Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R"

Transcript

1 Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R Prof. Michele Scarpiniti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma michele.scarpiniti@uniroma1.it Roma, 15 Ottobre 2012 M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 1 / 29

2 1 Le sequenze 2 M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 2 / 29

3 Le sequenze M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 3 / 29

4 Le sequenze numeriche Le sequenze I segnali a tempo-discreto (TD) sono matematicamente rappresentati con una sequenza di numeri x[n] con < n < : x[n] = {..., x[ k],..., x[ 2], x[ 1], x[0], x[1], x[2],..., x[k],...}, Una sequenza x[n] per cui x[n] 0, n < 0 è detta sequenza causale. Dunque, senza perdita di generalità, da ora in poi le sequenze saranno di tipo causale se non diversamente specificato. In Matlab una sequenza viene semplicemente rappresentata come un vettore, quindi i valori della sequenza sono racchiusi tra parentesi quadre, separati o meno da virgole: >> x = [x[0], x[1], x[2], \ldots, x[k], \ldots, x[n]]; E ovviamente possibile rappresentare in Matlab solo sequenze di durata finita, ovvero con indice 0 n N. M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 4 / 29

5 Le sequenze numeriche Le sequenze Per visualizzare una sequenza numerica è possibile utilizzare il comando >> stem(h); che visualizza un pallino sul valore del campione n-simo. Ad esempio: >> x =[ ]; >> stem(x); >> grid; M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 5 / 29

6 Le sequenze numeriche Le sequenze Si noti che il primo campione della sequenza corrisponde al campione etichettato con 1, a differenza di quanto accade in altri linguaggi, come il C/C++, dove si parte con l indice 0. Per ottenera la lunghezza di una sequenza x[n], ovvero il numero di campioni, è possibile utilizzare il comando length(x). Per l esempio precedente si ha: >> N = length(x) N = 10 Se vogliamo il valore del k-esimo campione, basta digitare x(k), ad esempio: >> x5 = x(5) x5 = -3 M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 6 / 29

7 Le sequenze numeriche Le sequenze Per cambiare il valore del k-esimo campione si usa x(k) = val, ad esempio >> x(5) = 2; >> x = Per eliminare il k-esimo campione dalla sequenza x[n] si usa x(k) = [], ad esempio >> x(5) = []; >> x = A questo punto la sequenza x[n] è lunga N 1 campioni. M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 7 / 29

8 Le sequenze numeriche Le sequenze Per effettuare lo shifting (di solito a destra) di k campioni di una sequenza è necessario eseguire due operazioni: 1 lo spostamento di tutti i campioni di una sequenza di k posizioni; 2 il riempimento con zeri delle posizioni liberate. N x[1] x[2] x[k] x[k+1] x[n-1] x[n] 0 0 x[1] x[2] x[k] x[k+1] x[n-1] x[n] N+2 >> x(k+1:n+k) = x; >> x(1:k) = 0; M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 8 / 29

9 Le sequenze numeriche Le sequenze Per l esempio precedente, ponendo ad esempio k = 3, ricordando che N = 10 si ottiene >> x(4:13) = x; >> x(1:3) = 0; >> x = Si ottiene quindi come risultato una sequenza lunga N +k!! Questo risultato è dovuto al fatto che il primo elemento di un vettore è considerato in Matlab quello con indice pari a 1. Inoltre, per velocizzare l operazione conviene preventivamente inizializzare il vettore x come un vettore di zeri di lunghezza opportuna. M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 9 / 29

10 M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 10 / 29

11 Il filtro: Matlab R Date due sequenza x[n] e h[n] la convoluzione tra di esse è una sequenza y[n] definita come y[n] = x[n] h[n] = N x[k]h[n k] In Matlab la convoluzione tra le due sequenze x[n] (rappresentante il segnale di ingresso di lunghezza N) e h[n] (rappresentante la risposta impulsiva di lunghezza M) può essere ottenuta mediante il seguente comando >> y=conv(h,x); k=0 Questa operazione produce una sequenza y[n] di lunghezza L = N + M 1. M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 11 / 29

12 Il filtro in frequenza: Matlab R In Matlab una convoluzione tra due sequenze x[n] (rappresentante il segnale di ingresso di lunghezza N) e h[n] (rappresentante la risposta impulsiva di lunghezza M) può essere anche essere ottenuta passando attraverso il dominio della frequenza, con il metodo dell overlap and add: y[n] = IFFT {FFT {x[n]} FFT {h[n]}} dove indica il prodotto elemento per elemento. Viene adoperato il seguente comando >> y=fftfilt(h,x); Viene restituito una sequenza y[n] della stessa dimensione di x[n]. Questa funzione è vantaggiosa per ingressi x[n] (o risposte impulsive h[n]) particolarmente lunghi. M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 12 / 29

13 Il filtro in frequenza: overlap and add Nel metodo overlap and add (OA), la sequenza x[n] di ingresso viene suddivisa in un numero intero di blocchi di lunghezza L. La convoluzione con il filtro (di lunghezza M) è effettuata con una convoluzione circolare, facendo le FFT a N L + M 1 punti (di solito N è una potenza di 2). Se necessario si effettua zero padding. I blocchi in ingresso vengono sovrapposti parzialmente di M 1 campioni e sommati al blocco precedente: M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 13 / 29

