Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

Documenti analoghi
CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

Problema Q & SOLUZIONE

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

Fisica Tecnica Ambientale

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Esercitazioni Capitolo 8-9 Impianti di riscaldamento

Corso di Idraulica per allievi Ingegneri Civili

Aria Umida Proprietà, Trasformazioni, Diagramma Psicrometrico

corrispondenza dal piano in sé, che ad ogni punto P del piano fa corrispondere il punto P' in

Unità 3 Metodi particolari per il calcolo di reti

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

8 Controllo di un antenna

Misure ed incertezze di misura

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Funzioni razionali fratte

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

Progettazione strutturale per elementi finiti Sergio Baragetti

LE GRANDEZZE FISICHE. estensive. Grandezze. intensive non dipendono dalla quantità di materia temperatura, peso specifico

P8 Ponti radio terrestri e satellitari

3.1. Schema dei flussi (termici e massici) entranti ed uscenti in un generatore di vapore

Corso di Termodinamica Applicata Esercitazione n 2

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

P t V = n t R T. P v = n v R T / V

Travi soggette a taglio e momento flettente

MATEMATICA Classe Prima

Distributori per serie R2 - WR2

Esercizi sul calcolo dei carichi invernali ed estivi di progetto

Risoluzione verifica di matematica 3C del 17/12/2013

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

ELEMENTI MECCANICI ROTANTI CON FUNZIONE DI IMMAGAZZINAMENTO O TRASFERIMENO DI ENERGIA

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico

Il problema delle scorte tomo G

Figura 47: i ponti termici possono essere causati da discontinuità dei materiali o da discontinuità geometriche.

REQUISITI ENERGETICI DEGLI EDIFICI. 1. Indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale

Soluzione a) La forza esercitata dall acqua varia con la profondita` secondo la legge di Stevino: H H

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA

RADAR (radio detection and ranging)

Serie 240 Valvola pneumatica Tipo e Tipo Valvola a via diritta Tipo 3241

Università degli studi di Roma Tre Facoltà di Architettura. Corso di Fisica Tecnica. Docenti: arch. Francesco Bianchi ing.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Relè termici di sovraccarico

Nello studio della meccanica si incontrano due principali categorie di grandezze: scalari e vettori. Cosa distingue queste quantita?

3. Modellistica dei sistemi dinamici a tempo continuo

Pressioni nelle condotte

Geometria Analitica Domande, Risposte & Esercizi

Oggetto dell'attestato

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

Esercitazione Dicembre 2014

LE RETTIFICHE DI STORNO

Superfici di Riferimento (1/4)

Esercitazioni Capitolo 11 Impianti di condizionamento

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

PROVE PER L ESAME. Peso specifico. Ricordando che ps = P/V e quindi P = ps V, rispondi alle seguenti domande:

Fondamenti di Climatizzazione Ambientale Prof. C.M. JOPPOLO Prova scritta 29/01/2010

. G EN E ER E ALIZ I ZATA TIT I OLAZIO I NI

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

La progettazione degli impianti di climatizzazione negli edifici Anna Magrini

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

RISPARMIO ENERGETICO EDIFICI

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_2 a (ultima modifica 08/03/2010)

B8. Equazioni di secondo grado

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Test di autovalutazione

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Metodo degli elementi finiti in una dimensione

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

INCENTIVI FISCALI RISPARMIO ENERGETICO AGEVOLAZIONI FISCALI IN TERMINI DI DETRAZIONI IRPEF / IRES DEL 65%

LAVORO PER IL RECUPERO DEL DEBITO MATEMATICA CLASSI 3 S.M. DA CONSEGNARE IL PRIMO GIORNO DI ATTIVITA DI SPORTELLO

CELLE GALVANICHE E TITOLAZIONI POTENZIOMETRICHE

. Rxt-90 smaltata nera

Scambiatori di calore

COGNOME..NOME CLASSE.DATA

UNITA DI MISURA. distanze

07 GUIDA ALLA PROGETTAZIONE. Guida alla progettazione

Disposizioni inerenti all efficienza energetica in edilizia Regione Lombardia DGR 8745 del 22 dic 2008

