Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab"

Transcript

1 Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab Prof. Michele Scarpiniti Dipartimento INFOCOM - Sapienza Università di Roma michele.scarpiniti@uniroma1.it Roma, 10 Dicembre 2012 M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 1 / 44

2 1 Il Progetto di Filtri in Matlab 2 L ambiente Un esempio M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 2 / 44

3 Il Filtraggio in Matlab Il Filtraggio in Matlab M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 3 / 44

4 Il progetto di filtri IIR Si evince da tutto quello che è stato detto finora, che il progetto di un filtro, in modo rapido e semplice, è di fondamentale importanza (ad esempio, nel ricampionamento o nel progetto di banchi filtri). Per fortuna Matlab mette a disposizione molti metodi per il progetto di filtri IIR basati sul relativo prototipo analogico. In particolare consente il progetto di filtri di Bessel; di Butterworth; di Chebishev del I tipo; di Chebishev del II tipo; Ellittici. Nel seguito verrano illustrate le funzioni di Matlab che consentono di implementare rapidamente questo tipo di filtri. Inoltre verrà illustrato l utilizzo del pratico tool che consente di progettare filtri con una comoda interfaccia grafica. M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 4 / 44

5 I filtri di Bessel Il Progetto di Filtri in Matlab Per progettare un filtro di Bessel analogico, posso utilizzare i comandi: >> [b,a] = besself(n,wn, type ); >> [z,p,k] = besself(n,wn, type ); >> [A,B,C,D] = besself(n,wn, type ); Nelle precedenti funzioni n è l ordine del filtro, mentre W n è la frequenza di taglio. I vettori b ed a sono lunghi n + 1. Con il parametro type possiamo decidere il tipo di filtro, cioè se passa-basso ( low ), che è l opzione di default, passa-alto ( high ) oppure arresta-banda ( stop ). Se W n è un vettore di due elementi (W n = [w 1 w 2 ]), si ottiene un filtro passa-banda di ordine 2n. La seconda funzione ritorna il vettore degli zeri (z), dei poli (p) ed il guadagno del filtro (k). Infine la terza funzione ritorna le matrici A, B, C e D della rappresentazione spazio di stato: ẋ = Ax + Bu y = Cx + Du dove u è l ingresso, x il vettore di stato e y l uscita del filtro. M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 5 / 44

6 I filtri di Bessel Il Progetto di Filtri in Matlab E possibile visualizzare la risposta in ampiezza e fase di un filtro analogico, conoscendo i vettori del numeratore (b) e del denominatore (a). Si utilizza la funzione: >> freqs(b,a); Così l esempio successivo restituisce >> [b,a] = besself(5,10000); >> freqs(b,a); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 6 / 44

7 Le funzioni freqs e freqz Inoltre, la funzione freqs(b,a), può essere utilizzata come >> h = freqs(b,a); >> h = freqs(b,a,w); >> [h,w] = freqs(a,b); >> [h,w] = freqs(a,b,n); resistuisce la risposta complessa nel vettore h utilizzando n punti (di default, se non specificato, è n = 200). w è il vettore delle pulsazioni su cui è valutata la risposta. E l analogo della funzione freqz(), utilizzata per il dominio tempo-discreto. M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 7 / 44

8 I filtri di Butterworth Per progettare un filtro di Butterworth numerico, posso utilizzare i comandi: >> [b,a] = butter(n,wn, type ); >> [z,p,k] = butter(n,wn, type ); >> [A,B,C,D] = butter(n,wn, type ); Nelle precedenti funzioni n è l ordine del filtro, mentre W n è la frequenza di taglio, che deve essere compresa tra 0 e 1. I vettori b ed a sono lunghi n + 1. Con il parametro type possiamo decidere il tipo di filtro, cioè se passa-basso ( low ), che è l opzione di default, passa-alto ( high ) oppure arresta-banda ( stop ). Se W n è un vettore di due elementi (W n = [w 1 w 2 ]), si ottiene un filtro passa-banda di ordine 2n. La seconda funzione ritorna il vettore degli zeri (z), dei poli (p) ed il guadagno del filtro (k). Infine la terza funzione ritorna le matrici A, B, C e D della rappresentazione spazio di stato. E anche possibile implementare un filtro analogico, con >> [b,a] = butter(n,wn, type, s ); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 8 / 44

9 I filtri di Butterworth Esiste anche la possibilità di utilizzare una funzione che restituisce direttamente il una versione analogica del filtro di Butterworth: >> [z,p,k] = buttap(n); che restituisce il vettore p dei poli ed il guadagno k di un filtro di Butterworth analogico di tipo passa-basso e di ordine n. Il vettore z degli zeri è sempre vuoto, perchè questo tipo di filtri non ha zeri: H(s) = k (s p 1 )(s p 2 ) (s p n ) M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 9 / 44

10 I filtri di Butterworth E utile valutare quale possa essere il minimo ordine di un filtro di Butterworth che rispetti le specifiche richieste. Esiste una funzione di Matlab che restituisce questo ordine minimo e la frequenza di taglio del filtro: >> [n,wn] = buttord(wp,ws,rp,rs); >> [n,wn] = buttord(wp,ws,rp,rs, s ); dove W p è la frequenza di taglio della banda passante, W s è la frequenza di taglio della banda da arrestare, R p ed R s sono le rispettive attenuazioni. La seconda funzione è per i filtri analogici. Filtro passa basso con banda di transizione tra 40 a 150 Hz, e attenuazioni di 3 db e 60 db risoettivamente. La frequenza di campionamento è 1000 Hz: >> F2 = 1000; >> Wp = 40/(Fs/2); >> Ws = 150/(Fs/2); >> [n,wn] = buttord(wp,ws,3,60); >> [b,a] = butter(n,wn); >> freqz(b,a); >> title( Filtro di Butterworth del 5 ordine ); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 10 / 44

11 I filtri di Butterworth Un modo alternativo per disegnare un filtro passa-basso di Butterworth, che è un filtro con risposta in apiezza massimamente piatta nell origine, è l utilizzo della funzione: >> [b,a] = maxflat(nb,na,wn); >> [b,a] = maxflat(nb,na,wn, flag ); in cui n b e n a sono l ordine del numeratore e del denominatore, mentre W n è la frequenza di taglio del filtro. La variabile opzionale flag può assumere i tre valori: trace (vengono scritti sullo schermo tutte le proprietà del filtro), plots (viene effettuato il grafico del filtro) oppure both (entrambe le opzioni). Riportiamo un esempio: >> nb = 10; >> na = 2; >> Wn = 0.2*pi; >> [b,a] = maxflat(nb,na,wn, plots ); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 11 / 44

