Corso di Componenti e Impianti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Corso di Componenti e Impianti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA"

Transcript

1 Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici DIAGRAMMA PSICROMETRICO TEORIA ED ESEMPI DI APPLICAZIONE PRATICA 1

2 IL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici Il digrmm sicrometrico è uno strumento di lvoro di grnde utilità rtic er i rogettisti termotecnici che oerno nel settore dell climtizzzione in qunto: visulizz in form grfic i trttmenti d fcilitndone l comrensione; si rest er un riduzione e semlificzione dei clcoli nlitici. L eserienz dimostr che il rffreddmento rogressivo dell determin, d un certo unto, l comrs di condens o vicevers che bst un innlzmento di temertur di ochi grdi er rovocre l scomrs dell nebbi. D ciò si deduce che l ccità ricettiv dell nei confronti del vore d cqu diminuisce l diminuire dell temertur. Il digrmm sicrometrico visulizz l relzione di interdiendenz delle due vbili integrndol con un serie di dti e di informzioni ertinenti. Si utilizz il digrmm sicrometrico dell ASHRAE in cui sulle scisse sono riortte le temerture dell (misurte con un termometro bulbo secco) mentre le ordinte indicno l umidità secific (o contenuto igrometrico del vor d cqu nell ) esresso in gr H2 0/ Kg secc ) 2

3 UMIDITÀ RELATIVA UMIDITÀ ASSOCIATA o SPECIFICA L umidità reltiv uò essere definit come: Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici rorto fr l mss di vor d cqu contenut in un volume di umid e l mss di vor d cqu contenut nello stesso volume di stur, ll stess temertur oure ϕ m m w w sturzione il rorto tr l ressione rzile del vore e l ressione di sturzione ll stess temertur vore ϕ [2] sturzione L umidità ssocit o secific è definit come: l mss (gr) di vor d cqu resente in un quntità di miscuglio che conteng 1 kg di secc. mw x [3] m kg secc [1] uest grndezz è molto utile nello studio delle oerzioni di trttmento dell umid che comrendono umidificzione o deumidificzione dell. Inftti nelle vrie fsi del trttmento viene ggiunt o sottrtt dell cqu mentre rimne costnte durnte tutto il rocesso l quntità di secc in circolzione. 3

4 PRESSIONE DI SATURAZIONE Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici Tr queste due grndezze che esrimono l umidità del miscuglio intercorre un relzione che di seguito si riort: x In questo modo risultno legte le diverse vbili definite er indicre l umidità dell miscel. unto ll s si ricord che è funzione solo dell temertur. L t è di solito ri ll ressione tmosferic (ri P livello del mre) L ressione di sturzione è funzione dell temertur. uesto legme uò essere esresso ttrverso relzioni iù o meno semlici. Un di queste è l equzione di Antoine che deriv dll'equzione di Cleyron sotto lcune iotesi semlifictive e che di seguito riortimo: dove: P ressione in Pscl A 10,258 B 1.762,4 C 236 w t w log 10 P A ϕ s ϕ t B t + C s [4] [5] Cmo di vbilità delle temerture ( C) 4

5 VOLUME SPECIFICO v Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici Il volume secifico seur scrsmente significtivo in termini tecnici è imortnte er l scelt dei ventiltori (mcchine volumetriche) e il dimensionmento dei cnli di distribuzione dell. Il volume secifico consente l trsformzione immedit dell ortt (kg/h d ) in ortt volumetric (m 3 /h d ). Anliticmente si ottiene dll legge dei gs erfetti: R M T v ' R T dove: R è l costnte universle dei gs ri J/kmol K M è l mss molecolre medi dell 28,96 kg/kmol v ' R T ' R T w ' R T ϕ s [6] 5

6 ENTALPIA ENTALPIA ASSOCIATA Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici L entli è l quntità di clore ossedut d un miscel /vor d cqu risetto d un bse rbitr di riferimento. Come bbimo già visto è conveniente riferire dett grndezz invece che ll unità di mss del miscuglio ll unità di mss dell secc resente in esso. Si definisce così l entli ssocit (h) ossi l entli di un quntità di miscuglio nell qule è contenuto 1 kg di secc. L h è esress in kj/kg. L esressione dell entli ssocit è: h h + x h w dove: h è l entli ssocit ll x è l umidità ssocit (o contenuto igrometrico) esress in kg w /kg secc h w è l entli ssocit l vor d cqu. L esressioni di h e h w sono dte dlle seguenti relzioni: h c t 1, 004 t [kj/kg] [7] [8] h w w r + c t , 805 t [kj/kg] [9] c 1,004 kj/kg K c vor d cqu 1,805 kj/kg K r clore ltente di vorizzzione kj/kg K 6

7 ESEMPIO 1 Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici MISCELA INVERNALE Determinre le condizioni dell miscel costituit d: A) kg/h di ricircolt 20 C e 45% U.R. B) kg/h di estern -5 C e 80% U.R. L temertur dell miscel risult: RISOLUZIONE ANALITICA A x l umidità ssocit dei due miscugli A e B è, utilizzndo l [4], ri : 0, , ,5 g/kg , ,88 er cui quell dell miscel risult: x P t P t + P t ( 5) mix P1 + P2 x + P x B x 0,80 425, ,80 425, , , mix P1 + P2 5,4 g/kg 13,75 2,1 g/kg 7

8 ESEMPIO 1 Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici MISCELA INVERNALE Se volessimo clcolre l umidità reltiv dell miscel dll [4] ottenimo: ϕ s t x x s RISOLUZIONE ANALITICA Not l temertur del miscuglio (t13,75 C) ossimo clcolre l ressione di sturzione e not l umidità ssocit ossimo clcolre l U.R. del miscuglio ϕ ,4 55% 1.589,8 5, ,8 8

