Interessamento polmonare in corso di sclerosi sistemica

Documenti analoghi
Polmone e Sclerodermia

U.O. di Pneumologia e UTIR, Servizio di Emodinamica e Fisiopatologia Respiratoria,

2. DIAGNOSTICA STRUMENTALE 1. Test di funzionalità respiratoria, (Fosca Cabardini, Silvio Vagnarelli)

Presentazione... Prefazione di Angelo Fiori... Prefazione di Alberto Bisetti... Introduzione...

Complicanze inusuali della mala0a di Gaucher: ipertensione polmonare e pneumopa6a

SARCOIDOSI SCARICATO DA

D.Zanuttini, S.Terrazzino

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

Polmone sporco o polmone pulito, this is the problem: la BPCO

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

DOLORE TORACICO E INSUFFICIENZA RESPIRATORIA

BPCO i punti essenziali

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

Donna di 52 anni, fumatrice di 30 pack/years

Embolia polmonare Ostruzione di uno o più vasi arteriosi polmonari, determinata dalla presenza di

CASO CLINICO ANAMNESI

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE.

EPOSTER SCIENTIFICO RADIOLOGIA TORACICA PELLE MARCO - NOVARA (NO), IRICO PAOLO, LANZO GIUSEPPE, BERARDO SARA, BARINI MICHELA, CARRIERO ALESSANDRO

Domande relative alla specializzazione in: Malattie dell'apparato respiratorio

Alberto Pesci

SESSIONE 1. Riconoscere e diagnosticare la BPCO in medicina generale. Lezione di sintesi. Dal sospetto alla diagnosi alla stadiazione di malattia

L'esposizione a metalli duri, il ruolo della sorveglianza sanitaria nella prevenzione del danno

La Sindrome Obesità-Ipoventilazione e le Ipoventilazioni Centrali

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DI ORIGINE PROFESSIONALE

CRF SCHEDA RACCOLTA DATI

Protocollo Medico Sclerosi Sistemica

Insufficienza respiratoria sul territorio Inquadramento clinico e l'assistenza del paziente ipossiemico

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

SCLEROSI SISTEMICA: PRESENTAZIONE DEI DATI OTTENUTI DALLA NOSTRA ESPERIENZA

Andrea Bellone UOC di Pronto Soccorso- Medicina per Acuti-OBI-Azienda Ospedaliera Sant Anna - Como

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

CLINICA: SEGNI E SINTOMI DI IPOSSIA

Sessione interattiva: discussione di un caso clinico. C. Cuspidi

Diagnostica Pneumologica

scaricato da 1

EDEMA POLMONARE ACUTO

Un caso di endocardite

Casi di IFI in pazienti sottoposti a HSCT allogenico con GVHD

FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA (IPF) PERCORSO DIAGNOSTICO, TERAPEUTICO E ASSISTENZIALE (PDTA)

DOLORE TORACICO INQUADRAMENTO

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

FOLLOW-UP CLINICO-RADIOLOGICO DI PAZIENTI CON FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA IN TRATTAMENTO CON PIRFENIDONE

Ipereosinofilie e Mastocitosi: problematiche cliniche

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

Alberto M. Marra, MD

Caso clinico. F. Boni

Katia Ferrari Alessio Montereggi Corrado Pini

LINEE GUIDA GOLD PER LA MEDICINA GENERALE. Poppi 23/02/13 dott. Luigi Giannini

Le tre età della vita

La spirometria: nozioni teorico-pratiche

L interessamento renale è presente nella maggioranza dei pazienti con Sclerosi Sistemica (SSc). Un

BREVI NOTE SU COME SI DOVREBBE REFERTARE UN RADIOGRAMMA DEL TORACE. Roberta Polverosi Padova

ADULT RESPIRATORY DISTRESS SYNDROME

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

U.O. Medicina dello Sport INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI

K.B.: respiro corto e tosse. Dr. Paolo Pretto Servizio Pneumologico Aziendale Azienda sanitaria dell Alto Adige

Imaging integrato nell insufficienza respiratoria acuta. ARDS e diagnosi differenziale. 2

La chirurgia maggiore e le complicanze (respiratorie)

scaricato da Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI DEFINIZIONE

Flusso x resistenza = pressione IPERTENSIONE ARTERIOSA. Meccanismi di regolazione della pressione arteriosa

PROTOCOLLI DI IDONEITÀ ALLA GUIDA

L Ipertensione Polmonare M. P. Cicini

QUESTIONARIO EDUCAZIONALE

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

ALLEGATO III MODIFICHE DEL RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO E DEL FOGLIO ILLUSTRATIVO

PARTE IV ALTRE CONDIZIONI CARDIACHE. PARTE I Generalità. Malattie del Pericardio. Francesco Alamanni, Marco Zanobini, Moreno Naliato, Laura Cavallotti

