lyondellbasell.com Comunicazione efficace

Documenti analoghi
LA COMUNICAZIONE. mettere in comune. La radice etimologica della parola vuol dire. Comunicare è:

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

Cos è la Comunicazione e come comunichiamo. Lezione n Definizioni - I linguaggi della comunicazione - processo comunicativo

Parte 1: Princìpi generali e primo assioma della Comunicazione

Arbitraggio & Comunicazione. L assertività come stile comunicativo efficace

8. PROFILO DINAMICO FUNZIONALE. COGNOME NOME nato/a a il

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

La pragmatica della Comunicazione

Il rispetto e la relazione nella cura: interrogativi e riflessioni La comunicazione e il rispetto nella relazione di cura e assistenza

ELEMENTI FONDAMENTALI DI UN PROCESSO COMUNICATIVO

Il feedback Laboratorio sulle competenze relazionali Regione Sicilia, Palermo 23 maggio 2012

La comunicazione Medico-paziente

CROCE ROSSA ITALIANA GALLARATE AREA 1 TRASPORTO SANITARIO

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

RUBRICA DI VALUTAZIONE Livelli di qualità

ENS di BRESCIA CeLIS SEZIONE PROVINCIALE di BRESCIA Via N. Castellini, Brescia QUANDO IL MALATO NON SENTE. CHE FARE?

Parlare in pubblico. La comunicazione non verbale

COMUNICAZIONE EFFICACE e PUBLIC SPEAKING. L ascolto attivo

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

MODELLO DI RELAZIONE PER RICHIESTA DI CONSULENZA PER L ALUNNO IN DIFFICOLTA SCOLASTICA. Relazione descrittiva del Team docente

La comunicazione non verbale

La comunicazione efficace. Rossana Taglialatela

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

Accoglienza, Ascolto e Dialogo

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

SCHEDA PROFILO DINAMICO FUNZIONALE

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Comunicazione Vs. Linguaggio

COMUNICAZIONE & INSEGNAMENTO

Il Potere delle parole

I segnali del linguaggio paraverbale e non verbale

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2015/2016 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Psicologia della comunicazione Fondamenti. Psicologia della comunicazione I. Riccioni 1

Protocollo dei saperi imprescindibili

Gli strumenti per la ricerca del lavoro IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

L Ascolto Attivo F. Gentili -

ELEMENTI di sociologia della comunicazione

Creare e Gestire una ASD vincente

Potenziamento dell'area pragmatica Dott.ssa Roberta Nencioli Logopedista IRCCS Fondazione Stella Maris Calambrone (Pisa) Con la partecipazione di:

LA COMUNICAZIONE: CARATTERISTICHE E ABILITÀ

ITALIANO classe quarta

Incontro Adozione e scuola


CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Unità di apprendimento n 4

Imparare ad ascoltare

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

La comunicazione con i familiari

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

Obiettivi di apprendimento

UNITA DI APPRENDIMENTO

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

NON VOGLIAMO FARTI ASSOMIGLIARE ALLA TELEVISIONE VOGLIAMO UNA TELEVISIONE CHE ASSOMIGLI A TE

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

LINGUAGGIO DEL CORPO Istruzioni per l uso del Linguaggio Universale

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

IL NOSTRO CURRICOLO. Amari- Roncalli- Ferrara. Anno scolastico Anni scolastici PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

La comunicazione e l albergo

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

COMUNICAZIONE E LNGUAGGIO. Briciole di comunicazione

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ATTIVITA ALTERNATIVA. all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

Il mio stile di apprendimento

AREA DI APPRENDIMENTO: ITALIANO

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

CURRICOLO VERTICALE MUSICA IMMAGINI, SUONI, COLORI - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

24 Novembre 2015 Vodafone Village Milano

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Facilitare la mediazione Tecniche e strumenti per disegnare relazioni

Relazionarsi vuol dire comunicare...

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 PROGETTAZIONE ANNUALE

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Diventa, ciò che ancora non sei, rimani, quello che già sei; in questo. rimanere e in questo divenire c è tutto il bello. dell esistenza.

LINGUAGGI NON VERBALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

PER GLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP NELLA SCUOLA DELL'INFANZIA E NELLA SCUOLA PRIMARIA A.A. 2013/14. Conformazione fisica Abbigliamento

PUBLIC SPEAKING Marketing sales & communication Z2128

QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE

PROGETTAZIONE ANNUALE 2016/17 I DISCORSI E LE PAROLE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

Transcript:

Comunicazione efficace

Che cosa è la comunicazione? La comunicazione è un processo a doppio senso di scambio di informazioni. Tali informazioni vengono trasmesse con le parole, il tono di voce e il linguaggio del corpo. Studi sulla comunicazione hanno dimostrato che: Le parole contano per un 7% Il tono di voce conta per un 55% Linguaggio corporale conta per un 38% Feedback Tutte le comunicazioni coinvolgono almeno le seguenti parti: Mittente (la persona che consegna il messaggio) Messaggio (l'informazione che deve essere condivisa - inviata) Ricevente/destinatario (la persona con cui il mittente comunica) Feedback (Risposta/reazione ad un messaggio) Sender Receiver Message 2