9 ESEMPIO 1 Ari estern t -5 C - ur 80% Punto miscel 3/4 1/4 Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici Ari ricircolt t20 C - ur 45% RISOLUZIONE GRAFICA Si clcolno le risettive ercentuli di ricircolt e dell estern: ric 0, est , Congiungere le condizioni rresenttive dell ricircolt e di quell estern e dividere il segmento in rti inversmente roorzionli lle risettive quntità di ricircolt ed estern. Il unto di miscel disterà 1/4 dl unto dell ricircolt e 3/4 dl unto dell estern. 9

10 ESEMPIO 2 RISOLUZIONE ANALITICA t Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici Determinre l quntità di clore occorrente er riscldre m 3 /h di estern d 0 C e u.r. 80% 35 C. Poiché tutte le esressioni sono ssocite l kg di dovrò esrimere l ortt volumetric in ortt. L esressione che mi fornisce il volume secifico è l seguente: m ho bisogno di conoscere l umidità reltiv dell doo il riscldmento. Poiché l trsformzione è d umidità ssocit costnte osso clcolrmel dll [4] onendo l seguente uguglinz: s t er cui il volume secifico srà dto dll: b s v RISCALDAMENTO ARIA ' RT ' RT b b ϕ s ϕ s b ϕ s 0,8 616, ϕ 8,7% b b ϕ ϕ 5.684,33 v ' R T ϕ s ( ) 28,96 0, , ,33 s w ' RT ϕ 10 s

11 ESEMPIO 2 RISOLUZIONE ANALITICA Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici RISCALDAMENTO ARIA Un volt noto il volume secifico l ortt è dt dll: P mss , Per determinre l quntità di clore necess riscldre l mss d dovremo clcolre l entli ssocit llo stto inizile e finle. Dll esressione vendo clcolto l umidità ssocit che risult ri 0,003 kg/kg ottenimo: P v volum h 1,004 t + x( ,805 t) [kg/h] h 1, ,003 ( ,805 0) 7,5 1, ,003 ( ,805 35) 42, 5 inizio er cui h fine P ( h h ) ( 42,5 7,5) 444 kw fine inizio [kj/kg] 11

12 ESEMPIO 2 Punto inizile t 0 C - ur 80% Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici RISCALDAMENTO ARIA Sul digrmm sicrometrico il riscldmento è un trttmento d umidità ssocit costnte. Si tiri quindi un rett contenuto costnte dl unto inizile [t0 C e ur 80%] sino l unto finle [t35 C]. Punto finle t35 C Il crico di riscldmento è dto dll differenz entlic moltilict er l ortt dell. RISOLUZIONE GRAFICA 12

13 ESEMPIO 3 RISOLUZIONE ANALITICA Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici Medinte un bnco di ugelli sruzztori si vuole umentre il contenuto igrometrico di kg/h di 24 C d 5 9 gr cqu /kg secc. Clcolre il rffreddmento che l subirà er fornire il clore necessrio ll evorzione dell cqu. Poiché l trsformzione è di tio dibtico l entli ssocit rimrrà costnte er cui: er cui eslicitndo risetto ll unic incognit t fine ottenimo: t fine 36,82 ( ,009) (1, ,805 0,009) UMIDIFICAZIONE ADIABATICA h inizio h fine 1,004 tinizio + xinizio ( ,805 tinizio ) 1,004 t fine + x fine ( ,805 t fine ) 14 l ortt che dobbimo grntire gli ugelli è dt dll eq. di bilncio di mss P x inizio + PH O Px 2 fine PH O ( x fine xinizio ) P 2 P H ( 0,009 0,005) l/h 2 O 13

14 ESEMPIO 3 Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici UMIDIFICAZIONE ADIABATICA Dl unto inizile [t24 C x5gr/kg] tirre l rett d entli costnte sino d incontrre il contenuto igrometrico 9 gr/kg. D li si leggerà direttmente l temertur finle di 14 C. Punto finle x9 gr/kg 9 5 Punto inizile t24 C x5gr/kg Il rocesso di umidificzione descritto dovrebbe essere definito iù rorimente bulbo umido costnte. L rosecuzione nel temo del rocesso imlic inftti un orto continuo di cqu nuov dll esterno e quindi un contenuto entlico dell umid in uscit leggermente sueriore quello dell secc d ingresso. Se indichimo con t l temertur dell cqu di rinnovo, l orto entlico corrisondente risult x c H 2 O t RISOLUZIONE GRAFICA 0,004 4,1868 t 0,017t kj/kg C vlore questo trscurbile. 14

15 ESEMPIO 4 RISOLUZIONE ANALITICA Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici PRERISCALDAMENTO- UMIDIFICAZIONE POSTRISCALDAMENTO In un lbortorio le disersioni mmontno W in corrisondenz di un condizione estern di -3 C UR 80%. Internmente l temertur di rogetto deve essere di 22 C con UR 50%. Per rgioni di sicurezz il riscldmento deve essere effettuto con tutt estern nell misur clcolt di kg/h (0,55 kg/s). Determinre: L temertur di immissione dell in mbiente; L quntità di clore dell occorrente er comensre il clore ssorbito dll umidificzione, e l corrisondente sovrtemertur; Il clore totle che dovrà essere fornito dlle btterie di re e ostriscldmento; L rirtizione del crico totle risettivmente sulle btterie di re e ostriscldmento. L temertur di immissione si ottiene dll seguente equzione di bilncio di otenz: t P c ( t t ) imm ti P c 0, imm i C 15

