CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CONDIZIONAMENTO DELL ARIA"

Transcript

1 CAPITOLO. Generlità Come nticipto, col termine condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto di vpore dell'ri in un mbiente. L intervento consiste nell introdurre nell'mbiente un portt d ri G in ben precise condizioni (stto termodinmico t i, x i ). Ovvimente, in ssenz di quest zione di controllo, i flussi termici sensibili e ltenti genti sull mbiente (nel linguggio impintistico crici sensibile e crici ltenti) determinno continue vrizioni di tempertur e di contenuto di vpore dell ri intern rispetto i vlori t e x (oppure t e i ) prefissti dl progettist. L figur seguente scemtizz un mbiente condizionto. Un portt d'ri secc G [kg /s], costnte nel tempo, è immess nel locle. Si noti come si utile riferirsi ll portt in mss di ri secc (G immess è egule G in uscit) nzicé quell di ri umid. In genere, come mostrto in figur, prte dell'ri ripres dll'mbiente viene ricircolt per ridurre il consumo energetico. L portt d ri estern G e [kg /s] (condizioni t e e x e ) è miscelt con ri di ricircolo, il cui stto (t e x ) corrisponde lle condizioni vigenti nell'mbiente. L portt d ri G es è espuls e sostituit d un ugule portt di ri estern (pulit ) G e = G es (ri di

2 rinnovo). L portt di rinnovo G e dovrà ovvimente essere sufficiente grntire un'degut purezz dell'ri negli mbienti. In genere le portte necessrie srnno rrmente inferiori circ 5-0 [m /( person)]. All'ingresso del condiziontore l portt d'ri ricircolt G r = G - G es si miscel con l portt d'ri di rinnovo G e ; per cui, complessivmente, il condiziontore trtterà e, cioè, porterà nello stto t i e x i un portt d'ri secc G = G e + G r (stto t m, x m ). L portt di ri secc srà, ovvimente, l stess nce tr l sezioni di ingresso e di uscit del condiziontore. Nel condizionmento dell ri, come già osservto, bisognerà fre riferimento non solo l bilncio termico dei flussi sensibili m nce quello dei flussi ltenti. Contributi sensibili: ϕ s = (C + R) + P i, contributo complessivo delle sorgenti termice interne (persone, mccine, illuminzione). L sommtori (C + R) s intende estes l numero di persone presenti mentre l sommtori P i l numero delle ltre sorgenti termice. C = flusso termico scmbito per convezione tr l superficie estern del corpo umno bbiglito e l ri mbiente; R = flusso termico scmbito per irrggimento tr l superficie estern del corpo umno bbiglito e l mbiente circostnte; P i = contributi conseguenz del funzionmento di pprecci luminosi, mccine,...; ϕ p = contributo per trsmissione termic ll mbiente ttrverso l involucro (preti perimetrli opce e trsprenti); ϕ vt = contributo solre diretto ttrverso le superfici trsprenti (in estte prticolrmente rilevnte). Il totle crico sensibile sul locle è: ϕ sen = f(τ) = ϕ s + ϕ p + ϕ vt ϕ sen = (C + R) + P i + ϕ p + ϕ vt

3 Il totle crico ltente può essere espresso: ϕ lt = f(τ) = E = r g' v = r 0 g v ove: g' v indic l quntità di vpore prodotto d un person [kg/s]; g v = g' v = complessiv produzione di vpore (l sommtori estes l numero di persone presenti; E = flusso termico ssocito ll'evporzione di cqu corpore per un person (respirzione, trspirzione, etc.); r = clore di vporizzzione dell cqu tempertur corpore [kj/kg]; r 0 = clore di vporizzzione dell cqu 0 C [kj/kg].. Bilncio di mss dell'mbiente In riferimento periodi di tempo limitti (d esempio or per or), l'mbiente può essere considerto un sistem perto regime stzionrio: G = cost t, x = cost (dt / dτ = 0 e dx / dτ = 0). t i, x i = cost In quest ipotesi il bilncio di mss delle portte di vpore tr le sezioni d entrt () ed uscit () dell'mbiente fornisce : g v = G v - G v = G (x - x ) = G (x - x i )

4 . Bilncio energetico dell mbiente L mbiente è ssimilto d un sistem perto regime stzionrio con due ingressi ed un uscit. Attrverso un primo ingresso entr ri umid (portt ri secc G ed entlpi i ) mentre ttrverso l'ltro vpore (portt G v ed entlpi v ). Dll sezione d'uscit esce ri umid (portt d ri secc G ed entlpi ). In quest scemtizzzione si ssimilno flussi scmbiti con l esterno si il totle contributo sensibile ϕ sen ce quello ltente e cioè, in ltre prole, l produzione di vpore intern g v e di entlpi v viene considert come se fosse immess d un ingresso fittizio nel sistem. Sull bse dell'equzione di bilncio termico dei sistemi perti (sistem con due ingressi ed un'uscit, non dibtico) si può scrivere: ϕ sen + G i + g v v = G Si noti ce quest espressione, più generle di quell discuss nel corso di Fisic Tecnic, si riduce correttmente per ϕ sen = 0 l noto bilncio entlpico (miscelzione dibtic). Nel nostro cso risult: ϕ sen + g v v = G ( - i ) Poicé v è esprimibile d: v = r o + c pv t ed essendo il termine (c pv t) piccolo rispetto d r o può porsi Si può quindi scrivere: e ponendo: v = r o + c pv t r o ϕ sen + g v r o = ϕ sen + ϕ lt = G ( - i ) ϕ Tot = ϕ sen + ϕ lt 4

5 nce: ϕ Tot = G ( - i ) Le due equzioni di bilncio ottenute (bilncio di vpore e d energi) costituiscono un sistem di due equzioni: in tre incognite: - portt d'ri G ; ϕ g Tot v = G = G ( (x ) x ) i i - condizioni ri d immettere nell'mbiente: x Tutte le ltre grndezze, e cioè ϕ Tot, g v,, x, sono note. Per risolvere il problem, ltrimenti indeterminto, occorrerà fissre un delle vribili e cioè, d esempio, l portt d'ri secc G oppure un delle due grndezze ce consentono di determinre univocmente lo stto termodinmico dell'ri d immettere nell'mbiente i, x i. In genere si us prefissre l tempertur di immissione t i sull bse dei seguenti criteri: stgione invernle: t i t + 0[ C] stgione estiv: t i t - 0[ C] Ovvimente srà necessrio verificre ce il vlore di t i prescelto si comptibile con l portt di ri di rinnovo necessri grntire l purezz dell'ri negli mbienti. Inftti l G e di ri estern (pulit!) necessri è proporzionle l numero k di persone presenti (in line indictiv è necessrio prevedere un portt volumetric di ri estern lmeno pri G e = 5 [m /( person)] e cioè l portt orri G e di ri estern [kg /s] srà G e = ρ e k G e /600. Ovvimente dovrà risultre G > G e. Se quest condizione non è soddisftt occorrerà prefissre un vlore di t i più vicino l vlore t. Spesso si us determinre G e lo stto termodinmico dell'ri d immettere nell'mbiente per vi grfic direttmente sul digrmm AICARR. A questo scopo si ricord ce l ri introdott nello stto i (definito d esempio d i, x i ) si trsform ll'interno dell'mbiente fino llo stto (definito d, x ). Quest trsformzione è rppresentbile sul digrmm con un segmento di rett, il cui coefficiente ngolre (pendenz) è determinto dl rpporto: R = / x. i i 5

