Emorragie digestive basse acute

Documenti analoghi
Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva Az. Osp. Sant Anna Ferrara

Sanguinamento rettale nei pazienti con malattia diverticolare

Work up diagnostico e terapeutico

Luigi Aronne. Malattia diverticolare Etiopatogenesi Condizioni ambientali Dieta povera di fibre Sviluppo socioeconomico Alterata motilità del colon

Dott. Fabrizio Maggiorelli U.O. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Azienda ospedaliero Universitaria Pisana

L occlusione intestinale: l apporto l gastroenterologo

EMORRAGIE DIGESTIVE EMORRAGIE DIGESTIVE

La stratificazione del rischio nelle emorragie digestive del tratto superiore. Dott.ssa Anna Felletti Spadazzi Congresso regionale SIMEU 2013

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

L Ematochezia: Inquadramento clinico e Diagnosi differenziale. Franco Radaelli U.O.C. Gastroenterologia Ospedale Valduce - Como

Malattia diverticolare del colon

Reperti non neoplastici nella colonoscopia di screening

Shock emorragico EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE. Anamnesi Modalità del sanguinamento EMORRAGIE DIGESTIVE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%)

ACCETTAZIONE, ACCOGLIENZA, VOLUME DI ATTIVITA

Emorragie del tubo digerente: Imaging e Radiologia Interventistica

Gli approcci combinati endo-laparoscopici Antonio Marioni M.D. Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana Dipartimento di Gastroenterologia e Malattie

Guida ai Servizi Ospedalieri

Malattia Diverticolare

APPROPRIATEZZA DELLE RICHIESTE DI ENDOSCOPIA DIGESTIVA. Confronto con il lavoro del 2006 della provincia di REGGIO EMILIA

Training in Trombosi Società Italiana per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi. Introduzione. Cremona settembre 2016

Maria Antonietta Lepore Indagini sperimentali sui nuovi anticoagulanti orali. Meccanismo di azione e interazioni farmacologiche

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

mucosa normale neoplasia

R. Tasinato, M. Dei Negri, S. Pillirone, E. Biral, E. Tiso, F. Meggiolaro, P. Da Pian

Definizione di ipertensione portale

PROGRAMMA DEL CORSO DI CHIRURGIA GENERALE (CANALE A) Prof. Giuseppe Noya. Il trauma:

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

COMPLICANZE STOMALI % - Rischio aumenta con il tempo - Incidenza > nei primi 5 anni dall intervento

Allo stato attuale la casistica consta di 60 casi trattati con peritonectomia e chemioipetermia intraoperatoria.

CHE COS E LA COLONSCOPIA VIRTUALE

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Il follow-up secondo le nuove linee guida

Osservatorio Epidemiologico Regionale Le Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali in Sardegna Stime di Incidenza e Prevalenza al 31 Dicembre 2011

Emorragie massive del tratto gastro-intestinale inferiore

ASR Abruzzo STATO DELL ARTE DELL ASSISTENZA ALLE MALATTIE DIGESTIVE NELLA REGIONE ABRUZZO RICOVERI ANNO 2010

IL CANCRO DEL RETTO OGGI: ATTUALITA DIAGNOSTICHE E TERAPEUTICHE SIMPOSIO. dall inutile al necessario. Enrico Bottona. Verona 23 novembre 2010

FOGLIO INFORMATIVO E CONSENSO INFORMATO PER GASTROSCOPIA DIAGNOSTICA E TERAPEUTICA.

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

70 CONGRESSO ITALIANO DI PEDIATRIA

CLASSI DI PRIORITÀ. Visita Gastroenterologica

LA MALATTIA DIVERTICOLARE DEL COLON.

L articolazione sacro-iliaca può dare origine al dolore cronico lombare

L URGENZA CHIRURGICA NELL ANZIANO FRAGILE in chirurgia digestiva

Incident reporting e audit

Effetti del ritardo dell intervento

DRGs: trasparenza, efficienza, qualità

CONGRESSO REGIONALE DI DIABETOLOGIA AMD-SID 6 NOVEMBRE Dott.ssa Elena Manca: Centri Diabetologici Distrettuali di Trieste

Approccio integrato: organizzazione ed esperienza multidisciplinare dell Azienda Ospedaliero Universitaria S. Anna

I rapporti con i professionisti: il retraining degli endoscopisti. Emilio Di Giulio SIED

