fondamentali Fisica Classica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "fondamentali Fisica Classica"

Transcript

1 della Riassunto: presente opera. opera le è richiesto indicazioni il permesso dagli scritto esperimenti dell autore (E. Silva) fondamentali SQ Fisica Classica Punto materiale. Principi della dinamica. F = ma Campi elettrici e magnetici. Equazioni di Maxwell Onde Enrico elettromagnetiche. Silva - proprietà intellettuale non ceduta Non c è = permessa, costante (relatività in particolare, ristretta) la riproduzione anche parziale Per l autorizzazione Per il a singolo riprodurre punto in parte materiale: o in tutto la presente opera è richiesto determinismo, il permesso reversibilità scritto dell autore temporale(e. Silva) Misura: ripetibile, incertezza sperimentale dovuta agli strumenti. Misure di grandezze fisiche differenti sono (o possono essere rese) indipendenti. Esperimento chiave: la doppia fenditura (Young) SQ Energia possibile per un punto materiale: spettro continuo.

2 Diffusione di elettroni * Esperimenti? Punto materiale. Principi della dinamica. F = ma Campi elettrici e magnetici. Equazioni di Maxwell Effetto fotoelettrico Enrico Silva - proprietà Onde intellettuale elettromagnetiche. non ceduta Non è permessa, in particolare, c = la costante riproduzione (relatività ristretta) Effetto Compton anche parziale Per il singolo punto materiale: Interferenza Per l autorizzazione di singoli a riprodurre in parte o in tutto la presente elettroni opera e fotoni è richiesto il permesso scritto dell autore (E. Silva) * previsioni classiche determinismo, reversibilità temporale Misura: ripetibile, incertezza sperimentale dovuta agli strumenti. Misure di grandezze fisiche differenti sono (o possono essere rese) indipendenti. Spettri atomici Energia possibile per un punto materiale: spettro continuo. SQ * Esperimento chiave: la doppia fenditura Crisi dei concetti classici. De Broglie:! è una proprietà generale Punto materiale. Principi della dinamica. F = ma Campi elettrici e magnetici. Equazioni di Maxwell Planck, Einstein: Enrico Silva - proprietà Onde intellettuale elettromagnetiche. non ceduta quanti Non di radiazione è permessa, in particolare, c = la costante riproduzione (relatività ristretta) anche parziale Per il singolo punto materiale: Heisenberg: Per l autorizzazione alcune a riprodurre in parte o in tutto la presente grandezze opera non è richiesto possono il permesso scritto dell autore (E. Silva) essere determinate con precisione simultaneamente determinismo, reversibilità temporale Misura: ripetibile, incertezza sperimentale dovuta agli strumenti. Misure di grandezze fisiche differenti sono (o possono essere rese) indipendenti. Bohr: stati stazionari con energia quantizzata Energia possibile per un punto materiale: spettro continuo. SQ

3 Fondamenti formali Definizione e postulato della funzione d onda (fdo). Giustificazione della equazione di Schrödinger per la fdo. Equazione Non è permessa, di Schrödinger particolare, dipendente la riproduzione e indipendente anche dal parziale tempo Interpretazione Per l autorizzazione probabilistica: a riprodurre limitazioni in parte o nella in tutto scelta la presente della fdo. Interpretazione probabilistica: il problema della misura. Valori di aspettazione. Operatori e osservabili. Stati stazionari. ( Un sistema (ir)realistico: la buca di potenziale infinita) Il problema fisico In generale, per conoscere un qualunque sistema è necessario: 1 identificare le grandezze che lo descrivono 2 determinare le leggi che regolano le relazioni fra le suddette grandezze (ivi compresa l evoluzione temporale) L impostazione classica : 1 posizione, momento (quantità di moto), momento angolare (momento della quantità di moto), energia cinetica e potenziale 2 F = ma, etc.

4 In generale, per conoscere un qualunque sistema è necessario: 1 identificare le grandezze che lo descrivono 2 determinare le leggi che regolano le relazioni fra le suddette grandezze (ivi compresa l evoluzione temporale) Non L approccio è permessa, in particolare, della Meccanica la riproduzione Quantistica anche parziale Secondo Per l autorizzazione le indicazioni a riprodurre degli esperimenti in parte e o le in interpretazioni tutto la presente date, opera è richiesto il permesso si postula: scritto dell autore (E. Silva) Postulato 1 Esiste una funzione "(x,t), detta funzione d onda, che contiene tutta l informazione sul sistema in esame. Il primo passo è quindi Determinare le equazioni cui la funzione d onda deve sottostare La funzione d onda e l equazione di Schrödinger

5 Funzione d onda Cerchiamo una grandezza che possa essere usata per descrivere un sistema fisico. Supponiamo che tutte le informazioni, invece Enrico che nelle Silva grandezze - proprietà classiche intellettuale {posizione, non ceduta velocità}, Non siano è permessa, contenute in in particolare, una funzione la riproduzione "(x,t) (funzione anche d onda). parziale Essa deve render conto della dei dati presente sperimentali, opera. e quindi deve poter: opera rappresentare è richiesto enti il dotati permesso di lunghezza scritto dell autore d onda e (E. frequenza; Silva) soddisfare una equazione d onda; rappresentare una (densità di) probabilità; rappresentare particelle. Fatto questo assunto, si cerca(no) l equazione (le equazioni) che descrive (descrivono) l evoluzione spaziale e temporale della "(x,t). Le equazioni furono determinate da Schrödinger, Considerazioni sull equazione delle onde Fisica classica: l onda armonica progressiva soddisfa l equazione delle onde Notazione: la sola dipendenza da x (quando è possibile della separarle) presente opera. però soddisfa Per l autorizzazione anche l equazione a riprodurre del primo in ordine: parte o in tutto la presente Perché questa equazione non è accettabile? " indica la funzione dipendente da x e t, mentre # indica Perché non è soddisfatta dall onda regressiva L equazione non è simmetrica per propagazione in versi opposti, ovvero non è identica per k e k. Perché lo sia, deve contenere la derivata seconda rispetto a x. Inoltre, la grandezza fisica è la parte reale, Re["]: perché l equazione non mescoli anche la parte immaginaria, è necessaria la derivata seconda rispetto a t.

6 Una giustificazione dell eq. di Schrödinger L equazione si deve applicare a fenomeni simili ai fenomeni ondulatori; consideriamo come funzione d onda di prova: Similmente all equazione Enrico Silva delle - proprietà onde, richiedendo intellettuale che l equazione non cedutasia simmetrica per k Non e k, è permessa, ragionevole in scrivere particolare, un termine la riproduzione con la derivata anche seconda parziale rispetto a x. La derivata prima rispetto al tempo fornisce Nota: si tratta di un caso particolare: non è una dimostrazione. De Broglie, non relativistico si procede ammettendo che la grandezza di interesse possa essere complessa (ovvero ammettendo che non sia solo la parte reale Re["] che determina la fisica) e quindi sfruttando le due equazioni precedenti Per procedere: analogia con la fisica classica Energia Non di una è permessa, particella in = particolare, en. cinetica la + riproduzione en. potenziale anche parziale Per l autorizzazione a riprodurre con in parte o in tutto la presente Attenzione ai simboli: in questo contesto V è l energia potenziale, non il potenziale. Sostituendo, la prima equazione fornisce da cui, usando la seconda: Ricordiamo che questa equazione è ottenuta per la fdo di prova: non è ricavata per una fdo qualunque.