14 Filtri FIR Un convolutore (cioè un circuito che implementa una somma di convoluzione) può anche essere implementato come filtro FIR. Il filtro FIR è caratterizzato da una risposta impulsiva di lunghezza finita. Inoltre esso è un filtro la cui rappresentazione in frequenza ha solo il numeratore. y[n] = N 1 k=0 b k x[n k] = b 0 x[0] + b 1 x[n 1] b N 1 x[n N + 1] In questo caso la risposta impulsiva h[n] è la sequenza h[n] = {b 0, b 1, b 2,..., b N } Nel dominio della trasformata Z (in frequenza) posso scrivere: H(z) = M b k z k k=0 M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 14 / 29

15 Filtri IIR Un modello più generale di filtro è quello in cui l uscita all istante n-esimo è funzione non solo degli ingressi, ma anche delle uscite agli istanti precedenti. Tale tipo di filtro è denoominato filtro IIR ed è caratterizzato da una risposta impulsiva di lunghezza infinita. In frequenza è rappresentato da un numeratore e da un denominatore. y[n] = N 1 k=0 M 1 b k x[n k] j=1 a j y[n j] dove si è posto a 0 = 1 (è il coefficiente di y[n]). Nel dominio della trasformata Z (in frequenza) posso scrivere: H(z) = M b k z k k=0 N a k z k k=0 M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 15 / 29

16 Il filtro: Matlab R In Matlab l uscita y[n] di una sequenza x[n] di un filtro IIR, rappresentato dai vettori a = [a 0, a 1,..., a M 1 ] e b = [b 0, b 1,..., b N 1 ], può essere ottenuta mediante il seguente comando >> y=filter(b,a,x); Questa operazione produce un vettore y di lunghezza pari alla lunghezza dell ingresso x[n]. Ovviamente posso utilizzare questa funzione anche per il calcolo dell uscita di un filtro FIR: basta porre a 0 = 1 e tutti gli a k = 0, k 0: >> y=filter(b,1,x); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 16 / 29

17 o: ritardo Costruiamo un semplice filtro per effettuare un ritardo di T secondi, ovvero D = F s T campioni. >> [s,fs]=wavread( radio.wav ); >> h=zeros(1,16000); >> D=2*Fs; >> h(d)=1; >> y=fftfilt(h,s); >> soundsc(y,fs); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 17 / 29

18 o: eco Ora otteniamo un eco ripetendo il segnale dopo un ritardo di T secondi, ovvero D = F s T campioni. >> [s,fs]=wavread( tada.wav ); >> h=zeros(1,64000); >> h(1)=1; >> D=1.3*Fs; >> h(d)=0.9; >> y=conv(h,s(:,1)); >> soundsc(y,fs); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 18 / 29

19 o: riverbero artificiale Un primo esempio di riverbero può essere ottenuto con un filtro contenente due o tre picchi entro un secondo di risposta. >> [s,fs]=wavread( radio.wav ); >> h=zeros(1,16000); >> h(1)=1; >> h(128)=0.9; >> h(800)=0.8; >> y=fftfilt(h,s); >> soundsc(y,fs); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 19 / 29

20 o: riverbero artificiale Un riverbero più naturale può essere ottenuto, come ha mostrato Schroeder, utilizzando filtri comb. Un primo esempio è riportato di seguito. H(z) = z D 1 + gz D Di conseguenza è possibile scrivere i due vettori b e a dei coefficienti del numeratore e denominatore, rispettivamente: b = [ ] a = [ g 0 0 ] ed uso: >> y=filter(b,a,x); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 20 / 29

21 o: riverbero artificiale Vediamo una semplice implementazione del filtro: >> [x,fs]=wavread( radio.wav ); >> g=0.7; >> D=0.1*Fs; >> a=zeros(1,d); >> b=zeros(1,d); >> b(d)=1; >> a(1)=1; >> a(d)=g; >> y=filter(b,a,x); >> soundsc(y,fs); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 21 / 29

22 o: riverbero artificiale Una versione alternativa di filtro comb per la costruzione di un riverbero artificiale è descritta di seguito. H(z) = 1 1 gz D Di conseguenza è possibile scrivere i due vettori b e a dei coefficienti del numeratore e denominatore, rispettivamente: ed uso: >> y=filter(1,a,x); b = 1 a = [ g 0 0 ] M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 22 / 29

23 o: riverbero artificiale Vediamo una semplice implementazione del filtro: >> [x,fs]=wavread( radio.wav ); >> g=0.7; >> D=0.1*Fs; >> a=zeros(1,d); >> b=1; >> a(1)=1; >> a(d)=-g; >> y=filter(b,a,x); >> soundsc(y,fs); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 23 / 29

24 o: riverbero artificiale Un effetto più realistico di riverbero diffuso, può essere ottenuto utilizzando un filtro all-pass (AP), come di seguito descritto. H(z) = g + z D 1 + gz D Di conseguenza è possibile scrivere i due vettori b e a dei coefficienti del numeratore e denominatore, rispettivamente: b = [ g ] a = [ g 0 0 ] ed uso, come al solito: >> y=filter(b,a,x); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 24 / 29

