Sistemi foraggeri dinamici e cantieri di raccolta e conservazione Borreani G., Comino L., Tabacco E.

Documenti analoghi
Erbai di foraggere e cereali autunno-vernini: tecniche di raccolta e insilamento

Piani foraggeri alla luce della nuova PAC

Tecniche di insilamento ottimali e sottoprodotti

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

Sistemi foraggeri per l azienda zootecnica da latte in Pianura Padana: gestione agronomica e costi. Borreani G., Tabacco E.

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

Ottimizzare la raccolta e la conservazione dei prati e degli erbai per ridurre i costi di alimentazione della vacca da latte

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

Silomais e sorgo, conoscere per scegliere nel segno della massima redditività agronomica

OTTENERE IL MASSIMO DAL SILOMAIS LA GESTIONE DEL SILOMAIS DAL CAMPO ALLA TRINCEA

Il latte biologico italiano: analisi del contesto e indicazioni per la crescita Bologna, 2 febbraio 2016

Il Progetto «MyFarm» l azienda come sistema integrato

Diete ad elevata degradabilità della fibra per bovine da latte ad alta produzione.

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

Foraggicoltura di precisione per la filiera del Parmigiano-Reggiano

L agricoltura biologica piemontese

L agricoltura biologica piemontese

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

L INTEGRAZIONE ALIMENTARE DELLE BOVINE DA LATTE IN ALPEGGIO: FABBISOGNI E RISPOSTE ANIMALI. A. Tamburini e S. Colombini

SINTESI SETTORE MAIS

Sistema foraggero dinamico: una scelta vincente

Fienagione. Capitolo 22 Bittante et al. Fondamenti di zootecnica

LA VALORIZZAZIONE DEL SOLIDO SEPARATO DI LIQUAMI BOVINI NELLA DIGESTIONE ANAEROBICA

LACTALIS SCRIVE AI PROPRI CONFERENTI. Potenzialità di un sistema foraggero dinamico. Come valutare la convenienza di un investimento in stalla

FACTOR 20. Workshop «Energia e Sostenibilità» Dott. Agr. Fernando Di Benigno. Arundo Italia

Mauro Spanghero, Dipartimento di Scienze Animali, Università di Udine,

Risultati della Ricerca

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

Prof. Vincenzo Chiofalo. Consorzio di Ricerca Filiera Carni, Messina

Soia: possibile fonte proteica come trinciato integrale

L allevamento ovino da latte.una finestra sul mondo

Calcolo di una razione per bovini da latte

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

DUETTO ROTOPRESSA A CAMERA FISSA COMBINATA. Rotopressa a camera fissa a rulli e fasciatore a film combinati

Paolo Faverzani. Fa innovazione gestionale è lui l Allevatore Dell Anno 2015

ALIMENTI ZOOTECNICI. Composizione chimica degli alimenti 28/10/2014. Carboidrati Proteine Sostanza organica Lipidi Vitamine. Sostanza secca (SS)

FROM 2GAMMA THE INVENTOR OF OXYGEN BARRIER SILAGE FILM «LINEA DI TELI BARRIERA ALL OSSIGENO PER LA MASSIMA PROTEZIONE DEL TUO FORAGGIO»

Qualità del latte e Benessere Animale. Guspini 29 maggio Dott.Agr. Marcello Marrocu A.R.A.S

Foraggi/1. Fieno vs insilato. I punti critici della produzione. del foraggio.

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

Gestione delle manze nell allevamento moderno

Agricoltura sostenibile: Tutela ed uso dell acqua in agricoltura

LIFE+ UNIZEO: VALUTAZIONE AGRONOMICA DEL PRODOTTO

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

INSILATO INSILATO DI MAIS

ERSAF Ente Regionale per i Servizi all Agricoltura e alle Foreste

Comune di SULZANO VALUTAZIONE SOSTENIBILITA AMBIENTALE (V.A.S.)

