Lo sviluppo cognitivo: Piaget (parte II)

Documenti analoghi
Lo sviluppo cognitivo secondo J. Piaget

Lo sviluppo cognitivo

LO SVILUPPO COGNITIVO

Psicologia dello sviluppo

METODI DI RICERCA E DI VALUTAZIONE IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO

LE ORIGINI BIOLOGICHE DEL PENSIERO

LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Jean Piaget. Metodo osservativo e Teorie sullo sviluppo cognitivo

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

LO SVILUPPO COGNITIVO

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

SISTEMI LINEARI. x y + 2t = 0 2x + y + z t = 0 x z t = 0 ; S 3 : ; S 5x 2y z = 1 4x 7y = 3

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

SCHEDA N 8 DEL LABORATORIO DI FISICA

PROGRAMMA CONSUNTIVO

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

La genesi del numero nel bambino

Anno scolastico 2016/2017 ROMA - Corsi di formazione. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA I CLASSE. Relatore: Alessandra Peleggi

I circuiti elementari

Es. quadrilatero: specie di poligono, genere di quadrato. La specie ha più caratteristiche, il genere è riferito a più elementi.

Calcolo proposizionale

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Ragionamento LOGICA E PENSIERO COMUNE. Fondamenti di Psicologia Generale Cap. 20. Dott.ssa Stefania Pighin -

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE MATEMATICA classe 2^

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

GLI STADI NELLA TEORIA DI PIAGET (1)

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

Le caratteristiche del moto. Un corpo è in moto se, rispetto ad un sistema di riferimento, cambia la posizione con il passare del tempo.

Lo sviluppo cognitivo: la teoria piagetiana (1) Lo sviluppo cognitivo: la teoria piagetiana (2)

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Semantica proposizionale. Unit 2, Lez 3 e 4 Corso di Logica

Monitorare gli apprendimenti in matematica PROVE PER LA SCUOLA PRIMARIA. Beatrice Caponi. CTI Valmont Montebelluna, 3 settembre 2015

Lo Sviluppo della Teoria della Mente. Psicologia dello Sviluppo-a.a prof.V.MacchiCassia 1

SCUOLA PRIMARIA - MORI

0 Insiemi, funzioni, numeri

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Matematica CONOSCENZE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Maiuscole e minuscole

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

PIAGET copyright neonato con il riflesso della suzione mediante il quale esplora la realtà esterna). L accomodamento è la

Logica proposizionale

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

LOGICA E PSICOLOGIA DEL PENSIERO. Logica, Linguistica e Scienza Cognitiva

Matematica - Classe Prima

Lo sviluppo cognitivo secondo Jean Piaget

PSICOLOGIA DEI PROCESSI COGNITIVI

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Competenza n. 1

SCUOLA PRIMARIA - MORI

I prerequisiti per l apprendimento dei contenuti e delle abilità logicomatematiche. particolare riferimento a: -concetti

IL TEOREMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA: DIMOSTRAZIONE VELOCE.

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

MODULI CLASSE PRIMA TEMA ARITMETICA E ALGEBRA

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

LE TEORIE PSICOLOGICHE DELLA CONOSCENZA MATEMATICA

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Logica proposizionale

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PAGNACCO SCUOLA ELEMENTARE DE AMICIS PROGETTO SET. Scheda di lavoro. Problemi procedurali NONSOLOPESO

Testo completo delle prove PISA

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

Valutazione delle prestazioni

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA-

Didattica di Matematica e Scienze. Classe III

UNITA D APPRENDIMENTO. Spazio e figure OBIETTIVI DISCIPLINARI

MATEMATICA: competenza 1 e 4 - TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria. COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Il numero

L energia potenziale gravitazionale di un oggetto di massa m che si trova ad un altezza h rispetto ad un livello scelto come riferimento è: E PG = mgh

Appunti di informatica. Lezione 2 anno accademico Mario Verdicchio

E F G H I 2. 4.