16 ESEMPIO 4 RISOLUZIONE ANALITICA A x Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici PRERISCALDAMENTO- UMIDIFICAZIONE POSTRISCALDAMENTO Con semlici ssggi ossimo clcolre l umidità ssocit llo stto inizile A [t -3 C - UR80%] e quello di rogetto B [t 22 C - UR50%]. 0,80 494, ,4 g/kg ,80 494,37 B x 0, , , ,96 8,3 g/kg ' Poiché il clore sensibile ceduto dll ugugli il clore ltente ssorbito dll cqu che evor ossimo scrivere l seguente relzione: P c t P r x er cui l quntità di clore occorrente er comensre il clore ssorbito dll umidificzione è: P r x 0, ( 0,0083 0,0024) W mentre l sovrtemertur dell si ottiene dll seguente relzione: ( 0,0083 0,0024) r x t 14, 7 c C 16

17 ESEMPIO 4 RISOLUZIONE ANALITICA PRE-RISCALD POST-RISCALD Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici PRERISCALDAMENTO- UMIDIFICAZIONE - POSTRISCALDAMENTO L quntità di clore totle che dovrà essere fornito lle btterie di re e ostriscldmento è dto dll: tot tot P c ( t + t t ) imm Not: l umento igrometrico richiesto di ben 5,9 gr H20 /kg secc non è relizzbile con un umidifictore d ugelli tomizztori che è vincolto d un ccità umidificnte mssim di circ 2 gr H20 /kg secc. Il trttmento richiede l imiego di umidifictore dibtico d lt efficienz con doio bnco di ugelli olverizztori d elevt ortt d cqu ricircolt. Possimo iotizzre un divisione del crico totle in 55% l re-riscldmento e 45% l ostriscldmento. In questo cso vremo: re ost P P est ( ,7 ( 3) ) W 0, c c * ( t t ) inizio ( t t ) fine t t * re tinizio + P c ost t fine P c , ( 3) + 27 C ,4 C 0,

18 ESEMPIO 4 Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici Punto iniz. ostrisc. t12,4 Punto miscel t 22 C UR50% Punto immiss. t 37 C Punto inizile t-3 C UR80% Postriscldmento 8,3 Preriscldmento 2,4 Punto rerisc. t 27 C 18

19 ESEMPIO 5 RISOLUZIONE ANALITICA Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici MISCELA - RISCALDAMENTO UMIDIFICAZIONE Le disersioni invernli di un slone mmontno W. Il slone deve essere mntenuto 20 C con UR 45%, in corrisondenz di un temertur estern di -4 C con UR 80%. L ortt d trttt dl condiziontore d è costituit d 2000 kg/h (0,55 kg/s) di ricircolt e kg/h (0,28 kg/s) di nuov estern. Determinre: Le condizioni dell miscel; L temertur di immissione dell in mbiente; Il clore ssorbito dll umidificzione e l sovrtemertur dell occorrente; Il clore totle fornito dll btteri. Con semlici ssggi ossimo clcolre l umidità ssocit llo stto inizile A [t -4 C - UR80%] e quello di rogetto B [t 20 C - UR50%]. 0,80 458,62 A x B x 622 2,3 g/kg ,80 458,62 0, , ,6 g/kg , ,88 19

20 Condizioni miscel Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici Per cui le condizioni dell miscel srnno: t P t + P + P A A B mix PA B t B ( 4) 12 C MISCELA - RISCALDAMENTO UMIDIFICAZIONE x mix P x + P + P A A B PA B x B , ,3 5, gr/kg secc T immissione Umidificzione ' L temertur di immissione si ottiene dlle seguente equzione di bilncio di otenz: timm t ,4 C ( t t ) 1004 i P c P c ( 0,55 + 0,28) imm i Poiché il clore sensibile ceduto dll ugugli il clore ltente ssorbito dll cqu che evor ossimo scrivere l seguente relzione: P c t P r ( x x ) mbiente er cui l quntità di clore occorrente er comensre il clore ssorbito dll umidificzione è: miscel ( x x ) ( 0,55 + 0,28) ( 0,0066 0,0051) W P r mbiente miscel 20

21 Umidificzione Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici MISCELA - RISCALDAMENTO UMIDIFICAZIONE mentre l sovrtemertur dell si ottiene dll seguente relzione: ( x x ) ( 0,0066 0,0051) r miscel t 3, 7 c mbiente C Btteri riscldmento Il clore totle che dovrà fornire l btteri di riscldmento è dto dll: tot tot P c ( t + t t ) ( 0,55 + 0,28) ( 30,4 + 3,7 ( 4) ) W imm est 21

22 Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici Punto -ric t20 C UR45% Punto immis t 30,4 C Punto inizile t-4 C UR80% Miscel Riscldmento Umidificzione 6,5 5,1 T 2,3 22

23 ESEMPIO 6 RISOLUZIONE ANALITICA Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE - POSTRISCALDAMENTO Si deve deumidificre l rim di un iminto di condizionmento fn-coils d 32 C, UR50%, fino l contenuto igrometrico di 9 gr/kg, necessrio er ottenere successivmente in mbiente, con un orto igrometrico interno dlle ersone di 1,5 gr/kg un condizione intern di rogetto di 26 C, UR50% e x10 gr/kg. Determinre: l quntità di clore sensibile, ltente e totle che dovrà essere sortt d ogni kg di ed il reltivo rorto S/T; il contributo di rffreddmento sensibile dto dll rim immess negli mbienti revisti 26 C. Iotizzndo un efficienz dell btteri di rffreddmento del 90% risetto ll sturzione ossimo determinrci l temertur di uscit dll btteri di rffreddmento risolvendo il sistem: x 622 ϕ s ϕ t B log 10 s A t + C s 23

24 ESEMPIO 6 T uscit Clore s Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE - POSTRISCALDAMENTO x t 0, x ϕ+ 622 ϕ 0,009 0, ,9 B log 10 s A t + C Con semlici ssggi ottenimo t13,6 C ed un UR90%. Noto il unto di uscit dll btteri di rffreddmento ossimo clcolre il clore sensibile, ltente e totle necessrio d sortre er ogni kg di. ( ) ( 32 13,6) J/kg sensibile sen P c test tuscit Clore ( ) ( 0,015 0,009) J/kg ltente lt P r xest xuscit Clore totle S T tot lt sen sen Rorto S/T 0, 55 Aorto clore sensibile in mbiente tot J/kg ( t t ) ( 26 13,6) J/kg sen P c est uscit 24