25 o: riverbero artificiale Vediamo una semplice implementazione del filtro: >> [x,fs]=wavread( radio.wav ); >> g=0.7; >> D=0.1*Fs; >> a=zeros(1,d); >> b(1)=g; >> b(d)=1; >> a(1)=1; >> a(d)=g; >> y=filter(b,a,x); >> soundsc(y,fs); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 25 / 29

26 o: filtro passa-banda Nel seguente esempio vengono caricati da file i coefficienti di un filtro passabanda e usati per filtrare il segnale radiofonico. >> [x,fs]=wavread( radio.wav ); >> load tel_filter %carica in h i coefficienti del filtro >> y=fftfilt(h,x); >> soundsc(y,fs); >> pause; >> soundsc(x,fs); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 26 / 29

27 Ricostruzione della risposta impulsiva Se si conoscono i vettori a e b dei coefficienti del denominatore e numeratore, rispettivamente, la risposta impulsiva h[n] può essere stimata con le seguenti funzioni. >> [h,t]=impz(b,a); in t viene restituito l asse dei tempi. >> [h,t]=impz(b,a,n); >> [h,t]=impz(b,a,n,fs); restituiscono i primi N campioni della risposta impulsiva equispaziati di 1/F s. >> impz(b,a); senza argomenti di uscita, restituisce il grafico (con stem) della risposta impulsiva. M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 27 / 29

28 Ricostruzione della risposta impulsiva: un esempio Per un esempio pratico: >> a=zeros(1,800); >> b=zeros(1,800); >> a(1)=1; >> a(800)=0.8; >> b(800)=1; >> [h,t]=impz(b,a,8192,8000); >> stem(t,h); ottenedo la risposta: M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 28 / 29

29 Bibliografia Matlab MATLAB 7: Getting Started Guide. Available on-line: Matlab Signal Processing Toolbox: User s Guide. Available on-line: A.V. Oppenheim, R.W. Schafer. Discrete-Time Signal Processing 2-nd Edition, Prentice Hall, T.A. Davis. MATLAB Primer. 8-th Edition, CRC Press, D.M. Smith. Engineering Computation with MATLAB. 2-nd Edition, Addison-Wesley, A. Gilat. MATLAB: An Introduction with Applications Wiley, A.D. Poularikas. Signals and Systems Primer with MATLAB. CRC Press, M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 2 - Sequenze e Convoluzione in Matlab R 29 / 29

Circuiti a Tempo Discreto DFT - La Trasformata di Fourier Discreta

Circuiti a Tempo Discreto DFT - La Trasformata di Fourier Discreta Circuiti a Tempo Discreto - La Trasformata di Fourier Discreta Prof. Michele Scarpiniti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma http://ispac.ing.uniroma1.it/scarpiniti/index.htm

Dettagli

Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli

Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione numerica dei segnali Digital Signal Processing 1 Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione delle sequenze per stimare i parametri caratteristici di un segnale;

Dettagli

( e j2! ft! 0.9 j) ( e j2! ft j)

( e j2! ft! 0.9 j) ( e j2! ft j) Esercitazione Filtri IIR Si consideri il filtro dato dalla seguente equazione alle differenze y[n]+0.81y[n-2]=x[n]-x[n-2] - Determinare la funzione di trasferimento del filtro Eseguendo la Trasformata

Dettagli

ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 9CFU DIGITAL SIGNAL PROCESSING Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi

ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 9CFU DIGITAL SIGNAL PROCESSING Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi Università di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Benvenuti al al modulo di: di: ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 9CFU DIGITAL SIGNAL PROCESSING Prof. Marina Ruggieri ruggieri@uniroma2.it Ing. Tommaso

Dettagli

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft

Trasformata discreta di Fourier diunasequenzafinita: algoritmifft diunasequenzafinita: algoritmifft La TDF di una sequenza finita può essere calcolata utilizzando algoritmi, computazionalmente efficienti, quali gli algoritmi Fast Fourier Transform (FFT). L efficienza

Dettagli

( e j2π ft 0.9 j) ( e j2π ft j)

( e j2π ft 0.9 j) ( e j2π ft j) Esercitazione Filtri IIR Es. 1. Si consideri il filtro dato dalla seguente equazione alle differenze y[n]+0.81y[n-2]=x[n]-x[n-2] - Determinare la funzione di trasferimento del filtro Eseguendo la Trasformata

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Cenni alla sintesi di Circuiti TD Generalità sulle tecniche di progetto. Filtri

Dettagli

Analisi dei sistemi nel dominio del tempo

Analisi dei sistemi nel dominio del tempo Laboratorio di Telecomunicazioni - a.a. 2010/2011 Lezione n. 4 Analisi dei sistemi nel dominio del tempo L.Verdoliva In questa terza lezione ci occuperemo dell elaborazione di segnali tempo discreto mediante

Dettagli

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10

Elenco dei simboli 9. Prefazione 10 Indice Elenco dei simboli 9 Prefazione 10 1 Analisi nel dominio del tempo 11 1.1 Segnali tempo discreto... 11 1.1.1 Segnali notevoli tempo discreto... 13 1.1.2 Alcuni criteri di classificazione di segnali

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Primo Appello 26/2/2015 Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico 204-205 Primo Appello 26/2/205 Quesiti relativi alla prima parte del corso (tempo max. 90 min). Calcolare: la trasformata z di x(n) = ( )

