Dal controllo all automazione

Documenti analoghi
Indice Prefazione Problemi e sistemi di controllo Sistemi dinamici a tempo continuo

Esercizi di Controlli Automatici

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Corso di laurea in Informatica. Regolatori. Marta Capiluppi Dipartimento di Informatica Università di Verona

Fondamenti di Automatica. Feedback vs Feedforward. Prof. Leonardo Lanari DIS, Università di Roma La Sapienza

4 Analisi nel dominio del tempo delle rappresentazioni in

In conduzione continua si ottiene una tensione sul carico v c proporzionale al valore desiderato v i.

ANALISI FREQUENZIALE E PROGETTO NEL DOMINIO DELLE FREQUENZE

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

CONTROLLO NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada Seconda prova intermedia 12 Febbraio 2015

Controlli Automatici. Maria Gabriella Xibilia Blocco B piano 7 Tel. 7328

# INTRODUZIONE ALLA PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LINEARI E STAZIONARI

Segnali Canonici e. Risposta di un sistema

MODELLO COMPLETO PER IL CONTROLLO. D r (s) U(s) Y (s) d m (t): disturbi misurabili. d r (t): disturbi non misurabili

Risposta a regime (per ingresso costante e per ingresso sinusoidale)

a.a. 2015/2016 Docente: Stefano Bifaretti

Controlli Automatici T Introduzione al Controllo

Fondamenti di Automatica (CL Ing. Gestionale) a.a Prof. Silvia Strada 16 Luglio 2014

Introduzione e strumenti. Introduzione ai sistemi di controllo

Lezione 7. Requisiti di un sistema di controllo

Sistemi di Controllo Esempio di domande teoriche a risposta multipla. Esempio di problemi e quesiti a risposta aperta

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione

Analisi dei sistemi retroazionati

CORSO di Elettronica e Automazione

Introduzione. Alessandro De Luca. Automazione

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria

Algoritmi di scheduling - Parte 3

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Introduzione al Corso

Classe V specializzazione elettronica. Sistemi automatici

Il software di misura nella strumentazione moderna

Controlli Industriali

Processi e impianti. industriali. Processi e impianti. Processi e impianti. Processi e impianti. Processo industriale:

REGOLATORI STANDARD PID + _ +

Regolatori standard LT-Cap. 11/ Appendice B

SCHEMI DI CONTROLLO DEL MOTO

Metodi di Taratura Approssimata dei Sistemi di Controllo in Retroazione con Controllori PID

CONTROLLO IN RETROAZIONE

Dispositivi per il controllo

Sintesi in Frequenza:

Differenziazione sistemi dinamici

Stabilità e risposte di sistemi elementari

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale REGOLATORI STANDARD PID

Indice Indice Pagina 1 Dati dell'impianto 1.1 Dati dell'impianto

Nome: Nr. Mat. Firma:

Regolatori PID digitali

Fondamenti di Automatica

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Realizzazione dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

Controlli Automatici T Regolatori PID

FONDAMENTI DI CONTROLLI AUTOMATICI

Sintesi diretta. (Complementi di Controlli Automatici: prof. Giuseppe Fusco)

Complementi di Controlli Automatici. Introduzione al corso

Introduzione all Automatica. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

Controlli Automatici T Esempi di progetto

ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO A TEMPO CONTINUO. Schema generale di controllo in retroazione. Margine di guadagno e margine di fase

REGOLATORI PID. Modello dei regolatori PID. Metodi di taratura automatica

Rappresentazioni e parametri della funzione di trasferimento

Introduzione al controllo

Azionamenti Elettrici Parte 1 Generazione del moto mediante motori elettrici

Controlli e Regolazione Automatica Prova scritta del 26 maggio 2005

Progetto del Controllo di Azionamenti a Motore DC

A.S. 2015/16 CLASSE 5 AEE MATERIA: T.P.S.E. UNITA DI APPRENDIMENTO 1: AMPLIFICATORI OPERAZIONALI

Sensori caratteristiche metrologiche in regime dinamico

Regolatori PID. Gianmaria De Tommasi 1. Ottobre 2012 Corsi AnsaldoBreda

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Parte 7, 1. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 3. Prof. Thomas Parisini. Parte 7, 5 - Risposta allo scalino: I ordine. B) Non strettamente proprio

