L Italia nello scenario internazionale: ripartire da Golfo Persico e Mediterraneo? Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi

Documenti analoghi
Il contesto economico crescere nella nuova geografia. Silvano Carletti Servizio Studi BNL Milano, 8 maggio 2012

Scenari macroeconomici e prospettive di crescita

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

BNL per le Reti d Impresa

Contesto economico e caratteristiche del sistema industriale italiano. Roberto Calugi Direttore - Consorzio Camerale per il credito e la finanza

A che punto siamo con la crisi? Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi

- 5 - Gen-03 Feb-03 Mar-03 Apr-03 Mag-03 Jun-03 Lug-03 Ago-03 Set-03

DOCUMENTI IAI UN INDICATORE PER IL COINVOLGIMENTO INTERNAZIONALE DELLE IMPRESE ITALIANE IN TERMINE DI COMMERCIO E IDE. di Luca Laureti DRAFT

2008, UN ANNO DIFFICILE: LE PREVISIONI E I RISCHI

I dati significativi del mercato assicurativo italiano nel contesto economico (dati aggiornati a febbraio 2016)

RAPPORTO MENSILE ABI Dicembre 2013 (principali evidenze)

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2013 (principali evidenze)

L'economia italiana in breve

RAPPORTO MENSILE ABI Marzo 2014 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Gennaio 2015 (principali evidenze con i dati di fine 2014)

L'economia italiana in breve

L'economia italiana in breve

Fabbricazione di autoveicoli, rimorchi e semirimorchi (Ateco 29)

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Vicenza 06/05/2015

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

IL FINANZIAMENTO DELLE IMPRESE: CONGIUNTURA E PROBLEMI STRUTTURALI. Una finanza per la crescita Milano 12 giugno 2013

Workshop di presentazione dell attività dei Laboratori di ricerca

Il contesto attuale e le prospettive dei mercati

L'INFLAZIONE IL CREDITO. Indicatore ciclico coincidente (Ita-coin) e PIL dell Italia (1) (variazioni percentuali)


Centro Produttività Veneto Gruppo di studio Settore Orafo Il Settore orafo nell attuale contesto macroeconomico

LE PROSPETTIVE DEL SETTORE ORAFO NELL'ATTUALE CONTESTO MACROECONOMICO

DEBITI SOVRANI E POLITICA EUROPEA Dott. Marcello Minenna

Crisi dell Eurozona ed effetti sui mercati energetici: un approccio globale

Le grandi sfide del XXI Secolo: globalizzazione e convergenza economica

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2015 (principali evidenze)

Lorenzo Di Mattia Fund Manager HI Sibilla Macro Fund

NUMERO 97 MAGGIO 2015

Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; app. elettromedicali e di misurazione (Ateco 26)

Fabbricazione di altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (Ateco 23)

Internazionalizzazione delle imprese

intervento del Direttore Regionale Ing. Adriano Maestri Giovedì 20 settembre ore Convento S.Domenico Sala Bolognini - Bologna

RAPPORTO MENSILE ABI Giugno 2015 (principali evidenze)

Crescere nella nuova geografia Italia, Mediterraneo, Mondo. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi

Scenario economico e politiche

distribuzione carburanti: un settore maturo in evoluzione

Rotary Milano Giardini, 22 settembre 2008

RAPPORTO MENSILE ABI Maggio 2014 (principali evidenze)

MEDIOLANUM RISPARMIO REDDITO

La congiuntura. internazionale

L economia italiana: tra rischi di declino e opportunitàdi crescita

ECONOMIC OUTLOOK 2013 OCSE: LA CRISI ITALIANA CONTINUA

CFA Italy Financial Business Survey. CFA Italy Sentiment Index

pag. 1 Antonio Cesarano Responsabile Ufficio Market Strategy Milano 23 ottobre 2014

CFA Italy Radiocor Financial Business Survey. CFA Italy Radiocor Sentiment Index

CREDITO ALLE FAMIGLIE E TRASFORMAZIONE DELL ECONOMIA ITALIANA: VERSO UNO STANDARD EUROPEO?