Dettagli

Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab

Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab Prof. Michele Scarpiniti Dipartimento INFOCOM - Sapienza Università di Roma http://ispac.ing.uniroma1.it/scarpiniti/index.htm

Dettagli

Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti

Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti 4 Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti P-4.1: Dopo aver diviso per 0.5, cioè il coefficiente di, l equazione alle differenze finite data, si ottengono le strutture

Dettagli

Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Esercitazione 3 - Applicazioni sui segnali audio

Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Esercitazione 3 - Applicazioni sui segnali audio Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Esercitazione 3 - Applicazioni sui segnali audio Prof. Michele Scarpiniti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza

Dettagli

Testi del Syllabus. Docente PICCHI GIORGIO Matricola:

Testi del Syllabus. Docente PICCHI GIORGIO Matricola: Testi del Syllabus Docente PICCHI GIORGIO Matricola: 004199 Anno offerta: 2013/2014 Insegnamento: 05912 - ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI Corso di studio: 3050 - INGEGNERIA INFORMATICA, ELETTRONICA E

Dettagli

Circuiti per la multimedialità

Circuiti per la multimedialità Università di Roma La Sapienza Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni Circuiti per la multimedialità Raffaele Parisi Capitolo 2. Sintesi di circuiti a tempo discreto a partire da circuiti analogici.

Dettagli

Capitolo 5.3 Frequency response for rational system functions

Capitolo 5.3 Frequency response for rational system functions Appunti di Teoria dei Circuiti prof. Aurelio Uncini facoltà di Ingegneria Informatica - Università La Sapienza (ROMA) Traduzione dal testo Discrete Time Signal Processing di Oppenheim-Schafer (ed. Prentice

Dettagli

ANALISI DI FOURIER. Segnali a Tempo Discreto:

ANALISI DI FOURIER. Segnali a Tempo Discreto: ANALISI DI FOURIER Segnali a Tempo Discreto: - - Sequenza periodica - Taratura degli assi frequenziali - TDF di una sequenza finita - Campionamento in Frequenza Serie discreta di Fourier Consideriamo una

Dettagli

ESAME DI ELAB. NUM. DEL SEGNALE (0/0) (21/07/2015) Cognome e Nome: Matricola: Lab: Convoluzione veloce tramite overlap-and-save

ESAME DI ELAB. NUM. DEL SEGNALE (0/0) (21/07/2015) Cognome e Nome: Matricola: Lab: Convoluzione veloce tramite overlap-and-save Convoluzione veloce tramite overlap-and-save Si consideri il filtro IIR stabile avente funzione di trasferimento H(z) = 1 1 1.2z 1 0.45z 2 e sia h : Z C la sua risposta impulsiva. Sia h N : Z C la versione

Dettagli

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s.

Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s. ASB 17/01/12 (270) Esercizio 1 (12 punti) Si consideri il segnale s(t) in figura e se ne calcoli la Trasformata Continua di Fourier. A vale 2 V e T è paria a 1 s. A 0 T 2T 3T t - A Si consideri il segnale

Dettagli

DIGITAL SIGNAL PROCESSING. Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi

DIGITAL SIGNAL PROCESSING. Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi Benvenuti al al modulo di: di: ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 6CFU DIGITAL SIGNAL PROCESSING macroarea: Ingegneria Prof. Marina Ruggieri ruggieri@uniroma2.it Ing. Tommaso Rossi tommaso.rossi@uniroma2.it

Dettagli

Sistemi tempo-discreto - Complementi

Sistemi tempo-discreto - Complementi 3 Sistemi tempo-discreto - Complementi 3.1 Risposta naturale e forzata di un sistema LTI Si consideri un sistema LTI caratterizzato dalla seguente funzione di trasferimento: M b k z k k=0 B(z) H(z) = =

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 10

Laboratorio di Programmazione Esercitazione 10 Laboratorio di Programmazione Esercitazione 10 Prof. Michele Scarpiniti Prof. Danilo Comminiello Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma

Dettagli

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1 MASB 0/06/11 AA010011test #1. Esercizio 1. Illustrare lo schema generale di un apparecchiatura per l acquisizione di segnali spontanei, descrivendo brevemente i diversi componenti. Fornire una descrizione

Dettagli

SISTEMI LINEARI. (a) Il segnale x(t) in ingresso passa attraverso la trasformazione F{ } e produce l uscita y(t)

SISTEMI LINEARI. (a) Il segnale x(t) in ingresso passa attraverso la trasformazione F{ } e produce l uscita y(t) SISTEMI LINEARI F F (a) Il segnale x(t) in ingresso passa attraverso la trasformazione F{ } e produce l uscita y(t) SCHEMA A BLOCCHI DI UN SISTEMA (LINEARE) (b) L uscita y(t) è rappresentata dalla convoluzione

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi : Risposta in frequenza dei circuiti TD Rappresentazione nel dominio della frequenza,

Dettagli

Metodi di progetto per filtri IIR - Complementi

Metodi di progetto per filtri IIR - Complementi 7 Metodi di progetto per filtri IIR - Complementi 7.1 Rappresentazione di filtri IIR mediante sezioni passa-tutto Si considerino due funzioni di trasferimentog(z) eh(z) composte dalla somma e dalla differenza