7 Equazione di Schrödinger Si assume che ogni funzione d onda debba soddisfare l equazione: Equazione di Schrödinger della presente dipendente opera. dal tempo dove opera in generale è richiesto V = il V(x,t) permesso è l energia scritto dell autore potenziale specifica (E. Silva) del problema in questione. La maggior parte dei problemi di Meccanica Quantistica che verranno trattati consistono nella soluzione dell equazione di Schrödinger per un determinato sistema, rappresentato e descritto dal particolare V(x,t). L equazione di Schrödinger dipendente dal tempo è l equazione da risolvere per studiare i problemi di moto e di evoluzione temporale. Equazione di Schrödinger - commenti Non è permessa, in L equazione particolare, di la S. riproduzione è lineare: anche parziale se " 1 e " 2 sono della soluzioni, presente anche opera. a" 1 + b" 2 lo è Per l autorizzazione (N.B.: a, a b riprodurre sono numeri in parte complessi). o in tutto la presente Questo è necessario, poiché il comportamento ondulatorio rivelato sperimentalmente richiede che valga il principio di sovrapposizione: Ogni sovrapposizione lineare di una funzione d onda è a sua volta una funzione d onda ammissibile.

8 Equazione di Schrödinger indipendente da t Supponiamo quindi che la fdo soddisfi l equazione di Schrödinger. Equazione di Schrödinger dipendente dal tempo: Supponiamo che V non dipenda dal tempo: V=V(x) Ipotesi di Per separazione l autorizzazione delle variabili: a riprodurre in parte o in tutto la presente dividendo per f#: funzione solo di x Funzioni di variabili differenti uguali fra loro funzione solo di t Devono essere uguali a una costante. Chiamiamola E. Ottengo due equazioni differenziali ordinarie Non è permessa, in particolare, la riproduzione Equazione anche di parziale Schrödinger indipendente dal tempo. L evoluzione Per l autorizzazione temporale a riprodurre in parte o #(x) in tutto dipende la presente da V(x). non opera dipende è richiesto da V, il permesso scritto dell autore (E. Silva) se V non dipende da t. L equazione di Schrödinger > non dipende dal problema particolare indipendente dal tempo è una equazione agli autovalori. Risolvere l equazione di Schrödinger equivale a risolvere un problema agli autovalori, ovvero trovare i valori permessi di E e le corrispondenti #(x). Questa parte del problema dipende da V. La fdo complessiva (che include la dinamica) è data poi da:

9 Interpretazione statistica Born diede per primo una chiara interpretazione statistica della funzione d onda, suggerendo che rappresenti Per l autorizzazione la probabilità a di riprodurre trovare al in tempo parte t o fra in il tutto punto la presente x e il punto opera è x+dx richiesto la particella il permesso rappresentata scritto dell autore da "(x,t). (E. Silva) Pertanto "(x,t) 2 è una densità di probabilità. Nota: "(x,t) non è una buona grandezza probabilistica: è complessa! Invece, "*(x,t)"(x,t)= "(x,t) 2 è reale Nota 2: "(x,t) soddisfa a un equazione delle onde: è detta anche un onda di probabilità. Normalizzazione della funzione d onda Se è una densità di probabilità, deve valere la proprietà di normalizzazione della probabilità: Ricordiamoci che la fdo rappresenta della presente una opera. particella: quest ultima, anche se Per non l autorizzazione completamente a localizzata, riprodurre deve in parte trovarsi o in tutto da qualche la presente parte. L interpretazione opera è richiesto probabilistica permesso (richiesta scritto dell autore dagli esperimenti) (E. Silva) impone quindi un vincolo sulle possibili fdo: sono funzioni d onda fisiche solo le fdo normalizzabili. Poiché l equazione di Schrödinger è lineare, se " è soluzione anche A" è soluzione. Normalizzare la fdo significa scegliere A tale che A può essere complessa.

10 Normalizzazione della fdo: conseguenze Normalizzare la fdo: Perché la fdo sia normalizzabile, per x > ±!, " > 0 più rapidamente di 1/" x Alcune soluzioni Non è permessa, (inclusa la soluzione in particolare, banale la " riproduzione = 0) devono essere anche scartate. parziale Per l autorizzazione a riprodurre in parte o in tutto + la presente 1 opera è richiesto il permesso scritto dell autore Richiamo: (E. Silva) + c c x dx, c > 0 1 dx, c > 0 x1+δ diverge converge Osservazione. Mediante separazione di variabili abbiamo ottenuto: > la normalizzazione di "(x,t) comporta la normalizzazione di #(x). Conservazione della probabilità Sia data "(x,t), funzione d onda, che soddisfi l equazione di Schrödinger. Essa sia stata normalizzata, p.es., al tempo t = 0. L evoluzione temporale è dettata da: A tempi t > 0, la fdo è ancora normalizzata? Se non lo è, la teoria diviene inconsistente! Bisogna verificare che:

11 Conservazione della probabilità - dimostrazione Derivata del Enrico prodotto Silva di - funzioni: proprietà intellettuale non ceduta Equazione di Schrödinger: complessa coniugata: richiamo: i = 1/i esercizio: verificare Conservazione della probabilità - dimostrazione (2) Enrico Silva - proprietà allora: intellettuale non ceduta dove l ultimo passaggio deriva dal fatto che le fdo devono essere normalizzabili, e quindi devono andare a zero velocemente per x > ±!. Quindi, se " è normalizzata a t = 0, resta normalizzata. QED

12 Il flusso La grandezza: è detta flusso, della e presente poiché si opera. è dimostrato (Vedi dimostrazione della conservazione della probabilità per l eq. di Schrödinger) Si ha la legge di conservazione per la densità di probabilità: In 3D: t Ψ( r, t) 2 + j ( r, t) = 0 cfr. equazione di continuità per la corrente Probabilità: richiami $(x) densità di probabilità per la variabile continua x %( &, +&). Allora: Probabilità di trovare il valore di x fra x e x+dx. Enrico Silva - proprietà Probabilità intellettuale di trovare non x nell intervallo ceduta [a,b]. della Normalizzazione presente opera. della probabilità opera è richiesto il permesso Valor medio scritto di dell autore x ( valore aspettato ) (E. Silva) NON è necessariamente il valore più probabile Valor medio di f(x) varianza o scarto quadratico medio Deviazione standard

13 La varianza La deviazione media di x dal valor medio è zero. Non è Valor medio di x. una misura della larghezza della distribuzione per x. varianza o scarto quadratico medio " <x> = 3,! = 0.75 Distribuzioni gaussiane con diversi valori medi e deviazioni standard 1 <x> = 3,! = 0.15 <x> = 7,! = 0.35 <x> = 3,! = deviazione standard: misura della larghezza della distribuzione per x. x Interpretazione della presente statistica: opera. alcune opera considerazioni è richiesto il permesso preliminari scritto dell autore (E. sul Silva) significato di misura. SQ

