LA VERIFICA AL FUOCO DEI TELAI MONOPIANO: APPLICAZIONE DEL METODO DI MERCHANT - RANKINE

Documenti analoghi
Edifici in muratura. L edificio soggetto a carichi verticali. Catania, 21 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

Dispense del Corso di SCIENZA DELLE COSTRUZIONI. Sollecitazioni semplici PARTE TERZA. Prof. Daniele Zaccaria

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

TELAIO A NODI SPOSTABILI Esempio

Analisi limite di sistemi di travi

TIPOLOGIE STRUTTURALI E FATTORI DI STRUTTURA

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

Classificazione sezioni di acciaio e metodi di analisi

Trave isostatica Studio della deformata con il metodo della LINEA ELASTICA

Alcune strutture, seppur adeguatamente dimensionate dal punto di vista della resistenza, raggiungono il cedimento per fenomeni di instabilità.

Calcolo dei calastrelli e delle diagonali

Le deformazioni nelle travi rettilinee inflesse

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

Scienza delle costruzioni - Luigi Gambarotta, Luciano Nunziante, Antonio Tralli ESERCIZI PROPOSTI

Statica delle murature

Influenza delle imperfezioni sulle curve di stabilità

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Strutture di muratura: EC6 parte 1.2.

REGISTRO DELLE LEZIONI 2006/2007. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

Lezione 6 - Analisi statica

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

ACCIAIO Calcolo Strutturale

ESERCIZI SVOLTI. Verifica allo SLU di ribaltamento (tipo EQU) 9 Spinta delle terre e muri di sostegno 9.3 Il progetto dei muri di sostegno

STRUTTURE DI CALCESTRUZZO ARMATO: EC2-1-2 A.L. MATERAZZI

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

PROVA SCRITTA DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI DEL 05/12/2011 Esercizio n 1

Corso di Progetto di Strutture. POTENZA, a.a Pareti in c.a.

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX CAP. 1 METODO DELLE FORZE E METODO DEGLI SPOSTAMENTI PREMESSE IL METODO DELLE FORZE...

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

Statica delle murature

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

Verifica allo SLU di sezioni inflesse in cap

Indice I vettori Geometria delle masse

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Formulazione delle equazioni del moto per un sistema lineare a tre gradi di libertà. Proprietà delle matrici di rigidezza e di flessibilità

CLASSE 4 A APPUNTI DAL CORSO DI COSTRUZIONI LA SOLUZIONE DELLA TRAVE CONTINUA EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Metodo delle Forze nelle strutture a nodi spostabili

3) DIMENSIONAMENTO DI UNA SEZIONE INFLESSA

Sussidi didattici per il corso di COSTRUZIONI EDILI. Prof. Ing. Francesco Zanghì TRAVI CONTINUE AGGIORNAMENTO DEL 27/10/2011

Solai e solette con armatura incrociata: comportamento e calcolo

ove f td è la resistenza a trazione di progetto del materiale in esame. Dalla (1) si ricava che:

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

Verifica n crediti

CALCOLO AGLI S.L.U. DI CAPRIATA IN LEGNO TIPO PALLADIO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

Calcolo delle aste composte

CENTRO DI TAGLIO E TORSIONE SPURIA IN TRAVI A PARETE SOTTILE ESERCIZIO 1

Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intorno a Q :

modulo D L acciaio Gruppo III

ESERCITAZIONE SUL CRITERIO

Teoria e Progetto dei Ponti

Criticità e problemi applicativi delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni Progettazione delle strutture metalliche secondo NTC2008 ed Eurocodice

RELAZIONE DI FINE TIROCINIO

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

fire engineering La biblioteca di Fiorano Modenese

Setti in C.A. -Trave parete forata

za Bozza - Appunti di Scienza delle Costruzioni 1, dalle lezioni del prof. P. Podio-Guidugli, a.a. 2007/8 -

21 - La scrittura diretta delle equazioni di congruenza - Parte II

Il metodo delle forze

A A N LI A S LI I S I P U P S U H S - H OV

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

STRUTTURE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 3

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

Setti in C.A. -Trave parete forata

Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Ingegneria Corso di Teoria e Progetto di Ponti A/A Dott. Ing.

Il modello di cerniera plastica

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

Gli effetti delle alte temperature sulla risposta sismica degli edifici in muratura

BOZZA. Lezione n. 10. Il metodo dell equilibrio: esempio #4 La rigidezza alla traslazione

Lezione. Progetto di Strutture

Tutti i diritti riservati

Progetto con modelli tirante-puntone 6.5 EC2

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI: GES L - Z 2 a PROVA 27/06/2005 Tema G : allievo

Elementi di Statica Grafica

modulo D L acciaio Le coperture Calcolo della capriata

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

Verifiche di strutture in muratura secondo le NTC 2008

Resistenza al fuoco delle strutture in C.A: norma UNI 9502 ed eurocodici

17/03/2014. Le prove meccaniche distruttive. Tipologie di deformazione. Sistemi di Produzione D. Antonelli, G. Murari C.L.U.T.

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

ESERCIZIO SVOLTO. 6 Le murature 6.1 Le murature: il metodo agli stadi limite

Soluzione dei compiti del Corso di Tecnica delle Costruzioni

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Costruzioni in zona sismica

SOLUZIONE. Calcolo resistenze di progetto materiali: conglomerato: f ck = 200 dan / cm 2 (tab. 9.3_b); f ctk = 15daN / cm 2 f ctm = 22daN / cm 2

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

-Per prima cosa calcolo l area di influenza del pilastro da dimensionare (campito in rosso).