6 Inftti, risult: R = ϕ Tot / g v = G ( - i ) / G (x - x i ) = / x. Si osservi ce il flusso ltente ϕ lt è sempre positivo (ϕ lt > 0) mentre il flusso sensibile ϕ sen è positivo nel regime estivo e negtivo in quello invernle. In conseguenz, nel regime estivo è R > 0 mentre nel regime invernle risult R < 0 essendo ϕ sen prepondernte rispetto ϕ lt. È opportuno rppresentre or sul digrmm AICARR i due csi. Cso estivo (R > 0) Sul digrmm lo stto dell ri immess nel locle (stto i) è individuto dll incrocio dell isoterm t i con l rett trtteggit pssnte per. L pendenz dell rett è R > 0 Il segmento di rett i (pendenz R > 0) rppresent l trsformzione subit dll'ri (in rosso). Individuto lo stto i si possono or leggere sul digrmm i vlori x i, i e ricvre quindi l portt d'ri G servendosi di un qulunque delle due equzioni di bilncio già viste: g v = G (x - x i ) ϕ Tot = G ( - i ) Un volt determint l G, not l G e necessri per grntire l qulità dell ri intern, si determin G r = G - G e. Ovvimente, come già ricordto, dovrà essere G > G e. Se ciò non fosse si dovrà fissre un vlore di t i più elevto e ripetere il procedimento descritto fino ce tle condizione si rispettt. 6

7 Cso invernle (R < 0) Come si può osservre lo stto dell ri immess (stto i) è ncor individuto dll incrocio tr l isoterm scelt t i con l rett (trtteggit) pssnte per con pendenz R < 0. Il segmento di rett i (pendenz R < 0) (in rosso) rppresent l trsformzione subit dll'ri nell'mbiente. 7

8 .4 Principli trsformzioni dell ri In un mbiente condizionto si immette ri trttt d un condiziontore per controllre le condizioni interne. Come si può osservre ll ingresso del condiziontore si miscelno due correnti d'ri, quell riciclt e quell di rinnovo. L ri miscelt (stto t m, x m ) dovrà essere portt con un opportun successione di trsformzioni dllo stto t m, x m llo stto d immissione nell'mbiente t i, x i. In generle, quindi, bisognerà potersi spostre sul digrmm ASHRAE verso l lto, verso il bsso, destr e sinistr come riportto scemticmente in figur. In generle, tutti gli spostmenti citti possono essere ottenuti combinndo opportunmente le trsformzioni fondmentli di seguito descritte. 8

9 Miscelzione dibtic di due correnti In figur è scemtizzt l miscelzione di due correnti d'ri. Lo stto termodinmico (sezioni e ) è rispettivmente x, e x,. Lo stto dell'ri, dopo l miscelzione (sezione,) è x e. Con G e G si sono indicte le portte in mss d ri secc delle due correnti e con G l portt d'ri risultnte. Questo processo può considerrsi dibtico in conseguenz del ftto ce le quntità di clore per unità di mss, scmbite con l'esterno durnte l miscelzione delle correnti, sono trscurbili. Nell ipotesi di regime stzionrio è immedito scrivere le seguenti equzioni. - Conservzione dell portt di ri secc: G + G = G - Conservzione dell portt di vpore: G v + G v = G v x G + x G = x G (*) potendosi porre G v = x G : - Conservzione dell energi (equzione di bilncio dei sistemi perti): G + G = G (**) Dll (*) ponendo G = G - G si ottiene il rpporto G / G : Dll (**) in modo nlogo si ottiene: G G = x x x x G G = 9

10 Eguglindo si : x x x x = e, quindi, nce: x x = x x Come si può osservre, il segmento di rett congiungente i punti e è crtterizzto dll stess pendenz del segmento di rett ce congiunge i punti e e pertnto il punto rppresenttivo dello stto dell'ri miscelt deve trovrsi sul segmento di rett -. L posizione del punto sul segmento è definit dl rpporto G / G : G G = x x x x Ad esempio, se G = 0.5 G, e cioè le due portte ce si miscelno sono uguli tr loro, il punto si troverà esttmente metà del segmento -. 0

11 Riscldmento e rffreddmento sensibile Quest trsformzione consente di spostrsi orizzontlmente (d x costnte) sul digrmm ASHRAE. Se ci si spost verso destr l trsformzione viene dett riscldmento sensibile, mentre nel cso opposto viene dett rffreddmento sensibile. Queste trsformzioni si relizzno fcendo pssre l'ri ttrverso un btteri di scmbio termico (in genere un btteri è costituit d un insieme di sottili lmine di rme sldte d un serpentino di rme percorso d cqu cld o fredd), come scemtizzto in figur. L tempertur dell'cqu ll'ingresso ed ll'uscit dell btteri è indict rispettivmente con t in e t us. L'equzione di bilncio dei sistemi perti esprime Q (scmbio per unità di mss): Q = - e quindi il flusso scmbito dll btteri ϕ può essere espresso come: ϕ = G ( - ) In conseguenz: - se ϕ > 0 > t > t (riscldmento sensibile) - se ϕ < 0 < t < t (rffreddmento sensibile)

12 Come rppresentto sul digrmm ASHRAE nel cso di riscldmento sensibile ci si sposterà dllo stto llo stto B mentre nel cso di rffreddmento dllo stto llo stto A. Ovvimente, come ipotizzto in figur, nel cso uno scmbio termico ϕ A < 0 potrà provocre un rffreddmento sensibile (trsformzione d x costnte) solo fino qundo l tempertur medi dell superficie dell btteri t b (t in - t us ) / srà superiore ll tempertur di rugid t r dell'ri. In cso contrrio prte del vpore presente nell corrente d'ri condenserà sull superficie dell btteri. Questo cso (processo di rffreddmento e deumidificzione) verrà or nlizzto più diffusmente. Rffreddmento + deumidificzione Qundo l t b < t r (tempertur di rugid dell'ri) l ri ttrverso l btteri si rffredd e si deumidific percé prte del vpore condens sull superficie dell btteri.

