UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Svolgimento della prova scritta di Matematica II 08 Giugno 2011

Documenti analoghi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CALABRIA. - Prova scritta di ANALISI MATEMATICA 2 - Appello del 16 settembre 2013

Corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale Prova Scritta di Analisi Matematica 2 del 19/06/2010 A

Programma di Matematica Anno Scolastico 2014/2015 Classe 2M

Soluzioni degli esercizi proposti nella sessione estiva Terni Perugia. F NdS. div F = 2 div F dxdydz = 2volume (V ) = 36π.

Compito Parziale di Algebra lineare e Geometria analitica. 2x + 3y + 2z = 0 x y z = 0

Università degli Studi di Bergamo Matematica II (5 e 7,5 crediti) 18 febbraio 2010 Tema A

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Ingegneria Tessile, Biella Analisi II

Esercizi di ripasso: geometria e algebra lineare.

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 2 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2017/2018. Prof. M. Bramanti.

Università degli Studi di Salerno - Facoltà di Ingegneria Matematica II - Prova Scritta - 09/06/2006

testi e soluzioni delle prove di esonero di Analisi Matematica II

Prove scritte dell esame di Analisi Matematica II a.a. 2011/2012

ESERCIZIO SVOLTO N 1 ESERCIZIO SVOLTO N 2. Determinare e rappresentare graficamente il dominio della funzione

Politecnico di Bari - A.A. 2012/2013 Corso di Laurea in Ingegneria Elettrica Esame di ANALISI MATEMATICA - 3 Luglio 2013.

ESERCITAZIONE SUI PUNTI STAZIONARI DI FUNZIONI LIBERE E SULLE FUNZIONI OMOGENEE

Gruppo esercizi 1: Vettori e matrici [E.1] Date le due matrici e il vettore

2.9 Esercizi e prove d esame

Svolgimento. f y (x, y) = 8 y 2 x. 1 x 2 y = 0. y 2 x = 0. (si poteva anche ricavare la x dalla seconda equazione e sostituire nella prima)

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = e (x3 +x) y

Analisi 4 - SOLUZIONI (compito del 29/09/2011)

Esercitazione: 16 novembre 2009 SOLUZIONI

Esame di geometria e algebra

APPLICAZIONI LINEARI

LUISS Laurea specialistica in Economia e Finanza Anno Accademico 2010/2011

ESERCIZI DI ANALISI II Ingegneria Civile e dei Trasporti (M-Z) a.a. 2006/2007

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale - Sede di Fermo Anno Accademico 2009/2010 Matematica 2 Esercizi d esame

Esercizi di Analisi Matematica 3. Prima parte

Corso di Geometria Ing. Informatica e Automatica Test 1: soluzioni

Esercizi Applicazioni Lineari

a) Il denominatore dev essere diverso da zero. Studiamo il trinomio x 2 5x + 6. Si ha: x 1,2 = 5 ± se x ], 2[ ]3, + [;

Esercitazione n 6. Esercizio 1: Determinare i punti di massimo e minimo relativo delle seguenti funzioni: (b)f(x, y) = 4y 4 16x 2 y + x

Esercizi di Analisi Matematica

Prima prova di verifica in itinere di ANALISI MATEMATICA II. 12 Marzo 2008 Compito A. 1 (punti 3)

ANALISI MATEMATICA 3. esercizi assegnati per la prova scritta del 31 gennaio 2011

Esercizi di Analisi Matematica L-B

Esercizi di Analisi 2. Nicola Fusco (Dipartimento di Matematica e Applicazioni, Università Federico II, Napoli) 1. Successioni e Serie di Funzioni

Esercitazioni di Geometria A: curve algebriche

Analisi Matematica II - INGEGNERIA Gestionale - B 20 luglio 2017 Cognome: Nome: Matricola:

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA II - 25 Giugno 2007

Esame di Geometria - 9 CFU (Appello del 14 gennaio A)

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Forme differenziali lineari

Esercitazioni di Matematica

Algebra lineare Geometria 1 11 luglio 2008

ANALISI MATEMATICA 3

Analisi Matematica II Corso di Ingegneria Gestionale Compito del f(x, y) = log(1 + x 2 y) lim x 2 x

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

Analisi Matematica 2, Scritto Generale, Per quali valori di > e uniformemente convergente per ogni x 2 [; +) la serie di funzioni n x + n 4 x

