PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA allegato al Bilancio Annuale 2016 D.L. 112/2008 L.

Documenti analoghi
Relazione tecnica per compravendita Lotto n. 31

COMUNE di EMPOLI. Settore Lavori Pubblici e Patrimonio " Servizio Espropri e Patrimonio

COMUNE DI LONDA. (provincia di Firenze )

PERIZIA ESTIMATIVA VALORE VENALE AREE DI PROPRIETA' COMUNALE SUSCETTIBILI DI ALIENAZIONE

Piano Attuativo di Iniziativa Privata

Relazione tecnica per compravendita Lotto n. 73

Comune di Marzabotto Medaglia d oro al Valor Militare Città messaggera di Pace Città metropolitana di Bologna

COMUNE DI FORESTO SPARSO BERGAMO

RELAZIONE TECNICA. Legge Regionale 5 /12/ 1977 n 56 e s.m.e i. Variante al P.R.G.C. ai sensi dell art. 17 comma 7

PERIZIA DI STIMA COMUNE DI QUINZANO D OGLIO PROVINCIA DI BRESCIA AREA SERVIZI PER IL TERRITORIO

IDENTIFICAZIONE DEL BENE

TRIBUNALE CIVILE DI REGGIO EMILIA

Settore: Gestione e Controllo del Territorio Servizio: edilizia privata ed urbanistica

Determinazione del valore di mercato, all'attualità, di un terreno, con destinazione edificatoria, sito Corso Umberto 1 del comune di Acquaro (vv)

INAIL ISTITUTO NAZIONALE PER L ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

Stima di area fabbricabile all interno della Lottizzazione PL1 PL13. Comune di Sesto Fiorentino (FI).

PROVENIENZA: acquisita unitamente all intero Palazzo Turina agli inizi del 900;

PERIZIA DI STIMA Area di proprietà comunale in via torricella, Loc. Ex Cave mapp. 717, 721, 3404, 3406

PERIZIA ESTIMATIVA (rev.01)

Ufficio Patrimonio RELAZIONE LOTTO 4 IMMOBILE IN VIA MARZOCCO N.44

COMUNE DI CRESPINA LORENZANA

RELAZIONE DI STIMA RELATIVA AD UN TERRENO DI PROPRIETÀ COMUNALE.

PERZIA ESTIMATIVA (GIUDIZIO DI STIMA)

VALUTAZIONE TECNICO ESTIMATIVA. Via Sanminiatese, 8 Fraz.ne San Pierino FUCECCHIO

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI DEL COMUNE DI CELLATICA

SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI TERRENI AGRICOLI E FABBRICATI UBICATI IN SAN POLO D ENZA, VIA SESSANTA, VIA FORNACI E VIA STRADELLE BIANCHE

Determina Patrimonio immobiliare - Acquisizioni ed Alienazioni/ del 08/05/2015

SPECIFICHE TECNICHE ED URBANISTICHE DI FABBRICATI E TERRENI IN VIA TUGURIO N. 15 e N. 17

COMUNE DI PATERNO U.O. URBANISTICA E TERRITORIO. SCHEDA ISTRUTTORIA PROGETTO prat. n. del

Comune di Loreggia (PD) 3^ Settore Edilizia Privata e Urbanistica

CITTÀ DI CONEGLIANO Provincia di Treviso

FORM IMMOBILE ID N DENOMINAZIONE PROPRIETA' 1. UBICAZIONE 2. DESCRIZIONE SOMMARIA 3. SITUAZIONE GIURIDICA- TITOLARITA' Pagina 1 di 4 COMUNE LOCALITA

Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari Triennio

LOTTO N. 6 Ex scuola elementare Trivignano

VOL - Analisi Documentale CITTA' METROPOLITANA DI BOLOGNA

PERIZIA ESTIMATIVA. DATI CATASTALI: Foglio n. 177 Particelle n COMMITTENTE: Tribunale Civile e Penale di Ancona

III SETTORE - USO ED ASSETTO DEL TERRITORIO SERVIZIO URBANISTICA TERRITORIO E AMBIENTE

RELAZIONE TECNICO - URBANISTICA

TABELLA VALORI MINIMI AL MQ. DELLE AREE FABBRICABILI AI FINI I.M.U. ANNO 2014

PERIZIA ESTIMATIVA IMMOBILIARE

Relazione di stima del valore di due terreni siti in prossimità di Via Tassinara a Rignano Bolognese SUPPLEMENTO DI ISTRUTTORIA

Comune di Siena SERVIZIO URBANISTICA SERVIZIO URBANISTICA

COMUNE DI PERUGIA Assessorato all Urbanistica Ufficio del Piano

VARIANTE PARZIALE P.R.G. RELATIVA P.I.I. CANONICA (art L.R. N. 12/2005)

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

RELAZIONE DI STIMA LOTTO N. 2

TRIBUNALE DI NOVARA Sezione civile fallimentare

PALAZZINA SITA IN TORINO, VIA CORTE D APPELLO 14-14/D DENOMINATA CASA PANETTI

TRIBUNALE DI ORVIETO

COMUNE DI BONATE SOPRA

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

VALUTAZIONE TECNICO ESTIMATIVA

COMUNE DI SAN GIORGIO DI PIANO Provincia di Bologna

Tribunale di Milano PROCEDURA FALLIMENTARE

COMUNE DI BEDIZZOLE. Provincia di Brescia Ufficio Lavori Pubblici

PIANO ATTUATIVO SCHEDA NORMA 39.1 TIRRENIA VIA DELLE GIUNCHIGLIE

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

C o m u n e d i P A G L I E T A Provincia di CHIETI Via Martelli Di Matteo, n. 10

COMUNE DI ADRO IMU 2017 (PROVINCIA DI BRESCIA)

COMUNE DI CASNIGO RELAZIONE

TRIBUNALE DI LECCE SEZIONE COMMERCIALE. Esecuzione Immobiliare. N. Rep. Gen. 524/2015

ALLEGATO _A_ Dgr n. del pag. 1/13

INDICE PARTE I IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEL BENE. 2.1 Atti e dati di Provenienza dell immobile 2.2 Ubicazione

Comune di Rizziconi. Provincia di REGGIO CALABRIA. Regolamento per l affrancazione di canoni enfiteutici gravanti sui fondi concessi in livello

AREA EX SKY SITA A MALAMOCCO LIDO DI VENEZIA Via Malamocco

Area su cui insiste una previsione edificatoria finalizzata alla realizzazione di una struttura di servizio per attività sanitarie

FALLIMENTO N. 256/2014 CON SEDE IN GIUDICE DELEGATO: DOTT. SSA ELENA ROSSI CURATORE: DOTT. ALDO VAN DEN BORRE PERIZIA DI STIMA DI UN TERRENO AGRICOLO

TRIBUNALE DI NOCERA INFERIORE (Sa) ********************* RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO (INTEGRAZIONE)

Servizio Tecnico Urbanistico

Giunta Regionale della Campania Direzione Generale per le Risorse Strumentali U.O.D. Patrimonio Regionale

NOTE TECNICHE INFORMATIVE

NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE

COMUNE DI BEDIZZOLE. Provincia di Brescia Ufficio Lavori Pubblici

Intervento Intervento Il Mulino Data Settembre Indirizzo Via Mulino Destinazione 1 Commerciale-Direzionale

Geom. Salvatore Sammartino

Siena, viale Sardegna Immobile in costruendo

di proprietà Fin Beton S.r.l. in liquidazione, in Concordato Preventivo, con sede a Milano via G. Leopardi n. 2 alla data del

Procedura Esecutiva n 26/06 Lotto 001

PERIZIA IMMOBILIARE DI POSTI MACCHINA IN VIA ANGUSTA CIV. 1/1A IN CREMONA

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI PER L ANNO 2012 EX ART. 58 LEGGE 6 AGOSTO 2008 N 133. IL CONSIGLIO COMUNALE

RELAZIONE TECNICO - ILLUSTRATIVA e DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA

ROMA CAPITALE. Dipartimento Programmazione e Attuazione Urbanistica Direzione Programmazione e Pianificazione del Territorio MUNICIPIO XVI

Lotto: 002. Confini:a Nord altro Mappale, a Est sub 36, a Sud cortile comune, a Ovest sub 34

L'area d intervento dell intero piano è sita in Comune di Villa Estrense (PD) nella frazione, identificata catastalmente al:

REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI PORDENONE COMUNE DI SACILE * * * * * * *

COMUNE DI MONTEMARCIANO

P.E. VIA 4 NOVEMBRE Variante al P.E. originario approvato con Delibera del C.C. n. 4 del 06/04/2004

TRIBUNALE DI PARMA SEZIONE ESECUZIONI RELAZIONE DI STIMA

RELAZIONE TECNICA ESTIMATIVA DEI BENI RESIDUI ALLA DATA DEL 1 GIUGNO 2016 * * * OGGETTO: Giudizio di stima relativo a beni

PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DEL COMPARTO 5 DEL P.R.G.C. DI MOLFETTA SUB-COMPARTO B DI EDILIZIA PRIVATA NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

Comune di Pino Torinese (Provincia di Torino)

CITTÀ DI BAVENO Provincia del Verbano Cusio Ossola

PIANO ATTUATIVO A.T.R. n 4

ELENCO ELABORATI COSTITUENTI LO STRUMENTO URBANISTICO ESECUTIVO

Legge provinciale per il governo del territorio 2015 novellata. Regolamento urbanistico- edilizio provinciale II PARTE

IMMOBILE VIA DELLE ROSE lotto 4 Comune di Bologna via Delle Rose, 54

Legge provinciale per il governo del territorio 2015 novellata. Regolamento urbanistico edilizio provinciale II PARTE

TRIBUNALE CIVILE DI MILANO

COMUNE DI BUGGIANO (Provincia di Pistoia)

COMUNE DI BOMPORTO. CRITERI DI STIMA E VALUTAZIONE DI AREE FABBRICABILI E FABBRICATI SOTTOPOSTI AD INTERVENTI DI RECUPERO, Al FINI I.M.U.

Transcript:

PIANO DELLE ALIENAZIONI E VALORIZZAZIONI IMMOBILIARI DELLA PROVINCIA DI PISTOIA allegato al Bilancio Annuale 2016 D.L. 112/2008 L. 133/2008 Perizia di stima Terreno in Località Pistoia in Via Ciantelli n 17. Comune di Pistoia

1. Il quesito di stima La presente relazione definisce il valore del bene immobiliare di proprietà della Provincia di Pistoia ubicato nel Comune di Pistoia, in via Ciantelli 17, che l'amministrazione intende alienare nell'ambito del Piano delle Alienazioni e valorizzazioni immobiliari della Provincia allegato al Bilancio del 2016, approvato con Decreto del Presidente n. 227 del 21/10/2016. 2. Descrizione dei beni oggetto di stima Il terreno è ubicato nel Comune di Pistoia, Via Ciantelli n.17, individuato al mappale n. 9 foglio 219 del catasto di Pistoia. Trattasi di un appezzamento di terreno della superficie di mq. 190 circa, ex cantiere della Provincia di Pistoia, parzialmente bituminato e con la presenza di una tettoia in muratura. Il lotto di terreno è pianeggiante, di forma trapezoidale confinante ad ovest con la strada comunale Viaccia Ciantelli, a sud, a nord ad est con proprietà private. Foto aerea (Google Maps) Georeferenziazione: Coordinata X 43.925240 Coordinata Y 10.900056 43 55'30.9"N 10 54'00.2"E

Comune di Pistoia codice E432 Dati urbanistico-edilizi Identificativi catastali: Catasto Fabbricati Foglio Particella Subalterno Categoria Classe Consistenza Superficie catastale 219 9 Ente Urbano 190 mq (a seguito di misurazioni effettuate in data 15/02/17 la superficie rilevata risulta essere mq 137 per la parte non coperta e mq 36,85 circa, vista al momento l'impossibilità fisica di un rilievo più preciso)

2.2 Regolamento Urbanistico Nel RU approvato con DCC n.35 del 17 aprile 2013 l area è classificata come tessuto prevalentemente residenziale di impianto recente TR1 (consolidato), normato dall articolo 41 delle NTA del RU, di cui riportiamo di seguito un estratto: Art. 41 Tessuti prevalentemente residenziali di impianto recente TR1 (consolidati) e TR2 (da riordinare) 1. Sono tessuti urbani, prevalentemente residenziali, di formazione recente e sono suddivisi in due principali categorie: 1. TR2...2. TR1: tessuti nei quali sono riconoscibili assetti insediativi coerenti e consolidati che organizzano i rapporti fra edilizia prevalentemente residenziale, sistema degli spazi pubblici, delle attrezzature e dei servizi e maglia viaria.. 11. Per i tessuti TR1, sulla base di progetti estesi all'intero resede di riferimento, sono consentiti incrementi u" na tantum"di Sua non superiori a 25 mq per ogni alloggio esistente alla data di approvazione del presente RU alle seguenti condizioni, fatto salvo il rispetto delle norme relative alle distanze minime (fra fabbricati, dai confini e dalle strade): nel caso di incrementi distaccati dall'alloggio dovrà essere stipulato un atto unilaterale d'obbligo relativo al carattere di pertinenzialità della nuova costruzione; nei casi di patrimonio edilizio storico, si dovranno localizzare detti incrementi volumetrici, nel rispetto delle invarianti tipologiche e delle altre prescrizioni contenute nelle presenti norme; qualora l'incremento interessi un resede di riferimento che si estende in area agricola, al di fuori del tessuto residenziale TR, l'intervento sarà soggetto al parere della Commissione Edilizia; qualora l'incremento interessi un resede di riferimento che si estende in area a verde privato, al di fuori del tessuto residenziale TR, l'intervento potrà derogare dal rispetto delle distanze dai confini tra le due zone omogenee TR e VP; adeguare, relativamente alla sola nuova superficie costruita, le prestazioni energetiche delle unità immobiliari di cui si prevede l'ampliamento. Suscettibilità di trasformazione Da quanto sopra si evince che l area in oggetto non è edificabile in quanto l unica possibilità di incrementi di superficie si avrebbe nel caso in cui vi fossero già presenti alloggi alla data di approvazione del RU. Nella situazione attuale invece è presente soltanto una tettoia che non costituisce superficie utile ai fini dell edificabilità. Quindi attualmente il lotto non ha possibilità di essere incrementato, ma la sua potenzialità edificatoria rimane comunque legata al fatto che si trova al margine dell'edificato storico e quindi è probabile che nei prossimi anni e Piani Operativi futuri, la zona diventi soggetta a possibili incrementi di volumetrie.

Estratto della tav. n P.a.72 del RU del Comune di Pistoia TESSUTI DI RECENTE FORMAZIONE TR1 - Tessuti di recente formazione stabili-consolidati 2.3 Piano Strutturale Estratto Carta dei sistemi funzionali: SISTEMA FUNZIONALE DELLA CITTA' CAPOLUOGO Sub-sistema a prevalente funzione residenziale del capoluogo

Estratto Carta dei sistemi infrastrutturali: Viabilità urbana interessata da P.U.T. Estratto Carta dei sistemi territoriali: INSEDIAMENTI STORICI (con funzioni prevalentemente residenziale) Sub-sistema della città storicizzata

3. I rapporti economico giuridici fra cose, fatti e persone Dalla visura catastale effettuata in data 17/10/2016, il lotto risulta essere di proprietà di Ente Urbano - Provincia di Pistoia. A seguito di ulteriori indicazioni ricevute dai funzionari dell'ufficio catastale, risulta un errato allineamento delle mappe nel corso degli anni; pertanto la pratica è stata sospesa in attesa di ulteriore documentazione da parte del proprietario, che ne attesti la reale situazione planimetrica del lotto e della tettoia che ivi si trova. E' stato deciso di lasciare all'eventuale acquirente l'onere di definire la situazione catastale presentando la planimetria DOGFA aggiornata. Abbiamo comunque fatto un rilievo planimetrico e altimetrico che ne attesti la reale consistenza e dimensioni al fine di una valutazione più corretta. Con Deliberazione della Giunta Provinciale n.1542 del 27/12/1989 è stato dato in locazione al Sig. Ieri Gianluca C.F.:RIEGLC66L14G713Z, con decorrenza 01/01/1990. La durata della locazione è stata fissata in 6 anni, tacitamente rinnovabili ai sensi di legge, salvo disdetta da parte di una delle controparti con preavviso di 6 mesi, dandone avviso con lettera raccomandata. Il canone annuo iniziale era di 1.368.000 equivalenti a 706,51, rivalutato annualmente in misura pari al 75% dell indice di aumento del costo della vita determinato dall ISTAT (art.1 comma 9 sexies L. n.118 del 05/04/1985) su richiesta del locatore. L affitto attuale ammonta pertanto a 1057,14, ultima quota saldata in data 29/12/2016. 4. Conformità urbanistica Risulta da verificare se in Comune esistono licenze edilizie rilasciate per la costruzione della tettoia, che comunque è già presente nelle foto aree storiche risalenti all'anno 1954 -foto GAI- e ancor più nelle successive foto aree in nostro possesso all'anno 1978, delle quali riportiamo di seguito gli estratti. Pertanto la presenza della tettoia all'anno 1956, ci consente di non procedere con una sanatoria, essendo sufficiente presentare la documentazione planimetrica della tettoia allo stato attuale, al fine di attestarne la conformità urbanistica e regolarizzare la situazione catastale.

FOTO GAI -anno 1954

FOTO -anno 1978

7. Stato di possesso Per quanto riguarda l'atto di provenienza, dopo vari tentativi fatti con vecchi dipendenti della Provincia, con l'istituto religioso limitrofo ed il locatario, sperando nella loro memoria storica, siamo andati più volte in conservatoria ed abbiamo effettuato alcuni tentativi per riuscire a trovare l'atto di provenienza. Siamo stati poi all'archivio di Stato per verificare le modifiche avvenute tra gli anni '27 e '56 e riuscire così a circoscrivere le annualità d'investigazione. Con i nuovi dati acquisisti presso l'archivio di Stato, siamo poi riusciti a trovare nei lunghi elenchi delle proprietà della Provincia di Pistoia, che trattasi di un terreno che la Provincia di Pistoia ha acquistato nei primi anni 30 dal Sig. Lenzi Angiolo fu Emilio, pagando la quota di 500, ma che, a seguito del decesso di quest'ultimo e dei sopravvenuti eventi bellici, l'atto di compravendita del lotto è stato ratificato soltanto in data 8 giugno 1951 con gli eredi, Aladino e Dante Lenzi, figli del legittimo proprietario, esonerando così la Provincia, rappresentata dall'allora Commissario prefettizio, Dott. Comm. Guido de Francisci fu Pietro, da ogni ipoteca e servitù sul bene, come dichiarato nel rogito Rep.n.722 del 20 giugno 1951. 8. Criteri e metodologie estimative Per la determinazione del più probabile prezzo di mercato sono stati tenuti in considerazione due diversi metodi di stima di fabbricati, in quanto la ricerca sul mercato immobiliare non ha prodotto risultati che si avvicinassero alla tipologia di bene in vendita. Per la stima è' stato pertanto considerato il valore di destinazione a parcheggio per lo spazio aperto e posto auto coperto per quanto riguarda la superficie con tettoia. Il valore medio fra le due stime è pertanto: 59.960,00