Il Nursing Case Management

Documenti analoghi
L applicazione del modello organizzativo assistenziale per settori nell azienda ULSS febbraio 2010

Antonella Moretti Cattedra di Reumatologia Scuola di Specializzazione in Reumatologia Università Politecnica delle Marche.

LA CARTELLA INTEGRATA: ESPERIENZA DI FABRIANO

Un percorso formativo in ambito Senologico

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

sanitaria, che richiede una sempre maggiore efficienza, e degli utenti, i quali, giustamente, chiedono attenzione, professionalità e risposte

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

Gli strumenti operativi per la ri-organizzazione dell ospedale per intensità delle cure e complessità assistenziale 29 Marzo 2012.

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

L'organizzazione dell'assistenza infermieristica nella Lungodegenza Post Acuzie Ospedaliera Geriatrica. Giovanna De Meo Gina Dragano

IL CASE MANAGER NEI SERVIZI DEL DSM.

Ferrara 23 settembre 2016

AUDIT CLINICI E INDICATORI DI QUALITA

Bisogni di salute e sviluppo delle competenze avanzate/specialistiche degli infermieri. Patrizia Di Giacomo,RN,PhD Federazione IPASVI

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

Essere competenti nella sanità che cambia

Nuovi orizzonti per la prossima convenzione nazionale della Medicina e Pediatria di Famiglia. Ovidio Brignoli MMG Brescia

AFT, UCCP, CASE DELLA SALUTE LA BATTAGLIA DELL ACCREDITAMENTO

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

Uno nessuno centomila Capi: Il ruolo del case manager - coordinatore di reparto.

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

METODO Relazioni, presentazione problemi/casi clinici, lavori di gruppo, role playing, confronto/dibattito.

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

IL PERCORSO ORTOGERIATRICO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

ABSTRACT. Titolo: La documentazione infermieristica: esperienza del centro Trapianti di Padova.

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

1. Glossario. 2. Valutazione della clinical competence. 3. Conclusioni

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

I ruoli per l integrazione La cogestione dei programmi

Profilo di Ruolo Posizione Organizzativa Responsabile dell assistenza DSM

L ASSISTENZA IN AMBITO TERRITORIALE ALLE PRINCIPALI PATOLOGIE C.P.S.I. AURORA SANTARELLI

PERCORSO FORMATIVO PER INFERMIERE CARE MANAGER DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO

La figura del Bed Manager

Leadership nelle cure basate sulla relazione: l esperienza della Svizzera italiana presso l Ente Ospedaliero Cantonale

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

INFRASTRUTTURA DELLA RETE

Dalla cartella clinica alla cartella clinica integrata: l evoluzione necessaria

più anziani, più ammalati, più soli

Con il patrocinio di:

FORMAZIONE DEL CASE-MANAGER

IL RUOLO DELLA CLEFT CRANIOFACIAL NURSE: LA PRESA IN CARICO DELLE FAMIGLIE E IL COORDINAMENTO DEGLI SPECIALISTI

Standard per le dotazioni organiche di personale di assistenza e raccomandazioni. Proposte elaborate da un network di infermieri dirigenti

L infermiere esperto in Medicina Interna

Sicurezza e prevenzione in Sanità: il modello dell Azienda San Giuseppe Moscati

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

IL CONTRIBUTO DELL INFERMIERE NELLA PIANIFICAZIONE DELLA DIMISSIONE DIFICILE

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Staffing di cura: il panorama internazionale

L INFERMIERE DI FAMIGLIA NEI NUOVI SETTING DI CURA: ESPERIENZE SUL CAMPO E POSSIBILI SCENARI FUTURI

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

RISVOLTI LEGALI DELLE CONSEGNE INFERMIERISTICHE

ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di Interessi, pag. 17 del Reg. Applicativo dell Accordo Stato-Regione del 5 novembre 2009,

Autonomia e responsabilità dell infermiere di Breast Unit

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

ALLEGATO A. Raccomandazioni per la realizzazione di un programma di Antibiotic Stewardship in ospedale

IL NUOVO RUOLO DEI DIRETTORI GENERALI FORUM PA, ROMA 24 MAGGIO 2016

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

CARTA DEI VALORI E DEGLI IMPEGNI A SM N ARCISPEDALE SANTA MARIA NUOVA AZIENDA OSPEDALIERA REGGIO EMILIA. Regione Emilia-Romagna

COME NASCE IL PROGETTO

III Convegno Prevenire le complicanze del diabete: dalla ricerca di base all assistenza. Il Progetto IGEA

IL CONTRIBUTO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO AL PROCESSO DI OTTIMIZZAZIONE COSTI E QUALITA ASSISTENZIALE.

RUOLO, FUNZIONI, COMPITI, Tommasa Maio

Calcolo del fabbisogno infermieristico

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

AMBULATORI centralizzati DAY SERVICE AMBULATORIO INFERMIERISTICO - INFUSIONI PRE- RICOVERO DIAGNOSTICHE LOWCARE STEPDOWN UNIT RICOVERO SOCIALE

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

a Medicina Generale come Sistema.