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

Analisi Vettoriale A.A Soluzioni del foglio 5. y = y 2, dy y 2 = x

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 8: soluzioni

1 Ampliamento del piano e coordinate omogenee

Forme differenziali lineari

ESERCIZI DI ALGEBRA LINEARE. Vincenzo Di Gennaro

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Corso di Laurea in Informatica/Informatica Multimediale Esercizi Analisi Matematica 2

Prof. R. Capone Esercitazioni di Matematica IV Corso di studi in Matematica

2 Sistemi lineari. Metodo di riduzione a scala.

FONDAMENTI DI ALGEBRA LINEARE E GEOMETRIA

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Seconda prova in itinere 31 gennaio 2011

Capitolo 2. Funzioni

Funzioni derivabili (V. Casarino)

Per le risposte utilizza gli spazi predisposti. Quando richiesto, il procedimento va esposto brevemente, ma in maniera comprensibile.

Complementi di Matematica - Ingegneria Energetica/Elettrica/Sicurezza Prova scritta intermedia del 7 dicembre nx 1 + n α x 2.

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

ESERCIZI DI MATEMATICA DISCRETA ANNO 2006/2007

Politecnico di Torino II Facoltà di Architettura - 5 Luglio 2011 Esercizio 1. Sono date le matrici 2 1, B = 1 4

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle curve, le superfici, i campi vettoriali. Dott. Franco Obersnel

Ricordiamo che l operatore divergenza agisce su un campo vettoriale F ed è definito come segue: div F (x) = x i. i=1. x 2 + y 2

Esercizi sulle coniche (prof.ssa C. Carrara)

II Università degli Studi di Roma

Sapienza Università di Roma Corso di laurea in Ingegneria Energetica Geometria A.A ESERCIZI DA CONSEGNARE prof.

Analisi Matematica 3 (Fisica) Prova scritta del 27 gennaio 2012 Uno svolgimento

Teorema delle Funzioni Implicite

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

1 Rette e piani nello spazio

15 luglio Soluzione esame di geometria - Ing. gestionale - a.a COGNOME... NOME... N. MATRICOLA... ISTRUZIONI

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

Capitolo 1. Integrali multipli. 1.1 Integrali doppi su domini normali. Definizione Si definisce dominio normale rispetto all asse

quando il limite delle somme di Riemann esiste. In tal caso diciamo che la funzione è integrabile sul rettangolo.

Integrali doppi / Esercizi svolti

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

Integrali multipli - Esercizi svolti

Per determinare il dominio di f, occorre imporre x 6= 2,x>0elogx>0 di

Forme differenziali e campi vettoriali: esercizi svolti

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Transcript:

Esercizio UNIVERSITÀ EGLI STUI I SALERNO della rova scritta di Matematica II Giugno In R con la struttura di sazio euclideo canonica si considerino le due rette: r : x y + ; s : x y ;. (a) dire se le rette sono ortogonali e, in caso contrario, calcolare cr; s; (b) trovare almeno due raresentazioni arametriche di r; (c) trovare una retta er P ( ; ) arallela ad s. a) I vettori direzionali delle rette sono v r (; ) e v s (; ), il cui rodotto scalare è: v r v s + 5 6 da cui si evince che le rette non sono tra loro ortogonali e quindi l angolo tra esse comreso è: cr; s [v r ; v s arccos v r v s jv r j jv s j arccos 5 arccos 5 b) Un unto di r è Q ( ; ), quindi una raresentazione arametrica è: x + t r : y t Un altro unto è L (; ) e quindi un altra raresentazione è: x + 6t r : y + t c) Una retta ax + by + c che sia arallela ad s deve avere ( b; a) v s ovvero deve essere del tio: x y + c : Imonendo il assaggio er P si ha: e quindi la retta cercata è: + c ) c 6 x y + 6 : Esercizio Si consideri l endomor smo f di R raresentato da A a a A ; @ a a