Reggio Calabria, 29 Aprile 2009 ING.VALERIO SCORDAMAGLIA

M045 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE

TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO ATTUATORI

INTRODUZIONE AL CONTROLLO DIGITALE

Tecnologie dei Sistemi di Automazione

Sistemi di controllo digitali. Concetti introduttivi

INFORMATICA INDUSTRIALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA

ANALISI ARMONICA FUNZIONE DI RISPOSTA ARMONICA

ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: Elettronica e Telecomunicazioni. Tema di Sistemi Elettronici Automatici TRACCIA 2

POLITECNICO DI TORINO ALLEGATO B - Bando D.R. n. 148 del Settore Scientifico disciplinare

Valutazione della capacità dissipativa di un sistema strutturale

06. Analisi Armonica. Controlli Automatici. Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Controlli Automatici L

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

5. Per ω = 1/τ il diagramma reale di Bode delle ampiezze della funzione G(jω) =

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica Controlli Automatici e Azionamenti Elettrici

rapporto tra ingresso e uscita all equilibrio.

Progetto del controllore

Fondamenti di Automatica

Settore Guida Sicurezza Ferroviaria

Sistemi Elementari. Prof. Laura Giarré

Algoritmi di scheduling - Parte 2

Lab 3: Progettazione di controllori digitali per un motore elettrico (30+2 punti)

Formulazione delle specifiche. G(s)

Margini di stabilità. Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. Controlli AutomaticiL. Schema a blocchi di un sistema di controllo

Fondamenti di Automatica

Banda passante dei sistemi retroazionati

Tecniche automatiche di acquisizione dati

Risposta temporale: esempi

Transcript:

Dal controllo all automazione Vincenzo Suraci Automazione

STRUTTURA DEL NUCLEO TEMATICO RICHIAMI DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA LIVELLO DI CAMPO LIVELLO DI COORDINAMENTO LIVELLO DI CONDUZIONE

RICHIAMI DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA

METODOLOGIA ELEMENTO SINGOLO MODELLO MATEMATICO ANALISI SU MODELLO REALIZZAZIONE E VERIFICA CONTROLLO AUTOMATICO SU MODELLO VERIFICA DEL COMPORTAMENTO STATICO E DINAMICO

METODOLOGIA SISTEMA COMPLESSO IMPIANTO DISPOSITIVO ELEMENTO SINGOLO

Approccio classico all Automazione - Metodologia IDENTIFICAZIONE DELLE VARIABILI INGRESSO IDENTIFICAZIONE DEL MODELLO MATEMATICO EQUAZIONE DI STATO DISTURBI STATO USCITA EQUAZIONE DI USCITA

Approccio classico all Automazione - Metodologia POSSIBILI APPROSSIMAZIONI LINEARIZZAZIONE NELL INTORNO DEL PUNTO DI LAVORO SCOMPOSIZIONE DEL SISTEMA MIMO IN PIÙ SISTEMI SISO LIMITI DI VALIDITÀ DEL MODELLO

Approccio classico all Automazione - Metodologia POSSIBILI APPROSSIMAZIONI ANALISI NELLA SOLA DINAMICA DOMINANTE

Approccio classico all Automazione - Metodologia STABILITÀ INTRINSECA COMPORTAMENTO A REGIME PERMANENTE COMPORTAMENTO A REGIME TRANSITORIO DIMENSIO- NAMENTO DEL SISTEMA DA CONTROLLARE DINAMICA DOMINANTE DINAMICA SECONDARIA PARAMETRI STATICI PARAMETRI DINAMICI ATTENUAZIONE DELL EFFETTO DEI DISTURBI FEDELTÀ DI RISPOSTA PRONTEZZA DI RISPOSTA

Approccio classico all Automazione - Metodologia SEGNALI DI PROVA NON REALIZZABILE IMPULSO SEGNALI DI PROVA REALIZZABILE GRADINO RAMPA POLINOMIALE VERIFICHE REALIZZABILI ANALIZZANDO LA RISPOSTA PROBLEMI DI REGOLAZIONE PROBLEMI DI INSEGUIMENTO DOMINIO DEL TEMPO INTERESSATO REGIME + TRANSITORIO REGIME + TRANSITORIO SINUSOIDALE PROBLEMI DI FILTRAGGIO REGIME