4 SOLLECITAZIONI INDOTTE. 4.1 Generalità

Analisi di un telaio a due livelli e maglie di forma generica secondo il Metodo degli Spostamenti (MdS)

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

ESERCIZIO SOLUZIONE. 13 Aprile 2011

Esercitazione 2. Soluzione

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

ESERCIZIO SVOLTO B. Verifica al ribaltamento (tipo EQU)

Transcript:

LA VERIICA AL UOCO DEI TELAI MONOPIANO: APPLICAZIONE DEL METODO DI MERCHANT - RANKINE Ponticelli L. Corpo Nazionale dei Vigili del uoco Area VII della Direzione Centrale per la Prevenzione e la Sicurezza Tecnica Piazza Scilla, 0079 Roma (Capannelle) SOMMARIO Il presente lavoro a come obiettivo la definizione di un metodo analitico semplificato, conservativo e sufficientemente in accordo con le evidenze sperimentali, per la verifica della resistenza di telai monopiano a singola campata in materiale metallico in condizioni di incendio. La scelta di riferirsi a questo particolare scema strutturale è dettata dalla sua semplicità e dalla possibilità di applicazione ad una tipologia costruttiva particolarmente utilizzata in Italia quale quella dei capannoni industriali. Alla base del procedimento di verifica proposto vi è l estensione del metodo di Mercant-Rankine per la stima del carico di collasso ( c ) dei telai monopiano ai casi di strutture metallice sottoposte ad un cimento termico. Il metodo a il pregio di essere molto intuitivo e conduce a formulazioni ce ben si sposano con i metodi di verifica semplificati attualmente definiti dalle normative vigenti ed applicabili alle singole membrature metallice (come il metodo della temperatura itica). Aspetti di non secondaria importanza sono quello della particolare adattabilità del procedimento ai metodi di verifica tipici dell ingegneria della sicurezza antincendio introdotti nel recente Deeto del Ministero dell Interno 9 maggio 007 e della semplice fruizione ance ai fini didattici. INTRODUZIONE Il metodo di Mercant Rankine consente di stimare il carico di collasso ( c ) di una struttura a partire dal calcolo del carico itico elastico ( ) e del carico limite plastico ( pl ). Il primo viene calcolato effettuando un analisi elastica lineare sulla struttura deformata, mentre il secondo si determina effettuando un analisi strutturale rigido plastica. La condizione di collasso di Mercant Rankine per la stima del carico di collasso è la seguente: = + () c pl Una semplice verifica del iterio () può essere effettuata considerando l asta rigida di figura sottoposta ad un carico assiale caratterizzato da un eccentricità e []. L asta è costituita da due tratti rettilinei rigidi collegati da un vincolo rotazionale di rigidezza k. Tale vincolo è in grado di sopportare il momento massimo M pl. e EI = k; M pl EI = e igura Asta rigida con carico assiale eccentrico

Il carico itico elastico dell asta ( ) si ottiene sivendo l equazione di equilibrio alla rotazione () in mezzeria, valutata sulla configurazione deformata caricata da una forza assiale (figura ): e θ EI = k; M pl EI = e igura La configurazione deformata dell asta rigida caricata assialmente per il calcolo del carico itico k θ = k θ = () In ossequio all analisi rigido plastica, il carico assiale ce induce il momento di piena plasticizzazione nella sezione di mezzeria dell asta indeformata ( pl ) si deduce dalla relazione (3): M pl pl e = M pl pl = (3) e La condizione di collasso dell asta si verifica quando il momento nella sua mezzeria valutato sulla configurazione deformata eguaglia il momento di piena plasticizzazione. Il momento in mezzeria è espresso indifferentemente dalla (4) o dalla (5) in cui θ* è il valore dell angolo al collasso: * e + θ = M (4) c c ( ) pl * * ( e θ ) = k θ + (5) Eguagliando il secondo membro della (4) e della (5) si ottiene il valore dell angolo al collasso (θ*) M θ * pl = (6) k Sostituendo il valore di θ* nella (4) o nella (5) si ottiene la condizione di collasso (7) ce, come si vede, è equivalente alla (): M pl M pl e c + M ; ; c k = pl c = = quindi: M pl e e + + k M pl k c = (7) + pl Si noti ce la (4) rappresenta la relazione di compatibilità del carico applicato con la resistenza della struttura, mentre la (5) è la condizione di equilibrio elastico della struttura deformata. Nel piano (θ,) la (4) è rappresentata da una relazione deescente a partire dal valore pl e tendente asintoticamente a 0, mentre la (5) è una funzione strettamente escente da 0 al valore asintotico.

Il punto di collasso è rappresentato dall intersezione delle due curve (figura 3): k = pl = M e pl c θ* θ igura 3 La determinazione del punto di collasso dell asta rigida caricata assialmente Ad ulteriore ciarimento del significato del iterio di collasso introdotto dalla (), si consideri il comportamento del telaio di figura 4 sottoposto a differenti analisi strutturali []. Nel diagramma di figura 5 è rappresentata la relazione tra un parametro di carico (ad esempio la componente della forza sul traverso) ed un parametro di spostamento (ad esempio la componente orizzontale δp dello spostamento dell estremo di destra del traverso). Le considerazioni fatte nel seguito valgono a prescindere dai parametri scelti per l analisi. γ P igura 4 Telaio monopiano a singola campata pl 3 4 c 5 6 igura 5 Diagramma qualitativo spostamento-forza in funzione dell analisi condotta sul telaio δ P