Capitolo 5. Integrali. 5.1 Integrali di funzioni a gradinata

Si noti che da questa definizione segue che il punto C è il punto medio del segmento PP'. Figura 1

ESPONENZIALI E LOGARITMI

m kg M. 2.5 kg

Cap. 5. Rappresentazioni grafiche di modelli

LABORATORIO DI MATEMATICA LE FUNZIONI

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

RIF RE 003D. 87a CODE. * Laguna +15 / 54. }Vedere schema RE 003D/b H 1. Strumento temperatura K L

30 quesiti. 1 Febbraio Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

Calcolo dei carichi termici estivi secondo il metodo Carrier Pizzetti e calcolo delle dispersioni invernali dei locali campione

Sezione Esercizi ; ; ; 1 4. f ) 13 + g ) , 100, 125; f ) 216; 8 27 ; ; e ) g ) 0; h )

Transcript:

Esercitzioni Cpitolo 12 Crichi termici estivi ttrverso il perimetro 1) Si vluti il crico termico estivo trsmesso il 21 luglio lle ore 6.00 e lle ore 15.00, ttrverso un prete con esposizione Ovest e Est vente un superficie S 100 m 2 e trsmittnz K 1,11 W/m 2. L mss per unità di re dell prete si 300 kg/m 2 Per effetture quest vlutzione si può ricorrere (in prim pprossimzione) ll seguente tbell che riport le differenze di tempertur equivlente d dottre per le diverse orientzioni e msse specifiche di prete. Le tbelle sono, rigori, vlide solo per le tipologie cui si riferiscono e tengono conto dell esposizione, dell mss specific dell prete [kg/m 2 ] e del colore dell prete. L potenz trsmess ttrverso l prete si clcol trmite l espressione seguente ricvndo dll tbell, per un mss di 300 kg/m 2, i vlori dell t eq (differenze di tempertur equivlente) per le due esposizioni: Risult per prete espost Ovest ore 6.00 ore 15.00 φ p KS t eq φ p 1,11 100 (0,8) 90W φ p 1,11 100 (10.5) 1170 W Risult per prete espost Est ore 6.00 φ p 1,11 100 (-0,8) -90W ore 15.00 φ p 1,11 100 (6.9) 770 W

2) Un locle rettngolre (h 3.3 [m]) d un pino intermedio di un edificio sito in enov, è esposto Est sul lto 9 [m]. L prete perimetrle opc present un finestr (S v 3 m 2 ) munit di vetro termossorbente (3 mm) (SC 0.83). Si suppone che le crtteristiche geometriche, termofisiche ed il colore esterno dell prete sino coerenti con le t eq (differenze di tempertur equivlente) per l mss specific di 500 [kg/m 2 ]. L trsmittnz dell prete opc è K1.5 [W/m 2 K]; l trsmittnz dell superficie vetrt K v 5.6 [W/m 2 K]. Nell ipotesi che l tempertur intern si t 26 [ C] si vlutino i vlori orri del crico sensibile trsmesso il 21 luglio e l or in cui questo ssume il mssimo vlore. Si vlutino i crichi orri supponendo che l stess prete si espost Nord Il crico termico per trsmissione termic cus di differenze di tempertur è esprimibile con: φ p KS t eq + K v S v (t e -t ) Il crico termico diretto ttrverso l superficie vetrt è: Il crico complessivo trsmesso dll esterno è: φ vt S v SC φ vto φ p + φ vt KS t eq + K v S v (t e -t )+ S v SC φ vto Per l orientzione Est si ottiene l seguente tbell di vlori orri : Or t eq KS t eq t e (t e -t ) K v S v (t e -t ) φ vto φ vt S v SC φ vto φ p + φ vt (EST) (EST) 6 2,05 82 25,10-0,90-15,12 369 918,81 986 7 2,05 82 25,35-0,65-10,92 593 1476,57 1548 8 3,00 120 25,80-0,20-3,36 650 1618,5 1735 9 4,02 161 26,45 0,45 7,56 604 1503,96 1673 10 7,04 282 27,20 1,20 20,16 481 1197,69 1500 11 10,08 404 28,05 2,05 34,44 295 734,55 1173 12 13,01 521 28,85 2,85 47,88 164 408,36 977 13 13,06 523 29,45 3,45 57,96 159 395,91 977 14 13,01 521 29,85 3,85 64,68 150 373,5 959 15 10,08 404 30,00 4,00 67,2 133 331,17 802 16 9,07 363 29,85 3,85 64,68 111 276,39 704