Tendenze in atto e prospettive per il futuro. Luca Zanderighi (Università di Milano)

Il ruolo delle banche per lo sviluppo delle imprese agricole e delle loro cooperative

PER LE BANCHE DI CREDITO COOPERATIVO CASSE RURALI E ARTIGIANE DEL VENETO MEFR MODELLO ECONOMETRICO FINANZIARIO REGIONALE

La congiuntura economica e i mercati finanziari Presentazione del Rapporto annuale L ASSICURAZIONE ITALIANA

06/14. Anthilia Capital Partners SGR. Analisi di scenario Maggio Giugno

RAPPORTO MENSILE ABI Settembre 2015 (principali evidenze)

RAPPORTO MENSILE ABI Luglio 2015 (principali evidenze)

SPECIALE FONDI INTERNI - EUROQUOTA MARZO 15

Merchant Banking NSW. 26 Giugno Strettamente riservato e confidenziale

RAPPORTO CER Aggiornamenti

La congiuntura del credito in Emilia-Romagna. Direzione Centrale Studi e Ricerche

Operare con l estero: opportunità di business negli Emirati Arabi Uniti. Torino, 14 ottobre 2005 Centro Congressi Torino Incontra Sala Giolitti

Relazione Annuale - Appendice. Roma, 26 maggio anno 2014 centoventunesimo esercizio. esercizio CXXI

La finanza d impresa in Italia: banche e mercato. Paolo Finaldi Russo Banca d Italia Servizio Stabilità finanziaria

Mercato e crediti: evoluzione e prospettive Fiorenzo Dalu

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Tre motivi per investire in fondi alternativi nel contesto attuale

Moneta e Tasso di cambio

INTERNAZIONALIZZAZIONE: Opportunità di crescita per le PMI

I punti di forza del mercato azionario europeo rispetto al resto del mondo

RAPPORTO CER Aggiornamenti

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

RAPPORTO MENSILE ABI Ottobre 2015 (principali evidenze)

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

La diffusione della crisi e il credit crunch in Italia. Francesco Daveri

i dossier SECONDA PUNTATA Tutto quello che avreste voluto sapere su spread, aste, Btp e nessuno vi ha mai detto

Banking Summit 2014 L economia italiana e il credito nella prospettiva dell Unione Bancaria

Il mais nel mercato globale e nazionale Luca Rossetto

ASSOCONSULENZA. Associazione Italiana Consulenti d Investimento

I CAMBIAMENTI DELLO SCENARIO MACROECONOMICO

Il rapporto banca impresa nella crisi del debito sovrano. Gregorio De Felice Chief Economist

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Alla ricerca della crescita perduta:

ESPORTAZIONE DEFINITIVA (EX): AUTORIZZAZIONI RILASCIATE NEL PERIODO 01/01/ /12/2003 ELENCO PER PAESE DI DESTINAZIONE

Ripresa in vista ma a passo lento: previsioni CSC per l Italia nel biennio

Il consumo di energia elettrica e il Pil in alcune economie. (anno 2009; % sul totale mondo) 8,7 5,7 3,7 3,8 4,6 1,8 1,9 2,6 3,0 5,6

Gennaio Osservatorio Fertilizzanti

VIEW SUI MERCATI (16/04/2015)

SETTORE LATTIERO CASEARIO

lo scenario internazionale lorena vincenzi Ozzano dell Emila 22 aprile 2013

Progetto IMPORT STRATEGICO Dr. Francesco Pensabene Dirigente Ufficio Partenariato Industriale e Rapporti con gli Organismi Internazionali

LA CASSETTA DEGLI ATTREZZI

Nota Congiunturale Numero 2 Giugno 2009

RAPPORTO MENSILE ABI 1 Gennaio 2016 (principali evidenze)

Le assicurazioni vita e danni

Financial Business Survey - Sentiment Index - Febbraio 2015

IL SETTORE ENERGETICO NEL 2014 E LE PROSPETTIVE PER IL I mercati energetici internazionali e le prospettive per l Italia.

