POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE

Documenti analoghi
Fase. orale. Fase orofaringea

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

RIPRISTINA IL FLUSSO ASSONICO NEUROPROTETTIVO NEURORIPARATORE PERIFERICO NELLE TERAPIE DI: CON AZIONI: =Sindrome del tunnel carpale,

Metodiche di valutazione clinica del dolore

Impostazione esame EMG

Principali malattie degenerative dei motoneuroni e dell unità motoria

Poliomelite paralitica e sindrome post-polio

MALATTIE ARTERIOSE OBLITERANTI DELLE ESTREMITA

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare.

CAMIGLIANO, Dr. Alberto Vitolo Dr. Roberto Landi. Dr. A.Vitolo MMG AFT Capannori 1

Impatto sugli accessi al pronto soccorso e sulle ospedalizzazioni.

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

IL CANE: terapeutico? terapeuta? co-terapeuta?

POLIRADICOLONEURITI L.PAVONE, F.GRECO. Dipartimento di Pediatria Università di Catania

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

Le funzioni sensitive.

L ulcera neuropatica Valutazione dell appoggio plantare Lo scarico della lesione

Patologie Pediatriche Croniche

UN PERCORSO CONDIVISO PER LO SCREENING DI PRIMO LIVELLO E LE MEDICAZIONI DI BASE

Neuropatie.

Le Atassie Cerebellari

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

TITOLO CORSO DI FORMAZIONE TAPING NEUROMUSCOLARE - LOGOPEDIA - Modulo 2-3

PROGRAMMA DELL INSEGNAMENTO MEDICINA DELLO SVILUPPO E RIABILITAZIONE(6 CFU)

Indice Volume I - Principi di diagnosi e terapia Parte I Approccio ai principali disturbi neurologici

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

Il Diabete come fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

STROKE. Complesso di problemi fisici, psicologici e sociali EPIDEMIOLOGIA

Ministero dell'economia e delle finanze. Decreto 2 agosto 2007

COMPLICANZE VASCOLARI NEL PAZIENTE DIABETICO

Il dolore osteo-artromuscolare

CALDO E FREDDO COME CAUSA DI MALATTIA

COMPLICANZE DEL DIABETE

Specialista in Neurologia. Responsabile di sezione

Nefropatia Diabetica

S H O C K CARDIOGENO. Stefano Simonini Cardiologia NOCSAE

Esiti e qualità dell assistenza diabetologica.

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

Alterazioni dello stato di coscienza

BASI FISIOPATOLOGICHE DELLA NEUROPATIA DIABETICA.

Regolamento. Allegato 1. Requisiti psicofisici per la certificazione medica dei paracadutisti (PARA)

MANIFESTAZIONI NEUROLOGICHE IN CORSO DI INFEZIONE DA HIV

IPOTESI DELLA TESI OBIETTIVO DELLA TESI

ASSISTENZA PERIOPERATORIA

COSCIENZA COMA COSCIENZA COMA STATO VEGETATIVO STATO VEGETATIVO

Classificazioni dell ictus. Carmelo Labate SC Neurologia AO Ordine Mauriziano Torino

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

Introduzione alla Neurofisiologia clinica

LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE

INCONTINENZA URINARIA

Con il termine miopatia definiamo una serie di malattie in cui si hanno alterazioni anatomiche e biochimiche a livello della placca muscolare, nelle

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

INTRODUZIONE E SCOPO DELLA TESI. Il diabete mellito di tipo 2, rappresenta il 95% dei casi di diabete, è più

Allegato 1 CLASSIFICAZIONE INTERNAZIONALE DELLE MALATTIE MALATTIE E CONDIZIONI CHE DANNO DIRITTO ALL'ESENZIONE DALLA PARTECIPAZIONE AL

Sclerosi laterale amiotrofica. Prof.Franco Regli

Infortunio muscolare tendineo Infortunio articolare distorsioni lussazioni Fratture PRINCIPALI TIPI DI INFORTUNIO

DIAGNOSI DIFFERENZIALE INTEGRATA

Glasgow coma score. La scala a punteggio per indicare il livello di coscienza. Newsletter Ipasvi la Spezia n 48

Sindromi cliniche, esame obiettivo

Indicazioni, obiettivi e limiti della riabilitazione nelle disfunzioni del Pavimento Pelvico

DOMANDA DI AMMISSIONE

S. da sovraccarico. Traumi indiretti. Traumi diretti. Accorciamento improvviso. dell unità miotendinea

LA GESTIONE INFERMIERISTICA DEL PAZIENTE CON ICTUS IN TERAPIA SUBINTENSIVA INFERM IERA SEBASTIANELLI ANTONELLA

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

FATTORI DI LESIONE Calzature non appropriate Cammino a piedi scalzi Cadute ed incidenti Oggetti all interno delle scarpe ESTRINSECI

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

330.3 Degenerazione cerebrale dell infanzia in altre malattie classificate altrove malattia di Hunter (277.5) mucopolisaccaridosi (277.