25 Corso di Comonenti e Iminti Termotecnici Punto uscit t13,6 C eff 90% Rffreddmento + deumidificzione Rffreddmento sensibile rim. Punto est t 32 C Condiz.rog t26 C UR50% 25

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua

Esercizi miscele di aria e vapor d acqua Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Termofisic ed custic delle costruzioni Esercizi miscele di ri e vpor d cqu FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile

Dettagli

I cicli di condizionamento e le portate di aria da immettere in ambiente

I cicli di condizionamento e le portate di aria da immettere in ambiente Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in ngegneri Edile Sede di Rvenn MPNT TECNC cicli di condizionmento e le portte di ri d immettere in mbiente Docente: Prof. ng. Tel: 051-2093303/90549 e-mil:

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro Esercitzioni Cpitolo 12 Crichi termici estivi ttrverso il perimetro 1) Si vluti il crico termico estivo trsmesso il 21 luglio lle ore 6.00 e lle ore 15.00, ttrverso un prete con esposizione Ovest e Est

Dettagli

PSICROMETRIA Aria Umida

PSICROMETRIA Aria Umida PSICROMETRIA Ari Umid MISCELE DI GAS-VAPORE Si definiscono miscele gs-pore i sistemi pluricomponenti, che, l rire di tempertur e pressione entro determinti interlli, risultno costituiti d componenti incondensbili

Dettagli

Parte I Il calcolo delle proprietà dell Aria umida ed il Diagramma Psicrometrico

Parte I Il calcolo delle proprietà dell Aria umida ed il Diagramma Psicrometrico Prte I Il clcolo delle rorietà dell Ari umid ed il Digrmm Psicrometrico Per questo rgomento, così come er l erific condens delle reti, il testo di riferimento è: Ari Umid, Climtizzzione ed Inolucro Edilizio

Dettagli

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio :

L equilibrio della variazione di entalpia del sistema aria+garza risulta quindi: Dalla definizione di mixing ratio : Strumenti di misur dell umidità relti: psicrometro bulbo bgnto e entilto. Deduzione dell equzione psicrometric. Tempertur del bulbo bgnto e umidità relti. Relzione con il punto di ruggid. Lo psicrometro

Dettagli

ARIA ATMOSFERICA o ARIA UMIDA /1

ARIA ATMOSFERICA o ARIA UMIDA /1 ARIA ATMSFERICA o ARIA UMIDA / Ari secc: (ssigeno) N (ssigeno) A (Argon) C (Anidride crbonic) Ari uid Ari secc Vore d cqu ( ) L cqu tosferic è llo stto di ore surriscldto rossie quelle di ore sturo secco

Dettagli

PSICROMETRIA Aria Umida

PSICROMETRIA Aria Umida PSICROMERIA Ari Umid GAS PERFEI Definizione: il gs erfetto(o idele) è un modello er rresentre i gs reli, crtterizzto d molecole così distnti tr loro d non intergire, oero crtterizzto dl ossedere un mss

Dettagli

Miscele di aria e vapore d acqua

Miscele di aria e vapore d acqua Brbr Gherri mtr. 4544 Lezione del 20/2/02 or 8:0-0:0 iscele di ri e ore d cqu L esigenz di studire le miscele ri ore deri dll grnde imortnz che esse riestono er il benessere termoigrometrico dell uomo

Dettagli

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica. Cap. 10. Elementi di psicrometria. Nicola Forgione. Paolo Di Marco. Versione

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica. Cap. 10. Elementi di psicrometria. Nicola Forgione. Paolo Di Marco. Versione Appunti ed Esercizi di Fisic Tecnic Cp.. Elementi di psicrometri Nicol Forgione Polo Di Mrco Versione 6...6. L presente dispens è redtt d esclusivo uso didttico per gli llievi dei corsi di studi universitri

Dettagli

Termodinamica delle miscele Aria-Vapore

Termodinamica delle miscele Aria-Vapore Università degli Studi di Bologn Corso di Lure in Ingegneri Edile Sede di Rvenn Terofisic ed custic delle costruzioni Terodinic delle iscele Ari-Vpore FISICA TECNICA E IMPIANTI T - Ingegneri Edile Prof.

Dettagli

il diagramma 2 psicrometrico esempi di calcolo teorico e grafico

il diagramma 2 psicrometrico esempi di calcolo teorico e grafico il diagramma 2 psicrometrico esempi di calcolo teorico e grafico Rev.2.00 novembre 2008 1 il diagramma psicrometrico Il diagramma psicrometrico è uno strumento di lavoro di grande utilità pratica per i

Dettagli

Richiami sulle miscele di aria vapore e cenni di condizionamento d aria

Richiami sulle miscele di aria vapore e cenni di condizionamento d aria Richimi sulle miscele di ri ore e cenni di condizionmento d ri Miscele di gs ideli. L mss di un miscel di gs è ri ll somm delle msse dei suoi comonenti Il numero di moli di un miscel di gs che non regiscono

Dettagli

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE

TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Affinità rte rim Pgin di 7 esy mtemtic di Adolfo Scimone TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE Generlità sulle ffinità Chimsi ffinità o trsformzione linere un corrisondenz biunivoc tr due ini o tr unti dello stesso

Dettagli

Problema Q & SOLUZIONE

Problema Q & SOLUZIONE Problem 2..2.2 Un portt di,00 0 4 m / di ri umid, inizilmente ll tempertur di 2,0 C con umidità reltiv del 60% viene rffreddt e deumidifict. L tempertur in ucit è di 0,0 C ed il grdo igrometrico del 00%