Per l orientzione Nord si ottiene l seguente tbell di vlori orri : Or t eq KS t eq t e (t e -t ) K v S v (t e -t ) φ vto φ vt S v SC φ vto φ p + φ vt (NORD) (NORD) 6 0,20 8 25,10-0,90-15,12 109 271,41 264 7 0,20 8 25,35-0,65-10,92 104 258,96 256 8-0,30-12 25,80-0,20-3,36 106 263,94 249 9-0,30-12 26,45 0,45 7,56 129 321,21 317 10-0,30-12 27,20 1,20 20,16 147 366,03 374 11-0,30-12 28,05 2,05 34,44 158 393,42 416 12-0,30-12 28,85 2,85 47,88 162 403,38 439 13 0,20 8 29,45 3,45 57,96 159 395,91 462 14 0,80 32 29,85 3,85 64,68 150 373,5 470 15 1,30 52 30,00 4,00 67,2 133 331,17 450 16 1,50 60 29,85 3,85 64,68 111 276,39 401 Come si può osservre il crico trsmesso ttrverso l involucro del locle risult mssimo lle ore 8 del mttino Est e lle 14 Nord. Il crico mssimo Est super di circ 3,5 volte il crico mssimo Nord.

3) In regime invernle, si vuole mntenere un sl conferenze ll tempertur t A 20 C e i A 50%, note le condizione esterne t E 4 C e i E 30%. Si ttu un pre-miscelzione in cui l ri di di ricircolo (A) è l metà di quell di rinnovo (E). Noti il crico sensibile φ sen -27 kw e φ lt 15 kw, vlutre: ) le crtteristiche dell ri d immettere in mbiente (B), ipotizzndo di pre-riscldre l ri fino ll tempertur di 13 C ( ) ed effetture sturzione dibtic ( ) b) l portt d ri necessri c) il flusso termico scmbito dll btteri di pre-riscldmento e post-riscldmento d) l quntità di cqu che si è trsformt in vpore nel sturtore dibtico (btteri di umidificzione). ) Il fttore di crico R < 0 risult: R g t v ( sen + lt lt ) r 0 ( 27 + 15) 2500 15 2000kJ / kg Sul digrmm ASHRAE l pendenz R di un segmento di rett si individu in riferimento ll scl semicircolre in lto sinistr, che però f riferimento ll umidità ssolut espress in grmmi. Si h pertnto: R h x 10 3 h w h w R 10 3 2 kj g Si vlut or lo stto dell ri invit ll UTA: E R x x A x x E 7,25 x 2 x x 1,6 g 3,5 kg v s Le crtteristiche termoigrometriche dell miscel entrnte nell btteri sono dunque: t 9,5 C x 3,5 g v /kg s h 19 kj/kg s i 47% Dopo il pre-riscldmento (stto ) le proprietà dell ri risultno: t 13 C x 3,5 g v /kg s h 22 kj/kg s i 38 %

E dopo l btteri di umidificzione (stto ): t 7 C x 6 g v /kg s h 22 kj/kg s i 100 % A questo punto si post-riscld fino d incontrre l rett dei crichi. Il punto individuto (stto B) rppresent le condizioni in cui l ri deve essere immess in mbiente: t B 26 C x B 6 g v /kg s h B 42 kj/kg s i B 28 % b) L portt d ri di immissione è clcolbile come: sen h - h B A 42 27 kg 38,5 s kg 8 s c) I flussi termici impiegti nell btteri di pre-ricldmento e post-riscldmento risultno rispettivmente: kg kj PRE -R (h ' - h ) 8 (22 19) s kg 24 kw kg kj (h B - h ' ' ) 8 (42 22) s kg POST -R 160 kw d) H kg g v O (x'' x ' ) 8 (6 3,5) 2 s kg g 20 H O s 2