La curva La curva La curva 3 La curva 4 La curva 5 La curva 6 evidenzia il legame lineare forza spostamento nel caso di analisi elastica lineare. mostra il carico itico del telaio. Essa è frutto di un analisi elastica del secondo ordine (ossia condotta sulla struttura deformata) in cui vengono studiate le condizioni di biforcazione dell equilibrio in assenza di azioni trasversali. è frutto di un analisi elastica lineare completa del secondo ordine: il materiale è assunto a comportamento indefinitamente elastico lineare e le analisi sono condotte sulla struttura deformata (ad esempio includendo gli effetti (P ). Tale curva tende asintoticamente alla curva, rappresentativa del carico itico del telaio: infatti, raggiunto il valore di per i carici assiali, la struttura è in condizioni di equilibrio instabile e qualsiasi perturbazione dello stesso (ad esempio dovuta ad azioni trasversali) conduce a spostamenti indefiniti. deriva da un analisi rigido plastica del telaio: assunta la struttura indeformabile con materiale rigido plastico, si calcola il carico ce induce la formazione di un numero di cerniere plastice tale da provocare un meccanismo ( pl ). Le caratteristice della sollecitazione dovute ai carici agenti vengono calcolate sulla configurazione iniziale. mostra il comportamento del legame δ in un analisi rigido plastica effettuata sulla struttura deformata (cioè sul meccanismo). Si noti ce il suddetto legame risulta deescente. si ricava da un analisi elastoplastica non lineare del secondo ordine: è l analisi più completa e dettagliata ce si può effettuare e denota il comportamento reale della struttura. Per bassi valori del carico l andamento segue la curva elastica lineare; al manifestarsi delle prime non linearità (dovute al materiale od agli effetti del secondo ordine) essa tende a discostarsi dalla curva fino al raggiungimento del carico di collasso ( c ). Superata la soglia di collasso il telaio mostra un comportamento instabile caratterizzato dall avvicinamento asintotico alla curva 5. Analizzando la relazione () si vede ce il collasso di una struttura è influenzato sia dal suo comportamento instabile in campo elastico attraverso, ce dal comportamento plastico attraverso pl. Dall applicazione della () discende un semplice iterio (peraltro utilizzato nell Eurocodice 3 parte -) per differenziare i cosiddetti telai a nodi fissi da quelli a nodi spostabili. Per i primi, possono essere trascurati gli effetti del secondo ordine nelle analisi strutturali e quindi le caratteristice della sollecitazione possono essere calcolate con buona approssimazione sulla struttura indeformata. Per i telai a nodi spostabili, invece, non è possibile prescindere da analisi del secondo ordine per il calcolo delle caratteristice della sollecitazione agenti sulla struttura. A tale fine, la () può essere utilmente trasformata nelle (8a) e (8b): c pl = (8a) ; pl + c = (8b) + Per >> pl (in genere è accettato pl 0, ) dalla (8a) si deduce c pl e quindi il comportamento del telaio sarà ben analizzato da un analisi rigido plastica (telaio a nodi fissi). Per << pl, invece, dalla (8b) si evince c e quindi per il comportamento del telaio sarà necessaria un analisi elastica del secondo ordine (telaio a nodi spostabili). Nel presente lavoro ci si propone di applicare la relazione di Mercant Rankine ai telai monopiano a singola campata sottoposti ad incendio. Saranno determinate le espressioni del carico itico e del carico di collasso di telai monopiano caratterizzati da ritti uguali e caricati da forze solo nei nodi (due verticali uguali ed una orizzontale). Lo studio è parametrizzato rispetto alla possibile differenza tra luce della campata ed altezza delle colonne, noncé rispetto alla possibilità ce il traverso sia realizzato con sezioni differenti rispetto alle colonne ed alla possibilità di azioni orizzontali di intensità differente rispetto a quelle agenti sui ritti. IL CRITERIO DI COLLASSO A CALDO Nell ipotesi di riscaldamento uniforme dell intera struttura, aspetto verosimile per tutte le strutture metallice sottoposte ad incendio, è possibile esprimere il carico itico ed il carico ultimo del telaio in funzione della temperatura θ della struttura dipendendo, il primo, dalla temperatura attraverso il modulo di Young ed il secondo attraverso la tensione di snervamento. Il carico di collasso a caldo è esprimibile dalla seguente relazione [4]: = + (9) θ θ θ c ( ) ( ) ( ) pl pl

La condizione di collasso si verifica quando l azione di esercizio in condizione di incendio ( es ) eguaglia il valore a caldo del carico di collasso ( c ). Pertanto, sostituendo nella (9) es ad c e moltiplicando primo e secondo membro per es, si ricava la condizione di collasso a caldo da cui si deduce la temperatura itica del telaio monopiano (0): es es = + (0) θ θ ( ) ( ) pl Esprimendo con il simbolo µ 0 il rapporto l azione in caso di incendio ed il corrispondente valore del carico ultimo a freddo (itico o plastico) e considerato ce i valori a caldo dei carici ultimi possono essere espressi come aliquota dei corrispondenti valori a freddo mediante i coefficienti di riduzione del modulo di Young, k E (θ), e della tensione di snervamento, k y (θ) mediante le relazioni (b) e (b) si a: µ es es 0, µ 0, = (a); ( θ ) = k E ( θ ) ( 0) (b) = (c) 0 θ k θ ( ) ( θ ) = k ( θ ) ( 0) ( ) ( ) µ 0,pl = (c) es es µ 0,pl (a); pl y pl (b) = pl ( 0) pl E ( θ ) k ( θ ) Sostituendo la (c) e la (c) nella (0) si risive la condizione di collasso (3): µ 0, µ 0,pl = + (3) k θ k θ E ( ) ( ) y La relazione (3), si presta ad una suggestiva interpretazione: k E ( θ ) posto α ( θ ) = (4) k θ y ( ) sostituendo la (4) nella (3), la relazione di collasso si modifica nella (5): µ 0, µ 0,pl µ 0, + α( θ ) µ 0,pl = + ; = ovvero: α θ k θ k θ α θ k θ µ α k 0, ( θ ) ( ) y ( ) y ( ) ( θ ) y + µ 0,pl = ( ) ( ) y La funzione α(θ) esprime il rapporto, a caldo, tra il coefficiente di riduzione del modulo di Young e l analogo per la tensione di snervamento. Nel caso dell acciaio [4], tale rapporto è compreso tra 0,565 e,5 come evidenziato nella figura 6., y (5),5,0,000 0,8 0,900 0,800 0,769 0,88 k E/ky 0,6 0,700 0,660 0,565 0,4 0, 0,0 0 00 400 600 800 000 00 θ( C) igura 6 Andamento con la temperatura del rapporto k E /k y per un acciaio da carpenteria secondo EC3