Approccio classico all Automazione - Metodologia

METODOLOGIA SPECIFICHE DI PRONTEZZA E FEDELTÀ DI RISPOSTA SISTEMA DA CONTROLLARE SOVRADIMENSIONATO SISTEMA DA CONTROLLARE DIMENSIONATO CORRETTAMENTE valore nominale variabile controllata valore nominale variabile controllata variabile controllata campo di escursione della variabile controllata previsto dalle specifiche effetto del disturbo prevedibile variabile controllata campo di escursione della variabile controllata previsto dalle specifiche effetto del disturbo prevedibile tempo di assestamento tempo tempo di assestamento tempo

METODOLOGIA ESEMPI DI SPECIFICHE DINAMICHE NEL DOMINIO t IPOTESI: SEGNALE DI INGRESSO = GRADINO SEGNALE DI DISTURBO = GRADINO

METODOLOGIA SPECIFICHE DI PRONTEZZA E FEDELTÀ DI RISPOSTA STRUTTURALI STATICHE DINAMICHE STABILITÀ ASINTOTICA SOVRA DIMENSIONAMENTO ERRORE A REGIME DISTURBO CANONICO INGRESSO CANONICO lim e( t) ε t PRESTAZIONI NEL TRANSITORIO DISTURBO CANONICO INGRESSO CANONICO

METODOLOGIA CONTROLLO AUTOMATICO SU MODELLO VERIFICA DEL COMPORTAMENTO STATICO E DINAMICO RELAZIONE TRA LE SPECIFICHE NEL DOMINIO t E NEL DOMINIO s Tempo di assestamento Sovraelongazione percentuale

METODOLOGIA CONTROLLO AUTOMATICO SU MODELLO VERIFICA DEL COMPORTAMENTO STATICO E DINAMICO RELAZIONE TRA LE SPECIFICHE NEL DOMINIO s E NEL DOMINIO ω Pulsazione di risonanza Picco alla risonanza Banda passante

METODOLOGIA REALIZZAZIONE E VERIFICA CONTROLLO AUTOMATICO SU MODELLO VERIFICA DEL COMPORTAMENTO STATICO E DINAMICO REALIZZAZIONE DEL SISTEMA DI CONTROLLO + + + - CONTROLLORE ATTUATORI PROCESSO + + + SENSORI +

METODOLOGIA REALIZZAZIONE E VERIFICA CONTROLLO AUTOMATICO SU MODELLO VERIFICA DEL COMPORTAMENTO STATICO E DINAMICO INGRESSO DI PROVA VERIFICA DEL SISTEMA DI CONTROLLATO DISTURBO DI PROVA + DISTURBO DI PROVA + + - CONTROLLORE ATTUATORI PROCESSO + + + + RUMORE DI PROVA SENSORI TEST SPECIFICHE

PIRAMIDE DELL

GESTIONE SISTEMA COMPLESSO PIANIFICAZIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE IN FUNZIONE DELLA PRODUZIONE AZIENDALE CONDUZIONE IMPIANTI SUPERVISIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE E SEGNALAZIONE DI EVENTUALI ANOMALIE COORDINAMENTO APPARATI SISTEMA CONTROLLATO CAMPO ELEMENTI COMPLESSO SINGOLI SEQUENZIALIZZAZIONE E TEMPORIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI OTTIMIZZAZIONE DELLA PRONTEZZA E DELLA FEDELTÀ DI RISPOSTA DEGLI ELEMENTI SINGOLI

LIVELLO DI CAMPO

OBIETTIVO A LIVELLO DI CAMPO GESTIONE SISTEMA COMPLESSO PIANIFICAZIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE IN FUNZIONE DELLA PRODUZIONE AZIENDALE CONDUZIONE IMPIANTI SUPERVISIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE E SEGNALAZIONE DI EVENTUALI ANOMALIE COORDINAMENTO APPARATI SISTEMA CONTROLLATO CAMPO ELEMENTI COMPLESSO SINGOLI SEQUENZIALIZZAZIONE E TEMPORIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI OTTIMIZZAZIONE DELLA PRONTEZZA E DELLA FEDELTÀ DI RISPOSTA DEGLI ELEMENTI SINGOLI