SCLEROSI SISTEMICA. dilatativa-ostruttiva. del microcircolo, -vasculopatia. fibrosi interstiziale

Sclerosi Laterale Amiotrofica Caso Clinico. Dott.ssa Cindy Rocchi Malattie dell Apparato Respiratorio Tronco comune Neurologia

Autore: Dr. Domenico Aronne Responsabile: Diagnosi e Terapia delle Malattie Polmonari diffuse. Malattie Polmonari diffuse: Diagnosi e terapia

FISIOPATOLOGIA dell APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO

Ruolo del BAL nelle malattie polmonari diffuse

Polmoniti. Linee guida


Domande relative alla specializzazione in: Radiodiagnostica

U.O. CLINICA DI MEDICINA INTERNA AD ORIENTAMENTO IMMUNOLOGICO SCLERODERMA UNIT

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

Classificazione spirometrica(*) di gravità della BPCO

La diagnostica per immagini del polmone e della pleura nelle patologie correlate all amianto

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

BIBA. Setter inglese. Femmina intera. 10 anni. Utilizzo lavorativo alla caccia. Clinica veterinaria

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

Le valutazioni tabellari delle gravi invalidità da malattia in ambito europeo

MASSA TORACICA SINISTRA

BPCO e DRS (Overlap Syndrome)

SITUAZIONI CLINICHE PARTICOLARI, COME VENIRNE A CAPO: SINCOPE NEI PAZIENTI CON PATOLOGIE GRAVI INTERNISTICHE. Giorgio Costantino

Emogasanalisi Arteriosa

SETTIMANA N. 1 dal 9/1/2017 al 13/1/\2017: unità didattica GENERALE Argomenti Orari Tot. ore Docente Lunedì 9/1/2017 Presentazione del corso 15.

SCLERODERMIA E SCLEROSI SISTEMICA PROGRESSIVA

Università di Pisa. Facoltà di Medicina e Chirurgia. Scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Respiratorio. Direttore Prof.

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

UN CASO DI FEBBRE INTERMITTENTE

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

Transcript:

Interessamento polmonare in corso di sclerosi sistemica

Caso clinico Definizione ed eziologia Caratteristiche cliniche Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Patogenesi Terapia

Caso clinico Definizione ed eziologia Caratteristiche cliniche Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Patogenesi Terapia

ANAMNESI FISIOLOGICA G.R. 53 anni Sesso femminile Ex magliaia Ex-fumatrice (15 pack/years)

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA 1969: fenomeno di Raynaud alle mani in assenza di altri sintomi e/o segni ed accentuatosi dopo gravidanza (24 aa). 1981: dolori e deformità articolari alle mani ed ai polsi associati a rigidità articolare al mattino. Capillaroscopia: riduzione del numero di capillari ed aumento del diametro delle anse residue ANAtest:1:160;anti-Scl70:positivo DIAGNOSI DI SCLEROSI SISTEMICA

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA 1993 PFV nella norma; DLCO lievemente ridotta RX torace: non lesioni pleuro-parenchimali a focolaio 2000 comparsa di dispnea: PFV: sindrome restrittiva di entità moderata HRCT: segni di interstiziopatia polmonare Iniziava terapia con ciclofosfamide a scalare dal 2000 al Febbraio 05. In precedenza aveva assunto steroidi.

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Nell Ottobre 2004 HRCT: peggioramento dell interstiziopatia polmonare precedentemente segnalata, in particolare aumento delle aree di ground-glass e dell honey combing. PFV : sindrome restrittiva di grave entità. Ecocardiogramma: riscontro di IP lieve-moderata con PAP di 43 mmhg (prima non presente): lieve dilatazione atriale e ventricolare dx. Nel Febbraio 2005 Importante peggioramento dei sintomi respiratori (tosse e dispnea) ricovero in Reumatologia (Aprile 2005).

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Funzionalità cardiaca ECG: tachicardia sinusale, FC 120 bpm; alterazioni aspecifiche della fase terminale. Ecocardiogramma: PAP 60 mmhg. Cateterismo cardiaco: lieve ipertensione polmonare.