Dalla (5) si può osservare ce: per µ 0, <<µ 0,pl (ossia per >> pl ) risulta µ α 0, 0, pl ( θ ) << µ e quindi la verifica del telaio può essere effettuata nei confronti della rottura per formazione di un meccanismo plastico: µ 0,pl = k y (θ ) (6) µ 0, per µ 0, >>µ 0,pl (ossia per << pl ) risulta >> µ 0, e quindi la verifica del telaio può essere effettuata α θ ( ) pl nei confronti della rottura per instabilità: µ 0, = k E (θ ) (7) Traendo spunto dalle considerazioni riportate nel paragrafo, alla prima categoria si può dare il nome di telai tozzi, mentre alla seconda quella di telai snelli. Utilizzando il iterio fornito dagli Eurocodici per l identificazione dei telai a nodi spostabili e tenendo conto della presenza del coefficiente α(θ) ce, al più, raddoppia il valore di µ 0,, si può dire ce i telai tozzi sono quelli per cui µ 0, 0,05 µ 0,pl e, analogamente, per quelli snelli deve risultare µ 0,pl 0,05 µ 0,. La figura 7 mostra il nomogramma ce consente di effettuare le verifice a caldo dei telai monopiano. Tale nomogramma è costruito diagrammando la condizione di collasso (3) al variare della temperatura di collasso (θ ). Le intercette sugli assi coordinati si ottengono ponendo µ 0, = k E (θ ) e µ 0,pl = k y (θ ) e ricavando i corrispondenti valori da EC3 - [4]:,0 0,9 0,8 0,7 0,6 TELAI SNELLI θ =00 C θ =00 C θ =300 C θ =400 C ZONA DI COLLASSO θ =450 C µ0, 0,5 θ =500 C 0,4 θ =55 C θ =550 C 0,3 θ =575 C 0, θ =600 C θ =650 C 0, θ =800 C θ =700 C 0,0 TELAI TOZZI 0,0 0, 0, 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9,0 µ 0,pl igura 7 Il nomogramma per le verifice a caldo dei telai monopiano 3 IL CALCOLO DEL CARICO CRITICO ELASTICO DEI TELAI MONOPIANO A SINGOLA CAMPATA Si rappresenta la determinazione del carico itico elastico dei telai monopiano incastrati alla base. Per i telai incernierati al piede si procede in stretta analogia. Si segue il metodo degli spostamenti applicato alla struttura deformata riportata in figura 8 introducendo due vincoli alla rotazione nei nodi e ed un vincolo alla traslazione in corrispondenza di un estremo del traverso e sivendo le equazioni di equilibrio alla rotazione ed alla traslazione in detti punti. Si suppongono tutte le aste inestensibili e si assumono positive le rotazioni e le coppie antiorarie noncé gli spostamenti e le reazioni del carrello verso destra.

β EI EI EI α igura 8 Applicazione dei vincoli fittizi al telaio monopiano Per l equilibrio alla rotazione nel nodo deve essere: M +M +M δ = 0: (8) M M δ M δ igura 9 Rappresentazione delle coppie di incastro perfetto

L espressione delle coppie di incastro perfetto dedotte sulla struttura deformata sono le seguenti : 4EI 4EI β M = A ϕ + ϕ (0) α EI β M = ϕ () α δ 6EI M = C δ () Sostituendo le (0), () e () nella (8) si ricava l equazione di equilibrio del nodo (3): 4EI 4EI β EI β 6EI A ϕ + ϕ + ϕ + C δ = 0 (3) α α Ovvero, semplificando e raggruppando: β β 3 A + ϕ + ϕ + C δ = 0 (4) α α Procedendo in maniera analoga, per l equilibrio del nodo si sive la condizione di equilibrio (5): β β 3 ϕ + A + ϕ + C δ = 0 (5) α α Per l equilibrio alla traslazione del ritto deve risultare (6): R +R +R δ = 0 (6) Quindi: 4EI B 6EI R = A ϕ = C ϕ + (7) 4EI B 6EI R = A ϕ = C ϕ + (8) δ EI R = C δ δ 3 (9) Sostituendo le (7), (8) e (9) nella (6), si ricava la terza equazione di equilibrio (30): 6EI 6EI 4EI C ϕ + C ϕ + C δ δ = 0 3 (30) Ovvero, semplificando e raggruppando: 3 3 C ϕ + C ϕ + C δ = 0 EI (3) Dal testo riportato in [5]: 3 ψ( u) A = (9a) 4 ψ u ϕ u ( ) ( ) ( u) ( u) B = ϕ (9b) ψ C = ψ (9c) ( u) ϕ( u) 3 ψ (9d) ( u) = u u tgu 3 ϕ ( u) = (9e) u senu u u = (9f) EI