REALIZZAZIONE DIGITALE A/DC µprocessore D/AC + + + - CONTROLLORE ATTUATORI PROCESSO + + + SENSORI +

REALIZZAZIONE DIGITALE 1 2 3 A/DC µprocessore D/AC In il CONTROLLORE DIGITALE a livello di campo esegue essenzialmente 3 TASK PERIODICI: 1. LETTURA INGRESSI (READ) 2. ELABORAZIONE DELLE AZIONI DI CONTROLLO (PROCESS) 3. SCRITTURA DELLE USCITE (WRITE) task READ PROCESS WRITE READ PROCESS WRITE tempo

REALIZZAZIONE DIGITALE 1 2 3 SISTEMA REAL TIME A/DC µprocessore D/AC In il CONTROLLORE DIGITALE a livello di campo esegue essenzialmente 3 TASK PERIODICI: 1. LETTURA INGRESSI (READ) 2. ELABORAZIONE DELLE AZIONI DI CONTROLLO (PROCESS) 3. SCRITTURA DELLE USCITE (WRITE) task READ PROCESS WRITE READ PROCESS WRITE tempo

IPOTESI A LIVELLO DI CAMPO VARIABILI DI RIFERIMENTO ELEMENTO SINGOLO CONTROLLATO VARIABILI CONTROLLATE In un ELEMENTO SINGOLO CONTROLLATO è un SISTEMA in cui sono date per valide alcune IPOTESI: conoscenza del tipo ed entità dei disturbi e dei rumori precisione e costanza dei parametri funzioni di condizionamento ambientali secondo specifica precisione dei segnali di ingresso etc. quando viene stimolato per mezzo delle VARIABILI DI RIFERIMENTO, esso rispetterà le SPECIFICHE STRUTTURALI, DINAMICHE e STATICHE fissate per tale sistema si garantiscono pertanto le prestazioni di PRONTEZZA E FEDELTÀ DI RISPOSTA

LIVELLO DI COORDINAMENTO

OBIETTIVO A LIVELLO DI COORDINAMENTO GESTIONE SISTEMA COMPLESSO PIANIFICAZIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE IN FUNZIONE DELLA PRODUZIONE AZIENDALE CONDUZIONE IMPIANTI SUPERVISIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE E SEGNALAZIONE DI EVENTUALI ANOMALIE COORDINAMENTO APPARATI SISTEMA CONTROLLATO CAMPO ELEMENTI COMPLESSO SINGOLI SEQUENZIALIZZAZIONE E TEMPORIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI OTTIMIZZAZIONE DELLA PRONTEZZA E DELLA FEDELTÀ DI RISPOSTA DEGLI ELEMENTI SINGOLI

DAL CAMPO AL COORDINAMENTO Il CONTROLLO a livello di campo assicura per ciascun ELEMENTO SINGOLO che: sia STABILE ASINTOTICAMENTE la risposta al segnale di ingresso sia FEDELE (REGIME PERMANENTE) la risposta al segnale di ingresso sia RAPIDA (REGIME TRANSITORIO) Dal punto di vista dell INDUSTRIALE, il controllo a livello di campo è un controllo LOCALE di un ELEMENTO SINGOLO finalizzato al raggiungimento di un ben specifico TASK. riferimento TASK 1 TASK 2 TASK 3 TASK n tempo

DAL CAMPO AL COORDINAMENTO Ogni TASK è sempre attivato da un EVENTO, che richiederà al singolo elemento di: 1. ATTIVARSI 2. andare a REGIME 3. compiere una determinata AZIONE 4. una volta terminata, portarsi di nuovo nella CONDIZIONE DI PARTENZA riferimento TASK tempo

DAL CAMPO AL COORDINAMENTO Ovviamente un task non può DURARE indefinitamente. Ad ogni task è associata una DEADLINE che determina un TIME SCOPE massimo entro il quale l attività prevista deve essere svolta. riferimento TIME SCOPE TASK tempo

DAL CAMPO AL COORDINAMENTO Il LIVELLO DI CAMPO si preoccupa di eseguire il TASK entro il TIME SCOPE. DISTURBO PREVEDIBILE riferimento REGIME EVOLUZIONE FORZATA EVOLUZIONE LIBERA transitorio regime transitorio regime QUIETE tempo t 0 t ASSESTAMENTO t 1 t ASSESTAMENTO