12 I filtri di Chebishev del I tipo Per progettare un filtro di Chebishev del I tipo numerico, posso utilizzare i comandi: >> [b,a] = cheby1(n,rp,wn, type ); >> [z,p,k] = cheby1(n,rp,wn, type ); >> [A,B,C,D] = cheby1(n,rp,wn, type ); Nelle precedenti funzioni n è l ordine del filtro, R p è l ampiezza del ripple ammesso nella banda passante, mentre W n è la frequenza di taglio, che deve essere compresa tra 0 e 1. I vettori b ed a sono lunghi n + 1. Con il parametro type possiamo decidere il tipo di filtro, cioè se passa-basso ( low ), che è l opzione di default, passa-alto ( high ) oppure arresta-banda ( stop ). Se W n è un vettore di due elementi (W n = [w 1 w 2 ]), si ottiene un filtro passa-banda di ordine 2n. La seconda funzione ritorna il vettore degli zeri (z), dei poli (p) ed il guadagno del filtro (k). Infine la terza funzione ritorna le matrici A, B, C e D della rappresentazione spazio di stato. E anche possibile implementare un filtro analogico, con >> [b,a] = cheby1(n,rp,wn, type, s ); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 12 / 44

13 I filtri di Chebishev del I tipo Analogamente ai filtri di Butterworth, anche per i filtri di Chebishev del I tipo esiste la possibilità di utilizzare una funzione che restituisce direttamente il filtro analogico: >> [z,p,k] = cheb1ap(n); che restituisce il vettore p dei poli ed il guadagno k di un filtro di Chebishev del I tipo passa-basso e di ordine n. Il vettore z degli zeri è sempre vuoto, perchè questo tipo di filtri non ha zeri: H(s) = k (s p 1 )(s p 2 ) (s p n ) M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 13 / 44

14 I filtri di Chebishev del I tipo E utile valutare quale possa essere il minimo ordine di un filtro di Chebishev del I tipo che rispetti le specifiche richieste. Esiste una funzione di Matlab che restituisce questo ordine minimo e la frequenza di taglio del filtro: >> [n,wn] = cheb1ord(wp,ws,rp,rs); >> [n,wn] = cheb1ord(wp,ws,rp,rs, s ); dove W p è la frequenza di taglio della banda passante, W s è la frequenza di taglio della banda da arrestare, R p ed R s sono le rispettive attenuazioni. La seconda funzione è per i filtri analogici. Filtro passa basso con banda di transizione tra 40 a 150 Hz, e attenuazioni di 3 db e 60 db rispettivamente. La frequenza di campionamento è 1000 Hz: >> Fs = 1000; >> Wp = 40/(Fs/2); >> Ws = 150/(Fs/2); >> [n,wn] = cheb1ord(wp,ws,3,60); >> [b,a] = cheby1(n,3,wn); >> freqz(b,a); >> title( Filtro di Chebishev di tipo I del 4 ordine ); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 14 / 44

15 I filtri di Chebishev del II tipo Per progettare un filtro di Chebishev del II tipo numerico, posso utilizzare i comandi: >> [b,a] = cheby2(n,rs,wn, type ); >> [z,p,k] = cheby2(n,rs,wn, type ); >> [A,B,C,D] = cheby2(n,rs,wn, type ); Nelle precedenti funzioni n è l ordine del filtro, R p è l ampiezza del ripple ammesso nella banda passante, mentre W n è la frequenza di taglio, che deve essere compresa tra 0 e 1. I vettori b ed a sono lunghi n + 1. Con il parametro type possiamo decidere il tipo di filtro, cioè se passa-basso ( low ), che è l opzione di default, passa-alto ( high ) oppure arresta-banda ( stop ). Se W n è un vettore di due elementi (W n = [w 1 w 2 ]), si ottiene un filtro passa-banda di ordine 2n. La seconda funzione ritorna il vettore degli zeri (z), dei poli (p) ed il guadagno del filtro (k). Infine la terza funzione ritorna le matrici A, B, C e D della rappresentazione spazio di stato. E anche possibile implementare un filtro analogico, con >> [b,a] = cheby2(n,rp,wn, type, s ); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 15 / 44

16 I filtri di Chebishev del II tipo Analogamente ai filtri precedenti, anche per i filtri di Chebishev del II tipo esiste la possibilità di utilizzare una funzione che restituisce direttamente il filtro analogico: >> [z,p,k] = cheb2ap(n); che restituisce il vettore p dei poli ed il guadagno k di un filtro di Chebishev del II tipo passa-basso e di ordine n: H(s) = k (s z 1)(s z 2 ) (s z n ) (s p 1 )(s p 2 ) (s p n ) M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 16 / 44

17 I filtri di Chebishev del II tipo E utile valutare quale possa essere il minimo ordine di un filtro di Chebishev del II tipo che rispetti le specifiche richieste. Esiste una funzione di Matlab che restituisce questo ordine minimo e la frequenza di taglio del filtro: >> [n,wn] = cheb2ord(wp,ws,rp,rs); >> [n,wn] = cheb2ord(wp,ws,rp,rs, s ); dove W p è la frequenza di taglio della banda passante, W s è la frequenza di taglio della banda da arrestare, R p ed R s sono le rispettive attenuazioni. La seconda funzione è per i filtri analogici. Filtro passa basso con banda di transizione tra 40 a 150 Hz, e attenuazioni di 3 db e 60 db risoettivamente. La frequenza di campionamento è 1000 Hz: >> Fs = 1000; >> Wp = 40/(Fs); >> Ws = 150/(Fs); >> [n,wn] = cheb2ord(wp,ws,3,60); >> [b,a] = cheby2(n,3,wn); >> freqz(b,a); >> title( Filtro di Chebishev di tipo II del 4 ordine ); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 17 / 44

18 I filtri Ellittici Il Progetto di Filtri in Matlab Per progettare un filtro Ellittico numerico, posso utilizzare i comandi: >> [b,a] = ellip(n,rp,rs,wn, type ); >> [z,p,k] = ellip(n,rp,rs,wn, type ); >> [A,B,C,D] = ellip(n,rp,rs,wn, type ); Nelle precedenti funzioni n è l ordine del filtro, R p è l ampiezza del ripple ammesso nella banda passante, R s è l ampiezza del ripple ammesso nella banda di arresta, mentre W n è la frequenza di taglio, che deve essere compresa tra 0 e 1. I vettori b ed a sono lunghi n + 1. Con il parametro type possiamo decidere il tipo di filtro, cioè se passa-basso ( low ), che è l opzione di default, passa-alto ( high ) oppure arresta-banda ( stop ). Se W n è un vettore di due elementi (W n = [w 1 w 2 ]), si ottiene un filtro passa-banda di ordine 2n. La seconda funzione ritorna il vettore degli zeri (z), dei poli (p) ed il guadagno del filtro (k). Infine la terza funzione ritorna le matrici A, B, C e D della rappresentazione spazio di stato. E anche possibile implementare un filtro analogico, con >> [b,a] = ellip(n,rp,rs,wn, type, s ); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 18 / 44

19 I filtri Ellittici Il Progetto di Filtri in Matlab Analogamente ai filtri precedenti, anche per i filtri Ellittici esiste la possibilità di utilizzare una funzione che restituisce direttamente il filtro analogico: >> [z,p,k] = ellipap(n); che restituisce il vettore p dei poli ed il guadagno k di un filtro Ellittico passa-basso e di ordine n: H(s) = k (s z 1)(s z 2 ) (s z n ) (s p 1 )(s p 2 ) (s p n ) M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 19 / 44