Transcript:

L Italia nello scenario internazionale: ripartire da Golfo Persico e Mediterraneo? Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Napoli, 4 dicembre 28

Crisi finanziaria e recessione globale La situazione dell Italia Lavorare per la ripresa: le opportunità di Mediterraneo e Golfo Persico

Due immagini della crisi Il settore finanziario L economia reale 25 Capitalizzazione di mercato delle principali istituzioni finanziarie (miliardi di euro) Novembre 28 La crescita del PIL reale (a/a; %) 2 15 1 5 16 166 89 87 58 84 54 88 51 77 36 79 9 25 66 14 34 69 71 98 19 25 38 72 35 59 22 61 65 17 15 117 95 121131 192 HSBC BoA JP MORGAN WELLS FARGO CITIGROUP SANTANDER BNP PARIBAS INTESA SANPAOLO UNICREDITO RBS BBVA BARCLAYS SOCIETE GENERALE Maggio 27 UBS GOLDMAN SACHS MERRILL LYNCH DEUTSCHE BANK MORGAN STANLEY 4,5 4, 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, -,5-1, 3,7 3,7,8 1,8 1,6,5 2,5, 3,6 2,9 2,9 2 21 22 23 24 25 26 27 28 (prev) 1,5,6 1,8 2, 1,5 1,4 -,2 -,7 -,6 29 (prev) Fonte: elaborazioni su Bloomberg Fonte: Fondo monetario internazionale USA Area euro Italia *: previsioni contenute nel World Economic Outlook del FMI, ottobre 28 La capitalizzazione delle principali banche è andata GIU del 5% da maggio 27 a novembre 28 La crescita del PIL americano attesa per il 29 GIU a -,7% dal +2% del 27 3

Ma cosa è una crisi? La parola crisi viene dal greco antico: κρίσις separazione Una crisi è una discontinuità che si crea lungo consolidati trend macroeconomici, assetti legislativi e regolamentari, comportamenti e modelli di business 4

Cosa va in crisi? Un modello di politiche monetarie relativamente poco attente nei confronti dei rischi di asset inflation e di bolle speculative Un sistema frammentato di leggi, di regole e di controlli incapace di governare le dimensioni assunte dalla globalizzazione sia sui mercati finanziari che su quelli dei beni Una finanziarizzazione del credito che ha comportato una perdita di efficacia nella valutazione e nel monitoraggio del merito creditizio Una crescita eccessiva della finanza rispetto alla dimensione e alle necessità dell economia Un sistema di incentivi manageriali eccessivamente focalizzato sul breve termine senza una adeguata considerazione del controllo dei rischi e dello sviluppo degli investimenti reali nel medio-lungo termine 5

Dove è iniziata la crisi: i subprime 6

Le conseguenze della crisi La fine della bolla americana dell immobiliare Il costo della sfiducia I prezzi delle case negli USA (var. %, a/a) Premi annuali sui CDS sull indice itraxx Europe (in centesimi di punto percentuale) 25 2 15 1 5-5 -1-15 -2 Case-Shiller Composite 1 Index 8 7 6 5 4 3 2 1 Index Itraxx EU Financial Sector (sc. destra) Index Itraxx Crossover Europe (sc. sinistra) Index Itraxx Europe 5y, serie 6,7,8,9,1 (sc. destra) Fonte: Datastream 7 Jan-4 Apr-4 Jul-4 Oct-4 Jan-5 Apr-5 Jul-5 Oct-5 Jan-6 Apr-6 Jul-6 Oct-6 Jan-7 Apr-7 Jul-7 Oct-7 Jan-8 Apr-8 Jul-8 gen-7 gen-7 feb-7 mar-7 apr-7 mag-7 giu-7 lug-7 ago-7 ago-7 set-7 ott-7 nov-7 dic-7 gen-8 feb-8 feb-8 mar-8 apr-8 mag-8 giu-8 lug-8 ago-8 set-8 set-8 Fonte: Datastream 2 15 1 5