Il posizionamento del paziente in sala operatoria

INSUFFICIENZA RENALE ACUTA

Comorbosità CIRS (Cumulative illness Rating Scale) IDS (Index of Disease Severity) CCI (Charlson Comorbidity index)

Clinica delle Lesioni

Riabilitazione neuromotoria nello stroke

ENCEFALOPATIE SI DISTINGUONO IN - ENCEFALOPATIE EVOLUTIVE -ENCEFALOPATIE NON EVOLUTIVE

Complicanze medico-internistiche di AN e BN. Dr. Giovanni Gravina Centro Arianna per i DA ASL 5 Pisa

LE ULCERE degli arti inferiori Problemi da Risolvere e linee Guida

Nella maggior parte dei casi la causa è autoimmunitaria.

Decadimento intellettivo dementigeno o demenze

SENSIBILITA.

Patologie Neuromotorie

scaricato da

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

Polimialgia reumatica

DEFINIZIONE D O L O R E

VERTIGINI: GLI ATTORI

DISTURBI SOMATOFORMI

Introduzione. supportare al meglio il chirurgo in alcuni suoi comportamenti. confermare o correggere determinate strategie

PRESENTAZIONI ATIPICHE DELLE MALATTIE NELL ANZIANO. Prof. Giampaolo Bianchi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di Bologna

SIN ANIN Napoli 20 ottobre Presa in carico del paziente con SLA

Pdta pazienti incontinenti Identificazione e gestione dei pazienti incontinenti (1 livello)

PUBBLICATO IL DECRETO CHE DEFINISCE LE PATOLOGIE ESENTI DA VISITE DI REVISIONE DELL INVALIDITA

Il piede diabetico. Graziano Santantonio Elena Pellini. UOS Diabetologia P.O. San Paolo Civitavecchia

COMA. mancata risposta a qualsiasi stimolo esterno o bisogno interno. Coscienza. Consapevolezza di sé e dell ambiente circostante.

V = vascolari * I = infiammatorie **** T = traumi * A = anomalie congenite ** M = malattie metaboliche *** I = idiopatiche ** N = neoplastiche * D =

INSUFFICIENZA RENALE CRONICA. Pogressivo deficit quantitativo della massa nefronica funzionante, indipendentemente dalle cause che lo hanno indotto.

Transcript:

POLINEUROPATIE MULTINEUROPATIE

Malattie che interessano diffusamente le strutture nervose periferiche.

Le POLINEUROPATIE si caratterizzano per una compromissione bilaterale, simmetrica e sincrona dei tronchi nervosi periferici. Sono in genere causate da fattori eziologici che agiscono diffusamente sul SNP, quali sostanze tossiche, malattie sistemiche o metaboliche o immunomediate o malattie geneticamente determinate.

Nelle MULTINEUROPATIE o neuropatie multifocali sono interessati più tronchi nervosi in modo asimmetrico e in tempi successivi. Sono in genere dovute a malattie infettive o processi ischemici o infiammatori (es. vasculiti).

Dopo un certo periodo di tempo le multineuropatie, se colpiscono numerosi nervi periferici, si presentano, sul piano clinico, come una polineuropatia e solo un accurata indagine anamnestica può permettere di individuarne il diverso decorso.

CLASSIFICAZIONE DELLE NEUROPATIE PERIFERICHE NEUROPATIE GENETICHE NEUROPATIE ASSOCIATE A MALATTIE SISTEMICHE NEUROPATIE TOSSICHE NEUROPATIE INFETTIVE NEUROPATIE INFIAMMATORIE DEMIELINIZZANTI

Classificazione secondo il criterio clinicosemeiologico: - Forme motorie pure: il deficit è esclusivamente motorio che può essere generalizzato, ma più spesso è accentuato distalmente o alla radice degli arti(es. neuropatie motorie ereditarie). - Forme prevalentemente motorie, in cui il deficit motorio non è esclusivo ma è in primo piano (es. Guillain-Barrè).

- Forme sensitive pure (es. neuropatie sensitive familiari). - Forme prevalentemente sensitive in cui spiccano le parestesie e l ipo-anestesia, spesso associate a disturbi trofici. - Forme prevalentemente vegetative che si manifestano con disturbi della motilità pupillare, ipotensione ortostatica, ipoanidrosi, disturbi minzionali, disturbi motilità intestinale (es.diabete).

- forme miste: sono le forme più comuni di polineuropatia.

