Trasformate di Laplace

Documenti analoghi
La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale

Proprieta. Proprieta. Proprieta. Proprieta. 1. Linearita : 3. Trasformata della derivata: 2. Trasformata dell integrale:

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

Come visto precedentemente l equazione integro differenziale rappresentativa dell equilibrio elettrico di un circuito RLC è la seguente: 1 = (1)

Elettronica e Telecomunicazioni Classe Quinta. La trasformata di Laplace

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Cristian Secchi Pag. 1

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore M.BARTOLO. A cura del Prof S. Giannitto

Consideriamo due polinomi

Richiami: funzione di trasferimento e risposta al gradino

La funzione di trasferimento

Funzioni di trasferimento. Lezione 14 2

Vademecum studio funzione

Fondamenti di Automatica

La trasformata Zeta. Marco Marcon

FUNZIONE ESPONENZIALE E FUNZIONE LOGARITMICA

2.5 Stabilità dei sistemi dinamici funzioni di trasferimento, nella variabile di Laplace s, razionali fratte del tipo:

Matematica generale CTF

Fondamenti di Automatica. Unità 2 Calcolo del movimento di sistemi dinamici LTI

Dimensione di uno Spazio vettoriale

Catene di Misura. Corso di Misure Elettriche

Nome: Nr. Mat. Firma:

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

STUDIO DEL SEGNO DI UNA FUNZIONE

Parte 2. Determinante e matrice inversa

STUDIO DI UNA FUNZIONE

IL CONCETTO DI FUNZIONE

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Basi di matematica per il corso di micro

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

Elettronica II Proprietà e applicazioni della trasformata di Fourier; impedenza complessa; risposta in frequenza p. 2

Funzioni. Parte prima. Daniele Serra

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Cristian Secchi Pag. 1

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

Analisi Mat. 1 - Ing. Inform. - Soluzioni del compito del

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Esercizi svolti di Elettrotecnica

Esercizi svolti. 1. Si consideri la funzione f(x) = 4 x 2. a) Verificare che la funzione F(x) = x 2 4 x2 + 2 arcsin x è una primitiva di

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

Serie numeriche e serie di potenze

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Parte 6. Applicazioni lineari

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

LA FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

4. Operazioni elementari per righe e colonne

ESTRAZIONE DI RADICE

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

G3. Asintoti e continuità

1 Principali funzioni e loro domini

Anno 4 Grafico di funzione

Raccolta degli Scritti d Esame di ANALISI MATEMATICA U.D. 1 assegnati nei Corsi di Laurea di Fisica, Fisica Applicata, Matematica

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

SEGNO DELLA FUNZIONE. Anche in questo caso, per lo studio del segno della funzione, occorre risolvere la disequazione: y > 0 Ne segue:

MATEMATICA. { 2 x =12 y 3 y +8 x =0, si pone il problema di trovare, se esistono, un numero x ed un numero y che risolvano entrambe le equazioni.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

Appunti sul corso di Complementi di Matematica - prof. B.Bacchelli Equazioni differenziali lineari omogenee a coefficienti costanti.

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

31/10/2012. Lo studio delle funzioni permette di interpretare la variazione di due grandezze, l una rispetto l altra, quando

Introduzione. Margine di ampiezza... 2 Margine di fase... 5 Osservazione... 6 Margini di stabilità e diagrammi di Bode... 6

Corso di Matematica per la Chimica

Matematica generale CTF

Applicazioni del calcolo differenziale allo studio delle funzioni

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

SOLUZIONI D = (-1,+ ).

FUNZIONI / ESERCIZI SVOLTI

Esercitazione del Analisi I

STRUTTURE ALGEBRICHE

Capitolo. La funzione di trasferimento. 2.1 Funzione di trasferimento di un sistema. 2.2 L-trasformazione dei componenti R - L - C

Psicometria (8 CFU) Corso di Laurea triennale STANDARDIZZAZIONE

Anno 5 4. Funzioni reali: il dominio

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

1 Appunti a cura di prof.ssa MINA Maria Letizia integrati e pubblicati in data 12/10/10

ESERCITAZIONE ( ) Ing. Stefano Botelli

1 Alcuni criteri di convergenza per serie a termini non negativi

Esempi di problemi di 1 grado risolti Esercizio 1 Problema: Trovare un numero che sommato ai suoi 3/2 dia 50