LA GESTIONE NUTRIZIONALE DEL BOVINO DA INGRASSO

Caratteristiche del digestato per l'equiparazione ai concimi chimici

Gino Magni Bracchitta Mirko Pioneer hi-bred Italia. Le buone conoscenze agronomiche per un biogas fatto bene

Edizioni L Informatore Agrario

IL PRATO STABILE IRRIGUO: Una risorsa da valorizzare. L irrigazione e la fertilizzazione azotata, due elementi chiave nel futuro dei prati

Gestione dell Azoto in Agricoltura

CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI PER USO ZOOTECNICO

Simulazione di flussi di carbonio da ecosistemi pratensi: applicazione del modello colturale ARMOSA al sito di Laqueuille (Francia)

Prati e pascoli Tecniche delle produzioni agrarie G. Ducco. Prati pascoli. Le bestie e l erba

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo energetico dei sottoprodotti agricoli

Seminario «Parte la difesa integrata obbligatoria (Direttiva CE 128/09) : la sperimentazione a servizio delle aziende agricole»

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA

Itinerari tecnici e valutazione della fattibilità per la conversione di allevamenti di bovini da latte - VaLatteBio

MAIS. Le indicazioni contenute nelle Norme Generali devono essere considerate preliminarmente alla lettura delle presenti Norme Tecniche di Coltura.

FALCIATRICI A DISCO: la soluzione ideale nel segno della produttività

A. FATTORI PRINCIPALI DETERMINANTI LA SCELTA (VANTAGGI) DELL'ALLATTAMENTO ARTIFICIALE. I vantaggi dell'allattamento artificiale sono:

ERBAI. elevata potenzialità produttiva migliore stabilità produttiva ed uniformità di razionamento

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

Le colture dedicate per la produzione di energia

FRUMENTO DURO TRITICALE. Sostenibilità agricola e sviluppo locale Esperienze di SEMINA SU SODO nell entroterra campano SCHEDA 1.

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

IL NUOVO CALENDARIO INVERNALE DEGLI SPANDIMENTI: COSA CAMBIA? Comitato tecnico Nitrati 27 ottobre 2016

Le colture di interesse zootecnico

IL TRITICALE KWS DA BIOMASSA E ZOOTECNIA

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

I foraggi tornano al centro della gestione aziendale

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

Produzioni zootecniche europee: crisi, equilibrio, o crescita? Felice ADINOLFI Università di Bologna

Gli alimenti destinati ai cavalli. Il razionamento (esempi pratici) Principali errori alimentari. Università degli Studi di Padova

Potenzialità produttive del sorgo da fibra nel Meridione

WORKSHOP SOSTENIBILITA ECONOMICA E SOCIALE DEL MODERNO ALLEVAMENTO DELLA BOVINA DA LATTE. Fiere zootecniche internazionali di Cremona 2016

XX CONGRESSO ASPA L INDUSTRIA MANGIMISTICA EUROPEA: EFFICIENZA E COMPETITIVITA

Un po di sorgo per interrompere la monosuccessione di mais negli allevamenti zootecnici

Rimettiamo le vacche al centro di GIOVANNI DE LUCA

Approccio di Valorex per la vacca da latte Scambio di Informazioni Italia Francia 3-4 Febbraio 2016

Mais & Soia. Mais (fonte WASDE) Soia (fonte WASDE)

Sostenibilità ambientale nell allevamento bovino da latte

Lactosan Gmbh & Co.KG. Ricerca & Sviluppo di Additivi per Insilati

LA COLTURA HERBAL CROPS TECNICA AGRONOMICA

Perché si avvicendano le colture (1)

Conservazione dei foraggi

Il razionamento della bovina da latte in sistemi foraggeri sostenibili

Analisi dei redditi e dei costi nelle Aziende Pastorali

Miglioramento quali-quantitativo della produzione di biomasse vegetali in asciutto ed in irriguo finalizzate sia all

LA GESTIONE DELLA FERTILIZZAZIONE NEL RISPETTO DELLA DIRETTIVA NITRATI 30 Gennaio 2012 Legnaro (PD)

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO E ALIMENTARE (VACCINO)

TROTTER. ROTOPRESSA A CAMERA FISSA Rotopressa a camera fissa a rulli

Gli alimenti per animali: classificazione. Il pastone di mais. Nel mais il primo aminoacido limitante e 1. Treonina 2. Lisina 3. Metionina 4.

