TBNA Utilità della Citologia e aspetti metodologici Cristina Maddau



Documenti analoghi
La citologia agoaspirativa: metodologia e R.O.S.E. Cristina Maddau

FIRENZE - AOU CAREGGI - 21 FEBBRAIO 2012 III MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO IN PNEUMOLOGIA INTERVENTISTICA

Utilità della metodica ROSE (Rapid On Site Cytology Evaluation) nella citologia polmonare in differenti contesti clinici Giarnieri E*, Arduini R,

Diagnosi di linfoma: citologia, citochimica e citofluorimetria

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

Citologia polmonare: quale aiuto per il clinico?? Ariana Rezzonico Locarno 22 novembre 2011

Le zone grigie della citologia tiroidea.

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

Neoplasie polmonari: macroscopia e classificazione. Classificazione WHO 2004

Agobiopsia del Polmone

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

MATERIALI CITOLOGICI: PRELIEVO, CONSERVAZIONE E INVIO

TECNICHE DI CITOLOGIA. P.Grassi. Formazione interna Istituto Cantonale di Patologia Locarno, 16 marzo 2010

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica - Prof. Grigioni W.F. Pad 18 e Pad 26

Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site

Le lesioni ghiandolari: inquadramento morfologico e criticità

Citopatologia delle neoformazioni cutanee. Prof. Paola Maiolino

XIX Corso Nazionale per Tecnici di Laboratorio Biomedico Riccione, maggio Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site:

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

STADIAZIONE E TRATTAMENTO CHIRURGICO

Dr. Massimo Confortini Direttore SC Laboratorio Prevenzione Oncologica ISPO Firenze

coin lesion polmonare

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Fiorella Calabrese Dipartimento di Scienze Cardiache Toraciche e Vascolari Sezione di Anatomia Patologia Speciale Università degli Studi di Padova

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

CARCINOMA COLON RETTO - EPIDEMIOLOGIA

INDICAZIONI PER IL PRELIEVO CITOLOGICO NELLO SCREENING PER IL CARCINOMA CERVICALE

CORSO PRATICO DI CITOLOGIA DIAGNOSTICA AGOASPIRATIVA DELLE GHIANDOLE SALIVARI. Gargnano aprile 2011 Sergio Fiaccavento. Caso n.

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

Il Pap test come test primario nello screening

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Gallarate 11 giugno 2011 ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI di ISTOLOGIA e CITOLOGIA

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

La citologia diagnostica: le buone pratiche. Pierangela Grassi

Dr.ssa Mara Fornasarig

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

QUANTIFERON TEST Che cos è il Quantiferon test? Cosa misura il Quantiferon test? Quali informazioni si ottengono con il Quantiferon test?

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

TUMORE PSEUDOPAPILLARE DEL PANCREAS IN

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI

Dalle lesioni intraepiteliali alle lesioni invasive: problematiche in citologia SONIA PRANDI

Carta dei Servizi rev. 1 aprile Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale di Bussolengo

SLIDE SEMINAR CITOLOGIA DELLE VIE URINARIE

Identificazione e studio delle Cellule Staminali Tumorali del carcinoma della mammella e dell adenocarcinoma del colon

NUOVI SCREENING: UNA RIVOLUZIONE?

Il Pap test di triage

VERSAMENTI CON CELLULE MALIGNE

Classificazione del carcinoma mammario

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

AUTOMAZIONE IN CITODIAGNOSTICA. Gaetano Bulfamante

corso di citologia tiroidea

per la prevenzione dei tumori della cervice uterina

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

Prevenzione Della Neoplasia Della Cervice Uterina Tra. Screening E Vaccinazione

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

PAP TEST. Guida alla esecuzione ed interpretazione dei referti citologici

Unità Operativa di Medicina Nucleare

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Mesotelioma: inquadramento diagnostico anatomo-patologico. Stefano La Rosa Ospedale di Circolo Varese

Strumenti e Tecniche di studio in patologia

CASO CLINICO 1. Dott.ssa Catalina Ciocan, Scuola di Specializzazione in Medicina del Lavoro, Torino

Neoplasie della mammella - 1

Maschio di 79 anni Ricovero per patologia polmonare sospetta TC Cerebrale senza e con MDC RMN Scintigrafia ossea

Polipi. Sessili. Peduncolati

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia. Documento 02 Tipologia di Prodotto/Servizio Sezione Ematologia

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. De Falco Maria Luisa Data di nascita 24/04/1955. Amministrazione ASL NAPOLI 3 SUD (EX ASL 4 e 5)

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio

Tiroide. laterali uniti da un segmento. continua con una propaggine. laringe. circa40mmeilpesointornoai20. ad età e fattori geografici

ame flash luglio 2009 L ASPIRATO TIROIDEO CON AGO SOTTILE PER ESAME CITOLOGICO Indicazioni

Programma di screening

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

LAZIOSANITÀ AGENZIA DI SANITÀ PUBBLICA. Rete anatomie patologiche

ARCOmenti di oncologia:

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Rev. N Data Descrizione modifiche

LE SIGLE DELLO SCREENING

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO

LUCA SARAGONI AUSL ROMAGNA (FORLI ) CRITERI DIAGNOSTICI PER LESIONI DI ALTO GRADO E INFILTRANTI IN CAMPIONI BIOPTICI

ESOFAGO: RAPPORTI ANATOMICI

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Risultati del programma di screening dei tumori del colon retto a Ferrara

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

Un Biomarcatore per lo Screening e la Diagnosi del Carcinoma Cervicale

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Cap 2 - Principali tipi di cancro

Cosa sono i Macatori Tumorali?