20 I filtri Ellittici Il Progetto di Filtri in Matlab E utile valutare quale possa essere il minimo ordine di un filtro Ellittico che rispetti le specifiche richieste. Esiste una funzione di Matlab che restituisce questo ordine minimo e la frequenza di taglio del filtro: >> [n,wn] = ellipord(wp,ws,rp,rs); >> [n,wn] = ellipord(wp,ws,rp,rs, s ); dove W p è la frequenza di taglio della banda passante, W s è la frequenza di taglio della banda da arrestare, R p ed R s sono le rispettive attenuazioni. La seconda funzione è per i filtri analogici. Filtro passa basso con banda di transizione tra 40 a 150 Hz, e attenuazioni di 3 db e 60 db risoettivamente. La frequenza di campionamento è 1000 Hz: >> Fs = 1000; >> Wp = 40/(Fs/2); >> Ws = 150/(Fs/2); >> [n,wn] = ellipord(wp,ws,3,60); >> [b,a] = ellip(n,3,60,wn); >> freqz(b,a); >> title( Filtro Ellittico del 4 ordine ); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 20 / 44

21 La funzione yulewalk Una funzione alternativa per il progetto di filtri digitali ricorsivi IIR è la seguente: >> [b,a] = yulewalk(n,f,m); che restituisce i vettori b ed a dei coefficienti del numeratore e denominatore del filtro. Tali vettori sono lunghi n + 1, dove n è l ordine del filtro. f è un vettore che rappresenta alcuni punti di frequenze (normalizzate tra 0 e 1), mentre m è un vettore contenete la risposta in ampiezza desiderata per le frequenza riportate in f. Riportiamo un esempio di filtro IIR di ordine 8: >> f = [ ]; >> m = [ ]; >> [b,a] = yulewalk(8,f,m); >> [h,w] = freqz(b,a,128); >> plot(f,m,w/pi,abs(h), r ); >> legend( Filtro Ideale, Approssimazione con yulewalk ); >> title( Paragone tra le risposte im ampiezza ); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 21 / 44

22 Il progetto di filtri FIR Matlab mette a disposizione anche funzioni per il progetto di filtri FIR. L unilità di questo tipo di filtri è lagata al fatto che la risposta impulsiva ha durata finita, possono essere realizzati efficientemente in hardware, sono sempre stabili e possono avere fase lineare. Esistono diversi metodi per il progetto di questo tipo di filtri: metodo della finestratura; filtri multibanda con banda di transizione; ai minimi quadrati (vincolati); con risposta arbitraria; a coseno rialzato; M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 22 / 44

23 Il progetto di filtri FIR: fir1 La prima funzione analizzata è la seguente: >> b = fir1(n,wn); >> b = fir1(n,wn, type ); >> b = fir1(n,wn,window); >> b = fir1(n,wn, type,window); in cui n è l ordine del filtro, W n la frequenza di taglio, type il tipo di filtro ( high per passa-alto, stop per arresta-banda) e window specifica il tipo di finestra adoperata (di default è quella di hamming). Se W n è un vettore di due elementi (W n = [w 1 w 2 ]), viene progettato un filtro passa-banda;, se è un vettore di più elementi (W n = [w 1 w 2 w 3 w 4 w n ]) viene progettato un filtro multi-banda. La funzione fir1 restituisce il vettore b (lungo n + 1) dei coefficienti del filtro. Riportiamo un esempio di filtro FIR passa-banda di ordine 48: >> b = fir1(48,[ ]); >> freqz(b,1,512); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 23 / 44

24 Il progetto di filtri FIR: fir2 Una seconda funzione, che permette di approssimare una maschera, è la seguente: >> b = fir2(n,f,m); >> b = fir2(n,f,m,window); >> b = fir2(n,f,m,npt); >> b = fir2(n,f,m,npt,window); in cui n è l ordine del filtro, f è un vettore di frequenze (normalizzate tra 0 e 1) ed m è l ampiezza della risposta nei punti descritti in f. window specifica il tipo di finestra adoperata (di default è quella di hamming). npt indica il numero di punti su cui interpolare il filtro. La funzione fir2 restituisce il vettore b (lungo n + 1) dei coefficienti del filtro. Riportiamo un esempio di filtro FIR passa-basso di ordine 30: >> f = [ ]; >> m = [ ]; >> b = fir2(30,f,m); >> [h,w] = freqz(b,1,128); >> plot(f,m,w/pi,abs(h), r ); >> legend( Filtro ideale, Filtro con fir2 ); >> title( Paragone tra le risposte in ampiezza ); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 24 / 44

25 Il progetto di filtri FIR: remez Per ottenere un filtro FIR a fase lineare è possibile adoperare la funzione: >> b = remez(n,f,a); In b vengono restituiti n + 1 coefficienti del filtro FIR di ordine n, con risposta di ampiezza pari ai coefficienti di a alle frequenze in f (normalizzate tra 0 e 1). Riportiamo un esempio di filtro FIR di ordine 20: >> f = [ ]; >> a = [ ]; >> b = remez(20,f,a); >> [h,w] = freqz(b,1,512); >> plot(f,a,w/pi,abs(h), r ); >> legend( Filtro ideale, Filtro con remez ); >> title( Paragone tra le risposte in ampiezza ); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 25 / 44

26 Il progetto di filtri FIR: firls Per ottenere un filtro FIR a fase lineare è possibile adoperare anche la funzione: >> b = firls(n,f,a); In b vengono restituiti n + 1 coefficienti del filtro FIR di ordine n, con risposta di ampiezza pari ai coefficienti di a alle frequenze in f (normalizzate tra 0 e 1). Riportiamo un esempio di filtro FIR di ordine 20: >> f = [ ]; >> a = [ ]; >> b = firls(20,f,a); >> [h,w] = freqz(b,1,512); >> plot(f,a,w/pi,abs(h), r ); >> legend( Filtro ideale, Filtro con firls ); >> title( Paragone tra le risposte in ampiezza ); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 26 / 44

27 Il progetto di filtri FIR: fircls Per ottenere un filtro FIR multibanda vincolato, si adopera: >> b = fircls(n,f,a,up,lo); In b vengono restituiti n + 1 coefficienti del filtro FIR di ordine n, con risposta di ampiezza pari ai coefficienti di a alle frequenze in f (normalizzate tra 0 e 1). up e lo (vettori della stessa dimensione di a) descrivono il limite minimo e massimo della risposta in frequenza. Riportiamo un esempio di filtro FIR di ordine 51: >> n = 51; >> f = [ ]; >> a = [0 1 0]; >> up = [ ]; >> lo = [ ]; >> b = fircls(n,f,a,up,lo, plots ); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 27 / 44

28 Il progetto di filtri FIR: fircls1 Per ottenere un filtro FIR passa-basso o passa-alto vincolato, si adopera: >> b = fircls1(n,wo,dp,ds); >> b = fircls1(n,wo,dp,ds, high ); In b vengono restituiti n + 1 coefficienti del filtro FIR di ordine n, con frequenza di taglio pari a w 0 (normalizzate tra 0 e 1). dp e ds descrivono la massima deviazione della risposta nella banda passante e banda di arresto. Riportiamo un esempio di filtro FIR a fase lineare di ordine 55: >> n = 55; >> wo = 0.3; >> dp = 0.02; >> ds = 0.008; >> b = fircls1(n,wo,dp,ds, plots ); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 28 / 44

