Liceo Statale E. Boggio Lera Scientifico Ordinario Scientifico Scienze Applicate Linguistico Catania

Documenti analoghi
Liceo Statale E. Boggio Lera Scientifico Ordinario Scientifico Scienze Applicate Linguistico Catania

Liceo Statale E. Boggio Lera Scientifico Ordinario Scientifico Scienze Applicate Linguistico Catania

Liceo Statale E. Boggio Lera Scientifico Ordinario Scientifico Scienze Applicate Linguistico Catania

Liceo Statale E. Boggio Lera Scientifico Ordinario Scientifico Scienze Applicate Linguistico Catania

Liceo Statale E. Boggio Lera. Scientifico Ordinario Scientifico Scienze Applicate Linguistico. Catania

Liceo Statale E. Boggio Lera Scientifico Ordinario Scientifico Scienze Applicate Linguistico Catania

Programmazione Didattica del Consiglio della Classe I E - Scientifico a.s. 2016/17

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

LICEO STATALE E. BOGGIO LERA Scientifico Ordinario Scientifico Scienze Applicate - Linguistico

ALLEGATO N 1 PARTE INTEGRANTE DEL VERBALE n. 1 DEL 03/10/2016

Allegato N. 2 al verbale del dipartimento Secondo biennio e quinto anno (a.s. 2015/16) Articolazione : Chimica e materiali

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE - CONTRATTO FORMATIVO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Classe 5^ BS Indirizzo Scientifico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

A.S. \ Programmazione del Consiglio di Classe. classe Sez.

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Programmazione del Consiglio di Classe BIENNIO classe prima

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

I.I.S. S. CECCATO PIANO EDUCATIVO PERSONALIZZATO PER ALUNNI STRANIERI

Modulo. PROGETTAZIONE E PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE Scuola Secondaria di Primo Grado

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 3^ A SCIENZE UMANE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LOGRATO SCUOLA SECONDARA DI PRIMO GRADO G. CERUTI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Finalità. 1. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE Numero alunne 8 Numero alunni 13 Totale 21

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Scheda di valutazione del tirocinante

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Matematica. Classe IV sez.c

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO

Scuola secondaria di 1 grado. Scheda della programmazione disciplinare. Situazione di partenza

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

Istituto di Istruzione Superiore Virgilio Empoli

VALUTAZIONE DEGLI ESITI FORMATIVI

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE I Sez.

Programmazione annuale docente classi 2^

Istituto Comprensivo Statale M. Amiata

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

I.I.S. N. PELLATI Nizza Monferrato - Canelli

Allegato 1 al POF 2016/2017

( Anno scolastico 2011/2012)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO LICEO LINGUISTICO

Liceo Statale E. Boggio Lera Scientifico Ordinario Scientifico Scienze Applicate Linguistico Catania

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMAZIONE DELLA CLASSE. Coordinatore:

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

III ISTITUTO COMPRENSIVO S.TODARO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO. PROGETTAZIONE COORDINATA Anno scolastico 2012/2013 CLASSE... SEZIONE...

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Disegno e Storia dell'arte

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

LA VALUTAZIONE. Valutazione degli alunni (Cfr Indicazioni nazionali per il Curricolo del Settembre 2012) Traguardi per lo sviluppo delle competenze

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

Programmazione di classe delle attività educative e didattiche

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

UDA N 1 RIVEDIAMO INSIEME (Accertamento dei pre-requisiti) TITOLO: RIVEDIAMO INSIEME (accertamento dei pre - requisiti) COD. UDA N 1 A PRESENTAZIONE

PROGETTO DI RECUPERO E POTENZIAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Griglia per la valutazione della comprensione di un testo Classi 1 a 2 a 3 a

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO (DSA)

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Il liceo che ti mette al centro

Transcript:

Liceo Statale E. Boggio Lera Scientifico Ordinario Scientifico Scienze Applicate Linguistico Catania Programmazione Didattica del Consiglio della Classe 1 EL A.S. 2016/17 1. COMPOSIZIONE DELLA CLASSE Numero alunne 12 Numero alunni 5 Totale 17 2. TASSO DI PENDOLARITÀ Numero di pendolari Da Scordia 1 Da Motta Sant Anastasia 6 3. NUMERO DI ALUNNI RIPETENTI : 3 4. ANALISI DELLA CLASSE ED EVENTUALI DIFFICOLTÀ RILEVATE SU PROBLEMATICHE RELAZIONALI: Dalle prime osservazioni e dall analisi dei test d ingresso effettuati all inizio del presente anno scolastico, si rileva che la classe presenta un livello alquanto eterogeneo di preparazione che si evidenzia a livello dei contenuti, delle competenze e del metodo di lavoro propri di ciascun alunno. In particolare alcuni alunni presentano difficoltà più marcate ed hanno bisogno di essere guidati per portare a termine le attività proposte. Tre alunni hanno un disturbo specifico dell apprendimento certificato: per tali alunni i docenti del C.d.C. appronteranno un Piano didattico personalizzato ed adotteranno in classe e nello studio individuale assegnato per casa gli opportuni accorgimenti, ivi compresi gli strumenti compensativi e dispensativi, volti a garantire loro il pieno successo formativo. Il livello di scolarizzazione è buono e gli alunni si presentano globalmente motivati ed interessati durante l attività didattica. Il comportamento tenuto dagli alunni durante lo svolgimento delle lezioni è sufficientemente corretto. 5. ADOZIONE DI COMPORTAMENTI CONDIVISI: Tutto il Consiglio di Classe, nella quotidianità del lavoro educativo svolto in classe, si incaricherà di favorire la maturazione personale degli alunni attraverso il perseguimento dei seguenti obiettivi trasversali: Accrescere la motivazione allo studio e la curiosità nei confronti della conoscenza Sviluppare il senso di responsabilità e l autonomia attraverso l acquisizione di un valido metodo di studio Far conoscere gli strumenti della comunicazione in tutti gli ambiti del sapere

Sviluppare capacità di riflessione, organizzazione del pensiero ed elaborazione personale Educare al senso di responsabilità sociale ed etica, al rispetto delle regole e della legalità Sviluppare la consapevolezza della propria identità culturale anche attraverso il confronto con le culture di altri paesi Sviluppare la capacità di collaborare con i compagni e sostenere i più deboli Avviare alla partecipazione democratica Stimolare il senso critico 6. OBIETTIVI EDUCATIVI E DIDATTICI: si declinano gli obiettivi educativi e didattici, coerentemente a quanto definito nel Piano dell Offerta Formativa dell Istituto: Area linguistico-comunicativa: sviluppare gli strumenti espressivi in lingua madre consolidando le capacità linguistiche morfosintattiche e lessicali, e la coerenza logicoargomentativa del discorso; leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo e sui contenuti delle diverse discipline; produrre testi di vario tipo in relazione ai contenuti e ai differenti scopi comunicativi; saper utilizzare le tecnologie dell informazione per studiare e comunicare; raggiungere nelle lingue straniere il livello A1 ( Francese e Spagnolo ) e A2 ( Inglese ) del Quadro Comune di riferimento europeo per le lingue; conoscere i principali eventi e trasformazioni della storia anche nella loro dimensione geografica, analizzare ed interpretare le fonti. Area scientifico-matematica: acquisire l abitudine ad operare con rigore logico, ad identificare problemi, analizzare i dati a disposizione, classificare, formulare ipotesi, individuare possibili soluzioni, applicare le conoscenze acquisite a situazioni della vita reale; conoscere i concetti e i metodi interni delle discipline; sviluppo della percezione di sé a completamento delle capacità motorie e di coordinazione; conoscenza dei principi fondamentali di igiene, sicurezza e prevenzione anche in relazione con l ambiente naturale. Per il dettaglio degli obiettivi si rimanda alle singole programmazioni disciplinari. 7. PERCORSI DIDATTICI PLURIDISCIPLINARI n. ARGOMENTI DEL MODULO DISCIPLINE COINVOLTE 1 La Catania greca Geostoria - Latino ESITI PREVISTI (COMPETENZE) 8. STRATEGIE DIDATTICHE COMUNI: Lezioni frontali, lezioni partecipate, laboratori di studio, lavoro di coppia e di gruppo, ricerche individuali e di gruppo, utilizzo delle tecnologie didattiche e dei laboratori scientifici e multimediali, compresenze con i docenti di conversazione nelle lingue straniere. 9. STRUMENTI DI OSSERVAZIONE, DI VERIFICA E DI VALUTAZIONE: VALUTAZIONE STRUMENTI Orale Interrogazioni, quesiti a risposta aperta, relazioni orali, esposizione dei contenuti appresi, auto-registrazioni individuali e di coppia su consegne specifiche, giochi di ruolo