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

RELAZIONI (FUNZIONI) MISURE DATI PREVISIONI Individuare, verbalizzare, formalizzare e rappresentare una relazione

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

Corso: Multimedialità e modelli di argomentazione (3 cr.)

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

Richiami di logica matematica

Transcript:

Lo sviluppo cognitivo: Piaget (parte II)

Periodo operatorio concreto 7-12 anni

Periodo operatorio concreto Caratteristiche del pensiero pre-operatorio Le azioni mentali isolate si coordinano tra loro e diventano operazioni concrete Operazioni Reversibilità Ad ogni operazione corrisponde un operazione inversa il bambino capisce che le azioni possono essere disfatte o rovesciate sia in senso fisico che mentale e che si può ritornare alla situazione iniziale. 3

Periodo operatorio concreto Piaget scrive: Un operazioneèciò che trasforma uno stato A in uno stato B, lasciando nel corso della trasformazione almeno una proprietàinvariante, e con possibilitàdi ritornare da B ad A, annullando la trasformazione. Ora si riscontra e questa volta la diagnosi èfacile che ai livelli preoperatorila trasformazione èconcepita come una modificazione simultanea di tutti i dati, senza nessuna conservazione, il che rende del tutto impossibile il ritorno al punto di partenza senza nuova azione che trasformi nuovamente il tutto (ricreando ciò che è stato distrutto, etc.) A livello operatorio, il bambino ammette l esistenza, che gli sembra anche evidente, di invarianti, perchéconcepisce l azione di trasformazione come reversibile. (Piaget, Inhekder, 1967, pp.137-138).

Periodo operatorio concreto Pensiero reversibile Il b. può compiere vari tipi di operazioni: Seriazioni Classificazioni additive e moltiplicative Nozione di conservazione Egocentrismo intellettuale in progressivo superamento

Periodo operatorio concreto Due operazioni mentali 1. operazioni logico-aritmetiche (logiche): riguardano operazioni che si compiono su oggetti o sulle relazione tra gli oggetti 2 operazioni spazio-temporali (infra-logiche): operazioni sulle relazioni temporali o spaziali tra oggetti e sulle relazioni parte-tutto (operazioni di partizioni)

Periodo operatorio concreto Operazioni logico-aritmetica Esperimenti di conservazione (operazioni logico-aritmetico) Struttura dei problemi: Vengono presentati due oggetti Il b. ammette l uguaglianza quantitativa Uno dei due oggetti viene modificato Viene ripetuta la domanda sulla quantità (esempio delle due palline di plastilina)

Periodo operatorio concreto Operazioni logico-aritmetica Operazioni di seriazione (bastoncini) Operazione di numerazione (corrispondenze bottiglie e bicchieri) Operazione di classificazione (perle blu e perle di legno)

Sono di piùi bicchieri o le bottiglie? Risposta corretta b. età> 5-6 anni

Periodo operatorio concreto Operazioni spazio-temporali Due pupazzi vengono fatti partire simultaneamente dal punto A e, dopo aver percorso il tragitto fino al punto B e C, vengono fatti fermare simultaneamente. Domanda: I due pupazzi hanno camminato per un tempo uguale oppure uno ha camminato per piùtempo?

Periodo operatorio concreto Operazioni spazio-temporali B. < 5 annidiceva che aveva camminato di piùil pupazzo blu i b. non hanno la nozione astratta del tempo, confondono il tempo con i risultati prodotto dall azione. 5-7 anni ha camminato di piùil pupazzo giallo comprensione del rapporto tra velocitàe tempo. Solo che la velocitàviene ancora valutata sulla base del risultato dell azione: la minor lunghezza del tragitto compiuto quindi meno spazio = meno veloce = piùtempo >7 anni i due pupazzi hanno camminato lo stesso tempo perchésono partiti e arrivati insieme i b. non sono più vincolati nel loro giudizio al risultato tangibile dell azione. Se il pupazzo blu ha fatto piùstrada dell altro èperchéha camminato più velocemente.