Le equazioni (4), (5) e (3) costituiscono un sistema omogeneo nelle incognite ϕ, ϕ e δ. Esso ammette soluzione non banale (ossia equilibrio del sistema per spostamenti non nulli) se il determinante del sistema è pari a zero. Dunque il sistema (3): β β 3 A + ϕ + ϕ + C δ = 0 α α β β 3 ϕ + A + ϕ + C δ = 0 ammette soluzione non banale se: (3) α α 3 3 C ϕ + C ϕ + C δ = 0 EI det β β 3 A + C α α β β 3 A + C α α =0 (33) 3 3 C C C EI Per comodità di calcolo si pone: β β 3 A = A + (34); B = (35); C = C (36); D = C α α EI (37) e quindi: A B C det B A C =0 (38) C C D Applicando la regola di Sarrus per il calcolo dei determinanti [3x3], la condizione di annullamento del determinante è la seguente: A D + BC AC B D = 0 Raggruppando: -C (A B) + D(A B)(A + B) =0 (A B)[-C + D(A + B)] = 0 Le soluzioni dell equazione (38) sono: A = B ovvero: β A = - α (39) C = D(A + B) ovvero: 8 β C = C A + 3 EI α (40) Dalla relazione (9f) si ricava la (4): 4u = ce consente di semplificare l espressione (40) nella (4): EI (4) β β 9 C = A C + 8 C 4 A u - 6 u α α (4) issato il rapporto geometrico α β, le (39) e (4) rappresentano due equazioni nell incognita (presente nell espressione (9f)): il più piccolo valore di ce soddisfa una delle due equazioni rappresenta il carico itico euleriano del telaio. Dedotto il carico itico elastico del telaio, è interessante calcolare la lungezza libera di inflessione equivalente di ciascuna colonna ce, se isolata dal traverso, conduce al medesimo carico itico del telaio. Tale lungezza libera di inflessione equivalente (L ) consente di valutare qualitativamente e quantitativamente l influenza ce il vincolo offerto dal traverso a sul carico itico del telaio.

Si ricorda l espressione del carico itico euleriano delle colonne caricate assialmente (43): π EI N = (43) L Raffrontando le espressioni (4) e (43) e ponendo N =, si ricava il rapporto L L : π = (44) u Si noti ce l espressione (39) rappresenta la condizione di equilibrio variato del telaio monopiano in assenza di traslazione del traverso (ossia del telaio a nodi fissi). Infatti, la condizione A = B è rappresentativa dell annullamento del determinante del sistema [x] (38) ottenuto supponendo la presenza di un vincolo alla traslazione orizzontale in corrispondenza del traverso (ossia eliminandone la terza riga ovvero ponendo δ = 0). Per tale motivo la condizione di equilibrio (39), valida per telai monopiano a nodi fissi, conduce ad un carico itico superiore rispetto alla condizione (4), valida per i telai a nodi spostabili. Sostituendo le relazioni (9a) e (9b) nella (4), si esplicita nella (45) l espressione del carico itico del telaio a nodi: 9 ψ - ϕ 3ψ 4ψ ϕ ψ - 8 ϕ ψ - ϕ β α 3ψ + 4 4ψ ϕ u + 6 u β = 0 α issato il rapporto α β, si risolve per tentativi la (45) determinando il valore del parametro u ce la soddisfa (45) L e quindi, mediante la (44), il rapporto indicativo della lungezza itica del telaio. Il procedimento è β L iterato al variare del rapporto. Nella figura 0 è rappresentata la variazione del rapporto α delle colonne al variare del rapporto geometrico α β del telaio. Si noti ce per α β = 0 il traverso può essere assimilato ad un pendolo mentre per α β tendente a + il traverso è scematizzabile mediante un asta infinitamente rigida. Nel primo caso la lungezza libera di inflessione del telaio è come quella di una mensola (L = ); nel secondo caso è come quella di una colonna vincolata con un incastro al piede ed un morsetto in sommità (L = ). Nei casi intermedi ovviamente risulta < L <.,0,9 β/α = 0,8,7,6 L/,5,4 βei,3 EI EI β/α, α,,0 0 4 6 8 0 4 6 8 0 β/α

igura 0 Telaio monopiano a singola campata incastrato al piede ed a nodi spostabili: variazione della lungezza libera di inflessione in funzione del rapporto geometrico β/α

In maniera analoga a quanto fatto per lo scema di telaio a nodi spostabili, si esplicita l espressione (39) ce conduce al calcolo del carico itico elastico del telaio a nodi fissi mediante la (9a): 3ψ β + = 0 (46) 4ψ ϕ α Nella figura è rappresentata la variazione del rapporto L delle colonne al variare del rapporto geometrico α β del telaio. Si noti, al solito, ce per α β = 0 il traverso può essere assimilato ad un pendolo mentre per α β tendente a + il traverso è modellabile con un asta infinitamente rigida. Nel primo caso la lungezza libera di inflessione del telaio è come quella di una colonna incastrata al piede ed appoggiata in sommità (L 0,7); nel secondo caso è come quella di una colonna con incastro al piede ed un doppio pendolo con piano di scorrimento verticale in testa (L = 0,5). Nei casi intermedi la lungezza libera di inflessione del telaio è compresa tra 0,5 e 0,7. 0,70 0,68 β/α = 0 0,66 0,64 L/ 0,6 0,60 βei 0,58 EI EI β/α 0,56 α 0,54 0,5 0,50 0 4 6 8 0 4 6 8 igura Telaio monopiano a singola campata incastrato al piede ed a nodi fissi: variazione della lungezza libera di inflessione in funzione del rapporto geometrico β/α β/α 0 L Procedendo in stretta analogia, si ricava la variazione del rapporto per i telai monopiano incernierati alla base (figure e 3 rispettivamente valide per i telai a nodi spostabili e fissi):