13 Se l btteri di scmbio vesse un superficie di scmbio molto grnde tutt l portt d ri G si porterebbe ll tempertur t b con l trsformzione rppresentt trtto continuo in figur fino giungere llo stto C con t C = t b. In un prim fse, cioè, si verificerebbe un processo di rffreddmento sensibile prtire dllo stto A (x A = cost.) fino rggiungere lo stto di sturzione (stto B), e successivmente si seguirebbe l curv di sturzione fino l punto C (ove pss l'isoterm t C = t b (t in - t us ) / ). In un btteri di lungezz finit però solo prte dell'ri f effettivmente in tempo portrsi ll tempertur t C = t b (stto C) percé un'ltr prte di ri "bypss" l btteri stess permnendo ncor nell stto inizile (stto A ). Il costruttore fornisce il fttore BF (fttore di bypss): BF = portt d ri bypsst / portt d ri totle Come scemtizzto in figur, si immgin ce le due correnti, rispettivmente nello stto A e C, dopo l btteri si miscelino dibticmente tr loro dndo luogo d ri in uscit il cui stto srà pertnto d segnrsi su un punto posto sull congiungente i

14 punti A e C. Il vlore del fttore BF consente di individure il punto in relzione ll'entità delle due portte ce si miscel e cioè in dipendenz del numero di rngi dell btteri. Il flusso termico scmbito dll btteri (ϕ AC < 0) è, ovvimente: G ( C - A ) = ϕ AC < 0 mentre l portt d'cqu condenst e quindi sottrtt ll corrente d'ri è espress d: g H O = G (x - x ) = G v G v Sturzione dibtic Quest prticolre trsformzione viene utilizzt per rriccire di vpore un corrente d'ri, e cioè per spostrsi, sul digrmm ASHRAE, verso mggiori x e cioè verso l lto. In figur si scemtizz un sturtore dibtico. L ri ce ttrvers questo componente viene investit d minute goccioline spruzzte d ppositi ugelli. Grzie ll grnde superficie di conttto ri-cqu si verific un intenso processo di vporizzzione di prte dell'cqu spruzzt; per cui, ll uscit l'ri risult pressocé stur. Un seprtore di gocce l funzione di rccogliere ed eliminre le goccioline ce, ltrimenti, srebbero trscinte dll corrente d'ri. Si prl di un processo di sturzione dibtic. L ri pss d uno stto inizile (, x, t, i ) d uno stto finle nel qule l'ri risult molto vicin lle condizioni di sturzione (i ). Se si indic con G H O l portt d'cqu vporizzt e si consider dibtico il processo, il sturtore può essere ssimilto un sistem perto con due ingressi (portt d ri G e portt d'cqu G H O ) e d un uscit d dove fuoriesce l portt 4

15 d'ri G prticmente stur (i ). L'equzione di bilncio dei sistemi perti si riduce ll già not relzione (bilncio entlpico): e, quindi, nce: H O G H O + G = O G H O = G ( ) H L portt di cqu ce si è trsformt in vpore deve essere egule ll differenz tr le portte di vpore tr le sezioni e, e cioè: G H O = G v - G v = G (x - x ) G L'entlpi dell'cqu H O ll tempertur t d immissione può essere su volt espress nell form H O = c t ove con t si è indict l tempertur dell'cqu ce liment gli spruzztori. Sostituendo nell'equzione di bilncio si ottiene: c t (x - x ) = ( - ) Tenendo conto ce (x - x ) è medimente dell'ordine di [kg v /kg ] e ipotizzndo, d esempio, un tempertur dell'cqu di limentzione t = [ C], si può osservre ce il termine c t (x - x ) risult ll'incirc pri 0. [kj/kg] (c = 4.86 [kj/(kgk)]. L differenz ( - ) risult pertnto piccol rispetto i vlori ce in genere crtterizzno l'entlpi dell'ri in ingresso (dell'ordine di [kj/kg s ]. In conseguenz, l trsformzione può ritenersi, con buon pprossimzione isoentlpic ( ), come rppresentto indictivmente sul digrmm ASHRAE. 5

16 .5 Condizionmento estivo ed invernle Dopo ver individuto le condizioni termodinmice ce debbono crtterizzre l'ri d immettersi negli mbienti si nel cso estivo si nel cso invernle, è or opportuno precisre come si debbono combinre le singole trsformzione descritte l fine di poter relizzre il condizionmento dell ri si d estte ce d inverno. Cso estivo In genere, d'estte, l'ri estern è cld e umid (x lqunto elevto) e pertnto il suo stto termodinmico può essere qulittivmente rppresentto sul digrmm ASHRAE dl punto e (vedi figur). Poicè l'ri estern (portt G e ) viene miscelt con ri di ricircolo (portt G r, stto ) il punto rppresenttivo dello stto termodinmico dell miscel si troverà sul segmento di rett congiungente e con in un punto definito dl rpporto G e /G come qulittivmente rppresentto in figur (punto M). Dllo stto M l'ri dovrà essere portt llo stto i per essere immess nell'mbiente. A questo fine occorrerà effetture complessivmente uno spostmento in bsso e sinistr sul digrmm, e cioè srà necessrio rffreddre e deumidificre l'ri, combinndo opportunmente lcune delle già conosciute trsformzioni fondmentli. 6