14 Interpretazione statistica e misura Sia "(x,t) una fdo normalizzata, e "(x,t) 2 la densità di probabilità associata. La meccanica Enrico quantistica Silva - proprietà racchiude intellettuale l informazione non ceduta nella "(x,t): di conseguenza, Non è permessa, ogni in informazione particolare, la non riproduzione può che essere anche statistica. parziale Si noti però che l evoluzione della presente della opera. "(x,t) è deterministica. Nasce un opera problema è richiesto riguardo il permesso alla misura scritto di dell autore una qualunque (E. Silva) grandezza. Nella visione classica, una misura ha significato se è ripetibile. Ciò conduce all inferenza che, se la misura al tempo t ha dato un certo risultato, la grandezza misurata aveva lo stesso valore misurato anche appena prima di t. La meccanica quantistica non contempla questa inferenza. Fra tutti gli stati possibili, la misura ne riporta uno. Nulla si dice dello stato immediatamente precedente alla misura. SQ In altre parole... SQ Misurando (p.es.) la posizione della particella al tempo t, la si trova in x 0. Ci si chiede: dove si trovava la particella appena prima della misura? La risposta Enrico non è Silva ovvia, - e proprietà ha causato intellettuale lunghe e profonde non ceduta discussioni. Le principali Non è permessa, scuole di in pensiero particolare, (almeno la riproduzione fino a qualche anche anno parziale fa) sono le cosiddette della presente interpretazioni: opera. Realista (Einstein) La particella si trovava in x 0, ma la meccanica quantistica non è in grado di mostrarlo. Ortodossa (Bohr, scuola di Copenhagen) La particella non era da nessuna parte fino all atto della misura. Agnostica La domanda è mal posta, riguardando qualcosa di non misurabile ( prima di ). Non ha senso dare una risposta.

15 Interpretazioni della MQ: alcune conseguenze Realista (Einstein) La particella si trovava in x 0, ma la meccanica quantistica non è in grado di mostrarlo. Pertanto, esistono altre variabili Enrico (nascoste) Silva - proprietà nella teoria, intellettuale che è quindi non incompleta. ceduta Questa Non è permessa, posizione in sembra particolare, ragionevole la riproduzione per il senso anche comune, parziale ma comporta che la teoria quantistica della presente sia sostanzialmente opera. insoddisfacente. Ortodossa opera (Bohr, è richiesto scuola il permesso di Copenhagen) scritto dell autore La particella (E. Silva) non era in alcun punto particolare finché l operazione di misura ha costretto la particella a presentarsi in un punto preciso. Ma allora, cos è una misura? Che ruolo ha l osservatore (cosciente?) e/o l apparato? SQ Agnostica La domanda è mal posta, riguardando qualcosa di non misurabile ( prima di ). Poiché la conoscenza di un sistema viene dall esperienza, e in questo caso l esperimento è impossibile, non ha senso porsi una simile domanda. Qualunque risposta è priva di basi. Quale interpretazione? In apparenza, non sembra possibile dare una preferenza (oltre che soggettiva) a alcuna delle tre possibili interpretazioni. Ma: 1964: Non Bell è permessa, dimostra in che particolare, è possibile la determinare riproduzione sperimentalmente anche parziale se la particella, precedentemente della presente alla opera. misura, avesse una posizione Per determinata l autorizzazione ma ignota a riprodurre (interpretazione parte realista), o in tutto oppure la presente la sua opera posizione è richiesto fosse il indeterminata permesso scritto (interpretazione dell autore (E. ortodossa). Silva) 1982: Un esperimento di Aspect, Grangier, Roger risulta in completo disaccordo con l esistenza di variabili nascoste (necessarie nell interpretazione realista), e in completo accordo con l interpretazione ortodossa. SQ Esistono in realtà altre interpretazioni possibili. Ad esempio, la cosiddetta teoria dei molti mondi. Lo studente interessato può leggere ad es. Colin Bruce, I conigli di Schrödinger, Raffaello Cortina Editore

16 Interpretazione ortodossa: conseguenze Poiché è l atto della misura che crea la particella nella posizione x 0 (con i vincoli dati dalla particolare fdo e dal soddisfacimento dell equazione di Schrödinger), il sistema è cambiato in maniera irreversibile: Non è permessa, una seconda in particolare, misura dopo la riproduzione un brevissimo anche intervallo parziale deve dare un risultato molto vicino al primo. La fdo deve quindi essere divenuta, in seguito alla prima misura, un pacchetto d onde molto piccato a x 0 (che naturalmente evolve poi secondo l equazione di Schrödinger dipendente dal tempo). Si dice che la fdo è collassata in x 0 in seguito all operazione di misura. SQ In mancanza di un atto di misura, la fdo segue la sua evoluzione secondo l equazione di Schrödinger dipendente dal tempo. L atto della misura cambia radicalmente le condizioni al contorno. Postulati della MQ

17 La funzione d onda Esiste una funzione d onda (fdo) " che descrive l evoluzione spaziale e temporale di una particella (o di Enrico un Silva sistema, - proprietà vedi più intellettuale oltre) quantistica. non ceduta Non Una è permessa, fdo del tipo in particolare, "(x,t) descrive la riproduzione un sistema o anche particella parziale con un solo grado della di libertà presente (indicato opera. dalla variabile x) L evoluzione è data dall equazione di Schroedinger: Implicazione: l evoluzione della fdo è deterministica. Interpretazione probabilistica La grandezza: "(x,t) Enrico Silva - proprietà 2 = "(x,t)*"(x,t) intellettuale non ceduta Non rappresenta è permessa, la in densità particolare, di probabilità la riproduzione di una particella anche parziale (o sistema) della presente quantistico. opera. opera è richiesto il permesso Di conseguenza scritto dell autore (E. Silva) + Ψ(x, t) Ψ(x, t)dx = 1 Implicazione: le fdo ammissibili devono essere normalizzabili.

18 Continuità La fdo "(x,t) Enrico Silva e la derivata - proprietà spaziale intellettuale #"(x,t)/#x non ceduta Non è permessa, sono funzioni in particolare, continue la in riproduzione un mezzo isotropo. anche parziale Implicazione: le fdo ammissibili devono essere finite nello spazio delle posizioni. Osservabili e operatori Le grandezze misurabili sono rappresentate da Enrico Silva - proprietà operatori. intellettuale non ceduta Non è permessa, Gli operatori in particolare, agiscono la riproduzione sulla fdo "(x,t). anche parziale L operazione di della misurare presente un osservabile opera. Q si traduce Per l autorizzazione matematicamente a riprodurre nell applicare in parte o l operatore in tutto la presente opera corrispondente è richiesto il permesso alla fdo e scritto cercarne dell autore l autovalore: (E. Silva) QΨ(x, t) = qψ(x, t) I diversi valori di q ammissibili rappresentano i possibili risultati di una misura.

