Teoria delle ombre in prospettiva

Documenti analoghi
Approfondimenti di prospettiva

Programmazione finale della classe IIA Discipline Geometriche a.s

Rappresentazione grafica delle ombre delle figure disegnate

Prospettiva a quadro verticale

Programmazione finale classe II L A a.s. 2015/2016 Materia: Discipline Geometriche Docente: Antonio Caputo

Costruzione dell immagine prospettica di un parallelepipedo.

la prospettiva - I 05corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

MODULO DI DISEGNO C.D.L. INGEGNERIA CIVILE, AMBIENTALE E EDILE

COMUNICAZIONE N.4 DEL

COMUNICAZIONE N.17 DEL

DISEGNO E RAPPRESENTAZIONE

ESAME DI DISEGNO PROVA SCRITTA DEL Proiezione ortogonale

DISEGNO PROSPETTICO CAPITOLO 1 METODI DI RAPPRESENTAZIONE PER IL DISEGNO TECNICO: QUADRO GENERALE PROIEZIONI ORTOGRAFICHE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

L.O. P.V. L.T. t 1 Q.P. P.O.

test verifica 05/2010 nome e cognome sono gli elementi geometrici definiti da tre dimensioni e rappresentabili come insieme di punti

CORSO DI FONDAMENTI DI DISEGNO TECNICO LEZIONE 4 PROSPETTIVA

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

COMUNICAZIONE N.13 DEL

Prospettiva di interni

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

Elementi di DISEGNO TECNICO. Prof. Daniele Zanutto. C.F.P. Don Bosco San Donà di Piave (Ve) 1. a cura di D. Zanutto

Comunicazione 8 del 26 novembre 2014 *

PROSPETTIVA ACCIDENTALE

Le proiezioni ortogonali

la restituzione prospettica - schemi 14corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

teoria delle ombre - generalità 12corso tecniche di rappresentazione dello spazio docente Arch. Emilio Di Gristina

Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva

tecniche di simulazione del paesaggio _ fabio bianconi / 2004_2005 Per v edere questa immagine occorre QuickTime e un decompressore Photo - JPEG.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CASSINO - DICeM

COMUNICAZIONE N.14 DEL

PROGRAMMAZIONE FINALE

5. LA PROSPETTIVA Raffaele Moschillo La prospettiva è un sistema di rappresentazione sul piano che simula la visione umana della tridimensionalità

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici.

Progettista Per Il Recupero Energetico E Ambientale Del Patrimonio Edilizio Esistente Cod. UM E.012 UM E.013 UM M.

CAP 5: INTRODUZIONE ALLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Indice. Parte prima Metodi. XI Gli autori

CORSO DI DISEGNO TECNICO EDILE LEZIONE 2 TEORIA DELLE OMBRE

Come si rappresentano?

PROSPETTIVA CENTRALE A2 B2 A2 A B A LT PV AB

Fig. 2. Proiezioni ortogonali di un parallelepipedo su piani esterni alla figura

gino copelli lezioni di scienza della rappresentazione appunti 2012

LA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Discipline grafico - geometriche

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

COMUNICAZIONE N.18 DEL

GEOMETRIA DESCRITTIVA DINAMICA Indagine insiemistica sulla doppia proiezione ortogonale di Monge

Presentazione del corso

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE E PROIEZIONI ORTOGONALI

CAP 9: PROSPETTIVE. Prospettiva frontale: metodo dei punti di distanza

SISTEMI DI RAPPRESENTAZIONE LE PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

La teoria delle ombre nelle proiezioni ortogonali

DIEDRI. Un diedro è convesso se è una figura convessa, concavo se non lo è.