Dettagli

Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio 2004

Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio 2004 Corso di Elaborazione Numerica dei Segnali Esame del 7 Luglio TOTALE PUNTI: L allievo é invitato a dare una ragionata e succinta risposta a tutti gli argomenti proposti, per dimostrare il livello di preparazione

Dettagli

Banchi di filtri. Variazioni. Esempio di normalizzazione. Introduzione. Nomenclatura. The Ultimate Question. h 1 N ... N h 2. h M

Banchi di filtri. Variazioni. Esempio di normalizzazione. Introduzione. Nomenclatura. The Ultimate Question. h 1 N ... N h 2. h M Variazioni Oltre alla struttura regolare sono possibili altre strutture, per esempio h 3 Tali strutture sono sempre riconducibili alla struttura regolare 3 Q: Cos è un banco di filtri? Introduzione Esempio

Dettagli

Laboratorio di Elaborazione di Immagini. Esercitazione 2: TRASFORMATA DI FOURIER

Laboratorio di Elaborazione di Immagini. Esercitazione 2: TRASFORMATA DI FOURIER Laboratorio di Elaborazione di Immagini Esercitazione 2: TRASFORMATA DI FOURIER Serie di Fourier Fourier ebbe la brillante idea di rappresentare funzioni continue e periodiche come una sommatoria di funzioni

Dettagli

Interfaccia grafica SPTool di Matlab per

Interfaccia grafica SPTool di Matlab per Interfaccia grafica SPTool di Matlab per l analisi dei segnali nel dominio del discreto e della frequenza, e l elaborazione dei segnali con il dimensionamento di filtri Appunti a cura dell Ing. Marco Deidda

Dettagli

Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Lezione 2 - Tecniche di Filtraggio

Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Lezione 2 - Tecniche di Filtraggio Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Lezione 2 - Tecniche di Filtraggio Prof. Michele Scarpiniti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 2 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 2 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 2 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it MATLAB: linguaggio di programmazione L ambiente MATLAB possiede un completo linguaggio di programmazione. Vediamo

Dettagli

Strutture di rete fondamentali per sistemi IIR

Strutture di rete fondamentali per sistemi IIR Ad ogni funzione di trasferimento molteplicità di configurazioni di rete Scelta di una particolare realizzazione è dettata da compromessi tra: complessità di calcolo: preferenza per reti con minimo numero

Dettagli

Note su filtri digitali

Note su filtri digitali Progettazione nell'ambiente LPCXpresso Introduzione alla progettazione di sistemi embedded a microcontrollore Note su filtri digitali S. Salvatori - Microelettronica aprile 2016 (1 di 42) Sommario Perché

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Campionamento di segnali In MATLAB, qualunque segnale continuo è approssimato da una sequenza campionata. Si

Dettagli

Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Esercitazione 5 - Il Restauro dei Segnali Audio

Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Esercitazione 5 - Il Restauro dei Segnali Audio Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Esercitazione 5 - Il Restauro dei Segnali Audio Prof. Michele Scarpiniti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza

Dettagli

Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui

Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui Teoria dei Segnali Discrete Fourier Transform (DFT) e Fast Fourier Transform (FFT); filtri tempo-continui Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it

Dettagli

Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 6 - Ricampionamento ed Esercizi Vari

Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 6 - Ricampionamento ed Esercizi Vari Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 6 - ed Vari Prof. Michele Scarpiniti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma http://ispac.ing.uniroma1.it/scarpiniti/index.htm

Dettagli

Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 5 - Esercizi sulla Risposta in Frequenza

Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 5 - Esercizi sulla Risposta in Frequenza Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 5 - sulla Risposta in Frequenza Prof. Michele Scarpiniti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

Conversione analogico-digitale

Conversione analogico-digitale Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2004-05 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Esercitazione di laboratorio per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Ritardo Frazionario

Esercitazione di laboratorio per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Ritardo Frazionario Esercitazione di laboratorio per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI Ritardo Frazionario 8 marzo 2009 Indice Scopo dell esercitazione A La struttura di Farrow B Norme per la consegna dell esercitazione

Dettagli

) $ ' con T0=5s e T=2s. La funzione deve essere

) $ ' con T0=5s e T=2s. La funzione deve essere Metodi per l Analisi dei Segnali Biomedici. Esercitazioni AA 2010/2011 Esercitazione 11/03/2011 " t!t es_1.1. Disegnare la funzione rect 0 % $ ' con T0=5s e T=2s. La funzione deve essere calcolata # T

Dettagli

Elaborazione di dati e segnali biomedici Esercitazione n 3

Elaborazione di dati e segnali biomedici Esercitazione n 3 %%%%%%%%%%%%%%%%%%% %% Esercitazione n 3 %% %% %% %% Filtri numerici: - progetto di risuonatore due poli due zeri %% %% Rilevazione del QRS %% %% 7 novembre 2006 %% %%%%%%%%%%%%%%%%%%% clear all close

Dettagli

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti 7 Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti P-7.: Usando il metodo dell invarianza all impulso, la funzione di trasferimento del filtro analogico viene trasformata in una funzione

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Laboratorio di Telecomunicazioni - a.a. 200/20 Lezione n. 3 Analisi dei segnali nel dominio del tempo L.Verdoliva In questa seconda lezione determiniamo, con l uso di Matlab, i parametri che caratterizzano