17 Per portrsi nello stto i si può prim fr pssre l'ri ttrverso un btteri (btteri fredd) ove circoli cqu fredd prodott durnte l stgione estiv con un ciclo frigorigeno. Come già discusso, si consider ce in un btteri di lungezz finit solo prte dell'ri ce trnsit riesc rggiungere l tempertur t b e cioè lo stto b, e ce prte dell ri "bypssi" l btteri stess permnendo ncor nell stto inizile (stto M). Si può immginre ce le due correnti rispettivmente nello stto b ed M si miscelino dibticmente dopo l btteri dndo luogo d ri nello stto b. Per portre or l'ri llo stto i, è necessrio ricorrere d un riscldmento sensibile (x = cost.) fcendo pssre l corrente d'ri ttrverso un btteri di riscldmento. Pertnto un condiziontore estivo potrà essere scemtizzto come in figur, dovendo comprendere un btteri di rffreddmento ove vveng il processo di rffreddmento e deumidificzione ed un successiv btteri di riscldmento per il processo di riscldmento sensibile. Il flusso termico ϕ ce dovrà essere sportto (ϕ < 0) nell btteri fredd è ovvimente: ϕ = G ( b - M ) Si noti sul digrmm come l vrizione di entlpi dell ri e quindi nce il flusso termico scmbito nell btteri fredd risulti notevolmente inferiore proprio in conseguenz del ftto di ver riciclto prte dell'ri e cioè risulti: ( b - M ) < ( b - e ) Ciò comport evidentemente un notevole risprmio nell potenz elettric impiegt per fr funzionre il ciclo frigorigeno ce produce l'cqu refrigert. Il ricircolo consente pertnto di ridurre il flusso termico riciesto per rffreddre e deumidificre l ri, nce se, ovvimente, spese dell qulità dell'ri immess. 7

18 Cso invernle L'ri estern in inverno è fredd e secc (x lqunto piccolo) come mostrto dl digrmm ASHRAE (punto e). Ance in questo cso l'ri estern (portt G e, stto termodinmico e) viene miscelt con ri di ricircolo (portt G r, stto termodinmico ) per cui il punto M rppresenttivo dello stto dell miscel si troverà sul segmento di rett congiungente e con in un punto definito dl rpporto G e /G (vedi figur). Dllo stto M l'ri dovrà essere portt nello stto i per l'immissione nell'mbiente. A questo fine si dovrà effetture complessivmente uno spostmento in lto e destr sul digrmm combinndo opportunmente lcune trsformzioni già note. In prticolre l'ri (stto M) viene inizilmente riscldt sensibilmente fino llo stto M e, successivmente, viene sturt dibticmente fino d incontrre l curv di sturzione in un punto s sottostnte l punto i così d poter rggiungere quest ultimo stto con un ulteriore riscldmento sensibile. Un condiziontore invernle, pertnto, potrà essere scemtizzto come in figur: in prticolre esso comprenderà un btteri di riscldmento per relizzre il primo riscldmento sensibile, un sturtore dibtico ed infine ncor un btteri di riscldmento per il secondo riscldmento sensibile. 8

19 Ance nel cso invernle si può osservre come il ricircolo di prte dell ri consent un risprmio energetico. Ovvimente, non è opportuno utilizzre due condiziontori diversi per l stgione estiv e per quell invernle, m piuttosto viene dottto lo scem seguente. In prticolre nell stgione estiv funzionernno solo i componenti (btteri di rffreddmento ) e 6 (btteri di riscldmento) mentre nell stgione invernle potrnno funzionre solo i componenti (btteri di riscldmento), 4 (sturtore dibtico) e 6 (btteri di riscldmento). Col numero si è indicto un filtro e con 5 un seprtore di gocce. 9

20 ESERCIZI ED ESEMPI ) In un locle sono presenti 0 persone con un livello di ttività metbolic M/A =. Met (A =.8 [m ]; Met = 58 [W/m ]. Se l produzione di vpore per person è suppost pri 50 [g/] qunto vle il contributo sensibile delle persone Σ (C + R)? (N.B. r 0 = 50 [kj/kg]. Il complessivo flusso termico smltito dlle persone è: ϕ c om = ϕs + ϕlt = 0 M = = 505 [W] Il contributo ltente è:, 50 0 ϕlt = E r0 g v = 50 0 (0 ) = 600 Il contributo sensibile è: ϕ s = ϕcon ϕlt = = 809 [W] 696 [W] ) Nel corso del colludo di un impinto di condizionmento sono stte effettute le seguenti misurzioni su un condotto dell ri: dimetro condotto D = 00 [mm], tempertur ri t = 0 [ C], umidità reltiv i = 50 %, velocità medi w = 5 [m/s] (Ps (0) = 40 [P]).Si vuole vlutre l portt d ri secc: L portt volumetric d ri è: D (0.) G vol = A w = π w =.4 5 = 0.5 [m / s] = [m / ] L pressione przile del vpore è: Pv = 0.5 Ps (0) = = 70 [P] L pressione przile dell ri secc è (P t =000 [P]: P = Pt Pv = = 000 [P] L densità dell ri secc può or essere ottent dll equzione di stto dei gs: ρ L portt d ri secc è: G = ρ G vol P 000 = = =.9 [kg / m R T 87 9 = = 0.40 [kg / s] ] [kg / ] 0

21 ) Un portt d ri estern cld ed umid (G = 000 [kg /] ; t = 0 [ C] ; i = 70 %) viene miscelt con ri climtizzt ripres d un mbiente ( G = 000 [kg /] ; t = 5 [ C] ; i = 50 % ). Qule srà lo stto dell ri dopo l miscelzione? Si utilizzi il digrmm ASHRAE. Individundo sul digrmm gli stti e si : stto x 79 = 9 [kj / kg [g / kg ] ] stto x 50 = 0 [kj / kg [g / kg ] ] Lo stto finle srà individuto dll entlpi e dll umidità ssolut x. Nel cso di miscelzione dibtic si possono scrivere le sueguenti relzioni: x G x = G + G + G x = = 000 [g / kg ] G = G + G + G = = [kj / kg Sul digrmm si può or individure il punto di miscel e leggere fcilmente nce le ltre grndezze, d esempio risult t 6.8 [ C] ; i 58 %. ] 4) Durnte il periodo estivo un impinto di condizionmento mntiene un locle lvnderi t = 6 [ C] e i = 50 %. Le sorgenti di vpore interne producono un rilevnte quntità di vpore pri g v = 0 [kg/]. Il flusso sensibile è pri ϕ sens = 6.6 [kw]. Nell ipotesi di fissre l tempertur di immissione dell ri nel locle t i = 8 [ C], si vluti il coefficiente ngolre R dell rett ce rppresent l trsformzione dell ri nell mbiente, si rppresenti l trsformzione sul digrmm ASHRAE e si vluti l portt d ri secc G necessri. Il complessivo crico ltente è: Il flusso totle è:, 0 ϕlt = r0 g v = 50 ( ) = 600 ϕ tot = ϕlt + ϕsen = = 0.87 [kw] 7.47 [kw]

22 Il coefficiente R è: ϕtot (7.47) 600 kj R = = = = 4500 x g v 0 kg Sul digrmm ASHRAE l pendenz R di un segmento di rett si individu in riferimento ll scl semicircolre in lto sinistr ce però f riferimento ll umidità ssolut espress in grmmi. Si pertnto: R kj R = = 0 = = = 4.5 x w w 0 g Si trcci or prtire dl centro dell scl semicircolre un segmento di rett con pendenz [kj/kg ]. Si individu or sul digrmm lo stto e si trcci l prllel pssnte per l segmento prim individuto. Lo stto di immissione dell ri nel locle (stto i) è indentificto dll incrocio dell prllel con l isoterm t i = 8 [ C] come rppresentto in figur.