Le conseguenze della crisi La crisi della liquidità L interruzione della bolla delle materie prime 6 I tassi interbancari in Europa e i tassi di policy della BCE (%) Il prezzo del petrolio e quelli delle commodity 5 4 3 2 1 1 9 8 7 6 5 4 3 ECB 1M 3M 6M 1Y 2 1 S&P GSCI Commodity Index (left scale) Crude Oil-Brent Usd /bbl (right scale) 16 14 12 1 8 6 4 2 Fonte: Datastream 8 Jan-99 Jul-99 Jan- Jul- Jan-1 Jul-1 Jan-2 Jul-2 Jan-3 Jul-3 Jan-4 Jul-4 Jan-5 Jul-5 Jan-6 Jul-6 Jan-7 Jul-7 Jan-8 Jul-8 Jan-3 Apr-3 Jul-3 Nov-3 Feb-4 Jun-4 Sep-4 Dec-4 Apr-5 Jul-5 Nov-5 Feb-6 May-6 Sep-6 Dec-6 Apr-7 Jul-7 Oct-7 Feb-8 May-8 Sep-8 Fonte: Datastream

Le conseguenze della crisi Il peggioramento della Borsa negli USA Crollano gli indici sui trasporti di commodity Gli indici di Borsa negli USA Indice Baltic-Dry 18 16 14 12 1 8 S&P 5 6 gen- lug- gen-1 lug-1 gen-2 lug-2 gen-3 lug-3 gen-4 lug-4 gen-5 lug-5 gen-6 lug-6 gen-7 lug-7 gen-8 lug-8 Fonte: Datastream Fonte: Bloomberg 9

Le conseguenze della crisi La fine degli eccessi della finanza Il costo dell intervento pubblico Misure del mercato mondiale dei capitali (in miliardi di dollari) Totale dei fondi messi a disposizione da autorità e governi per interventi di salvataggio (miliardi di dollari) 9. 8. 7. 6. 5. 4. 3. 2. 1. 36.163 54.545 PIL 123.795 229.712 Azioni, obbligazioni e prestiti 197.177 23 27 596.4 Derivati x 15 sul PIL 825.716 x 9 sul PIL 32.972 Totale finanza Totale $ 8.2 miliardi US $ 3.5 43% Altri paesi $ 2 2% UK $ 1.6 2% Euro area $ 2.9 35% Fonte: Elaborazioni del Servizio Studi BNL su dati FMI Fonte: stima della Bank of England 1

Verso un disgelo? Primi segnali di riduzione degli spread TED Spreads (tasso interbancario a 3 mesi rendimento dei titoli pubblici a 3 mesi) Il 28 non è il 1929 Gli effetti sull economia reale 28 vs 29 (var. % a/a del PIL degli USA) 5 4 3 2 1-1 Jan-6 Mar-6 May-6 Euro area Jul-6 Sep-6 Nov-6 United States Jan-7 Mar-7 May-7 Jul-7 Sep-7 Nov-7 Jan-8 Mar-8 May-8 Jul-8 Sep-8 15 1 5-5 -1-15 -2-25 -3-35 8,9 -,7-8,6-29,4 193 193-33 29 29-13 Fonte: Federal Reserve, BCE Fonte: Elaborazioni del Servizio Studi BNL su dati del Tesoro americano e sulle stime 29-213 del FMI 11