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO: CENNI DI TEORIA ED ESERCIZI

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

POLITECNICO DI BARI C.d.L. ingegneria CIVILE - AMBIENTALE CORSO DI DISEGNO

modulo a SEZIONE 1 LA PROSPETTIVA

Test di Matematica di base

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

(Dagli scritti seicenteschi Exercitationes Geometrical del matematico Bonaventura Francesco Cavalieri)

PROIETTIVITÀ. L ombra di un oggetto data dai raggi provenienti da una lampada puntiforme

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Comunicazione 7 del 12 novembre 2014 *

LA GEOMETRIA DELLO SPAZIO

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

GLI SPECCHI SPECCHI SFERICI (CONCAVI E CONVESSI) E PIANI

Verifica finale MODULO D. Esercizio 16. fig. 5

UNITÀ DIDATTICA 1 DISEGNO GEOMETRICO

la restituzione prospettica da singolo fotogramma

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

i sistemi di rappresentazione

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 12

g. Ferrari M. Cerini D. giallongo Piattaforma informatica geometria 3 trevisini EDITORE

La prospettiva e i suoi strumenti teorici e tecnici

DISEGNO OMBREGGIATO CAPITOLO

Elementi costruttivi: le scale

ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE IN PIANTA E ALZATO DEL MODELLO CREATO PER LA PRIMA ESERCITAZIONE

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 5 Poliedri Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

SCHEDA 1. Con un pennarello segnate due punti sulla sfera, appoggiata sulla sua base.

Soluzioni. 1. Disegnare il grafico della funzione f : R 2 R, nei casi:

SPECCHI. Dalla posizione dell'immagine non emergono raggi luminosi; essa si trova sull'immaginario prolungamento dei raggi di luce riflessa.

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

COMUNICAZIONE N.10 DEL

Elementi di Disegno Tecnico A

FONDAMENTI ED APPLICAZIONI DELLA GEOMETRIA DESCRITTIVA

Disegno tecnico e automatico ESEMPIO DI RAPPRESENTAZIONE PROSPETTICA

classe 2^ GEOMETRI P.N.I. DISEGNO TECNICO CLASSE 2^ P.N.I. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

Joyce Bonafini - Naba Design. Disegno per la progettazione - Esercizi Prospettiva oggetti di design.

Abilità Informatiche. Lezione III. Metodi di rappresentazione. Lo spazio carta. arch. Gabriella Rendina

LA SUA PROIEZIONE ORTOGONALE E SEMPRE UGUALE AD ESSA

Applicazioni ed esercitazioni

L P R P OIEZI Z ONI N A S A S S O S NO N METRICHE

Transcript:

Teoria delle ombre in prospettiva A p p r o f o n d i m e n t o APPROFONDIMENTO Teoria delle ombre in prospettiva Ombre in prospettiva Nella determinazione delle ombre in prospettiva si possono presentare casi differenti: ombre prodotte da sorgenti luminose a distanza infinita con sorgente posta lateralmente, di fronte o alle spalle dell osservatore oppure a distanza finita. Nel primo caso i raggi potranno essere paralleli tra loro perché giacenti su piani paralleli al quadro, oppure avere un punto di fuga rispettivamente al di sopra o al di sotto della linea dell orizzonte. Nelle figg. 1 e 2 vengono mostrate queste ultime due situazioni in riferimento ai piani Quadro e Geometrale (piano di terra), dove si notano la direzione del raggio d ombra r, la sua proiezione sul piano di terra r e i rispettivi punti di fuga ed. I raggi d ombra passano dal punto di vista P.V., provenendo rispettivamente dalle spalle (fig. 1) e da davanti (fig. 2) all osservatore. La scelta del tipo di sorgente luminosa e il posizionamento del punto di fuga e quindi della sua proiezione, dipende solo dal disegnatore e dalla valutazione di come meglio mettere in evidenza le caratteristiche dell oggetto da rappresentare. Figura 1 Figura 2 ' P.P. P.V. r ' P.P. r P.V. p.p. r' P.S. p.p. r' P.S. 31