RX TORACE

ANAMNESI PATOLOGICA REMOTA Nell Aprile 2005 EGA: PaO2 53 mmhg; PaCO2 40 mmhg PFV: TLC 51.4%; FVC 25.3% Walking test: grave desaturazione basale che si aggrava dopo lo sforzo; sospeso il test dopo 50 m FBS: negativa per processi eteroplastici BAL: linfociti 30%; neutrofili 28% (alveolite mista), CD4/CD8: ridotto Capillaroscopia: scleroderma pattern

ANAMNESI PATOLOGICA PROSSIMA Luglio 05: ulteriore peggioramento della dispnea ricovero in Pneumologia EGA (aa): ph PaCO2 PaO2 HCO3- SaO2 mmhg mmhg mmol/l % 7.43 48 40.3 33.3 76 TLC % 50 PFV: FEV 1 % 17.6 VC MAX % 30.4 FEV1/VC MAX % 60.4

RX torace Aprile 2005 Luglio 2005

ESAMI DI LABORATORIO Emocromo, coagulazione, funzionalità renale ed epatica: nella norma Markers neoplastici: AFP (ng/ml) 24.2 Ca 19.9 (U/ml) 294 Ca 125 (U/ml) 59.1 CEA ( ng/ml) 1.9 Ecografia addominale: negativa

TAC TORACE HR

TERAPIA Ossigenoterapia al flusso di 1.5 l/min nella 24 ore Aerosol con Ventavis, 6/die Cardioaspirina, 1 cp a pranzo Medrol 16, ½ cp al mattino Antibioticoterapia con moxifloxacina Lansox 30, 1 cp al mattino Cacit 1000 Vit D3, 1 bustina al pomeriggio

Caso clinico Definizione ed eziologia Caratteristiche cliniche Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Patogenesi Terapia

Definizione ed eziologia La sclerosi sistemica è una malattia sistemica caratterizzata da infiammazione, alterazioni vascolari e fibrotiche della cute (scleroderma) e di vari organi interni (polmone, cuore, rene, apparato gastroenterico). L eziologia è ignota. Sembra che l evento primario sia un danno alle cellule endoteliali di vasi di calibro variabile da quello delle piccole arterie a quello dei capillari La distruzione delle cellule endoteliali determina aggregazione piastrinica, proliferazione delle cellule dell intima muscolare e fibrosi L aumento della permeabilità vascolare che deriva dal danno endoteliale determina edema interstiziale, stimola i fibroblasti e causa fibrosi dei tessuti circostanti Medsger et al, J Rheumatol 1999, 26: 2159-67

Caso clinico Definizione ed eziologia Caratteristiche cliniche Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Patogenesi Terapia

Caratteristiche cliniche Maggiore incidenza nelle donne (F:M 3:1) Età 45-64 Maggiore incidenza nella razza nera Frequente familiarità per malattie autoimmuni Tra le connettivopatie è quella a prognosi peggiore Il coinvolgimento cardiopolmonare e le neoplasie rappresentano le più frequenti cause di morte Include vari sintomi che vanno da un interessamento cutaneo lieve a un severo danno d organo (cuore, rene, vasi, polmoni, esofago) Kuwana et al, Arthtritis Rheum 1994 37,75-83

Fattori prognostici negativi Sesso maschile Coinvolgimento organi viscerali (cuore, polmone, rene, apparato gastroenterico) Tempo intercorso tra la comparsa del fenomeno di Raynaud e la malattia Positività di anti-scl 70 DLCO ridotta alla diagnosi Kuwana et al, Arthtritis Rheum 1994 37,75-83

Caso clinico Definizione ed eziologia Caratteristiche cliniche Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Terapia

CRITERI DIAGNOSTICI I pazienti vengono classificati sulla base dei criteri dell American College of Rheumatology Criteri maggiori Sclerodermia diffusa Criteri minori Sclerodattilia Ulcere vasculitiche Fibrosi polmonare bibasale Steen VD et al. Artrhritis Reum 1990 23; 581-90

PARAMETRI DIAGNOSTICI PRINCIPALI Fenomeno di Raynaud Disfunzione esofagea Calcinosi primitivo secondario Capillaroscopia con pattern di SSc (riduzione n capillari per effetto del processo fibrotico e anse residue dilatate) Teleangectasie Presenza di autoanticorpi

AUTOANTICORPI Anticentromero (forma limitata sclerosi cutanea a mani e volto) Anti Scl 70 (forma diffusa sclerosi ai visceri toracici e addominali) Nucleolari

INDAGINI STRUMENTALI EGA PFV RX TORACE HRCT BAL ANATOMIA-PATOLOGICA

EGA E PFV Alterazioni dei volumi polmonari -FVC diminuita -TLC diminuita - FEV1 ridotto - Tiffeneau normale o aumentato Alterazioni degli scambi gassosi - - DLCO frequentemente ridotta - -EGA : - ipossiemia con normo/ipocapnia - ipercapnia in fase avanzata teorica Deficit ventilatorio restrittivo misurata

INDAGINI STRUMENTALI EGA PFV RX TORACE HRCT BAL ANATOMIA PATOLOGICA

POSSIBILI QUADRI DI PRESENTAZIONE RADIOLOGICA POLMONARE IN CORSO DI SSc Honeycombing Ground glass Pattern reticolare Bronchiectasie da trazione Bronchiolite Versamento pleurico Polmonite ab ingestis Danno alveolare diffuso Jennifer P. Mayberry et al;radiographics 2000; 20; 1623-35

