Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Documenti analoghi
Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Unità 2. La teoria quantistica

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Esploriamo la chimica

Generalità delle onde elettromagnetiche

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

Diffrazione Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Teoria Atomica di Dalton

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Alle origini della fisica dei quanti: il significato della costante di Planck. Giovanni Battimelli Dipartimento di fisica, Sapienza Università, Roma

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Le Caratteristiche della Luce

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

FAM. T 1) α ν. (e α ν T 1) 2. (con l ipotesi ν > 0) si ottiene

Un introduzione alla Meccanica Quantistica

Introduzione ai fenomeni quantistici

Meccanica quantistica (5)

Corso di CHIMICA LEZIONE 2

Introduzione alla Meccanica Quantistica - II. Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica Universitá Cattolica via Musei 41, BRESCIA

Università Primo Levi

Modelli atomici. Teoria atomica Dalton (1803) La materia non è continua, ma costituita da particelle.

Lezioni di Meccanica Quantistica

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

Quarta unità didattica. Disposizione degli elettroni nell atomo

Spettro elettromagnetico

Onde elettromagnetiche

p e c = ev Å

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

fondamentali Fisica Classica

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Ne esistono due formulazioni (entrambe sviluppate fra il 1925 ed il 1930 ) ed usate in particolare modo per i sistemi chimici

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

La teoria atomica moderna: il modello planetario L ELETTRONE SI MUOVE LUNGO UN ORBITA INTORNO AL NUCLEO

GLI ORBITALI ATOMICI

La buca di potenziale di. e altri problemi di trasmissione e riflessione

LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA. c = λ ν. c = 2, m s-1 (nel vuoto)

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

May 5, Fisica Quantistica. Monica Sambo. Sommario

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Momento angolare. Operatori: richiami. Momento angolare classico. z Momento angolare v. Operatore posizione in 3D

LEZIONE N 28. Corso di Fisica II Prof. Giuseppe Ciancio

CRISI DELLA FISICA CLASSICA e FISICA DEI QUANTI Esercitazione

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

LA MECCANICA QUANTISTICA

Dalla struttura fine delle transizioni atomiche allo spin dell elettrone

Unità Didattica 3. L atomo di idrogeno

La teoria del corpo nero

Il principio di indeterminazione di Heisenberg

specchio concavo Immagine diffusa da una sorgente S

Misura del rapporto carica massa dell elettrone

Nell'atomo l'energia dell'elettrone varia per quantità discrete (quanti).

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16)

Simulazione dei dati

Fisica atomica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

6) Modello atomico a ORBITALI

FISICA ( MODERNA ) E PROBABILITÀ

Le molecole ed il legame chimico

LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

Relazione tra i numeri quantici n, l ed m

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Meccanica Quantistica e Orbitali Atomici

Da Newton a Planck. La struttura dell atomo. Da Newton a Planck. Da Newton a Planck. Meccanica classica (Newton): insieme

STRUTTURA ATOMICA E CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

il modello atomico di Bohr

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

L atomo. Il neutrone ha una massa 1839 volte superiore a quella dell elettrone. 3. Le particelle fondamentali dell atomo

Il modello atomico fino all Ottocento

La struttura dell atomo

TRASLAZIONI SPAZIALI. Capitolo Operatore di posizione e funzione d onda

Qualche cenno al Sole

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Oltre le metriche tradizionali: come muoversi in uno spazio di possibilità e incertezza imparando a coglierne i vantaggi

ORBITA ORBIT LI ALI MOLECOLARI

Una vita per la meccanica quantistica. Alice Salvadori Liceo Scientifico G. Ulivi 5G

Analisi degli Errori di Misura. 08/04/2009 G.Sirri

Elettroni luce e quanti

Come superare le critiche al modello di Bohr? 1 1

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

fondamentali Fisica Classica

Spettroscopia. Spettroscopia

Giorgio Pastore Maria Peressi

LE RIVOLUZIONI QUANTISTICHE e ERWIN SCHRÖDINGER. Alice Marchi 5 G Liceo Scientifico Giacomo Ulivi A.S. 2015/2016

Transcript:

Indeterminazione Finora si sono considerate le proprietà ondulatorie, lavorando sulla fase di una (per ora non meglio specificata) funzione. Si sono ricavate o ipotizzate relazioni per: - lunghezza d onda e momento - energia e frequenza - velocità di fase e di gruppo Ancora non abbiamo considerato da vicino le proprietà corpuscolari, e in particolare la posizione della particella associata all onda.