NUOVO OSPEDALE DELLA ZONA ORIENTALE DI NAPOLI

PANCREATITE ACUTA DA FARMACI

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Torino, 19 ottobre 2011

Percorso diagnostico-terapeutico del trauma cranico lieve e moderato: ruolo dell Ospedale Spoke Dr. Gabriele Ciucci

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Linee Guida per la Profilassi Antimicrobica in Chirurgia

neoplasie del colon risultati dello screening A.O. Salvini Dott. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato

CPAP-scafandro post operatoria nei pazienti cardiochirurgici. Confronto tra pazienti trattati e storico pazienti non trattati

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

Una Medicina su Misura

La Diagnostica per Immagini nella Patologia Tumorale del Colon

MODALITA' DI ATTIVAZIONE DEL MEDICO ENDOSCOPISTA PER ESAMI IN EMERGENZA-URGENZA IN PRONTA DISPONIDILITA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

INCONTINENZA URINARIA

Accettazione del paziente in U.O. di chirurgia

INDAGINE MULTICENTRICA

Insidie nella notte. Un caso di addominalgia e ematochezia in Paziente fragile

La preparazione ottimale

ASCESSO MEDIASTINICO TRATTATO IN URGENZA IN VIDEOTORACOSCOPIA

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

F O R M A T O E U R O P E O

Carlo Senore. Manuel Zorzi, Filippo Da Re, Cesare Hassan, Marco Zappa

PREPARAZIONE PER COLONSCOPIA

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CIRROSI HBV/HCV Perché trattare? Chi trattare?

PROCEDURE ENDOSCOPICHE E RISCHIO DI EMORRAGIA

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO

CARTELLA STAMPA. Giovedì 12 gennaio 2006 ore 12 Via Manzoni 14 Savona

La Salute raggiungibile per...

Eziologia EMORRAGIE DIGESTIVE ALTE. SUPERIORI origine prossimale al Treitz (85-90%) EMORRAGIE DIGESTIVE. INFERIORI origine distale al Treitz (10-15%)

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

L interfaccia Azienda USL Azienda Ospedaliera-Universitaria

L analisi dell offerta ospedaliera per le malattie digestive

Dott.ssa Silvia Ferrario

Maria Elena Michelini. Unità Operativa di Chirurgia Pediatrica Azienda Ospedaliero-Universitaria FERRARA

Capitolo 3.2. La valutazione economica dei Nuovi Anticoagulanti Orali (NOACs) nella prevenzione di ictus in pazienti con fibrillazione atriale (SPAF)

ALLEGATO 1 alla Deliberazione Disciplina delle prestazioni di cataratta e liberazione del tunnel carpale in regime ambulatoriale

ERAS in chirurgia colo-rettale

LA PROGRAMMAZIONE SANITARIA ED I LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA

INSUFFICIENZA CELIACO MESENTERICA CRONICA (ICM).

Curriculum formativo e professionale del Dott.Beniamino Esposito

Ematoma Sottodurale Cronico

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

INDICAZIONE ALLA COLONSCOPIA

Transcript:

REVISIONE DELLA LETTERATURA - Rassegna biennale Giornale Italiano di FRANCESCO BORTOLUZZI, ALESSANDRA VITALBA Unita Operativa di Gastroenterologia, Ospedale Umberto I, Venezia Mestre Si definisce emorragia digestiva bassa acuta un sanguinamento gastrointestinale con origine a valle del legamento di Treitz, di recente insorgenza (arbitrariamente definita inferiore a tre giorni), con instabilità dei parametri vitali, anemia e/o necessità di emotrasfusioni (1). La maggior parte dei sanguinamenti si verifica in realtà in ambito colico e tende ad arrestarsi spontaneamente: nel 10-25 % dei casi tuttavia la prosecuzione dell emorragia richiede un intervento medico urgente. Le Cause più frequenti di sanguinamento sono la diverticolosi colica (40%), le angiodisplasie (30%) e le coliti di varia etiologia (15%). L incidenza di ospedalizzazione per tali episodi varia tra 20 e 27 casi per 100.000 abitanti per anno, con un aumento esponenziale (per un fattore 200) tra la terza e la nona decade di vita, con un tasso di mortalità riportato variabile tra 4 e 21% (1-4). È stata riportata un importante correlazione, temporale e patogenetica, con l assunzione di farmaci antinfiammatori non steroidei, in particolare negli anziani: fino al 92% dei casi di diverticolite emorragica è stato associato all assunzione di tali farmaci (2). Punti controversi nella gestione dei pazienti con emorragia digestiva bassa sono l identificazione di un algoritmo diagnostico-terapeutico adeguato ed applicabile in differenti situazioni cliniche, la conseguente scelta tra trattamento medico conservativo, endoscopico e chirurgico e il comportamento da assumere in caso di mancata identificazione della sede. La letteratura più recente al proposito si è effettivamente focalizzata su questi argomenti, con posizioni ed opinioni non esattamente univoche e divergenze anche importanti. DIAGNOSI E TERAPIA ENDOSCOPICA Una prima considerazione di rilievo, con marcate ripercussioni sull interpretazione dei risultati proposti, riguarda la esatta definizione diagnostica della sede di sanguinamento. Zuckerman (5) al proposito propone tre livelli di evidenza diagnostica: I livello (diagnosi certa), con evidenza di una lesione attivamente sanguinante nel corso di un esame endoscopico o angiografico, o di un associato esame scintigrafico, o la presenza di segni endoscopici di recente emorragia (vaso visibile o coagulo); Emorragie digestive basse acute II livello (diagnosi presunta), con presenza di sangue fresco in un tratto di colon comprendente una fonte potenziale, o una scintigrafia positiva in sede coincidente con una lesione endoscopica, o evidenza di rettorragia in presenza di una unica lesione colica ed in assenza di fonti emorragiche al tratto gastroenterico superiore; III livello (diagnosi incerta), presenza di rettorragia e colonscopia negativa attuale ma con multiple possibili fonti di sanguinamento. Lo sforzo nosologico risulta apprezzabile e tanto più opportuno quando si vadano ad esaminare i risultati riportati in vari lavori, differenti per casistica e modalità di sviluppo ma assolutamente non univoci. Ad esempio, la valutazione sulla efficacia diagnostica della colonscopia eseguita in urgenza (tra 6 e 24 ore dall ospedalizzazione del paziente) può differire grandemente, con percentuali di successo riportate variabili tra il 7.7 ed l 89%: la discrepanza tra tali dati viene infatti attribuita a differenti valutazioni di certezza e presunzione diagnostica (6, 7). Angtuaco (6) presenta un lavoro retrospettivo di revisione di 90 cartelle cliniche di pazienti dimessi con diagnosi confermata di emorragia digestiva bassa e colonscopia eseguita in 39 pazienti come primo approccio diagnostico entro 24 ore dall ingresso in ospedale. La sede certa di ressi viene riportata in tre soli pazienti (7.7%), e la conclusione dell autore, suffragata anche dall esito sulla gestione successiva del paziente, è la non utilità dell endoscopia urgente in tale condizione. Lo stesso autore peraltro indica come la presenza di una sede probabile di emorragia (definita come sangue rosso associato a lesioni coliche nello stesso segmento), riscontrata nel 66.7% dei casi e sommata alle diagnosi di certezza, potrebbe portare ad un esito genericamente positivo a fini diagnostici nel 74.4% dei pazienti esaminati, del tutto paragonabile a quanto riportato da autori più ottimisti. Per inciso, in questo lavoro, l esecuzione di una colonscopia urgente (associata in soli quattro casi a terapia endoscopica) non ha in alcun modo influenzato l esito finale della degenza per durata dell ospedalizzazione, indicazione chirurgica e sopravvivenza. Di tutt altro avviso sono Ohyama e collaboratori (7), che, in uno studio retrospettivo, analizzano 345 pazienti (nell arco di 20 anni) con emorragia bassa, sottoposti a colonscopia in urgenza (entro 24 ore da un episodio emorragico severo, peraltro definito per la necessità di infondere più di 500 ml di liquidi per vena). L esame endoscopico veniva eseguito dopo preparazione del 201