P A R T E P R I M A Geometria descrittiva 2 Sorgente a distanza infinita, raggi d ombra giacenti su piani paralleli al Quadro I raggi, uscenti da un centro di proiezione a distanza infinita, sono paralleli tra loro e sono contenuti in piani verticali paralleli al Quadro, quale che sia la loro inclinazione. Il procedimento risulta analogo a quello utilizzato per le ombre in assonometria. Le ombre degli spigoli orizzontali convergono nei punti di fuga degli spigoli stessi (fig. 3). Figura 3 P.P. Sorgente a distanza infinita, posta alle spalle dell osservatore La posizione dell ombra dipende dalla collocazione di e, come già detto, a discrezione del disegnatore. Il contorno dell ombra si individua proiettando i vertici del solido a, mentre a devono convergere le proiezioni dei vertici sul piano di terra. I punti d ombra relativi sono quindi le intersezioni tra i raggi e le loro proiezioni. Trovandosi al di sotto della linea dell orizzonte, l ombra viene proiettata al di là dell oggetto. L individuazione dell ombra portata consente quindi di riconoscere anche le ombre proprie che interessano il solido in prospettiva (fig. 4). Figura 4 ' 32

Teoria delle ombre in prospettiva A p p r o f o n d i m e n t o Sorgente a distanza infinita, posta di fronte all osservatore In questo caso l ombra, individuata con lo stesso procedimento dell esempio precedente, si proietta verso l osservatore. Da notare come le ombre degli spigoli orizzontali appartengano a semirette uscenti dai punti di fuga ed, cioè convergono agli stessi punti di fuga degli spigoli relativi (fig. 5). Figura 5 ' Sorgente a distanza finita La posizione di S (sorgente luminosa centro di proiezione) è determinata a piacere nello spazio prospettico, a seconda dell effetto desiderato, e così dicasi della sua proiezione S sul piano di terra. Le semirette uscenti da S e passanti per i vertici del solido intersecano quelle uscenti da S e passanti per le proiezioni dei vertici stessi sul piano di terra, determinando i punti d ombra. Unendo questi ultimi si ottiene il contorno d ombra, in cui come nei casi precedenti le ombra degli spigoli orizzontali convergono nei punti di fuga della prospettiva (fig. 6). 33

P A R T E P R I M A Geometria descrittiva 2 Figura 6 S S' 34

E S E R C I T A Z I O N I Teoria delle ombre in prospettiva A p p r o f o n d i m e n t o 1. Disegnare con il metodo del taglio dei raggi visuali, la prospettiva centrale di un prisma retto con base ottagonale appoggiata al geometrale (piano di terra). 5. Disegnare con il metodo che si ritenga più opportuno la prospettiva di una semisfera divisa da 8 meridiani. 2. Disegnare con il metodo dei punti di fuga la prospettiva accidentale di un parallelepipedo retto a base rettangolare appoggiato al geometrale. 3. Disegnare con il metodo dei punti misuratori un solido retto con base a forma di H. 60 PP R40 60 120 PV 30 6. Dalle proiezioni ortogonali quotate di fronte e pianta, ricavare la prospettiva accidentale e le ombre del tavolo con piano trasparente. Posizionare a piacere il punto di vista e la sorgente luminosa puntiforme a distanza finita. 4. Prospettiva accidentale di una rampa di scale. Fissare liberamente l altezza della Linea dell Orizzonte. 10 60 40 60 60 PP 12 30 90 2 30 120 70 10 PV 30 10 10 45 30 30 30 180 35

P A R T E P R I M A Geometria E Sdescrittiva E R2 C I T A Z I O N I 7. Dalla figura preparatoria proposta ricavare la prospettiva con ombre, posizionando a piacere la sorgente (a distanza infinita) e la sua proiezione sul piano di terra. 8. Costruire le ombre prodotte da una sorgente a distanza infinita con raggi giacenti su piani paralleli al Quadro prospettico, nella composizione di solidi in prospettiva della fig. 20 a pag. 15. LO PD1 PP PD2 LT PP 9. Disegnare le ombre prodotte da una sorgente a distanza infinita posta alle spalle dell osservatore, nella composizione di solidi in prospettiva della fig. 21 a pag. 16. PS F3 10. Aggiungere alla prospettiva della fig. 22 a pag. 17, le ombre prodotte da una sorgente a distanza infinita posta di fronte all osservatore. F3 36