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea Specialistica in Ingegneria Elettronica : Architetture di Circuiti TD Grafo di un circuito TD, validità di un circuito TD,

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta Valentino Liberali Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano valentino.liberali@unimi.it Teoria dei Segnali Quantizzazione;

Dettagli

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1

MASB AA10/11 21/01/11 test #1 1 MASB 20/06/11 AA20102011test #1. Esercizio 1. Illustrare lo schema generale di un apparecchiatura per l acquisizione di segnali spontanei, descrivendo brevemente i diversi componenti. Fornire una descrizione

Dettagli

Elaborazione di dati e segnali biomedici Esercitazione n 4

Elaborazione di dati e segnali biomedici Esercitazione n 4 %%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%%% %% Esercitazione n 4 %% %% %% %% %% %% %% %% Filtri numerici: %% %% - derivatori (ideale e differenze centrali) %% %% - filtro a coefficienti interi

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione

SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a ) Homework assignment #2 Testo e Soluzione SEGNALI E SISTEMI Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni (a.a. 00-005) Homework assignment # Testo e Soluzione Esercizio Si consideri l equazione differenziale ordinaria, lineare a coefficienti costanti

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Sistemi Tempo-Discreti In questi sistemi i segnali hanno come base l insieme dei numeri interi: sono sequenze

Dettagli

Campionamento e quantizzazione

Campionamento e quantizzazione Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Campionamento e quantizzazione A.A. 2008-09 Alberto Perotti DELEN-DAUIN Conversione analogico-digitale L elaborazione

Dettagli

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 8: Vettori e Matrici

Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 8: Vettori e Matrici Laboratorio di Calcolo Numerico Laboratorio 8: Vettori e Matrici Claudia Zoccarato E-mail: claudia.zoccarato@unipd.it Dispense: Moodle Dipartimento ICEA 03 Maggio 2017 Richiami In MATLAB, ogni variabile

Dettagli

Azioni in feed-foreward: la precompensazione del segnale di riferimneto

Azioni in feed-foreward: la precompensazione del segnale di riferimneto Azioni in feed-foreward: la precompensazione del segnale di riferimneto Definizione: Azioni di controllo in catena aperta basata sul riferimento da inseguire ed il modello (nominale) del sistema da pilotare.

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Capitolo 3: Proprietà dei Circuiti nel dominio TD Proprietà e definizioni generali,

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Lezione 1 Introduzione al corso

Laboratorio di Programmazione Lezione 1 Introduzione al corso Laboratorio di Programmazione Lezione 1 al corso Prof. Michele Scarpiniti Prof. Danilo Comminiello Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma

Dettagli

Rappresentazione di una sequenza a durata finita come un periodo di una sequenza periodica.

Rappresentazione di una sequenza a durata finita come un periodo di una sequenza periodica. La Trasformata di Fourier Discreta (DFT) 1. Sequenza x(n) lunga N è rappresentabile con sequenza periodica x(n) di periodo N, con andamento nel periodo identico a x(n); 2. x(n) è esattamente rappresentabile

Dettagli

CAPITOLO 2: Algoritmo Fast Fourier Transform (FFT)

CAPITOLO 2: Algoritmo Fast Fourier Transform (FFT) CAPITOLO : Algoritmo Fast Fourier Transform () L algoritmo (Fast Fourier Transform) è decisamente uno dei più utilizzati all interno dell elaborazione dei segnali digitali. Il suo scopo è quello di calcolare

Dettagli

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali Universita' di Roma TRE Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Corso di laurea in Ingegneria Informatica Universita' di Roma "La Sapienza" Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Problemi

Dettagli

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1:

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte F: Conversione A/D e D/A Lezione n F - 1: ELETTRONIC II Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino Parte F: Conversione /D e D/ Lezione n. 24 - F - 1: Rappresentazione di segnali Campionamento, quantizzazione Sistema di conversione /D - D/

Dettagli

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Università di Roma La Sapienza Laurea specialistica in Ingegneria Elettronica Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi Capitolo 7: Circuiti TD-LTI nel dominio delle trasformate Rappresentazioni nel dominio

Dettagli

Filtraggio Digitale. Alfredo Pironti. Ottobre Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20

Filtraggio Digitale. Alfredo Pironti. Ottobre Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20 Filtraggio Digitale Alfredo Pironti Ottobre 2012 Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20 Filtri Analogici (1) Un filtro analogico è un sistema lineare tempo-invariante (LTI)

Dettagli

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4

Soluzioni delle Esercitazioni II 24 28/09/2018 = 1 2 = 1±3 4. t = 1± 1 4 oluzioni delle Esercitazioni II 4 8/09/08 A Equazioni intere i ha: + = 3 4 Portando a sinistra le e a destra le costanti diventa 6 =, = 3 + = 0 Raccogliendo si può riscrivere come ( + ) = 0, che ha per

Dettagli

REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI. E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 REALIZZAZIONE DI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI E. Del Re - Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 CARATTERISTICHE DEGLI ALGORITMI E DEI SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali: si occupa della

Elaborazione numerica dei segnali: si occupa della Introduzione al corso Elaborazione numerica dei segnali: si occupa della Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione delle sequenze per stimare i parametri caratteristici

