COMUNICAZIONE POLITICA

Documenti analoghi
LA COMUNICAZIONE DI MASSA. D ARIA ANTONIA DISPENSA AD USO DEGLI STUDENTI DEL LICEO SOCIALE BESTA di MILANO 2009/2010

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. I) (Selezione di diapositive) Angela Maria Zocchi

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. III - La nascita dell interazione mediata).

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

Società e comunicazione

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Il comportamento comunicativo

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA Sorice 2009, cap.2. Davide Bennato

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. II. I media e lo sviluppo delle società moderne)

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

Tesina. Erika Piccirillo. Erika Piccirillo

Information summary: La persuasione

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

Protocollo dei saperi imprescindibili

Corso di Sociologia Politica e Relazioni Internazionali. La cultura. Stefania Fragapane A.A

LA CAMPAGNA PUBBLICITARIA. FONTI: Giovanna Colli «Punto com»

Il modello di Lasswell, o delle 5W (1948)

Laboratorio area antropologica

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Il comportamento comunicativo

Analisi dei media Anno accademico 2009/2010

Il processo di comunicazione

Comunicazione e gestione del rischio attraverso la partecipazione della popolazione

Branded Entertainment (Advertainment) Combinazione tra marchio e prodotti audiovisivi. Nasce dall iniziativa di supportare un brand o una produzione.

Attori sociali. Individuali. Collettivi. Agire sociale interazione aggregazione. Comportamenti collettivi Agire strutturato

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Corso di formazione all uso dei mezzi di comunicazione. Opinione pubblica: (1) cos è?

Tecniche della comunicazione e relazione Dinamiche e tecniche di comunicazione

Assi, dimensioni, criteri e obiettivi dell attività organizzatrice

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

Utilizzo di internet. Utilizzo di internet nella Provincia Autonoma di Trento. 4% tra gli under 25 54% tra gli over utilizza internet

DALLA CULTURA DI MASSA AI SOCIAL NETWORK

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Dispensa introduttiva

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

Scuola Toronto. Scuola Francoforte

L arte della persuasione

Analisi dei media. Parte seconda - La teoria sociale dei media di J. Thompson (Cap. VI Nuovi approdi della tradizione). (Selezione di diapositive)

IL GIOCO. Sia nella II, che nella III dimensione predomina il GIOCO SIMBOLICO (inizia verso i 2 anni), che

Processo comunicativo

ISTITUZIONI PUBBLICHE, COMUNICAZIONE E NUOVE TECNOLOGIE

Tema1. Lavoro valori e gratificazioni

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

L arte della persuasione

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

1 BRAND COMMUNICATION

Percorsi di prevenzione su fumo, alcol e sostanze Dipartimento Patologia delle Dipendenze Guida ai percorsi

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

Tecniche per una comunicazione efficace dell informazione e formazione dei lavoratori. Processi comunicativi e processi formativi

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

Comunicazione d'impresa

Capire i media. QUINTA lezione. prof. Peppino Ortoleva.

Società e comunicazione

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ASSUNTA PIERALLI

Comunicazione istituzionale

Protezione Civile Regione Friuli Venezia Giulia

Comunicazioni di massa e nuovi media. Lucia D Ambrosi

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Teoria e tecniche dell informazione

Indice 1. RAPPRESENTAZIONE SOCIALE E COMUNICAZIONE Caratteri fondamentali e proprietà delle Rappresentazioni Sociali. Pag.

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

Creare e Gestire una ASD vincente

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

Marketing & Storia: La comunicazione pubblicitaria e l evoluzione storica

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE

Teoria dei pubblici Comunicazione ed effetti sull audience. Par. I Il pubblico dei media

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA

La religione, le religioni

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE TEMI ED ESPERIENZE DI RICERCA. Osservare/dialogare. L approccio antropologico in etnografia visiva

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

Tecniche di Vendita. Facoltà di Scienze della Comunicazione Università degli Studi di Teramo. Prof. Marco Galdenzi Anno accademico 2014/15

Educazione alimentare: il punto di vista di COOP

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi La teoria della dipendenza