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI PSICROMETRIA

ESERCIZI SVOLTI DI PSICROMETRIA ESERCIZI SVOLTI DI PSICROMETRIA sulle trasformazioni elementari Ing. Marco Cecconi Università Saienza di Roma marco.cecconi@ingenergia.it www.ingenergia.it 1 Formulario di rieilogo Umidità secifica (o

Dettagli

L aria umida. per il vapor d acqua

L aria umida. per il vapor d acqua L ri umid 10.1 Generlità e definizioni L'ri tmosferic che resirimo è costituit d un insieme di comonenti gssosi e d ltre sostnze, in genere inquinnti, che ossono resentrsi o in fse eriforme (fumi), o come

Dettagli

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto

L offerta della singola impresa: l impresa e la massimizzazione del profitto L offert dell singol imres: l imres e l mssimizzzione del rofitto Qundo un imres ot er un ino di roduzione sceglie un certo livello di inut che le grntisc un dto outut L scelt del ino di roduzione h l

Dettagli

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE

STUDIO SISTEMATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE LEZIONI N 26, 27 E 28 STUDIO SISTEATICO DELLE GIUNZIONI BULLONATE Adottimo un criterio di clssificzione bsto sulle crtteristiche di sollecitzioni trsmesse dlle ste collegte. Per qunto rigurd le unioni

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA Corso di Impinti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO 7 7. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del

Dettagli

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI ESERCIZIO 1 Una portata di 4592.80 m 3 /h di aria umida a T ba = 10 C e U.R. = 18 % si mescola adiabaticamente con una seconda portata di 1.27 kg/s di aria umida a T ba

Dettagli

Aria Umida Proprietà, Trasformazioni, Diagramma Psicrometrico

Aria Umida Proprietà, Trasformazioni, Diagramma Psicrometrico Lezione 11 Ari Umid Proprietà, Trsformzioni, Digrmm Psicrometrico Prte I Il clcolo delle proprietà dell Ari Umid ed il Digrmm Psicrometrico Ari Umid, Climtizzzione ed Inolucro Edilizio Autori: L. Belli,

Dettagli

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME

ESERCITAZIONE SECONDO PREESAME ESERCITAZIE SECD REESAME 1) Clcolre il peso molecolre di un sostnz A poco voltile che form un soluzione con il benzene spendo che qundo 18.5 g di A sono sciolti in 85.8 g di benzene, l soluzione congel

Dettagli

L aria umida. Fabio Peron. aria umida = aria secca + vapore d acqua. Cosa è l aria umida. Una miscela di interesse pratico

L aria umida. Fabio Peron. aria umida = aria secca + vapore d acqua. Cosa è l aria umida. Una miscela di interesse pratico Corso di Progettzione Abientle rof. Fbio Peron Cos è l ri uid L iscel di gs che costituisce l troosfer è definit tecnicente ri uid. L ri uid E iortnte conoscerne le rorietà e il coortento dto che ess è

Dettagli

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009

Corso di Fisica tecnica ambientale e Impianti tecnici a.a. 2008/2009 Corso di Fisic tecnic mbientle e Impinti tecnici.. 008/009 CAPITOLO. Generlità Come si ricorderà, per condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto

Dettagli

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA

CONDIZIONAMENTO DELL ARIA CAPITOLO. Generlità Come nticipto, col termine condizionmento dell ri si intende un intervento volto relizzre il controllo dell tempertur e del contenuto di vpore dell'ri in un mbiente. L intervento consiste

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1

La scelta di equilibrio del consumatore. Integrazione del Cap. 21 del testo di Mankiw 1 M.Blconi e R.Fontn, Disense di conomi: 3) quilirio del consumtore L scelt di equilirio del consumtore ntegrzione del C. 21 del testo di Mnkiw 1 Prte 1 l vincolo di ilncio Suonimo che il reddito di un consumtore

Dettagli

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica:

calcolare la ragione q. Possiamo risolvere facilmente il problema ricordando la formula che dà il termine n-esimo di una progressione geometrica: PROGRESSIONI ) Di un progressione geometric si conosce: 9 9 clcolre l rgione q. Possimo risolvere fcilmente il problem ricordndo l formul ce dà il termine n-esimo di un progressione geometric: n q n Applicimol

Dettagli

6. L aria umida e le sue trasformazioni

6. L aria umida e le sue trasformazioni 6. L ri uid e le sue trsforzioni 6.1 L iscel di gs e ore d cqu dett ri uid Per lcune iortnti nlisi nel co dell fisic tecnic bientle (studio delle condizioni di benessere teroigroetrico, rogettzione dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

Miscele aria-vapor d acqua: misura del grado igrometrico

Miscele aria-vapor d acqua: misura del grado igrometrico Miscele aria-vaor d acqua: misura del grado igrometrico : Ing. Luca Barbaresi Insegnamento: Fisica Tecnica mbientale Docente: Prof. Massimo Garai Laurea: Edile-rchitettura DIENC - Università di Bologna

Dettagli

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007

GESTIONE DELL ENERGIA A.A II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 II PROVA INTERMEDIA, 11 Luglio 2007 1- Economi bst su risorse non rinnovbili. Illustrre l influenz sul prezzo del petrolio dei costi di estrzione in generle e nel cso di costi di estrzione costnti ricvre

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA

CALCOLARE L AREA DI UNA REGIONE PIANA INTEGRALI Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione CALCOLARE

Dettagli

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore

Principi di economia Microeconomia. Esercitazione 3. Teoria del Consumatore Principi di economi Microeconomi Esercitzione 3 Teori del Consumtore Novembre 1 1. Considerimo uno studente indifferente tr il consumo di penne nere (x n ) e blu (x b ), e che cquist ogni nno un pniere

