Prerequisiti : - aver effettuato le attività previste nella scheda Sfera5 - conoscere le funzioni goniometriche fondamentali

Documenti analoghi
Nocchiero. Appunti di Scienze della navigazione a cura del Prof. Natalino Usai LE CARTE NAUTICHE

Ma cosa si pensava della forma della terra prima delle fotografie?

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1

Est Greenwich 5

Rappresentazione della superficie terrestre su un piano. corrispondenza ellissoide-piano. rappresentazione parametrica

SCHEDA 1. Con un pennarello segnate due punti sulla sfera, appoggiata sulla sua base.

COMUNICAZIONE N.4 DEL

Verifiche 4 C a. s. 2008/2009 Risolvi le disequazioni

Attività sulla Geometria della Sfera progetto PIANO LAUREE SCIENTIFICHE

GEOGRAFIA. Lo spazio geografico e la sua rappresentazione. prof.ssa Orietta Selva DEFINIZIONI

Le rappresentazioni cartografiche sono modelli della superficie terrestre RIDOTTI APPROSSIMATI SIMBOLICI

RAPPRESENTAZIONE DELLA SUPERFICIE TERRESTRE

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo le scienze della Terra

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Risolvere i seguenti esercizi (le soluzioni sono alla fine di tutti gli esercizi).

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sardegna

Introduzione alla cartografia e alla geometria della sfera

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Carte geografiche. Gli strumenti della Geografia

LICEO LINGUISTICO STATALE J. M. KEYNES

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE BUCCARI MARCONI

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

Problema ( ) = 0,!

Le coniche retta generatrice

1 I solidi a superficie curva

Geoportale in Comune. Censimento, Catalogazione e condivisione dei dati territoriali Interoperabilità tra le PA Locali e il Geoportale Nazionale

Quesiti Pagina 1 di 7 in memoria del prof. E. Zanghì cura dei Prof. A. Scimone, G. Florio, M. T. Ripoli R. Sofia QUESITI.

Geometria analitica pagina 1 di 5

3 Geometria delle masse e momento di 2 ordine 3.3 Ellisse centrale d inerzia e nocciolo centrale d inerzia

Esercitazioni di Fisica. venerdì 10:00-11:00 aula T4. Valeria Malvezzi

Risposte ai quesiti D E H D

1) Qual è il parallelogrammo di area massima tra quelli di lati assegnati? Giustificare la risposta.

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

A T T E N Z I O N E. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Superfici e solidi di rotazione. Cilindri indefiniti

SISTEMI DI RIFERIMENTO CARTOGRAFICI

C I R C O N F E R E N Z A...

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

Soluzione Problema 1

ITI M.FARADAY PROGRAMMAZIONE DIDATTICA a.s CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4.

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classe IIID ESERCIZI ESTIVI 2013/14

Proiezioni cartografiche

SOLIDI DI ROTAZIONE. Superficie cilindrica indefinita se la generatrice è una retta parallela all asse di rotazione

2. Calcola, enunciando, descrivendo e applicando la definizione, la derivata della 2

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

HP VP. (rispettivamente seno, coseno e tangente di β)

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi III C III E ESERCIZI ESTIVI 2012/2013

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

La rappresentazione dello spazio terrestre.

1. conoscere le nozioni fondamentali della geometria analitica del piano e dello spazio

Le carte geografiche 1

Geometria euclidea dello spazio Presentazione n. 6 Solidi di rotazione Prof. Daniele Ippolito Liceo Scientifico Amedeo di Savoia di Pistoia

3. Osserva attentamente il centro della corda e la distanza con il centro del cerchio M. Cosa constati?

La carta La carta di Mercatore Prof.ssa Prof.ssa Maria Maria Fichera Fichera 24/02/2010 La Carta La Carta di Mercatore 1 maria fichera

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Geometria euclidea. Alessio del Vigna. Lunedì 15 settembre

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

ITI M.FARADAY Programmazione Modulare a.s Matematica

Costruzioni geometriche elementari Esercitazioni

3. Le coordinate geografiche: latitudine e longitudine

Geometria euclidea. Alessio del Vigna

SCIENZE DELLA NAVIGAZIONE

Coordinate geografiche

Le coordinate geografiche

A.A Corso di Laurea in Scienze geologiche

Geometria analitica - Testo pagina 1 di 5 67

Marco Martini. 18 March Definiamo l ellisse come il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante

LAVORO ESTIVO di MATEMATICA Classi Terze Scientifico Moderno N.B. DA CONSEGNARE ALLA PRIMA LEZIONE DI MATEMATICA DI SETTEMBRE

8 Simulazione di prova d Esame di Stato

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali?

Equivalenza delle figure piane

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

Y557 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Il problema di Marzo 2007

1 Geometria analitica nel piano

PIANO DI RECUPERO DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSI 3

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2017/18

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Triangoli equilateri e parabole

Teoria in sintesi 10. Teoria in sintesi 14

RETTE E PIANI. ove h R. Determinare i valori di h per cui (1) r h e α sono incidenti ed, in tal caso, determinare l angolo ϑ h da essi formato;

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO. Classe 3A. Indirizzo CMN

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

CLASSI: TerzeMateria: MATEMATICA e COMPLEMENTIOre settimanali previste: 4

11.1 Carta dei percorsi solari

CLASSI: TERZE Materia: MATEMATICA e COMPLEMENTI Ore settimanali previste: 4

Si tratta di una funzione definita a tratti, il cui intervallo di definizione è suddiviso in 4 intervalli, AO-OB-BC- CD.

29/10/2017. luminescenza.

1 CORSO AE CAMPANIA ELEMENTI DI ORIENTAMENTO

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Transcript:

Scheda insegnante: SFEA 6 sul libro: capitoli 9.1.2-9.2 Descrizione Prerequisiti : - aver effettuato le attività previste nella scheda Sfera5 - conoscere le funzioni goniometriche fondamentali Obiettivi : - accostarsi alle problematiche della cartografia - sperimentare le modalità con le quali si effettua una proiezione cilindrica e valutarne le qualità - adottare le correzioni del Mercatore e sperimentarne l efficacia Tempi : due ore (o anche tre, se effettivamente si procede alla costruzione delle mappe) Materiali / strumenti: - semisfere con meridiani e paralleli tracciati - fogli di carta A3, righe e squadre, goniometri - striscioline e pennarelli - calcolatrici (o computer con Foglio di calcolo) - copie della scheda SFEA6 per lo studente Modalità di lavoro degli studenti: lavoro di gruppo / discussione guidata dall insegnante Modalità di lavoro dei docenti: gli insegnanti devono lasciare liberi gli studenti di appropriarsi dei significati e di individuare le modalità operative necessarie alle costruzioni richieste e alla soluzione dei quesiti posti Modalità di effettuazione del monitoraggio: le stesse già descritte nella scheda SFEA 1 1

Sfera 6 scheda per l insegnante LA CATA GEOGAFICA POBLEMA del navigante: qual è la direzione giusta? La bussola da sola non risolve i problemi di un viaggiatore: essa consente di mantenere una certa direzione, ma non è sufficiente per sceglierla. Se deve andare da un luogo A a un luogo B, il navigante deve conoscere le loro posizioni reciproche rispetto al sistema di riferimento terrestre. Ovvero deve disporre di una rappresentazione della superficie terrestre: una carta geografica. A parte il mappamondo, quale fondamentale difficoltà, di natura geometrica, deve affrontare una carta geografica, di qualsiasi tipo essa sia? La sfera non è sviluppabile nel piano poiché è curva, a differenza di cilindro e cono che avendo curvatura nulla sono sviluppabili. Tra le tante soluzioni sperimentate c è quella di proiettare la sfera terrestre proprio su di un cilindro, tangente alla sfera lungo l equatore. Provate voi stessi a ragionare sulla proiezione Di fianco è rappresentata una sezione della sfera terrestre passante per il suo asse NS; le due rette tangenti sono le rette lungo le quali viene intersecato il cilindro che l avvolge aderendo all equatore; se da un punto dell asse si conduce una perpendicolare, essa interseca la sfera in un punto P e, successivamente, il cilindro in un punto P : il punto P è la proiezione di P sul cilindro. A ogni punto della sfera viene così a corrispondere un punto sulla superficie del cilindro. a) Tutti i punti di uno stesso meridiano proiettati sul cilindro si disporranno lungo una stessa retta e l insieme dei meridiani andrà a costituire. una schiera di rette parallele, che si sovrappongono alle direttrici del cilindro. c) Ciascun parallelo, proiettato sul cilindro, in cosa si trasformerà? in una circonferenza di lunghezza pari all equatore d) Come si disporrà sul cilindro una sequenza di paralleli posti sulla sfera a latitudini regolarmente distanziate? le circonferenze si disporranno in piani paralleli con distanza tra loro via via decrescente.. e) In particolare il Polo dove verrà proiettato? il Polo verrà proiettato anch esso su di un ultima circonferenza.. f) Se alla fine si tagliasse il cilindro lungo un meridiano, e lo si aprisse, cosa si otterrebbe? Due fasci di rette parallele, tra loro ortogonali, che formano una rete di rettangoli con altezze via via decrescenti andando verso i poli. 2

Costruiamo la carta a proiezione cilindrica. Limitiamoci allo spicchio di sfera sul quale nella scheda SFEA5 avete costruito il riferimento di meridiani e paralleli. La proiezione dei meridiani: adottiamo una scala di 1 a 1, dunque riportiamo su di un foglio (un formato A3 disposto in verticale) la proiezione dell arco AB, ovvero un segmento rettilineo lungo quanto AB, e disponiamo su di esso le proiezioni dei 10 meridiani: fac-simile La proiezione dei paralleli: suggerimento prendete il cerchio di base della semisfera preparato nel corso del lavoro sulla scheda Sfera5 (su di esso avevate suddiviso in 9 parti uno spicchio da 90 ) e allineate il primo dei raggi con la retta che rappresenta l equatore; gli altri raggi corrispondono alle latitudini dei paralleli tracciati sulla semisfera proiettate sui meridiani i punti presenti sull arco di circonferenza, tracciando delle parallele alla linea dell equatore: ottenete in tal modo la rappresentazione dei paralleli α senα Osservando la costruzione effettuata dovreste riconoscere in essa il procedimento utilizzato per tracciare il grafico di una delle funzioni goniometriche fondamentali: quale? y = sen α. Dunque, indicando con α la latitudine di un qualsiasi parallelo, a che distanza dall equatore esso viene a disporsi sulla carta?.altezza sull equatore= senα. 3

Ora che disponete del reticolo di una carta geografica a proiezione cilindrica assiale provate a verificare se essa risolve il problema del navigante. Tracciate ad esempio una rotta tra il punto P (lon.0 e lat. 10 ) e il punto Q (long 90 e lat. 50 ). ilevate l angolo che la rotta forma con i meridiani. iproducete il percorso sulla semisfera, partendo dal punto di coordinate uguali a P e riportando fedelmente, a ogni incrocio con un Cosa meridiano, si pvigante lo stesso è risolto? angolo rilevato sulla carta. Si arriva sulla semisfera nel punto che ha le stesse coordinate di Q? NO.. il problema del navigante è risolto?..no Proprietà della carta a proiezione cilindrica assiale E interessante osservare che la carta così ottenuta è equivalente, ovvero conserva l area. (E risaputo che l area della superficie della sfera è equivalente all area della superficie del cilindro con diametro di base e altezza uguali al diametro della sfera) Per verificarlo provate a calcolare : l area dello spicchio di sfera considerato, in funzione del raggio della sfera. (suggerimento : a che porzione di superficie sferica equivale? ) è 1/8 della sfera, dunque ½ π 2 l area del rettangolo cui lo spicchio viene a corrispondere sulla carta: la base è 1/4 circonferenza=1/2π e dunque l area vale anch essa ½ π 2 l altezza equivale a.. Approfondimento Anche localmente ogni maglia del reticolo meridiani/paralleli viene proiettata sulla carta in un rettangolo di uguale area; infatti: I paralleli vengono dilatati alla latitudine α il parallelo ha raggio r = cosα e dunque per riportarlo alla lunghezza dell equatore viene moltiplicato per 1/cosα ; lo stesso vale per ogni tratto elementare di parallelo. Calcolando l area di una maglia del reticolo sulla carta i due fattori moltiplicativi si elidono e si ottiene la stessa area della maglia corrispondente sulla sfera. I meridiani vengono ridotti alla latitudine α un arco elementare intercettato su di un meridiano, approssimabile da un segmento di lunghezza a, viene proiettato in un segmento PQ = a cos α. 4

LA COEZIONE DEL MECATOE. Un grande cartografo fiammingo ( Gerardus Mercator), nel 1569 pubblicò la prima carta geografica che risolveva il problema del navigante: scelta una rotta su tale carta e imposto al timone l orientamento indicato dalla bussola, si può sperare (ci sono purtroppo le correnti marine) di arrivare nel luogo voluto. La carta del Mercatore è una carta a proiezione cilindrica, che contrasta l effetto di schiacciamento progressivo imposto, dalla proiezione assiale vista prima, agli archi di meridiani: Mercatore introduce un fattore di correzione che, a ogni latitudine, applica ai meridiani lo stesso ingrandimento, lo stesso stiramento subito, a quella latitudine, dal parallelo. La conseguenza è l isogonismo, ovvero la conservazione degli angoli, dalla quale discende la conservazione delle forme (di isole, continenti, linee di costa ). Proviamo a capire come ha proceduto il Mercatore: Nella proiezione cilindrica tutti i paralleli assumono la stessa lunghezza dell equatore: in particolare gli archi di parallelo compresi tra due meridiani, assumendo tutti la stessa lunghezza dell arco di equatore, subiscono allungamenti man mano più elevati al crescere della latitudine a cui si trovano. Considerate ora la maglia AA B B: essa si proietta in un rettangolo, la cui base ha lunghezza pari all arco AB di equatore. Sapete calcolare la lunghezza dell arco A B che si trova sul parallelo di latitudine α? (suggerimento: A' B' = AB r, ovvero r A ' B' = AB ; ma il rappor- to r si può esprimere per mezzo di α, r = cosα ) Per quale fattore bisognerebbe dunque moltiplicare A B per fargli raggiungere la stessa lunghezza di AB? k= 1/ cosα.. Il Mercatore ha pensato di utilizzare questo stesso fattore moltiplicativo nel rettificare gli archi di meridiani AA e BB : in tal modo, essendo il rapporto tra i due stiramenti ortogonali uguale a 1, si mantengono gli angoli, le direzioni, le forme. Con il metodo indicato il Mercatore ha rettificato ciascuno dei tratti in cui ciascun meridiano risulta suddiviso dalla sequenza di coppie di paralleli che interseca: in ogni tratto ha ricalcolato il fattore moltiplicativo relativo alla latitudine raggiunta. E evidente che il risultato complessivo è tanto migliore quanto più fine è la suddivisione, ovvero quanto più piccolo è l incremento di latitudine considerata. Nel caso al quale state lavorando la suddivisione di 10 in 10 è assai rozza, ma vedrete che il risultato sarà comunque buono. 5

COSTUZIONE DELLA CATA DEL MECATOE Provate voi stessi a effettuare il calcolo, al fine di costruire la carta del Mercatore dello spicchio di semisfera di cui disponete Le maglie dello spicchio di sfera considerato hanno aperture angolari di 10 di latitudine x 10 di longitudine. Considerate le maglie disposte lungo l equatore: quanto è lungo il loro arco di base? (suggerimento: che frazione dell intera circonferenza? 1/36 della circonferenza =. quanto sono lunghi gli archi di meridiani che ne costituiscono i due lati uguali? stessa lunghezza Questo è il valore di riferimento per i calcoli successivi: esso è infatti pari all arco di meridiano compreso tra due qualsiasi dei paralleli tracciati Intervallo di latitudine Fattore moltiplicativo Arco elementare di meridiano sulla sfera Arco elementare proiettato 6 Arco proiettato complessivamente fino alla latitudine considerata (somma degli archi elementari) 0-10 10-20 20-30 30-40 40-50 50-60 60-70 Utilizzando i risultati di questi calcoli potete ora costruire la carta dello spicchio di semisfera. Pensate ora come mettere alla prova la bontà di questa carta (suggerimento : vedi la prova effettuata per la carta a proiezione cilindrica senza la correzione di Mercatore). Descrivete le operazioni effettuate Tracciata una rotta rettilinea sulla carta, ad esempio da (0 long;20 lat) a (90 long;60 lat), si misura l angolo che essa forma con i meridiani (la direzione che si dovrebbe imporre alla bussola). Si cerca sulla semisfera lo stesso punto di partenza e si procede con un tratto che formi esattamente quell angolo con il meridiano, fino a incontrare il meridiano successivo, rispetto al quale si rimisura lo stesso angolo, e così via fino a incontrare il meridiano di longitudine 90. Quali risultati avete ottenuto? Si dovrebbe intersecare il meridiano di long 90 alla stessa latitudine raggiunta sulla carta. Il percorso tracciato sulla semisfera è una geodetica? NO, come si verifica con la solita strisciolina. Tracciate la geodetica equivalente al vostro percorso e riportatela per punti sulla carta del Mercatore: cosa osservate? la geodetica sulla carta è una curva, incurvata verso il Nord. In definitiva: qual è la via più breve tra le due? Sulla sfera è ovviamente la geodetica.

Il problema del navigante è completamente risolto? Il navigante ha ora una carta che gli consente di decidere una rotta che lo conduce nel luogo desiderato. Essa non è però la via più breve. Volendo percorrere la geodetica dovrebbe procedere a un continuo cambiamento dell angolo della sua bussola e, dunque, dell orientamento della sua imbarcazione. ESEMPIO DI CALCOLI Per una sfera di raggio r = 10,5 cm Circonferenza = 65,9 cm Arco elementare (10 di latitudine) = (65,9 * 1/36) cm =1,8(3) cm intervallo di latitudine fattore moltiplicativo arco elementare di meridiano 7 arco elementare proiettato Arco proiettato complessivamente fino alla latitudine data 0 10 1/cos 10 1,02 1,83 1,86 1,86 10 20 1/cos 20 1,06 1,83 1,95 3,81 20 30 1/cos 30 1,15 1,83 2,11 5,92 30 40 1/cos 40 1,31 1,83 2,39 8,31 40 50 1/cos 50 1,55 1,83 2,85 11,15 50 60 1/cos 60 2,00 1,83 3,66 14,81 60 70 1/cos 70 2,92 1,83 5,34 20,15 Il procedimento utilizzato per effettuare i calcoli, discretizzando la crescita della latitudine, può essere presentato anche a studenti privi degli strumenti dell analisi matematica; con studenti che conoscano anche il calcolo integrale si può invece far osservare che, dal momento che la latitudine cresce con continuità, il fattore di moltiplicazione per una certa α dα latitudine α dovrebbe essere calcolato mediante l integrale. cosα COMMENTI E INDICAZIONI Quest espansione sulle carte geografiche può apparire divergente rispetto al tema, più teorico, dalla geometria alle geometrie che ha al centro la discussione euclideo/non euclideo. Essa è però in linea con gli obiettivi dell UMI, tendenti a riportare la matematica scolastica verso temi più vicini alla realtà in cui viviamo. Per tutti noi, abitanti della sfera- Terra può essere interessante riflettere su qualcuna delle conseguenze che la forma del nostro pianeta impone al nostro vivere. Per gli studenti il problema della rotta può attualizzarsi se riferito alle regate oceaniche, dove la scelta tra rotte lossodromiche od ortodromiche (lungo le geodetiche) è questione vitale di strategia. A tal proposito può essere utile ricordare le vicende del Titanic: nel suo viaggio inaugurale la nave era intenzionata a battere il record di tempo della traversata atlantica e ciò portò i suoi comandanti a incurvare la rotta verso Nord, inseguendo le latitudini maggiori indicate dall ortodromica. E proprio questa scelta favorì il fatale incontro con l iceberg. Poiché la trattazione completa, inclusiva della costruzione delle carte, può richiedere un tempo giudicato eccessivo, si suggerisce di preparare precedentemente le carte e di fornirle agli studenti in fotocopia, salvaguardando l esplorazione sulla loro differente efficacia. o