[ Corso Residenziale]

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Ruolo del Dirigente delle Professioni Sanitarie nel cambiamento dei modelli organizzativi

ISO 9001:2015 LA STRUTTURA DELLA NORMA

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

Introduzione. L evoluzione delle organizzazioni dall inizio del secolo a oggi 3 Il dirigente nei vari tipi di organizzazione 12

Aspetti sull organizzazione Distrettuale futura in Piemonte. Ragnar Gullstrand IRES

OSPEDALIZZAZIONE DOMICIALIARE: PERCORSO AGEVOLATO E PROTETTO AI SERVIZI OSPEDALIERI PER PAZIENTI SEGUITI A DOMICILIO OSPEDALIZZAZIONE DOMICILIARE:

G. Fusco coordinatore infermieristico

La pianificazione. (seconda parte) Viola Damen Sistema Qualità e Accreditamento Azienda Usl di Modena

Il monitoraggio dell attività diabetologica territoriale

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Corsi per le Residenze assistenziali

Osservazioni al testo Rete territoriale. I principi per la definizione degli assetti organizzativi delle ASL - 7 aprile 2015

PASSAGGIO DI CONSEGNE IN TERAPIA INTENSIVA: UNO STUDIO OSSERVAZIONALE. Dott.ssa Francesca Pepe Infermiera

Corso di Aggiornamento

Organizzazione Aziendale: UOC Geriatria: Paola Paccagnan

L infermiere specialista: aree di intervento e tipologie di competenze

CAPITOLO 1.0. ANALISI SRUTTURALE 1.1.L AZIENDA Analisi strutturale del CIC

Transcript:

Seminario: L Infermiere Case Manager Bologna 19 Settembre 2007 Il Nursing Case Management Il cambiamento è un processo che richiede una visione chiara e valide strategie di governo del processo stesso, affinché vada nella direzione voluta. Catia Biavati 2 In passato, l assistenza infermieristica era caratterizzata: dalla routinarietà di un assistenza funzionale e difficilmente personalizzabile con un inevitabile appiattimento della professionalità ed una scarsa valorizzazione dell operatore dall assenza di percorsi post-base atti a differenziare competenza e responsabilità professionale, che colleghino la formazione alla carriera Le barriere culturali ed organizzative costituiscono quindi una prima difficoltà nel percorso di introduzione di un assistenza innovativa. 3 4 Tali difficoltà si manifestano quando si affrontano con pensiero critico i processi assistenziali, in rapporto alle condizioni mutate del contesto. La visione necessaria per governare un processo di cambiamento prevede una chiarezza del modello assistenziale di riferimento che si vuole realizzare e dalle strategie che si intendono adottare per passare dal vecchio al nuovo. Cosa caratterizza un modello(1): i pazienti devono essere valutati rispetto all esistenza o meno del livello di incapacità tale da determinare, se non modificato, conseguenze negative (bisogno di assistenza); l assistenza deve mirare a migliorare l autonomia dell assistito e di conseguenza, non produrre attività routinarie di inutile sostituzione o di supporto, ma deve disporre di una vasta gamma di alternative di intervento; 5 6 1

Cosa caratterizza un modello(2): l intervento dell infermiere, finalizzato al miglioramento dell autonomia del paziente, si caratterizza per la capacità di ragionamento clinico intrinseca all azione compiuta; l assistenza sanitaria ospedaliera è, per sua natura, interprofessionale; quindi richiede un sistema organizzativo che mantenga la coerenza fra gli operatori rispetto agli obiettivi e agli interventi da erogare. Agire in un contesto di elevata interdipendenza richiede un alto grado di flessibilità organizzativa e professionale. 7 Primary Care: la relazione di un singolo infermiere primario con l assistito costituisce il focus dell assistenza professionale a cui vengono associati gli altri infermieri (Rafferty,1993) 8 Nasce negli anni 60/70 negli Usa. E l evoluzione del modello per Piccole Equipe (o Team Nursing). Un singolo infermiere è responsabile dell erogazione, qualità e appropriatezza dell assistenza fornita ai suoi pazienti (verso i quali è primario), per tutta la durata della degenza e delega l autorità ad attuare gli interventi previsti, ma non quella di programmare e valutare, ai colleghi dei diversi turni (infermieri associati). Il Primary Nurse(1): raccoglie le informazioni del paziente e della famiglia; pianifica con il medico l assistenza sanitaria; pianifica con gli infermieri e aiutanti l assistenza infermieristica per i bisogni dei pazienti; spiega i bisogni del paziente agli infermieri e aiutanti affinché possano prestare l assistenza anche quando il primary nurse non è in turno; 9 10 Il Primary Nurse(2): informa il paziente sul significato e le aspettative dei test e dei trattamenti; insegna al paziente l assistenza sanitaria necessaria per far fronte alle sue condizioni; cerca le risposte da fornire al paziente per la sua permanenza in ospedale. In essi si afferma che il Nurse Case Manager: Caratteristiche dei Programmi di Nursing Case Management è attento ai bisogni di assistenza del paziente che si evidenziano come episodi su un continuum che coinvolge diversi ambienti, intesi come unità operative e fasi (programma verticale) o segue il paziente lungo il continuum della malattia (programma orizzontale); 11 12 2