19 Valori aspettati Il valore Enrico aspettato Silva - di proprietà una variabile intellettuale dinamica non Q ceduta è fornito Non dalla è permessa, operazione in particolare, del corrispondente la riproduzione operatore anche sulla parziale fdo, mediato della presente su tutto lo opera. spazio: Per l autorizzazione a riprodurre + in parte o in tutto la presente opera è richiesto Q = il permesso Ψ(x, scritto t) QΨ(x, dell autore t)dx (E. Silva) Valori Enrico Silva d aspettazione. - proprietà intellettuale non ceduta Operatori. Misura.

20 Valori d aspettazione: posizione Sia "(x,t) la fdo di un sistema. Stante il significato probabilistico, il valore aspettato per la posizione di una particella nello stato "(x,t) è: Cosa succede al variare del tempo? <x> cambia, poiché cambia "(x,t). Classicamente, cercheremmo la velocità: v=dx/dt. Cerchiamo d<x>/dt. e rappresenta la media di numerose misure effettuate su numerosi sistemi tutti preparati allo stesso modo (stesso stato "). Vedi oltre! Valori d aspettazione: velocità In questo passaggio non va introdotto un termine #x/#t, perché la variazione di tempo è data solo dalla variazione di "! Nei vari passaggi si sfrutta: 1- " va a zero all infinito più rapidamente di 1/x. 2- l integrazione per parti: Vedi dimostrazione della conservazione della probabilità per l eq. di Schrödinger x nel In definitiva, identificando <v> con d<x>/dt (a questo livello è un postulato, anche se verosimile), si ha: Che fornisce la maniera di calcolare v data ".

21 Operatore momento La velocità: Il momento: Questa relazione è scritta in termini di un operatore che agisce sulla fdo. Si dice che l operatore rappresenta il momento nello stato ". Operatori Il momento: La posizione: In Per generale, l autorizzazione qualunque a riprodurre grandezza in Q parte può essere o in tutto espressa la presente come opera è richiesto combinazione il permesso di questi scritto due dell autore operatori. (E. Silva) Ad esempio, l energia cinetica:

22 Energia e hamiltoniana Energia cinetica: L energia Per totale l autorizzazione è detta anche a riprodurre Hamiltoniana. in parte o in tutto la presente Equazioni agli autovalori Dato un operatore, risolvere l equazione significa Enrico trovare Silva la particolare - proprietà classe intellettuale di funzioni non " ceduta per le quali l applicazione Non è permessa, dell operatore in particolare, la fornisce riproduzione la stessa anche funzione, parziale moltiplicata per un opportuno della presente numero opera. q. Siano esse Ψ Q,n Per l autorizzazione Le funzioni a riprodurre per cui in ciò parte è possibile o in tutto la presente opera è richiesto si chiamano il permesso autofunzioni scritto o dell autore autostati di (E. Silva) I valori di q si chiamano autovalori di e possono essere discreti (quantizzazione) o continui, in numero finito o infinito. Nella maggior parte dei casi, la conoscenza di un sistema comporta il calcolo delle autofunzioni e degli autovalori di determinati operatori.

23 Equazioni agli autovalori Esercizio: sia dato l operatore differenziale (derivata): della presente Q = d dxopera. Dimostrare opera è richiesto che le il autofunzioni permesso scritto sono dell autore esponenziali (E. del Silva) tipo: e qx dove q è l autovalore Operatori lineari. Siano a e b due numeri (eventualmente complessi). Un operatore si dice lineare se: Enrico Q [aψsilva 1 (x) - + proprietà bψ 2 (x)] intellettuale = a QΨ 1 (x) non + bceduta QΨ 2 (x) Esempi di operatori lineari: derivazioni di ogni ordine Esempio di operatore non lineare: il logaritmo Gli operatori legati agli osservabili sono lineari.

24 Operatori hermitiani. Operatori per cui valga: + + ψ Qψdx = ψ Q ψ dx sono detti hermitiani. Enrico Si dimostra Silva - che, proprietà per operatori intellettuale hermitiani: non ceduta Non + è permessa, in particolare, + la riproduzione anche parziale 1] ψ Qψ 1 2 dx = della presente ψ Q 1 ψopera. 2dx 2] gli autovalori Per l autorizzazione sono reali. a riprodurre in parte o in tutto la presente 3] autofunzioni opera corrispondenti è richiesto il a permesso autovalori differenti scritto dell autore sono ortogonali, (E. Silva) e + possono essere prese ortonormali, ovvero: ψn(x)ψ m (x)dx = δ n,m 4] l insieme delle autofunzioni #Q,n di un operatore hermitiano è completo, ovvero ogni fdo " può essere espressa come combinazione lineare delle #q,n: Ψ(x) = n c n ψ Q,n (x) Operatori hermitiani (2). Gli operatori legati agli osservabili sono hermitiani. Esercizio: dimostrare. Suggerimento: il valore aspettato deve essere reale. Ulteriori proprietà. Essendo: opera è richiesto Ψ(x) = il permesso c n ψ n (x) scritto dell autore dove le (E. ψ n Silva) sono autofunzioni n allora: c n = + c n 2 = 1 n ψ n(x)ψ(x)dx Esercizio: dimostrare.

25 Commutazione. L applicazione successiva di due operatori lineari dipende dall ordine di applicazione. Esempio: si considerino Non è permessa, in particolare, la riproduzione l operatore posizione, anche parziale x della presente l operatore opera. momento, i x opera è richiesto È il evidente permesso che: scritto x dell autore (E. Silva) i x Ψ(x) i x [xψ(x)] Due operatori (lineari) non necessariamente commutano. Detti Q, Ŵ due operatori, [ ] la grandezza Q, Ŵ = QŴ Ŵ Q è detta commutatore di Q e Ŵ [ e rappresenta ] l operazione: Q, Ŵ Ψ = Q ) ( ) (Ŵ Ψ Ŵ QΨ Esercizio: dimostrare che [ p, x ] = i La misura. Sia "(x,t) la fdo di un sistema. Stante il significato probabilistico, il valore aspettato per un osservabile Q nello stato "(x,t) è: + Enrico Silva Q - proprietà = intellettuale Ψ QΨdx non ceduta Non è permessa, in particolare, la riproduzione anche parziale Due misure Per l autorizzazione immediatamente a successive riprodurre in sul parte medesimo o in tutto sistema la presente devono dare il medesimo opera è richiesto valore, il perché permesso il concetto scritto dell autore di misura abbia (E. Silva) senso. Quindi, la relazione sopra non significa che facendo numerose misure sulla stessa particella il risultato è: + Q = Ψ QΨdx Piuttosto, esso rappresenta la media di numerose misure effettuate su numerosi sistemi tutti preparati allo stesso modo (stesso stato "). Effettuando una misura, la fdo collassa in un certo stato.