Sfasamenti temporali nell acquisizione di diverse nozioni di conservazione Secondo P. lo sfasamento o decalages dipende dai contenuti del compito che possono ostacolare l applicazione di operazioni che il b. possiede.

Periodo operatorio concreto LIMITI Il limite principale del pensiero operatorio concreto èquello di poter utilizzare le operazioni mentali quando si hanno di fronte dei materiali concreti, visibili e manipolabili Altro importante limite: difficoltàa ragionare su semplici ipotesi.

Periodo operatorio concreto LIMITI Se non ci fosse l aria, questo qui farebbe l aria (riferimento ad un palloncino) Sì Perché? Perché c è sempre aria nella camera Ma da una camera dalla quale fosse stata tolta tutta, questo qui ne farebbe? Sì ne farebbe Perché? Perché resterebbe dell aria

Periodo operatorio formale 12 anni fino all adolescenza adolescenza

Stadio operatorio formale Pensiero ipoteticodeduttivo Consente di compiere operazioni logiche su premesse ipotetiche e di ricavarne le conseguenze appropriate Una volta individuati i potenziali fattori coinvolti in un fenomeno, li varia in modo sistematico per verificare quali causino quel fenomeno

Stadio operatorio formale Il pensiero diviene formale, ossia consente di condurre ragionamenti logicamente corretti senza la necessitàdi partire da un dato di esperienza e di verificare la conclusione del ragionamento attraverso un dato di esperienza. Si afferma il primato del possibile sul reale

Stadio operatorio formale Pensiero ipotetico-deduttivo Il pensiero operatorio formale èanche ragionamento ipotetico- deduttivo Permette di ricavare delle conclusioni a partire da delle premesse.

Stadio operatorio formale Pensiero ipotetico-deduttivo Individuazione delle ipotesi grazie alle operazioni di combinazioni. Dato un insieme di elementi, ènecessario individuare tutte le possibili combinazioni che possono costituire le ipotesi di partenza (divisioni logiche) Una volta individuate le ipotesi esse devono essere verificate, deducendo logicamente le conseguenze che ne derivano

Stadio operatorio formale Pensiero ipotetico-deduttivo Compito del pendolo: date una serie di pesi, una corda appesa ad un gancio (la lunghezza può variare e la spinta può variare, si chiede al b. di scoprire quale di questi fattori determina la frequenza di oscillazione del pendolo Legge del pendolo: la frequenza dell oscillazione del pendolo (velocità) è inversamente proporzionale alla lunghezza del pendolo (aumenta quanto più questa diminuisce)

Stadio operatorio formale Pensiero ipotetico-deduttivo Stadio preoperatorio i b. pensano che dipenda solo dalla forza con cui lanciano il pendolo Stadio operatorio concreto i b. sono in grado di seriare lunghezze, pesi e slancio, tuttavia non riescono ad essere sistematici e cambiano anche piùvariabili alla volta, però capiscono che variando gli elementi cambia la velocitàdel pendolo Stadio operatorio formale i ragazzi formulano delle ipotesi e effettuano delle prove che consentiranno loro di confermale o scartare le varie ipotesi

Stadio operatorio formale Pensiero interproposizionale Consente di verificare se alcuni tipi di affermazioni, collegate da connettivi logici del tipo e, o, se allora, sono vere o false Es. la contraddizione: il gettone che ho in mano è verde e non verde (sempre falsa) La tautologia: il gettone che ho in mano èverde o non verde (sempre vera) La disgiunzione: tenendo in mano un gettone rosso il gettone che ho in mano èverde onon giallo (è vera quando una delle due proposizioni è vera)

Stadio operatorio formale Proposizioni e analogie Pensiero interproposizionale Il ragazzo èadesso in grado di fare delle operazioni sulle operazioni (pensiero alla seconda potenza) Compito: Individua le coppie tra i seguenti elementi: piuma, cane, uccello, pelo Piuma uccello, pelo-cane Adesso unisci le coppie a due a due: Piuma : uccello = pelo : cane