Verso un disgelo? Da un mondo unipolare... a un mondo multipolare Le sei principali economie mondiali nel 1929 (quote % sul PIL del Mondo) Le sei principali economie mondiali nel 28 (quote % sul PIL del Mondo) 45 4 35 3 25 2 15 1 5 42,4 13,1 9,5 7,9 5,4 5,1 USA Regno Unito Germania Francia Italia Giappone 25, 2, 15, 1, 5,, 2,9 11,4 6,4 4,8 4,2 3,2 USA Cina Giappone India Germania Russia Fonte: Elaborazioni del Servizio Studi BNL su dati del FMI Fonte: Elaborazioni del Servizio Studi BNL su dati del FMI 12

Continuerà la crescita degli emergenti? Cina e Russia continueranno a marciare I paesi BRICO pesano 14 12 La crescita del PIL in aree e paesi del Mondo (var: % a/a) 35, Quote sul PIL del Mondo di paesi e aree (%) 32,2 1 3, 27,7 8 6 8,5 25, 2, 22,8 2,9 2, 2,9 19,2 19,2 19,6 4 2-2 2 21 22 23 24 25 26 27 28* 29* Cina Russia USA Area euro 3,5 -,5 -,7 15, 1, 5,, USA Euro Area BRICO 1992 28 213 Fonte: Elaborazioni del Servizio Studi BNL su dati del FMI *: previsioni del FMI Fonte: Elaborazioni del Servizio Studi BNL su dati del FMI BRICO: Brasile + Russia + India + Cina +OPEC 13

Cresceranno i paesi del MeG? Algeria, Libia e Arabia Saudita Marocco, Egitto e Turchia La crescita del PIL reale (var: % a/a) La crescita del PIL reale (var: % a/a) 14 12 1 8 6 4 2-2 -4-6 2 21 22 23 24 25 26 27 28 (prev) ALGERIA LIBIA ARABIA SAUDITA 8,1 4,5 4,3 29 (prev) 12 1 8 6 4 2-2 -4-6 2 21 22 23 24 25 26 27 28 (prev) MAROCCO EGITTO TURCHIA 7,2 6,5 6, 5,5 3,5 3, 29 (prev) Fonte: Elaborazioni del Servizio Studi BNL su dati del FMI previsioni del FMI Fonte: Elaborazioni del Servizio Studi BNL su dati del FMI previsioni del FMI 14

L Italia e i MeG L export tiene grazie agli emergenti Italia e MeG Esportazioni italiane verso aree e paesi (gennaio-agosto 28 su gennaio-agosto 27; var.%) Peso sul PIL mondiale (%) 1 25, 2, 15, 1, 5,, -5, -1, 7,7 2,6 2,8 3,2 4,7 5, -6, -5,7 USA Giappone Totale UE Francia Germania Totale Mondo Cina Totale Extra-UE Russia 17,8 19,4 MeG 9 8 7 6 5 4 3 2 1 2 27 213 (prev.) 3,5 3,9 3,4 3,5 Italia 4,6 MeG 5,3 Fonte: Elaborazioni del Servizio Studi BNL su dati ISTAT Fonte: Elaborazioni del Servizio Studi BNL su dati del FMI previsioni del FMI 15

L Italia nella crisi Aumentano le incertezze Aumenta il risparmio Indicatori di fiducia La propensione al risparmio delle famiglie italiane ( in % del reddito disponibile) 13 125 12 115 11 15 1 95 Fiducia imprese (sc. ds.) Fiducia consumatori (sc. sn.) 1513 1 95 12 9 85 11 8 75 11,2 12,4 12,7 12,8 12,7 12,3 11,5 11,2 11,7 9 gen-93 dic-93 nov-94 ott-95 set-96 ago-97 lug-98 giu-99 mag- apr-1 mar-2 feb-3 gen-4 dic-4 nov-5 ott-6 set-7 ago-8 7 1 2 21 22 23 24 25 26 27 28 Fonte: ISAE Fonte: Elaborazioni del Servizio Studi BNL su dati Banca d Italia e Istat. 28: ns. stima 16