29 Il progetto di filtri FIR: firrcos Per ottenere un filtro FIR a coseno rialzato utilizzo la funzione: >> b = firrcos(n,fo,df,fs); >> b = firrcos(n,fo,df,fs, bandwidth ); >> b = firrcos(n,fo,df); >> b = firrcos(n,fo,r,fs, rolloff ); In b vengono restituiti n + 1 coefficienti del filtro FIR di ordine n, con frequenza di taglio pari a f 0 (normalizzate tra 0 e 1). df è la banda di transizione, mentre fs è la frequenza di campionamneto (se non specificata è fs = 2). Se specifico la variabile rolloff, allora il terzo parametro r è interpretato come roll-off del filtro, compreso tra 0 e 1. Riportiamo un esempio di filtro FIR a coseno rialzato di ordine 20: >> n = 20; >> fo = 0.25; >> df = 0.25; >> b = firrcos(n,fo,df); >> freqz(b,1); >> title( Filtro a coseno rialzato ); M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 29 / 44

30 L ambiente Un esempio Progettazione di un filtro: La determinazione dei coefficienti di un filtro può essere eseguita in modo semplice attraverso una comoda e funzionale interfaccia grafica di Matlab: (A Filter Design and Analysis GUI). M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 30 / 44

31 L ambiente Un esempio Progettazione di un filtro: è un interfaccia grafica che consente all utente di determinare i coefficienti dei filtri digitali, sia FIR che IIR, importando o esportando i risultati. Inoltre l interfaccia consente di selezionare tutti i parametri necessari, nonchè consente l iserimento o l eliminazione a mano (disegnando) di poli e/o zeri nella funzione di trasferimento. In aggiunta è possibile graficare la mascherea del filtro, la risposta in ampienza e in fase, il ritardo di gruppo, la risposta impulsiva e la risposta al gradino. L interfaccia è richiamata da linea di comando, eseguendo >> fdatool M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 31 / 44

32 L ambiente Un esempio Progettazione di un filtro: M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 32 / 44

33 L ambiente Un esempio Progettazione di un filtro: I possibili passi da eseguire con sono i seguenti: 1 scelta del tipo di filtro; 2 scelta del metodo di progetto del filtro; 3 scelta delle specifiche del filtro; 4 analisi del filtro; 5 conversione della struttura del filtro; 6 importazione ed esportazione dei coefficienti del filtro; 7 salvataggio del filtro. M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 33 / 44

34 L ambiente Un esempio : scelta del tipo di filtro E possibile selezionare diversi tipi di filtri: 1 Passa-basso; 2 Passa-alto; 3 Passa-banda; 4 Arresta-banda; 5 Filtro risonante; 6 Filtro anti-risonante (o di Notch); 7 Multibanda; 8 Differenziatore; 9 Trasformazione di Hilbert. M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 34 / 44

35 L ambiente Un esempio : scelta del metodo di progetto E possibile selezionare i metodi per il progetto dei filtri: 1 Butterworth; 2 Chebishev; 3 Ellittico; 4 Equiripple; 5 Leastsquares (o LS); 6 Massimamente flat; 7 Con finestratura: Bartlett; Blackman; Hamming; Hann; Kaiser; Triangolare. M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 35 / 44

36 L ambiente Un esempio : scelta delle specifiche del filtro E possibile definire le specifiche del filtro: 1 Maschera del filtro: Frequenze di taglio; Attenuazione per la banda passante; Attenuazione per la banda di attenuazione; 2 Ordine del filtro; 3 Opzioni. M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 36 / 44

37 : finestra di analisi L ambiente Un esempio E possibile analizzare il filtro osservando la: 1 Maschera del filtro; 2 Risposta in ampiezza; 3 Risposta in fase; 4 Rispopsta in ampiezza e fase sovrapposte; 5 Ritardo di gruppo; 6 Risposta impulsiva; 7 Risposta al gradino; 8 Diagramma poli-zeri; 9 Cefficienti del filtro; 10 Informazioni sul filtro progettato. M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 37 / 44

38 L ambiente Un esempio : convertire la struttura del filtro E possibile convertire la struttura del filtro in una delle seguenti altre: 1 Forma diretta I; 2 Forma diretta II; 3 Forma trasposta I; 4 Forma trasposta II; 5 Traliccio ARMA; 6 Spazio di stato. M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 38 / 44

39 L ambiente Un esempio : importare ed esportare il filtro E possibile anche importare i coefficienti di un filtro, specificandone la struttura, oppure esportare i coefficienti appena ricavati nel workspace o come oggetto esterno. M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 39 / 44

40 : salvare il filtro L ambiente Un esempio Infine è possibile salvare il filtro progettato in un file di estensione *.fda, che può essere riaperto con per futuri cambiamenti. M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 40 / 44

41 : un esempio L ambiente Un esempio Si progetta come esempio di applicazione di, un filtro passa-banda di tipo FIR Equiripple ad ordine minimo denominato tel-filter, con i seguenti valori: F s = 8000 F stop1 = 200 Hz F pass1 = 400 Hz F pass2 = 3200 Hz F stop2 = 3400 Hz A stop1 = 60 Hz A pass = 1 db A stop2 = 80 db Density factor: 20 Il risultato è salvato in un vettore h sul workspace. M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 41 / 44

42 : un esempio L ambiente Un esempio E possibile visualizzare la risposta impulsiva di tale filtro, semplicemente graficandone i campioni di h precedentemente salvata nel workspace: >> stem(h); >> grid; h[n] n M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 42 / 44

43 : un esempio L ambiente Un esempio E possibile anche graficare la risposta in frequenza di tel-filter: 50 Magnitude (db) >> freqz(h,1); Normalized Frequency ( π rad/sample) Phase (degrees) Normalized Frequency ( π rad/sample) M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 43 / 44

44 Bibliografia Il Progetto di Filtri in Matlab L ambiente Un esempio Matlab MATLAB 7: Getting Started Guide. Available on-line: Matlab Signal Processing Toolbox 6: User s Guide. Available on-line: A.V. Oppenheim, R.W. Schafer. Discrete-Time Signal Processing 2-nd Edition, Prentice Hall, T.A. Davis. MATLAB Primer. 8-th Edition, CRC Press, D.M. Smith. Engineering Computation with MATLAB. 2-nd Edition, Addison-Wesley, A. Gilat. MATLAB: An Introduction with Applications Wiley, A.D. Poularikas. Signals and Systems Primer with MATLAB. CRC Press, M. Scarpiniti Circuiti a Tempo Discreto Esercitazione 10 - Il Progetto di Filtri in Matlab 44 / 44

Interfaccia grafica SPTool di Matlab per

Interfaccia grafica SPTool di Matlab per Interfaccia grafica SPTool di Matlab per l analisi dei segnali nel dominio del discreto e della frequenza, e l elaborazione dei segnali con il dimensionamento di filtri Appunti a cura dell Ing. Marco Deidda