23 Leggendo or sul digrmm le entlpie i e si può vlutre l portt d ri secc G d immettere nel locle. Risult : stto i i [kj / kg ] stto 54 [kj / kg ] ϕ tot In bse ll equzione di bilncio energetico: = G ( ϕtot i ) G = = ( ) i 7.47 =.78 [kg / s] 6400 [kg / ] 5) Si completi l esempio 4) trccindo sul digrmm ASHRAE le trsformzioni dell ri ce srà necessrio relizzre nell impinto. Si immgini ce le condizioni esterne (stto e) sino rispettivmente t e = [ C] e i e = 60 %. Si suppong ce il rpporto G /G (tr ri estern di rinnovo e ri ripres dl locle ) si pri 0.75.

24 Il rpporto G /G consente di determinre l entlpi dell ri M di miscelzione dibtic tr ri estern di rinnovo e ri ripres dl locle. L miscel nell btteri di rffreddmento e deumidificzione si trsformerà d M b. L trsformzione successiv d b i è un riscldmento sensibile. Queste trsformzioni sono trccite sul digrmm. Si noti come il digrmm consent di leggere direttmente le vrizioni di entlpi ( b - M ) e ( i - b ) ce moltiplicte per l portt d ri G forniscono si il flusso termico d sottrrre ll ri durnte l trsformzione di rffreddmento e deumidificzione ce il flusso termico necessrio l successivo riscldmento sensibile. Ance il fttore BF ( 0.4) dell btteri fredd può essere immeditmente vlutto dlle vrizioni di entlpi ( b - M ) e ( b - M ). 4

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 Corso di Fisic tecnic mbientle e Impinti tecnici.. 008/009 CAPITOLO. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Corso di Impinti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 7 7. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del

Dettagli

Problema Q & SOLUZIONE

Problema Q & SOLUZIONE Problem 2..2.2 Un portt di,00 0 4 m / di ri umid, inizilmente ll tempertur di 2,0 C con umidità reltiv del 60% viene rffreddt e deumidifict. L tempertur in ucit è di 0,0 C ed il grdo igrometrico del 00%

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 007 008 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA INSEGNAMENTO DI FISICA TECNICA PROFF.

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

P t V = n t R T. P v = n v R T / V

P t V = n t R T. P v = n v R T / V Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Generlità Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui

Dettagli

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z

Controlli Automatici. Trasformate L e Z e schemi a blocchi. Esercizi sulle trasformate L e Z Controlli Automtici Trsformte L e Z e schemi blocchi Esercizi sulle trsformte L e Z Esercizi sulle trsformte L e Z Proposte di esercizi e soluzioni in tempo rele trsformt L di y(t) dt trsformt Z di y(i)

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 0/0 - Docente: Prof. Crlo Isetti TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. GENERALITÀ Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI

ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 011/01 - Docente: Prof. Crlo Isetti ELEMENTI DI DINAMICA DEI FLUIDI 6.1 GENERALITÀ Il moto più semplice cui si f riferimento è in genere il moto stzionrio, che è crtterizzto

Dettagli

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi

Equazioni di 2 grado. Definizioni Equazioni incomplete Equazione completa Relazioni tra i coefficienti della equazione e le sue soluzioni Esercizi Equzioni di grdo Definizioni Equzioni incomplete Equzione complet Relzioni tr i coefficienti dell equzione e le sue soluzioni Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Un equzione è: Un uguglinz

Dettagli

3.1. Schema dei flussi (termici e massici) entranti ed uscenti in un generatore di vapore

3.1. Schema dei flussi (termici e massici) entranti ed uscenti in un generatore di vapore 3.1. Schem dei flussi (termici e mssici) entrnti ed uscenti in un genertore di vpore G.izzo;G.Lngell Per cpire il significto dei termini che compiono in Fig.1, si fcci riferimento Tb.1 Fig.1 Q IN Q VAP

Dettagli

Superfici di Riferimento (1/4)

Superfici di Riferimento (1/4) Superfici di Riferimento (1/4) L definizione di un superficie di riferimento nsce dll necessità di vere un supporto mtemtico su cui sviluppre il rilievo eseguito sull superficie terrestre. Tle superficie

Dettagli

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE

BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE BREVE APPENDICE SULLE UNITA' LOGARITMICHE Per esprimere gudgni e ttenuzioni, nonché cifre di rumore e rpporti segnle-rumore si usno frequentemente le unità logritmiche. Come risultto, l grndezz in questione

Dettagli

Introduzione e strumenti

Introduzione e strumenti Controlli utomtici Introduzione e strumenti Convenzioni generli ed elementi di bse Dll equzione ll rppresentzione grfic L lgebr dei blocchi Clcolo di funzioni di trsferimento di schemi interconnessi 2

Dettagli

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico

Esercitazione 2-15 Ottobre Equilibrio idrostatico Esercitione di Meccnic dei fluidi con Fondmenti di Ingegneri Chimic Esercitione 2-15 Ottobre 2015 Equilibrio idrosttico È stt ricvt leione l equione fondmentle dell sttic dei fluidi pesnti e incomprimibili,

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Esponenziali e logaritmi

Esponenziali e logaritmi Esponenzili e ritmi ESPONENZIALI Potenze con esponente rele L potenz è definit: se > 0, per ogni R se 0, per tutti e soli gli R se < 0, per tutti e soli gli Z Sono definite: ( ) ( ) ( ) 7 7 Non sono definite:

Dettagli

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO

E U Q A U Z A I Z O I N O I N DI SE S C E O C N O DO EQUAZIONI DI ECONDO GRADO Riepilogo delle soluzioni in bse l segno di < φ : b > : b b Prof I voi, EQUAZIONI DI ECONDO GRADO EQUAZIONI PURE DI ECONDO GRADO : EEMPI ) ) ) 7 7 ) > φ (impossibile) ) impossibil

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI Esponenzili e logritmi ESPONENZIALI E LOGARITMI Potenze Fino d or si sono definite le potenze d esponenete intero e rzionle (si positivi che negtivi). Ripssimo le definizioni e i concetti che li rigurdno:

Dettagli

Strumenti Matematici per la Fisica

Strumenti Matematici per la Fisica Strumenti Mtemtici per l Fisic Strumenti Mtemtici per l Fisic Approssimzioni Notzione scientific (o esponenzile) Ordine di Grndezz Sistem Metrico Decimle Equivlenze Proporzioni e Percentuli Relzioni fr

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

1 Integrale delle funzioni a scala

1 Integrale delle funzioni a scala INTEGRALE DELLE FUNZIONI DI UNA VARIABILE Teori di Riemnn 1 Integrle delle funzioni scl (1.1) Definizione Si dice suddivisione di un intervllo chiuso e limitto [, b] un sottoinsieme {,..., n } di [, b]

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

H = U + PV. dove U rappresenta l'energia interna del sistema, P la pressione, e V il volume.