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

Scuola di specializzazione in ANATOMIA PATOLOGICA.

Preparazione ed allestimento dei preparati citologici

Transcript:

TBNA Utilità della Citologia e aspetti metodologici Cristina Maddau Istituto per lo Studio e la Prevenzione Oncologica Unità Operativa di Citopatologia

La citologia polmonare riveste un ruolo rilevante nella diagnosi delle neoplasie polmonari Definizione della natura delle lesioni Classificazione dell istotipo Identificazione delle metastasi Definizione di istotipo nei pazienti non operabili Determinazione di fattori prognostici e delle mutazioni EGFR P. Boccato, Citopatologia Diagnostica,vol.VIII/1

AGOASPIRATO TRANSBRONCHIALE TBNA Sensibilità 69%-89% Specificità 96%-98% Accuratezza diagnostica 95% Falsi Negativi Falsi Positivi Problemi di campionamento Neoplasie ben differenziate Lesioni tubercolari Polmoniti Effetti radio/chemioterapia Chest 2004 Feb;125(2):532-40

CITOLOGIA POLMONARE La buona qualità del preparato è alla base di una corretta interpretazione diagnostica Operatori competenti e con esperienza Stretta collaborazione con gli operatori: endoscopisti, clinici, patologi,radiologi,ecc Notizie cliniche ed anamnestiche Materiale mal conservato o degenerato Scarsa cellularità Necrosi e infiammazione

T.B.N.A. Preparazione del materiale citologico allestimento dei preparati fissazione colorazione citologia on-site

Allestimento Il materiale prelevato deve essere strisciato immediatamente 1. Materiale solido/semisolido

Degenerazione

Materiale ematico e flogistico

2. Materiale liquido Se materiale prelevato è liquido viene posto in una provetta o contenitore con il fissativo e processato in laboratorio la tecnica di centrifugazione la tecnica dello strato sottile.

Strisciatura

CITOLOGIA IN FASE LIQUIDA 1. dispersione del materiale aggregato 2. aspirazione e raccolta delle cellule su di un filtro 3. trasferimento delle cellule sul vetrino in un area circolare in monostrato

Striscio Colorazione Papanicolaou Striscio Strato sottile Strato sottile

Fissazione La fissazione deve essere fatta immediatamente per evitare fenomeni di essiccamento e/o degenerazione La fissazione può essere fatta con: immersione in alcool etilico a 95% fissativo spray fissazione all aria

L errata fissazione è fonte di diagnosi non accurata e pregiudica la valutabilità del preparato rigonfiamento cellulare distorsione del citoplasma P. Boccato, Citopatologia Diagnostica,vol.VIII/1

Degenerazione da tardiva o errata fissazione

Colorazioni in Citologia Polmonare Papanicolaou Ematossilina-eosina May-Grunwald Giemsa

COLORAZIONE PAPANICOLAOU Colorazione nucleare Colorazione citoplasmatica Il colorante nucleare è l ematossilina che ha affinità per le nucleoproteine ed impartisce una colorazione rossastra che vira al grigio blu o al violetto in ambiente alcalino I coloranti citoplasmatici OG6 ed EA 50 colorano rispettivamente i citoplasmi delle cellule più o meno mature in rosa e verde azzurro

CITOLOGIA ON-SITE Colorazione rapida: ematossilina rapida Valutazione dell adeguatezza Un immediato orientamento diagnostico Eventuale ripetizione e/o altre indagini Riduzione dei tempi diagnostici Aumento della resa diagnostica Riduzione rischi e complicanze per il paziente Gasparini, Respiration 2005

Colorazioni rapide Ematossilina Rapida Diff-Quick Papanicolaou M.G.G.

COLORAZIONE RAPIDA PAPANICOLAU Fissazione in alcool a 95 per 20 Lavaggio rapido in acqua corrente Colorazione in Ematossilina per 20-30 2 lavaggi rapidi in acqua corrente Passaggio in alcool a 95 per 10 Colorazione con EA50 per 15 Lavaggi orapido in H2O corrente Montaggio con mezzo acquoso

Le colorazioni rapide consentono un accurato orientamento diagnostico. colorazione rapida colorazione rapida colorazione Papanicolaou

REFERTAZIONE CITOLOGICA Negativo Positivo Sospetto Inadeguato

Campioni non diagnostici materiale alterato da sangue allestimento non idoneo campioni in cui sono presenti elementi cellulari normali, come macrofagi e cellule bronchiali

L ADEGUATEZZA di una TBNA viene stabilita valutando la presenza dei linfociti che devono essere ben rappresentati.