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Filtri analogici. Filtri analogici IGEGERIA E TECOLOGIE DEI SISTEMI DI COTROLLO Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 05 09300 email: crossi@deis.unibo.it Il filtro passa basso ideale Si vuole ricostruire un segnale utile

Dettagli

Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Lezione 4 - Banco Filtri

Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Lezione 4 - Banco Filtri Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Lezione 4 - Banco Filtri Prof. Michele Scarpiniti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università di Roma http://ispac.diet.uniroma1.it/scarpiniti/index.htm

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali

Elaborazione numerica dei segnali POLITECNICO DI TORINO Elaborazione numerica dei segnali Progetto di un filtro FIR Fiandrino Claudio Matricola: 138436 18 giugno 21 Relazione sul progetto di un filtro FIR Descrizione del progetto L obbiettivo

Dettagli

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FINITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FINITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali 1 PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA FIITA (FIR) [Cap. 6] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione umerica dei Segnali Considerazioni generali sul progetto di filtri numerici Specifiche di progetto Operazione

Dettagli

FILTRI ANALOGICI L6/1

FILTRI ANALOGICI L6/1 FILTRI ANALOGICI Scopo di un filtro analogico è l eliminazione di parte del contenuto armonico di un segnale, lasciandone inalterata la porzione restante. In funzione dell intervallo di frequenze del segnale

Dettagli

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti

Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti 7 Metodi di progetto per filtri IIR: soluzione dei problemi proposti P-7.: Usando il metodo dell invarianza all impulso, la funzione di trasferimento del filtro analogico viene trasformata in una funzione

Dettagli

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008) Esercitazione ENS sulle finestre ( Aprile 008) D. Donno Esercizio : Separazione di due segnali Si consideri un segnale z(t) somma di due segnali x(t) e y(t) reali e di potenza simile, ciascuno con semi

Dettagli

Tecniche di progettazione dei filtri FIR

Tecniche di progettazione dei filtri FIR Tecniche di progettazione dei filtri FIR 9.0 Introduzione I filtri FIR sono filtri nei quali la risposta all'impulso è generalmente limitata. I filtri FIR hanno la proprietà di essere facilmente vincolati

Dettagli

PROGETTO DI FILTRI NUMERICI FIR CON L USO DI FINESTRE

PROGETTO DI FILTRI NUMERICI FIR CON L USO DI FINESTRE 1/14 ROGETTO DI FILTRI NUMERICI FIR CON L USO DI FINESTRE rogetto di filtri FIR con l uso di finestre 2/14 I filtri IIR offrono caratteristiche attraenti, ma anche svantaggi: se si vuole effettuare l elaborazione

Dettagli

Analisi di segnali in SciPy

Analisi di segnali in SciPy Analisi di segnali in SciPy Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Luca Cerina luca.cerina@mail.polimi.it Emanuele Del Sozzo emanuele.delsozzo@polimi.it Lorenzo Di Tucci lorenzo.ditucci@mail.polimi.it

Dettagli

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza

In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza Filtri V.Russo Cos è un Filtro? In elettronica un filtro elettronico è un sistema o dispositivo che realizza delle funzioni di trasformazione o elaborazione (processing) di segnali posti al suo ingresso.

Dettagli

Laboratorio di Elaborazione di Dati, Segnali e Immagini Biomediche (Parte 4)

Laboratorio di Elaborazione di Dati, Segnali e Immagini Biomediche (Parte 4) Università degli Studi di Padova - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica A.A. 7-8 Laboratorio di Elaborazione di Dati, Segnali e Immagini Biomediche (Parte ) Prof. Giovanni Sparacino

Dettagli

MATLAB (MATrix LABoratory) è un linguaggio di programmazione per applicazioni scientifiche (elaborazione numerica dei segnali, progetto di

MATLAB (MATrix LABoratory) è un linguaggio di programmazione per applicazioni scientifiche (elaborazione numerica dei segnali, progetto di MATLAB MATLAB (MATrix LABoratory) è un linguaggio di programmazione per applicazioni scientifiche (elaborazione numerica dei segnali, progetto di simulatori, sintesi di sistemi di controllo, ecc.) MATLAB

Dettagli

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per:

APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI. Campi di applicazione. I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: APPUNTI DI ELETTRONICA V D FILTRI ATTIVI Campi di applicazione I filtri nel settore dell elettronica sono utilizzati per: attenuare i disturbi, il rumore e le distorsioni applicati al segnale utile; separare

Dettagli

Filtraggio Digitale. Alfredo Pironti. Ottobre Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20

Filtraggio Digitale. Alfredo Pironti. Ottobre Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20 Filtraggio Digitale Alfredo Pironti Ottobre 2012 Alfredo Pironti Univ. di Napoli Federico II Corso Ansaldo Breda 1 / 20 Filtri Analogici (1) Un filtro analogico è un sistema lineare tempo-invariante (LTI)

Dettagli

Metodi di progetto per filtri IIR - Complementi

Metodi di progetto per filtri IIR - Complementi 7 Metodi di progetto per filtri IIR - Complementi 7.1 Rappresentazione di filtri IIR mediante sezioni passa-tutto Si considerino due funzioni di trasferimentog(z) eh(z) composte dalla somma e dalla differenza

Dettagli

Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev

Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev Introduzione ai filtri Filtri di Butterworth Filtri di Chebishev Filtri passivi 1 Filtri passivi 2 1 Filtri passivi 3 Filtri passivi 4 2 Filtri passivi 5 Filtri passivi 6 3 Filtri passivi 7 Filtri passivi

Dettagli

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici Filtri selettivi 1. Butterworth: monotono nella banda passante e nella banda oscura 2. Chebyshev: oscillazione uniforme nella banda passante e monotona nella banda oscura 3. Ellittico: oscillazione uniforme

Dettagli

Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Lezione 2 - Tecniche di Filtraggio

Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Lezione 2 - Tecniche di Filtraggio Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Lezione 2 - Tecniche di Filtraggio Prof. Michele Scarpiniti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza Università

Dettagli

Utilizzo di Matlab per l analisi di sistemi dinamici lineari

Utilizzo di Matlab per l analisi di sistemi dinamici lineari Intro a Matlab per sistemi LTI, 1 Utilizzo di Matlab per l analisi di sistemi dinamici lineari Sistemi dinamici lineari a tempo continuo ed a tempo discreto Indice del materiale Intro a Matlab per sistemi

Dettagli

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA INFINITA (IIR) [Cap. 7] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali

PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA INFINITA (IIR) [Cap. 7] E. Del Re Fondamenti di Elaborazione Numerica dei Segnali PROGETTO DI FILTRI A RISPOSTA IMPULSIVA INFINITA (IIR) [Cap. 7] FILTRI IIR (Infinite Impulse Response) DOMINIO TEMPORALE (equaione alle differene finite, sistema causale) y M [ n] b [ ] [ ] x n a y n 0

Dettagli

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon Prof. Carlo Rossi DEIS - Università di Bologna Tel: 051 2093024 email: crossi@deis.unibo.it Introduzione Il teorema di Shannon, o

Dettagli

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Diagrammi Di Bode. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi Di Bode Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Diagrammi di Bode e polari Problema della rappresentazione grafica di funzioni complesse di variabile reale

Dettagli

FILTRI in lavorazione. 1

FILTRI in lavorazione. 1 FILTRI 1 in lavorazione. Introduzione Cosa sono i filtri? C o II filtri sono dei quadripoli particolari, che presentano attenuazione differenziata in funzione della frequenza del segnale applicato in ingresso.