Dettagli

IMAGE PROCESSING & DOMINIO DELLE. Pagano Luca 18/12/2013

IMAGE PROCESSING & DOMINIO DELLE. Pagano Luca 18/12/2013 IMAGE PROCESSING & DOMINIO DELLE FREQUENZE Pagano Luca 18/12/2013 IN GENERALE Trasformata: Antitrasformata: In cui le funzioni r ed s vengono chiamate funzioni o immaginibase. Invece i termini T(u,v) vengono

Dettagli

FONDAMENTI DI INFORMATICA

FONDAMENTI DI INFORMATICA FONDAMENTI DI INFORMATICA CENNI ELEMENTARI AL TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO E SPETTRO DI UN SEGNALE Prof. Alfredo Accattatis Fondamenti di Informatica - Alfredo Accattatis 2 Vi ricordate la slide introdotta

Dettagli

Decimazione in frequenza (Decimation in frequency)

Decimazione in frequenza (Decimation in frequency) Decimazione in frequenza (Decimation in frequency) Si può pensare di derivare direttamente un algoritmo FFT di decimazione nel dominio della frequenza, invece di fare una trasposizione di un algoritmo

Dettagli

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D3- Filtro a media mobile, Filtro FIR:

D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D3- Filtro a media mobile, Filtro FIR: Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTRONICI D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI D3- Filtro a media mobile, Filtro FIR:» Definizione della struttura di un filtro a media mobile.»

Dettagli

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4

INDICE Esempi di segnali determinati: periodici e di energia Esempio di segnale aleatorio...4 INDICE 1 Introduzione: definizione e classificazione dei segnali... 1 1.1 Introduzione all elaborazione numerica dei segnali... 1 1.2 Classificazione dei segnali... 2 1.2.1 Esempi di segnali determinati:

Dettagli

Sistemi e segnali a tempo discreto

Sistemi e segnali a tempo discreto Sistemi e segnali a tempo discreto Segnali Per segnale si intende una grandezza fisica qualsiasi a cui è associata informazione. L informazione che trasporta il segnale, lo caratterizza. I segnali possono

Dettagli

FILTRI NUMERICI. Sistema LTI H (z)

FILTRI NUMERICI. Sistema LTI H (z) x [n] FILTRI UMERICI Sistema LTI H (z) y [n] Un sistema numerico LTI è in molti casi descritto con un equazione alle differenze lineare a coefficienti costanti: M [ ] = [ ] a y n k b x n r k k= r= Z {}

Dettagli

Analisi di Fourier e campionamento d

Analisi di Fourier e campionamento d Analisi di Fourier e campionamento d Come esempio quadrature mirror filters si consideri da prima il semplice sistema in figura 6.17 dove i campioni con indice rispettivamente di indice pari x(2m) e indice

Dettagli

Campionamento. Campionamento: problema

Campionamento. Campionamento: problema Posizione del problema uniforme Ricostruzione Teorema del campionamento Significato della formula di ricostruzione Sistema di conversione A/D sample & hold quantizzazione Sistema di conversione D/A : problema

Dettagli

7.Trasformata discreta di Fourier

7.Trasformata discreta di Fourier 7.Trasformata discreta di Fourier 7. Introduzione Nel capitolo 6 sono state prese in esame la definizione e le proprietà della trasformata discreta nel tempo di Fourier : X(e jω ), essendo ω una variabile

Dettagli

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Seconda Prova Intermedia 4/2/2013

Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico Seconda Prova Intermedia 4/2/2013 Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali Anno Accademico 0-0 Seconda Prova Intermedia 4//0 Quesiti relativi alla seconda prova in itinere (tempo max. h). (6 punti) Calcolare la H(z) Y (z)/x(z) associata

Dettagli

INTRODUZIONE A SIMULINK

INTRODUZIONE A SIMULINK CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm INTRODUZIONE A SIMULINK

Dettagli

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel:

Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093020 email: carlo.rossi@unibo.it Introduzione Due tipi di filtri digitali Filtri IIR simili ai filtri analogici Filtri FIR non esiste il corrispondente

Dettagli

PROGETTO DI FILTRI NUMERICI FIR CON L USO DI FINESTRE

PROGETTO DI FILTRI NUMERICI FIR CON L USO DI FINESTRE 1/14 ROGETTO DI FILTRI NUMERICI FIR CON L USO DI FINESTRE rogetto di filtri FIR con l uso di finestre 2/14 I filtri IIR offrono caratteristiche attraenti, ma anche svantaggi: se si vuole effettuare l elaborazione

Dettagli

Materiale di supporto

Materiale di supporto Nettuno Diploma Universitario a Distanza in Ingegneria delle Telecomunicazioni Sede di Torino Elaborazione Numerica dei Segnali - 9140F Materiale di supporto Tutore: Juan Carlos De Martin 1 1. Introduzione

Dettagli

FONDAMENTI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 1 Laboratorio

FONDAMENTI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 1 Laboratorio FONDAMENTI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 1 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Il software MATLAB (acronimo di MATrix LABoratory) è uno strumento di simulazione per la generazione