Secondo un criterio clinico-evolutivo si distinguono in: acute sub-acute croniche ricorrenti

Terapia generale delle polineuropatie Assistenza infermieristica: corretti posizionamenti e prevenzione delle piaghe da decubito. Mobilizzazione attiva, attiva-assistita, passiva. Massaggi o elettrostimolazione dei muscoli denervati per prevenire l atrofia muscolare.

Ricorso ad ausili e/o tutori (molla di Codevilla, stabilizzatori del ginocchio, canadesi, bastone, deambulatori ) Respirazione meccanica nei casi più gravi con insufficienza respiratoria.

NEUROPATIA DIABETICA Il diabete mellito è la malattia endocrina più comune. L alterazione metabolica principale è l iperglicemia ma si hanno anche disturbi del metabolismo proteico e lipidico. La neuropatia, oltre a nefropafie, retinopatie e micro o macroangiopatia, è una delle complicanze più frequenti del diabete a lunga durata.

L interessamento diffuso o multifocale del SNP è una complicanza tipica del diabete tipo I e II, valutabile intorno al 50%. Il 15% presenta una neuropatia sintomatica. Il 35% una neuropatia asintomatica.

NEUROPATIA ALCOLICA È tra le più comuni neuropatie periferiche. L azione dell alcool sul SNP è, verosimilmente, dovuta a carenze alimentari e vitaminiche, e si affianca a condizioni generali scadenti, sofferenza epatica, turbe affettive.

I disturbi sono prevalentemente: di tipo parestesico; è classica la distribuzione dell ipo-anastesia a calza e a guanto dolori muscolari crampiformi e brucianti riduzione o abolizione dei riflessi. Esordiscono agli arti inferiori con predominanza distale (spesso sono limitati ad essi); in fase più avanzata i disturbi si estendono anche agli arti superiori sempre con accentuazione distale.

Caratteristica di questa neuropatia è la dolenzia alla pressione sulle masse muscolari. In un discreto numero di casi l innalzamento della soglia di sensibilità si associa a una risposta eccessiva e sgradevole agli stimoli percepiti (iperpatia). La prognosi è buona solo nei casi di astensione dall alcol viceversa, con l aggravamento, le complicanze di ordine neurologico o viscerale finiscono per dominare il quadro clinico.

SINDROME DI GUILLAIN-BARRE È una poliradiculopatia (neuropatia generalizzata simmetrica) infiammatoria demielinizzante, che si caratterizza per l esordio acuto o subacuto di un deficit prevalentemente motorio simmetrico e distale a rapida evoluzione e buona tendenza al recupero.

Nei casi tipici esordisce a distanza di 2-4 settimane da un infezione respiratoria o gastrointestinale o una malattia infettiva non ben definita oppure un intervento chirurgico o una vaccinazione. Colpisce prevalentemente fra i 50 e 74 anni,e in minor misura, fra i 15 e 35 anni. I primi disturbi sono parestesie ai piedi e agli arti inferiori (successivamente si estendono alle mani) con progressivo interessamento motorio da determinare difficoltà/impossibilità nel cammino.

Ipostenia degli arti inf. e poi sup, nei casi più gravi interessamento dei nervi cranici (disfagia, disartria, dispnea, tachicardia) e muscolatura respiratoria che necessita una ventilazione meccanica (10%). Le turbe soggettive della sensibilità sono molto frequenti (parestesie all estremità) ma i disturbi obiettivi della sensibilità sono meno accentuati di quelli motori. Abolizione/riduzione dei riflessi

La paralisi respiratoria costituisce il problema principale di questa sindrome perciò di fronte ad ogni caso in evoluzione bisogna essere pronti a prendere tempestivi provvedimenti. La mortalità, anche con la migliore assistenza, è all incirca del 5%.

Possono essere presenti segni di danno del SNA (il più frequente è l ipotensione ortostatica, ma anche brusche oscillazioni ipertensive o disturbi del ritmo cardiaco su cui dover intervenire). Di regola non vi è paralisi sfinterica.

Nella fase evolutive è importante, oltre alla respirazione, sorvegliare il riflesso della tosse e la deglutizione.

Una volta raggiunto il punto di massimo aggravamento, inizia il processi di recupero, i cui tempi sono variabili. Dove il danno anatomico è stato di pura demielinizzazione, il recupero può farsi con restitutio ad integrum anche nello spazio di poche settimane. Qualora si sia associata una degenerazione walleriana i tempi di recupero varieranno in funzione della sede della lesione rispetto la periferia, 4-6 mesi nell 80% dei casi.

I casi con prognosi peggiore sono quelli con più grave e veloce deficit motorio o con insufficienza respiratoria, e quelli che non mostrano segno di ripresa entro tre settimane dal periodo di stato. Normalmente è una malattia monofasica, il 3%-5% dei casi può però presentare a distanza, di mesi o anni, una recidiva.