Dettagli

ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura)

ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura) ANALISI SPETTRALE NUMERICA (Aspetti di misura) ARGOMENTI Problemi di misura con la FFT Aliasing Spectral leakage (dispersione spettrale) Funzioni finestra Uso e importanza Caratteristiche Ricadute positive

Dettagli

Filtri Numerici Corso di Digital Signal Processors (DSP) ERICSSON Roma /09/10 Aprile

Filtri Numerici Corso di Digital Signal Processors (DSP) ERICSSON Roma /09/10 Aprile Filtri Numerici Corso di Digital Signal Processors (DSP) ERICSSON Roma 2008 08/09/10 Aprile Simone Bianchi, TangerineTech Engineering Richiami matematici RICHIAMI MATEMATICI Trasformata di Laplace TRASFORMATA

Dettagli

Simulazione dei sistemi: esercitazione 1

Simulazione dei sistemi: esercitazione 1 Simulazione dei sistemi: esercitazione 1 Esempio 1: studio di un sistema massa-molla Si consideri il sistema di figura 1 in cui ad un corpo di massa M, vincolato ad un riferimento tramite una molla di

Dettagli

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré https://giarre.wordpress.com/ca/ Azione Filtrante Prof. Laura Giarré Laura.Giarre@UNIMORE.IT https://giarre.wordpress.com/ca/ Sviluppo in serie di Fourier Qualunque funzione periodica di periodo T può essere rappresentata mediante sviluppo

Dettagli

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE Ing. Federica

Dettagli

Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Esercitazione 5 - Il Restauro dei Segnali Audio

Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Esercitazione 5 - Il Restauro dei Segnali Audio Laboratorio per l Elaborazione MultiMediale Esercitazione 5 - Il Restauro dei Segnali Audio Prof. Michele Scarpiniti Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Elettronica e Telecomunicazioni Sapienza

Dettagli

ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 9CFU DIGITAL SIGNAL PROCESSING Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi

ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 9CFU DIGITAL SIGNAL PROCESSING Prof. Marina Ruggieri. Ing. Tommaso Rossi Università di Roma Tor Vergata Facolta di Ingegneria Benvenuti al al modulo di: di: ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI 9CFU DIGITAL SIGNAL PROCESSING Prof. Marina Ruggieri ruggieri@uniroma2.it Ing. Tommaso

Dettagli

Analisi dei sistemi in retroazione

Analisi dei sistemi in retroazione Facoltà di Ingegneria di Reggio Emilia Corso di Controlli Automatici Corsi di laurea in Ingegneria Meccatronica ed in Ingegneria della Gestione Industriale Ing. Alessandro Macchelli e-mail: amacchelli@deis.unibo.it

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo. DIAGRAMMI DI BODE

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.  DIAGRAMMI DI BODE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html DIAGRAMMI DI BODE Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti

Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti 4 Strutture realizzative per sistemi tempo-discreto: soluzione dei problemi proposti P-4.1: Dopo aver diviso per 0.5, cioè il coefficiente di, l equazione alle differenze finite data, si ottengono le strutture

Dettagli

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html Banda passante e sviluppo in serie di Fourier Ing. e-mail: luigi.biagiotti@unimore.it

Dettagli

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di

Un filtro Passa-Basso consente alle frequenze che precedono il punto chiamato frequenza di taglio f c (cutoff frequency) di passare attraverso di I filtri I filtri vengono utilizzati per eliminare delle bande di frequenze dal segnale originario. Generalmente vengono realizzati con una circuiteria passiva, sono identificati da una frequenza di taglio

Dettagli

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Risposta in frequenza Facoltà di Ingegneria Università degli studi di Pavia Corso di aurea Triennale in Ingegneria Elettronica e Informatica Campi Elettromagnetici e Circuiti I isposta in frequenza Campi Elettromagnetici e

Dettagli

Sommario Specifiche di progetto Realizzazione e scelte architetturali Simulazione e risultati Sintesi

Sommario Specifiche di progetto Realizzazione e scelte architetturali Simulazione e risultati Sintesi Sommario Specifiche di progetto... 2 Realizzazione e scelte architetturali... 2 Simulazione e risultati... 7 Generazione dei segnali di test... 7 Visualizzazione dei risultati di simulazione... 7 Procedura

Dettagli

Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli

Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione numerica dei segnali Digital Signal Processing 1 Rappresentazione dei segnali con sequenze di numeri e simboli Elaborazione delle sequenze per stimare i parametri caratteristici di un segnale;

Dettagli

Fondamenti di Automatica

Fondamenti di Automatica Fondamenti di Automatica Proprietà strutturali e leggi di controllo aggiungibilità e controllabilità etroazione statica dallo stato Osservabilità e rilevabilità Stima dello stato e regolatore dinamico

Dettagli

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08

Controllo Digitale - A. Bemporad - A.a. 2007/08 Model reduction Riduzione dei sistemi Nella progettazione di regolatori lineari basati sul modello, la complessità della legge di controllo dipende dall ordine del sistema (numero di poli / numero di stati).

Dettagli

SQL Server Introduzione all uso di SQL Server Dutto Riccardo. Dutto Riccardo - SQL Server 2008.

SQL Server Introduzione all uso di SQL Server Dutto Riccardo.  Dutto Riccardo - SQL Server 2008. SQL Server 2008 Introduzione all uso di SQL Server 2008 Dutto Riccardo http://dbdmg.polito.it SQL Server 2008 SQL Server Management Studio Gestione dei server OLAP e OLTP Gestione Utenti Creazione e gestione

Dettagli

Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia

Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia Progetto di un ltro passa-basso Butterworth su microstriscia Pietro Giannelli 13 aprile 2008 Sommario Progetto di un ltro passa-basso Butterworth del III ordine a partire da un prototipo normalizzato a

Dettagli

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Sistemi vibranti ad 1 gdl Università degli Studi di Bergamo Dipartimento di Ingegneria Sistemi vibranti ad 1 gdl - vibrazioni forzate - rev. 1. Le vibrazioni forzate di un sistema ad 1 gdl sono descritte dall equazione: mẍ + cẋ

Dettagli

Seconda esercitazione per il corso di Sistemi di Telecom. 1 AA 07 08

Seconda esercitazione per il corso di Sistemi di Telecom. 1 AA 07 08 Seconda esercitazione per il corso di Sistemi di Telecom. AA 7 8 3th October 27 Abstract Scopo dell esercitazione Scopo dell esercitazione è la scrittura di una funzione Matlab per la decodifica di un

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali

Elaborazione numerica dei segnali Massimiliano Laddomada Marina Mondin Elaborazione numerica dei segnali 0)+)2(% %VKSQIRXSXVEXXEXSEPI^MSRI %VKSQIRXSXVEXXEXSEPI^MSRIMRQSHSTEV^MEPIS HMJJIVIRXIVMJIVMVWMEKPMETTYRXM %VKSQIRXSEGGIRREXSEPI^MSRIVMJIVMVWMEKPMETTYRXM

Dettagli

ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI

ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI Nel corso di questa esercitazione verrà illustrato come utilizzare Excel per eseguire la FFT di un segnale. Algebra complessa Excel consente di eseguire calcoli anche

Dettagli

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo ACQUISIZIONE SEGNALE ANALOGICO 6 5 4 3 2 t Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo CONVERTITORE A/D Dispositivo che realizza la conversione tra i valori analogici del

Dettagli

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s).