26 La misura. Effettuare una misura di Q = applicare l operatore corrispondente e ottenere come risultato uno dei possibili valori di q, ovvero un autovalore: Questo Non è permessa, è possibile in solo particolare, se fdo la è riproduzione un autostato di anche, parziale per cui: QΨ Q,n = qψ Q,n opera è richiesto dove le il permesso sono scritto le autofunzioni dell autore di(e. Silva) Ψ Q,n Di conseguenza, una misura di un osservabile proietta la fdo in uno degli autostati dell operatore a esso associato. una misura successiva fornirà nuovamente la misura q. Effettuando una misura, la fdo collassa in un certo stato. Esercizio: cercare su Google paradosso di Zenone quantistico o effetto Zenone quantistico o quantum Zeno effect o quantum Zeno paradox

fondamentali Fisica Classica

fondamentali Fisica Classica della Riassunto: presente opera. opera le è richiesto indicazioni il permesso dagli scritto esperimenti dell autore (E. Silva) fondamentali SQ Fisica Classica Punto materiale. Principi della dinamica.

Dettagli

quantistica Onde elettromagnetiche o particelle? Interferenza di elettroni: un esperimento moderno Enrico Silva - proprietà intellettuale

quantistica Onde elettromagnetiche o particelle? Interferenza di elettroni: un esperimento moderno Enrico Silva - proprietà intellettuale Per Richiami l autorizzazione a riprodurre di in meccanica parte o in tutto la presente quantistica 1 Onde elettromagnetiche o particelle? Comportamento ondulatorio: Comportamento corpuscolare: Interferenza

Dettagli

quantistica Onde elettromagnetiche o particelle? Interferenza di elettroni: un esperimento moderno Sunday 17 March 19

quantistica Onde elettromagnetiche o particelle? Interferenza di elettroni: un esperimento moderno Sunday 17 March 19 Per Richiami l autorizzazione a riprodurre di in meccanica parte o in tutto la presente quantistica 1 Onde elettromagnetiche o particelle? Comportamento ondulatorio: Comportamento corpuscolare: Interferenza

Dettagli

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli)

Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) Fondamenti di Meccanica Quantistica (Prof. Tarantelli) 1 MOTO LINEARE E L OSCILLATORE ARMONICO 2 EQUAZIONE DI SCHRODINGER Equazione di Schrödinger: descrive il comportamento di un insieme di particelle:

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Indeterminazione Finora si sono considerate le proprietà ondulatorie, lavorando sulla fase di una (per ora non meglio specificata) funzione. Si sono ricavate o ipotizzate relazioni per: - lunghezza d onda

Dettagli

La buca di potenziale di. e altri problemi di trasmissione e riflessione

La buca di potenziale di. e altri problemi di trasmissione e riflessione La buca di potenziale di altezza della presente finita opera. e altri problemi di trasmissione e riflessione 1 Buca di potenziale finita: caso classico v Non è permessa, in particolare, la riproduzione

Dettagli

Generalità delle onde elettromagnetiche

Generalità delle onde elettromagnetiche Generalità delle onde elettromagnetiche Ampiezza massima: E max (B max ) Lunghezza d onda: (m) E max (B max ) Periodo: (s) Frequenza: = 1 (s-1 ) Numero d onda: = 1 (m-1 ) = v Velocità della luce nel vuoto

Dettagli

L equazione di Schrödinger

L equazione di Schrödinger 1 Forma dell equazione L equazione di Schrödinger Postulato - ψ r, t 0 ) definisce completamente lo stato dinamico del sistema al tempo t 0. L equazione che regola l evoluzione di ψ r, t) deve essere:

Dettagli

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore Particelle della presente identiche. opera. Principio di Pauli. 1 Particelle identiche: sommario Finora: proprietà di particella singola. Volendo ottenere il comportamento di più particelle, è necessario

Dettagli

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA

I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA 68 I POSTULATI DELLA MECCANICA QUANTISTICA Si intende per postulato una assunzione da accettarsi a priori e non contraddetta dall esperienza. I postulati trovano la loro unica giustificazione nella loro

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. PRIMA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA PRIMA PARTE anno accademico 015-016 (1) Si consideri una particella che può colpire uno schermo diviso in tre zone, indicate dai ket 1,, 3, e si supponga

Dettagli

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO! Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a. 2013-14, I semestre Programma del corso di FISICA SUPERIORE Docente: MAURO PAPINUTTO Dipartimento di Fisica Phone: +39 06 4991 4376 Universita`

Dettagli

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012

MECCANICA QUANTISTICA. Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME. Anno accademico 2011/2012 MECCANICA QUANTISTICA Corso di laurea in fisica PROGRAMMA DEL CORSO E PROGRAMMA D ESAME Anno accademico 2011/2012 Argomenti facenti parte del programma d esame. Argomenti facenti parte del programma d

Dettagli

Lezioni di Meccanica Quantistica

Lezioni di Meccanica Quantistica Luigi E. Picasso Lezioni di Meccanica Quantistica seconda edizione Edizioni ETS www.edizioniets.com Copyright 2015 EDIZIONI ETS Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa info@edizioniets.com www.edizioniets.com

Dettagli

Metalli come gas di elettroni liberi

Metalli come gas di elettroni liberi Metalli come gas di elettroni liberi I metalli sono caratterizzati da elevata conducibilità elettrica e termica. La conducibilità elettrica in particolare (o il suo inverso, la resistività) è una delle

Dettagli

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2

1. Scrivere l equazione di Schrödinger unidimensionale per una particella di massa m con energia potenziale V (x) = mω2 1 Teoria Una particella di massa m = 1 g e carica elettrica q = 1 c viene accelerata per un tratto pari a l = m da una differenza di potenziale pari av = 0 volt Determinare la lunghezza d onda di De Broglie

Dettagli

Equazione di Schrödinger

Equazione di Schrödinger Equazione di Schrödinger dualità onda- particella particella libera come onda piana de Broglie Einstein NB - 1 derivata temporale: Equazione di Schrödinger derivata 2^ spaziale: 2 Equazione di Schrödinger

Dettagli

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO

Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO Attività didattica Dipartimento di Fisica Anno Accademico 2016/17 Registro lezioni del docente SENATORE GAETANO INTRODUZIONE ALLA FISICA TEORICA [051SM] Periodo di svolgimento: Secondo Semestre Docente

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 2011-2012 Si consideri un sistema che può trovarsi in uno di tre stati esclusivi 1, 2, 3, e si supponga che esso si trovi

Dettagli

1D, rappresentazione delle coordinate. Funzione normalizzata. Densità di probabilità. Osservabile F(X) Valore medio

1D, rappresentazione delle coordinate. Funzione normalizzata. Densità di probabilità. Osservabile F(X) Valore medio Stato quantistico Funzione d onda 1D, rappresentazione delle coordinate + ( x) dx 1 Densità di probabilità Funzione normalizzata Osservabile F(X) Valore medio Osservabili Operatori lineari hermitiani sullo

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 007-008 () Sia dato un sistema che può trovarsi in tre stati esclusivi,, 3, e si supponga che esso si trovi nello stato

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it D. Ielmini Elettronica dello Stato Solido 05 Outline Argomenti qualitativi

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. FISICA MODERNA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA FISICA MODERNA anno accademico 2013-2014 (1) Si consideri un sistema che può trovarsi in uno di tre stati esclusivi 1, 2, 3, e si supponga che esso si

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA DI PRIMO GRADO, LICEO SCIENTIFICO sito web: www.icpadula.it Sede CENTRALE e AMMINISTRATIVA : Via Dante Alighieri 32-84034 PADULA