DAL CAMPO AL COORDINAMENTO Il LIVELLO DI CAMPO influenza il LIVELLO DI COORDINAMENTO in quanto: 1. la STABILITÀ ASINTOTICA garantisce l esistenza di REGIME PERMANENTE 2. la RAPIDITÀ DI RISPOSTA influenza la durata del TRANSITORIO 3. la FEDELTÀ DI RISPOSTA influenza la qualità del REGIME PERMANENTE durante l evoluzione forzata riferimento REGIME EVOLUZIONE FORZATA EVOLUZIONE LIBERA transitorio regime transitorio regime QUIETE tempo t 0 t ASSESTAMENTO t 1 t ASSESTAMENTO

DAL CAMPO AL COORDINAMENTO Un qualsiasi DISPOSITIVO è composto da differenti ELEMENTI SINGOLI fisicamente inter-connessi. Ad esempio, si consideri lo schema P&ID di un DISPOSITIVO dato da uno SCAMBIATORE DI CALORE, come in figura Piping and Instrumentation Diagram (P&ID)

DAL CAMPO AL COORDINAMENTO Il CONTROLLO a LIVELLO DI COORDINAMENTO assicura per ogni DISPOSITIVO che: 1. la SEQUENZIALIZZAZIONE dei TASK sia LOGICAMENTE corretta 2. la TEMPORIZZAZIONE dei TASK sia TEMPORALMENTE corretta ESEMPIO DI SEQUENZIALIZZAZIONE CORRETTA Task 1 - Apri valvola mandata fluido caldo Task 2 - Apri valvola mandata fluido freddo Task 3 - Chiudi valvola mandata fluido freddo Task 4 - Chiudi valvola mandata fluido caldo ESEMPIO DI TEMPORIZZAZIONE CORRETTA Task 1 Evento al tempo T 0 ; Deadline ΔT 0 millisecondi Task 2 Evento al tempo T 1 >T 0 + ΔT 0 ; Deadline ΔT 1 millisecondi Task 3 Evento al tempo T 2 >T 1 + ΔT 1 ; Deadline ΔT 2 millisecondi Task 4 Evento al tempo T 3 >T 2 + ΔT 2 ; Deadline ΔT 3 millisecondi

VARIABILI DI RIFERIMENTO ELEMENTO SINGOLO CONTROLLATO VARIABILI CONTROLLATE COMANDI DI ATTIVAZIONE (o AVVIAMENTO) VARIABILI DI COMANDO VARIABILI CONTROLLATE VARIABILI ESTERNE APPARATO CONTROLLATO VARIABILI INTERNE

SISTEMA REAL-TIME

LIVELLO DI CONDUZIONE

OBIETTIVO A LIVELLO DI COORDINAMENTO GESTIONE SISTEMA COMPLESSO PIANIFICAZIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE IN FUNZIONE DELLA PRODUZIONE AZIENDALE CONDUZIONE IMPIANTI SUPERVISIONE DELLE CONDIZIONI OPERATIVE E SEGNALAZIONE DI EVENTUALI ANOMALIE COORDINAMENTO APPARATI SISTEMA CONTROLLATO CAMPO ELEMENTI COMPLESSO SINGOLI SEQUENZIALIZZAZIONE E TEMPORIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI OTTIMIZZAZIONE DELLA PRONTEZZA E DELLA FEDELTÀ DI RISPOSTA DEGLI ELEMENTI SINGOLI

DAL COORDINAMENTO ALLA CONDUZIONE Il CONTROLLO a livello di coordinamento assicura per ciascun APPARATO che: siano eseguiti i task nella corretta sequenza logica (SEQUENZIALIZZAZIONE) siano eseguiti i task entro i tempi previsti (TEMPORIZZAZIONE) Dal punto di vista dell INDUSTRIALE, il controllo a livello di conduzione è un controllo LOCALE o DISTRIBUTO finalizzato alla supervisione di uno o più DISPOSITIVI. Un sistema di controllo orientato alla supervisione di un IMPIANTO è composto da un insieme TASK aperiodici finalizzati, ad esempio, al: log dello stato di funzionamento visualizzazione dello stato operativo identificazione di guasti, situazioni anomale o emergenze ecc. task LOG DISPLAY ALARM DISPLAY tempo

SISTEMA REAL-TIME