Il Programma di Nursing Case Management: è diretto a trattare un particolare target di pazienti selezionati (per costo, per volume, per alti rischi) [DRG selezionati]; è focalizzato sul coordinamento dei servizi (professionalità e competenze); è attento al rapporto costoqualità; pone al centro del proprio interesse il paziente e la sua famiglia. Il Case Manager è un professionista che gestisce uno o più casi a lui affidati con un percorso prestabilito, in un contesto spazio-temporale definito. Professionista = può essere qualunque professionista che possa gestire continuativamente il paziente. Gestisce = deve essere presente un rapporto diretto e continuato fra professionista e paziente, non può essere legato all erogazione di una specifica prestazione. Caso o casi affidati = il paziente o i pazienti riconoscono un operatore a cui fare riferimento per ogni tipo di problema. Percorso prestabilito = PDTA 13 14 Fra gli effetti di un programma di case management si segnala: efficace comunicazione con i pazienti e le famiglie; educazione dei pazienti e delle loro famiglie; pronta identificazione dei bisogni di assistenza del paziente; piano per la riduzione delle barriere reali e potenziali per la dimissione del paziente; identificazione dei problemi del paziente in modo anticipato piuttosto che retrospettivo; riduzione o eliminazione dei duplicati di assistenza, di trattamenti e di test per la presenza di una sequenza coordinata di attività; minimizzazione o eliminazione degli errori di trattamento e test; attenzione ai bisogni del paziente con assistenza individuale efficace ed efficiente in quanto adeguata ai livelli del paziente stesso. 15 16 Le funzioni di ruolo (1) coordinare l assistenza e i servizi; individuare le caratteristiche dei pazienti inseriti nel programma; definire gli obiettivi del paziente sia di tipo fisico che funzionali, psicologici, sociali e ambientali; sviluppare, implementare, monitorare e modificare il piano di assistenza attraverso l interdisciplinarietà, la collaborazione con il team e il paziente; indirizzare al paziente le risorse più appropriate; procurare i servizi necessari; facilitare l accesso nelle strutture; Le funzioni di ruolo (2) accertare l esistenza di supporti formali e informali; analizzare e sintetizzare tutti i dati per definire le diagnosi infermieristiche o i problemi interdisciplinari; 17 18 3

Le funzioni di ruolo (3) E responsabile: erogare assistenza diretta; educare il paziente e la famiglia; facilitare la comunicazione; documentare; del coordinamento dell assistenza ad un gruppo di pazienti che gli sono assegnati dall ammissione ad oltre la dimissione; dell applicazione del processo di nursing; monitorare i progressi del paziente; verificare che le attività assicurate al paziente siano in linea con i suoi bisogni; di assicurare un assistenza orientata ai risultati e con attenzione all efficacia, all efficienza ed al costo; valutare il paziente ed il programma e definire il momento d uscita dal programma stesso. 19 dell applicazione del progetto di nursing case management alle attività quotidiane di assistenza. 20 Dimensione del ruolo clinico (1) E responsabile dell accertamento dei problemi dei pazienti e delle loro famiglie In collaborazione con gli altri membri del team interdisciplinare, sviluppa il piano assistenziale Adatta al singolo paziente i protocolli assistenziali esistenti Esercita attività di insegnamento al paziente e alla famiglia Formula un piano di dimissione Ha un approccio olistico all assistenza Fornisce assistenza diretta Stima le abilità del paziente e le possibilità di supporto delle famiglie e dei sistemi sociali Facilita i progressi del paziente nel piano assistenziale Organizza la consultazione con specialisti o servizi specializzati Assicura il trasferimento ad aree assistenziali più adatte quando le condizioni del paziente lo richiedono Partecipa agli incontri con il team interprofessionale Dimensione del ruolo clinico (2) 21 Identifica qualsiasi variazione degli standard assistenziali 22 Dimensione del ruolo manageriale (1) Ha responsabilità di facilitatore e di coordinatore dell assistenza ai pazienti durante il corso della malattia Pianifica le modalità di trattamento e gli interventi necessari In collaborazione con il team interprofessionale, determina gli obiettivi del trattamento e la durata del soggiorno Inizia il piano di dimissione già al momento della presa in carico Guida le attività assistenziali dei reparti Valuta la qualità dell assistenza fornita e le conseguenze dei trattamenti e dei servizi E coordinatore del team multiprofessionale Facilita la comunicazione fra i vari membri e discipline coinvolte nella cura dei pazienti Ha responsabilità di insegnante e monitore Dimensione del ruolo manageriale (2) 23 Valuta il bisogno di sviluppo del team 24 4

Dimensione del ruolo finanziario In collaborazione con i medici e gli altri membri del team, assicura che i pazienti non ricevano cure inadeguate Raccoglie le informazioni riferite ai DRG, al costo per ciascuna diagnosi, alla lunghezza predeterminata del ricovero ed i trattamenti e le procedure usate per ciascuna diagnosi Determina il trattamento più importante per il paziente Stima le variazioni per ciascun DRG e agisce per controllarle 25 26 5