L Italia tra crisi e recessione La crisi sui media La recessione nei numeri Citazioni della parola crisi nei titoli de Il Sole 24 Ore Prodotto interno lordo dell Italia (var. % trimestre su trimestre a prezzi costanti) 6 5 514,6,5 4,4 3 2 1 251 183 21 59 61 82 113 131 152 146 157 118 128 137 146 96 12 48,2, -,2,1,2 apr-7 mag-7 giu-7 lug-7 ago-7 set-7 ott-7 nov-7 dic-7 gen-8 feb-8 mar-8 apr-8 mag-8 giu-8 lug-8 ago-8 set-8 ott-8 -,4 -,6 -,4 -,4 -,5 Q2 27 Q3 27 Q4 27 Q1 28 Q2 28 Q3 28 Fonte: Banca dati Il Sole 24 Ore Fonte: ISTAT 17

L Italia nella recessione La recessione del 1993 La recessione del 28-9 Prodotto interno lordo dell Italia (var. % a prezzi costanti) Prodotto interno lordo dell Italia (var. % anno su anno a prezzi costanti) 5, 5, 4, 4, 3, 3, 2, 2, 1, 1,,, -1, -2, -,9 1989 199 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2-1, -2, 2 21 22 23 24 25 26 27 28* 29* 21* -1,1 Fonte: ISTAT Fonte: ISTAT 28, 29 e 21: ns. previsioni 18

MeG: un grande bacino di investimenti Saldi delle partite correnti nei paesi del Mediterraneo e del Golfo Persico (miliardi di dollari) 2 27 213 Algeria 9, 31, 25, Cipro, -2, -2, Egitto -1, 2, -7, Giordania, -3, -3, Israele -1, 5, 2, Libano -3, -3, -2, Libia 11, 24, 4, Malta -1,,, Marocco,,, Siria 1, -2, -4, Tunisia -1, -1, -2, Turchia -1, -38, -45, Arabia Saudita 14, 11, 5, Bahrein 1, 4, 4, Emirati Arabi Uniti 12, 42, 84, Iran 13, 3, 3, Kuwait 15, 53, 78, Oman 3, 4, 5, Qatar 4, 23, 71, Yemen 1, -1, -2, TOTALE 67, 269, 295, 4 3 2 1-1 -2-3 67 Saldi delle partite correnti di Euro-15 e MeG (miliardi di dollari) -35-3 -18 Fonte: elaborazioni BNL Servizio Studi su dati FMI; 213: previsioni FMI 269 2 27 213 Euro-15 MeG 295 19

MeG: un mercato di 4 milioni di persone Popolazione dei paesi del Mediterraneo e del Golfo Persico (milioni) 2 27 213 Algeria 3,4 34,4 37,6 Cipro,5,5,6 Egitto 64, 73,6 82,9 Giordania 4,9 5,7 6,6 Israele 6,3 7,2 8,2 Libano 3,4 3,8 4,1 Libia 5,3 6,1 6,9 Malta,3,3,3 Marocco 28,5 3,7 32,6 Siria 16,3 19,4 22,4 Tunisia 9,6 1,3 11,1 Turchia 62,8 68,9 73,8 Arabia Saudita 2,5 24,3 28,6 Bahrein,5,5,6 Emirati Arabi Uniti 3, 4,5 6,3 Iran 63,7 7,9 79,8 Kuwait 2,2 3,3 4,1 Oman 2,4 2,6 2,7 Qatar,4,6 1,8 Yemen 17,9 22,3 26,7 TOTALE 342,9 389,9 437,7 5 45 4 35 3 25 2 15 1 5 35 342,9 Popolazione di Euro-15 e MeG (milioni) 389,9 318 327 2 27 213 Euro-15 MeG Fonte: elaborazioni BNL Servizio Studi su dati FMI; 27 e 213: stime e previsioni 437,7 2

