impulse Response), con risposta all impulso (di durata) infinita. N.B. se N>0 nel modello, il sistema e e IIR 2. IIR Questa e una classificazione molto importante ai fini progettuali.

SEQUENZE DI DI ENERGIA e FILTRI DIGITALI Rappresentazione del dominio trasformato: la la trasformata di di Fourier per sequenze

27 Lega una sequenza (n)) ad una funzione in frequenza (ω)( Relazione di ritorno

Rappresentazione di un filtro digitale nel dominio della frequenza 28 Un sistema discreto LIT e rappresentabile anche attraverso la trasformata di Fourier della sequenza h(n): RISPOSTA IN FREQUENZA Sono applicabili le considerazioni sulla convergenza e le relative conseguenze ben note dal caso di segnali continui.

Importanza della descrizione in frequenza dei filtri digitali 29 RISPOSTA IN FREQUENZA Dunque l uscita l del sistema puo essere ottenuta da un prodotto in frequenza, anziche una convoluzione nel tempo!

ESEMPIO 30 NEL DOMINIO ω NEL DOMININIO n

Alcune proprieta 31

LEGAME TRA SEQUENZE E SEGNALI ANALOGICI Cenni sul campionamento nel tempo

Legame tra: 33 x a (t) segnale analogico con spettro X a (jω) e x(n) = x a (nt) sequenza con spettro X(e jω ) T:periodo di campionamento LEGAME TRA GLI SPETTRI LEGAME TRA I SEGNALI NEL TEMPO

Legame tra gli spettri in forma grafica 34