OIV Best Practices (2 Incontro) Esiti del questionario sul costo del capitale



Documenti analoghi
ALLEGATO B2 ALLA DELIBERA N. 415/04/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

Indice della lezione. Per fare scelte coerenti in termini di Finanza Aziendale. La finanza aziendale. La stima del costo del capitale

La valutazione delle aziende. 4a parte

Teoria del valore dell impresa. Casi aziendali sui metodi finanziari e reddituali

M. Massari, L. Zanetti, Valutazione. Fondamenti teorici e best practice nel settore industriale e finanziario, Mc Graw Hill, 2008

Corso di Corporate e Investment Banking

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DELLE ALTRE FORME DI FINANZIAMENTO. Docente: Prof. Massimo Mariani

La remunerazione del capitale investito: riflessioni metodologiche e confronto intersettoriale. 5 giugno 2015

Indice della lezione. La finanza aziendale UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Dati sulla società Utili annui = 27 mln euro Numero di azioni in circolazione = 10 mln

OIV - Best Practices - 22 settembre 2014

Il reperimento dei dati sui provider economico-finanziari. (intervento del Dott. Stefano Pasetto)

Esempio n. 1 di valutazione d azienda (metodo reddituale)

Indice. Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz UNIVERSITA DI PARMA FACOLTA DI ECONOMIA

Tecniche di stima del costo e delle altre forme di finanziamento

SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

Valutazione d Azienda Lezione 5

ALLEGATO A1 ALLA DELIBERA N. 4/06/CONS IL MODELLO DI DETERMINAZIONE DEL TASSO DI REMUNERAZIONE DEL CAPITALE IMPIEGATO

La Valutazione di una Start-up

dimostrabilità: tutti i dati utilizzati nel calcolo devono poter trovare un riscontro e una coerenza con le ipotesi a fondamento delle previsioni

Teoria del Valore d impresa a.a. 2009/2010 Università degli Studi di Verona. Esercitazione METODO REDDITUALE

Cosa vi ricordate di quello che abbiamo visto la volta scorsa? LA VALUTAZIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO.

La valutazione d azienda i metodi finanziari e dei multipli. Carlo Savazzi

Economia Monetaria - Slide 7

LA STIMA DEL COST OF EQUITY (Ke) Valutazione d impresa aprile 2012 dott. Lanfranco Lodi

Parte prima - Il costo del capitale per la determinazione del rendimento finanziario obiettivo

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE


GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

Il valore economico di un asset intangibile in una operazione di conferimento: i marchi «Veritas» - Caso predisposto da Alessandro CAVALLARO -

Finanza Aziendale. Rischio e Valutazione degli

Il Capital asset pricing model è un modello di equilibrio dei mercati, individua una relazione tra rischio e rendimento, si fonda sulle seguenti

Capitolo 1. Profilo finanziario degli investimenti 1

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Signa S.c. **********

Corso di Corporate e Investment Banking

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo Montepulciano

Abi: nessuna differenziazione nella dinamica dei prezzi fra raccolta e prestiti

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Cascina Credito Cooperativo **********

I titoli di debito: elementi distintivi

I SISTEMI DI VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI

BANCA CENTRALE EUROPEA

LA VALUTAZIONE DI PORTAFOGLIO. Giuseppe G. Santorsola 1

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Private Equity & Finanza per la Crescita

INFORMATIVA SUGLI STRUMENTI FINANZIARI OBBLIGAZIONI TASSO FISSO 3,50% 20/09/ /09/ ª DI MASSIMI ,00 ISIN IT

Analisi finanziaria e valore dell impresa

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

SEZIONE 1. INFORMAZIONI SULLA BANCA. UNIPOL BANCA s.p.a.

Corso di FINANZA AZIENDALE AVANZATA

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

I criteri di giudizio della convenienza dei progetti

Le curve di indifferenza sulla frontiera di Markowitz

Sintesi della Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dal Credito Cooperativo Valdarno Fiorentino

Finanza Aziendale. Lezione 13. Introduzione al costo del capitale

MARGHINE LA FRONTIERA VERDE

Piano Economico Finanziario Consiglio Generale: seduta del 26 Ottobre 2007

SINTESI DELLA POLICY di VALUTAZIONE E PRICING DELLE OBBLIGAZIONI EMESSE DAL CREDITO VALDINIEVOLE S.C.

Report trimestrale sull andamento dell economia reale e della finanza

Impairment test: la valutazione di una partecipazione

La valutazione implicita dei titoli azionari

Qualità e valore del lavoro: le principali dinamiche di mercato degli ultimi anni.