FRANCESCO BORTOLUZZI ET AL. 202 colon, con clisma di sola acqua o glicerina fino al 1990 e con polietilene glicole per os (1500-2000 ml) successivamente. Gli autori non riportano (sorprendentemente) alcuna differenza di successo diagnostico tra i due periodi; ritengono di aver conseguito diagnosi di sede di ressi nell 89.1% dei casi, con una sostanziale dispersione a tutti i segmenti colici (tra 15 e 20% a carico di retto, sigma, colon sx, trasverso e colon dx). La causa più frequente di sanguinamento, diversamente da quanto riportato generalmente in letteratura, risulta essere una colite ischemica (perlopiù transitoria), nel 18.8% dei casi, seguita da colite emorragica associata a terapia antibiotica e emorragia post-polipectomia (16.5 e 12.8% rispettivamente). Un trattamento endoscopico veniva applicato nel 13.9% dei casi, con percentuali variabili per le varie patologie descritte: in particolare è stata eseguita terapia in un terzo dei sanguinamenti da diverticoli, in 3/4 delle emorragie da angiodisplasie (poche, 4 in tutto) e nel 60% dei sanguinamenti dopo polipectomia (con 16 risanguinamenti su 27 pazienti trattati, e sostanziale miglioramento con l utilizzo di hemoclips). Gli autori concludono ritenendo utile e sicura la colonscopia in urgenza. Un approccio aggressivo al paziente con emorragia acuta viene proposto da Jensen ed altri (8) in un lavoro riguardante 121 pazienti con rettorragia e diverticolosi del colon sottoposti a colonscopia tra 6 e 12 ore dall ingresso in ospedale, previa pulizia massiva del colon con 5 o 6 litri di polietilene glicole, per os o via sondino naso-gastrico, ed esecuzione dell esame endoscopico entro un ora dall espulsione di feci liquide limpide. La diagnosi di diverticolite emorragica veniva posta, mutuando concetti usuali per le emorragie da ulcera, in presenza di sanguinamento attivo, vaso visibile o coagulo adeso. Lo studio divideva i pazienti in due gruppi: i primi 73 pazienti non venivano sottoposti ad alcuna terapia endoscopica, ma curati medicalmente ed inviati a chirurgia se necessario, mentre i secondi 48, laddove se ne evidenziasse la necessità, venivano trattati con terapia iniettiva (epinefrina) o termica (coagulazione bipolare, 10-15 W) per via endoscopica. Sei pazienti del primo gruppo (35% di tutti i pazienti con sanguinamento attivo all endoscopia) sono stati inviati al chirurgo, contro nessuno del gruppo trattato endoscopicamente. Egualmente il gruppo endoscopico ha richiesto minor tempo di degenza, meno emotrasfusioni (in ambo i gruppi correlati con la differente attività di ressi, da emorragia attiva a vaso visibile) ed ha in generale sperimentato un sanguinamento meno prolungato dopo la diagnosi endoscopica. Gli autori concludono sull utilità di una colonscopia urgente, eseguita da un operatore esperto, in grado di effettuare emostasi endoscopica dove necessario, in caso di emorragia attiva da diverticoli del colon (accompagnata da tatuaggio endoscopico in sede di lesione emorragica). Concludono anche, sulla base dei dati anamnestici raccolti, raccomandando di evitare l uso di antinfiammatori non steroidei, acido acetilsalicilico ed anticoagulanti in pazienti affetti da tale patologia e di raccomandare un adeguato regime dietetico a lungo termine (dieta ad alto contenuto di fibre, con supplementi di psillio). I dati riportati da Jensen hanno destato l interesse della comunità scientifica. Gostout (9), in un editoriale su NEJM, identifica nella possibilità di utilizzare criteri endoscopici di attività emorragica e nella efficacia della terapia endoscopica applicata sulla base degli stessi i messaggi importanti del lavoro in questione e postula l importanza di confermare ed estendere tali informazioni (aumentando il numero di pazienti ed estendendo ad altre lesioni emorragiche i criteri indicati). Di differente avviso, su Gut, Wong e Dalton (10), che pongono dubbi sulla patologia considerata, ritenuta di per sè benigna per andamento emorragico, sulla opportunità e tollerabilità di una massiva preparazione per os in tali situazioni cliniche (4% di ritenzione idrica clinicamente significativa) e sulla discrepanza tra il 20% circa di successo diagnostico (identificazione della sede di ressi e conseguente terapia endoscopica) e quanto avviene nella pratica endoscopica corrente. DIAGNOSI E TERAPIA NON ENDOSCOPICA Alcuni articoli si sono anche occupati di confrontare differenti modalità diagnostiche e terapeutiche utilizzabili nelle emorragie digestive basse. Un breve riepilogo clinico viene ad esempio proposto da Thomas sul British Journal of Surgery (11), identificando le tecniche di imaging più diffuse. Più dettagliatamente, Al Qahtani e collaboratori (2) hanno analizzato le cartelle cliniche di 202 ricoveri (per 136 pazienti) con diagnosi di accoglimento di emorragia digestiva bassa, in un periodo di 25 anni (presso un ospedale canadese affiliato ad una università). Oggetto dello studio risultava essere la determinazione del valore relativo dei differenti approcci diagnostici al problema e la conseguente possibilità di sviluppare un algoritmo diagnostico-terapeutico. In 152 casi era stata eseguita una colonscopia, con una percentuale di successo diagnostico del 45%; 53 pazienti erano stati sottoposti a scintigrafia con emazie marcate, consentendo la identificazione della sede nel 17% dei casi; un angiografia mesenterica, eseguita in 31 pazienti, aveva portato al medesimo risultato nel 19% dei casi. Sorprendentemente, in 85 pazienti era stato effettuato un clisma opaco, con identificazione della presunta sede di emorragia nel 71.7% dei casi: gli stessi autori peraltro escludevano ogni ruolo per tale esame in situazioni di urgenza, riservandolo a diagnosi elettiva di lesioni potenzialmente causa di emorragia. Sulla base dell esperienza maturata veniva dunque proposto un algoritmo diagnostico-terapeutico fondato sull entità (modesto, moderato o massivo) e sull utilizzo seriato delle tre tecniche diagnostiche su riportate. Luchtefeld e collaboratori (12) hanno invece presentato uno studio retrospettivo sull impiego dell angiografia in

EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE ACUTE urgenza con embolizzazione arteriosa del vaso sede di ressi. Particolare attenzione veniva dedicata all introduzione di tecnologie in grado di migliorare la precisione e la sicurezza della metodica, come cateteri coassiali di minor calibro e rigidità (prevenzione di danni o spasmi vascolari) e differenti sostanze embolizzanti (polivinile, microsfere di platino). Conseguenza dell evoluzione tecnologica è stata la possibilità di ottenere un cateterismo superselettivo, con migliore efficacia e soprattutto una significativa riduzione degli effetti collaterali, con particolare riguardo ad ischemia od infarto intestinali acuti, riportati fino al 20% dei casi trattati. La casistica riferita dagli autori comprende 17 episodi di emorragia bassa (in 16 pazienti), trattati con embolizzazione: l arresto dell emorragia è stato ottenuto in 14 casi (82%); un paziente (6%) è stato operato (resezione secondo Hartmann) per necrosi colica secondaria alla procedura. Gli autori concludono valutando la tecnica sicura ed efficace, particolarmente in pazienti ad alto rischio chirurgico. Nell ambito di trattamenti medici delle emorragie digestive basse un case-report di Yoshie e collaboratori (13) propone terapia con octreotide in infusione continua (25 microgr/ora, dopo un bolo di 100 microgr) in un caso di emorragia da colonpatia congestizia da ipertensione portale. Gli autori segnalano miglioramento endoscopico delle lesioni, descritte come angiodisplasie multiple e friabilità della mucosa; rimarcano anche la necessità di associare terapia orale con propanololo (20 mg x 2), una volta ottenuta la stabilizzazione emodinamica, allo scopo di prevenire la ripresa. UN ALGORITMO L ASGE (American Society For Gastrointestinal Endoscopy) ha finalmente elaborato un approccio algoritmico alle emorragie digestive basse (1), riassunto nelle Tabelle I e II. La colonscopia (preceduta da preparazione del colon ) viene ritenuta la procedura di scelta per la diagnosi di sede di ressi: se negativa, è opportuna l esecuzione di una EGDS, considerando che nell 11% dei casi la causa di emorragia si localizza a carico del tratto digestivo superiore. Se colonscopia ed EGDS risultano entrambe negative, va allora considerata la possibilità di un sanguinamento dall intestino tenue. In tali situazioni risulta opportuno l utilizzo di tecniche angiografiche o scintigrafiche. In particolare l angiografia mesenterica offre il miglior Tabella I: Sanguinamento acuto delle basse vie digestive (parte prima) Rianimazione e valutazione esame obiettivo/p.a. Emocromo elettroliti Coagulazione/gruppo sanguigno e prove crociate Sondino nasogastrico Sanguinamento massivo Aspirato negativo o non eseguito Aspirato pos. o fattori rischio per UGB Consulenza chirurgica Preparazione intestinale EGDS Sanguinamento rapido: (> 0.5 ml/min) angiografia COLONSCOPIA EGDS negativa EGDS POS: algoritmo conseguente Arteriografia Operativa efficace osservazione Sanguinamento chirurgia 203

