LA GESTIONE DELLE ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI TRA OSPEDALE E TERRITORIO IL GIUSTO RAPPOSTO FRA OPERATORE SANITARIO E PAZIENTE

Documenti analoghi
Up todate in Flebologia Aggiornamenti 2014

DAL CURARE AL PRENDERSI CURA

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

Up to date in Flebologia Aggiornamenti 2015

AZIENDA OSPEDALIERA DI DESIO E VIMERCATE

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE. (Tugnoli, 2015)

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

CORSO IN MICROCOUNSELING PER FARMACISTI

I PATTI AZIENDALI NELLA PROGRAMMAZIONE REGIONALE

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

Rodolfo Brun Psicologo Psicoterapeuta ASL TO4 Psicologia Ospedaliera - Ciriè

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

La comunicazione con i familiari

Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

REGIONANDO 2000 REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA PREMIO UN GESTO DI UMANITA

CAREGIVER DAY 2015: PRENDERSI CURA ED ESSERE CURATI

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Chi è e cosa fa lo Psicologo

Cosa cambia con la Casa della Salute La presa in carico interprofessionale nella cronicità. Gaetano Bagalà, Leo Orselli, Luciana Pagliarini

Manfrini Manuela Infermiera dipartimento di medicina interna Ospedale di Rovereto

Approccio olistico alla salute: L educazione terapeutica del paziente nelle patologie croniche

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE - TEORIE TECNICHE E STRUMENTI PER MIGLIORARE LE RELAZIONI DI AIUTO

R.S.A. Casa Paolo VI Un esperienza Dott.ssa Cristina Banchi R.G.S.Q. RSA Casa Paolo VI Firenze

Minicorsi per il benessere e l autonomia personale Dei genitori, dei figli, degli insegnanti

PRESIDIO OSPEDALIERO FATEBENEFRATELLI Beata Vergine Consolata. Via Fatebenefratelli, 70 San Maurizio C.se (TO)

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

ASP dei Comuni Modenesi Area Nord: Azienda dei Servizi alla Persona. Il nucleo Alzheimer del CISA di Mirandola:

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

CORSO DI FORMAZIONE PER ASSISTENTI FAMILIARI DEL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI

Dott.ssa Elena Moltini Psicologa-Psicoterapeuta

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Peer Education e Prevenzione dalle Malattie Sessualmente Trasmissibili

LA RELAZIONE DI CURA TRA OPERATORE SANITARIO, PAZIENTE E FAMIGLIA: REALTA E PROSPETTIVE

TITOLO DEL CORSO: L'ADOLESCENTE TRA PREVENZIONE E CURA

Gruppo di lavoro: Infanzia, genitorialità, scuole primarie, bambini e famiglie, multiculturalità. 13 Maggio Verona

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

LA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON DISTURBO DI PERSONALITA : IL CPS COME BASE SICURA

INVECCHIARE IN ATTIVITA': QUALI OCCASIONI? Il Progetto Integrato a Rovigo

Percorso di aggiornamento e confronto per Responsabili Sanitari dei servizi socio-sanitari Venerdì 7 marzo: la gestione delle risorse umane

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Interazione sui supporti informatici, condivisione degli stessi, formazione Assistenza alla PERSONA, non al sintomo o alla patologia (limite insito

CARTA DEL SERVIZIO. Dell Unità Operativa Dipartimentale di Cardiologia - Lonigo. Responsabile: Dott. Mauro Boschello

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

COME NASCE IL PROGETTO

per la Professione di Aiuto

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

Affidiamoci, una città solidale. Padova città apripista per l affido l dell anziano e dell adulto in difficoltà- il progetto 2012

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE


Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

Curriculum Vitae di MICHELA FRISINGHELLI

Area di ricerca 3 Utilizzo della metodologia life skills education e peer education

GRUPPO 3 I PERCORSI DI FUORUSCITA DALLA VIOLENZA: PROTEZIONE E SOSTEGNO ALLE VITTIME. 26 novembre 2012

Carta dei rapporti. tra ULSS 4 Alto Vicentino Comuni della Conferenza dei Sindaci e altri Enti Locali

Aspetti relazionali dell assistenza infermieristica al paziente con patologia cronica

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Autismo: attività e interventi innovativi di carattere sociosanitario nell Asl di Milano

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE. Psicologia

Conferenza Stampa 15 Marzo 2015: IV Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i disturbi del comportamento alimentare

L AMBULATORIO INFERMIERISTICO IN CHIRURGIA PEDIATRICA

Psicoterapia cognitivo-comportamentale in età evolutiva. Dott.ssa Elena Luisetti

Un progetto relazionale Complesso

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

Trattamento familiare psicoeducativo

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Promuovere l educazione socio-emotiva a scuola. Annalisa Morganti

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

DECRETO N Del 30/03/2015

INDICE. Fase sociale, presentazione laterale e linee guida del primo incontro (Marco Vannotti) 33

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Il bambino affetto da obesità: aspetti psicologici e relazionali

Gestione della conoscenza

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

LE ABILITA DEL COUNSELING NEL SERVIZIO SOCIALE

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Transcript:

Associazione Flebologica Ambulatoriale di Day Surgery Regione del Veneto Azienda Ospedaliera di Padova Unità Locale Socio Sanitaria Padova LA GESTIONE DELLE ULCERE DEGLI ARTI INFERIORI TRA OSPEDALE E TERRITORIO L importanza della comunicazione fra le varie figure implicate nella gestione delle ulcere cutanee IL GIUSTO RAPPOSTO FRA OPERATORE SANITARIO E PAZIENTE Sabato 25 Ottobre Auditorium Fidia Farmaceutici Abano Terme (Padova) Cinzia Marigo Psicologa- Psicoterapeuta cinziamarigo@gmail.com

IL GIUSTO RAPPOSTO FRA OPERATORE SANITARIO E PAZIENTE Giusto rispetto a chi? Rispetto a cosa cosa? Paziente? Incline alla sopportazione o protagonista della cura Operatore sanitario Persona affetta da patologia Comunicazione: scambi di messaggi che non generano confusione Interazione: serie di messaggi scambiati tra persone RELAZIONE: ciò che tiene insieme gli oggetti comunicativa = PERSONE CHE COMUNICANO CON ALTRE PERSONE (Watzlawick, Beavin & Jackson, 1971)

Le persone possono essere capite solamente partendo dalle loro percezioni e dai loro sentimenti, ossia dal loro mondo fenomenologico. Per capire un individuo dobbiamo concentrare la nostra attenzione non sugli eventi che egli esperisce ma sul modo in cui li esperisce, perché il mondo fenomenologico di ogni persona è la determinante principale del suo comportamento e ciò che la rende unica. (Roger, 2002)

La comunicazione avviene attraverso la relazione RELAZIONE TERAPEUTICA La relazione di cura è una relazione di aiuto orientata ad un fine terapeutico basato sulla reciprocità, pur non essendo un rapporto paritario. Relazione contrattuale: vi sono degli obblighi da parte dell operatore sanitario (medico, IP, FTK, Psicologo, OSS) verso la persona presa in carico; Fiducia reciproca con fine terapeutico ASSIMETRIA DI AIUTO: Si basa sulla VULNERABILITA della persona affetta da patologia e sulla competenza del caregiver formale Surbone & Lowenstein, J Clin Ethics 2003

Aspetti socio-culturali Aspetti valoriali Aspetti intrapsichici PERSONA AFFETTA DA PATOLOGIA Aspetti relazionali Aspetti Anatomo-fisio-patologici OPERATORE SANITARIO Aspetti socio-culturali Aspetti valoriali Aspetti intrapsichici

Io le calze tutti i giorni non le cambio mi lavo tutti i giorni e sono pulita tanto non esco e poi se esco ho paura che sentano l odore che io non sopporto Dottore, vedrò crescere i miei figli? Ma devo proprio prendere tutte queste medicine? ormai sono vecchio La relazione salute-malattia-gestione-guarigione non e solamente a carico degli operatori sanitari, ma coinvolge soprattutto la responsabilità dei singoli individui. Surbone & Lowenstein, J Clin Ethics 2003

La relazione di cura deve tener conto di: obiettivi assegnati alla relazione operatore sanitario - persona affetta da patologia; obbligazioni dell operatore sanitario nei confronti della persona affetta da patologia; ruolo e importanza dei valori e priorita della persona affetta da patologia; principi di autonomia, benficita, non-maleficita Beauchamp & Childress 1994 L'autonomia del paziente controlla il processo decisionale del medico Emanuel & Emanuel, JAMA 1992

LA CURA CENTRATA SULLA PERSONA Tom Kitwood, 1990 V VALORIZZARE: affermare l assoluto valore di tutti gli esseri umani indipendentemente dalle capacità cognitive; I INDIVIDUALIZZARE: trattare la persona come individuo, riconoscere l unicità della persona; P PROSPETTIVA: comprensione del mondo dalla prospettiva dell utenza; S AMBIENTE SOCIALE: offrire un ambiente sociale positivo in cui la persona (anche persona con demenza) possa sperimentare benessere QUALITA DI VITA

Aspetti socio-culturali Aspetti valoriali Aspetti intrapsichici PERSONA AFFETTA DA PATOLOGIA Aspetti relazionali Aspetti Anatomo-fisio-patologici OPERATORE SANITARIO Aspetti socio-culturali Aspetti valoriali Aspetti intrapsichici CONTESTO OPERATIVO/EQUIPE/TERRITORIO

CONGRUENZA E BEN-ESSERE DELL OPERTAORE Cura della persona curante La centralità della persona, forse il principale valore dei servizi alla persona, si ritrova collocato anche nella persona dell opertaore anch egli persona tra le persone nel servizio- (Cavicchioli, 2007) Lavoro d equipe integrato dinamica relazionale multiprofessionale basata su : - riconoscimento delle rispettive professionalità; - riconoscimento delle rispettive aree di autonomia consapevole; - comunicazione efficace; - condivisione efficace dei punti di forza e dei punti di debolezza del sistema d aiuto (istituzione, famiglia, persona, )

Punto focale è l'individuo, non il problema. Lo scopo non è quello di risolvere un problema particolare, ma di aiutare l'individuo a crescere perché possa affrontare sia il problema attuale, sia quelli successivi in maniera più integrata. (Karl Rogers, 1980) Grazie per l attenzione