Scritta Pratica Prove strutturate a risposta chiusa, questionari a risposta aperta, relazioni scritte, composizioni, risoluzione di problemi Misurazione di attività motorie e sportive 10. CRITERI ED ELEMENTI DI VALUTAZIONE VOTO VALUTAZIONE 2 3 4 5 6 7 8 9 10 CONOSCENZA COMPETENZA L alunno dimostra di non conoscere nemmeno le nozioni fondamentali L alunno conosce solo qualche nozione fondamentale, ma non le sa collegare in modo organico e si esprime con grande difficoltà L alunno non conosce i contenuti essenziali o comunque ripetutamente chiesti e ribaditi nel corso di precedenti interventi o verifiche. Non è ib grado di compiere una semplice analisi, nemmeno di singoli problemi e/o commette gravi errori.l esposizione è inadeguata. L alunno conosce i contenuti in modo incompleto. Sa compiere un analisi in relazione ad argomenti circoscritti solamente se guidato dall insegnante. Il linguaggio è impreciso e inappropriato. L alunno conosce i contenuti essenziali. Sa analizzare soltanto problemi circoscritti, senza giungere a sintesi autonome. Si esprime con linguaggio essenzialmente corretto, ma generico. L alunno conosce con sicurezza i contenuti essenziali. Sa effettuare un analisi corretta in relazione a problemi circoscritti e, se guidato, attua collegamenti all interno della disciplina effettuando semplici sintesi. Si esprime con linguaggio complessivamente corretto ed almeno in parte specifico. L alunno conosce i contenuti in modo completo. Sa effettuare analisi e sintesi sia in relazione a problemi circoscritti che all interno dell argomento. Tenta un interpretazione personale. Il linguaggio è corretto e specifico. L alunno conosce i contenuti in modo completo e approfondito. Sa effettuare analisi e sintesi all interno della disciplina e attuare collegamenti interdisciplinari. Se guidato elabora interpretazioni e risoluzioni personali. Usa un linguaggio corretto e specifico. L alunno conosce i contenuti in modo completo e approfondito. Sa effettuare autonomamente analisi e sintesi e attuare collegamenti interdisciplinari. Elabora interpretazioni o risoluzioni personali valide. Dimostra una sicura competenza linguistica, avvalendosi anche di sottocodici specifici. La valutazione sarà di tipo formativo alla fine di ogni modulo, di tipo sommativo alla fine di ogni quadrimestre e terrà conto dei seguenti elementi:

situazione di partenza (possesso dei prerequisiti); capacità di rielaborare personalmente i contenuti; livello partecipativo dimostrato in classe (marginale, costruttivo, ecc.); autonomia nello studio; collaborazione e capacità di cooperazione; progressione nell apprendimento; conseguimento degli obiettivi didattici programmati (conoscenza raggiunta, capacità espressive, capacità di analisi e di sintesi dimostrate attraverso le verifiche orali e scritte); impegno, frequenza e comportamento (determineranno il voto di condotta). 11. MODALITA DI RECUPERO CURRICOLARE Nei casi in cui se ne riscontrasse la necessità, il C.d.C. prevede di usare tutti gli strumenti disponibili, svolgendo in classe attività di riepilogo e recupero guidato, attraverso esercitazioni e lavori individuali e di gruppo. Qualora un non irrilevante numero di alunni mostrasse difficoltà nel conseguimento degli obiettivi programmati, il C.d.C. concorda nella necessità di effettuare una pausa didattica, prevedendo modalità di recupero. E prevista inoltre una modalità di recupero pomeridiano e l istituzione di uno sportello didattico. 12. PERCORSI DI POTENZIAMENTO E PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE (indicare almeno tre moduli, descrivendone i contenuti: es. invito alla lettura ; ed. ambientale; laboratorio di ) n. DISCIPLINA MODULO DI POTENZIAMENTO CONTENUTI 1 Matematica Olimpiadi di Matematica 13. ATTIVITÀ INTEGRATIVE E PROGETTI DIDATTICI n. ATTIVITA /PROGETTO DOCENTE REFERENTE PERIODO DI ATTUAZIONE DISCIPLINE COINVOLTE 1 Festival del teatro spagnolo Chiara Maggio Spagnolo 2 Visione dell opera teatrale Chiara Febbraio Spagnolo La vida es sueño 3 Visione di una rappresentazione al teatro greco di Siracusa Maggio Storia Italiano 4 Visione di una rappresentazione teatrale in lingua straniera Inglese Francese ESITI VALUTABILI 14. VERIFICA DELLA PROGRAMMAZIONE La verifica della programmazione avrà cadenza, generalmente, bimestrale. Tenderà al progressivo accertamento delle competenze e dei traguardi formativi acquisiti dagli studenti, in itinere. Ciò consentirà di individuare, tempestivamente, eventuali difficoltà di percorso e di predisporre efficaci interventi correttivi e di recupero per il pieno raggiungimento degli obiettivi programmati.

IL CONSIGLIO DI CLASSE D0CENTE DISCIPLINA FIRMA Cattano Salvatore Angelo Chaves Cadaval Dolores Immaculada Chiara Rossana Lanzafame Giuseppina Mammana Maria Angela Perna Katia Piccioni Daniela Scandurra Gaetano Sgroi Giuseppe Sorace Lucia Giovanna Religione Conversazione spagnolo Spagnolo Francese Scienze Geostoria, Latino Inglese Italiano Matematica Educazione Fisica Catania, 03.10.2016 La Coordinatrice del Consiglio di Classe Prof.ssa Piccioni Daniela