Le radici della D(s) forniscono i poli della funzione di trasferimento T(s). F I L T R I A T T I V I D E L 2 O R D I N E I filtri del 2 ordine hanno la caratteristica di avere al denominatore della funzione di trasferimento una funzione di 2 grado nella variabile s: oppure nella

Dettagli

Manuale sintetico per l uso del Control System Toolbox di Matlab

Manuale sintetico per l uso del Control System Toolbox di Matlab Manuale sintetico per l uso del Control System Toolbox di Matlab Alessandro Melis Pierluigi Muntoni 2 Dicembre 2002 Introduzione Questo documento ha lo scopo di presentare, in una versione opportunamente

Dettagli

INTRODUZIONE A SIMULINK

INTRODUZIONE A SIMULINK CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm INTRODUZIONE A SIMULINK

Dettagli

Esercitazione di laboratorio per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Ritardo Frazionario

Esercitazione di laboratorio per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Ritardo Frazionario Esercitazione di laboratorio per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI Ritardo Frazionario 8 marzo 2009 Indice Scopo dell esercitazione A La struttura di Farrow B Norme per la consegna dell esercitazione

Dettagli

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09

Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 Controllo Gianmaria De Tommasi A.A. 2008/09 1 e discretizzazione del controllore 2 Controllore tempo-discreto e suo equivalente tempo- Nell ipotesi di segnale di errore e(t) a banda limitata, nell intervallo

Dettagli

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI

# MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # MODELLI APPROSSIMATI DI SISTEMI DINAMICI # Riferimento per approfondimenti: Bolzern-Scattolini-Schiavoni: Fondamenti di Controlli Automatici, McGraw-Hill, 998 Cap. 7. Il problema della determinazione

Dettagli

Spettri e banda passante

Spettri e banda passante Banda passante - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L Spettri e banda passante DEIS-Università di Bologna Tel. 5 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi

Dettagli

Funzione di trasferimento

Funzione di trasferimento Funzione ditrasferimento - 1 Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Funzione di trasferimento DEIS-Università di Bologna Tel. 51 2932 Email: crossi@deis.unibo.it URL: www-lar.deis.unibo.it/~crossi Definizione

Dettagli

Teoria dei filtri. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo Ottobre 2006

Teoria dei filtri. Corso di Componenti e Circuiti a Microonde. Ing. Francesco Catalfamo Ottobre 2006 Teoria dei filtri Corso di Componenti e Circuiti a Microonde Ing. Francesco Catalfamo 17-18 Ottobre 6 Indice Funzioni di trasferimento: definizioni generali Risposta di Butterworth (massimamente piatta)

Dettagli

Esercitazione: Elaborazione Numerica di Segnali Tempovarianti

Esercitazione: Elaborazione Numerica di Segnali Tempovarianti Laboratorio di Misura delle Vibrazioni Anno Accademico 215-16 Esercitazione: Elaborazione Numerica di Segnali Tempovarianti 1) Algebra complessa in Excel Excel consente di eseguire calcoli anche con valori

Dettagli

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D3- Filtro a media mobile, Filtro FIR:

Ingegneria dell Informazione D SISTEMI DI ELABORAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI. D3- Filtro a media mobile, Filtro FIR: Ingegneria dell Informazione Modulo SISTEMI ELETTONICI D SISTEMI DI ELABOAZIONE DIGITALE DEI SEGNALI D3- Filtro a media mobile, Filtro FI:» Definizione della struttura di un filtro a media mobile.» Definizione

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Introduzione a MATLAB Principali comandi MATLAB utili per il corso di Controlli Automatici (01AKS e 02FSQ) Politecnico di Torino Sistema in catena chiusa Il comando feedback genera il sistema LTI SYS con

Dettagli

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti email: bifaretti@ing.uniroma2.it Controllo ad anello aperto Il filtro LC è necessario per ridurre le ondulazioni di corrente e di tensione ed è dimensionato in

Dettagli

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici

Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici Note sull implementazione in virgola fissa di filtri numerici 4 settembre 2006 1 Introduction Nonostante al giorno d oggi i processori con aritmetica in virgola mobili siano molto comuni, esistono contesti

Dettagli

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI Essere capace di progettare le principali configurazioni circuitali con op-amp. Applicare i fondamentali

Dettagli

Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria

Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria Politecnico di Bari Facoltà di Ingegneria Dispensa per il Corso di Controlli Automatici II Studio di un sistema SISO che modella la sospensione di un autoveicolo con il ATLAB Control Toolbox Ing. ariagrazia

Dettagli

k= + M T h(kt ) = + (3)

k= + M T h(kt ) = + (3) III Lezione: Filtri numerici In questa sezione, considereremo soprattutto alcuni esercizi relativi al filtraggio dei segnali. L attenzione verrà posta al filtraggio dei segnali a tempo discreto, e si supporrà

Dettagli

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito.

SQL Server 2008. Architettura Client-Server. SQL Server 2008. Introduzione all uso di SQL Server 2008. Dutto Riccardo. http://dbdmg.polito. SQL Server 2008 Introduzione all uso di SQL Server 2008 Dutto Riccardo http://dbdmg.polito.it SQL Server 2008 Gestione dei server OLAP e OLTP Gestione Utenti Creazione e gestione DB SQL Server Business

Dettagli

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson.

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson. La simulazione di sistemi analogici LTI per via digitale si è resa necessaria in quanto permette non solo la perfetta riproducibilità del fenomeno da studiare in situazioni ambientali anche molto diverse,

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Realizzazione digitale di controllori analogici

Realizzazione digitale di controllori analogici Realizzazione digitale di controllori analogici Digitalizzazione di un controllore analogico Sistema di controllo r(t) uscita + - desiderata e(t) segnale di errore C(s) controllore analogico u(t) ingresso

Dettagli

Elettronica per le telecomunicazioni

Elettronica per le telecomunicazioni POLITECNICO DI TORINO Elettronica per le telecomunicazioni Formulario Anno Accademico 2009/2010 Filtri Filtri del secondo ordine In generale la funzione di trasferimento è: H(s) = a 2 s 2 + a 1 s + a 0

Dettagli

Strutture di rete fondamentali per sistemi IIR

Strutture di rete fondamentali per sistemi IIR Ad ogni funzione di trasferimento molteplicità di configurazioni di rete Scelta di una particolare realizzazione è dettata da compromessi tra: complessità di calcolo: preferenza per reti con minimo numero

Dettagli

Laboratorio di Elaborazione di Immagini. Esercitazione 2: TRASFORMATA DI FOURIER

Laboratorio di Elaborazione di Immagini. Esercitazione 2: TRASFORMATA DI FOURIER Laboratorio di Elaborazione di Immagini Esercitazione 2: TRASFORMATA DI FOURIER Serie di Fourier Fourier ebbe la brillante idea di rappresentare funzioni continue e periodiche come una sommatoria di funzioni

Dettagli

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali

Problemi di base di Elaborazione Numerica dei Segnali Universita' di Roma TRE Corso di laurea in Ingegneria Elettronica Corso di laurea in Ingegneria Informatica Universita' di Roma "La Sapienza" Corso di laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni Problemi

Dettagli

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Politecnico di Milano Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a.2014-15 Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015 Nome e Cognome:........................... Matricola...........................