0,0 9,0 β/α = 0 8,0 7,0 6,0 L/ 5,0 βei β/α 4,0 EI EI 3,0 α,0,0 0,0 0,0 0,5,0,5,0,5 3,0 3,5 4,0 4,5 5,0 igura Telaio monopiano a singola campata incernierato al piede ed a nodi spostabili: variazione della lungezza libera di inflessione in funzione del rapporto geometrico β/α β/α,00 0,90 0,80 0,70 0,60 β/α = 0 βei β/α L/ 0,50 0,40 EI EI 0,30 α 0,0 0,0 0,00 0 4 6 8 0 4 6 8 igura 3 Telaio monopiano a singola campata incernierato al piede ed a nodi fissi: variazione della lungezza libera di inflessione in funzione del rapporto geometrico β/α Nel caso del telaio incernierato a nodi spostabili (figura ), si passa dallo scema di colonna rigida con lungezza libera di inflessione infinita (L + ) a quello di colonna incernierata con morsetto in testa (L ). Nel secondo caso (figura 3), si passa dalla colonna appoggiata agli estremi (L ) alla colonna con cerniera al piede e doppio pendolo a piano di scorrimento verticale in testa (L 0,7). β/α 0

4 IL CALCOLO DEL CARICO DI COLLASSO PLASTICO DEI TELAI MONOPIANO CON CARICHI CONCENTRATI IN MEZZERIA ED ALL ALTEZZA DEL TRAVERSO γ δ M pl M pl M pl α igura 4 Telaio monopiano a singola campata incastrato: scema di calcolo del moltiplicatore di collasso Per la determinazione del carico di collasso plastico del telaio monopiano riportato in figura 4 si applica il teorema cinematico del calcolo a rottura [6], in base al quale: Il moltiplicatore di collasso è il più piccolo fra quelli cinematicamente ammissibili dove il moltiplicatore dei carici cinematicamente ammissibile è quello compatibile con un possibile meccanismo di collasso. Nel caso di escita proporzionale di tutti i carici applicati, all espressione moltiplicatore dei carici può essere sostituito il termine carico. Una volta individuati i possibili meccanismi di collasso plastico della struttura, si applica il principio dei lavori virtuali per la determinazione di un possibile carico di collasso e quindi, in base al teorema cinematico, si determina quello di collasso pari al minimo tra quelli cinematicamente ammissibili. Per il portale in esame i meccanismi di collasso possibili sono i seguenti quattro (figura 5) [6]: 3 4 igura 5 I possibili meccanismi di collasso del telaio in esame Detto ϕ l angolo di rotazione generico e con riferimento alla figura ad inizio paragrafo, si desumono i carici di collasso per ciascun meccanismo: Meccanismo : α 4 δ M pl ϕ 4 δm pl ϕ = 0 (47) da cui c, = (48) α Meccanismo : 4 M pl γ ϕ 4 M pl ϕ = 0 (49) da cui c, = (50) γ Meccanismo 3: 3δ + M pl γ ϕ 3 M pl ϕ δm pl ϕ = 0 (5) da cui c,3 = (5) γ

Meccanismo 4: γ ϕ M ϕ δm ϕ 0 (53) da cui pl pl = Il carico di collasso del telaio è: 4 δ M pl 4 M pl 3δ + M c = min ; ; α γ γ pl ; ( δ + ) γ M pl = ( δ + ) c,4 γ M pl (54) (55) 5 IL CALCOLO DEL CARICO DI COLLASSO PLASTICO DEI TELAI MONOPIANO CON CARICHI CONCENTRATI SUI RITTI ED ALL ALTEZZA DEL TRAVERSO γ δ M pl M pl M pl α igura 6 Telaio monopiano a singola campata incastrato: scema di calcolo del moltiplicatore di collasso Per il portale rappresentato in figura 6 i meccanismi di collasso possibili sono i seguenti (figura 7) [6]: igura 7 I possibili meccanismi di collasso del telaio in esame Detto ϕ l angolo di rotazione generico e con riferimento alla figura ad inizio paragrafo, si desume il carico di collasso per i meccanismi individuati applicando il principio dei lavori virtuali: Meccanismo : 4 M pl γ ϕ 4 M pl ϕ = 0 (56) da cui c, = (57) γ Meccanismo : ( δ + ) M pl γ ϕ M pl ϕ δm pl ϕ = 0 (58) da cui c, = (59) γ Il carico di collasso del telaio è: 4 M pl ( δ + ) M pl c = min ; (60) γ γ

6 ESEMPIO APPLICATIVO [3] In figura 8 è rappresentato lo scema di un telaio monopiano a singola campata incastrato alla base esposto all incendio standard (curva ISO 834) sui quattro lati. Si effettua il calcolo della temperatura itica del telaio utilizzando l estensione del metodo di Mercant-Rankine discusso nei paragrafi precedenti. A beneficio di un confronto, è effettuato ance il calcolo della temperatura itica di un analogo telaio incernierato alla base. 600 kn 600 kn kn IPE 550 HE 30 A HE 30 A 5500 mm Acciaio S 460 000 mm igura 8 Il telaio sottoposto a verifica mediante il metodo di Mercant-Rankine Con riferimento alla figura 9 si riportano nella tabella le caratteristice geometrice dei profilati scelti: Tabella. Caratteristice geometrice dei profilati. Profilato H B t w t f r A H int d I y W el.y W pl.y i y mm mm mm mm mm cm mm mm cm 4 cm 3 cm 3 cm IPE 550 550 0, 7, 4 34,4 55,6 467,6 670 44 787,35 HE 30 A 30 300 9,0 5,5 7 4,40 79 5 930,0 479,0 68 3,58 t f t w r H B igura 9 Indicazione della caratteristice geometrice delle sezioni