Dettagli

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici

Equazioni. Definizioni e concetti generali. Incognita: Lettera (di solito X) alla quale e possibile sostituire dei valori numerici Equzioni Prerequisiti Scomposizioni polinomili Clcolo del M.C.D. e del m.c.m. tr polinomi P(X) = 0, con P(X) polinomio di grdo qulsisi Definizioni e concetti generli Incognit: Letter (di solito X) ll qule

Dettagli

m kg M. 2.5 kg

m kg M. 2.5 kg 4.1 Due blocchi di mss m = 720 g e M = 2.5 kg sono posti uno sull'ltro e sono in moto sopr un pino orizzontle, scbro. L mssim forz che può essere pplict sul blocco superiore ffinchè i blocchi si muovno

Dettagli

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida Esercizi sugli stati ed il diagramma entalico dell'aria umida CESARE MARIA JOPPOLO, STEFANO DE ANTONELLIS, LUCA MOLINAROLI DIPARTIMENTO DI ENERGIA POLITECNICO DI MILANO C. M. Joolo, S. De Antonellis, L.

Dettagli

Fisica Tecnica Ambientale

Fisica Tecnica Ambientale Università degli Studi di Perugi Sezione di Fisic Tecnic Fisic Tecnic Ambientle Lezione del 11 mrzo 2015 Ing. Frncesco D Alessndro dlessndro.unipg@cirif.it Corso di Lure in Ingegneri Edile e Architettur

Dettagli

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE.

La parabola LA PARABOLA È IL LUOGO DEI PUNTI DEL PIANO EQUIDI- STANTI DA UN PUNTO DETTO FUOCO E DA UNA RETTA CHE NON LO CONTIENE DETTA DIRETTRICE. L prol In figur è trccito il grfico di un prol con sse di simmetri verticle. Si vede suito dl grfico ce: l curv è simmetric rispetto l suo sse di simmetri il suo punto più in sso è il vertice il vertice

Dettagli

R = 8Ω L = 15mH C = 0.4mF f = 50 Hz

R = 8Ω L = 15mH C = 0.4mF f = 50 Hz Eserciio n. lutre le imedene viste i ci dei morsetti ( ( ( 0Ω mh 0 4 rds 8Ω 5mH 0.4mF f 50 H 00Ω 6mH 0μF.5 0 rds ( n questo cso il circuito è costituito dll serie di un imeden urmente resistiv e di un

Dettagli

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola FISI GENERLE I -.. 0-0 9 Settembre 0 ognome Nome n. mtricol orso di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Esercizio n. Un utomobile di mss M fren, prtire dll velocità inizile v 0, fino d rrestrsi.

Dettagli

Appunti di calcolo integrale

Appunti di calcolo integrale prte II Integrle definito Liceo Scientifico A. Volt - Milno 23 mrzo 2017 Integrle definito Si y = f (x) un funzione continu in I = [, b]. Si chim trpezoide l figur curviline pin delimitt: dl grfico dell

Dettagli

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.

APPUNTI DALLE LEZIONI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A. 007 008 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL ARCHITETTURA INSEGNAMENTO DI FISICA TECNICA PROFF.

Dettagli

Calcolare l area di una regione piana

Calcolare l area di una regione piana Integrli Integrle definito e re con segno Primitiv di un funzione e integrle indefinito Teorem fondmentle del clcolo integrle Clcolo di ree Metodi di integrzione: per prti e per sostituzione Clcolre l

Dettagli

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere

Il dimensionamento dei carichi termici delle celle frigorifere Il dimensionmento dei crichi termici delle celle frigorifere Andre Verondini Scoo rincile di un iminto di refrigerzione è quello di mntenere in un cell le condizioni che consentno l conserzione delle derrte

Dettagli

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava:

ESERCIZIO 1. Fig. 1. Si ricava a = m = 14.6 mm. Ricalcolando per a/w= 14.6/50= 0.29, si ottiene Procedendo, si ricava: ESERCIZIO 1 Un pistr di lrghezz totle 100 mm e spessore 5 mm, con cricc centrle pssnte (ig. 1), è soggett d un orz di trzione P=50 kn. 1) Determinre le condizioni di cedimento dell pistr. ) Determinre

Dettagli

DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS Entropia

DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS Entropia DISUGUAGLIANZA DI CLAUSIUS Entroi Il teorem di Crnot ci dà l ossibilità di definire un ltr grndezz di stto di noteole imortnz er l termodinmic: l entroi. Inftti, er il teorem di Crnot, ossimo ffermre ce

Dettagli

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi :

Area di una superficie piana o gobba 1. Area di una superficie piana. f x dx 0 e quindi : Are di un superficie pin o go Are di un superficie pin L're dell superficie del trpezoide si B ottiene pplicndo l seguente formul: f d [] A T e risult 0 [, ] è f f d 0 e quindi : [] f d f d f d f d c Nel

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA

Corso di Componenti e Impianti termotecnici IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE SECONDA IL PROGETTO TERMOTECNICO PARTE ECONDA 1 I ponti termici Il ponte termico può essere definito come: un elemento di elevt conduttività inserito in un prete o elemento di prete di minore conduttività. I ponti

Dettagli

Elementi di calcolo degli impianti oleodinamici

Elementi di calcolo degli impianti oleodinamici Frnco Qurnt, Crmine Sbtino Elementi di clcolo degli iminti oleodinmici F. Qurnt, C. Sbtino Elementi di clcolo degli iminti oleodinmici 1 di 15 Not introduttiv Lo scoo di qunto esosto nelle gine seguenti

Dettagli

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile

Capitolo 6. Integrali di funzioni di una variabile Cpitolo 6 Integrli di funzioni di un vribile Ci si pone il problem del riuscire misurre l re di figure il cui contorno non è costituit d segmenti. 6. L integrle definito Si f : [, b] R R un funzione limitt