TAC TORACE Le anomalie interessano: I lobi inferiori Distribuzione periferica e posteriore Arroliga et al; J Thorac Imaging 1992; 7: 30-45

Eun A Kim; Radiographics 2002; 151-165

100 PERCHE E IMPORTANTE L ANATOMIA-PATOLOGICA 80 Alive (%) 60 40 Others (n = 20) NSIP (n = 14) 20 0 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18 Years UIP (n = 63) (P < 0.001) Bjoraker JA, et al. Am J Respir Crit Care Med.1998;157:199-203

INDAGINI STRUMENTALI EGA PFV RX TORACE HRCT BAL ANATOMIA PATOLOGICA

Lavaggio bronchiolo-alveolare Aumento della cellularità totale. Aumento di macrofagi, neutrofili, linfociti e scarsa eosinofilia. Ridotto rapporto CD4/CD8 Ha la funzione di valutare l attività del processo alveolitico Utile per escludere altre cause di interstiziopatia AU Wells et al. XXX Harrison NK et al; Respir Med 1989; 83; 403-14

INDAGINI STRUMENTALI EGA PFV RX TORACE HRCT BAL ANATOMIA PATOLOGICA

ANATOMIA PATOLOGICA Marjolein Drent et al. Curr Opin Pulm Med 2003; 9: 411-417

Caso clinico Definizione ed eziologia Caratteristiche cliniche Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Patogenesi Terapia

HRTC SSC IPF Ground Glass Anomalie reticolari Minimo honey-combing Bronchiectasie da trazione Distribuzione bibasale Anomalie reticolari prev. periferiche, bibasali Minime zone di Ground Glass Bronchiectasie da trazione Honey-combing subpleurico bibasale Sujal R.Desai, Radiology 2004; 232: 560-567

Estensione e gravità del quadro TC polmonare in corso di SSc eipf Sujal R.Desai; Radiology 2004; 232; 560-567

SSC FPI

DIAGNOSI DIFFERENZIALE BAL L N E SSc +++ + + UIP + ++ ++ Athol U. Wells et al. ; Am J Respir Crit Care Med 1998, 157: 1474-82

Caso clinico Definizione ed eziologia Caratteristiche cliniche Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Patogenesi Terapia

DIFFERENT CYTOKINE PROFILES IN CRYPTOGENIC FIBROSING ALVEOLITIS AND FIBROSING ALVEOLITIS ASSOCIATED WITH SYSTEMIC SCLEROSIS In conclusion, cryptogenic fibrosing alveolitis is an inflammatory condition which is characterized, like asthma, by a predominance of gene expression for Th2 type regulatory cytokines, whereas cryptogenic fibrosing alveolitis associated with systemic sclerosis appears to have a distinct mixed Th1/Th2 functional phenotype and a greater number of cells expressing each of these proinflammatory cytokines Majumdar S. et al. Eur. Respir. J. 1999; 14: 251-257

Espressione di varie citochine nelle biopsie di pazienti affetti da IPF e SSc Majumdar S. et al. Eur. Respir. J. 1999; 14: 251-257

Caso clinico Definizione ed eziologia Caratteristiche cliniche Criteri diagnostici Diagnosi differenziale Patogenesi Terapia

TERAPIA Alveolite fibrosante: - Corticosteroidi - Ciclofosfamide - Ginnastica respiratoria - Terapia antibiotica di sovrainfezioni batteriche - Ossigenoterapia Ipertensione arteriosa polmonare - Calcioantagonisti - Antagonista recettoriale non-selettivo dell endotelina 1 (Bosentan) - Prostaciclina Rubin et al; N Engl J Med 2002 21; 346: 896-903

BIBLIOGRAFIA Jennifer P. Mayberry et al;radiographics 2000; 20; 1623-35 Majumdar S. et al. Eur. Respir. J. 1999; 14: 251-257 Athol U. Wells et al. Am J Respir Crit Care Med 1998, 157: 1474-82 Bouros D et al Am J Respir Crit Care Med. 2002 Sujal R.Desai; Radiology 2004; 232; 560-567 Marjolein Drent et al.curr Opin Pulm Med 2003; 9: 411-417 AU Wells et al. XXX Harrison NK et al; Respir Med 1989; 83; 403-14 Medsger et al, J Rheumatol 1999, 26: 2159-67 Bjoraker JA, et al. Am J Respir Crit Care Med.1998;157:199-203 Eun A Kim; Radiographics 2002; 151-165 Arroliga et al; J Thorac Imaging 1992; 7: 30-45 Kuwana et al, Arthtritis Rheum 1994 37,75-83 Rubin et al; N Engl J Med 2002 21; 346: 896-903