FRANCESCO BORTOLUZZI ET AL. Tabella II : Sanguinamento acuto delle basse vie digestive (parte seconda) AVM Identificata la fonte di sanguinamento Diverticolosi altro COLONSCOPIA Impossibile visualizzare il colon a causa dell entità Persistenza Non identificata la fonte di sanguinamento Terapia endoscopica Sanguinamento rapido: (> 0.5 ml/min) angiografia Sanguinamento lento: (> 0.1 ml/min) scintigrafia RBC o recidiva Valutare chirurgia in elezione se l emorragia è stata massiva Vedi parte prima positiva negativa Valutazione del tenue EGDS Valutare ripetizione colonscopica Angiografia Localizzazione preoperatoria Chirurgia Chirurgia 204 contributo in presenza di emorragia massiva (>0.5 ml/min), mentre la scintigrafia con emazie marcate consente una discreta definizione diagnostica per emorragie a moderata attività (>0.1 ml/min). Endoscopia e radiologia possono consentire, laddove possibile, terapia specifica della fonte emorragica. Va comunque considerata la necessità di identificare comunque la zona di emorragia nei pazienti considerati passibili di intervento chirurgico, riservando l eventuale colectomia subtotale in emergenza solo a rari casi di emorragia massiva inarrestabile. La necessità di trasfondere almeno quattro unità di emazie in 24 ore e la diverticolite emorragica recidiva sono considerate indicazioni all intervento. Corrispondenza Francesco Bortoluzzi, U.O. Gastroenterologia, Ospedale Umberto I, Via Circonvallazione, 50 30174 Venezia Mestre Tel. 0412607644 Fax 0412607658 e-mail: fnbort@katamail.com

EMORRAGIE DIGESTIVE BASSE ACUTE BIBLIOGRAFIA 1. AMERICAN SOCIETY FOR GASTROINTESTINAL ENDOSCOPY. An annotated algorithmic approach to acute lower gastrointestinal bleeding. Gastrointest Endosc 2001; 53(7): 859-63 2. AL QAHTANI AR, SATIN R, STERN J, GORDON PH. Investigative modalities for massive lower gastrointestinal bleeding. World J Surg 2002; 26(5): 620-5 3. FARRELL JJ, FRIEDMAN LS. Gastrointestinal bleeding in the elderly. Gastroenterol Clin North Am 2001; 30(2): 377-407 4. WOODS KL. Massive lower GI bleeding approaches & outcomes. ACG 2000 Annual Postgraduate Course, New York 2000; 283-92 5. ZUCKERMAN GR, PRAKASH C. Acute lower gastrointestinal bleeding part II: etiology, therapy and outcomes. Gastrointest Endosc 1999; 49: 228-38 6. ANGTUACO TL, REDDY SK, DRAPKIN S, HARRELL LE, HOWDEN CW. The utility of urgent colonoscopy in the evaluation of acute lower gastrointestinal tract bleeding: a 2-year experience from a single center. Am J Gastroenterol 2001; 96(6): 1782-5 7. OHYAMA T, SAKURAI Y, ITO M, DAITO K, SEZAI S, SATO Y. Analysis of urgent colonoscopy for lower gastrointestinal tract bleeding. Digestion 2000; 61(3): 189-92 8. JENSEN DM, MACHICADO GA, JUTABHA R, KOVACS TO. Urgent colonoscopy for the diagnosis and treatment of severe diverticular hemorrage. N Engl J Med 2000; 342(2): 78-82 9. GOSTOUT CJ. The role of endoscopy in managing acute lower gastrointestinal bleeding. N Engl J Med 2000; 342(2): 125-7 10. WONG JL, DALTON HR. Urgent endoscopy in lower gastrointestinal bleeding. Gut 2001; 48(2): 155-6 11. THOMAS MG. Obscure lower gastrointestinal tract bleeding. Br J Surg 1999; 86(5): 579-80 12. LUCHTEFELD MA, SENAGORE AJ, SZOMSTEIN M, FEDESON B, VAN ERP J, RUPP S. Evaluation of transarterial embolization for lower gastrointestinal bleeding. Dis Colon Rectum 2000; 43(4): 532-4 13. YOSHIE K, FUJITA Y, MORIYA A, KAWANA I, MIYAMOTO K, UMEMURA S. Octreotide for severe acute bleeding from portal hypertensive colopathy: a case report. Eur J