Combustibili ed energia. Arredamenti. Servizi san. e. spese per la. salute. eec.

TECNICHE DI STIMA DEL COSTO DEL CAPITALE AZIONARIO. Docente: Prof. Massimo Mariani

Piano economico finanziario

Quesiti livello Application

CHE COS'È IL MUTUO CHE COS'È IL MUTUO CON SURROGAZIONE NELLA GARANZIA IPOTECARIA

SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

Sommario. Prefazione XI PARTE I INTRODUZIONE 1. Capitolo 1 Arbitraggio e decisioni finanziarie 3

MUTUI CASA INFORMAZIONI GENERALI

MUTUI CASA INFORMAZIONI GENERALI

I TIPI DI MUTUO E I LORO RISCHI

IL PRESENTE MODELLO RIPORTA LE CONDIZIONI DEFINITIVE DELLA NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA DI EMISSIONE DENOMINATO CASSA PADANA TASSO FISSO

IL MERCATO DEI MUTUI SOTTO LA LENTE DEL GRUPPO TECNOCASA ANALISI DEL PRODOTTO

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Sintesi Policy di valutazione pricing delle obbligazioni emesse dalla Banca di Credito Cooperativo di Impruneta

I metodi di valutazione di azienda

Gli ambiti della finanza aziendale

COMUNICATO STAMPA PUBBLICAZIONE DELLE NUOVE STATISTICHE SUI TASSI DI INTERESSE BANCARI PER L AREA DELL EURO 1

MUTUI CASA INFORMAZIONI GENERALI

L AUTORITÀ PER L ENERGIA ELETTRICA IL GAS E IL SISTEMA IDRICO

Finanza Aziendale (6 cfu)

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

DOCUMENTO PER LA CONSULTAZIONE

DESCRIZIONE DEL CAMPIONE DI CITTADINI CHE HANNO COMPILATO IL QUESTIONARIO

Teoria del valore d impresa anno Università degli Studi di Verona. La stima del costo del capitale

Nome e cognome/ragione sociale Sede (indirizzo) Telefono e

6 - INFORMATIVA GENERALE SULLE DIVERSE TIPOLOGIE DI MUTUI GARANTITI DA IPOTECA PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

Sostenibilità e gestione finanziaria nelle casse di previdenza: esperienze a confronto

QUESTIONARIO PER ASSISTENTI EDUCATORI

Indagine campionaria sul ricorso alla rendita vitalizia Esercizi

Foglio Comparativo dei mutui per acquisto abitazione principale

FOGLIO COMPARATIVO DEI MUTUI FONDIARI/IPOTECARI OFFERTI PER L ACQUISTO DELL ABITAZIONE PRINCIPALE

VALUTARE GLI EQUILIBRI DELL IMPRESA

Capitolo XIII. I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta

Mutuo dedicato all acquisto, costruzione, ristrutturazione e ampliamento di immobili ad uso abitativo (anche non Prima Casa).

30 luglio Il Risk Free Rate (Paragrafi 44 55)

La Rassegna Stampa è consultabile nel sito:

Dalla stima dei valori di ricavo al tasso di rendimento interno

Le obbligazioni: misure di rendimento Tassi d interesse, elementi di valutazione e rischio delle attività finanziarie

Transcript:

Esiti del questionario sul costo del capitale

Come viene calcolato il tasso risk free Il tasso risk free utilizzato BTP Italiani 70,4% Bund Tedeschi 18,3% Curva BCE 1,7% Tasso Interbancario 7,0% Altro 2,6% Orizzonte % 1 mese 5,8% Valore Pubblicato (stampa, bollettini, ) 26% 3 mesi 23,1% 6 mesi 32,7% Valore medio 56% 1 anno 34,6% Valore Puntuale 19% 3 anni 3,8% 0% 20% 40% 60% 2

L Equity Risk Premium 50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0% 49,5% ERP Medio =5,5% ERP Mediano = 5,0% 11,6% 10,5% 1,1% 4,2%4,2% 2,1% 1,1% 2,1% 4,2% 1,1%1,1% 3,2% 1,1%1,1%1,1%1,1% Equity Risk Premium 3

La fonte utilizzata ai fini della stima dell equity risk premium pubblicazioni, siti, survey 58,5% ERP storico 20,2% esperienza 16,0% ERP implicito nell'indice di mercato 5,3% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 4

A Saggi Risk Free Contenuti Corrispondono Equity Risk Premium più Elevati Equity Risk Premium Risk Free Risk Free + Equity Risk Premium Media 5,5% 3,2% 8,7% Mediana 5,0% 3,0% 8,5% Coefficiente di Variazione 0,27 0,51 0,26 5