. (a) dire er quali valori di a R, si ha dim ker f e in tali casi calcolarne una base; (b) er i valori calcolati al unto a., dire se ( ; ; ) Im f; (c) dire er quali valori di a R, f è ortogonalmente diagonalizzabile su R a) Si ha dim ker f rka quindi a nché sia dim ker f deve aversi rka. A tal ne calcoliamo jaj e imoniamo che sia uguale a : jaj a a a a () a e a () rka a + 5a Vediamo quanto vale rka er questi valori di a. Abbiamo: a A @ A ) ja ;;; j 6 ) rka e a A ) ja ;;; j 6 ) rka @ A Concludiamo che entrambi i valori di a trovati sono tali che dim ker f. b) Consideriamo a. ai conti fatti al unto recedente, una base di Im f è data da B f(; ; ) ; (; ; )g e a nché ( ; ; ) Im f deve aversi come in e etti è (in quanto r r ). Consideriamo a. ai conti fatti al unto recedente, una base di Im f è data da B f(; ; ) ; (; ; )g

e a nché ( ; ; ) Im f deve aversi come non è (il determinante in esame vale infatti 6). c) Perché f sia ortogonalmente diagonalizzabile su R, la matrice A dev essere simmetrica, cosa che non uò mai accadere osservando che a 6 a er ogni a R. Esercizio Studiare la convergenza e, se ossibile, calcolare la somma della seguente serie numerica: X n+ sin n cos n 5 n Per analizzare il carattere della serie e valutarne l eventuale convergenza studiamo l assoluta convergenza della serie, di conseguenza avremo: X n+ sin n cos n 5 n X sin n n+ 5 n X sin n n sin n 5 5 n X n jsin nj 5 n jsin nj 5 X n ; 5 5 dove P n n 5 de nisce una serie geometrica a ragione minore di e dunque convergente. La serie assegnata, essendo maggiorata da una serie geometrica convergente converge assolutamente er il criterio del confronto e dunque converge. Esercizio Stabilire er quali valori di c il unto A (; e ) è unto critico della seguente funzione F (x; y) (x c)y ln xy + x y ; doodichè, determinare la natura del unto A e degli ulteriori eventuali unti critici della funzione: n

Calcoliamo il gradiente della funzione imonendo che sia nullo nel unto A F x y ln xy + (x c) y x + xy F y (x c) ln xy + + x F x ; e e + ( c) e + e ce F y ; e ( c) + Il valore cercato è c : Il dominio della funzione è l insieme (x; y) R : x > ; y 6 I unti critici sono le soluzioni in del sistema: y ln xy + + x x ln xy + + x e sono A ; e e B ; e : Calcoliamo le derivate del secondo ordine: F xx y x + y F xy ln xy + x + F yy x y Quindi il unto A è di miniimo relativo e il unto B di massimo relativo. Esercizio 5 Risolvere le seguenti equazioni di erenziali a: y y + y (x ) (e x ) b: y + 9x y e x x y y() Cominciamo la risolvere la rima equazione y y + y (x ) (e x ) eterminiamo la soluzione dell equazione omogenea associata y y + y + $ ; ; y (x) c + c e x + c e x (soluz. omogenea ass.) l a soluzione articolare è del tio: y (x) x (Ax + B) e x + x (Cx + )

derivando e sostituendo nell equazione si calcolano i coe cienti ottenendo y (x) x x e x x (x + ) La soluzione dell equazione è: y (x) c + c e x + c e x x x e x x (x + ) Passiamo alla seconda equazione di erenziale: si tratta di una equazione di erenziale di Bernoulli dalla cui risoluzione si ottiene y(c; x) [(x )ex + c] x 9 ; c : Esercizio 6: eterminare il valore dell integrale curvilineo y (x + ) ds dove è la curva di equazioni arametriche ( x(t) t y(t) t [; ]: t A artire dalla arametrizzazione della curva ricaviamo ( x (t) (t) y (t) t da cui k (t)k r + 9 t : L integrale curvilineo dunque risulta: r (t) (t) + 9 dt t r (t) 5 + 9 t dt s (t) 5 + t dt t s (t) + t dt 5