La comunicazione inizia con il mittente Troppo spesso, ciò che viene detto non è sempre quello che viene recepito. Per evitare che ciò accada bisognerebbe: Condividere un idea alla volta Formulare le proprie idee in maniera semplice Avere consapevolezza su chi è il destinatario a cui viene indirizzato il messaggio Spiegare le proprie idee, quando necessario Ripetere le proprie idee, se necessario Incoraggiare il feedback-risposta Saper lleggere tra le righe 3

Messaggio Il messaggio non è nient altro che l informazione che il mittente vuole comunicare al destinatario. Usare una terminologia corretta Parlare /scrivere in maniera chiara Usare tono e volume di voce appropriati Consapevolezza su chi è il nostro interlocutore / ricevente del messaggio Coinvolgere la propria audience/il ricevente del messaggio Prendetevi il tempo per percepire la ricezione del vostro messaggio da parte dell audience 4

Ricevente/destinatario Il destinatario del messaggio necessita dell informazione per completare la propria azione/ portare a termine un compito. L efficacia del messaggio spesso si valuta nella capacità del destinatario di saper ascoltare. Il compito del destinatario è di interpretare il messaggio del mittente, sia verbale che non verbale, con la minor distorsione possibile. Le diverse interpretazioni da parte del ricevente sono influenzate dall esperienza, gli atteggiamenti, le conoscenze, le competenze, le percezioni e la cultura del destinatario stesso. 5

Risposte/Feedback/Commenti Le risposte/i commenti sono l'ultimo anello della catena del processo di comunicazione. Dopo aver ricevuto un messaggio, il destinatario comunica con diversi segnali la risposta al mittente. Il segnale può assumere la forma di un commento parlato, un lungo sospiro, un messaggio scritto, un sorriso, o qualche altra azione corporale. 6

Comunicazione non verbale Anche quando si rimane in silenzio, si comunica in maniera non verbale. Il linguaggio corporale è estremamente evidente rispetto ad altre forme di comunicazione. Espressioni facciali Gesti Contatto visivo Atteggiamento Tono della voce 7

Cause per le barriere culturali Linguaggio Il linguaggio è un modo di guardare al mondo. Anche traduttori qualificati possono trovare difficile trasmettere emozioni e concetti complessi che potrebbero portare a incomprensioni. Non usate lo slang/forme dialettali. Comportamento e credo In alcune culture, guardare qualcuno direttamente negli occhi è considerato di cattivo gusto mentre, in altre, il non farlo è considerato poco rispettoso. Segni e simboli (semantica) Ad esempio, il gesto Pollice in alto è considerato un segno di approvazine, di augurio e/o di buona fortuna mentre è considerato un insulto in altre culture. 8

Email, WhatsApp, Twitter, Instagram, SMS Oggi molti mezzi di comunicazione viaggiano in digitale. L'intenzione dei vostri messaggi può essere facilmente fraintesa. FRASI SCRITTE a lettere MAIUSCOLE sono spesso interpretate come gridare! Non è più presente l intonazione del messaggio Le abbreviazioni/acronimi che usiamo non sono sempre compresi... 9

La comunicazione sui social media Tre escamotage per comunicare in modo più efficace attraverso i social media sono fare pause, parafrasare e sondare il terreno. Fare Pause è essenziale perchè ogni tanto la nostra impulsività puo prendere il sopravvento. Prendersi pause assicura una miglior qualità del messaggio in termini di sostanza e grammatica. Parafrasare ovvero, ripresentare il proprio messaggio in una forma diversa dall originale, sviluppando o chiarendo i concetti in esso espressi, aiuta a dare un altra prospettiva (a volte multiple prospettive) e facilita a comunicare al meglio il proprio messaggio. Sondare il terreno, or fare buone domande aiuta a a rendere piu chiari I punti di discussione e amplifica l efficacia del messaggio. Fare buone domande solitamente porta a buoni risultati in termini di feedback/compresione del messaggio e di conseguenza esecuzione del compito. 10

Come sviluppare buone capacità comunicative Utilizzare volume appropriato per l'impostazione conversazione. Ottenere un feedback/commento/risposta dal destinatario/ricevente. Abbiate fiducia quando parlate. Assicuratevi di utilizzare una grammatica corretta. Cercate di parlare in maniera fluente e assicuratevi che i destinatari siano capaci di sentirvi/comprendervi. Un buon oratore è un buon ascoltatore. Non interrompere o parlare sopra l'altra persona. Stabilire un contatto visivo quando parlate e/o ascoltate. 11

Comunicazione efficace Comunicazione Positiva E nelle tue mani! Comincia Oggi. Reference: United States Coast Guard; Auxiliary Division, Team Coordination Training 12