H = U + PV. dove U rappresenta l'energia interna del sistema, P la pressione, e V il volume. L energi potenzile, l energi di legme, contenut d ogni sostnz, viene definit ENTALPIA ed indict con H. L entlpi è un funzione di stto di un sistem ed esprime l quntità di energi che esso può scmire con

Dettagli

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0

Valore del parametro Tipo di Equazione Soluzioni Equazione di I grado x = 4. Equazione Spuria x 1 = 0 x 2 = 5 Equazione Completa con < 0 Equzioni letterli di II grdo Un equzione letterle di II grdo è un equzione che contiene, oltre l letter che rppresent l incognit dell equzione, ltre lettere, dette prmetri, che rppresentno numeri ben determinti,

Dettagli

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto

I costi dell impresa. Litri di benzene per unità di tempo. Linea di isocosto 7 I costi dell impres 7.1. Per l combinzione di equilibrio dei due input, si ved il grfico successivo. L pendenz dell line di isocosto e` pri ll opposto del rpporto tr i prezzi dei fttori: -10 = 2 = -5.

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi

Equazioni 1 grado. Definizioni Classificazione Risoluzione Esercizi Equzioni grdo Definizioni Clssificzione Risoluzione Esercizi Mteri: Mtemtic Autore: Mrio De Leo Definizioni Prendimo in esme le due espressioni numeriche 8 entrmbe sono uguli 7, e l scrittur si chim uguglinz

Dettagli

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1

Problemi e rappresentazione di problemi di geometria dello spazio - Claudio Cereda febbraio 2001 pag. 1 Prolemi e rppresentzione di prolemi di geometri dello spzio - ludio ered ferio 00 pg. onvenzioni di disegno e di rppresentzione Nel corso dell trttzione si dotternno le seguenti convenzioni simoliche:

Dettagli

Distributori per serie R2 - WR2

Distributori per serie R2 - WR2 Distributori per serie - Il distributore BC, il cuore dell serie / Il distributore BC dell serie CMB-P-V-G colleg sino d un mssimo di 16 unità e con l unità estern e distribuisce efficcemente il refrigernte

Dettagli

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi

SUGLI INSIEMI. 1.Insiemi e operazioni su di essi SUGLI INSIEMI 1.Insiemi e operzioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di clsse, totlità. Si A un insieme di elementi qulunque. Per indicre che è un elemento di A scriveremo A.

Dettagli

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio

fattibile con le tecniche elementari che imparerai in seguito. Ad esempio il polinomio Scomposizione di un polinomio in fttori Scomporre in fttori primi un polinomio signific esprimerlo come il prodotto di due più polinomi non più scomponibili Ad esempio 9 = ( 3) fttore 1 ( + 3) fttore +

Dettagli

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche

dr Valerio Curcio Le affinità omologiche Le affinità omologiche 1 Le ffinità omologiche 2 Tringoli omologici: Due tringoli si dicono omologici se le rette congiungenti i punti omologhi dei due tringoli si incontrno in un medesimo punto. Principio dei tringoli omologici

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco.

Esercizi svolti Limiti. Prof. Chirizzi Marco. Cpitolo II Limiti delle funzioni di un vribile Esercizi svolti Limiti Prof. Chirizzi rco www.elettrone.ltervist.org 1) Verificre che risult: = Dobbimo provre che per ogni ε positivo, rbitrrimente piccolo,

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata

2. Teoremi per eseguire operazioni con i limiti in forma determinata . Teoremi per eseguire operzioni con i iti in form determint Vedimo dunque i teoremi che consentono il clcolo dei iti, ttrverso i quli si riconducono le situzioni rticolte semplici operzioni lgebriche

Dettagli

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico

Seconda prova maturita 2016 soluzione secondo problema di matematica scientifico Second prov mturit 06 soluzione secondo problem di mtemtic scientifico Skuol.net June, 06 Primo Problem Le tre funzioni proposte sono f () ( ) k f () 6 + 9k + f () cos( π k ). Punto Affinche l funzione

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

POTENZA CON ESPONENTE REALE

POTENZA CON ESPONENTE REALE PRECORSO DI MATEMATICA VIII Lezione ESPONENZIALI E LOGARITMI E. Modic mtemtic@blogscuol.it www.mtemtic.blogscuol.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero rele > 0 ed un numero rele qulunque,

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G Liceo Scientifico Sttle Leonrdo d Vinci Vi Possidone 14 8915 Reggio Clbri Anno Scolstico 008/009 Clsse III Sezione G Dirigente scolstico: Preside Prof. ss Vincenzin Mzzuc Professore coordintore del progetto:

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni

{ 3 x y=4. { x=2. Sistemi di equazioni Sistemi di equzioni Definizione Un sistem è un insieme di equzioni che devono essere verificte contempornemente, cioè devono vere contempornemente le stesse soluzioni. Definimo grdo di un sistem il prodotto

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

Scambiatori di calore

Scambiatori di calore Appunti di ISIA ENIA Scmbitori di clore Introduzione... Progetto e scelt di uno scmbitore di clore... ipi più comuni di scmbitori di clore... Differenz medi di tempertur...3 Medi logritmic delle differenze

Dettagli

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche.