Istituto Tecnico Industriale Statale Enrico Mattei

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Esercizi svolti sui numeri complessi

DOMINIO = R INTERSEZIONI CON ASSI

Il simbolo. è è = = = In simboli: Sia un numero naturale diverso da zero, il radicale. Il radicale. esiste. esiste 0 Il radicale

Lezione 9: Cambio di base

Esponenziali e logaritmi

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

1 Grafico di una funzione reale 1. 2 Funzioni elementari Funzione potenza Funzione esponenziale Funzione logaritmica...

Applicazioni lineari

Prova scritta di Controlli Automatici - Compito A

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Capitolo 1 ANALISI COMPLESSA

Transcript:

TdL 1 TdL 2 Trasformate di Laplace La trasformata di Laplace e un OPERATORE funzionale Importanza dei modelli dinamici Risolvere equazioni differenziali (lineari a coefficienti costanti) Tempo t Dominio complesso s Metodi per risolverle??? TdL 3 TdL 4 Definizione : Perche queste trasformate sono utili? si considerano sempre funzioni non nulle solo per 1. Hanno molte proprieta che aiutano a risolvere le equazioni differenziali Funzioni del tempo Funzioni complesse 2. Le trasformate si calcolano facilmente con delle trasformate notevoli TdL 5 TdL 6 1. Linearita : 3. Trasformata della derivata: 2. Trasformata dell integrale: Derivate di ordine n 1

TdL 7 TdL 8 4. Traslazione in frequenza: se 6. Cambiamento di scala nei tempi 5. Traslazione nel tempo: 7. Moltiplicazione per : TdL 9 TdL 10 Def: integrale di convoluzione non nulle per 1. Trasformata del gradino unitario: 8. Si dimostra che: Definizione: la di Dirach TdL 11 TdL 12 2. Trasformata della di Dirach Si puo vedere come il di una successione di funzioni tali che: la funzione di Dirach si puo vedere come la derivata del gradino... 2

TdL 13 TdL 14 3. Trasformata dell esponenziale : 4. Trasformata di :...basta applicare la proprieta di moltiplicazione per... TdL 15 TdL 16 5. Trasformata di : Trasformata di e di...ricordiamo le formule di Eulero......basta ricordare le proprieta di moltiplicazione per traslazione in frequenza... e di TdL 17 TdL 18 6. Trasformata di : 7. Trasformata di : 3

TdL 19 TdL 20 Applicazione: Se e un gradino unitario ed applichiamo le proprieta viste: Vogliamo risolvere l'equazione: Con condizioni iniziali: Si e ottenuta un equazione algebrica da cui esplicitare : TdL 21 Applicazione: sistema massa-molla (parte1, 32) TdL 22 Da questa equazione si puo tornare nel dominio del tempo, ANTITRASFORMANDO TdL 23 Applicazione: controllo di livello (parte 2, 1) TdL 24 Ipotesi: -serbatoio infinito -no disturbo -controllore proporzionale Risposta libera dipende dalle condizioni iniziali? Risposta forzata dipende dall ingresso 4

TdL 25 TdL 26 controllo di livello Trasformiamo con Laplace, con C.I. nulle ( e il RIFERIMENTO!): Antitrasformate A partire da si risale - sotto opportune ipotesi - ad calcolando :? Che vale per CAUSALE, cioe non nulla solo per e detta ascissa di convergenza...non ci interessa TdL 27 TdL 28 Antitrasformate Antitrasformate Ci interessa antitrasformare funzioni razionali fratte Deve essere n>m Se e causale, questa condizione e sempre verificata. Non applicheremo mai la definizione di antitrasformata! Altrimenti la teoria delle trasformate ricorre alle funzioni generalizzate...che non vedremo TdL 29 TdL 30 Vogliamo scrivere come: avremo r zeri: di molteplicita avremo q poli: di molteplicita 5

TdL 31 TdL 32 Per la proprieta di linearita la sua antitrasformata si potra calcolare cosi : Infatti si ha che: Ancora per le proprieta di linearita, traslazione in frequenza e moltiplicazione per. Risulta facile antitrasformare il singolo termine di questa sommatoria. TdL 33 TdL 34 Se sappiamo calcolare i coefficienti abbiamo automaticamente la Metodo 1: basato sul principio di identita dei polinomi - va bene per poli a molteplicita unitaria Metodo 2: basato sul calcolo dei residui - va bene per poli multipli Risolviamo l esercizio (parte2, 23) lasciato in sospeso, con entrambi i metodi Per analogia col caso massamolla! a. Risposta libera b. Risposta forzata a. Metodo 1 - qui conviene perche ci sono poli a molteplicita unitaria TdL 35 TdL 36 b. Metodo 2? 6