Per la verifica del telaio si seguono le seguenti quattro fasi: ase Calcolo del coefficiente di utilizzazione nei confronti del carico itico del telaio al tempo zero. Tale fase consiste nel calcolo del carico di collasso del telaio effettuato secondo le indicazioni fornite dall Eurocodice 3 parte - [4] per le colonne compresse. Per la determinazione della lungezza libera di inflessione si utilizzano le espressioni ricavate nel paragrafo 3. ase Calcolo del coefficiente di utilizzazione nei confronti del carico di rottura del telaio. Si tratta di determinare il moltiplicatore di collasso plastico della struttura secondo le indicazioni fornite nel paragrafo 5. ase 3 Calcolo della temperatura itica del telaio utilizzando il nomogramma ricavato nel paragrafo, espressione grafica del iterio di collasso a caldo di Mercant-Rankine. ase 4 Determinazione del tempo di resistenza al fuoco mediante l utilizzo delle curve di riscaldamento dei profilati più esposti all incendio. Si lascia al lettore l esplicitazione di tale fase. ase : Calcolo del coefficiente di utilizzazione nei confronti del carico itico del telaio al tempo di esposizione iniziale. Per il calcolo del carico itico del telaio ad inizio incendio (ossia al tempo zero ) è necessario preventivamente effettuare la classificazione della sezione costituente le colonne [4]. Si premette il calcolo del coefficiente ε necessario per la classificazione dei profilati: ε = 0,85 35 f y = 0,85 35 460 = 0,607 Classificazione delle ali delle colonne B 300 c = r = 7 = 3 mm c 3 = = 7,93 < 4ε classe 3 t f 5,5 igura 0 Classificazione delle ali

Classificazione dell anima delle colonne c = H t f + r = 30 5,5 + 7 = 5 c t w ( ) ( ) mm 5 = = 5,0 < 4ε classe 3 9,0 La sezione delle colonne è pertanto di classe 3. igura Classificazione dell anima La resistenza a compressione della colonna alla temperatura θ, per una sezione di classe 3, è fornita dalla relazione (6): k y,θ f y N b,fi,θ,r,d = χ fi A con: (6) γ m,fi A = area della sezione; γ m,fi = coefficiente parziale di sicurezza pari a,0 (in condizione di incendio). Ad inizio incendio i coefficienti di riduzione a caldo della tensione di snervamento e del modulo di Young, dedotti dalle relazioni (b) e (b), risultano unitari: f y,θ E θ k y, θ = =,0 ; k E, θ = =,0 (6) f E y Si calcola il carico itico euleriano delle colonne, per la cui determinazione è necessario conoscere la lungezza libera di inflessione: Il rapporto α = L/H tra luce del telaio ed altezza vale: α = 000/5500 =,00 Il rapporto β = I t /I r tra inerzia del traverso ed inerzia del ritto risulta: β = 670/930 =,93 Il rapporto β/α =,93/,00 =,46 (63) Dal grafico riportato in figura 7 si vede ce a tale rapporto geometrico corrisponde una lungezza libera di inflessione equivalente delle colonne pari a,5, ossia: L =,5 x 5500 = 635 mm (64) Il carico itico euleriano del telaio si calcola facendo riferimento all espressione (43): π EI π 0000 9300000 N = = = 879,6 kn (65) L 635 La snellezza adimensionalizzata è dedotta dalla relazione (66): A f y 440 460 λ = λ 0 = = = 0,694 (66) N 879600

Gli ulteriori parametri per il calcolo dello sforzo normale di collasso delle colonne sono [4]: 35 35 αθ = 0,65 = 0,65 = 0,465 (67) f 460 y ηθ θ 0 = = α λ = 0,465 0,694 0,33 (68) Φ 0 = 0,5[+η θ + λ ]=0,5(+0,33+0,694 ) = 0,90 (69) Il coefficiente di riduzione della resistenza plastica delle colonne è ricavato attraverso la (70): χ fi = = = 0,676 (70) Φ + Φ λ 0,90 + 0,90 0,694 0 0 0 Lo sforzo normale resistente risulta dalla (7): k y,θ f y,0 460 N b, fi,0,r,d = χ fi A = 0,676 440 = 3868 kn (7) γ,0 m,fi Il coefficiente di utilizzazione a tempo zero nei confronti del carico itico del telaio risulta definito dalla relazione (a). Esso vale: N fi,d 600 µ 0, = = = 0,6 (7) N 3868 b,fi,0,r,d ase : Calcolo del coefficiente di utilizzazione nei confronti del carico di rottura del telaio. Per il calcolo del carico di rottura del telaio si utilizza la relazione (57) essendo δ > (vd. figura 6): 4 M pl c = γ Essendo le sezioni delle colonne di classe 3, non è possibile attingere il momento di piena plasticizzazione e pertanto il momento resistente delle stesse risulta essere: M res = W el,y x f y = 479000 x 460= 680 knm (73) Il coefficiente γ, desitto nella figura 6 e pari al rapporto tra la forza applicata al traverso e quella sul ritto, vale (74): γ = /600 = 0,0 (74) Il carico di rottura vale pertanto (75): 4 M pl 4 680000 c = = = 477kN (75) γ 0,0 5500 Il coefficiente di utilizzazione a tempo zero nei confronti del carico di rottura del telaio risulta essere (76): N fi,d 600 µ 0, pl = = = 0,0 (76) 477 c ase 3: Calcolo della temperatura itica del telaio Per il calcolo della temperatura itica del telaio si suppone ce la stessa sia distribuita uniformemente nelle membrature (ad esempio, nel caso di presenza di profilati tra loro differenti tra traverso e colonne o variamente protetti o esposti, ci si può cautelativamente riferire all analisi termica condotta sull elemento strutturale con il maggiore fattore di sezione). Utilizzando il nomogramma riportato in figura 7 si deduce la temperatura di collasso del portale pari a circa 675 C (vd. figura ).