Onde vs. corpuscoli Solide prove sperimentali che materia/luce presentino comportamento ondulatorio. Solide prove sperimentali che materia/luce presentino comportamento corpuscolare. Assunzione: l ampiezza di un onda [di materia] racchiude informazioni sulla posizione della particella. Ampiezza elevata -> elevata probabilità di trovare la particella Ampiezza uniforme su un ampia regione: equiprobabilità di trovare la particella nella regione stessa: particella delocalizzata. Circoscrivere la regione dove la particella può trovarsi: costruire un pacchetto d onde.? Posizione vs. numero d onda Onda armonica (a t=0). Infinitamente estesa. Lunghezza d onda! 0. Numero d onda k 0 =2!/! 0 Posizione completamente delocalizzata. Numero d onda (=momento) perfettamente definito Enrico y Silva - xproprietà intellettuale non ceduta k k 0 Tratto di onda armonica di lunghezza "x. Costruzione del pacchetto d onde mediante serie di Fourier con ampiezze dipendenti da k. Onda localizzata < > distribuzione di numeri d onda con larghezza "k attorno a k 0 = 2! /! 0. y Ampiezza "x Ampiezza "k k k 0

Principio di indeterminazione Per un pacchetto d onda: "k "x ~ 1 (adimensionale) Nota: è una proprietà generale dei pacchetti d onda, non riguarda la MQ Non è permessa, in particolare, ovvero ampio la intervallo riproduzione di momento anche parziale e valore preciso di momento Pacchetti d onda molto localizzati < > ampio spettro di numeri d onda Pacchetti d onda con piccola distribuzione di k < > particella delocalizzata Sperimentale: una particella è descrivibile come un pacchetto d onda! Poiché p x Principio di indeterminazione di Heisenberg Principio di indeterminazione di Heisenberg Non è possibile misurare simultaneamente (la stessa p x x /2 componente per) la posizione e il momento di una p y y /2 particella con precisione illimitata Non è permessa, in particolare, la riproduzione anche p parziale z z /2 opera è richiesto Non è il una permesso limitazione scritto strumentale, dell autore (E. Silva) è insito nella rappresentazione in termini di onde di materia. Vale l = per un pacchetto gaussiano, il " per un altro tipo di pacchetto d onda. Non è lecito pensare alla traiettoria della particella classica (Newtoniana), con momento p e posizione x(t) esattamente definite.

Verifica del principio di indeterminazione O. Nairz, M. Arndt, A. Zeilinger, Physical Review A 65, 032109 (2002) misura indiretta Fascio di molecole Enrico di CSilva 70 collimate - proprietà intellettuale non ceduta "p = 0.89 (h/2!)/"x "x: larghezza della fenditura "p: ottenuta dall allargamento del fascio Stabilità della materia e indeterminazione Perché la materia non collassa? Nota: le orbite stazionarie di Bohr violano il principio di indeterminazione! Elettrone Enrico che si trovi Silva esattamente - proprietà nel intellettuale minimo dell energia non ceduta potenziale Non è permessa, (ad in esempio, particolare, proprio la riproduzione su un nucleo): anche parziale estremamente della presente ben localizzato. opera. Per l autorizzazione a riprodurre p x in parte o in tutto la presente => grande indeterminazione sul momento, ovvero: il pacchetto d onda corrispondente conterrebbe molte componenti a grande p con peso significativo. => grande energia cinetica! K = p2 2m => un elettrone non può trovarsi esattamente in un punto (ad esempio nel minimo del potenziale)! La materia non collassa.

Dimensioni atomiche (ordine di grandezza) p x Assumiamo che l elettrone giaccia su un orbita circolare (per semplicità). Allora la lunghezza d onda dell elettrone deve adattarsi a un cerchio di lunghezza 2!r. Il momento è allora (relazione di de Broglie): p = h/λ /r Non permessa, in particolare, la riproduzione anche parziale L energia totale è la somma della di energia presente cinetica opera. e potenziale: E tot = K + U = p2 + ( e) [V (r) V ( )] = Esercizio: mostrare che in opera è richiesto 2m il permesso scritto dell autore (E. Silva) = p2 2m e e 4πɛ 0 r = 2 2mr 2 e2 4πɛ 0 r meccanica classica l energia non è limitata inferiormente (ovvero, l elettrone collassa nell origine). Suggerimento: scrivere p (in meccanica classica) per un moto circolare che ha un minimo a distanza finita! La materia non collassa. La stima del raggio dell atomo di idrogeno fornisce (dal minimo di E) r min = 4πɛ 0 2 me 2 0.528Å E l energia corrispondente: E min = E(r min ) 13.6 ev negativa: stato legato. 1 ev = 1.60219 10 19 J Indeterminazione energia/tempo La particella/onda evolve ( si propaga ) anche nel tempo. Quindi, a x fissata, Frequenza "t t "# # 0 # Frequenza 2π ν t 1 E t # 0 t # Uno stato con energia estremamente ben definita esiste per un tempo lungo. ( la frequenza deve essere ben definita ) Uno stato che decade in tempi brevi non ha energia ben definita ( sovrapposizione di onde a varie frequenze )

Indeterminazione energia/tempo E t Si può ottenere: 1] per Non analogia è permessa, con il in pacchetto particolare, gaussiano, la riproduzione per cui si anche può dimostrare parziale che della presente ω t opera. 1 2] partendo dal principio di indeterminazione posizione/momento: x p usando la definizione di velocità di gruppo: il concetto di posizione per una particella: v g = ω k x = v g t e la relazione numero d onda - momento: p = k Riassunto Gli esperimenti indicano che una teoria quantistica dovrà contenere: Natura ondulatoria e corpuscolare. Per l autorizzazione Probabilità. a riprodurre in parte o in tutto la presente Stati stazionari, energie discrete per stati legati. Indeterminazione.