Colture erbacee annuali e poliennali da energia

Transcript:

Sistemi foraggeri dinamici e cantieri di raccolta e conservazione Borreani G., Comino L., Tabacco E. Dip. Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari (DISAFA) Università degli Studi di Torino

Prezzo ( /t) Mercati delle materie prime ( /ton) Prezzi dal 2000 di mais granella e soia f.e. 600 500 400 300 200 100 0 Soia f.e. Mais granella 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Differenza ( /t) Delta di prezzo tra soia e mais 400 300 200 100 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Prezzo ( / /ton) Evoluzione del prezzo del latte 500 400 300 200 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Volatilità e SAU aziendale La volatilità dei prezzi del latte e degli alimenti zootecnici influenza negativamente i profitti dell azienda zootecnica da latte. La valorizzazione degli alimenti prodotti sulla SAU diventa uno strumento di contrasto della volatilità. Feed prices are the single largest milk production expense. All else equal, dairy farmers realize a smaller profit margin when feed prices are high relative to milk price received. Da Wolf, C.A., 2012. Dairy farmer use of price risk management tools. J. Dairy Sci. 95 :4176 4183.

Volatilità dei mercati dei fattori di produzione del mais 1.00 0.90 C os to ( ) 0.80 0.70 0.60 0.50 0.40 0.30 0.20 0.10 0.00 1996 2001 2006 2011 2016 Anni Urea ( /kg) Gas olio ( /litro) D is erbo pre emergenz a ( /100 g p.a.) S emente mais ( /100 s emi)

Azioni di contrasto alla volatilità dei prezzi Valorizzazione degli alimenti autoprodotti sulla SAU aziendale in relazione all andamento dei prezzi delle materie prime driver dei mercati (sistemi colturali dinamici); Ottimizzazione dell efficienza dei sistemi produttivi degli alimenti zootecnici con particolare attenzione alla qualità e conservazione dei foraggi; L intensificazione sostenibile attraverso il miglioramento integrato dell efficienza dei sistemi colturali con i sistemi zootecnici, migliorando la sostenibilità economica, senza aumentare l impatto ambientale.

Per valorizzare i foraggi prativi occorre raccoglierli e conservarli meglio I prati rappresentano un importante risorsa per le aziende zootecniche da latte, ma spesso la qualità dei fieni prodotti è di scarso valore nutrizionale e non consente di incidere favorevolmente sui costi della razione

CAMPO Epoca di taglio Foraggio conservato di alta qualità STALLA Cantiere di raccolta Scelta e dimensionamento impianto Fienagione ventilata Gestione insilati Insilamento Tenore s.s. raccolta Sistema di conservazione

Problemi legati alla fienagione in campo utilizzazione tardiva dell erba del primo taglio per difficoltà di essiccazione e rischio di pioggia elevate perdite durante l essiccazione per: sbriciolamento delle foglie perdita proteina respirazione zuccheri aumento fibre

Per poter valorizzare sistemi colturali dinamici bisogna adottare tecniche alternative alla fienagione tradizionale Essiccazione artificiale (fieni ventilati) rotoballe fasciate Insilamento in trincea trincia carro foraggero

Vantaggi offerti possibilità di anticipare il momento di raccolta riduzione del tempo di permanenza in campo riduzione del rischio meteorologico (max 48 ore dal taglio di previsione meteo vs. min 96 ore per la fienagione) riduzione delle perdite meccaniche valorizzazione dei ricacci autunnali riduzione dei costi di alimentazione

Perdita di umidità dal foraggio dopo il taglio 84 erba al taglio 80 75 fase rapida fase lenta 67 50 siloerba fieno-vent. fienagione 0 20 40 60 80 Ore essiccazione

Effetto falciacondizionatura del foraggio su perdita di acqua (da Undersander, 2006).