,0 0,9 0,8 0,7 0,6 TELAI SNELLI θ =00 C θ =00 C θ =300 C θ =400 C ZONA DI COLLASSO θ =450 C µ0, 0,5 θ =500 C 0,4 θ =55 C θ =550 C 0,3 θ =575 C 0, θ =600 C 0, 0,0 θ =800 C θ =650 C θ =700 C 0,0 0, 0, 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9,0 µ 0,pl TELAI TOZZI igura Applicazione del nomogramma per il calcolo della temperatura itica del telaio incastrato alla base Nel caso di portale incernierato alla base, la lungezza libera di inflessione equivalente delle colonne del telaio si ricava dal diagramma riportato in figura ponendo il rapporto β/α pari a,46 (63): L =, =, x 5500 = 00 mm (77) Il carico itico euleriano del telaio risulta (vd. espressione (43)): N π EI π 0000 9300000 = = = 346kN (78) L 00 La snellezza adimensionalizzata delle colonne: A fy 440 460 λ = λ0 = = =,38 (79) N 346000 I parametri per il calcolo dello sforzo normale resistente valgono: 35 35 α θ = 0,65 = 0,65 = 0,465 (80) f 460 y ηθ θ 0 = 0 = α λ = 0,465,38 0,67 (8) Φ = 0,5[+η θ + λ ] = 0,5(+0,67+,38 ) =,690 (8) χ fi = = = 0,365 (83) Φ + Φ λ,690 +,690,38 0 0 0 e quindi: k y,θ f y,0 460 N b, fi,0,r,d = χ fi A = 0,365 440 = 089kN (84) γ,0 m,fi Il coefficiente di utilizzazione a tempo zero nei confronti del carico itico del telaio risulta: N fi,d 600 µ 0, = = = 0,9 (85) N 089 b,fi,0,r,d Il carico di rottura vale: M pl 680000 = = γ 0,0 5500 c = 363kN (86)

Il coefficiente di utilizzazione a tempo zero nei confronti del carico di rottura del telaio risulta: N fi,d 600 µ 0, pl = = = 0,05 (87) c 363 Utilizzando il nomogramma riportato in figura 3 si deduce la temperatura di collasso del portale pari a circa 590 C.,0 0,9 0,8 0,7 0,6 TELAI SNELLI θ =00 C θ =00 C θ =300 C θ =400 C ZONA DI COLLASSO θ =450 C µ0, 0,5 θ =500 C 0,4 θ =55 C θ =550 C 0,3 θ =575 C 0, θ =600 C 0, 0,0 θ =800 C θ =650 C θ =700 C 0,0 0, 0, 0,3 0,4 0,5 0,6 0,7 0,8 0,9,0 µ 0,pl TELAI TOZZI igura 3 Applicazione del nomogramma per il calcolo della temperatura itica del telaio incernierato alla base 7 CONCLUSIONI Il calcolo delle temperature itice riportato nel presente lavoro conduce a risultati in stretto accordo con lo studio di cui al riferimento bibliografico [3]. Aspetto di carattere generale riscontrato mediante gli esempi applicativi sviluppati è la minore resistenza al fuoco degli scemi meno vincolati rispetto alle corrispondenti strutture rese maggiormente iperstatice. L utilizzo della relazione di Mercant-Rankine adattata alla condizione di incendio per la valutazione della resistenza al fuoco, inoltre, tiene conto dell effetto benefico di entrambi i contributi forniti dalla resistenza sia elastica ce plastica delle strutture. Infatti, dall analisi del diagramma riportato in figura 0 per lo studio del portale incernierato, nel caso si trascuri uno dei due contributi alla resistenza, si perviene alla determinazione di temperature itice superiori rispetto a quella determinata per il portale incernierato pari a 590 C. Trascurando ad esempio il contributo della resistenza plastica (ossia ponendo µ 0,pl = 0), la temperatura itica di collasso per sola instabilità elastica (θ,el ) risulterebbe pari a 65 C mentre, trascurando la resistenza elastica (ossia ponendo µ 0, = 0), la temperatura itica per rottura plastica (θ,pl ) sarebbe di 850 C. Entrambe le temperature itice determinate eccederebbero i 590 C desunti da un analisi completa del portale. Analoge considerazioni possono essere sviluppate per il portale incastrato. Un ulteriore considerazione merita l inquadramento generale del metodo di Mercant-Rankine adattato: ad esso può essere ricondotto, come caso particolare relativo a singole membrature, il metodo della temperatura itica riportato nella parte fuoco degli Eurocodice 3 [4] e nella norma UNI 9503:007. Sviluppi futuri del metodo proposto consistono nell analisi numerica di casi di studio e nella sperimentazione condotta su modelli e su strutture in vera grandezza aventi lo scopo di verificarne ulteriormente l attendibilità e di estenderne i risultati ai casi di collasso dei traversi per instabilità flessotorsionale.

8 RIERIMENTI BIBLIOGRAICI [] Ballio-Mazzolani Strutture in acciaio - Hoepli [] Maquoi Jaspart Mercant-Rankine approac for te design of steel and composite sway building frames Department of te University of Liege, Belgium [3] Benedetti Comportamento in caso di incendio di elementi strutturali di carpenteria metallica CISM [4] CEN UNI EN 993-- (luglio 005) Eurocodice 3 Progettazione delle strutture di acciaio Parte - Regole generali - Progettazione strutturale contro l incendio [5] V. ranciosi Scienza delle costruzioni Vol. 5 Stabilità dell equilibrio ed. Liguori Napoli [6] V. ranciosi Scienza delle costruzioni Vol. 4 Calcolo a rottura ed. Liguori Napoli