che er sostituzione z t e dz z z + z dz z h ( + z ) @ + Esercizio 7: ata la forma di erenziale lineare (t) risulta: i z z! A 7 7: 5 +! 5 t @ +!(x; y) (xdx + 9ydy) 6 x 9y ;! A studiarne il dominio, la chiusura, l esattezza e determinarne le eventuali rimitive. eterminarne oi l integrale curvilineo sul segmento di equazioni arametriche (t; t), con t [ ; ]. Innanzitutto riscriviamo la forma nel modo seguente:!(x; y) x 6 x 9y dx + 9y 6 x 9y dy L insieme di de nizione risulta er 6 x 9y che raresenta la orzione di dominio interna alla ellisse di equazione x + y. Il dominio è dunque un aerto semlicemente connesso. La forma risulta chiusa, dato che @a @y @b @x 6x y x 9y + 6 ; inoltre la forma è esatta dato che il dominio è semlicemente connesso. Calcoliamo la rimitiva: f(x; y) x 6 x 9y dx x 9y + 6 + g(y) + f y (x; y) @ @y x 9y + 6 + g(y) 9y x 9y + 6 + g (y) da cui g (y) ) g(y) c f(x; y) x 9y + 6 + c: 6

A questo unto calcoliamo l integrale della forma lungo il segmento di equazioni arametriche x(t) t; y(t) t, con h i t [ ; ] e dunque di equazione cartesiana y x con x ; ossia dai unti A( ; ) e B( ; ). I unti A e B sono unti aartenenti al dominio essendo unti delle frontiera dell ellisse, di conseguenza essendo la forma esatta su tutto il dominio l integrale risulta la di erenza dei valori assunti dalla rimitiva nei unti considerati:! f(b) f(a) : Esercizio : Calcolare l integrale suer ciale x S + y 6 d; dove S e la sueri cie della sfera x + y + z : Parametrizziamo la suer cie utilizzando le coordinate olari sferiche: < x sin cos ' y sin sin ' ; : z cos dove [; ] e ' [; ]; da cui (cos cos '; cos sin '; sin ), ' ( sin sin '; sin cos '; ) quindi i j k j ^ ' j cos cos ' cos sin ' sin sin sin ' sin cos ' i( sin cos ') + j( sin sin ') + k( sin cos ) q sin cos ' + sin sin ' + sin cos q sin + sin cos sin (sin + cos ) sin S l elemento di suer cie diviene dunque sin e dunque l integrale si riduce a x! + y ( sin cos ') ( sin sin ') d + sin d'd 6 6 ( sin cos ') sin d'd + cos ' d' sin d + sin ' d' ( sin sin ') sin d'd 6 sin d 7

Esercizio 9: Calcolare l integrale doio dove é il dominio (x + y ) + x + y dxdy (x; y) : x + y 9; x [ f(x; y) : x + y 9 : y xg: Passando alle coordinate olari risulta unque 5 Esercizio : + d 5 h arctg + dd i Calcolare il usso del camo vettoriale F 5 arctg + arctg :! x + y k uscente dalla z orzione del araboloide de nita da x + y z 9: La suer cie assegnata x + y z la si uo vedere come unione delle due seguenti suer ci S che raresenta il arabolide di equazione z x + y ; dove (x; y) f(x; y) : x + y 9g ed S che raresenta il iano di equazione z ; dove (x; y) f(x; y) : x + y 9g: Calcoliamo i vettori relativi alla rima ed alla seconda suer cie. Nel caso di S risulta: < x(u; v) u S : y(u; v) v : z(u; v) u + v ; dove (u; v) ; otteniamo ' u (; ; u); ' v (; ; v); da cui i j k ' u ^ ' v u i( u) + j( v) + k: Nel caso di S si ha che v < x(u; v) u S : y(u; v) v : z(u; v)

dove (u; v) ; otteniamo ' u (; ; ); ' v (; ; ); da cui i j k ' u ^ ' v k: Il usso uscente dalla suer cie sarà la somma dei ussi uscenti dalle due sueri ci considerate. Cominciamo a calcolare quello uscente dalla sueri cie S ; er il quale occorre invertire il segno al vettore normale alla sueri cie er ottenere il usso uscente dalla suer cie e non quello entrante: F(u; v) [ (' u ^ ' v )] dudv! u + v u + v k i( u + v dudv u) + j( v) + k dudv a questo unto assiamo alle coordinate olari ed otteniamo: d d : Calcoliamo adesso il usso uscente dalla sueri cie S : F(u; v) (' u ^ ' v) dudv u + v dudv a questo unto assiamo alle coordinate olari ed otteniamo: da cui d : d 6; Per il secondo esercizio facoltativo, dalla alicazione del secondo Teorema di Guldino ne discende che Area y G L() y ds 6 : (G baricentro di ) 9