Possono essere introdotte durante il prelievo cellule bronchiali, più raro è il riscontro di macrofagi alveolari e di elementi flogistici.

Negativo flogosi granulomatosa sarcoidosi, TBC processi flogistici identificazione di agenti infettivi

Flogosi

NSCLC: Carcinoma non a piccole cellule ADENOCARCINOMA SQUAMOSO GRANDI CELLULE Carcinoma a piccole cellule METASTASI Koss, Diagnostic Cytology

CARCINOMA SQUAMOSO cellule isolate pleomorfe larghi lembi di cellule in monostrato nucleo ingrandito, ipercromico, picnotico citoplasma orangiofilia o basofilo cromatina irregolarmente dispersa e ipercromica infiammazione e necrosi

CARCINOMA SQUAMOSO cellule cheratinizzate

cellule pleomorfe

ADENOCARCINOMA Aggregati cellulari con cellule coese in monostrato Strutture Citoplasma Nucleo Cromatina Nucleolo acinari e papillari basofilo, abbondante, finemente vacuolizzato o con grossi vacuoli (muco) eccentrico, grande,pallido chiara, finemente dispersa prominente,spesso multiplo,piccolo o più grande

Strutture acinari e papillari

Presenza di muco Nucleo eccentrico, grande

Nucleoli prominenti

Aggregati cellulari con cellule in monostrato

CARCINOMA A PICCOLE CELLULE Cellule piccole disperse picnotiche Molding

Necrosi tumorale

METASTASI POLMONARI Le metastasi polmonari si ritrovano nel 30-50% dei pazienti con pregressa storia neoplastica, ma possono rappresentare il primo esordio del tumore Adenocarcinomi Carcinomi squamosi mammella, rene intestino, prostata sede anatomica adiacente al tratto respiratorio Melanomi, sarcomi, linfomi

La diagnosi di tumore del polmone può essere citologica ed istologica L accurata definizione morfologica dei NSCLC e l acquisizione di un profilo biomolecolare risultano fondamentali ai fini dell impostazione di una appropriata terapia per ciascun paziente affetto da carcinoma polmonare. Fondamentale è giungere alla diagnosi prima di iniziare qualsiasi terapia, possibilmente utilizzando la procedura meno invasiva per il paziente. In più del 70% dei carcinomi polmonari il materiale diagnostico è rappresentato solo da preparati citologici o da piccole biopsie. I tumori polmonari. Linee guide per la pratica clinica, 2009

La tipizzazione delle lesioni è accurata nel 90-100% dei casi dei NSCLC ben differenziati e nei carcinomi a piccole cellule Nei carcinomi scarsamente differenziati, nei carcinomi a grandi cellule, i soli criteri citologici possono non essere sufficienti per l identificazione dell istotipo. In questi casi è necessario affiancare all esame citologico lo studio di immunocitochimico di marcatori per la distinzione degli istotipi nei NSCLC

Application of immunohistochemistry to cytology. Fowler LJ, Lachar WA Arch Pathol Lab Med. 2008 Subclassification of non-small cell lung carcinomas lacking morphologic differentiation on biopsy specimens: Utility of an immunohistochemical panel containing TTF-1, napsin A, p63, and CK5/6. Mukhopadhyay S, Katzestein AL Am J Surg Pathol. 2011 Immunohistochemical subtyping of non small cell lung cancer not otherwise specified in fine-needle aspiration cytology: A retrospective study of 103 cases with surgical correlation. Righi L, Graziano P,Fornari A, Rossi G. Cancer. 2011 Jan 18 Optimal immunohistochemical markers for distinguishing lung adenocarcinomas from squamous cell carcinomas in small tumor samples. Terry J, Leung S,et al. Am J Surg Pathol. 2010

ANTICORPI TTF1+ Adenocarcinoma polmonare NSCLC in % minore Napsina A + Adenocarcinoma polmonare P63 +, citocheratina 5/6+ Carcinoma a cellule squamose Citocheratina 7+ Gran parte delle neoplasie epiteliali non intestinali Citocheratina 20 + Adenocarcinomi di origine intestinale CD56 + SCLC Carcinomi neuroendocrini

TBNA: Adenocarcinoma polmonare TTF1+

CD56+

paziente con pregresso adenocarcinoma del retto.

Metastasi da adenocarcinoma del colon Citocheratina 20 +

TBNA: paziente con pregressa neoplasia della mammella.

Recettore estrogenico + Recettore progestinico + TTF1- Recettore estrogenico Recettore progestinico

TBNA: paziente pregresso melanoma

Carcinoma renale

Grazie per l attenzione