Dettagli

PRBS. Pseudo Random Binary Sequence

PRBS. Pseudo Random Binary Sequence PRBS Pseudo Random Binary Sequence MARTINA FAVARO Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Padova Lezione n.2 Che cosa é una PRBS? É noto che il segnale di input in un processo di identificazione

Dettagli

Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab

Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab Irene Pappalardo irene.pappalardo@gmail.com Corso di Laurea in Ingegneria dell Informazione May 05-12-14, 2014 Segnali e Sistemi Laboratorio Matlab 05-12-14.05.2014

Dettagli

Come rintracciarmi. Orario di ricevimento: Martedì dalle 9:00 alle 11:00. Telefono:

Come rintracciarmi. Orario di ricevimento: Martedì dalle 9:00 alle 11:00. Telefono: Come rintracciarmi Orario di ricevimento: Martedì dalle 9:00 alle :00 Telefono: 0432-55-827 e-mail: bernardini@uniud.it Pagina web: http://www.diegm.uniud.it/ bernardini/didattica/sis/ September 25, 2003

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI INTRODUZIONE SIMULINK Ing. Tel. 0522 522234 e-mail: secchi.cristian@unimore.it http://www.ingre.unimore.it/staff/secchi Simulink Simulink

Dettagli

1 = Processi Autoregressivi AR(1) Filtro IIR di ordine 1. (WGN White Gaussian Noise) Eq. alle differenze ricorsiva. w=randn(n,1) MATLAB:

1 = Processi Autoregressivi AR(1) Filtro IIR di ordine 1. (WGN White Gaussian Noise) Eq. alle differenze ricorsiva. w=randn(n,1) MATLAB: Processi Autoregressivi AR(1) Filtro IIR di ordine 1 Wn [ ] hn [ ] X[ n] = ρ X[ n 1] + W[ n] (WGN White Gaussian Noise) w=randn(n,1) Eq. alle differenze ricorsiva MATLAB: n hn [ ] = ρ un [ ] y=filter(b,a,x)

Dettagli

Variabile, costante ed espressione

Variabile, costante ed espressione Variabile, costante ed espressione All interno di un programma un informazione può essere organizzata in vari modi: Variabile Costante Espressione Le variabili a loro volta possono essere: scalari vettori

Dettagli

12 Function Handles e Ricorsione in MATLAB

12 Function Handles e Ricorsione in MATLAB 1 Function Handles e Ricorsione in MATLAB Un function handle è una variabile il cui valore è una funzione. Data una funzione esistente, il suo function handle è dichiarato come handle = @nome dove nome

Dettagli

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 2003 Testo e Soluzione

SEGNALI E SISTEMI (a.a ) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 2003 Testo e Soluzione Esercizio 1 [punti 4] SEGNALI E SISTEMI (a.a. 003-004) Proff. L. Finesso, M. Pavon e S. Pinzoni Prova scritta 15 dicembre 003 Testo e Soluzione Per ciascuno dei seguenti segnali dire se è periodico e,

Dettagli

PROCESSING NEL DOMINIO OMEGA Scardinare la teoria: DFT (Discrete Fourier Transform)

PROCESSING NEL DOMINIO OMEGA Scardinare la teoria: DFT (Discrete Fourier Transform) 1 PROCESSING NEL DOMINIO OMEGA Scardinare la teoria: DFT (Discrete Fourier Transform) Si desidera una rappresentazione delle sequenze in dominio ω «adatta» a fare processing con filtri digitali 2 E stato

Dettagli

Prima esercitazione del corso di Sistemi di Telecomunicazione 1 A.A Demodulazione di ampiezza

Prima esercitazione del corso di Sistemi di Telecomunicazione 1 A.A Demodulazione di ampiezza Prima esercitazione del corso di Sistemi di Telecomunicazione 1 A.A. 2009-2010 Demodulazione di ampiezza 29th October 2009 Abstract Lo studente deve implementare in MATLAB una funzione per la demodulazione

Dettagli

Filtri lineari non ricorsivi (FIR)

Filtri lineari non ricorsivi (FIR) Filtri lineari non ricorsivi (FIR) I filtri FIR (Finite Impulse Response) sono circuiti ad anello aperto, cioè senza reazione tra ingresso ed uscita. Le sue caratteristiche principali sono: uscita è sempre

Dettagli

Interpolazione polinomiale. Interpolazione polinomiale

Interpolazione polinomiale. Interpolazione polinomiale 1 Polinomiale Rappresentazione Lagrangiana Polinomio interpolante di Newton Errore nell interpolazione polinomiale 2 Approssimazione ai minimi quadrati nel discreto 1 Polinomiale Rappresentazione Lagrangiana

Dettagli

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Statistica per l Analisi dei Dati Appunti del corso di Matematica 25 - Funzioni di più Variabili Introduzione Anno Accademico 2013/2014 M. Tumminello

Dettagli

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32

Corso di Controllo DigitaleAntitrasformate Zeta e calcolo della risposta p.1/32 Corso di Controllo Digitale Antitrasformate Zeta e calcolo della risposta Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Ing. Domenico Famularo Istituto per la Sistemistica

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi

Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi. Mauro Biagi Elaborazione numerica dei segnali: analisi delle caratteristiche dei segnali ed operazioni su di essi Mauro Biagi Outline Dall analogico al digitale Quantizzazione dell inormazione Trasormate di Fourier

Dettagli