Dettagli

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK P. Lombardo DIET, Univ. di Roma La Sapienza Modulazioni PAM Multilivello, BPSK e QPSK - 1 Rappresentazione analitica del segnale Sia {b(n)} una qualsiasi sequenza

Dettagli

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO

PROGETTO DI UN FILTRO PASSA BASSO orso di elettronica per telecomunicazioni - esercitazione POGETTO DI UN FILTO PASSA BASSO Docente del corso: prof. Giovanni Busatto Galletti iccardo Matr. 65 relazione elettronica per telecomunicazioni

Dettagli

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla Per ciascuno dei seguenti quesiti, segnare con una crocetta le risposte che si ritengono corrette. Alcuni quesiti hanno più risposte

Dettagli

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito Andrea Trucco, Ph.D. Dipartimento Ingegneria Biofisica ed Elettronica DIBE - Università di Genova trucco@ieee.org 1 Segnale audio Variazione della pressione

Dettagli

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Argomenti della Lezione 1) Matlab e simulazione 2) Esempi di utilizzo 1 Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Matlab è un sistema di programmazione ad alto livello

Dettagli

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a. 2001-2002 Sintesi del suono Ing. Antonio Rodà Sintesi del suono E neccessaria una tecnica di sintesi, ossia un particolare procedimento per

Dettagli

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: Serie di Fourier Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma: x( t) = = 0, A cos ( 2πf t + ϕ ) Cioè: ogni segnale periodico di periodo T si può scrivere come somma

Dettagli

Sistemi tempo-discreto - Complementi

Sistemi tempo-discreto - Complementi 3 Sistemi tempo-discreto - Complementi 3.1 Risposta naturale e forzata di un sistema LTI Si consideri un sistema LTI caratterizzato dalla seguente funzione di trasferimento: M b k z k k=0 B(z) H(z) = =

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Fondamenti di Automatica (A.A. 2006/07) Prof.G.Ferrari Trecate Introduzione a MATLAB L. Magnani (lorenza.magnani@unipv.it) Dipartimento di

Dettagli

Laboratorio di Matlab

Laboratorio di Matlab Laboratorio di Matlab Alessandro Formaglio Dipartimento di Ingegneria dell Informazione, Università di Siena alex@dii.unisi.it http://www.dii.unisi.it/ control/matlab/labmatlab.html 21 Luglio 2009 DII

Dettagli

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2 Lezione 10 1 Reti nel dominio delle frequenze Lezione 10 2 Introduzione Lezione 10 3 Cosa c è nell Unità 3 In questa sezione si affronteranno Introduzione all Unità Trasformate di Laplace Reti nel dominio

Dettagli

Esercitazione N.1 per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Filtro notch e canna d organo

Esercitazione N.1 per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Filtro notch e canna d organo Esercitazione N.1 per il corso di SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI 1 Filtro notch e canna d organo 5 ottobre 2006 1 Scopo dell esercitazione Quest esercitazione è divisa in due parti: simulazione di un tubo

Dettagli

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica REGOLATORI PID Modello dei regolatori PID Metodi di taratura automatica Illustrazioni dal Testo di Riferimento per gentile concessione degli Autori 1 MODELLO DEI REGOLATORI PID Larga diffusione in ambito

Dettagli

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA

LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA ALUNNO: Fratto Claudio CLASSE: IV B Informatico ESERCITAZIONE N : 2 LABORATORIO DI ELETTRONICA OGGETTO: RILIEVO DELLA CURVA DI RISPOSTA DI UN FILTRO RC PASSA-BASSO SCHEMA DATI: R = 1kΩ C = 100nF VIn =

Dettagli

A. Introduzione a Matlab

A. Introduzione a Matlab Controlli Automatici A. Introduzione a Matlab Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda

F I L T R I. filtri PASSIVI passa alto passa basso passa banda. filtri ATTIVI passa alto passa basso passa banda F I L T R I Un filtro è un dispositivo che elabora il segnale posto al suo ingresso; tipicamente elimina (o attenua) determinate (bande di) frequenze mentre lascia passare tutte le altre (eventualmente

Dettagli

Azioni in feed-foreward: la precompensazione del segnale di riferimneto

Azioni in feed-foreward: la precompensazione del segnale di riferimneto Azioni in feed-foreward: la precompensazione del segnale di riferimneto Definizione: Azioni di controllo in catena aperta basata sul riferimento da inseguire ed il modello (nominale) del sistema da pilotare.

Dettagli

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 5. a.a

ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica. Lezione 5. a.a 32586 - ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA (C.I.) Modulo di Elettronica Lezione 5 a.a. 2010-2011 Amplificatori Operazionali NON ideali Impedenza di gresso Differenziale e di modo comune Zd Amplificatore Differenziale

Dettagli

Analisi di un sistema. con Matlab/Octave

Analisi di un sistema. con Matlab/Octave dinamico con Matlab/Octave ARSLAB - Autonomous and Robotic Systems Laboratory Dipartimento di Matematica e Informatica - Università di Catania, Italy santoro@dmi.unict.it Programmazione Sistemi Robotici

Dettagli

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità

Capitolo. Stabilità dei sistemi di controllo. 8.1 Generalità. 8.2 Criterio generale di stabilità. 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità Capitolo 7 Stabilità dei sistemi di controllo 8.1 Generalità 8. Criterio generale di stabilità 8.3 Esercizi - Criterio generale di stabilità 8.4 Criterio di stabilità di Nyquist 8.5 Esercizi - Criterio

Dettagli

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

08. Analisi armonica. Controlli Automatici 8. Analisi armonica Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Alessio Levratti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it http://www.arscontrol.org/teaching

Dettagli

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti/controlliautomatici.html SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO Ing. email: luigi.biagiotti@unimore.it http://www.dii.unimore.it/~lbiagiotti

Dettagli

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali 30 gennaio 014 Esame parziale con soluzioni Esercizio 1 Dato un sistema LTI descritto dalla seguente equazione alle differenze: v(k) + v(k 1) 10v(k )

Dettagli

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC 23. Guadagno di un quadripolo Filtri passivi isposta in frequenza dei circuiti C-L-LC In un quadripolo generico (fig. ) si definisce guadagno G il rapporto tra il valore d uscita e quello d ingresso della

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 5 I Disciplina: Elettronica PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE Elaborata e sottoscritta dai docenti: cognome nome Milio Davide

Dettagli