La sfera pubblica (1964)

PROTOCOLLO D INTESA TRA IL MINISTERO PER LA FUNZIONE PUBBLICA E LA RAI - RADIO TELEVISIONE ITALIANA S.p.A. Premesso che

Modulo 1 : IL SISTEMA AZIENDA

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

La Cultura. Roberto Pedersini

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

La comunità territoriale

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

COMPETENZE DI BASE IN LINGUA FRANCESE

EDUCAZIONE SANITARIA. il successo della promozione della salute

TECNOLOGIA E INFORMATICA

Anno Accademico 2009/2010. La comunicazione esterna

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Comunicazione d'impresa

Transcript:

COMUNICAZIONE POLITICA 1

Comunicazione/comunicazione politica Comunicazione politica: specifico ambito/processo comunicativo, che condivide alcune caratteristiche e presupposti con la comunicazione in generale Per rispondere alla domanda che cos è la comunicazione politica?, occorre prima chiedersi che cos è la comunicazione? 2

La comunicazione è un azione ed un processo sociale 3

Alle origini della comunicazione - 1 Communis (ciò che è o viene messo in comune, o anche condiviso), che è la stessa radice del termine comunità (communitas) Comunicazione/comunità: accezioni che hanno a che fare con l avere rapporti, essere in relazione con qualcuno, quindi con un senso di partecipazione. 4

Alle origini della comunicazione - 2 Cum Munus (dono/obbligazione); Moenia (le mura): superamento delle barriere Ambivalenza della comunicazione come dono (onore) ed onere, e come superamento di barriere o confini 5

Definizione di comunicazione La comunicazione è quindi un atto di compartecipazione, in cui tutti i partecipanti condividono una stessa comune condizione e hanno, per così dire, obblighi e doni, oneri ed onori. E un processo attraverso il quale i partecipanti creano e condividono informazioni (ma, oltre a questo, creano e condividono un mondo comune), utilizzando uno o più codici che siano comuni (o che vanno costruiti per intendersi) (Giaccardi, 2005: 14). 6

Dalla trasmissione al dialogo Più che trasmissione di segnali lungo un canale, la comunicazione è un processo di trasformazione e condivisione di significati, un processo dialogico Il dialogo presuppone l incontro di alterità, e uno sforzo di relazione che passa per l ascolto e il riconoscimento dell altro come interlocutore (l elemento della reciprocità). Senza questo riconoscimento non c è dialogo, ma solo monologhi (...) Attraverso il dialogo è possibile non soltanto lo scambio di informazioni che arricchiscono la conoscenza, ma anche la costruzione cooperativa di un mondo comune attraverso lo scambio di simboli (Giaccardi, 2005, p. 15). 7

Comunicazione come interazione La comunicazione è un genere particolare di attività sociale che comporta la produzione, la trasmissione e la ricezione di forme simboliche e presuppone l utilizzo di risorse di vario tipo (Thompson, 1998) Risorse = mezzi di comunicazione (media) Media = mezzi tecnici che supportano materialmente le forme simboliche separando i contesti di produzione da quelli di ricezione 8

Media e distanziazione spazio-temporale Interazione faccia-a-faccia: compresenza spaziotemporale Interazione mediata da mezzi tecnici: separazione dei contesti di produzione e fruizione delle forme simboliche; accessibilità estesa nel tempo e nello spazio delle forme simboliche (es. programmi tv) Mediatizzazione estesa: c è una dipendenza tra vari media (es. stampa/tv) che riprendono e trattano gli stessi temi; questo si riflette sulla mediatizzazione della politica 9

Mass media e comunicazione di massa Mass Media = Un insieme di prodotti e di istituzioni (es. libri, film, programmi televisivi e radiofonici, ma anche le industrie e le istituzioni che sono sorte intorno a specifici mezzi tecnici, es. stampa, cinema, radio- tv) Pubblico di massa: pubblico disperso e atomizzato, passivo e facilmente manipolabile Comunicazione di massa: processo di trasmissione unidirezionale da emittenti dotati di un forte potere a destinatari deboli e quasi inermi 10