Lezione 14. Risoluzione delle equazioni algebriche. Lezione Prerequisiti: Lezioni 8,. Risoluzione delle equzioni lgebriche. Si F un cmpo, e si K un chiusur lgebric di F. Si f ( ) F[ ] non costnte. Studimo i metodi di risoluzione per l equzione f ( ) = 0,

Dettagli

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante

Il moto rettilineo uniformemente accelerato è un moto che avviene su una retta con accelerazione costante. a = costante Prof.. Di Muro Moto rettilineo uniformemente ccelerto ( m.r.u.. ) Il moto rettilineo uniformemente ccelerto è un moto che iene su un rett con ccelerzione costnte. Dll definizione di ccelerzione t t t t

Dettagli

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è:

Titolazione Acido Debole Base Forte. La reazione che avviene nella titolazione di un acido debole HA con una base forte NaOH è: Titolzione Acido Debole Bse Forte L rezione che vviene nell titolzione di un cido debole HA con un bse forte NOH è: HA(q) NOH(q) N (q) A (q) HO Per quest rezione l costnte di equilibrio è: 1 = = >>1 w

Dettagli

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna

30 quesiti. 1 Febbraio 2011. Scuola... Classe... Alunno... Copyright 2011 Zanichelli Editore SpA, Bologna verso LA RILEVAZIONE INVALSI SCUOLA SECONDARIA DI secondo GRADO PROVA DI Mtemtic 30 quesiti Febbrio 0 Scuol... Clsse... Alunno... e b sono numeri reli che verificno quest uguglinz: Qunto vle il loro prodotto?

Dettagli

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y

Differenziale. Consideriamo la variazione finita, x della variabile indipendente a cui corrisponde una variazione finita della funzione f x, f x y Differenzile Considerimo l vrizione finit, dell vriile indipendente cui corrisponde un vrizione finit dell funzione f, f y Δf 1 Δ 2 L vrizione dell vriile dipendente puo' essere molto piccol, infinitesim

Dettagli

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a

Determinare la posizione del centro di taglio della seguente sezione aperta di spessore sottile b << a Determinre l posizione del centro di tglio dell seguente sezione pert di spessore sottile

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Lezione 1 Insiemi e numeri

Lezione 1 Insiemi e numeri Lezione Insiemi e numeri. Nozione di insieme, sottoinsieme, pprtenenz Con l prol insieme intendimo un collezione di oggetti detti suoi elementi. Ogni insieme è denotto con lettere miuscole e i suoi elementi

Dettagli

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione

Stabilità dei sistemi di controllo in retroazione Stbilità dei sistemi di controllo in retrozione Criterio di Nyquist Il criterio di Nyquist Estensione G (s) con gudgno vribile Appliczione sistemi con retrozione positiv 2 Criterio di Nyquist Stbilità

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA 1 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici Il digrmm sicrometrico è

Dettagli

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia

COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA. 1. La funzione matematica e la sua utilità in economia COME SOPRAVVIVERE ALLA MATEMATICA di Giuli Cnzin e Dominique Cppelletti Come potrete notre inoltrndovi nel corso di Introduzione ll economi, l interpretzione dell teori economic non presuppone conoscenze

Dettagli

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO Decreto del Ministero dello sviluppo economico 11 mrzo 2008 Attuzione dell'rt. 1, comm 24, letter ), dell Legge 24/12/2007, n 244, per l definizione dei vlori limite di fbbisogno di energi primri nnuo

Dettagli

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco)

FLESSIONE E TAGLIO (prof. Elio Sacco) Cpitolo FLESSIONE E TALIO (prof. Elio Scco). Sollecitzione di flessione e tglio Si esmin il cso in cui l risultnte delle tensioni genti sull bse dell trve x = L consist in un forz tglinte V, tlechev e

Dettagli

" Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6

 Osservazione. 6.1 Integrale indefinito. R Definizione (Primitiva) E Esempio 6.1 CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 Clcolo integrle 6. Integrle indefinito L nozione fondmentle del clcolo integrle è quell di funzione primitiv di un funzione f (). Tle nozione è in qulche modo speculre ll nozione di funzione

Dettagli

Meccanica dei Solidi. Vettori

Meccanica dei Solidi. Vettori Meccnic dei Solidi Prof. Ing. Stefno Avers Università di Npoli Prthenope.. 2005-06 Lezione 2 Vettori Definizione: Un grndezz vettorile (o un vettore) è un grndezz fisic crtterizzt oltre che d un numero

Dettagli

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1.

TEST DI MATEMATICA. Funzioni in una, Funzioni in due variabili Integrali Equazioni differenziali. 1) Il valore del limite seguente. e e. e 1. TEST DI MATEMATICA Funzioni in un, Funzioni in due vriili Integrli Equzioni differenzili ) Il vlore del limite seguente e e e lim è ) Il vlore del limite seguente 5 lim 5 è : ) L derivt prim dell funzione

Dettagli

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate

BOZZA. 1 2a S/2 S/2. Lezione n. 27. Le strutture in acciaio Le unioni bullonate Le unioni saldate Lezione n. 7 Le strutture in cciio Le unioni bullonte Le unioni sldte Unioni Le unioni nelle strutture in cciio devono grntire un buon funzionmento dell struttur e l derenz dell stess llo schem sttico

Dettagli

Le equazioni di grado superiore al secondo

Le equazioni di grado superiore al secondo Le equzioni di grdo superiore l secondo ITIS Feltrinelli nno scolstico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Teorem fondmentle dell lger Ogni equzione lgeric di grdo n h sempre n soluzioni, che possono essere

Dettagli

Pressioni nelle condotte

Pressioni nelle condotte 10 Pressioni nelle condotte 10.1 Sovrppressioni ccidentli L e sovrppressioni ccidentli si possono verificre cus delle vrizioni del moto dell cqu nell tubzione. In questo cso si dirà che il moto non viene

Dettagli

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente

Sorgenti di campo magnetico. Esempio 1. Soluzione 1. Campo magnetico generato da un lungo filo rettilineo percorso da corrente Cmpo mgnetico generto d un lungo filo rettilineo percorso d corrente Sorgenti di cmpo mgnetico Ingegneri Energetic Docente: Angelo Crone Il cmpo mgnetico dovuto d un filo rettilineo è inversmente proporzionle

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA ESPONENZIALI E LOGARITMI Dr. Ersmo Modic ersmo@glois.it www.glois.it POTENZA CON ESPONENTE REALE Definizione: Dti un numero

Dettagli

UNITA DI MISURA. distanze

UNITA DI MISURA. distanze Unità di misur. ppunti di Topogrfi UNIT DI MISUR distnze L unità di misur bitulmente impiegt per esprimere le distnze è il metro. Per grndezze molto piccole è opportuno ricorrere i sottomultipli, centimetro

Dettagli

Facoltà di Ingegneria

Facoltà di Ingegneria UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Fcoltà di Ingegneri Corso di Lure Specilistic in Ingegneri per l Ambiente e il Territorio TESINA DI CALCOLO NUMERICO Anlisi dell errore nei metodi di risoluzione dei

Dettagli

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico

Nome Cognome. Classe 1D 29 Novembre 2010 Verifica di Fisica formula Nome grafico Noe Cognoe. Clsse D 9 Novebre 00 erific di Fisic forul Noe grfico Proporzionlità qudrtic invers = ) icordndo i possibili legi tr due grndezze,, coplet l seguente tbell ) Specific il significto dei prefissi

Dettagli

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale.