MeG: un area in crescita PIL pro capite nei paesi del Mediterraneo e del Golfo Persico (in dollari valutati secondo PPP) 2 27 213 Algeria 4.57 6.541 8.989 Cipro 28. 42. 5. Egitto 3.859 5.489 8.335 Giordania 3.265 4.912 6.667 Israele 19.841 25.833 31.341 Libano 8.235 11.53 15.122 Libia 8.32 12.295 19.71 Malta 23.333 3. 4. Marocco 2.667 4.72 6.74 Siria 3.497 4.485 5.58 Tunisia 4.792 7.476 11.81 Turchia 8.153 12.888 17.764 Arabia Saudita 17.171 23.251 3.524 Bahrein 24. 48. 65. Emirati Arabi Uniti 28. 37.111 44.444 Iran 6.782 1.621 14.85 Kuwait 31.818 39.394 5.976 Oman 15. 23.846 36.296 Qatar 82.5 125. 9. Yemen 2.11 2.332 2.996 MEDIA 6.894 1.246 14.147 4. 35. 3. 25. 2. 15. 1. 5. 24.456 PIL pro capite in Italia e nei MeG (in dollari valutati secondo PPP) 6.894 3.271 1.246 34.95 2 27 213 Italia MeG Fonte: elaborazioni BNL Servizio Studi su dati FMI; 27 e 213: stime e previsioni 14.147 21

MeG: un tesoro di riserve Le riserve ufficiali delle autorità monetarie dei paesi MeG (in oro e valute; consistenze) Le riserve ufficiali in alcuni paesi MeG e in Italia PAESE I sem 27 I sem 28 Var.% a/a (milioni di $) (milioni di $) Algeria 91.51 132.591 45,6 Cipro 5.184 868-83,2 Egitto (*) 27.11 31.94 18,1 Giordania 6.914 7.235 4,6 Israele 28.963 31.122 7,5 Libano 13.451 15.75 17,1 Libia (*) 69.143 86.18 24,5 Malta 2.742 598-78,2 Marocco 21.883 26.275 2,1 Siria n.d. n.d. n.d. Tunisia (*) 6.854 8.32 21,4 Turchia 68.321 75.533 1,6 Arabia Saudita 24.63 34.824 44,7 Bahrein n.d. n.d. n.d. Emirati Arabi Uniti 42.842 6.128 4,3 Iran n.d. n.d. n.d. Kuwait 19.952 14.17-29, Oman 6.892 9.966 44,6 Qatar 5.65 12.576 124,4 Yemen 7.497 8.158 8,8 TOTALE "MeG" 448.369 556.125 24, TOTALE Mondo 5.797.763 7.53.54 21,7 14 12 1 8 6 4 2 91,1 132,6 69,1 I sem 27 (miliardi di $) I sem 28 (miliardi di $) 86,1 42,8 6,1 Fonte: elaborazioni BNL Servizio Studi su dati FMI 33,6 Algeria Libia Emirati Arabi Uniti Italia 36,6 22

Per concludere La crisi non è la catastrofe Il deleveraging della finanza durerà Esportazioni e risparmio punti di forza in Italia Oltre l emergenza, non dimenticare il mediotermine Mediterraneo e Golfo come motore di sviluppo Mediterraneo e Golfo: un opportunità per l Italia 23

Da spettatori passivi della crisi... Perché non è più l Europa a cambiare il mondo, ma il mondo a cambiare l Europa? Perché non è stata l Europa a entrare nella globalizzazione, ma è stata la globalizzazione a entrare in Europa. da G. Tremonti, La paura e la speranza 24

... ad attori della ripresa 25

Le informazioni contenute in questo documento sono elaborate da BNL o tratte da fonti ritenute attendibili ma non vi è alcuna garanzia o dichiarazione sulla loro accuratezza, completezza o correttezza. BNL declina qualsiasi responsabilità per danni diretti o conseguenti danni derivanti da qualsiasi utilizzo del presente elaborato o del suo contenuto. Questo documento, pubblicato per l'assistenza dei destinatari, è strettamente confidenziale e non può essere riprodotto, pubblicato o diffuso per alcuno scopo. 26