Comunicazioni di massa Rivolte a una moltitudine di persone che non si trovano in una situazione di compresenza. 11

Gustave Le Bon Conoscere l arte di impressionare l immaginazione delle folle vuol dire conoscere l arte di governare 1895 12

COMUNICAZIONE POLITICA Lo scambio e il confronto dei contenuti di interesse pubblico-politico prodotti dal sistema politico, dal sistema dei media e dal cittadino-elettore 13

Comunicazione come persuasione Comunicazione come gioco di persuasione finalizzato a convincere l altro e non semplicemente ad interagire con l altro Obiettivo della comunicazione persuasiva (cfr. comunicazione pubblicitaria) è quello di indurre un cambiamento nell atteggiamento, nell opinione e/o nel comportamento del/dei destinatari (o ancora: rafforzare/stabilizzare un opinione/comportamento) 14

Persuasione nelle società di massa (XX secolo): organizzata e sistematizzata al fine di ottenere il consenso e controllare le masse Masse= risorsa di potere e fonte di legittimazione carismatica Culto del capo e forma di religione politica Idee nazionaliste accompagnata dall importanza dei simbolismi e dei ritualismi nelle forme di propaganda 16

Adorno e Horkheimer La società capitalistica trasforma le persone e i beni in merce Ciò avviene anche nel campo culturale in quanto i beni spirituali vengono trasformati in una industria che livella le coscienze massificandole e producendo conformismo 18

Adorno e Horkheimer Il conformismo implica la crisi delle identità ma nello stesso tempo accresce il bisogno di identificazione Ciò fa crescere la frustrazione del suo mancato riconoscimento all interno della società Questo stato d animo rende il singolo vulnerabile alle manipolazioni della società di massa e bisognoso di riconoscersi nei capi Deriva autoritaria delle comunicazioni di massa 19

Uso democratico delle comunicazioni di massa L influenza dei media non è automatica, ma si esercita attraverso una lunga sedimentazione del senso comune 20

McLuhan Evidenzia il ruolo della televisione come mezzo che comporta una mutazione del sensorio collettivo in quanto modifica la percezione sensoriale che abbiamo del mondo 21

McLuhan La televisione è un grande occhio innestato nella nostra mente che guarda alla realtà in modo diverso da come la vediamo con i nostri occhi 22

McLuhan I media hanno conseguenze sociali in quanto hanno la capacità di alterare i frames percettivi, le coordinate di interrelazione tra la realtà fisica e sociale 23

Mcluhan Il medium è il messaggio perché influenza l individuo non per il contenuto che veicola, ma per le sue caratteristiche tecnologiche che alterano le reazioni sensoriali e le forme di percezione Il ruolo dei media non è solo trasmettere contenuti, ma modificare il modo di sentire, il gusto personale 24

Mcluhan Temperatura dei media = grado di partecipazione che un media richiede in chi lo utilizza o ne fruisce i media "caldi" sono quelli che non esigono da parte di chi li utilizza una grande partecipazione, e media "freddi" sono invece quelli che richiedono al fruitore maggiore partecipazione e coinvolgimento 25

Mcluhan I media "caldi" sono quelli che non esigono da parte di chi li utilizza una grande partecipazione I media "freddi" sono invece quelli che richiedono al fruitore maggiore partecipazione e coinvolgimento 26

Mcluhan Media freddi: la televisione, il telefono e il fumetto sono media freddi in quanto essendo a bassa definizione consentono agli individui di effettuare uno sforzo di completamento, di assumere un ruolo attivo Media caldi: la radio, il cinema, la fotografia sono invece media caldi poiché sono ad alta definizione e non richiedono al fruitore di ristrutturare le immagini e i contenuti che trasmettono e dunque di partecipare attivamente con la propria mente 27

Il medium (la tecnologia che lo supporta) plasma nuovi modi di fare le cose, nuovi tipi di linguaggio, routine diverse (cfr. posta cartacea vs e-mail) Laddove vecchie pratiche vengono trasferite sul nuovo medium, cambia il modo di svolgerle, di farle proprie, e di condividerle. 28