Integrali dipendenti da un parametro e derivazione sotto il segno di integrale. 1 Integrli dipendenti d un prmetro e derivzione sotto il segno di integrle. Considerimo l funzione f(x, t) : A [, b] R definit nel rettngolo A [, b], essendo A un sottoinsieme perto di R e [, b] un intervllo

Dettagli

Il problema delle aree. Metodo di esaustione.

Il problema delle aree. Metodo di esaustione. INTEGRALE DEFINITO. DEFINIZIONE E SIGNIFICATO GEOMETRICO. PROPRIETA DELL INTEGRALE DEFINITO. FUNZIONE INTEGRALE. TEOREMA DELLA MEDIA. TEOREMA FONDAMENTALE DEL CALCOLO INTEGRALE. FORMULA DI LEIBNITZ NEWTON.

Dettagli

Introduzione allo studio delle Macchine termiche. (parte quarta)

Introduzione allo studio delle Macchine termiche. (parte quarta) ITI OMAR Diprtimento di Meccnic Introduzione llo studio delle Mcchine termiche (prte qurt) Yunus A. Çengel, Michel A. Boles Thermodynmics: n engineering pproch 4th Edition McGrw-Hill Ari secc e ri tmosferic

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2002 Sessione straordinaria ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS DI RDINAMENT 00 Sessione strordinri Il cndidto risolv uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si rticol il questionrio. PRBLEMA Con riferimento un sistem monometrico

Dettagli

3 Esercizi. disegno in scala

3 Esercizi. disegno in scala olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi.

Calcolo letterale. 1) Operazioni con i monomi. a) La moltiplicazione. b) La divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. Clcolo letterle. ) Operzioni con i monomi. ) L moltipliczione. ) L divisione. c) Risolvi le seguenti espressioni con i monomi. ) I polinomi. ) Clcol le seguenti somme di polinomi. ) Applic l proprietà

Dettagli

1 COORDINATE CARTESIANE

1 COORDINATE CARTESIANE 1 COORDINATE CARTESIANE In un sistem di ssi crtesini (,) un punto P è identificto dll su sciss e dll su ordint : Asciss : distnz di P dll sse delle ordinte Ordint :distnz di P dll sse delle scisse P(-4,4)

Dettagli

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido

Cinematica ed equilibrio del corpo rigido inemtic ed equilirio del corpo rigido Spostmenti virtuli Lvori virtuli ed equilirio Determinzione sttic Numero dei vincoli e determinzione pprofondimenti: lvoro virtule pprofondimenti: forze e momenti

Dettagli

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali.

I radicali. Cos è un radicale? ESERCIZIO 2.1. Determina le C.E. dei seguenti radicali e delle seguenti espressioni contenenti radicali. I rdicli Cos è un rdicle? Il simbolo si chim rdicle e si legge rdice ennesim di. - n si chim indice dell rdice e deve essere un numero nturle mggiore di zero. Qundo l indice si sottintende e il rdicle

Dettagli

Erasmo Modica. : K K K

Erasmo Modica.  : K K K L insieme dei numeri reli L INSIEME DEI NUMERI REALI Ersmo Modic helthinsurnce@tin.it www.glois.it Per introdurre l insieme dei numeri reli si hnno disposizione diversi modi. Generlmente l iennio si preferisce

Dettagli

Ellisse riferita al centro degli assi

Ellisse riferita al centro degli assi Appunti delle lezioni tenute in clsse: ellisse e iperole Ellisse riferit l centro degli ssi Dti due punti F ed F detti fuochi, l ellisse è il luogo geometrico dei punti P del pino per cui è costnte l somm

Dettagli

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001

Maturità scientifica, corso di ordinamento, sessione ordinaria 2000-2001 Mtemtic per l nuov mturità scientific A. Bernrdo M. Pedone Mturità scientific, corso di ordinmento, sessione ordinri 000-001 PROBLEMA 1 Si consideri l seguente relzione tr le vribili reli x, y: 1 1 1 +

Dettagli

Gioco Interno Tipologie e Norme

Gioco Interno Tipologie e Norme Gioco Interno Tipologie e Norme Per gioco interno si intende l misur complessiv di cui un nello si può spostre rispetto ll ltro in direzione oppost. E necessrio distinguere fr gioco rdile e gioco ssile.

Dettagli

Teoria in pillole: logaritmi

Teoria in pillole: logaritmi Teori in pillole: logritmi EQUAZIONI ESPONENZIALI Un'equzione si dice esponenzile qundo l'incognit compre soltnto nell'esponente di un o più potenze. L'equzione esponenzile più semplice (elementre) è del

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici ELEMENTI DI BIOENERGETICA IL COMFORT TERMICO

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici ELEMENTI DI BIOENERGETICA IL COMFORT TERMICO ELEMENTI DI BIOENERGETICA IL COMFORT TERMICO 1 Sommrio In quest lezione srnno descritte le ricerche condotte sul comfort termico dell essere umno. Si illustrernno i prmetri che influenzno il conforto termico

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

disegno in scala Innanzitutto di valutare a dinamica del moto di arresto del pericolo. Si individua il diagramma di corpo libero del sistema globale:

disegno in scala Innanzitutto di valutare a dinamica del moto di arresto del pericolo. Si individua il diagramma di corpo libero del sistema globale: olitecnico di orino eem ispositivi e istemi Meccnici Esercizio 3 Un utocrro con cmio "in olle" viene rento su tutte le ruote l limite dell'derenz in rettilineo orizzontle. oto il peso totle e l posizione

Dettagli

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale

Un carrello del supermercato viene lanciato con velocità iniziale Esempio 44 Un utomobile procede lungo l utostrd ll velocità costnte di m/s, ed inizi d ccelerre in vnti di m/s.5 proprio nell istnte in cui super un cmion fermo in un re di sost. In quel preciso momento

Dettagli

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta

Pesca 1 1/3 Raccolta frutta Vntggi Comprti rendimo due esi e dove si producno 2 beni utilizzndo un solo fttore produttivo il Lvoro ese Attività esc /3 Rccolt frutt /6 /3 Ore di lvoro (20 ) necessrie per pescre un kg di pesce in 3

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli