C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico



Documenti analoghi
Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

IL FILTRAGGIO DEL SEGNALE

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Lezione 28 Maggio I Parte

Il Campionameto dei segnali e la loro rappresentazione. 1 e prende il nome frequenza di

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Funzioni continue. ) della funzione calcolata in x 0, ovvero:

3 GRAFICI DI FUNZIONI

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta

Studio di una funzione ad una variabile

La trasformata Zeta. Marco Marcon

Elementi di teoria dei segnali /b

LA RETTA. Retta per l'origine, rette orizzontali e verticali

Nome: Nr. Mat. Firma:

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi proposti. 1. Determinare lim M(sinx) (M(t) denota la mantissa di t)

Vademecum studio funzione

ENS - Prima prova in itinere del 07 Maggio 2010

Complementi di Analisi per Informatica *** Capitolo 2. Numeri Complessi. e Circuiti Elettrici. a Corrente Alternata. Sergio Benenti 7 settembre 2013

LEZIONE 31. B i : R n R. R m,n, x = (x 1,..., x n ). Allora sappiamo che è definita. j=1. a i,j x j.

Anno 4 Grafico di funzione

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

2 FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

analisi di sistemi retroazionati (2)

Basi di matematica per il corso di micro

Analisi Matematica 2 per Matematica Esempi di compiti, primo semestre 2011/2012

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

Trasformate di Laplace

Corrispondenze e funzioni

Introduzione al Campionamento e

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

Tempo di risposta di un termometro a mercurio

IL CONCETTO DI FUNZIONE

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

GRANDEZZE SINUSOIDALI

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2014

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

Dimensione di uno Spazio vettoriale

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Descrizione del funzionamento di un Lock-in Amplifier

Analisi dei sistemi di controllo a segnali campionati

Laboratorio di Fondamenti di Automatica Ingegneria Elettrica Sessione 2/3. Danilo Caporale

Modulazione di fase PSK

Funzioni inverse Simmetrie rispetto alla bisettrice dei quadranti dispari. Consideriamo la trasformazione descritta dalle equazioni : = y

Funzione reale di variabile reale

Il concetto di valore medio in generale

SIMULAZIONE TEST ESAME - 1

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Esercizi su dominio limiti continuità - prof. B.Bacchelli. Riferimenti: R.Adams, Calcolo Differenziale 2. Capitoli 3.1, 3.2.

Segnali passa-banda ed equivalenti passa-basso

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Esercizio 1 Dato il gioco ({1, 2, 3}, v) con v funzione caratteristica tale che:

bipolari, quando essi, al variare del tempo, assumono valori sia positivi che negativi unipolari, quando essi non cambiano mai segno

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

INTEGRATORE E DERIVATORE REALI

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Ancora sugli insiemi. Simbologia

Propagazione in fibra ottica

APPUNTI SUL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Un sistema di controllo può essere progettato fissando le specifiche:

Consideriamo due polinomi

Convessità e derivabilità

Quando troncare uno sviluppo in serie di Taylor

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Studio di funzioni ( )

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

risulta (x) = 1 se x < 0.

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

DOMINIO E LIMITI. Esercizio 3 Studiare gli insiemi di livello della funzione f, nei seguenti casi: 1) f(x,y) = y2 x 2 + y 2.

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Esercizi sullo studio completo di una funzione

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

13. Campi vettoriali

Capitolo 2. Operazione di limite

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

Matematica generale CTF

Fondamenti di Automatica

l insieme Y è detto codominio (è l insieme di tutti i valori che la funzione può assumere)

SVILUPPO IN SERIE DI FOURIER. Prof. Attampato Daniele

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

della funzione obiettivo. Questo punto dovrebbe risultare chiaro se consideriamo una generica funzione:

1. Limite finito di una funzione in un punto

Applicazioni lineari

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

Transcript:

MODELLO DEL CANALE Modello gaussiano additivo a banda illimitata (considerato finora): s(t) + n(t) r(t) = s(t) + n(t) s(t) Canale C(f) + r(t) n(t) C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico (canale telefonico, via satellite, ponti radio terrestri,...). Il fatto di avere un filtraggio sul canale in generale preclude l'uso di segnali limitati nell'intervallo (0,) da parte del modulatore, poiché la presenza del filtraggio distorce il segnale trasmesso.

Supponiamo di voler trasmettere, su questo canale, delle forme d'onda con frequenza di trasmissione pari a 1/. Vediamo cosa succede quando il parametro 1/ varia, mantenendo inalterata la larghezza di banda del canale... MODELLO DEL CANALE La banda del canale pone un limite alla velocità di trasmissione 1/, cioè al numero di segnali al secondo. Ipotesi: Il canale è a banda strettamente limitata C(f) -B c B c f [Hz]

1) MODELLO DEL CANALE 1 = 1 1 = B C 3 3 B C C(f) Spettro del segnale -B c B c f [Hz] I lobi principali dello spettro del segnale stanno tutti all'interno della banda passante del canale.

MODELLO DEL CANALE 2) 1 = B C 2 2 = 1 B C C(f) Spettro del segnale -B c B c f [Hz] Il lobo principale sta all'interno della banda passante del canale mentre i lobi secondari ne stanno al di fuori: potremmo aspettarci, già in questo caso, una significativa distorsione del segnale.

3) 1 3 MODELLO DEL CANALE = 3 = 2 B C 1 2 B C C(f) Spettro del segnale -B c B c f [Hz] In questo caso, neppure il lobo principale dello spettro del segnale sta all'interno della banda passante del canale, ma soltanto metà di esso.

MODELLO DEL CANALE Un filtro avente la funzione di trasferimento C(f) è fisicamente irrealizzabile. Esempio : canale con funzione di trasferimento alla Butterworth (a 10 poli), B C = 1 Hz. Facciamo passare attraverso il filtro un numero di forme d'onda al secondo progressivamente crescente.

1) 3 1 = = B C 3s Il filtro di canale introduce due effetti: Ritardo (recuperabile nel ricevitore) Allargamento della forma d'onda (che in questo caso è insignificante)

2) 1 2 = = B C 1s Oltre al ritardo (più evidente), c'è una più evidente distorsione della forma d'onda.

3) 1 2 3 = = B C 0.5s Abbiamo un ritardo considerevole, ma soprattutto un nettissimo allargamento del segnale.

MODELLO DEL CANALE La banda limitata del canale introduce. INERFERENZA INERSIMBOLICA (ISI InterSymbol Interference) che richiede il progetto dei segnali e dei filtri per essere ridotta, o, teoricamente, annullata. Questo fenomeno sta ad indicare che: un simbolo trasmesso sul canale disturba, sovrapponendosi parzialmente, i simboli (o segnali) trasmessi precedentemente o successivamente ad esso È un'interferenza che avviene nel dominio del tempo

Il contributo del canale alle distorsioni passa sia attraverso il modulo della sua funzione di trasferimento (f.d.t.), che attraverso la fase della sua f.d.t. Per ottenere un canale non distorcente dobbiamo dare delle condizioni sia sul modulo di C(f) che sulla sua fase. MODELLO DEL CANALE Canale a banda limitata B C Funzione di trasferimento: C ( ) ( ) jθ ( f f = C f e )

Il sistema di trasmissione completa per PAM in banda base Dati in ingresso RASMEIORE G (f) V(t) C(f) + n(t) CANALE Filtro di trasmissione canale RICEVIORE rumore r(t) RIV. y k CAMP. y(t) G R (f) Rivelatore Campionatore Filtro di ricezione Ipotesi: G (f), C(f), G R (f) sono le funzioni di trasferimento di altrettanti sistemi lineari.

Progetto di segnali a banda limitata Obiettivo: eliminare (o limitare) l'isi y k = a k x 0 + anxk n + ν k n= ; n k X ( f ) = G ( f ) C( f ) G ( f ) R x i : campioni della risposta all'impulso complessiva del sistema presi a intervalli che distano fra loro di secondi Se vogliamo rendere nulla l'interferenza intersimbolica, dobbiamo azzerare i campioni della risposta all'impulso complessiva del sistema ad eccezione di quello che moltiplica la variabile casuale d'informazione utile.

Progetto di segnali a banda limitata Per eliminare l'isi, dobbiamo annullare la y k = a k x0 + anxk n + ν k n= ; n k E cioè progettare x(t) in modo tale che i suoi campioni x i siano del tipo: x i = 1per i 0 per i = 0 0

Nel dominio del tempo: () t = δ ( t k ) k =

Progetto di segnali a banda limitata Obiettivo: eliminare l'isi e cioè ottenere ( t) ( t) = ( t) x δ Equivale a dire che x(t) deve intersecare l'asse delle ascisse, con regolarità, ogni secondi e deve valere 1 in corrispondenza a t=0.

Nel dominio della frequenza: ( f ) F{ x( t) } X = -W W f 1 1 ( f ) = F{ ( t) } -2/ -1/ 0 1/ 2/ f

EOREMA di NYQUIS Detta le condizioni di annullamento dell'isi, nel dominio della frequenza, sulla funzione di trasferimento complessiva. Nel dominio del tempo, per eliminare l'isi, deve essere: ( t) ( t) = ( t) x δ Nel dominio della frequenza: 1 X ( f ) 1 ( f ) = 1

EOREMA di NYQUIS Nel dominio della frequenza: 1 X ( f ) 1 ( f ) = 1 k = X f k =

EOREMA di NYQUIS Indichiamo con X eq k = k ( f ) X f = La funzione di trasferimento X eq (f) deve essere una costante pari a

EOREMA di NYQUIS X(f) -W W f X eq (f) -2/ -1/ 0 1/ 2/ f Per soddisfare il teorema di Nyquist, cioè per cancellare l'isi, vorremmo che X eq( f ) = La X(f) disegnata, quindi, non soddisfa il criterio di Nyquist.

EOREMA di NYQUIS W : banda del canale (in Hz) complessiva : intervallo di segnalazione 1/ : velocità di trasmissione (forme d'onda /secondo) Distinguiamo tre casi: W < 1/2 W = 1/2 W > 1/2 Vedremo quali sono le funzioni di trasferimento che soddisfano al teorema di Nyquist in questi tre casi...

Caso 1 : W < 1/2 X(f) -2/ -1/ -W 0 W 1/ 2/ X eq (f) f -2/ -1/ 0 1/ 2/ Non ammette soluzioni per X(f) tali che: ( ) f X = eq Se il canale ha una larghezza di banda complessivamente minore della metà della frequenza di trasmissione, l'interferenza intersimbolica non sarà mai eliminabile. f

Caso 2 : W = 1/2 (banda di Nyquist) X(f) -2/ -1/ -W 0 W 1/ 2/ X eq (f) f -2/ -1/ 0 1/ 2/ f Le forme d'onda non si sovrappongono, ma si toccano. Soddisfa al teorema di Nyquist se e solo se X ( f ) = ; f < W

Caso 2 : W = 1/2 (banda di Nyquist) Il problema ammette un'unica soluzione (teorica) X eq (f) -2/ -1/ 0 1/ 2/ f In questo caso l'interferenza intersimbolica è eliminabile, ma X(f) deve avere forma rettangolare (impossibile)

Caso 3: W > 1/2 X(f) -W W f X eq (f) -2/ -1/ 0 1/ 2/ f Ammette infinite soluzioni (dovute all'area di sovrapposizione).

Caso 3: W > 1/2 Possiamo ottenere diverse soluzioni X(f) tali che ( ) f X = eq modificando l'andamento di X(f) nell'area di sovrapposizione (nell'area di non sovrapposizione X(f) dev'essere rigorosamente costante, per soddisfare al criterio di Nyquist). Le funzioni di trasferimento di interesse hanno un estensione W che va da 1/2 a 1/ (per limitare l'occupazione di banda del sistema) e soddisfano al teorema di Nyquist (per eliminare l'isi) Es.: Se dobbiamo trasmettere 1000 forme d'onda/s la larghezza di banda complessiva del canale deve andare da 500 a 1000Hz

Caso 3: W > 1/2 N.B.: Maggiore è la larghezza di banda W (all'interno dell'intervallo [1/2, 1/]) meno critico diventa il sistema dal punto di vista della sensibilità all'istante di campionamento (e quindi alla sincronizzazione di simbolo) e all'interferenza intersimbolica.

Caso 3: W > 1/2 Esempio di andamento di funzioni di trasferimento X(f) che soddisfano al teorema di Nyquist Esempio: Spettri a trapezio X eq (f) -2/ -1/ 0 1/ 2/ La famiglia di forme d'onda che soddisfa al teorema di Nyquist è costituita da forme d'onda che hanno un andamento simmetrico intorno al punto 1/2 (dove la simmetria può essere data da una retta, come in questo esempio, oppure anche da funzioni più complicate).