Dettagli

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Esercizi di Fisica Matematica 3, anno 014-015, parte di meccanica hamiltoniana e quantistica Dario Bambusi 09.06.015 Abstract Gli esercizi dei compiti saranno varianti dei seguenti esercizi. Nei compiti

Dettagli

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017

Fisica Moderna: Corso di Laurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/06/2017 Fisica Moderna: Corso di aurea Scienze dei Materiali Prova scritta: 16/6/17 Problema 1 Una particella di spin 1/ è soggetta ad un campo magnetico uniforme B = B ẑ diretto lungo l asse delle z. operatore

Dettagli

PROPRIETÀ GENERALI. L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V (x, t),

PROPRIETÀ GENERALI. L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V (x, t), 1/3 STUDIO PRELIMINARE DELL EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER 10/11 1 PROPRIETÀ GENERALI L equazione di Schrödinger, per una particella che si muove in un campo di forze corrispondente all energia potenziale V

Dettagli

FISICA QUANTISTICA I (2018/19)

FISICA QUANTISTICA I (2018/19) FISICA QUANTISTICA I (2018/19) Scopo del corso Lo studente dovrebbe apprendere alla fine di questo corso i contenuti fondamentali della meccanica quantistica e imparare ad applicarli a semplici esempi,

Dettagli

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione Paolo Pendenza Corso PAS, 10 luglio 2014 Anche nelle scienze non si possono scoprire nuove terre se non si è pronti a lasciarsi indietro il porto

Dettagli

FISICA QUANTISTICA I (2016/17)

FISICA QUANTISTICA I (2016/17) FISICA QUANTISTICA I (2016/17) Scopo del corso Lo studente dovrebbe apprendere alla fine di questo corso i contenuti fondamentali della meccanica quantistica e imparare ad applicarli a semplici esempi,

Dettagli

1 3 STRUTTURA ATOMICA

1 3 STRUTTURA ATOMICA 1 3 STRUTTURA ATOMICA COME SI SPIEGA LA STRUTTURA DELL ATOMO? Secondo il modello atomico di Rutherford e sulla base della fisica classica, gli elettroni dovrebbero collassare sul nucleo per effetto delle

Dettagli

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2 sorgenti di emissione di luce E = hν νλ = c E = mc 2 FIGURA 9-9 Spettro atomico, o a righe, dell elio Spettri Atomici: emissione, assorbimento FIGURA 9-10 La serie di Balmer per gli atomi di idrogeno

Dettagli

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano Elettronica dello Stato Solido Lezione 5: L equazione di Schrödinger Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano ielmini@elet.polimi.it Outline Argomenti qualitativi per dedurre l equazione di Schrödinger

Dettagli

Meccanica quantistica (5)

Meccanica quantistica (5) Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0 Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale (

Dettagli

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d.

Stati Coerenti. Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana. p = i d. 1 Stati Coerenti Definizione di stato coerente Consideriamo un oscillatore 1-dimensionale descritto dalla hamiltoniana H = 1 m p + 1 m ω x (1) Per semplicitá introduciamo gli operatori autoaggiunti adimensionali

Dettagli

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I

Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Esercitazioni di Meccanica Quantistica I Sistema a due stati Consideriamo come esempio di sistema a due stati l ammoniaca. La struttura del composto è tetraedrico : alla sommità di una piramide con base

Dettagli

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16)

FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16) FISICA QUANTISTICA CON ESERCITAZIONI - MOD. 1 (2015/16) Scopo del corso Lo studente dovrebbe apprendere alla fine di questo corso i contenuti fondamentali della meccanica quantistica e imparare ad applicarli

Dettagli

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici Il presente documento individua le conoscenze, abilità e competenze che lo studente dovrà aver acquisito al termine

Dettagli

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1

Sulla nascita di questo libro. Introduzione 1 Indice Sulla nascita di questo libro V Introduzione 1 1 Luce e materia 7 Che cos è veramente la luce? 7 Ma qui che cosa oscilla? 9 Che cosa sono la frequenza e la lunghezza d onda della luce? 11 Che cos

Dettagli

Diffrazione Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta

Diffrazione Enrico Silva - proprietà intellettuale non ceduta De Broglie Onde elettromagnetiche o particelle? Comportamento ondulatorio: Interferenza Diffrazione Non Polarizzazione è permessa, in particolare, la riproduzione anche parziale Comportamento corpuscolare:

Dettagli

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA

INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA INDICE 1. LA CRISI DELLA FISICA CLASSICA 1.1 Modelli atomici... 1 1.2 Il problema delle dimensioni atomiche e del collasso per irraggiamento 4 1.3 Difficoltà connesse con i calori specifici... 7 1.4 L

Dettagli

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018

LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI. Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO 2017/2018 1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA LIBRETTO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI Fisica quantistica e dello stato solido IMPARTITE DAL PROF. Antonio Polimeni NELL'ANNO ACCADEMICO

Dettagli

PRIMA PARTE anno accademico

PRIMA PARTE anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA PRIMA PARTE anno accademico 017-018 (1) Si consideri una particella che può colpire uno schermo in cui sono praticate tre fenditure, indicate dai ket

Dettagli

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA 3/7 GENERALIZZAZIONI E SVILUPPI 11/12 1 VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA Forma unificata dei risultati già ottenuti I risultati ottenuti nei fascicoli 3/3, 3/5 e 3/6 sulle grandezze

Dettagli

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo Le energie relative sono diverse per differenti elementi ma si possono notare le seguenti caratteristiche: (1) La maggior differenza di energia si

Dettagli

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein) L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA POSTULATO DI DE BROGLIÈ Se alla luce, che è un fenomeno ondulatorio, sono associate anche le caratteristiche corpuscolari della materia

Dettagli

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone Accademia delle Scienze di Torino 9 novembre 2017 Introduzione alla meccanica quantistica Vincenzo Barone barone@to.infn.it Parte I: Le basi della meccanica quantistica (questioni didattiche) Parte II:

Dettagli

Programma della I parte

Programma della I parte Programma della I parte Cenni alla meccanica quantistica: il modello dell atomo Dall atomo ai cristalli: statistica di Fermi-Dirac, il modello a bande di energia, popolazione delle bande, livello di Fermi

Dettagli

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 22 giugno Traccia di soluzione

ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA. 22 giugno Traccia di soluzione ESAME SCRITTO DI FISICA MODERNA giugno 08 Traccia di soluzione ) Ponendo α = /σ ), il valore medio della posizione è + ψ ˆx ψ = dx ψ ˆx x x ψ = dx ψ x)xψx) = α + dx x e αx x 0), ) e con un semplice cambio

Dettagli

Momento angolare. Operatori: richiami. Momento angolare classico. z Momento angolare v. Operatore posizione in 3D

Momento angolare. Operatori: richiami. Momento angolare classico. z Momento angolare v. Operatore posizione in 3D Operatori: richiami Operatore posizione in 3D Non Operatore è permessa, momento in particolare, la riproduzione anche parziale i Per l autorizzazione a riprodurre in parte [ o in tutto la presente Detti