La falciacondizionatrice

Contenuto di umidità (%) Effetto del condizionamento meccanico sull essiccazione del loglio italico 90 80 70 60 10 12 14 16 10 12 14 16 Falciatrice semplice Rulli di gomma Flagelli di plastica Flagelli acciaio 1 giorno 2 giorno (da Borreani et al., 1999)

Effetto del condizionamento meccanico sull essiccazione dell erba medica Contenuto di umidità (%) 90 80 Falciatrice semplice Rulli di gomma Flagelli in acciaio Flagelli di plastica 70 60 50 10 12 14 16 18 20 Tempo di essiccazione in campo (h) (da Borreani et al., 1999)

Proteina grezza (%) Effetto del condizionamento meccanico sul contenuto in proteina dell erba medica 22 Proteina al taglio 18 14 10 Taglio Raccolta a 40% s.s. Raccolta a 65% s.s. Falciatrice semplice Rulli gomma 40% Rulli gomma 80% Flagelli (da Borreani et al., 1999)

Insilamento in trincea o in rotoballa? Bassi quantitativi in razione di insilati e/o pochi animali rotoballe fasciate Dai 10 quintali al giorno desilati possibilità di insilamento in trincea (considerata larghezza minima trincea 5 m)

Rotoballe fasciate un opportunità per valorizzare i foraggi prativi Sistema flessibile adatto all utilizzo in aziende di piccole e medie dimensioni Affianca al cantiere della fienagione la macchina fasciatrice e una pinza per la movimentazione Consumo di insilato in razione anche di bassi quantitativi Possibilità di stoccaggio all esterno Chiave di successo: condizioni di anaerobiosi!

Insilato conservato vicino al film plastico 15 cm Centro della balla Zona periferica (15 cm dal film) Imballatrice Camera fissa Camera variabile Diametro 120 150 120 150 Quantità s.s. (%) Periferia 48 Centro 52 50 50 42 58 46 54

Superficie muffe (%) Superficie della balla coperta da muffe in rotoballe fasciate in provincia di Novara (2007-10) 80 60 Inferiore 10% prima 150 d 40 20 0 0 100 200 300 400 500 Giorni di conservazione

Problematiche di ammuffimenti legate a permeabilità plastica Silomedica al 50% s.s. a 6 mesi di conservazione

Superficie muffe (%) Superficie ricoperta da muffe in relazione al tempo di conservazione 40 30 PE MB HB 20 10 Regressione dati aziendali 0 100 200 300 400 Giorni conservazione

3. Posizione di stoccaggio e numero strati film plastico Appoggio sulla base Appoggio sulla curva

Superficie coperta da muffe e posizione di appoggio durante la conservazione per 6 mesi Coltura Loglio italico (45% s.s.) Erba medica (56% s.s.) Strati film 4 6 4 6 Superficie muffe (%) Base 8,0 Curva 17,6 4,9 11,1 12,6 19,2 6,7 12,6

3. Distribuzione della plastica con il sistema convenzionale Sup. curva Base

Innovativa 3 D system

Legatura a film: Cantiere della fasciatura Legatura a film Movimentazione Fasciatura

Sviluppo muffe superficiali

4. Densità della rotoballa, tenore di sostanza secca e plastica consumata foraggio foraggio H 2 O H 2 O 30% Tenore s.s. 50% Tenore s.s.

Consumo plastica e densità rotoballe Tenore s.s. insilamento (%) 30 50 Imballatrice ( cm) 120 145 120 Densità (kg s.s./m 3 ) 153 155 198 145 197 Peso balla (kg) 690 1020 540 780 Consumo plastica (kg/t s.s.) 3,42 3,85 2,61 2,97

5. Effetto forature film plastico

Effetto forature film plastico

Grazie per l attenzione!