Relazione Tra Risk Free e Equity Risk Premium 10 9 Equity Risk Premium = 6,2657-0,302 x Risk Free R² = 10,34% 8 7 Equity Risk Premium (ex outliers) 6 5 4 3 2 1 0 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Risk Free (ex outliers)

Quanti utilizzano i premi al rischio aggiuntivi nessun premio 38,9% un premio per la size 34,4% un premio per il rischio di piano 12,2% un premio per la size e un premio per il rischio di piano 5,6% un premio per il rischio (altro) 5,6% un premio per la size e un premio per il rischio (altro) 3,3% 0% 5% 10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 7

Le misure dei premi al rischio aggiuntivi 3,00% 2,80% 2,50% 2,28% 2,00% 2,00% 2,00% 1,50% 1,50% 1,50% Media 1,00% Mediana 0,50% 0,00% un premio per il rischio (altro) un premio per la size e un premio per il rischio di piano un premio per il rischio di piano 8

segue Chi fa uso di Additional Risk Premium (per la Size, rischi di piano, ecc.) fa uso di equity risk premium e di saggi risk free lievemente superiori a quelli che non ne fanno uso (è ravvisabile una maggiore prudenza) Equity Risk Premium Risk Free Risk Free + Equity Risk Premium Risk Free + Equity Risk Premium (Practioner che Adottano Additional Risk Premium) Media 5,5% 3,2% 8,7% 9,1% Mediana 5,0% 3,0% 8,5% 8,9% Coefficiente di Variazione 0,27 0,51 0,26 0,29

Il calcolo del coefficiente beta 40,0% 35,0% Orizzonte di calcolo del beta 33,7% Frequenza giornaliera; 13,9% 30,0% 25,0% 20,0% 23,8% 21,8% 20,8% 15,0% 10,0% mensile; 56,9% settimanale ; 29,2% 5,0% 0,0% 1 anno 2 anni 3 anni 5 anni Frequenza Beta Totale Orizzonte Beta (anni) Totale 1 2 3 5 Non Risponde 12 4 5 8 29 Frequenza Giornaliera 2 1 3 4 10 Frequenza Settimanale 2 13 4 2 21 Frequenza Mensile 8? 4 9 20 41 24 22 21 34 101 10

Le modalità di incorporazione del rischio paese Beta vs Risk Free FTSE IT STOXX 600 BTP 61,97% 11,27% Bund 7,04% 8,45% IRS 4,23% 4,23% Altro 2,82% Apparentemente l 11,27% dei rispondenti considera due volte il premio per il rischio paese (sia nello stoxx 600 che nel BTP). In maniera diametralmente opposta il 7% dei rispondenti sembra non considerarlo affatto. 11

Come viene incorporata la struttura finanziaria nella determinazione del beta Campione di analisi Beta Unlevered Medio - Hamada Beta levered Medio Beta Unlevered Medio - Altro Metodo Beta Settoriale Aggiustato 6,3% 25,2% 30,6% 27,9% Più della metà del campione preferisce passare da un processo di unlevering del beta (Hamada= 30%; altri metodi = 25%); Il 28% dei rispondenti considera direttamente il beta levered campionario. Beta Settoriale Grezzo Beta della società oggetto di valutazione 6,3% 3,6% Il 77% dei rispondenti, ai fini delle analisi su società comparabili, considera un campione ristretto. 0,0% 20,0% 40,0% Analisi su 111 osservazioni 12

Struttura finanziaria assunta ai fini del calcolo del WACC Coerenze col beta Il 41% dei rispondenti considera la struttura finanziaria media di settore; Il 59% considera la struttura finanziaria sostenibile dall azienda. Struttura Finanziaria Media di Sostenibile settore dall'azienda Beta levered Medio 12,0% 20,5% Beta Unlevered Medio Hamada 3,6% 13,3% Altro metodo 7,2% 26,5% Beta Settoriale Grezzo 6,0% Aggiustato 3,6% 2,4% Beta della società 1,2% 3,6% Analisi su 83 osservazioni 13

Costo del debito e struttura finanziaria La maggior parte dei rispondenti considera il costo del debito di piano, ancorché vi sia equilibrio tra le differenti modalità di calcolo del costo del debito. Costo del debito 28,0% 27,0% 27,3% 26,0% 25,0% 24,0% 23,0% 25,3% 23,2% 24,2% 22,0% 21,0% COD Marginale Spread Marginale + Rf COD di piano Spread Target + Rf 14