Dettagli

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto

Assemblaggio degli Elementi: Soluzione del Problema Strutturale Discreto Il Metodo degli Elementi Finiti Assemblggio degli Elementi: Soluzione del Problem Strutturle Discreto Dlle disense del rof. Drio Amodio e dlle lezioni del rof. Giovnni Sntucci Per ottenere l soluzione

Dettagli

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI Un modello di comportamento interessante per la termodinamica è quello cosiddetto di gas perfetto. Il gas perfetto è naturalmente un astrazione, tuttavia

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei

Distillazione. Obiettivi Arricchire la miscela dei componenti più volatili. Impoverire la miscela dei istillzioe istillzioe Oerzioe che cosete di serre i comoeti di u miscel liquid, sfruttdo l differez di tesioe di vore degli stessi comoeti. Obiettivi Arricchire l miscel dei comoeti iù voltili. Imoverire

Dettagli

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità.

La cinetica chimica studia: 1) la velocità con cui avviene una reazione chimica e i fattori da cui dipende la velocità. Cinetic chimic L termodinmic ci permette di predire se un rezione è spontne o non è spontne oppure se è ll equilibrio. Non d informzione sui tempi di rezione. Un rezione può essere: molto veloce: combustioni,

Dettagli

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA

2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA 2. PROPRIETÀ E TRASFORMAZIONI DELL ARIA UMIDA 2.1. Ari Atmosferic L'ri tmosferic é costituit d un insieme di componenti gssosi (N 2, O 2, Ar, CO 2, Ne, He, ) e d ltre sostnze che possono presentrsi in

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teorema fondamentale del calcolo integrale Clcolo integrle Proprietà dell integrle deinito Teorem dell medi integrle Corollri del Teorem ond. clc. int. Regole di integrzione deinit Clcolo di ree 2 26 Politecnico di Torino 1 Estensione dell integrle

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI

ESPONENZIALI E LOGARITMI ESPONENZIALI E LOGARITMI RICHIAMI DI TEORIA dom f Im f grfico Funzioni esponenzili y=^ con > Funzioni esponenzili y=^ con

Dettagli

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Termodinamica dell Aria Umida - 27 Nel secondo caso, parte dell acqua spruzzata nella corrente evapora, sottraendo all aria calore sensibile ed abbassandone

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i Relazione V=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale i. Vale la legge di Dalton : i = er le condizioni usuali in

Dettagli

CAPITOLO VII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO NORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: REGIME PERMANENTE

CAPITOLO VII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO NORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: REGIME PERMANENTE CAPITOLO VII CONDIZIONI DI FUNZIONAMENTO NORMALI DELL IMPIANTO ELETTRICO: REGIME PERMANENTE 1. Generlità L nlisi degli iminti elettrici di medi e bss tensione richiede l mess unto di modelli mtemtici che

Dettagli

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO Corso di Fisica Tecnica Ambientale Scienze dell Architettura Generalità La sensazione di benessere che

Dettagli

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale

Lezione 31 - Il problema ai limiti assiale ezione 31 - Il problem i limiti ssile [Ultim revisione: febbrio 009] In quest lezione si pplicno i risultti dell lezione precedente, clcolndo spostmenti e crtteristiche di lcune trvi d un sol cmpt soggette

Dettagli

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli:

Acidi Deboli. Si definisce acido debole un acido con K a < 1 che risulta perciò solo parzialmente dissociato in soluzione. Esempi di acidi deboli: Acidi Deboli Si definisce cido debole un cido con < 1 che risult perciò solo przilmente dissocito in soluzione. Esempi di cidi deboli: Acido cetico (H OOH) 1.75 1-5 Acido scorbico (vitmin ) 1 6.76 1-5.5

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

P t V = n t R T. P v = n v R T / V

P t V = n t R T. P v = n v R T / V Corso di Impiti Tecnici.. 009/00 Docente: Prof. C. Isetti CAPITOLO TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Generlità Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi:

26/03/2012. Integrale Definito. Calcolo delle Aree. Appunti di analisi matematica: Il concetto d integrale nasce per risolvere due classi di problemi: ppunti di nlisi mtemtic: Integrle efinito Il concetto d integrle nsce per risolvere due clssi di prolemi: Integrle efinito lcolo delle ree di fig. delimitte d curve clcolo di volumi clcolo del lvoro di

Dettagli

Esercitazione Dicembre 2014

Esercitazione Dicembre 2014 Esercitzione 10 17 Dicembre 2014 Esercizio 1 Un economi chius è crtterizzt di seguenti dti: A = 400 M = 250 γ = 1.5 (moltiplictore dell politic fiscle) β = 0.8 moltiplictore dell politic monetri z = 0.25

Dettagli

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione

SOLUZIONE PROBLEMA 1. Punto 1 Osserviamo anzitutto che la funzione SOLUZIONE PROBLEMA 1 Punto 1 Osservimo nzitutto che l funzione g(x) = (x b)e,-,. è continu e derivbile in R in qunto composizione di funzioni continue e derivbili. Per discutere l presenz di punti di mssimo

Dettagli

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 : Esercizio n. 1 Il mgzzino merci dell Alf SpA h subito le seguenti movimentzioni durnte l esercizio 200X 0 : DATA MOVIMENTO QUANTITA PREZZO UNITARIO 01/01 Rimnenze inizili 300 45 04/03 Acquisto 250 53 26/03

Dettagli

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012

FISICA DELLA MATERIA CONDENSATA. Proff. P. Calvani e M. Capizzi. II prova di esonero - 24 gennaio 2012 FISIC ELL ERI CONENS Proff. P. Clvni e. Cpizzi II prov di esonero - 4 ennio 0 Esercizio. Un cristllo di Pb, l cui densità è 40 /m, h un struttur cubic fcce centrte con bse monotomic. L bnd custic, che