Dettagli

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA

VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA 3/7 GENERALIZZAZIONI E SVILUPPI 09/10 1 VALORI E DISTRIBUZIONI DI VALORI DI UNA GRANDEZZA GENERICA Forma unificata dei risultati già ottenuti I risultati ottenuti nei fascicoli 3/3, 3/5 e 3/6 sulle grandezze

Dettagli

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900)

La nascita della fisica moderna. (un racconto di inizio 900) La nascita della fisica moderna (un racconto di inizio 900) Sviluppo storico della fisica tra fine 800 e il 1927 Fisica sperimentale fine 800 Fisica teorica fine 800 1900 1905 1911 1913 1916 1924 1925-1927

Dettagli

Esercizio III Data una particella di massa m in due dimensioni soggetta a un potenziale armonico

Esercizio III Data una particella di massa m in due dimensioni soggetta a un potenziale armonico Tema d esame di Elementi di MQ. Prova I Dato il potenziale monodimensionale V (x) = 2 γδ(x), con γ positivo, trovare l energia dello stato fondamentale la probabilità che una particella nello stato fondamentale

Dettagli

La struttura dell atomo

La struttura dell atomo La Teoria Atomica La struttura dell atomo 10-10 m 10-14 m Proprietà delle tre particelle subatomiche fondamentali Carica Massa Nome (simbolo) relativa assoluta (C) relativa (uma)* Assoluta (g) Posizione

Dettagli

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 19 L equazione di Schrodinger L atomo di idrogeno Orbitali atomici 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Dai modelli primitivi alla meccanica quantistica

Dettagli

La struttura elettronica degli atomi

La struttura elettronica degli atomi 1 In unità atomiche: a 0 me 0,59A unità di lunghezza e H 7, ev a H=Hartree unità di energia L energia dell atomo di idrogeno nello stato fondamentale espresso in unità atomiche è: 4 0 me 1 e 1 E H 13,

Dettagli

Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica

Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica Programma dettagliato del corso di MECCANICA HAMILTONIANA Corso di Laurea Magistrale in Fisica Anno Accademico 2015-2016 A. Ponno (aggiornato al 7 giugno 2016) 2 Marzo 2016 2/3/16 Benvenuto, presentazione

Dettagli

Effetti relativistici e quantistici

Effetti relativistici e quantistici Effetti relativistici e quantistici Dott. Fabiano Nart Gruppo Divulgazione Scientifica Dolomiti E. Fermi www.gdsdolomiti.org info.gdsdolomiti@gmail.com Museo Scienze Naturali Bolzano, 24/05/2016 Dott.

Dettagli

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB

Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica. Stefano Spagocci, GACB Incontriamo la Fisica: la Meccanica Quantistica Stefano Spagocci, GACB Newton e Laplace Secondo la concezione di Newton e Laplace, specificate le condizioni iniziali (posizioni e velocità), il moto di

Dettagli

La Fisica della materia

La Fisica della materia La Fisica della materia La materia è fatta di atomi. Non si possono spiegare le proprietà della materia senza spiegare come sono fatti gli atomi e come funzionano le interazioni tra atomi. Le scale di

Dettagli

Unità 2. La teoria quantistica

Unità 2. La teoria quantistica Unità 2 La teoria quantistica L'effetto fotoelettrico Nel 1902 il fisico P. Lenard studiò l'effetto fotoelettrico. Esso è l'emissione di elettroni da parte di un metallo su cui incide un'onda elettromagnetica.

Dettagli

Introduzione ai fenomeni quantistici

Introduzione ai fenomeni quantistici Introduzione ai fenomeni quantistici Tratto da: The Feynman lectures on physics, vol. 3 Marco Bonvini Nicodemo Magnoli Meccanica: Keplero (1608-1619) Galilei (1630) Newton (1687) Termodinamica: Kelvin

Dettagli

L'effetto Compton (1923)

L'effetto Compton (1923) L'effetto Compton (1923) Conferma la natura quantizzata della radiazione elettromagnetica (raggi X) Conferma la natura corpuscolare dei quanti di radiazione che si comportano come particelle dotate di

Dettagli

3. Si descrivano lo schema di Schroedinger e lo schema di Heisenberg per rappresentare l evoluzione temporale di un sistema quantistico.

3. Si descrivano lo schema di Schroedinger e lo schema di Heisenberg per rappresentare l evoluzione temporale di un sistema quantistico. 1 Fisica Matematica Avanzata, 11 9 2009 [ ] 1. Sia A = 1 i 1 2 la matrice che rappresenta una osservabile A di i 1 un sistema quantistico nello spazio di Hilbert H = C 2. a) Trovare la risoluzione dell

Dettagli

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica Chapter 3 L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica In questo capitolo verrà descritta una metodologia per risolvere sia analiticamente che numericamente l equazione di

Dettagli

Intuizioni e considerazioni sulla meccanica quantistica

Intuizioni e considerazioni sulla meccanica quantistica Intuizioni e considerazioni sulla meccanica quantistica Come estendere i concetti di fisica classica alle sorprendenti proprietà del mondo quantistico Modello di Bohr Se assumiamo che l elettrone sia un

Dettagli

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici

- Dati sperimentali: interazione luce / materia spettri caratteristici - Thomson: evidenza sperimentale per elettrone misura e/m e - Millikan: misura la carica dell elettrone e ne ricava la massa e = 1,60 x 10-19 C - Rutherford: stima le dimensioni atomiche struttura vuota

Dettagli

Equazioni differenziali - Applicazioni

Equazioni differenziali - Applicazioni Equazioni differenziali - Applicazioni Antonino Polimeno Università degli Studi di Padova Equazione di Schrödinger 1D - 1 Equazione di Schrödinger i ψ(x, t) = Ĥ ψ(x, t) t al tempo t = 0 la funzione è definita

Dettagli

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE

LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA STRUTTURA DEGLI ATOMI GLI SPETTRI ATOMICI DI EMISSIONE LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LA RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LA QUANTIZZAZIONE DELL

Dettagli

Meccanica Quantistica II. Prof. Mauro Villa

Meccanica Quantistica II. Prof. Mauro Villa Meccanica Quantistica II Prof. Mauro Villa Dettaglio del corso - II Stati liberi e stati legati - Eq. di Schroedinger con potenziale - Casi unidimensionali: -- Stati stazionari; -- buca di potenziale infinita

Dettagli

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica

8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica 8.1 Problema della diffusione in meccanica quantistica Prima di procedere oltre nello studio dell interazione puntuale, in questo paragrafo vogliamo dare un breve cenno alle nozioni di base della teoria

Dettagli

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost

Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg. x v x cost Verifica del Principio di Indeterminazione di Heisenberg x v x cost Il Principio di Indeterminazione di Heisenberg e uno dei principi su cui si fonda la Meccanica Quantistica (MQ) La MQ e la teoria che

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ): 1 MECCANICA QUANTISTICA ELETTRONI MATERIA MOLECOLE ATOMI NUCLEI La nostra attuale comprensione della struttura atomica e molecolare si basa sui principi della

Dettagli

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA

LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA LA RIVOLUZIONE QUANTISTICA Franco Prati Università dell Insubria - Como NINDA URUK Il pane dei Sumeri Ricerca scientifica ed epistemologia 5 dicembre 2012 Congresso Internazionale dei Fisici in onore di

Dettagli

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or ( Modello atomico di Rutheford Per studiare la struttura tt atomica Rutherford (1871-1937) 1937) nel 1910 bombardòb una lamina d oro con particelle a (cioè atomi di elio) Rutherford suppose che gli atomi

Dettagli

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 30/01/2018

Compito Scritto Meccanica Quantistica, 30/01/2018 Compito Scritto Meccanica Quantistica, 30/01/2018 Esercizio 1. Si considerino due particelle indistinguibili, A e B, di spin 1/2, soggette alla Hamiltoniana H = H 0 (p A, r A )+H 0 (p B, r B )+ h L zs

Dettagli

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA MECCANICA QUANTISTICA anno accademico 2012-2013 (1) Per un sistema n-dimensionale si scrivano: (a) gli elementi di matrice dell operatore posizione x

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA Anno Accademico 007-008 CORSO di FISCA ED APPLICAZIONE DEI LASERS Questionario del Primo appello della Sessione Estiva NOME: COGNOME: MATRICOLA: VOTO: /30 COSTANTI

Dettagli

EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER STAZIONARIA: Buche di Potenziale

EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER STAZIONARIA: Buche di Potenziale Capitolo 6 EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER STAZIONARIA: Buche di Potenziale Consideriamo lo studio di stati stazionari di sistemi elementari. Il sistema più semplice è quello di una particella libera, la cui

Dettagli

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger

1 Il paradosso del gatto di Schrödinger 1 Il paradosso del gatto di Schrödinger by extrabyte Abstract. Una descrizione del paradosso del gatto di Schrödinger 1.1 Introduzione Riportiamo velocemente i postulati della Meccanica Quantistica 1.

Dettagli

Diario delle lezioni di Fisica Matematica Superiore 2013/14

Diario delle lezioni di Fisica Matematica Superiore 2013/14 Diario delle lezioni di Fisica Matematica Superiore 2013/14 Parte I: Elementi di analisi armonica Lezione 1 02.10.2013 1. Serie di Fourier 1.1 Trasformata di Fourier in L 1 (T 1 ): Proprietà elementari.

Dettagli

Teoria Atomica di Dalton

Teoria Atomica di Dalton Teoria Atomica di Dalton Il concetto moderno della materia si origina nel 1806 con la teoria atomica di John Dalton: Ogni elementoè composto di atomi. Gli atomi di un dato elemento sono uguali. Gli atomi

Dettagli

Introduzione alla Meccanica Quantistica - II. Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica Universitá Cattolica via Musei 41, BRESCIA

Introduzione alla Meccanica Quantistica - II. Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica Universitá Cattolica via Musei 41, BRESCIA Introduzione alla Meccanica Quantistica - II Fausto Borgonovi Dipartimento di Matematica e Fisica Universitá Cattolica via Musei 41, BRESCIA Riassunto delle puntate precedenti Doppia natura onda corpuscolo

Dettagli

Compito di recupero del giorno 27/11/2015

Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Compito di recupero del giorno 27/11/2015 Esercizio n. 1 Una particella di massa m e spin 1/2 si muove in due dimensioni nel piano xy ed è soggetta alla seguente Hamiltoniana: H = 1 2m (p2 x + p 2 y) +

Dettagli

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano. Rappresentazione dell atomo Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano. Informazioni importanti circa la dimensione dell atomo e la distribuzione della massa

Dettagli

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio

Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Metodo variazionale e applicazione all atomo di elio Descrizione del metodo Il metodo detto variazionale è un metodo approssimato che si usa per ottenere una stima dell energia dello stato fondamentale

Dettagli

Dualismo onda-corpuscolo e onde di materia

Dualismo onda-corpuscolo e onde di materia Dualismo onda-corpuscolo e onde di materia Oreste Nicrosini Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Dipartimento di Fisica, Università degli Studi di Pavia Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere

Dettagli

Istituti Paritari PIO XII

Istituti Paritari PIO XII Istituti Paritari PIO XII RMTD545007 Amministrazione Finanza e Marketing Sistemi Informativi Aziendali 00159 ROMA - via Galla Placidia, 63 RMTL395001 Costruzioni, Ambiente e territorio Tel 064381465 Fax

Dettagli

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale

FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 20/9/ Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale FISICA QUANTISTICA I PROVA SCRITTA DEL 0/9/013 1. Si consideri il moto quantistico unidimensionale di una particella soggetta al potenziale V (x) = V 0 θ(x) αδ(x), V 0, α > 0, (1) con la funzione a gradino

Dettagli

del modello di decoerenza di Joos e Zeh

del modello di decoerenza di Joos e Zeh Tesi di Laurea in Fisica Analisi del modello di decoerenza di Joos e Zeh Candidato: Relatore: Correlatore: Andrea Viale prof. Nino Zanghì dott. Nicola Maggiore 17-Aprile-2002 2 Risultati: riorganizzazione

Dettagli

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i. 1 Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A. 212-213 Chimica Fisica II Esame scritto del 25 Febbraio 213 Quesiti d esame: 1. Definire gli operatori componente del momento cinetico P x e del

Dettagli

11. L equazione di Schrödinger

11. L equazione di Schrödinger 11. L equazione di Scrödinger Quinto Congresso di Solvay, 197 In alto: A. Piccard, E. Henriot, P. Erenfest, E. Herzen, T. de Donder, E. Scrödinger, J.E. Verscaffelt, W. Pauli, W. Heisenberg, R. Fowler,

Dettagli

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x).

y + P(x) y + Q(x) y = 0 y(x) = c 1y 1(x) + c 2 y 2(x). Proposizione 4. Se y 1(x) e y (x) sono soluzioni linearmente indipendenti di y + P(x) y + Q(x) y = 0 ogni altra soluzione della stessa equazione si scrive nella forma per una scelta opportuna delle costanti

Dettagli

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni Tra la fine del XIX e inizio del XX secolo una serie di fenomeni non trovano interpretazione adeguata, basata su fisica classica (meccanica, elettromagnetismo, ottica e termodinamica) Essi risultarono

Dettagli

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda

Esercizio I Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda Compito I di MQ. Febbraio 0 Sia data una particella libera in tre dimensioni descritta a t = 0 dalla funzione d onda ψ( x = f(r (r + ix con Hamiltoniana H = µbl y determinare la funzione d onda al tempo

Dettagli

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010 Argomenti Spettri atomici Modelli atomici Effetto Zeeman Equazione di Schrödinger L atomo di Bohr Numeri quantici Atomi con più elettroni Al tempo di Bohr Lo spettroscopio è uno strumento utilizzato per

Dettagli

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ

RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ UNIVERSITA DEL SALENTO INGEGNERIA CIVILE RICHIAMI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ ing. Marianovella LEONE INTRODUZIONE Per misurare la sicurezza di una struttura, ovvero la sua affidabilità, esistono due

Dettagli