TdL 37 TdL 38 Per calcolare i coefficienti si applica questa formula: Dunque finiamo l esercizio: Per poli di molteplicita unitaria: Detta formula di Heaviside Derivata prima del denominatore! TdL 39 TdL 40 Espressione finale di : Applicazione: sistema massa-molla Antitrasformando: Soluzione dell equazione differenziale: Se e un gradino TdL 41 TdL 42 Espandendo in fratti semplici: Applicazione: controllo di livello Vedi lezione della scorsa settimana (parte 1,34) facendo qualche conto... Si e gia visto l andamento della aseconda cheleradici siano reali o complesse. vedi (parte 2, 4) 7

TdL 43 TdL 44 Studio qualitativo delle soluzioni CASI : TdL 45 TdL 46 Studio qualitativo delle soluzioni Osservazioni: se e una radice del denominatore di, allora lo sara anche il suo complesso e coniugato Per l andamento della funzione converge SEMPRE a zero Per l andamento e divergente, con velocita crescente con la molteplicita del polo; e limitata sse la molteplicita del polo e unitaria Nella scomposizione troveremo come coefficienti legati a i coefficienti : dunque dovremo antitrasformare Per l andamento e SEMPRE divergente TdL 47 TdL 48 Sviluppando si ottiene: 8

Studio qualitativo delle soluzioni TdL 49 Vediamo ancora due proprieta molto importanti: TdL 50 Osservazioni: Teorema del valore iniziale Per l andamento della funzione converge SEMPRE a zero IPOTESI: F(s) strettamente propria, cioe n>m. Per la funzione e limitata sse la molteplicita di p e unitaria Per l andamento e SEMPRE divergente solo per chi e curioso: se ha impusi - - nell origine il teorema non vale... riflettere sul perche! TdL 51 Teorema del valor finale: esempi TdL 52 Applicazione corretta: Teorema del valor finale IPOTESI: Tutti poli sono nel semipiano sinistro, con al piu un polo di molteplicita unitaria nell origine. C e un solo polo a parte reale negativa Applicazione scorretta:? E un teorema molto utile: si trova subito il valore regime della senza fare troppi calcoli! Ci sono due poli immaginari puri! Esercizi 1. Antitrasformare la funzione : TdL 53 Antitrasformiamo : TdL 54 fine! 9

TdL 55 TdL 56 2. Carica e scarica di un circuito RC parallelo: a) Ingresso nullo, ma con condizioni iniziali diverse da zero : il circuito si scarica. Equazionidistato Per il secondo principio di Kirchhoff (al nodo A): A R C Applichiamo Laplace: TdL 57 TdL 58 b) Soluzione ad ingresso diverso da zero, ma condizioni iniziali nulle : il circuito si carica. Se R=10, C=1 si ha RC=10 e dunque: Se l ingresso e un gradino in corrente: Allora espandiamo in fratti semplici... TdL 59 TdL 60 3. Antitrasformare la funzione: Innanzitutto troviamo i poli: Poi espandiamo in fratti semplici: fine! 10

TdL 61 TdL 62 Applichiamo la formula dei residui : Semplifichiamola sfruttando le formule di Eulero: Ma si poteva anche accoppiare i poli complessi e coniugati: Antitrasformando > ricordare la proprieta di traslazione in frequenza: Che non e molto agevole perche presenta coefficienti complessi... fine! TdL 63 TdL 64 Quello appena visto si dice metodo del COMPLETAMENTO DEI QUADRATI: 4. Antitrasformare la funzione : a. Si accoppiano i poli complessi e coniugati: Abbiamo gia i poli...stavolta facciamo attenzione agli zeri!! b. Si aggiustano le costanti al numeratore per avere: Infatti ci sono delle semplificazioni fra numeratore e denominatore: un fattore si elimina... Magari non ce ne siamo accorti... Ma facendo i conti nell espansione in fratti semplici il coefficiente legato ad risultera nullo! Se nell espansione un coefficiente risulta NULLO significa che ci sono delle semplificazioni di cui non ci si e accorti. fine! 11