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA Corso di Fisic tecnic e mbientle.. 0/0 - Docente: Prof. Crlo Isetti TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. GENERALITÀ Nell'ri è sempre presente un piccol quntità di por d'cqu, indictimente circ % in mss, per cui

Dettagli

FISICA TECNICA AMBIENTALE

FISICA TECNICA AMBIENTALE FISICA TECNICA AMBIENTALE PUNTO ENERGIA PSICROMETRIA Prof. Ing. Francesco Mancini, Prof. Ing. Marco Cecconi Università Sapienza di Roma OBIETTIVI E ARGOMENTI Argomenti che verranno trattati: 1. bilancio

Dettagli

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i. Vale la legge di Dalton : P i = P Per le condizioni usuali

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado

436 Capitolo 17. Equazioni frazionarie e letterali Equazioni di grado superiore al primo riducibili al primo grado 46 Cpitolo 7 Equzioni frzionrie e letterli 74 Esercizi 74 Esercizi dei singoli prgrfi 7 - Equzioni di grdo superiore l primo riducibili l primo grdo 7 ( ) Risolvere le seguenti equzioni riconducendole

Dettagli

Psicrometria propedeutica all essiccamento

Psicrometria propedeutica all essiccamento Psicrometria propedeutica all essiccamento LEZIONI DI CONTROLLO E SICUREZZA DEI PROCESSI IN AMBITO FARMACEUTICO PROF. MAURIZIA SEGGIANI maurizia.seggiani@unipi.it tel: 050 2217881 1 Psicrometria diagramma

Dettagli

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici.

Il Primo Principio della Termodinamica non fornisce alcuna indicazione riguardo ad alcuni aspetti pratici. Il Primo Principio dell Termodinmic non fornisce lcun indiczione rigurdo d lcuni spetti prtici. l evoluzione spontne delle trsformzioni; non individu cioè il verso in cui esse possono vvenire. Pistr cld

Dettagli

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio.

b a 2. Il candidato spieghi, avvalendosi di un esempio, il teorema del valor medio. Domnde preprzione terz prov. Considert, come esempio, l funzione nell intervllo [,], il cndidto illustri il concetto di integrle definito. INTEGRALE DEFINITO, prendendo in esme un generic funzione f()

Dettagli

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni

X X Y 2 1 0,5 0,25 Y 0,25 1 2,25 4. Disegna i grafici delle rette rappresentate dalle seguenti equazioni Funzioni Consider le seguenti telle e stilisci se e sono direttmente proporzionli, inversmente proporzionli o se vi è un proporzionlità qudrtic. Scrivi l espressione nlitic delle funzioni e rppresentle

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti

Anno 5. Applicazione del calcolo degli integrali definiti Anno 5 Appliczione del clcolo degli integrli definiti 1 Introduzione In quest lezione vedremo come pplicre il clcolo dell integrle definito per determinre le ree di prticolri figure pine, i volumi dei

Dettagli

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche

LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE. Argomento. Valutazione di progetti e/o scelte pubbliche 1 LEZIONE 6 ARGOMENTO: VALUTAZIONE ECONOMICA DELLE RISORSE Argomento. Vlutzione di progetti e/o scelte pubbliche 1) Economi del benessere ovvero come misurre il benessere e le sue vrizioni 2) I fondmenti

Dettagli

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x)

Area del Trapezoide. f(x) A f(a) f(b) f(x) Are del Trpezoide y o A f() trpezoide h B f() f() L're del trpezoide S puo' essere pprossimt dll're del trpezio AB. Per vere un migliore pprossimzione possimo suddividere il trpezio in trpezi piu' piccoli.

Dettagli

Problemi di Fisica La dinamica

Problemi di Fisica La dinamica Problemi di isic L dinmic Un corpo di mss m4 kg viene spostto con un forz costnte 13 N su un superficie priv di ttrito per un trtto s,3 m. Supponendo che il corpo inizilmente è in condizione di riposo,

Dettagli

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4

g x ax b e g x x e g x x e g ' x e a ax b 2 2x e 2ax 2 a b x a 2b 2ax 2 a b x a 2b a b a b 2a a 2b a b a 2ab b 2a 4ab a b a b 2a f x x x f x x x ; 2 4 Esme di Stto 09 Mtemtic-Fisic Problem Derivimo l funzione d cui x x g x x b e x x xx g ' x e x b x e x b x b g ' x 0 per x b x b 0 b b b b b b b b b x che mmette soluzioni distinte 0. Per l condizione

Dettagli

P.M. Azzoni, Strumenti e misure per l ingegneria meccanica - copyright 2006, Hoepli, Milano.

P.M. Azzoni, Strumenti e misure per l ingegneria meccanica - copyright 2006, Hoepli, Milano. Citolo L odulzione di iezz 5. LA MODULAZIOE DI AMPIEZZA Per selicità di trttzione, senz, erò, null togliere ll correttezz delle conclusioni che verrnno trtte, ci si liiterà considerre segnli di tio eriodico,

Dettagli

Frequenza relativa e probabilità

Frequenza relativa e probabilità Frequenz reltiv e roilità L roilità e' un numero che indic con qule frequenz si resentno eventi ssociti d un insieme di ossiili risultti di un eserimento. Esemio: Eserimento: Lncio csule di un ddo Risultto:

Dettagli

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino)

1 Lavoro sperimentale (di Claudia Sortino) 1 Lvoro sperimentle (di Cludi Sortino) Prtendo d un nlisi epistemologic del prolem, ho preprto un test che ho successivmente proposto due quinte clssi di un istituto industrile. QUESTIONARIO SULL INTEGRAZIONE

Dettagli

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA

TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA. Cap. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA TERMODINAMICA E TERMOFLUIDODINAMICA Cp. 13 LA TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA T bu T ARIA UMIDA gocce d cqu liquid (rugid) T

Dettagli